Samuele Straulino Lezioni di astronomia. Per gli studenti di Scienze della formazione primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Samuele Straulino Lezioni di astronomia. Per gli studenti di Scienze della formazione primaria"

Transcript

1 A02

2

3 Samuele Straulino Lezioni di astronomia Per gli studenti di Scienze della formazione primaria

4 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2012

5 Indice Prefazione 7 Introduzione 9 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale 11 SCHEDA N. 1 Le potenze di SCHEDA N. 2 Il moto di caduta libera 15 SCHEDA N. 3 Dimensioni relative dei corpi celesti 19 Capitolo 2 Stelle e pianeti 21 SCHEDA N. 4 L osservazione del cielo con il cannocchiale 22 Capitolo 3 I movimenti della Terra 27 SCHEDA N. 5 Il moto dei pianeti 29 SCHEDA N. 6 Il pendolo di Foucault 37 SCHEDA N. 7 Eratostene misura la circonferenza della Terra 39 SCHEDA N. 8 Il mappamondo parallelo 41 SCHEDA N. 9 La costante solare 42 Capitolo4 Lamisura del tempo: giornie anni 45 Capitolo 5 Altezza e azimut 49 Capitolo6 LaLuna 51 SCHEDA N. 10 Le dimensioni apparenti della Luna 52 SCHEDA N. 11 Viaggio alla scoperta del cielo: una proposta didattica 55 Per approfondire 57 5

6

7 Prefazione Questo libretto ha origine dalle lezioni di Didattica della Fisica, che ho tenuto negli ultimi anni agli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria all Università di Firenze. Si tratta di un breve compendio di Astronomia di livello elementare, in cui ho cercato di utilizzare un linguaggio immediato riducendo all essenziale il formalismo matematico. Le schede che ho inserito permettono di approfondire aspetti specifici o di suggerire possibili sviluppi didattici delle conoscenze acquisite. Sarebbe molto bello se questo piccolo lavoro potesse essere di qualche interesse anche per gli insegnanti in servizio nella Scuola Primaria, i primi educatori alle Scienze per ogni studente, almeno come stimolo alla realizzazione di semplici esperimenti con i loro allievi. Ringrazio i colleghi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Firenze per le correzioni e i consigli ricevuti. Un ringraziamento particolare va ad Annamaria Cartacci, con la quale ho discusso molte volte del contenuto di queste pagine, che mi ha sempre dato suggerimenti utilissimi per migliorare la chiarezza del testo, e a Cecilia Gambi, responsabile del laboratorio OpenLab, per l interesse e la disponibilità con cui ha sostenuto il mio lavoro. Firenze, Maggio

8

9 Introduzione Tutti in qualche occasione siamo rimasti affascinati dalla bellezza del cielo stellato, specialmente quando ci è capitato di trovarci immersi nell oscurità della notte, lontano dai centri abitati. Il cielo appare allora come una calotta che sovrasta l orizzonte, costellata da centinaia di stelle; la Terra sembra il centro di un grande scenario, su cui gli astri si muovono seguendo leggi precise. Lo studio dei corpi celesti ha affascinato generazioni di uomini a partire dai tempi più remoti. Nell antichità classica gli astronomi avevano costruito un modello del cosmo che, ponendo la Terra al centro del mondo, permetteva di conoscere con precisione la posizione delle stelle e dei pianeti in qualsiasi momento e di fare previsioni sui loro movimenti. Tutte le osservazioni avvenivano a occhio nudo, perché fino all inizio del XVII secolo non esistevano strumenti ottici che permettessero di scrutare i corpi celesti. L astronomia degli antichi era una scienza molto raffinata, contrariamente a quanto si può pensare; tuttavia i meccanismi che spiegavano i movimenti degli astri sulla volta celeste erano spesso assai complicati. Nel Rinascimento Kopernik comprese che, se si poneva il Sole anziché la Terra al centro dell Universo, la descrizione del moto dei pianeti si semplificava. L avvento, poi, del cannocchiale permise a Galileo e ad altri scienziati di osservare alcuni elementi decisivi che portarono, nei secoli successivi, all affermazione della teoria eliocentrica copernicana. Alla fine del Seicento Newton formulò la legge di gravitazione universale, che permetteva di spiegare le traiettorie dei pianeti, unificando il moto di caduta degli oggetti nell ambiente terrestre e le orbite planetarie come risultati dell azione di una stessa forza. Ma soltanto nel secolo scorso gli scienziati hanno compreso quale sia la composizione delle stelle e quali i meccanismi che ne regolano il funzionamento. Si è capito allora che le stelle non sono corpi immutabili e incorruttibili, come gli astronomi dell antichità li avevano considerati. Iniziamo questo viaggio fra i corpi celesti cercando di ripercorrere le principali tappe di un percorso di conoscenza che ha impegnato l umanità per migliaia di anni fino ai giorni nostri (e che, naturalmente, non si è ancora concluso). 9

10

11 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale La Terra è uno dei pianeti che appartengono al Sistema Solare, un insieme di corpi celesti con struttura e dimensioni molto diverse, fra i quali agiscono forze di attrazione reciproca. L attrazione che si esercita fra questi corpi è descritta dalla legge della gravitazione universale di Isaac Newton ( ). Tale legge afferma che, fra due corpi qualsiasi di massem 1 em 2, posti a una distanzadmolto più grande delle loro dimensioni (come, per esempio, i due oggetti rappresentati in Fig. 1), si esercita una forza attrattiva F che può essere scritta in questa forma: F = G m 1m 2 d 2 (1) Leggendo questa equazione vediamo che per ottenere la forza F dobbiamo moltiplicare fra loro le due masse considerate e dividerle per il quadrato della distanza d; è necessario moltiplicare poi il risultato per un fattore G, che è chiamato costante di gravitazione universale e nel Sistema Internazionale di unità di misura 1 ha un valore di circa 6, = 0, L attrazione gravitazionale è presente fra qualunque coppia di masse nell Universo; per esempio, nel caso di due oggetti di 1 kg posti alla distanza di 1 m, la forza di interazione che si ottiene sostituendo nell Eq. 1 i valori numerici è: F = 6, = 6, L unità di misura delle forze nel Sistema Internazionale è il Newton (N); pertanto abbiamo un risultato di 6, N. Notiamo subito che si tratta di una forza piccolissima: infatti 1 N corrisponde più o meno al peso di una coppia di uova. Quando, però, almeno una delle due masse che compaiono nell Eq. 1 è molto più grande di 1 kg, gli effetti della forza di gravitazione universale diventano facilmente osservabili, come vedremo fra poco. 1 È il sistema di unità di misura, composto da grandezze con multipli e sottomultipli decimali, adottato ormai quasi ovunque nel mondo. Fra le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale ci sono il metro (m) per la lunghezza, il kilogrammo (kg) per la massa e il secondo (s) per il tempo. d m 2 m 1 Figura1: Due corpi di masse m 1 e m 2, posti a una distanza d, si attraggono con una forza che è descritta dalla legge di gravitazione universale (Eq. 1). 11

12 12 Lezioni di astronomia SCHEDA N. 1 Le potenze di 10. Ricordiamo cosa significa scrivereb n (potenzan esima dib): b n = b b b... b } {{ } n volte b è dettabase della potenza enèl esponente. Per esempio,2 3 = = 8. Cosa accade quando moltiplichiamo fra loro due numeri scritti in forma di potenza, se le potenze dei due fattori hanno la stessa base? Supponiamo di dover fare la moltiplicazione : possiamo scrivere(2 2 2) (2 2). Osservando che il numero risultante è = 2 5, si intuisce che, se dobbiamo moltiplicare due potenze con la stessa base, è sufficiente sommare fra loro i due esponenti (b m b n = b m+n ). Per la divisione vale una regola analoga. Per eseguire la divisione possiamo scrivere ( ) (2 2 2) = 2 1 = 2: il risultato si ottiene facendo la sottrazione dei due esponenti (b m b n = b m n ). Inoltre, se calcoliamo , si trova: (2 2) (2 2 2) = 1 2 = 2 1, da cui si può dedurre la regola più generale: Å ã 1 n b n = b Osservando infine che 2 0 = = 2 2 = 1, possiamo assumere senza difficoltà che, per qualunque numerob, valgab 0 = 1. In particolare, per scrivere in forma più compatta e più facilmente comprensibile numeri molto grandi o molto piccoli, si utilizzano le potenze di 10: 10 1 = = = = ecc = 0, = 0, = 0, = 0,0001 ecc. Quindi un numero come 0,0016 può essere scritto nella forma1, Ovviamente per le potenze di 10 valgono le regole di calcolo enunciate per una base b generica. Per esempio: = 10 2 = = 0,01 Le potenze di 10 con esponente multiplo di 3 possono essere sostituite con speciali prefissi da attribuire alle unità di misura. I più comuni sono questi: Potenza Prefisso Simbolo 10 9 giga G 10 6 mega M 10 3 kilo k 10 3 milli m 10 6 micro µ 10 9 nano n Si osservi che il prefisso corrispondente alla potenza 10 3 va utilizzato con la lettera minuscola; di conseguenza si deve scrivere kg, km (non Kg, Km).

13 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale 13 Consideriamo una persona di massa m che si trovi sulla superficie della Terra e scriviamo l espressione della forza che agisce fra la persona e il nostro pianeta (che ha una massa molto maggiore di 1 kg!). Si può dimostrare che per questo calcolo la distanza d da includere nell Eq. 1 corrisponde al raggio R T della Terra: cioè la massa del pianeta (M T ) per gli effetti gravitazionali si può considerare localizzata nel centro del globo e, di conseguenza, la distanza fra le due masse considerate è uguale al raggio terrestre (Fig. 2). Quindi: F = G m 1m 2 d 2 = G mm T R 2 T Å = m G M ã T RT 2 = m g (2) doveg = GM T /RT 2 è una costante di proporzionalità, visto che il raggio e la massa della Terra sono entrambi costanti 2. La relazione appena scritta indica che la forza di attrazione che la Terra esercita su un corpo (che di solito indichiamo, con espressione leggermente impropria, come pesop del corpo 3 ) è proporzionale alla massa del corpo stesso. La costante di proporzionalità dell Eq. 2 si chiama accelerazione di gravità; dalle considerazioni fatte si comprende che l accelerazione di gravità g è (approssimativamente) costante sulla superficie terrestre: g = 9,8 m/s 2. Come conseguenza di ciò, qualunque oggetto in caduta sulla Terra, indipendentemente dalla sua massa, è sottoposto a un accelerazione g verso il basso 4. Se l accelerazione è costante, la velocità dell oggetto in caduta aumenta progressivamente con il tempo; il corpo segue questa legge oraria: s = 1 2 gt2 dove s è lo spazio percorso dalla posizione iniziale e t è il tempo (immaginando di far partire un cronometro nell istante in cui l oggetto viene lasciato libero e inizia a cadere). Questa relazione è valida se l oggetto parte da fermo, cioè se la velocità iniziale è uguale a zero; altrimenti bisogna includere un termine additivo. Invertendo questa formula si ricava facilmente il tempo necessario a percorrere lo spazio s per un oggetto in caduta che parta da fermo. Galileo Galilei ( ) riesce a descrivere correttamente il moto di caduta libera. Comprende che la velocità di un oggetto che cade aumenta progressivamente, ma intuisce anche i limiti di questa descrizione: la resistenza dell aria cresce con la velocità di caduta e fa sì che il corpo raggiunga una velocità massima, che da un certo istante in poi rimane costante. Galileo, però, non è in grado di comprendere perché un oggetto cade; egli, seguendo ancora la Fisica di Aristotele (384 a. C. 322 a. C.), accetta l idea di un moto naturale di caduta verso il basso. Infatti, nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, opera pubblicata nel 1638, Galileo afferma: Dico per tanto 2 In realtà la Terra non è perfettamente sferica; perciò il raggio terrestre ha un valore leggermente diverso da punto a punto. In prima approssimazione possiamo comunque considerarlo costante. 3 Il peso non è una proprietà esclusiva del corpo: dipende anche dalla massa e dalle dimensioni del globo terrestre. 4 La forza con cui un oggetto viene attratto verso il basso, secondo l Eq. 2, è proporzionale alla massa m dell oggetto stesso. Questo significa però che l accelerazione è costante. Infatti, per il secondo principio della dinamica, a = F m = mg m = g.

14 14 Lezioni di astronomia m R T m M T >> 1 kg! Figura2: Per calcolare la forza di attrazione a cui è soggetta una persona che si trova sul nostro pianeta si può immaginare che la massa della Terra non sia distribuita, ma si trovi nel centro del globo (questo passaggio non è scontato! Tuttavia è corretto, anche se la dimostrazione non è elementare). Un disegno di questo tipo può essere utile anche per far notare agli alunni più piccoli come si dispongono gli esseri umani sulla superficie terrestre alle varie latitudini (i piedi sono sempre ben saldi sulla Terra e gli oggetti che cadono sono attratti dalla forza di gravità della Terra.)

15 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale 15 che un corpo grave ha da natura intrinseco principio di muoversi verso l comun centro de i gravi, cioè del nostro globo terrestre, con movimento continuamente accelerato, ed accelerato sempre egualmente. Alcune decine di anni più tardi Isaac Newton capisce che qualsiasi corpo che cade sulla Terra è soggetto alla forza di attrazione del nostro pianeta, descritta dall Eq. 1; comprende inoltre che quella stessa legge matematica descrive l attrazione della Luna da parte della Terra, l attrazione della Terra da parte della Luna e in generale l attrazione mutua fra due corpi qualunque. SCHEDA N. 2 Il moto di caduta libera. Uno dei primi esperimenti che ciascuno di noi fa nella propria vita riguarda la caduta libera: infatti il bambino piccolo si diverte ad afferrare gli oggetti e a lasciarli cadere. Responsabile di questo movimento verso il basso è la forza di attrazione che la Terra esercita sui corpi che si trovano sulla sua superficie. Aristotele, vissuto nel IV secolo a. C. ma ritenuto l esponente più autorevole della filosofia della natura fino al Seicento, afferma che gli oggetti pesanti cadono più velocemente di quelli leggeri. Se confrontiamo la caduta di una piuma e di un sasso, anche noi possiamo essere indotti a credere che questa affermazione sia vera. In realtà, il problema che stiamo affrontando è troppo complesso e non siamo in grado di tenere sotto controllo tutte le variabili: la piuma e il sasso sono molto diversi per massa, forma, densità... Proviamo allora a semplificare. Prendiamo due fogli identici e appallottoliamo uno dei due. Se li lasciamo cadere insieme vediamo che il foglio steso impiega molto più tempo ad arrivare a terra. Dato che i due fogli sono uguali solo la forma è diversa l esperimento ci suggerisce che l aria, che i fogli devono attraversare, abbia un ruolo importante nella loro caduta. Galileo comprende chiaramente che l aria è un impedimento alla caduta degli oggetti: È (torno a dire) l intento mio dichiarare, come delle diverse velocità di mobili di differente gravità non ne sia altramente causa la diversa gravità, ma che ciò dependa da accidenti esteriori ed in particolare dalla resistenza del mezzo, sì che, tolta questa, tutti i mobili si moverebber con i medesimi gradi di velocità. (Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, 1638). Facciamo un altro semplice esperimento utilizzando un libro e un foglio steso un po più piccolo di questo: se appoggiamo il foglio sopra il libro e li lasciamo cadere, notiamo che i due oggetti arrivano a terra insieme. Questa volta il foglio non mostra alcun ritardo nella caduta per effetto della resistenza dell aria. Infatti il foglio segue da vicino il libro, che provvede a spostare lateralmente l aria da attraversare; dunque non c è più alcun impedimento alla caduta del pezzo di carta. Consideriamo adesso l attrazione che, secondo l Eq. 1, si esercita fra due corpi celesti qualsiasi, in particolare fra il Sole e un pianeta. Perché il pianeta, attratto dal Sole mediante la forza di gravità, non cade su di esso? In Fig. 3 ho rappresentato il pianeta P che si muove su un orbita attorno al Sole, nella direzione mostrata dalle frecce. La forza

16 16 Lezioni di astronomia senza la gravità! v F v con la gravità! F Figura3: Il pianetap si mantiene in orbita attorno al Sole grazie alla forzaf. Infatti, in assenza di attrazione gravitazionale, il pianeta percorrerebbe una traiettoria rettilinea con velocitàv costante e si allontanerebbe indefinitamente dal Sole. Si osservi che i due vettori F e v rappresentano grandezze fisiche diverse e quindi non si sommano. con cui il Sole attrae il pianeta è indicata dal vettore F ; la velocità del pianeta è invece rappresentata dal vettore v. Osserviamo che, se nessuna forza agisse sul pianeta, questo si moverebbe di moto rettilineo uniforme (come è stabilito dal primo principio della Dinamica): in figura la sequenza di puntini marroni indica il destino del pianeta, supponendo con uno slancio di fantasia che l attrazione del Sole si esaurisca improvvisamente. Si intuisce pertanto che l attrazione gravitazionale è necessaria per mantenere il pianeta in orbita attorno al Sole. La forza F, per il secondo principio della Dinamica, produce un accelerazione a nella stessa direzione di F. In questo caso l accelerazione corrisponde a una variazione della direzione della velocità v verso il centro dell orbita (ed è chiamata pertanto accelerazione centripeta). Questo accade tutte le volte che un oggetto viene mantenuto in rotazione attorno a un asse: è necessario un vincolo che impedisca all oggetto in moto di allontanarsi (si pensi per esempio ai sedili di una giostra, trattenuti da un cavo collegato con la struttura). Nel caso dei pianeti è l attrazione gravitazionale del Sole che funziona da vincolo. Il Sole è il centro di attrazione del Sistema Solare grazie alla sua massa: oltre volte più grande di quella della Terra e molto maggiore anche di quella degli altri pianeti. L Eq. 1 ci ricorda, infatti, che è proprio la massa degli oggetti che interagiscono a determinare, insieme alla distanza, l entità della forza di attrazione. I pianeti, fra cui la Terra, si muovono attorno al Sole percorrendo orbite che hanno la forma di un ellisse (più o meno schiacciata, a seconda dei casi, come vedremo meglio

17 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale 17 in seguito). Le orbite di tutti i pianeti giacciono approssimativamente nello stesso piano 5. Molti pianeti hanno uno o più corpi minori, i satelliti, che orbitano attorno a loro: la Luna è il satellite della Terra. Per quanto riguarda le dimensioni, il raggio della Terra (R T ) è circa 6370 km; utilizzandolo come unità di misura, ilraggiodelsole è 109R T (vedere la rappresentazione in scala di Fig. 4) e la distanza media Terra Sole è R T, che corrisponde a circa 150 milioni di km (1, km). La distanza media Terra Sole è utilizzata come unità di misura per le distanze degli altri corpi celesti e si chiamaunità Astronomica (UA). ESERCIZI 1. È più intensa la forza di attrazione del Sole verso la Terra o quella della Terra verso il Sole? 2. Utilizzando le proprietà delle potenze, determinare il volume del Sole, sapendo che il suo raggio è circa710 5 km. 3. Calcolare quanto tempo impiega un sasso a cadere al suolo da un altezza di 1 m, senza considerare la resistenza dell aria. 4. Se il sasso cade da un altezza di 2 m, possiamo aspettarci un tempo di caduta doppio rispetto al valore ottenuto nell esercizio precedente? 5 Questo non è vero per Plutone. Tuttavia, secondo una recente classificazione, Plutone non è più considerato un pianeta a causa delle sue dimensioni (il suo raggio è oltre cinque volte più piccolo di quello della Terra), della sua distanza dal Sole e dell orientazione della sua orbita.

18 18 Lezioni di astronomia Figura4: Dimensionirelative del Sole rispetto alla Terra: il Sole ha un raggio che è circa 109 volte più grande del raggio del nostro pianeta. Si osservi che, per comodità di rappresentazione, la distanza fra i due corpi celesti nel disegno non è una riproduzione in scala della distanza reale. Con le dimensioni della figura, dovremmo porre il Sole a una distanza di circa 20 metri dalla Terra per avere una riproduzione corretta della situazione reale! Nel disegno, infatti, l angolo che delimita il disco solare per un osservatore terrestre è quello indicato dalle linee tratteggiate; molto più grande di quanto non sia in realtà, come l esperienza ci suggerisce e come vedremo in dettaglio più avanti.

19 Capitolo 1 La legge della gravitazione universale 19 SCHEDA N. 3 Dimensioni relative dei corpi celesti. Il raggio del Sole è 109 volte più grande di quello della Terra (per semplicità di calcolo diciamo circa 100 volte). Possiamo chiederci: quanto più grande è il volume del Sole rispetto a quello della Terra? E la superficie? Ci sarà sempre un fattore 100 fra le grandezze corrispondenti? Ovviamente la risposta è... no! Vediamo per quale motivo. Assumiamo che i corpi celesti siano sfere di raggior (ma il ragionamento potrebbe essere esteso a qualunque tipo di solido). Sappiamo che la superficie di una sfera è4πr 2, e il volume è 4 3 πr3. È importante sottolineare che la superficiedeve essere proporzionale ar 2 e il volume ar 3 : infatti le superfici si misurano in metri quadrati e i volumi in metri cubi (per il nostro calcolo i fattori moltiplicativi4π e 4 3 π... non sono essenziali!). Con queste premesse, è immediato osservare che, se abbiamo due sfere di raggio r 1 e r 2 rispettivamente, e tali che r 2 = 2r 1, il volume della seconda sfera è 8 volte maggiore di quello della prima! Infattir2 3 = (2r 1) 3 = 2 3 r 3 1 ; il fattore 4 3 π è presente in entrambi i volumi e non conta. La foto dovrebbe aiutare a rafforzare questa convinzione: sul piatto della bilancia ci sono alcune sferette di acciaio, di diametro 30 mm e 15 mm. Come si può vedere, la massa di una sola sfera grande corrisponde (a meno di una differenza di pochi decimi di grammo) a quella di otto sfere piccole. In questo caso possiamo fare un confronto diretto fra le due masse anziché fra i volumi perché le sfere sono dello stesso materiale, e quindi hanno la stessa densità: altrimenti questo tipo di misura non avrebbe senso. Ritorniamo adesso al Sole e alla Terra: per quanto abbiamo appena detto, la superficie del Sole è circa10000 (100 2 ) volte maggiore di quella del nostro pianeta e il volume del Sole è circa un milione (100 3 ) di volte più grande di quello della Terra! Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, la massa del Sole è circa volte maggiore di quella della Terra, mentre il volume è circa un milione di volte più grande: i due dati non sono in contrasto fra loro, perché il Sole ha una densità media inferiore a quella della Terra.

20

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO WebQuest Studentessa Guidi Elisabetta Corso Laurea Scienze Formazione Primaria Università di Urbino Carlo Bo LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO 1) INTRODUZIONE Il 1642 è un anno storico per

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Bra, 3-4 settembre 2014

Bra, 3-4 settembre 2014 Bra, 3-4 settembre 2014 Indicazioni Nazionali Come migliorare il curricolo verticale nel primo e secondo ciclo per favorire l'apprendimento di ciascun allievo in matematica Un caso concreto La nota segnala:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA Teoria Il propulsore a forza centrifuga, è costituito essenzialmente da masse rotanti e rivoluenti attorno ad un centro comune che col loro movimento circolare generano una

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico. 01 Che cosa è la fisica? In questa lezione iniziamo a studiare questa materia chiamata fisica. Spesso ti sarai fatto delle domande su come funziona il mondo e le cose che stanno attorno a te. Il compito

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli