RELAZIONE CONVEGNO SICUREZZA SCUOLA 1 DICEMBRE 2014 MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CONVEGNO SICUREZZA SCUOLA 1 DICEMBRE 2014 MILANO"

Transcript

1 Rapporto con gli enti locali e rischio incendio - Ing. Giuseppe Massobrio RELAZIONE CONVEGNO SICUREZZA SCUOLA 1 DICEMBRE 2014 MILANO Anche se il Decreto Ministeriale del 10/03/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro (non abrogato dal Testo unico ed in corso di revisione) stabilisce che le scuole in cui siano presenti fino a 1000 persone (non solo alunni!) rientrano, in quanto Attività soggette al controllo dei Vigili del fuoco (VV.F.) nel livello di rischio di incendio medio (elevato quando sono presenti oltre 1000 persone), se andate a vedere le statistiche del Ministero dell Interno vi rendete conto che in realtà, fortunatamente, di incendi nelle scuole ne scoppiano pochissimi; le cause più frequenti sono scherzi dei ragazzi o problemi connessi agli impianti elettrici, il più delle volte per sovraccarichi (stufette elettriche, condizionatori aggiunti dalla scuola senza adeguare sezioni dei cavi nonché interruttori e protezioni nei quadri), in qualche raro caso per fotocopiatrici lasciate sempre accese. Molto importante è comunque il rapporto con i VV.F., argomento che si interseca continuamente con il «Rapporto con l Ente locale tenuto», cioè proprietario dell immobile o degli immobili in cui la scuola opera. La prima cosa che dovete fare è sincerarvi che il Comune (anche se per la vostra scuola l Ente locale tenuto è la Provincia) abbia rilasciato per ogni plesso della scuola il certificato di agibilità, in quanto si tratta di un documento che può essere emesso solo se - fra le altre cose ogni edificio ha ottenuto innanzitutto il C.P.I., rilasciato dai VV.F., cioè dal Corpo che istituzionalmente tutela la sicurezza dei cittadini (ricordo che i VV.F. hanno funzioni ispettive, assieme ai funzionari dell'a.s.l. e dell'i.n.a.i.l., in relazione al D. lgs. 81: quando fanno il sopralluogo per il rilascio del C.P.I. prima di tutto verificano, come U.P.G., la situazione relativa a tale D. lgs.; il rilascio del C.P.I. (attività 85 ora 67 le scuole, 91 ora 74 le centrali termiche etc.: attenzione agli equivoci!) significa implicitamente che gli impianti sono certificati si sensi della Legge 46/1990 o del D.M. 37/2008, che la centrale termica è stata omologata dal fu I.S.P.E.S.L. ora I.N.A.I.L.-Dipartimento I.S.P.E.S.L., che l'a.s.l. o un Ente notificato ha rilasciato il modello B per gli impianti di terra e - dove necessario - il modello A per la protezione dalle scariche atmosferiche; tenete però presente che l anno scorso è stata pubblicata dal C.E.I. Comitato Elettrico Italiano, la nuova serie di norme CEI-EN /4 (classificazione CEI 81-10/1-4) relative alla protezione delle strutture contro i fulmini; questa seconda edizione sostituisce completamente la Norma CEI-EN 62305/ e l Art. 29 del D. lgs. 81 recita: La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o dell organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano le necessità. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbono essere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che procedono il documento di valutazione dei rischi deve essere rielaborato, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, nel termine di trenta giorni dalle rispettive causali (Art.29, comma 3). Se già non l avete fatto, chiedete quindi all Ente locale proprietario dell immobile la conferma (ehm..) che abbia provveduto all aggiornamento della valutazione della protezione dell edificio nei confronti delle scariche atmosferiche; per il rilascio del certificato di agibilità devono poi essere stati acquisiti: il parere favorevole dell'a.s.l. per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari; il collaudo statico o il certificato di idoneità statica: la validità di un collaudo statico è di 10 anni; poi viene rilasciato il certificato di idoneità statica; gli Enti locali che fanno ricorso al global service includono solitamente nel capitolato le verifiche per il rilascio periodico (naturalmente se possibile) di tale certificato;

2 in ogni caso negli ultimi anni le scuole sono state oggetto di 2 indagini: - una, ministeriale, relativa agli elementi non strutturali (di assai dubbia utilità, conseguente al crollo del controsoffitto presso il liceo Darwin di Rivoli); - una regionale, proprio sugli elementi strutturali. In aggiunta a quanto detto è obbligatorio (molti R.S.P.P. non lo fanno perché non in possesso dell apposito requisito (iscrizione all albo dei tecnici competenti in acustica) effettuare una verifica, per l appunto, dei requisiti acustici dell edificio: il D.M. 18/12/1975 Norme tecniche per l edilizia scolastica (che è l unico prescrittivo: le Linee guida emanate lo scorso anno [D.I. 11/04/2013] fanno della poesia) dedica all argomento Acustica il punto 5.1, fissando requisiti estremamente restrittivi, che assai di rado risultano rispettati (e questo spiega perché alcuni insegnanti si lamentano di uscire da determinate aule con la testa che scoppia o condizioni simili); vanno verificati, con appositi strumenti, fonoassorbenza, potere fonoisolante delle strutture ed isolamento rispetto agli ambienti attigui, tempi di riverberazione (se elevati, portano a rimbombo ed effetto eco) etc. E chiaro che nessuno può ascrivere a voi eventuali carenze di progettazione e/o realizzazione dell edificio, ma ho avuto a che fare con più di un caso di D.d.L., anche D.S., denunciato per aver provocato ipoacusia o altri problemi all udito dei dipendenti o addirittura disturbi nervosi dovuti ad un acustica ambientale inadeguata; micidiali sotto questo profilo risultano le mense scolastiche. Tornando un attimo al C.P.I., se già non l avete fatto ricordate all Ente proprietario dello/degli stabile/i in cui l Istituto opera che con l entrata in vigore (a regime dal 07/10 u.s.) del D.P.R. 01/08/2011 n 151 diventano soggette al controllo dei VV.F., cioè necessitano di Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.), le Attività evidenziate in grassetto: - Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m 2 (ex Attività n 83 ai sensi del D.M. 16/02/1982; ora n 65): al vincolo (verificabile solo in fase di utilizzo della struttura) della capienza si è aggiunto quello (oggettivo ed ineludibile) della superficie; in pratica tutte le palestre scolastiche (con uso non esclusivamente scolastico) e le sale riunioni di rilevante superficie vengono a costituire Attività soggette al controllo dei VV.F.; - Edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività soggetta al controllo dei VV.F. (ex Attività n 90 ora n 72): qualunque edificio "vincolato" (mi permetto di ricordare che oltre a quelli con vincolo specifico tutti gli edifici realizzati da oltre 70 anni, con destinazione d'uso pubblica, rientrano nella fattispecie) in cui sia presente una scuola con oltre 100 persone risulta ricompreso in questa definizione. A partire dal 07/10 u.s. in particolare il Consiglio di Istituto nel concedere l utilizzo della palestra e/o dell auditorium a terzi avrebbe dovuto e dovrà sincerarsi che la palestra stessa e/o l auditorium siano stati messi in regola sotto il profilo della Prevenzione incendi: in sostanza sul C.P.I. oltre all Attività principale n 85 (ora n 67) ed alla eventuale Attività secondaria n 91 (ora n 74) dovrà comparire anche l Attività n 65. Sempre in tema di C.P.I.: del Decreto Ministeriale del 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica a voi interessa unicamente l Art. 12. Norme di esercizio (al resto deve pensare il proprietario dell immobile): A cura del titolare dell'attività [l Ente locale proprietario dell edificio] dovrà essere predisposto un registro dei controlli periodici ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici, dell'illuminazione di sicurezza, dei presidi antincendio, dei dispositivi di sicurezza e di controllo, delle aree a rischio specifico e dell'osservanza della limitazione dei carichi d'incendio nei vari ambienti 2

3 dell'attività. Tale registro deve essere mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da parte dell'autorità competente Deve essere predisposto un piano di emergenza e devono essere fatte prove di evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico Le vie di uscita devono essere tenute costantemente sgombre da qualsiasi materiale È fatto divieto di compromettere la agevole apertura e funzionalità dei serramenti delle uscite di sicurezza, durante i periodi di attività della scuola, verificandone l'efficienza prima dell'inizio delle lezioni Le attrezzature e gli impianti di sicurezza devono essere controllati [controllo visivo] periodicamente in modo da assicurarne la costante efficienza Nei locali ove vengono depositate o utilizzate sostanze infiammabili o facilmente combustibili è fatto divieto di fumare o fare uso di fiamme libere I travasi di liquidi infiammabili non possono essere effettuati se non in locali appositi e con recipienti e/o apparecchiature di tipo autorizzato Nei locali della scuola, non appositamente all'uopo destinati, non possono essere depositati e/o utilizzati recipienti contenenti gas compressi e/o liquefatti. I liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili, possono essere tenuti in quantità strettamente necessarie per esigenze igienico- sanitarie e per l'attività didattica e di ricerca in corso come previsto al punto 6.2. = Per esigenze didattiche ed igienico-sanitarie è consentito detenere complessivamente, all'interno del volume dell'edificio, in armadi metallici dotati di bacino di contenimento, 20 l di liquidi infiammabili Al termine dell'attività didattica o di ricerca, l'alimentazione centralizzata di apparecchiature o utensili con combustibili liquidi o gassosi deve essere interrotta azionando le saracinesche di intercettazione del combustibile, la cui ubicazione deve essere indicata mediante cartelli segnaletici facilmente visibili Negli archivi e depositi, i materiali devono essere depositati in modo da consentire una facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 m Eventuali scaffalature dovranno risultare a distanza non inferiore a m 0,60 dall'intradosso del solaio di copertura Il titolare dell'attività deve provvedere affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di sicurezza. (Egli può avvalersi per tale compito di un responsabile della sicurezza, in relazione alla complessità e capienza della struttura scolastica.) Quest ultimo punto è fondamentale: nel momento in cui viene introdotta una modifica significativa sotto il profilo della sicurezza antincendio alla situazione che era stata constatata dall ufficiale dei Vigili del fuoco quando ha fatto il sopralluogo a seguito del quale il C.P.I. stesso è stato rilasciato, il C.P.I. decade e responsabili della cosa siete voi!! L esercizio di una Attività soggetta a controllo dei VV.F. in assenza del C.P.I. comporta l arresto da uno a tre anni e una ammenda da 2.000,00 a 5.000,00. Prima, ad esempio, di destinare a laboratorio o refettorio o dormitorio un aula normale o di introdurre in un laboratorio una nuova apparecchiatura sensibile sotto il profilo della sicurezza antincendio, sottoponete la proposta, tramite il R.S.P.P., all Ente locale, in modo che questo presenti ai Vigili del fuoco una eventuale richiesta di variante (ove ammissibile ) al C.P.I. in essere. In ogni caso un C.P.I. vale 5 anni, dopo di che va rinnovato (in realtà il C.P.I. non esiste più: si parla di RINNOVO PERIODICO DI CONFORMITA ANTINCENDIO, con tutte le responsabilità a carico non più dei Vigili del fuoco, ma del responsabile dell attività e di un professionista antincendio che firma una perizia attestante la piena funzionalità dei presidi antincendio e degli eventuali rivestimenti protettivi): per farlo il responsabile dell attività (a MI il D.S.) deve dichiarare su un apposito Modello ministeriale (correndo il rischio di commettere un falso in atto pubblico, cosa che per voi in particolare non sarebbe il massimo ) l assenza di variazione delle condizioni di sicurezza antincendio rispetto a quanto in precedenza segnalato. 3

4 4

5 La vexata quaestio del numero di alunni per classe: il punto 5.0 del citato D.M. 26/08/1992 stabilisce che Il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in 26 persone/aula. Aggiunge però: Qualora le persone effettivamente presenti siano numericamente diverse dal valore desunto dal calcolo effettuato sulla base della densità di affollamento, l'indicazione del numero di persone deve risultare da apposita dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività. Attenzione: la dichiarazione rilasciata sotto la responsabilità del titolare dell'attività è un documento scritto, a vostra firma, che va a costituire parte integrante del C.P.I.; in assenza di tale documento vale il limite delle 26 persone/aula. 26 persone per aula rappresenta comunque, con o senza dichiarazione del titolare dell'attività, uno standard indicativo; l essenziale è che venga rispettato il successivo punto 5.1: La capacità di deflusso per gli edifici scolastici deve essere non superiore a 60 per ogni piano. Considerando, in parole molto povere, che la capacità di deflusso sia di una persona per ogni cm di larghezza della via di esodo, in ogni piano deve essere presente un numero di persone non superiore al numero di centimetri che si ottiene sommando i centimetri di larghezza di tutte le porte di piano larghe almeno 120 cm. [Per le scuole che occupano più di tre piani fuori terra, la larghezza totale delle vie di uscita che immettono all'aperto, viene calcolata sommando il massimo affollamento ipotizzabile di due piani consecutivi, con riferimento a quelli aventi maggiore affollamento.] Il vincolo più restrittivo sotto questo profilo è posto dal pure già citato D.M. 18/12/1975 Norme tecniche per l edilizia scolastica, che per motivi igienici, e quindi soggetti al controllo non dei VV.F. ma dell A.S.L. fissa rispettivamente in 1,96 ed 1,8 i m 2 di pavimento che in ogni aula devono essere a disposizione di ogni alunno delle Secondarie superiori e degli altri ordini di scuola; solitamente le A.S.L. accettano l arrotondamento per eccesso al n intero superiore (se in un aula di scuola Primaria il n di m 2 di pavimento diviso per 1,8 dà, ad esempio, 27,4, in quell aula possono stare 28 alunni). E poi opportuno richiedere all Ente proprietario degli stabili in cui l Istituto opera un analisi termografica di ogni immobile, per cercare di evitare scherzi tipo Darwin di Rivoli. Tenete comunque sempre presente quanto disposto dal comma 1. dell'art. 5, "Raccordo con gli enti locali" del più volte citato (e non abrogato con l emanazione del Testo unico ) Decreto Ministeriale del Ministero della Pubblica Istruzione 29/09/1998 n 382 "Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni": 1. Il datore di lavoro, ogni qualvolta se ne presentino le esigenze, deve richiedere agli enti locali la realizzazione degli interventi a carico degli enti stessi, ai sensi dell'articolo 4, comma 12, primo periodo, del decreto legislativo n. 626; con tale richiesta si intende assolto l'obbligo di competenza del datore di lavoro medesimo, secondo quanto previsto dal secondo periodo dello stesso comma 12. Semplificando al massimo, il rapporto fra la scuola e l Ente locale proprietario dell immobile in cui la scuola stessa opera è analogo a quello che intercorre fra padrone di casa ed inquilino, con la differenza che nel nostro caso anche le manutenzioni ordinarie (sostituzione di vetri, di accessori per servizi igienici etc.) sono a carico del padrone. 5

6 Una volta inoltrate all Ente locale le richieste di intervento ed interdette all uso eventuali aree pericolose, voi rispondete degli eventuali infortuni provocati dalle apparecchiature acquistate con i fondi dell Istituto; cerco di chiarire il concetto con un esempio relativo agli impianti elettrici (sarò poi a vostra disposizione per trattare altri casi). Gli impianti elettrici costituiscono la causa più frequente (oltre che di incendi) di infortuni gravi. L'Ente locale proprietario dell'edificio è responsabile fino alle prese a muro e deve far fare verifiche dall'unità Operativa 3 del P.M.I.P. dell'a.s.l. o - se l A.S. L. si dichiara impossibilitata - da un Ente notificato i quali, se tutto è in regola, rilasciano il Modello B (verifica biennale; ogni 6 mesi al massimo è prescritto il controllo da parte del proprietario dell'immobile): la presenza di quest'ultimo garantisce la sicurezza degli impianti e della relativa messa a terra. La messa a terra è fondamentale in quanto se un filo è scoperto e/o l'involucro esterno di un'apparecchiatura elettrica va sotto tensione la corrente, dovendo "scegliere" se attraversare un corpo umano (che presenta una certa resistenza elettrica) o un conduttore preferisce attraversare quest'ultimo, non provocando così conseguenze alla persona. In particolare le verifiche vengono fatte sugli interruttori magnetotermici (che sono quelli che "saltano" quando c'è un sovraccarico cioè quando si collegano all'impianto apparecchiature di potenza superiore a quella prevista dal contratto con l'e.n.e.l. o chi per esso) e sugli interruttori differenziali o "salva-vita" (sono quelli che dovrebbero "saltare" quando sulla linea c'è una dispersione, ad esempio provocata dal contatto con un corpo, che sbilancia le fasi rispetto alla terra). E quindi importante che i capitolati di acquisto di tutte le apparecchiature e di tutte le sostanze siano fatti vagliare dal R.S.P.P. I vostri colleghi con i quali ho a che fare sono solitamente molto imbarazzati dai registri delle verifiche periodiche; potete estendere a tutto (presidî antincendio, caldaie etc.) quanto detto per gli impianti elettrici: deve provvedere il padrone di casa! Agli inizi di questo millennio sono state stipulate fra Enti locali e scuole (in Lombardia l operazione era coordinata dall allora Provveditorato agli Studi di Como) delle convenzioni, che precisavano chiaramente chi fa cosa ; agli atti troverete allegato uno schema di convenzione del tutto analoga predisposta dal Comune di Piacenza. Poi c è il problema dell uso delle strutture e attrezzature scolastiche da parte di terzi: è senz altro un terreno alquanto minato, ma la cosa certa è che voi siete comunque corresponsabili della sicurezza. Suggerisco alle scuole di far sottoscrivere a chi, a qualunque titolo, utilizzi locali (ad esempio l auditorium) della scuola, una convenzione che chiarisca quali sono le responsabilità e gli obblighi; anche di questa troverete una traccia negli atti; in sostanza indicate le condizioni che devono essere soddisfatte nell uso del locale scolastico; i fruitori devono sottoscrivere la convenzione, assumendosi la responsabilità di rispettarla (ad esempio per quanto riguarda il numero massimo di persone presenti, che non può eccedere quello consentito dalla concessione stessa, che sarà poi quello autorizzato dagli organismi preposti [Commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo etc.]). Se la convenzione riguarda una palestra si tratta solo di sostituire al riferimento all Art. 18 del Decreto del Ministero dell'interno 19/08/1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo" quello all Art. 19 Gestione della sicurezza del Decreto del Ministero dell'interno 18/03/1996 Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi. 6

7 Altro problema molto sentito dai vostri colleghi è quello delle visite mediche per gli stages (alternanza scuola-lavoro), soprattutto per quegli Istituti nei quali sono obbligatori, in quanto curricolari. La Regione Lombardia ha emanato al riguardo una Circolare a mio avviso demenziale (la 87/2010), secondo la quale la scuola deve provvedere, fra l altro, a tutte le visite mediche degli allievi destinati agli stages: con i fondi di cui disponete la cosa non risulta, per quanto ne so, fattibile; in accordo con l A.S.L. a Mantova è stata elaborata una convenzione-tipo fra scuola ed azienda ospitante (che spesso è un Ente pubblico) della quale troverete il testo di seguito negli atti. Naturalmente agli stagisti deve essere impartita dall Istituto una seppur sommaria informazione circa la sicurezza sul lavoro; a chi li ospiterà competerà la formazione specifica per il settore cui lo stagista è destinato. 7

8 .. Ed.. ISTITUTO Pag. 1 di.. CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO E PROGETTO FORMATIVO (Art. 3, quinto comma, del decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale) TRA L ISTITUTO..d ora in poi denominato soggetto promotore, rappresentato dal Dirigente Scolastico.. E con sede legale in, P. IVA.., d ora in poi denominato soggetto ospitante, rappresentato dal Legale Rappresentante, sig.. nato a.. il.. PREMESSO che al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito dei processi formativi i soggetti richiamati all art.18, comma 1, lettera a), della Legge 24 giugno 1997 n. 196, possono promuovere tirocini di formazione e di orientamento in impresa a beneficio di coloro che abbiano già assolto l obbligo scolastico ai sensi della Legge , n Si conviene quanto segue: ART. 1 Ai sensi dell art. 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, la.. si impegna ad accogliere presso le sue strutture n. soggetto in tirocinio di formazione ed orientamento su proposta dell Istituto., ai sensi dell art. 5 del decreto attuativo dell art. 18 della Legge n. 196 del ART Il tirocinio formativo e di orientamento ai sensi dell art. 18 comma 1 lettera d) della legge n. 196 del 1997 non costituisce rapporto di lavoro. 2. Durante lo svolgimento del tirocinio l attività di formazione ed orientamento è seguita e verificata da un tutor designato dal soggetto promotore in veste di responsabile didattico-organizzativo e da un responsabile aziendale indicato dal soggetto ospitante. 3. Per ciascun tirocinante inserito nell impresa ospitante in base alla presente Convenzione viene predisposto un progetto formativo e di orientamento contenente il nominativo del tirocinante; i nominativi del tutore e del responsabile aziendale; obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio, con l indicazione dei tempi di presenza in azienda; le strutture aziendali (uffici/laboratori) presso cui si svolge il tirocinio; gli estremi identificativi delle assicurazioni Inail e per la responsabilità civile. 4. Nei confronti del tirocinante il soggetto ospitante si impegna a rispettare e a far rispettare la normativa vigente della sicurezza ART. 3 1.Durante lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento il tirocinante è tenuto a : svolgere le attività previste dal progetto formativo e di orientamento; rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; a tal fine il soggetto promotore si impegna a fornire informazioni adeguate al tirocinante; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento dei tirocinio. ART Il soggetto promotore assicura il/i tirocinante/i contro gli infortuni sul lavoro presso l INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso di incidente durante lo svolgimento del tirocinio, il soggetto ospitante si impegna a segnalare l evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi (facendo riferimento al numero della polizza sottoscritta dal soggetto promotore) ed al soggetto promotore. 2. Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla Regione o alla Provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale competenti per territorio in materia di ispezione, nonché alle rappresentanze sindacali copia della Convenzione di ciascun progetto formativo e di orientamento. ART. 5 La presente convenzione decorre dalla data di sottoscrizione ed ha validità fino al. luogo, data Firma del soggetto promotore Firma del soggetto ospitante 8

9 CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE IN USO DEL LOCALE.. SITO IN.. - VIA Si ricorda innanzitutto quanto disposto dal Decreto del Ministero dell'interno 19/08/1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo" a carico di chi utilizza le strutture: Art GESTIONE DELLA SICUREZZA 18.1 GENERALITA' Il responsabile dell'attività, o persona da lui delegata, provvederà affinché nel corso dell'esercizio non vengano alterate le condizioni di sicurezza, ed in particolare: a) i sistemi di vie di uscita saranno tenuti costantemente sgombri da qualsiasi materiale che possa ostacolare l'esodo delle persone e costituire pericolo per la propagazione di un incendio; b) prima dell'inizio di qualsiasi manifestazione saranno controllati la funzionalità del sistema di vie di uscita, il corretto funzionamento dei serramenti delle porte, nonché degli impianti e delle attrezzature di sicurezza; [omissis] g) sarà fatto osservare il divieto di fumare. Senza specifica autorizzazione del Comune (ed eventualmente della Commissione Tecnica Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo [C.T.P.V.L.P.S.]) è assolutamente vietato l'uso di fiamme e/o fumo di scena. L'utilizzo delle strutture deve terminare entro le ore Chi richiede in uso il locale deve designare un responsabile che si fa carico della struttura per la durata della concessione in uso, recependo l'allegato Piano di emergenza ed i Piani di evacuazione esposti alle pareti del locale. Tale responsabile dovrà anche verificare che il numero di persone presenti non superi quello indicato dalla Nota di concessione in uso. L'utilizzo di eventuali impianti elettrici provvisori deve essere preventivamente autorizzato; i quadri elettrici non vanno comunque in alcun modo manomessi. Una volta entrati nella struttura la prima cosa da fare è individuare il rispettivo quadro elettrico generale e verificare che staccando l'interruttore generale l'illuminazione di sicurezza entri in funzione. Verificare poi la funzionalità delle chiamate di soccorso presenti nei servizi igienici per soggetti diversamente abili. Localizzare le centrali di allarme. In caso di pericolo derivante dall'impianto elettrico (scintillamento, fumo da cavi e/o prese, con particolare riferimento ad eventuali impianti provvisori) rompere il vetro del "PULSANTE DI SGANCIO". Qualora si sentisse suonare un allarme, 1 ) verificare se c'è presenza di fiamme e/o di fumo nei locali; 2 ) in caso affermativo dare disposizioni affinché il locale venga evacuato in conformità a quanto disposto dal Piano di emergenza e telefonare - come da Piano di emergenza - alle Forze dell'ordine; in caso di falso allarme tacitare gli avvisatori ottico-acustici secondo la allegata procedura per la tacitazione degli allarmi (i manuali d'uso sono disponibili presso le singole centrali di allarme). 9

10 10

11 11

12 12

13 QUALCHE CONSIGLIO PER GLI ACQUISTI Sapete che in Istituti con non oltre 200 dipendenti il D.d.L. può svolgere anche, previa frequenza di apposito corso (della durata di 32 ore per il settore Istruzione, se l attività è come preciseremo poi a rischio medio), la funzione di R.S.P.P. Chi di voi non può o non intende svolgere la funzione in prima persona cerchi di avvalersi di un R.S.P.P. con adeguata preparazione e provata esperienza; trovate il modo fondamentale è la collaborazione del D.S.G.A.. di evitare di far ricorso al famigerato M.E.P.A. tramite il suo braccio armato CONSIP (visto il servizio trasmesso al riguardo da Report?) ed al suo doppione maroniano (c è solo in Lombardia, terra di eccellenze ) Sin Tel, collegato ad A.R.C.A. (Azienda Regionale Centrale Acquisti) : otterreste un pessimo servizio, al massimo costo. (Spero sia chiaro, viste la mia età e la mia provenienza geografica [Mantova], che non sto cercando di acquisire incarichi!) Per evitare la culpa in eligendo richiedete agli aspiranti di dimostrare il possesso dei titoli richiesti, tenendo presente che non si è R.S.P.P. in generale ma solo per determinate categorie (ATECO): titolo di base ed aggiornamento devono essere validi per il settore Istruzione (non industria, ufficio, sanità etc.). Ricordate che i tuttologi non esistono; anzi, consiglio di diffidare di chi afferma di essere in grado di valutare tutti (come il D. lgs. 81 impone) i rischi da solo: con tutto il rispetto per loro, un architetto o un ingegnere civile quali basi ha per misurare, ad es. un campo elettromagnetico o le Radiazioni ottiche artificiali? Per la valutazione di alcuni rischi, come ad esempio quello da esposizione al rumore o alle vibrazioni, è poi obbligatorio essere iscritti ad appositi albi, la classificazione delle aree a rischio di esplosione (Direttiva AtEx) richiede approfondite nozioni di elettrotecnica, chimica, fisica etc. A mia volta, la mia preparazione professionale (ingegnere, secondo la attuale classificazione, elettrico) non mi consente di effettuare valutazioni attendibili nel campo dei rischi chimici, biologici, cancerogeni o dei problemi statici. Si rende quindi necessario il ricorso a collaboratori esterni, i cui costi sono di norma a carico del R.S.P.P. Diffidate anche di chi è contemporaneamente R.S.P.P. di un numero molto elevato di scuole: conosco colleghi R.S.P.P. di centinaia di scuole (intese come plessi scolastici): come fanno ad avere tutto sotto controllo, soprattutto con le frequenti rotazioni annuali imposte dal dissennato (si tratta di un incarico fiduciario!) obbligo normativo di mettere a gara ogni anno l affidamento dell incarico di R.S.P.P.? Per inciso il R.S.P.P. condannato del Darwin di Rivoli svolgeva quella funzione per 160 scuole Nella designazione del M.C., che deve essere un medico in possesso uno dei seguenti titoli o requisiti: a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; c) autorizzazione di cui all'articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale, fate attenzione a ricorrere ad un medico in senso ampio e non in un visitatore nel senso di soggetto che essenzialmente si limita a sottoporre a visite mediche il personale: dal modo in cui viene formulata l offerta si capisce l aria che tira (fisso basso, più un tot a visita, in numero imprecisato, deve subito farvi pensare male). Di norma i rischi sottoposti a protocollo sanitario in una scuola sono quelli da videoterminale per il personale di segreteria e quello biologico nelle scuole dell Infanzia. I lavoratori devono poi obbligatoriamente sottoporsi alle visite stabilite dal M.C. 13

14 Il R.L.S. non lo designate voi, ma se lo scelgono tutti i lavoratori (e non i soli docenti!) Nelle aziende con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno, in assemblea generale con l argomento chiaramente indicato nell o.d.g. In ogni caso il numero minimo dei rappresentanti è di un rappresentante nelle aziende sino a 200 lavoratori e tre rappresentanti nelle aziende ovvero unità produttive da 201 a lavoratori; ove i lavoratori non abbiano eletto o designato un rappresentante dei lavoratori interno all azienda, ex art. 47 del D.lgs. n. 81/2008, si applicheranno le disposizioni di cui all articolo 48 del testo unico e, nella azienda, a svolgere le funzioni di rappresentanza ai fini della sicurezza sarà un rappresentante esterno alla azienda stessa (solitamente, jattura: tanta teoria e poca o nessuna conoscenza dei problemi specifici di quella azienda ); sempre in tale secondo caso (assenza del rappresentante dei lavoratori interno ), il datore di lavoro sarà tenuto a versare ogni anno per ogni lavoratore una somma pari a due ore della retribuzione media dei lavoratori di quella scuola al Fondo per il sostegno alla rappresentanza ed alla pariteticità di cui all articolo 52. Entro il febbraio di ogni anno i nominativi degli R.L.S. vanno comunicati all I.N.A.I.L. Attenzione: un R.L.S. non è tale fino a quando non avrà frequentato con profitto (= superamento della verifica finale) l apposito corso di formazione della durata di 32 ore e decadrà se non avrà frequentato il corso di aggiornamento annuale della durata di 4 ore (fino a 50 dipendenti) o 8 ore (oltre 50 dipendenti). Nel caso in cui l R.L.S. non venisse formato in maniera adeguata le sanzioni in cui il datore di lavoro incorrerebbe sono l arresto da 2 a 4 mesi o un ammenda da a euro. Sconsiglio di designare A.S.P.P. (Addetti al S.P.P.), figure facoltative, e perché appesantirebbero il funzionamento del S.P.P. e perché, comunque, incontrereste molta difficoltà nel far loro frequentare, superando l esame finale, il corso iniziale di 68 ore più aggiornamento quinquennale di 40 ore; l A.S.P.P. (ora probabilmente P.P.S.A., alla anglosassone ) aveva senso alla FIAT (il R.S.P.P. a Torino; un A.S.P.P. in ognuno degli altri siti produttivi; ha senso per il Politecnico: il R.S.P.P. a Milano; un A.S.P.P. in ognuno degli altri Poli territoriali e per altre situazioni analoghe); al limite, potrebbe prendere in considerazione la cosa chi di voi avesse sedi in più Comuni. Il S.P.P. finalmente costituito elabora (e il D.d.L. ne assume la responsabilità) quel Documento di valutazione dei rischi (D.V.R.) sul quale vi ha intrattenuto Antonio. Tutti i documenti che riguardano la sicurezza devono essere dotati di data certa (ad es. autospedizione a mezzo PEC) o accertata (firmati da tutti i membri del S.P.P.) Ogni plesso deve essere dotato di almeno una cassetta di pronto soccorso; ogni volta che qualche lavoratore opera al di fuori della sede scolastica dovrebbe essere dotato di un pacchetto di medicazione. Deve essere tenuto, vidimato ed aggiornato scrupolosamente il registro degli infortuni (che viene anche verificato nella riunione periodica). 14

15 Tutti i lavoratori devono essere informati e formati, mediante appositi corsi della durata di 12 ore, circa i rischi cui possono andare incontro e le modalità che devono seguire per ridurre al minimo tali rischi. Ogni 5 anni necessita corso di aggiornamento (6 ore): Un adeguato (almeno due per edificio luogo di lavoro: uno sempre presente) numero di dipendenti deve frequentare il corso di prevenzione incendi - per scuole fino a 1000 persone presenti: rischio medio: 8 ore + aggiornamento triennale 5 ore; - per scuole con oltre 1000 persone presenti: rischio elevato: 16 ore + aggiornamento triennale 8 ore; nelle scuole fino a 300 persone presenti basta la frequenza; in quelle con oltre 300 persone presenti serve l idoneità, cioè bisogna superare un esame finale, obbligatoriamente tenuto da un Vigile del fuoco; e di primo soccorso (12 ore, tenuto da medico + aggiornamento triennale di 4 ore). Tutti gli attestati devono essere conservati dalla scuola, inseriti nel fascicolo personale del lavoratore. Il D.d.L. deve poi individuare, e nominare formalmente con lettera di incarico, copia della quale deve essere restituita controfirmata dall interessato, preposti e dirigenti (per la sicurezza). Il cosiddetto ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA risulta il seguente: - datore di lavoro: il Dirigente scolastico; lo stabilisce inequivocabilmente il già citato D.M. n 382/1998 Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni [D. lgs. n 242/96 o 626 bis ] ; fanno eccezione solo i Conservatori e le Accademie, nei quali DD.d.L. sono i Presidenti dei Consigli di Amministrazione; - dirigenti: - il primo collaboratore del Dirigente scolastico quando esercita le funzioni vicarie; - il D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali Amministrativi); - preposti: - il D.S.G.A. nei confronti degli A.T.A.; - il Coordinatore della sicurezza per l Istituto; - i Referenti di plesso; 15

16 - assumono inoltre il ruolo di preposti sempre (quando sono in laboratorio o in palestra) gli insegnanti di Informatica, di Educazione tecnica, di Osservazioni scientifiche (se fanno effettuare gli esperimenti ai ragazzi), di Educazione artistica (se in laboratorio ci sono apparecchiature particolari tipo forno per ceramica etc.) e comunque di materie che utilizzino "laboratori appositamente attrezzati, con possibile esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, l'uso di macchine, apparecchi e strumenti di lavoro in genere" e gli insegnanti di Educazione fisica; gli insegnanti della scuola Primaria quando fanno svolgere attività motoria: ricordo infatti che "Sono equiparati ai lavoratori gli allievi delle istituzioni scolastiche ed educative nelle quali i programmi e le attività di insegnamento prevedano espressamente la frequenza e l'uso di palestre e/o laboratori appositamente attrezzati, con possibile esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici, l'uso di macchine, apparecchi e strumenti di lavoro in genere ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali. L'equiparazione opera nei periodi in cui gli allievi siano effettivamente applicati alle strumentazioni o ai laboratori in questione". Per queste figure è previsto un supplemento di in/formazione e di aggiornamento: Almeno a Mantova, l associazione delle scuole ha raggiunto con A.S.L. ed I.N.A.I.L. un accordo in base al quale la funzione superiore assorbe quella inferiore, nel senso che, ad es., per un D.S.G.A. che è sia dirigente che preposto (nei confronti degli A.T.A.) è sufficiente, oltre naturalmente a quelli di base come lavoratore, frequentare i corsi per dirigenti; prima o poi si spera che venga emanato il Decreto applicativo (è uno degli oltre 700 in attesa ) della cosiddetta Legge del fare mo (agosto 2013: fare tutto, tranne i Decreti ) secondo la quale nei casi di sovrapposizione fra i contenuti dei corsi saranno riconosciuti crediti formativi per la formazione già erogata; lo stesso Decreto applicativo definirà procedure semplificate per i lavoratori la cui permanenza in azienda non superi le 50 giornate lavorative nell anno solare di riferimento, risolvendo così per 16

17 voi il problema connesso ai supplenti temporanei (v. bozze: fascicolo in/formativo, con firma di presa visione). Sotto il profilo amministrativo non dimenticatevi, ogni volta che commissionate all interno delle scuola un intervento pagato dalla scuola stessa, di far redigere (solitamente dal R.S.P.P.) il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze); ciò eccezion fatta per i servizi di natura intellettuale, per le mere forniture di materiali o attrezzature, nonché per i lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all allegato XI del D. lgs. n 81/2008 e s.m.i.; il D.U.V.R.I. deve essere obbligatoriamente allegato al contratto, che in mancanza è nullo! La mancanza del D.U.V.R.I. viene sempre più spesso impugnata da chi perde le gare ed i ricorsi con questa motivazione hanno sempre successo; oltre a rifare la gara dovete anche pagare le spese processuali e rifondere i danni al ricorrente. Nel contratto stesso dall importo a base d asta vanno scorporati i costi per la sicurezza, che non sono soggetti a ribasso d asta; ricordatevi anche di esigere di prendere visione, e di controfirmarlo se vi convince, del D.U.V.R.I., questa volta redatto dall Ente locale quando questo manda nella vostra scuola operai per le manutenzioni ordinarie (se l intervento dura meno di due giorni, ma rientra in un contratto più ampio) o quando vengono organizzati C.R.E.D. o altre attività esterne. Per gli interventi straordinari è necessario il Piano di sicurezza e coordinamento (P.S.C.), che assorbe il D.U.V.R.I.; il P.S.C. non richiede la vostra controfirma; dovete solo sincerarvi che l Ente locale l abbia redatto ed acquisirne copia agli atti. Quel famoso Decreto applicativo a bagnomaria in ricca compagnia stabilirà anche che per attività, come le scuole, a rischio basso o medio non sarà più necessario il D.U.V.R.I. ma sarà sufficiente la designazione di un incaricato, con formazione da preposto, in possesso di determinati requisiti. Attenzione alla tutela della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento Tutte le dipendenti in età fertile devono essere informate di essere tenute a comunicare al Datore di lavoro il loro eventuale stato di gravidanza non appena se ne siano rese conto. Una volta che una dipendente abbia comunicato il suo stato di gravidanza e non sia risultato possibile individuare mansioni alternative temporanee con rischi compatibili con tale stato, sarà applicato quanto stabilito dall'art. 7- punto 6 del D. lgs. 26/03/2001 n 151, dandone contestuale informazione scritta al servizio ispettivo del Ministero del lavoro competente per territorio: "In data../../. la signora.. ha comunicato il suo stato di gravidanza. Non essendo risultato possibile individuare mansioni alternative temporanee con rischi compatibili con lo stato di gravidanza, è stato applicato quanto stabilito dall'art. 7- punto 6 del D. lgs. 26/03/2001 n 151, dandone contestuale informazione scritta al servizio ispettivo del Ministero del lavoro competente per territorio (interdizione dal servizio)". 17

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (AI SENSI DELL ART.4, V C., D.M. 25/031998, N. 142) TRA La Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli studi di Bari Scuola di Specializzazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT CONVENZIONE PER IL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO E PER IL TIROCINIO ABILITANTE ALL ESAME DI STATO PER LAUREATI/LAUREANDI IN: PSICOLOGIA (V.O), SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (CLASSE 34), PSICOLOGIA

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008

Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008 ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Soggetto accreditato per la Formazione dalla Regione Lombardia Associazione di Protezione Ambientale di interesse nazionale (D.M. 1/3/88 - G.U. 19/5/88) Nomina a RSPP e ASPP

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale)

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale) Allegato 1 CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Schema) (Art. 4, quinto comma, del decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale) TRA Il/la... (soggetto promotore) con sede

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO Copia per l Azienda/Ente Copia per il Servizio Milano, Prot. TRA Il C.F. Arte & Messaggio (soggetto promotore) con sede in via Giusti, 42 20154 Milano. Codice fiscale 01199250158, d ora in poi denominato

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola

Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola Il dirigente scolastico, nel suo ruolo di Datore di lavoro ai sensi dell art. 17, comma 1, lettera b del D.Lgs. 81/2008, è obbligato (si tratta di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008)

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

COMUNE DI FORMELLO CITTÀ METROPOLITANA ROMA CAPITALE

COMUNE DI FORMELLO CITTÀ METROPOLITANA ROMA CAPITALE CITTÀ METROPOLITANA ROMA CAPITALE Codice Fiscale 80210670586 Dipartimento Pianificazione e Progettazione Promozione Attività Culturali e Turistiche - Biblioteca - Museo - Mansio DETERMINAZIONE COPIA R.

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CONVENZIONE DI TIROCINIO tra il POLITECNICO DI MILANO, cod. fiscale n 80057930150, con sede legale in P.zza Leonardo Da Vinci 32-20133 Milano, rappresentato dal Prof. Giovanni Azzone in qualità di Rettore

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Università degli Studi di Cagliari CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO (Reg. n del ) Tra L'Università degli studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari,

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA Area Stage e Orientamento Dott.ssa Novelli Paola Tel. 0809021580 e-mail: ufficio.stage@lum.it; novelli@lum.it RIF. N.. Dott.ssa Rago Anna Maria Tel. 0809021607 e-mail: rago@lum.it CONVENZIONE PER ATTIVITA

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Il modulo di Convenzione deve essere stampato in duplice copia, timbrato e firmato in originale (per entrambe le copie)

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del )

Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del ) Università degli studi di Cagliari PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif. Conv. del ) Tirocinante Nominativo: Luogo e data di nascita: Codice fiscale Residenza : Indirizzo : Telefono Portatore di handicap

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1052 DEL 10/09/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1052 DEL 10/09/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1052 DEL 10/09/2015 OGGETTO: Approvazione convenzione con il Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI IN REGIONE CAMPANIA TRA il Prof. Filippo de Rossi nato a Napoli il 11/07/1955, il quale interviene al presente atto

Dettagli

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) CHI/COSA IN CHE CASO FORMAZIONE SANZIONI

RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) CHI/COSA IN CHE CASO FORMAZIONE SANZIONI RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Dall'assunzione del primo lavoratore dipendente. Per questa figura ci sono tre possibilità: 1. I

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Direttore del COSP (Centro per l Orientamento allo studio ed alle Professioni) dell Università Statale di Milano ha chiesto di poter fare effettuare ai propri studenti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Il manuale vers. INAIL 2013

Il manuale vers. INAIL 2013 Conferenza di servizio sui temi della sicurezza Il Manuale vers. INAIL 2013 La formazione obbligatoria del personale scolastico e degli studenti equiparati A cura del PROF. MARZARI Damiano coordinatore

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro con il decreto legislativo n. 626/94 modificato e integrato da una serie di decreti comparsi successivamente

Dettagli

CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA

CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA CONVENZIONE N. CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12, codice fiscale I.T. 00308780345, d ora in poi denominato soggetto promotore,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI

Dettagli

Comunicazione 22/2011

Comunicazione 22/2011 Carpi, 07/09/2011 Comunicazione 22/2011 Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA CONTROLLI ASL Una vecchia pubblicità di Pirelli diceva che La potenza è nulla senza controllo. Nel caso della valutazione

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale L'obbligo di valutazione dei rischi secondo il d.lgs. n.81/2008 Ing. Davide Casaro Area Ambiente e

Dettagli

a.s 2014/15 Contrattazione integrativa di istituto art. 6 (lett. d) CCNL 06/09

a.s 2014/15 Contrattazione integrativa di istituto art. 6 (lett. d) CCNL 06/09 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA LICEO CLASSICO STATALE "G. CARDUCCI - MILANO VIA BEROLDO 9 - MILANO Codice fiscale: 80126650151

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

DBConsulenze. Bottaro Arch.Alessandro

DBConsulenze. Bottaro Arch.Alessandro CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA CUREZZA PRINCIPALI OBBLIGHI CUREZZA SUL LAVORO Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 2 2. VERIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli