Lauracondorelli2011 Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lauracondorelli2011 Pagina 1"

Transcript

1 Storia E Enrico fermi a spiegare il processo di fissione nucleare utilizzando l Uranio 235 e per questo motivo guadagna il Nobel nel L Uranio 235 (in natura esiste una proporzione di isotopi dell U235 e U238) si ottiene attraverso un processo di arricchimento difficile ed ad alto costo che il nostro Paese non può svolgere (tra l altro l arricchimento dell Uranio produce una discreta quantità di gas serra). Quando l Uranio arricchito viene colpito da neutroni decade (si scompone in 2 nuclei ed emette altri neutroni) provocando così una reazione a catena e producendo energia sotto forma di calore. I primi a svolgere esperimenti sul nucleare sono gli USA col progetto Manhattan e la prima centrale nucleare costruita è quella di Sellafield in Inghilterra (1956). Nel 1955 nasce l Agenzia Internazionale per l Energia Atomica (AIEA). In Europa la tendenza all uso dell energia nucleare aumenta durante la crisi petrolifera del 73. In quel tempo di austerity in Italia possono circolare le auto con targhe alterne (in giorni alterni). Già a quei tempi, comunque i dubbi sull uso dell energia nucleare sono dovuti agli alti costi di costruzione, alla durata media delle centrali (25-30 anni), alla produzione delle scorie radioattive. Il referendum del 1987 mette fine alla costruzione e all uso di energia nucleare in Italia, ma a quell epoca le centrali di Latina, Trino e Garigliano erano già vetuste e andavano comunque chiuse. Nonostante il referendum abrogativo del 1987 nel 2008 il ministro Scajola propone una nuova costruzione di 7-10 centrali nucleari da 1500 MW entro cinque anni, sul modello di quelle francesi di 3^ generazione (in realtà non molto diverse dalla prime centrali costruite). La scelta del luogo è ovviamente una nota dolente. I criteri con cui vengono scelte le sedi idonee sono Aree non sismiche Aree lontane dai grandi centri abitati Escludere aree con vincoli naturalistici o archeologici Considerare i cambiamenti climatici (alluvioni e aumento del livello del mare). In quest ottica vanno escluse tutte le zone costiere d Italia. Vecchi possibili siti per le centrali Lauracondorelli2011 Pagina 1

2 Possibili siti per le nuove centrali Possibili siti per le scorie Funzionamento di una centrale nucleare L energia nucleare attualmente viene prodotta in 31 stati, di cui si allega la mappa N centrali 439 (2007) 436 (2009) N Pote stati nza MW- 1GW % di en prodotta 17% totale durat a anni costi Costruzione centrale Smaltimento scorie Dismissione centrale Stiamo pagando personale solo per controllare le scorie delle vecchie centrali guadagni Solo il 30-35% dell energia prodotta è termica e di questa solo una parte è convertita in elettrica Lauracondorelli2011 Pagina 2

