GESTIONE IMMOBILIARE FONDAZIONE ENASARCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE IMMOBILIARE FONDAZIONE ENASARCO"

Transcript

1 GESTIONE IMMOBILIARE FONDAZIONE ENASARCO PALAZZO PERSEO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 DICEMBRE 2002 Arcotecnica Real Estate Srl - Divisione Sicurezza Via M. Gonzaga, Milano Tel Fax a.realestate@g-arcotecnica.com

2 1 Web site: www. gruppogestioniarcotecnica.com GRUPPO GESTIONI ARCOTECNICA MQ//Colleoni/Piano Evacuazione Perseo.doc

3 2 0. PREMESSA 1. INTRODUZIONE - FINALITA PREVENZIONE INCENDI 1.1 Introduzione 1.2 Finalità Definizioni Responsabilità Destinatari 1.3 Prevenzione incendi Rischio incendio Valutazione del rischio incendio Definizioni 2. DESCRIZIONE DEL IMMOBILE 2.1 Descrizione generale 2.2 Strutture portanti 2.3 Scale e ascensori 2.4 Impianti tecnologici 2.5 Accessibilità ai mezzi VV.F. 3. DESCRIZIONE DISPOSITIVI, SISTEMI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA 3.1 Scopo 3.2 Impianti, sistemi, attrezzature, dispositivi e mezzi finalizzati alla gestione dell emergenza 3.3 Impianti ed attrezzature antincendio Rete idranti Estintori 3.4 Dispositivi con rilevanza ai fini delle emergenze Interruttore di blocco dell alimentazione cabina elettrica Interruttore di blocco impianto di riscaldamento Illuminazione di emergenza Ascensori e montacarichi Impianto allarme incendio 4. SEGNALETICA DI SICUREZZA E CARTELLONISTICA 5. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE 5.0 Organizzazione Categorie di personale coinvolte nella gestione dell emergenza 5.1 Figure istituite e compiti Compiti 5.2 Controlli da eseguirsi ai fini della sicurezza. 5.3 Informazioni Generali 5.4 Procedure in emergenza ALLEGATI A.1 NOMINATIVI E NUMERI TELEFONICI IMMOBILE ED AZIENDE MANUTENTRICI ED APPALTATRICI I SERVIZI A.2 NUMERI TELEFONICI DI EMERGENZA A.3 ISTRUZIONI PER L ABBANDONO DELLO STABILE A.4 DIAGRAMMI FASI GESTIONE EMERGENZE A.5 PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE A.6 SCHEDE AFFOLLAMENTO IPOTIZZABILE A.7 SCHEDE VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO A.8 VERBALI DI COORDINAMENTO DELLE EMERGENZESCHEDE VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO

4 3 0. PREMESSA Il presente piano di Emergenza ed Evacuazione ed evacuazione fornisce le indicazioni richieste dall Art.13 del D.Lgs. 626/94 e dal D.M. 10/03/1998 in merito alla sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze. Scopo del presente documento è di fornire ai soggetti operanti nell immobile dettagliate informazioni sui rischi specifici dell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate. Le norme principali prese a riferimento sono: D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 303/56 Norme generali per l igiene del lavoro D.P.R. 689/59 Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione incendi, al controllo del comando dei Vigili del fuoco D.P.R. 1124/65 Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali D.M.I. 16/2/82 Modificazioni del Decreto Ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi L. 46/90 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 447/91 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990 n 46, in materia di sicurezza degli impianti D. Lgs. 277/91 Attuazione della direttiva n 80/1107/CEE, n 82/605/CEE, n 83/477/CEE, n 86/188/CEE e n 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell art. 7 della legge 30 luglio 1990, n 212 D. Lgs. 626/94 Attuazione delle direttive n 89/391/CEE, n 89/654/CEE, n 89/655/CEE, n 89/656/CEE, n 90/269/CEE, n 90/270/CEE, n 90/394/CEE e n 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro D. Lgs. 242/96 Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

5 4 D. Lgs 493/96 Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro D.P.R. 459/96 Regolamento per l immissione e l utilizzo di macchine e componenti di sicurezza sul territorio dell Unione Europea D.M. 10/03/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

6 5 1. INTRODUZIONE - FINALITA PREVENZIONE INCENDI 1.1 Introduzione Il presente Piano di Emergenza ed Evacuazione è stato redatto per il Palazzo Perseo - Centro Direzionale Colleoni Agrate Brianza di proprietà di Gestione Immobiliare Fondazione Enasarco destinato ad uffici dove esiste la presenza di persone. 1.2 Finalità Le situazioni critiche, che possono dar luogo a situazioni di emergenza, possono essere generalmente suddivise in: eventi legati ai rischi propri dell attività (incendi, esplosioni, ecc.); eventi legati a cause esterne (minaccia attentati presenza ordigni). Obiettivi principali e prioritari, di un Piano di Emergenza ed Evacuazione, sono pertanto quelli di: ridurre i pericoli alle persone; circoscrivere e contenere l evento (in modo da non coinvolgere impianti e/o strutture che a loro volta potrebbero, se interessati, diventare ulteriore fonte di pericolo) per limitare i danni e permettere il riutilizzo dell immobile al più presto. La predisposizione del presente Piano di Emergenza ed Evacuazione si è basata nello studio dei casi più probabili di incidente, valutando l andamento delle reali conseguenze. Successivamente, si è proceduto alla progettazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione tenendo conto che ogni procedura e/o fase di intervento individuata rispetti i seguenti criteri generali: Precisione: la progettazione non può essere assolutamente generica ma deve definire in modo dettagliato i compiti, i ruoli, le responsabilità e la sequenza delle azioni. Chiarezza e concisione: la procedura deve essere comprensibile a tutte le persone presenti e concisa nelle informazioni che fornisce. Flessibilità: cioè adattabile, in caso di incidenti, ad eventuali discostamenti dalle situazioni previste.

7 6 E bene ricordare che è ampia la possibilità di avere discostamenti rispetto alle situazioni previste; questi, oltre a non essere facilmente o sempre individuabili, possono essere anche legati a fattori esterni (come ad esempio le condizioni meteorologiche o di viabilità). Revisione e aggiornamento Una procedura correttamente messa a punto non si presenta mai come uso strumento statico, deve invece offrire la possibilità di essere facilmente adattata alle modifiche che accompagnano la vita di un'attività. Ovviamente, in caso di modifiche sostanziali o totali, ad esempio di un area dell immobile, la procedura specifica andrà riprogettata e resa compatibile con il presente Piano di Emergenza ed Evacuazione. Concreta definizione degli strumenti per la gestione dell emergenza Le procedure devono fare riferimento in modo puntuale alle effettive potenzialità di intervento Definizioni Situazione di Emergenza Qualsiasi situazione nell ambito della quale un errore umano, un guasto ad apparecchiature od impianti, un cataclisma naturale, o altra circostanza negativa, provochino uno stato di emergenza in cui vengono a mancare, parzialmente o totalmente, le condizioni normali che consentono di fruire in sicurezza l immobile. Emergenza circoscritta Una situazione anomala che, al suo manifestarsi o nel suo evolversi, presenta aspetti tali da risultare potenzialmente pericolosi ma circoscritti in un area di modeste dimensioni all interno dell immobile. Emergenza estesa Una situazione che, al suo manifestarsi o al suo evolversi, presenti aspetti negativi che possono propagarsi anche alle zone adiacenti a quella di innesco. Inoltre prendendo come riferimento la circolare 07/08/95 n. 102/95 del Ministero del Lavoro e altre normative di riferimento si riportano qui di seguito le seguenti definizioni:

8 7 Pericolo Rischio Valutazione del rischio Luogo sicuro Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (es. materiali o attrezzature di lavoro, metodi e pratiche di lavoro, ecc.) avente il potenziale di causare danni. Probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego, ovvero di esposizione di un determinato fattore. Procedimento di valutazione della possibile entità del danno, quale conseguenza del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori nell espletamento delle loro mansioni, derivante dal verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. Spazio scoperto, ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazio coperto o filtri a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentire il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico). (D.M. 30/11/83) Responsabilità E responsabilità della Proprietà verificare che: i Conduttori, le Aziende appaltatrici ed i lavoratori autonomi siano informati dell esistenza, dei contenuti del piano e delle procedure di intervento per tutte le situazioni di emergenza, nonché dei dispositivi e delle attrezzature di sicurezza; il piano sia reso operativo; si proceda periodicamente ad un suo aggiornamento. E responsabilità dei Conduttori, delle Imprese appaltatrici e i Lavoratori autonomi: Informare la Proprietà sul contenuto della valutazione dei rischi dell impresa stessa; Attenersi alle disposizioni del piano in caso di emergenza; Attenersi ai divieti e/o prescrizioni all interno dell immobile.

9 Destinatari Il presente piano di emergenza ed evacuazione è destinato sia ai Conduttori, sia alle Imprese appaltatrici o Lavoratori Autonomi che operano in esso.

10 9 1.3 Prevenzione incendi Rischio incendio Con il termine prevenzione incendi si identifica la materia che studia tutti i provvedimenti atti a prevenire, segnalare ed estinguere un incendio o quantomeno a ridurne la propagazione, inclusi quelli per la salvaguardia delle persone e la tutela dei beni. La prevenzione si articola su diversi ordini di provvedimenti: Protezione attiva esodo delle persone (possibilità che gli occupanti lascino indenni l immobile); azione di spegnimento automatico o manuale (possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza); mantenimento in efficienza di tutte le apparecchiature antincendio; mantenimento vie di fuga libere da intralci. Protezione passiva stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare l evacuazione e le operazioni di salvataggio; compartimentazione con strutture resistenti al fuoco; azione tagliafuoco di muri, porte ecc. Riduzione rischio incendio divieto di fumare in ambienti a rischio; tempestivo allontanamento rifiuti giornalieri; impianti elettrici realizzati in modo conforme alle normative e regolarmente verificati; impiego delle apparecchiature e degli impianti in uso ad ogni lavoratore come indicato nel mansionario di formazione.

11 Valutazione del rischio incendio La valutazione del rischio incendio é legata alla tipologia delle attività che vengono svolte all interno dell immobile in conformità a quanto predisposto dal D.M. 10 marzo Le attività a rischio incendio sono elencate nel D.M. 16/2/82 e sono soggette a particolari procedure di autorizzazione e controllo da parte dei Vigili del Fuoco. La Proprietà ha provveduto e provvede, in caso di modifiche sostanziali, ad adottare misure di prevenzione e protezione al fine di contenere al massimo i rischi di incidente. L analisi della situazione di prevenzione incendi dell immobile è la seguente: DOCUMENTAZIONE NON PERVENUTA

12 Definizioni Classi di fuoco Gli incendi sono classificati in base alle caratteristiche del combustibile e dell estinguente necessario ovvero con la seguente denominazione: Classi di fuoco A B C D E solidi che lasciano brace (legno, carta, ecc.) liquidi infiammabili e solidi liquefacibili (alcool, benzina, cera, ecc.) gas in genere metalli leggeri e sostanze spontaneamente infiammabili (sodio, nitrati, ecc.) impianti elettrici Estintori Per estintore si intende un apparecchio contenente un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l azione di una pressione interna. Nell immobile sono presenti estintori a polvere per classi di incendio A, B e C utilizzabili pertanto per qualunque principio di incendio. Sulla bombola di ogni estintore é raffigurato il funzionamento e le precauzione da adottare che sono qui genericamente riassunte: 1. togliere la sicura dall impugnatura (generalmente una specie di spina) 2. tenersi ad opportuna distanza (non troppo vicino, non troppo lontano) 3. azionare l estintore dirigendolo verso la base delle fiamme Vie di fuga Per via di fuga é definito un percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano il locale di raggiungere un luogo sicuro privo di rischio incendio. Punto di raccolta Luogo sicuro nel quale si riuniscono gli evacuati al termine dell esodo dall immobile per consentire la verifica a mezzo appello delle persone presenti ed eventuali dispersi (vedere planimetrie allegate).

13 12 2. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE 2.1 Descrizione generale Questo Capitolo descrive l immobile oggetto del presente piano per consentire a tutte le persone presenti una perfetta conoscenza del sito, nonchè dei rischi potenziali. L immobile è situato in Via Paracelso 10/12/14 Centro Direzionale Colleoni ad Agrate Brianza. L immobile è composto inoltre da: - Piano interrato a destinazione: autorimessa per n. 76 autovetture e locali immondezzaio; - Piano seminterrato a destinazione cantine ed archivi; - Piano rialzato/ottavo a destinazione: uffici; - Piano nono/copertura piana a destinazione: vani tecnici (CDZ, locali macchine ascensori, locali estrattori, centrale termica a metano, cabina elettrica e vaso espansione). 2.2 Strutture portanti Le strutture portanti dell immobile sono costituite da: pilastri e travi in c.a.; solette in c.a. e laterocemento, murature in laterizi e pareti mobili. 2.3 Scale e ascensori L immobile è provvisto di: - n. 3 scale da piano interrato a piano terra a servizio esclusivo autorimessa - n. 3 scale da piano seminterrato a piano terra a servizio esclusivo cantine - n. 3 scale (1,2,3) da piano rialzato al piano nono; - n. 2 ascensori per ogni scala. - n. 1 montacarichi per ogni scala. E presente inoltre su ogni ascensore un impianto citofonico e di allarme centralizzato con rimando in Torretta di controllo. Gli ascensori ed il montacarichi sono alimentati, in caso di black-out, dal gruppo elettrogeno del Centro sito nella Torre di controllo A7. Gli ascensori sono sottoposti ai controlli di legge da ditta specializzata e sottoposti a verifica biennale come previsto dal D.Lgs. 162/99

14 Impianti tecnologici Nell immobile sono presenti i seguenti impianti tecnologici: Nell immobile sono presenti i seguenti impianti tecnologici: Condizionamento aria; Centrale termica a gas; Centrale idrica; Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Impianto rilevazione fumi nei locali tecnologici Impianto antincendio. 2.5 Accessibilità ai mezzi VV.F. L immobile è accessibile ai mezzi di soccorso a mezzo parcheggio. Tutti i piani possono essere raggiunti dalle autoscale dei Vigili del Fuoco.

15 14 3. DESCRIZIONE DISPOSITIVI, SISTEMI E ATTREZZATURE DI SICUREZZA 3.1 Scopo Questo Capitolo descrive tutti i dispositivi, i sistemi, gli impianti e le attrezzature di sicurezza predisposti nell immobile. 3.2 Impianti, sistemi, attrezzature, dispositivi e mezzi finalizzati alla gestione dell emergenza Sulla base della classificazione delle emergenze sono stati individuati e predisposti i relativi equipaggiamenti. Questi sono generalmente costituiti dalle attrezzature necessarie per fronteggiare l emergenza e sono periodicamente verificate a cura della proprietà per mezzo di Ditte autorizzate, per accertare lo stato di conservazione e l efficienza: le verifiche sono annotate sul registro antincendio, con data e firma della persona incaricata del compito. Il gruppo elettrogeno presente nella torretta A7 alimenta in caso di black-out i seguenti impianti: : ascensori e montacarichi scale 1-2-3, carica batterie, pompe di sollevamento, centrale idrica, autorimessa. 3.3 Impianti ed attrezzature antincendio Rete idranti La rete è costituita da: n. 1 attacco autopompa VV.F. in prossimità della scala 1; n. 6 idranti UNI 45 nell autorimessa; n. 1 idrante UNI 45 per piano per scala compresi i piani seminterrati, posizionati nei baconcini scale. Tutti gli idranti UNI 45 sono dotati di manichetta e lancia. Tutti gli idranti sono alimentati direttamente dall acquedotto pubblico.

16 15 Il nominativo dell Azienda incaricata della manutenzione è alla scheda allegata Estintori Nell immobile sono installati estintori omologati, con una capacità estinguente non inferiore a 13A-89B, così distribuiti nell Attività: n. 1 al piano copertura. Il nominativo dell Azienda incaricata della manutenzione è alla scheda allegata. 3.4 Dispositivi con rilevanza ai fini delle emergenze Opportunamente distribuite sugli impianti e nel Immobile sono presenti attrezzature e dispositivi finalizzati alla sicurezza contro la propagazione degli incendi (vedere planimetrie) Interruttore di blocco dell alimentazione cabina elettrica L interruttore, debitamente segnalato, è localizzato al piano copertura lato porta di accesso locale Interruttore di blocco impianto di riscaldamento La centrale termica, a gas metano, è localizzata al piano copertura. L impianto è costituito da n. x caldaie da xxxxkw cadauna. DOCUMENTAZIONE NON PERVENUTA L interruttore di emergenza, debitamente segnalato, è localizzato al piano lato porta di accesso locale. Il rubinetto di intercettazione metano è localizzato al piano lato porta di accesso locale caldaia. Il misuratore è localizzato a piano terra, la tubazione di adduzione corre in cavedio su facciata.

17 Illuminazione di emergenza Nelle scale e nei corridoi sono installate lampade collegate a batterie. L impianto di luce di sicurezza, che entrerà automaticamente ed immediatamente in funzione al mancare della tensione di rete, garantirà un livello di illuminazione di circa 5 lux per 45 minuti primi Ascensori e montacarichi Gli ascensori ed il montacarichi sono alimentati, in caso di black-out, dal gruppo elettrogeno del Centro sito nella Torre di controllo A7. L uso degli ascensori e montacarichi è vietato in caso di emergenza. Gli interruttori di arresto in emergenza sono localizzati a piano terra lato sbarco ascensori/montacarichi. E presente inoltre su ogni ascensore e montacarichi, un impianto citofonico e di allarme centralizzato con rimando in Torre di Controllo A7 presidiata 24h su Impianto rilevazione fumi Nei locali tecnologici (centrale termica, cabina elettrica, etc.) è installato un impianto rilevazione fumi con rimando in Torretta di controllo A Impianto allarme incendio Nell edificio è presente un impianto allarme incendio con rimando in Torre di Controllo A7. I pulsanti di attivazione sono presenti n. 1 per piano per scala compresi i piani seminterrati, posizionati negli sbarchi ascensori.

18 17 4. SEGNALETICA DI SICUREZZA E CARTELLONISTICA L applicazione di cartelli e segnali di sicurezza in moltissime situazioni e attività, ed in particolare negli ambienti di lavoro, costituisce un'efficace e talora indispensabile misura prevenzionale. I cartelli ed i segnali sono previsti obbligatoriamente da norme di legge; ed inoltre rispondono al criterio generale, esso pure sancito dalla legge, circa l obbligo di... rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza le norme essenziali di prevenzione mediante affissione, negli ambienti di lavoro, di estratti delle norme... (art. 4 DPR 547/55). I principi considerati per la scelta della segnaletica di sicurezza, sono: scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli; la segnaletica di sicurezza non sostituisce in alcun caso le necessarie misure di protezione; la segnaletica di sicurezza è prevista esclusivamente per quelle indicazioni che hanno rapporto con la sicurezza; l efficacia della segnaletica di sicurezza dovrà essere affiancata da un'estesa e ripetuta informazione di tutte le persone per le quali la segnaletica può risultare utile; la segnaletica deve essere conforme al D.Lgs. 493/96. Si sottolinea anche che la presenza di segnali e cartelli pertinenti, mantenuti in buone condizioni, costituisce un richiamo di tipo psicologico verso i problemi di sicurezza pertanto sarà prevista una corretta manutenzione. Nella cartellonistica e segnaletica di sicurezza sono compresi: a) cartelli contenenti segnali di pericolo, divieto, ecc.; b) cartelli contenenti istruzioni, norme, ecc.; c) contrassegni per recipienti, tubazioni, imballaggi, ecc., d) altri richiami cromatici; e) manifesti con richiami generali o particolari su temi di sicurezza. La cartellonistica e la segnaletica di sicurezza - onde ottenere gli scopi per cui sono state pensate e scelte in modo razionale, corrispondenti a realtà e necessità concrete - dovranno essere gestite secondo un programma chiaro e finalizzato, di cui la buona manutenzione e leggibilità dei cartelli e dei segnali rappresenta un aspetto importante.

19 18 Per meglio comprendere l esigenza della cartellonistica formano le seguenti definizioni (dal D.Lgs. 493/96): segnaletica di sicurezza: una segnaletica che, riferita ad un determinato oggetto o ad una determinata situazione, trasmette mediante un colore o un segnale di sicurezza un messaggio di sicurezza; colore di sicurezza: un colore al quale viene attribuito un determinato significato relativo alla sicurezza (es. rosso: divieto, Pericolo allarme, materiali ed attrezzature antincendio; verde: salvataggio, soccorso, sicurezza; azzurro: prescrizione; giallo/giallo-arancio: avvertimento); colore di contrasto: un colore che si distingue da un colore di sicurezza e trasmette così ulteriori indicazioni; segnale di sicurezza: un segnale che con la combinazione di forma geometrica, colore e simbolo trasmette un determinato messaggio di sicurezza; segnale di divieto: un segnale di sicurezza che vieta un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo (forma rotonda e pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda rossi); segnale di avvertimento: un segnale di sicurezza che avverte di un pericolo (forma triangolare, e pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero); segnale di prescrizione: un segnale di sicurezza che prescrive un determinato comportamento (forma rotonda e pittogramma bianco su fondo azzurro); segnale di salvataggio: un segnale di sicurezza che indica, in caso di pericolo, l uscita di sicurezza, il cammino verso un posto di pronto soccorso o l ubicazione di un dispositivo di salvataggio (forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo verde); segnale di informazione: un segnale di sicurezza che trasmette messaggi di sicurezza differenti da quelli dei segnali; segnale complementare: un segnale di sicurezza che viene impiegato solo in combinazione con uno dei segnali di sicurezza e che trasmette ulteriori informazioni; simbolo: un immagine che rappresenta una determinata situazione e viene impiegata in uno dei segnali di sicurezza.

20 19 Il messaggio di sicurezza che è stato scelto si realizza impiegando le seguenti caratteristiche: la forma geometrica del segnale, il colore, la simbologia e le dimensioni, tali caratteristiche soddisfano quanto riportato negli allegati I e II al D.Lgs. 493/96. Il D.Lgs. 493/96 fornisce altre precisazioni sulla configurazione dei segnali quali il colore del fondo, del simbolo e della scritta, le dimensioni, le coordinate cromatiche, ecc.. Ad esempio riguardo le dimensioni si è osservata la formula A>L 2 /2000 ove A è la superficie del segnale espressa in mq ed L la distanza in metri alla quale il segnale deve essere ancora riconoscibile; tale formula ha validità fino ad una distanza di circa 50 metri. La posizione dei segnali di sicurezza è stata prevista in modo tale che i segnali stessi si trovino nel campo interessato dall illuminazione naturale o artificiale e non risultino nascosti da materiali, arredi, ecc.. Negli ambienti scarsamente illuminati, i segnali di sicurezza, come quelli che indicano le uscite di sicurezza, sono illuminati in modo autonomo. Per quanto riguarda le aree esterne verrà predisposta un'idonea segnaletica per i mezzi di soccorso e di informazione per visitatori ed utenti. Esempio legenda cartellonistica Allarme Attacco autopompa Intercettazione gasolio Idrante Estintore Interruttore di emergenza Intercettazione metano Uscita di sicurezza Scala di emergenza Pericolo generico Punto di raccolta Pericolo impianto elettrico

21 20 5. PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE 5.0 Organizzazione Questo documento stabilisce quali siano le azioni da intraprendere, nell ambito di una situazione di emergenza, da parte delle persone presenti all interno dell immobile Categorie di personale coinvolte nella gestione dell emergenza A tutti i Lavoratori e persone presenti saranno fornite istruzioni che consentano di dare comunque il via alle procedure di intervento, di cui al presente manuale. 5.1 Figure istituite e compiti All interno dell immobile è stato istituito il Servizio di Prevenzione Incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attuazione del D.M. 10 marzo Il servizio è così composto: La Proprietà nella persona del suo Amministratore E il coordinatore dell attività di Pronto Intervento e di Evacuazione. E il coordinatore delle squadre di Pronto Intervento e di Evacuazione - se esistenti - o comunque delle Aziende residenti. I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) delle attività presenti nell immobile Sono figure istituite dal D.Lgs. 626/94. I Responsabili del Servizio di Emergenza Interna alle aziende (RSEI) Sono persone - facenti parte delle Squadre di Emergenza Interna - responsabili del servizio di emergenza interno; sono persone designate dai Datori di lavoro. Le Squadre di Emergenza Interna (ove presenti)(sei) Sono le Squadre, composte da personale dipendente, addette alla gestione delle emergenze ed in possesso di requisiti e degli attestati rilasciati dai Vigili del Fuoco o Aziende abilitate.

22 21 La Squadra di Evacuazione (o le Squadre di Evacuazione)(SE) Sono le squadre delle varie aziende incaricate di fornire, in collaborazione con le squadre di emergenza, le indicazioni ai dipendenti ed al pubblico circa i percorsi da seguire e le Uscite di Sicurezza più vicine durante l operazione di evacuazione; rispondono ai Responsabili del Servizio di Emergenza Interno. Torretta A7 - Centro operativo e di controllo L attività di controllo e sicurezza del Comprensorio Centro Direzionale Colleoni è appaltata ad Azienda esterna così costituita: in fase diurna il custode della torretta A7 ed il personale dell Istituto di Vigilanza; in fase notturna per le sole aree esterne comprensoriali, il personale di turno del servizio dell Istituto di Vigilanza. Gli operatori della Torretta di Controllo e dell Istituto di Vigilanza compongono le squadre di emergenza ed assistenza all evacuazione per il Comprensorio Centro Direzionale Colleoni. N.B - I nominativi dei Responsabili sono elencati nelle schede allegate del presente documento.

23 Compiti La Proprietà nella persona del suo Amministratore e suoi delegati: controllare l avvenuta esecuzione degli interventi di manutenzione dei presidi antincendio da parte di ditte specializzate, il loro collaudo e l avvenuta trascrizione su apposito registro in osservanza dell art. 5 del DPR n. 37/98 per le parti comuni; verificare e aggiornare il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco per l immobile; aggiornare e comunicare i nomi dei Responsabili dei Servizi di prevenzione e protezione non appena ricevuta la comunicazione; prevedere ed istituire il coordinamento delle Squadre di Emergenza e di Evacuazione Interne; impartire le istruzioni per l intervento delle forze istituzionali esterne (es. Pronto Soccorso, Forza Pubblica ecc.) per l immobile; eseguire le prove di evacuazione parziale o totale dell edificio; verificare la cessazione dello stato di emergenza; rappresentare la proprietà nei confronti delle forze istituzionali esterne; avvisare le altre figure dell emergenza in atto; istruire e coordinare secondo l art. 7 del D.Lgs. 626/94, le Società manutentrici degli impianti. In assenza dell Amministratore e dei suoi sostituti un responsabile del Servizio di emergenza interno alle Aziende (RSPP/Datore di Lavoro dell Azienda in emergenza) subentrerà allo stesso nelle sue funzioni. Responsabili del Servizio di Emergenza Interno delle attività presenti nell immobile (RSEI) analizzare e valutare i rischi provocati dall emergenza; decidere in merito al modo di affrontarla; coordinare il lavoro svolto dalla propria/e Squadra/e presente e attiva nell emergenza; impartire le istruzioni per l intervento delle forze istituzionali esterne (es. Pronto Soccorso, Forza Pubblica ecc.) per le attività di competenza; garantire la propria disponibilità alle forze esterne di intervento;

24 23 informare La Proprietà nella persona del suo Amministratore, e la Torretta A7 Centro operativo di controllo sulla necessità di procedere all evacuazione parziale o totale dell immobile; subentrare nelle funzioni dell Amministratore in caso di assenza dello stesso e dei suoi sostituti; verificare la cessazione dello stato di emergenza per le attività di competenza; avvisare le altre figure dell emergenza in atto. Deve inoltre provvedere alle seguenti mansioni anche tramite l assistenza di soggetti terzi: verificare e aggiornare il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco per le attività soggette; controllare l avvenuta esecuzione degli interventi di manutenzione dei presidi antincendio da parte di ditte specializzate, il loro collaudo e l avvenuta trascrizione su apposito registro in osservanza dell art. 5 del DPR n. 37/98 per le attività svolte nell immobile; provvedere alla verifica che tutto il personale della Squadra di Emergenza sia presente ed equipaggiato secondo i turni prefissati; avere cura che il personale addetto alle operazioni di sicurezza sia sempre informato circa l ubicazione e la consistenza degli impianti di spegnimento presenti nella struttura; controllare le vie di esodo e le uscite di sicurezza per evitare che vengano ingombrate con merci o simili; controllare che vengano rispettate le norme di prevenzione previste nell esercizio dei locali (non fumare e/o usare fiamme libere) e/o utilizzare materiali infiammabili o tossici; controllare e gestire i sistemi di sicurezza ed emergenza privati all interno dell unità immobiliare. Squadre di Emergenza Le squadre emergenza interne delle aziende presenti devono provvedere a mantenere in efficienza tutto il materiale antincendio mobile in dotazione per gli interventi. Torretta A7 - Centro operativo e di controllo effettua il presidio e controllo dei segnali di allarme presenti;

PALAZZO ANDROMEDA CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

PALAZZO ANDROMEDA CENTRO DIREZIONALE COLLEONI CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 Versione Data 2 Gennaio 2011 Corso Italia, 17 20122 Milan - Italy Phone : +39 02-00.62.11.01 Fax: +39 02-00.62.11.90

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

CONDOMINIO A/5 LA DIALETTICA PALAZZO LA DIALETTICA CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

CONDOMINIO A/5 LA DIALETTICA PALAZZO LA DIALETTICA CENTRO DIREZIONALE COLLEONI PALAZZO LA DIALETTICA CENTRO DIREZIONALE COLLEONI Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 MARZO 2002 Arcotecnica Real Estate Srl - Divisione Sicurezza Via M. Gonzaga, 6 20123

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Gennaio 2011 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL D.Lgs. n 493 del 14/08/1996, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58/CEE, TRATTA LE PRESCRIZIONI MINIME PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E/O DI SALUTE SUL LUOGO

Dettagli

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE Via G. Deledda, 2-09036 GUSPINI (Codice Fiscale 91011420923 Tel 070/970051-Fax 070/9783069) e-mail mail: caee046004@istruzione.it sito: www.direzionedidatticastataleguspini.it

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un appropriato segnale, infatti, trasmette con immediatezza un messaggio che fornisce unʹutile indicazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA

PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA PIANO ORGANIZZATIVO E PROCEDURE PER EMERGENZA UNIVERSITA MILANO-BICOCCA IL RETTORE LA RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1 INTRODUZIONE Il piano di emergenza costituisce

Dettagli

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato A TUTTI I R.S.P.P. LORO SEDI Casale Monf.to, 6 novembre 2000 Ns/rif. Doc. n. 04/00/02/01/082 Oggetto: Circolare informativa. Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato Responsabilità

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Lo scopo della segnalazione di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti e situazioni che possono determinare pericoli. La

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

Procedura interna. Squadra Antincendio

Procedura interna. Squadra Antincendio Procedura interna Squadra Antincendio Roma, 01/2015 Rev.06/annuale Pagina 1 di 6 A.Orelli. Tel. 3387 RAPPORTO D INTERVENTO SQUADRA ANTINCENDIO Allegato 1. Registro delle N. attività: tale Del: registro

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

I.T.I.S. S. CANNIZZARO, via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PINO DI MNUTENZIONE IMPINTI FOTOVOLTICI Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PREMESS Il presente elaborato ha lo scopo di pianificare e programmare l attività

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli