Le malattie professionali e correlate al lavoro: inquadramento ed elementi particolari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le malattie professionali e correlate al lavoro: inquadramento ed elementi particolari."

Transcript

1 Ospedale di Legnago Sala Riello Mercoledì 6 giugno 2012 dalle ore alle Le malattie professionali e correlate al lavoro: inquadramento ed elementi particolari. Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

2 Sintesi di questa relazione-discussione La VECCHIA Medicina del Lavoro - le pneumopatie professionali (silicosi, asbestosi..) - l intossicazione da Piombo (saturnismo) l intossicazione da mercurio (Malattia di Minamata) - Le polineuropatie periferiche dei calzaturieri La PERSISTENTE Medicina del Lavoro - le neoplasie professionali - Le allergie professionali La RECENTE e PROSPETTICA Medicina del Lavoro - le malattie professionali muscolo-scheletriche emergenti (lombalgie, tendiniti, S. del tunnel carpale ) - le psicopatologie professionali

3 Lavorazioni che comportano rischio di inalare polveri con silice cristallina Industrie estrattive (miniere e cave di vari materiali, gallerie per strade, ferrovie, dighe, industrie dei marmi ) Industrie siderurgiche (fonderie di prima fusione o di seconda fusione, la sabbia silicea dei rivestimenti di forni, siviere, forme, distaffatura). Industrie di laterizi, refrattari e ceramiche. Industrie degli abrasivi, del vetro

4 Intossicazione clinica da piombo COLICHE ADDOMINALI ANEMIA (da ridotta produzione di emoglobina e da modica emolisi). ORLETTO GENGIVALE DI BURTON (solfuro di Pb: linea bleuardesia di 1 mm sul bordo della gengiva degli incisivi e canini, da reazione tra il Pb ematico e l idrogeno solforato proveniente da detriti alimentari) NEUROPATIE PERIFERICHE (paralisi del n radiale) NEFROPATIA (Rene grinzo saturnino)

5 Il metilmercurio passa facilmente attraverso la placenta; circa il 50% dei bimbi con questo tipo di intossicazione hanno avuto la necessità di assistenza pressochè continuativa per il resto della vita. Malattia di Minamata Intossicazione causata da mercurio che sversato da alcune industrie nelle acque ha provocato un progressivo aumento delle concentrazioni di mercurio nel pesce: molti pescatori e loro familiari hanno presentato segni di gravi interferenze sulla funzione del S.N.C con disturbi della parola, difficoltà di deambulazione, alterazioni dello stato di coscienza e numerosi decessi. Le attuali (forse mai sufficienti) attenzioni sulla qualità dei cibi in particolare del pesce ne è una testimonianza. Anche molti lavoratori esposti a mercurio hanno lamentato pesanti interferenze sulla funzione del S.N.C.

6 MALATTIA PROFESSIONALE -INAIL: le malattie professionali sono quelle dovute all'azione nociva, lenta e protratta nel tempo, di un lavoro o di materiali o di fattori negativi presenti nell'ambiente in cui si svolge l'attivit ità lavorativa. Il D.L. 38/2000 ribadisce l obbligo l per ogni medico di denunciare all ULS, all INAIL ed alla Direzione Provinciale del Lavoro le malattie che possono aver avuto la loro causa in un attivit attività lavorativa La Tabella delle malattie professionali dell INAIL INAIL (aggiornata nel 2008) identifica specifiche condizioni che sono associabili all attivit attività lavorativa o a un fattore di rischio lavorativo rischio specifico. La tabella definisce 3 parametri basilari: 1 - il tipo di patologia 2 - i tipi di lavorazione 3 periodo massimo di indennizzabilità

7 Nella G.U. n. 169 del 21 luglio 2008 sono state pubblicate le "Nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura".

8 MALATTIA PROFESSIONALE Malattia che può essere provocata unicamente dall attivit attività lavorativa o da un fattore di rischio lavorativo rischio specifico (ad esempio silicosi, asbestosi, rumore, intossicazione da piombo ) Malattia che può riconoscere anche altre cause presenti al di fuori dell ambiente di lavoro rischio generico aggravato (ad esempio le cosiddette malattie correlate al lavoro - (work related diseases) : sono malattie presenti nella popolazione generale, ma molto più frequenti in alcune categorie di lavoratori). Malattie già esistenti aggravate dall esposizione a prodotti presenti nell ambiente di lavoro (ad esempio asma bronchiale da allergeni comuni)

9 "Nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura (2008).

10 Tipi di patologie rilevate tra il 2007 e 2009 nel Servizio di Medicina del Lavoro di Verona (oltre 800 pazienti) ,5 25,7 % 8,1 8,3 7,6 6,6 3,7 0,6 patologie muscolo-scheletriche disturbi d'ansia ipoacusie ipertensione arteriosa dermatiti patologie polmonari altre patologie (obesitàn neuropatie ) patologie epatiche o vescicali

11 Tipi di Patologie muscolo-scheletriche lombalgie aspecifiche 27,6 lombalgie con discopatie 21,4 P. muscolo-scheletriche multiple 12,4 S. del Tunnel carpale 10,2 esiti di infortuni 8,0 cervico-brachialgie 6,5 P. della cuffia dei rotatori 4,6 epicondiliti gonalgie rizoartrosi confilitto acromion-claveare morbo di De Querven dito a scatto spondilolistesi 2,5 1,9 1,9 1,2 0,6 0,6 0,6 %

12 Classificazione clinica delle lombalgie Lombalgia acuta Lombalgia sub-acuta Lombalgia cronica <6 settimane 6-12 settimane >12 settimane Le linee guida definiscono un limite per differenziare una lombalgia acuta da una cronica di 12 settimane N.B. La maggior parte delle lombalgie acute si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni

13 EPIDEMIOLOGIA - Prevalenza nell arco della vita: 80% della popolazione generale soffre di almeno un episodio nella vita - Il picco di prevalenza e tra anni; uomini e donne in ugual misura - I sintomi, la presenza di patologie e le alterazioni radiologiche sono scarsamente correlati tra di loro: nell 85% dei casi il dolore non è associato a patologie rilevabili; - Nel 4% delle lombalgie rilevate si riscontrano alterazioni significative e nell 1% neoplasie. - L ernia discale è rilevabile nel 1-3% delle lombalgie acute.

14 Sono stati identificati alcuni fattori di rischio, ma in molti casi essi non sono noti: Lavoro pesante con frequenti flessioni lombari, rotazioni del busto, sollevamenti e spinte, lavori ripetitivi, posture statiche, vibrazioni;

15 Fattori psicosociali come distress, ansia, depressione, insoddisfazioni lavorative sono fattori che in modo rilevante favoriscono la cronicizzazione delle lombalgie! Un basso livello di supporto sociale sul posto di lavoro ed una scarsa soddisfazione lavorativa sono importanti fattori di rischio per favorire la cronicizzazione del dolore lombare. Le lombalgie acute si autolimitano e guariscono per il 90% entro 6 settimane; circa il 2-7% delle persone sviluppano un dolore tendenzialmente cronico o ricorrente: tra il 75 e 85% dell assenteismo sul lavoro è associato a queste condizioni

16 I costi economici delle lombalgie sono molto elevati: - In vari paesi d Europa (Olanda, Regno Unito e Svezia dove hanno valutato il problema) è stato rilevato che i costi variano tra 2 e 4 bilioni di Euro all anno. Circa il 90% dei costi sono di tipo indiretto e cioè associati all astensione dal lavoro e alla disabilità: tali caratteristiche sono tipiche della popolazione lavorativa.

17 Le patologie osteo-muscolo-tendineo di possibile origine professionale Alle spalle: Tendinopatia della cuffia dei rotatori Periartrite calcifica (M. di Duplay) Tendinopatia del capo lungo del bicipite Borsite Gomiti/avambraccia: Epicondilite laterale Epicondilite mediale (epitrocleite), Tendinopatia dell'inserzione distale del tricipite Borsite olecranica Polsi/mani/dita: Tendinite e Tenosinovite dei muscoli flessori ed estensori Dito a scatto Cisti tendinea Malattia di De Quervain NEUROPATIE PERIFERICHE DA COMPRESSIONE Sindrome dello stretto toracico Sindrome del tunnel cubitale Sindrome del pronatore rotondo Sindrome del tunnel carpale Sindrome del canale di Guyon

18 Lista I, contiene malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità; Gruppo 2 Malattie da agenti fisici (G.U. n. 169 del 21 luglio 2008) AGENTI MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITÀ ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA METÀ DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO DITO A SCATTO MALATTIE SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELLA SPALLA: TENDINITE DEL SOVRASPINOSO (o tendinite cuffia rotatori) TENDINITE CAPOLUNGO BICIPITE TENDINITE CALCIFICA (MORBO DI DUPLAY) BORSITE SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL GOMITO: EPICONDILITE EPITROCLEITE BORSITE OLECRANICA SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO POLSO- MANO: TENDINITI FLESSORI/ESTENSORI (POLSO- DITA) SINDROME DI DE QUERVAIN SINDROME DEL TUNNEL CARPALE CODICE (*) IDENTIFICATIVO I.2.04 M75.1 I.2.04 M75. 2 I.2.04 M75. 3 I.2.04 M75. 5 I.2.04 M77.0 I.2.04 M77.1 I.2.04 M70. 2 I.2.04 M65. 8 I.2.04 M65. 4 I.2.04 M65. 3 I.2.04 G56. 0

19 Sindrome del tunnel carpale Deriva dalla compressione del nervo mediano nel tunnel carpale Posizioni estreme dell articolazione del polso Aumento pressione nel tunnel carpale Stiramento tendini e fibre nervose Reazione infiammatoria Ridotta dimensione del tunnel con compressione di tendini e fibre nervose Sintomi: parestesie alle prime tre dita ed a metà del quarto dito della mano, con insorgenza notturna. E possibile l irradiazione delle parestesie all avambraccio e al braccio. Nelle fasi più avanzate compaiono parestesie diurne, ipoestesia, dolore al polso irradiato alla mano ed all avambraccio, ipostenia, ipotrofia dell eminenza tenar.

20 SINDROME DEL TUNNEL CARPALE RR / ORO Studi di Coorte Ostriche e Crostacei 14.8 Macelleria Carne 13.8 Confezionamento 36.0 Lavori che comportano movimenti ripetuti e prolungati dei muscoli estensori e flessori della mano, con flesso-estensione del polso o di presa della mano Lavori che comportano operazioni sia di appoggio prolungato sul polso, sia una pressione prolungata o ripetuta sulla parte inferiore del palmo della mano Studi Caso-controllo Flessione del Polso 8.7 Estensione del Polso 5.4 Strumenti Vibranti (20 a) 4.8 Compiti Ripetitivi(20 a) 4.6 Confezionamento della frutta Lavorazione della carne e del pesce Lavorazione della plastica Edilizia e fabbriche di ceramiche Uso di VDT industrie elettroniche Fast Food Fabbriche di abbigliamento Macellazione Fabbriche di scarpe

21 Sindrome di De Quervain: Tenosinovite stenosante caratterizzata da una forma infiammatoria dei tendini dei muscoli abduttore lungo ed estensore breve del pollice a livello del primo canale osteofibroso del carpo in corrispondenza dello stiloide radiale. Questa affezione, chiamata anche distorsione della lavandaia, insorge di solito in seguito all uso ripetitivo (specialmente in torsione) del polso. - Spiccata preferenza per il sesso femminile - per determinate attività professionali; - generalmente monolaterale. sintomatologia soggettiva: dolore in corrispondenza dello stiloide radiale, spesso irradiato sulla faccia esterna dorsale del pollice (zona della cosidetta tabacchiera anatomica ). associato spesso a limitazione della forza di presa. Il dolore è scatenato all inizio dal movimento del polso, specie deviazione ulnare e/o radiale del pollice; poi diviene continuo e talvolta notturno.

22 Epicondilite Epicondilite laterale: laterale: tendinopatia tendinopatia inserzionale inserzionaledei dei m. m. estensori estensori della della mano mano (t. dell estensore radiale lungo e breve del carpo, dell estensore (t. dell estensore radiale lungo e breve del carpo, dell estensore comune delle dita e del supinatore, dell estensore proprio del V dito e comune delle dita e del supinatore, dell estensore proprio del V dito e dell estensore ulnare del carpo alla loro inserzione all epicondilo dell estensore ulnare del carpo alla loro inserzione all epicondilo omerale). è omerale). è caratterizzata caratterizzata dalla dalla presenza presenza di di dolore dolore sulla sulla faccia faccia esterna esterna del del gomito, gomito, spesso spesso con con irradiazione irradiazione verso verso la la faccia faccia laterale laterale l avambraccio l avambraccio e e la la mano mano sino sino al al dito dito medio medio e e all anulare. all anulare. Il Il dolore dolore può può essere essere sia sia spontaneo, sia provocato da spontaneo, sia provocato da un intensa attività lavorativa e/o da alcuni gesti della un intensa attività lavorativa e/o da alcuni gesti della vita quotidiana. vita quotidiana. Il movimento di massima estensione del gomito può Il movimento di massima estensione del gomito può essere limitato per la comparsa di dolore. essere limitato per la comparsa di dolore. Queste Queste patologie patologie sono sono più piùfrequenti in in lavoratori: lavoratori: addetti addetti al al taglio taglio delle delle carni carni addetti addetti al al confezionamento confezionamento di di pacchi pacchi addetti addetti ad ad attività attivitàdi di sartoria. sartoria. Epicondilite Epicondilite mediale mediale o epitrocleite: epitrocleite: tendinopatia tendinopatia dei dei m. m. flessori flessori della della mano mano (t. del flessore radiale ed ulnare del carpo, t. del flessore comune (t. del flessore radiale ed ulnare del carpo, t. del flessore comune superficiale delle dita, tendine del muscolo pronatore rotondo, tendine superficiale delle dita, tendine del muscolo pronatore rotondo, tendine del muscolo palmare lungo) del muscolo palmare lungo) Il Il dolore dolore si si localizza localizza a a livello livello della della superficie superficie mediale mediale del del gomito, è possibile una sua irradiazione a livello della gomito, è possibile una sua irradiazione a livello della faccia faccia mediale mediale dell avambraccio. dell avambraccio. Il dolore oltre che Il dolore oltre che spontaneo, può essere evocato dalla spontaneo, può essere evocato dalla palpazione in corrispondenza dell epitroclea e dalla palpazione in corrispondenza dell epitroclea e dalla flessione del polso e delle dita contro resistenza ed infine flessione del polso e delle dita contro resistenza ed infine dalla dalla pronazione pronazione contro contro resistenza. resistenza.

23 INCIDENZA DELL'EPICONDILITE in varie popolazioni di lavoratori. TASSO/100 p.a. POPOLAZIONE GENERALE < 1.0 MACELLAI (maschi( maschi) 6.4 INSACCATI (femmine( femmine) 11.3 CONFEZIONAMENTO (femmine( femmine) 7.0

24 Principali patologie delle spalle associate all attività lavorativa: Tendinite della cuffia dei muscoli rotatori Rottura della cuffia dei rotatori Tendiniti calcifiche Capsulite adesiva o spalla congelata Tendinite del capo lungo del m. bicipite Patologia degenerativa dell articolazione acromionclaveare o di quella gleno-omerale I dolori alle spalle La struttura, la funzione e la stabilità delle spalle è garantita da varie strutture capsulo legamentose e dai muscoli che originano quei tendini (la cuffia dei rotatori è una delle principali strutture tendinee con i tendini del m. sovraspinato superiormente, del m. sottoscapolare anteriormente e dei m sottospinato e piccolo rotondo posteriormente)

25 Tendinite della spalla: dati in ambito lavorativo STUDI TRASVERSALI RR / OR Navalmeccanica 12.0 Industria Compiti ripetitivi 5.4 Confezionamento 2.5 Maglieria 2.1 Pulizie e Servizi 1.9 Input Data 0.5 STUDI CASO CONTROLLO Mansioni con mani sopra testa 11 saldatori, saldatori, montatori, montatori, addetti addetti al al confezionamento confezionamento di di pacchi, pacchi, lavoratori lavoratori esposti esposti ad ad elevati elevati ritmi ritmi ripetitivi ripetitivi e con con richiesta richiesta di di elevata elevata applicazione applicazione di di forza forza addetti addetti a lavori lavori che che richiedono richiedono di di mantenere mantenere le le mani mani all altezza all altezza delle delle spalle. spalle.

26 Numero di lavoratori pervenuti per patologie polmonari Pneumoconiosi - silicosi Asma bronchiale Patologie irritative Patologie da delle prime vie aeree Amianto (Mesoteliomi, placche pleuriche neoplasie polmonari)

27 Sono gli aspetti legati alla progettazione, all organizzazione e alla gestione del lavoro, nonché ai rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici (Cox and Griffith, 1995) RISCHI PSICO-SOCIALI Quali forme di disagio lavorativo causano disturbi mentali? DISTRESS LAVORATIVO Quali patologie psichiche possono nascere in relazione al lavoro? SALUTE

28 Condizioni di disagio lavorativo Mobbing Costrittività Organizzativa Distress Lavorativo Disagio Lavorativo Aspecifico Molestia Sessuale VIOLENZE PSICOLOGICHE PROTRATTE (spesso rivolte in modo programmato a persone di anni molto preparate dal punto di vista professionale ) LE AZIONI VESSATORIE RIGUARDANO LA SFERA ORGANIZZATIVA (marginalizzazione, demansionamenti, trasferimenti ingiustificati, svuotamenti di mansione, attività dequalificanti DISFUNZIONE NEL CONTENUTO E NEL CONTESTO LAVORATIVO con carichi di lavoro eccessivi che il dipendente volontariamente si assume, ma MALESSERE E DISAGIO SOGGETTIVO INERENTE IL LAVORO con conflitti interindividuali o insoddisfazione non ben gestiti dall amministrazione COMPORTAMENTI A SFONDO SESSUALE DI NATURA FISICA O VERBALE

29 DISTURBI PSICHICI DI POSSIBILE ORIGINE PROFESSIONALE (DSM-IV) DISTURBO DI ADATTAMENTO DISTURBO ANSIOSO DISTURBO DEPRESSIVO DISTURBO MISTO ANSIOSO- DEPRESSIVO

30 Patologie psichiatriche in relazione causale con l attività lavorativa svolta dai pazienti % 60 51, ,9 16,9 12,1 1,5 D.misto ansioso-depressivo D.Depressivi DDA D.ansiosi DPTS 0

31 Disturbi associati Disturbi del sonno 84,8% Disturbi gastrointestinali 45,5% Disturbi della sfera alimentare 44% Disturbi cardiovascolari 39,4% Disturbi muscolo-scheletrici 15,9% Disturbi della sfera sessuale 15,5% Disturbi dermatologici 5,8% Disturbi ginecologici 5,8%

32 VI E UNA NECESSITA URGENTE PER STRUMENTI VALIDATI CHE PERMETTANO DI VALUTARE I RISCHI PSICO-SOCIALI

33 Problemi posti dalla diagnostica dei disturbi psicologico psichiatrici di origine lavorativa Necessità di lavoro interdisciplinare (medici del lavoro, psicologi clinici, psicologi del lavoro, psichiatri) e collaborazioni con il Medico Curante, con figure aziendali quali il responsabile della sicurezza e il direttore del personale. I disturbi psicologico-psichiatrici non hanno un unica causa e il concetto tossicologico di causa-effetto non è applicabile a questo tipo di patologie. Queste patologie sono attribuibili ad interferenze su un complesso equilibrio in cui molteplici dimensioni lavorative (senso di ingiustizia, eccessivo carico di lavoro, comunicazione inadeguata ) sono coinvolte.

34 Il laboratorio chimico e biochimico di Medicina del Lavoro La richiesta di analisi di igiene industriale (misura di prodotti chimici, misura di agenti fisici e misura di agenti biologici) continua anche se con minore intensità di un tempo: l inquinamento degli ambienti di lavoro (da metalli, solventi e vari altri tipi di inquinanti) è stato ridotto anche se persistono situazioni specifiche a cui porre attenzione (esposizioni a Pb, Co, farmaci antiblastici...) Sono aumentate le richieste per valutare l assorbimento da parte di numerosi gruppi di lavoratori di sostanze con effetti sul Sistema Nervoso (alcool, stupefacenti )

35 Considerazioni conclusive La Medicina del Lavoro negli ultimi anni ha avuto un evoluzione scientifico-culturale molto profonda; L Igiene industriale che per un lungo periodo è stato il cardine della Medicina del Lavoro, viene seguito prevalentemente dal personale della prevenzione (ingegneri, chimici, tecnici della prevenzione) e solo in modo limitato, seppur non trascurabile, dal Medico del Lavoro; Come in un passato piuttosto lontano, prima degli anni 70, al Medico del Lavoro vengono richieste competenze prevalentemente di tipo sanitario: con la classica pneumologia professionale, è necessaria una formazione anche di tipo ortopedico-fisiatrico e psicologico-psichiatrico. Non si può non rincorrere l evoluzione scientifico-culturale anche se a volte sembra troppo rapida!

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010 L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Fonte: archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 30 aprile 2011 MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006-2010 e denunciate, per gestione

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate.

Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate. AZIENDA ULSS 20 VERONA Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate. Aggiornamenti in medicina del lavoro Prof. Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione RIFERIMENTI LEGISLATIVI Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di

Dettagli

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna Dottor Sirri Andrea Cesena 5 dicembre 2014 Numero di lavoratori occupati al 31/12/2013

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: ANMIL CONVEGNO SOSTENIAMOLI SUBITO LE MALATTIE PROFESSIONALI: FENOMENOLOGIA, TUTELE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE ROMA, SALA CONVEGNI ANMIL 14 DICEMBRE 2011 GIUSEPPE CIMAGLIA 1 OCCUPATI/DENUNCIE 2010 AGRICOLTURA

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS Seminario RLS la salute sul lavoro: vecchi rischi, nuova attenzione Capannori (LU) Auditorium del Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 2 Lucca 20 gennaio 2012 Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca

Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro. Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca Le malattie muscolo scheletriche correlate al lavoro Dott.ssa Monica Puccetti - Azienda USL 2 Lucca Sommario 2. Che cosa sono i disturbi muscoloscheletrici legati all attività lavorativa (DMS)? 4. Quali

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE

STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE ALLEGATO 1-d STUDI CLINICI IN POPOLAZIONI LAVORATIVE: UN MODELLO PER L INDAGINE ANAMNESTICA DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E SUE MODALITA APPLICATIVE INTRODUZIONE I quadri clinici delle affezioni

Dettagli

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore

Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Monza, marzo 2009 Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Didattica Non Non Formale Studenti IV IV anno anno Medicina Vero è che più e meno eran contratti secondo ch'avien più e meno a dosso; e qual

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate Firenze 23 aprile 2012 Il profilo assicurativo della costrittivita organizzativa in rapporto alle tecnopatie denunciate L Inail garantisce un sistema di tutela NON SOLO Assicurazione obbligatoria per i

Dettagli

Standard di Prodotto U.O. di Chirurgia della Mano

Standard di Prodotto U.O. di Chirurgia della Mano Gestore del Documento: Redattore/i: Responsabile U.O. dott. D.Angiolini Approvazione ed Emissione: Direzione Sanitaria Pareri specialistici: dott. D.Collarini Destinatari: utenza Altri interessati: N ed

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Infortunio sul lavoro:

Infortunio sul lavoro: Infortunio sul lavoro: evento che determina un danno alla persona, che si verifica per causa violenta in occasione di lavoro nell ambiente di lavoro, in un breve periodo di tempo (< 8 ore lavorative) Malattia

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Dott. Stefano Battistini ASL RM H EFFETTI DELLE VIBRAZIONI MECCANICHE Le osteoangioneurosi da vibranti costituiscono

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi Movimentazione Manuale dei Carichi TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi Capo I Disposizioni generali Articolo 167 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività

Dettagli

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori Nei giorni scorsi è stata pubblicata l indagine SUMER (Surveillance Medicale des

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali

Il comparto delle fonderie. E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Il comparto delle fonderie E storicamente comparto ad alto rischio di infortuni e malattie professionali Codici di Tariffa Inail Inabilità Permanente (x 1.000) indici 2011-13 1100 Lavorazioni meccanico-agricole

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 31% dei lavoratori sono adibiti costantemente ad attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori (46% per oltre la metà dell orario di lavoro). 15% dei lavoratori

Dettagli

La crescita delle patologie muscolo-scheletriche (Anni 2006-2011) 30.550

La crescita delle patologie muscolo-scheletriche (Anni 2006-2011) 30.550 Elaborazioni statistiche a cura di Franco D Amico Coordinatore dei Servizi Statistico-informativi di ANMIL 35.000 La crescita delle patologie muscolo-scheletriche (Anni 2006-2011) 30.550 26.138 25.000

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative Obblighi normativi Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Stress lavoro correlato Tema di attualità Incidenza elevata Cambiamento

Dettagli

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi) La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi). L argomento della patologia da sovraccarico biomeccanico lavorativo

Dettagli

Direzione Generale Salute Struttura Prevenzione ambienti di Vita e Lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria

Direzione Generale Salute Struttura Prevenzione ambienti di Vita e Lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria 14 gennaio 2014 Direzione Generale Salute Struttura Prevenzione ambienti di Vita e Lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria Laboratorio regionale Rischio da sovraccarico biomeccanico Gruppo

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze. Laura Filosa Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione - INAIL MERCOLEDI 7 MARZO GIOVEDI 8 MARZO M. P. DA AGENTI FISICI Novità legislative

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

Speciale Epicondilite

Speciale Epicondilite presenta OLTRE L INFIAMMAZIONE C È DI PIÙ Realizzato con la consulenza del dottor Andrea Miti, Direttore del reparto di ortopedia e traumatologia dell Ospedale dell Angelo di Mestre (VE) Il dolore si sviluppa

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

I Workshop: Pianificazione e gestione dei costi della sicurezza

I Workshop: Pianificazione e gestione dei costi della sicurezza I Workshop: Pianificazione e gestione dei costi della sicurezza I costi della mancata sicurezza in Italia e secondo l Europa Lorenzo Fantini Avvocato giuslavorista, già dirigente (2003-2013) divisioni

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

Patologie del chitarrista

Patologie del chitarrista Quando la medicina incontra i musicisti: Patologie del chitarrista Fattori predisponenti Sindrome da sovraccarico e Distonia focale Dott.ssa Francesca Ricci R.M.X. Radiologia Medica fricci@sirm.org Chitarristi?

Dettagli