3 Il calore prodotto dal decadimento dell Uranio e del Plutonio viene utilizzato per far evaporare l acqua; il vapore prodotto è in grado di azionare una turbina e generare così un lavoro meccanico che viene convertito in energia elettrica. Le barre di Uranio sono immerse in acqua che poi evapora e diventa energia termica. Ci sono poi due diversi sistemi di raffreddamento. Un condensatore nel quale circola liquido refrigerante che serve a far condensare il vapore che ha appena azionato la turbina. L acqua così prodotta viene riammessa nel nocciolo. Una torre di raffreddamento da dove parte il liquido di refrigerazione per il condensatore. Una centrale emette sempre piccole quantità liquide o gassose di elementi radioattivi, come trizio, cesio, ferro, radio, stronzio, carbonio 14 e gas nobili radioattivi. Dal 2002 il numero di centrali nel mondo diminuisce, dal 2002 la Germania ha optato per l energia alternativa. La gestione delle scorie Le scorie sono ancora quelle ereditate dalle vecchie centrali dismesse. Dal 1987 abbiamo pagato 9 miliardi a ENEL per lo smaltimento delle scorie e la dismissione delle centrali, ma ad oggi il quadro è questo e non c è ancora un sito di stoccaggio. In Italia attualmente le scorie (sono 90 mila metri cubi) vengono stoccate un po dove capita, principalmente sotto terra. In Germania sono stati usati dei vecchi depositi di sale ad alta profondità, ma attualmente ed in modo imprevedibile sta filtrando acqua, la quale arricchita con sale ha aumentato il potere corrosivo, con forte preoccupazione per i fusti radioattivi. Un altro problema riguarda la comunicazione alle future generazioni dei siti di stoccaggio, se questi aumentano a dismisura. A Centrali nucleari in Italia 1. Caorso (Pc) 2. Trino (Vc) 3. Latina 4. Garigliano Smaltimento scorie 1. Saluggia 2. Casaccia 3. Trisaia Anno costruzione Potenza (MW) Castelmauro nel Molise alcuni fusti sono stoccati anche nelle cantine (si consideri peraltro che l Appennino è zona sismica). Alle scorie derivanti dalle centrali vanno poi aggiunti i rifiuti radioattivi prodotti negli ospedali. Nel deposito di Casaccia vi sono scorie a cielo aperto. Attualmente una società nominata da Berlusconi, la SOGIN, ha l appalto per mettere in sicurezza le scorie delle vecchie centrali, ma in effetti la Lauracondorelli2011 Pagina 3

4 ELEKTRON, nominata dalla SOGIN per eseguire dei sistemi anti-incendio, ha finito col provocare un incendio nel 2006 con un forte rischio di contaminazione radioattiva. Caorso 190 tonnellate di Cs 137 e 138, Pt 141, Sr 90 Reattore contaminato e scorie radioattive nel fiume Plutonio e Uranio da spedire in Francia, pagando, e ci torneranno indietro le scorie Trino (non ci sono 47 elementi con 300 kg Pericoli di inondazioni scorie, l on. Rosso di U cadauno (1640 metri della Dora Baltea, il Forza Italia si è opposto) cubi) liquido radioattivo percola contaminando le falde Garigliano 1964 metri cubi di scorie Uranio e plutonio inviato in Inghilterra Danni alla salute A vigilare sui danni alla salute non è l OMS (organizzazione mondiale della sanità) come parrebbe ovvio, bensì l AIEA (organizzazione internazionale per l energia atomica), in seguito ad un accordo siglato nel Si consideri che dopo l incidente di Chernobyl non sono stati eseguiti studi di genetica sulla popolazione e gli studi sulla salute provocati dal disastro in Ucraina sono stati censurati, sia quelli del 95, sia quelli del L OMS può accedere solo al materiale che gli viene fornito da AIEA. Un altro punto incomprensibile riguarda la scala di gravità, in quanto i livelli 0,1,2 corrispondono ad un concetto di rischio accettabile, ma non si capisce a cosa si riferisca il termine accettabile. La AIEA ha stabilito una scala di gravità degli incidenti nucleari Livello 0 (deviazione) Livello 1 (anomalia) Livello 2 (guasto) Livello 3 (guasto grave) Livello 4 (incidente grave senza rischio esterno): Livello 5 (incidente grave con rischio evento senza rilevanza sulla sicurezza evento che si differenzia dal normale regime operativo, che non coinvolge malfunzionamenti nei sistemi di sicurezza, né rilascio di contaminazione, né sovraesposizione degli addetti evento che riguardi malfunzionamento delle apparecchiature di sicurezza, ma che lasci copertura di sicurezza sufficiente per malfunzionamenti successivi, o che risulti in esposizione di un lavoratore a dosi eccedenti i limiti e/o che porti alla presenza di radionuclidi in aree interne non progettate allo scopo, e che richieda azione correttiva come ad esempio: l'evento di Civaux Francia 1998 e di Forsmark, Svezia 2006 un incidente sfiorato, in cui solo le difese più esterne sono rimaste operative, e/o rilascio esteso di radionuclidi all'interno dell'area calda, oppure effetti verificabili sugli addetti, o infine rilascio di radionuclidi tali che la dose critica cumulativa sia dell'ordine di decimi di msv evento causante danni gravi all'installazione (ad esempio fusione parziale del nucleo) e/o sovraesposizione di uno o più addetti che risulti in elevata probabilità di decesso, e/o rilascio di radionuclidi tali che la dose critica cumulativa sia dell'ordine di pochi msv Evento causante danni gravi all'installazione e/o rilascio di radionuclidi con attività dell'ordine di centinaia di migliaia di TBq come 131 I, e che possa sfociare nell'impiego Lauracondorelli2011 Pagina 4

5 esterno): Livello 6 (incidente serio): Livello 7 (incidente molto grave): di contromisure previste dai piani di emergenza. esempio: l'incidente di Three Miles, USA (1979) e l'incidente di Windscale, Gran Bretagna (1957) evento causante un significativo rilascio di radionuclidi e che potrebbe richiedere l'impiego di contromisure, comunque meno rischioso dell'incidente di livello 7. esempio: l'incidente di Kystum URSS (1957) evento causante rilascio importante di radionuclidi, con estesi effetti sulla salute e sul territorio. esempio: L'incidente di Chernobyl, URSS (1986) Una radiografia emette circa 1 millisievert, 1 tac 3-4 msv, 1 radioterapia Sv, ma viene eseguita solo su una piccola zona tumorale con l intenzione di produrne l estinzione. Già l esposizione ad una radiazione di 4 Sv causa la morte nel 50% dei casi. In uno studio del 2008 in Germania i pediatri facevano notare che la vicinanza alla centrale nucleare (si parla di 5 km) aumenta il rischio di leucemia nei bambini. Il fenomeno viene spiegato in questo modo: l emissione da parte della centrale di gas radioattivi si fissa nei vegetali ed entra a far parte della catena alimentare di cui si cibano anche le donne in gravidanza. Le scorie radioattive, inoltre, producono radiazioni fino ad oltre un milione di anni. La radioattività liberata espone soprattutto i bambini e i feti, poiché si fissa nei vegetali e contamina il latte di mucca. Contamina le acque dell oceano e le falde acquifere. I bambini sono i più esposti per questo motivo: le radiazioni provocano mutazioni nel DNA, come si sa la cellula ha comunque la capacità di ripararle, ma la stessa capacità è inversamente proporzionale al danno subito e quindi dal numero di mutazioni, dalla frequenza delle divisioni cellulari (maggiore nei bambini e nei feti) e dipende dalla quantità di radiazione assorbita. Questo è anche il motivo per cui non si deve credere alla spiegazione che: tanto ci sono le centrali in Francia e quindi siamo comunque esposti a rischio. Tutto ciò è vero, ma quanto maggiore è la distanza dalla centrale, tanto meno saremo colpiti dalle radiazioni (sempre che non si sia sottovento). I danni non consistono solo di leucemie, ma anche il cancro alla tiroide e alle ossa, che può manifestarsi nella popolazione anche dopo decenni e necessita di trapianto di midollo. Il Gaslini di Genova ha operato un bambino anche l anno scorso, 23 anni dopo Chernobyl. Le scorte di Uranio e Plutonio La società francese Areva, con cui hanno stretto l accordo Berlusconi e Scajola recupera l Uranio dal Niger, dove Greenpeace parla di acque contaminate, metalli nocivi, polveri sottili e abitanti a rischio leucemia, cancro e malattie respiratorie. Peraltro non va dimenticato che spesso i paesi occidentali utilizzano il suolo africano per portare illegalmente rifiuti tossici (caso Ilaria Alpi e Miran Rovatin, Mogadiscio Somalia). Lauracondorelli2011 Pagina 5

6 La tendenza di oggi nei confronti del nucleare In Germania il governo impone una tassa sul nucleare (29/6/2010), la Svizzera investe nell eolico e nel fotovoltaico, lo stesso si vuole fare in Francia. La centrale finlandese di Okiluoto (in costruzione) costa sempre di più rispetto al previsto (siamo già oltre i 6 miliardi di euro e la centrale, che doveva partire nel 2009, non è nemmeno a metà). Anche nel caso della Finlandia saranno i cittadini e non le imprese a sostenere questi costi, poiché Areva, la stessa società che dovrebbe costruire in Italia, di fatto è statale. Le banche non investono più sul nucleare, nel periodo , la produzione di energia rinnovabile (eolica e fotovoltaica sarà 4 volte maggiore del nucleare). Le energie pulite, infatti, hanno tassi di crescita elevatissimi e nel periodo l eolico dovrebbe superare di 2 volte e mezza quello del nucleare, il fotovoltaico almeno la metà. Incidenti nucleari Civaux (Francia, 1998) Nella notte del maggio 1998 una grave incidente si è verificato nel reattore Civaux n. 1. Poco prima della 08:00, anomalie della pressione erano state individuate in un sistema di raffreddamento e alle tre del mattino una rottura del tubo di circa 180 millimetri ha causato il rilascio di vapore radioattivo nel reattore ad una velocità di circa 30 metri cubi un'ora. Solo dopo 5 ore e una dozzina di intervenienti è stato possibile effettuare una riparazione. Civaux era considerato u reattore sicuro (ce ne sono 4), era in funzione da 5 mesi ed era stato fermato da pochi giorni. L incidente si è verificato in un circuito di raffreddamento secondario, che ha la funzione di abbassare pressione e temperatura di quello primario da 320 C e 155 bar fino a 180 C e 28 bar. Si sono verificate delle crepe e delle rotture nelle tubazioni. Tutto ciò ha portato a fuoriuscite di materiale radioattivo, di cui non è stata data notizia, non fino a quando si è raggiunto il livello 2. Le crepe e le rotture sono normali quando un metallo come l acciaio inox è sottoposto a temperature molto fredde e molto calde. Fonti: Sortir de Nucléaire, giugno 1998 Stop Nogent-sur-Seine, aprile-giugno 1998 Lauracondorelli2011 Pagina 6

7 Silenzio, estate 1998 Settimana della fisica nucleare, il 23 aprile, 28 maggio, 4 giugno e 2 luglio 1998 Forsmarck (Svezia 2006) Il 26/7/2006 un guasto all impianto elettrico causa lo spegnimento del reattore 1. Si è sfiorato il disastro nucleare, perché per un soffio si è evitata la fusione del nucleo. Anche in questo caso sono state riscontrate fessurazioni nelle barre di controllo Fonti Org Three Miles (USA, 1979) Il 28/3/1979 un guasto nel circuito di refrigerazione secondaria (come a Civaux) blocca il sistema di refrigerazione primaria e l aumento di pressione del nocciolo che subisce gravi danni. L effetto è stato quello di far perdere vapore radioattivo dai sistemi di refrigerazione, che si liberano nell ambiente esterno. Fonti blogosfere.it Chernobyl (Ucraina, 1986) Lauracondorelli2011 Pagina 7

8 Durante un test non si seguono le indicazioni di sicurezza. Anche in questo caso il problema si manifesta nel sistema di refrigerazione e la conseguenza è la rottura delle tubazioni. Una successiva reazione chimica fortemente esotermica tra la grafite e l idrogeno causa lo scoperchiamento del reattore. I rapporti ufficiali parlano di 65 morti accertati e 4000 presunti (per tumori e leucemie, rapporti secretati). Le stime dei verdi e ambientalisti europei stimano il numero di morti intorno ai mila. Bibliografia Report: l inganno (2009), l eredità (2008), radioattività di stato (2000) Greenpeace Enea www. kyotoclub. org Istituto di ricerche internazionali Green report.it : Centrale nucleare Olkiluoto: altro giro ulteriore ritardo (e i costi sono già raddoppiati) del 25/6/2010. Aggiornamento 2011 Fukushima Giappone Il giorno 11/3/2011 un terremoto devastante di magnitudo 9, non previsto per il Giappone dove centrali (sono 50) e edilizia antisismica sono progettati per resistere a sismi di magnitudo 8, con epicentro nell oceano ad est di Miyagi, provoca un onda di tsumani di portata disastrosa, con onde alte fino a 10 metri. Tra morti e dispersi sono 10 mila solo nella provincia di Miyagi. Nonostante le rassicurazioni del primo ministro Kan i giapponesi temono per il pericolo nucleare. Il giorno 13/3/2010 si sa che ben 3 reattori su 4 presentano danni al sistema di raffreddamento. In questi casi l acqua nella quale sono immerse le barre di combustibile non è più sufficiente, le barre di combustibile salgono di livello e cominciano a fondere a causa dell alta temperatura. Lauracondorelli2011 Pagina 8

9 Ciò provoca una fuoriuscita di idrogeno che produce un esplosione nel reattore 1 di Fukushima. Sono 10 mila le persone evacuate. 29 persone che abitano nelle vicinanze della centrale sono risultate contaminate da radiazioni. 14/3: si è verificata un esplosione anche nel reattore 3, del tutto simile a quella che ha coinvolto il reattore. 1. Anche nel reattore 2 le barre di combustibile sono scoperte, il rischio di un disastro nucleare è ormai serio. I primi ministri francese e tedesco richiamano in patria i connazionali, in Italia tutto tace, anzi, fonti governative affermano che col nucleare non si fa marcia in dietro. Al contrario, in un vertice UE coi ministri dell ambiente si tiene seriamente in considerazione l abbandono dell energia nucleare. Oggi il Giappone perde in borsa il 6%, anche AREVA perde. La portaerei americana, recatasi a Fukushima per portare aiuti, inverte la rotta dopo la rilevazione di cesio e iodio radioattivi (17 marinai sono stati contaminati). I giapponesi cominciano ad assumere pastiglie di iodio. Il livello di gravità dell incidente ad oggi si situa ad un grado tra 5 e 6. 15/3: un nuovo incendio, questa volta al reattore 4, si surriscaldano anche i reattori 5 e 6. Greenpeace denuncia che la Tepco (agenzia giapponese che ha costruito e fa la manutenzione dei reattori) ha nascosto 3 incidenti nucleari tra il 1980 e il 1990 a Fukushima. La borsa di Tokyo perde fino al 14%. L incidente nucleare ormai è classificato come livello 6, la fusione dell Uranio è ormai sicura, i vapori che si sviluppano sopra le barre di combustibile sono contaminati, così come i vapori che vengono fatti uscire per evitare l esplosione del nocciolo. La differenza tra questo e Chernobyl sta nella mancanza, in questo caso, delle barre di grafite, che a Chernobyl avevano dato luogo ad un esplosione che aveva creato una colonna radioattiva alta 10 mila metri. La radioattività misurata nei pressi dei reattori è tra 1 e 400 millisievert (sicuri rischi per la salute) millisievert sono in grado di uccidere le persone contaminate entro un mese, 1000 millisievert causano vomito e nausea. Le radiazioni sono arrivate a 100 km da Tokio. La vasca di contenimento del reattore 2 non è più sigillata. L incidente è ormai cresciuto ad un livello 6. Germania decide di chiudere 7 impianti su 17, Svizzera annulla l acquisto di centrali francesi. Il governo italiano, in compenso, modifica l articolo 8 sul decreto legge del nucleare. Da oggi non sapremo più dove verranno costruite le centrali e nemmeno se saranno rispettati i siti idonei. 16/3: continuano gli incidenti nella centrale di Fukushima, si parla giustamente di apocalisse. Nei reattori 1,2,3,4 ci sono stati guasti al sistema di raffreddamento e esplosioni di tipo chimico che hanno coinvolto l idrogeno sviluppato in seguito alla liberazione del gas dal nocciolo. Nel reattore 4 c è anche stato un incendio e si parla di danni al nocciolo. A causa dell intensità della radiazione gli operai sono stati contaminati e probabilmente necessiteranno di trapianto di midollo. Comunque per qualche tempo questa notte non è stato possibile avvicinarsi alla centrale. E importante che si sappia che la voce degli esperti italiani sul nucleare ha riportato notizie del tutto errate che riporto. 1. Chicco Testa (ex ambientalista, ora sostenitore del nucleare e responsabile del forumnucleare) ha affermato in data 12/3: gli impianti nucleari hanno retto, hanno dimostrato di reggere botta, sono sciacalli quelli che parlano di fuoriuscita di radiazioni dalle centrali. Lauracondorelli2011 Pagina 9

10 2. Umberto Veronesi: le centrali sono sicure, chi è contrario è fermo ad una vecchia mentalità ideologica. 3. Valerio Rossi Albertini del CNR: mi sento di escludere le fughe radioattive 4. Paolo Clemente (responsabile laboratorio rischi naturali Enea): i sistemi di sicurezza si spengono automaticamente e così è accaduto anche in Giappone. Solo in uno questo non ha funzionato (???) 5. Franco Battaglia (esperto): troppe bugie sul nucleare, le centrali sono sicure. L esperto prevede che i reattori sono sicurissimi in ordine ai terremoti e ciò dimostrerà che anche in Italia si possono mettere. Gli impianti nipponici hanno retto bene. Anche Chernobyl non era una tragedia. 6. Oscar Giannino (giornalista): nucleare sicuro, è la prova del nove (Il messaggero, sabato 12/3). Proprio in occasione di questo terremoto possiamo dire con certezza che il nucleare è sicuro per ambienti e popolazioni. Giannino, in seguito al terremoto, invita a trarre 3 conclusioni: 1. Le centrali costano molto proprio perché sono sicure; 2. Le norme di sicurezza sono ferree in Giappone come in Europa; 3. L Italia è sismica, ma non si raggiungeranno mai certe magnitudini, come in Giappone. La natura non è prevedibile, occorre rispettarla. Chiunque voglia stabilire con certezza che il nucleare è sicuro è in torto o in malafede. Sta a noi decidere se vogliamo vivere sani o malati, se vogliamo lasciare un mondo radioattivo ai nostri figli. Siamo tutti responsabili di ciò che facciamo, del risparmio elettrico, della quantità di rifiuti che produciamo, e soprattutto di quanto ci informiamo e di quanto, al contrario, preferiamo non vedere. Lauracondorelli2011 Pagina 10

L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere

L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere Un punto di forza a sostegno dell energia nucleare è che le centrali atomiche occupano poco spazio. Spesso ci viene mostrata questa immagine che

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO Tolmezzo, 27 maggio 2011 L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO G. Comini CISM Dipartimento di Energia e Ambiente Preoccupazioni Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole. Chernobyl, UNIONE SOVIETICA 26 APRILE 1986 ORE 01.23.45

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO Il referendum del 1987, che ha determinato l uscita dell Italia dal nucleare, è costato all Italia oltre 50 miliardi di euro, soprattutto per la trasformazione e lo smantellamento

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Domande alla scienza: Come funzionano le centrali nucleari e cosa è successo a Fukushima?

Domande alla scienza: Come funzionano le centrali nucleari e cosa è successo a Fukushima? Domande alla scienza: Come funzionano le centrali nucleari e cosa è successo a Fukushima? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Vimercate UTL 2011 Quanto è importante il nucleare? Il

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL RADON NEI FABBRICATI

IL RADON NEI FABBRICATI Conferenza con l architetto Alessandro Cornaggia IL RADON NEI FABBRICATI Come risanare dal radon gli ambienti nelle nostre case I.I.S.S. Greppi, Progetto Scuola e casa a misura di radon Primo piano dell

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). IL CAMBIAMENTO CLIMATICO \ INQUINAMENTO DELL'ARIA Ogni anno

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati

Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati ebook pubblicato da: www.comefaresoldi360.com Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati Perché possono essere una fregatura Come e quanto si guadagna Quali sono le aziende serie Perché alcune aziende ti pagano

Dettagli

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola LO STATO DELLE COSE Quanti sono e di chi sono gli edifici scolastici italiani? Circa 43.000, dove vivono circa 9 milioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 COISP: Franco Maccari in Calabria Scorie, Questura e Polizia Stradale di Crotone trasferite! Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 AMBIENTE: SARANNO TRASFERITE SEDI QUESTURA E POLSTRADA CROTONE (AGI) - Catanzaro,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli