LICEO CLASSICO PROPERZIO ASSISI(PG) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ad indirizzo classico, linguistico, sociale PIANO DI EMERGENZA
|
|
- Marisa Natale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LICEO CLASSICO PROPERZIO ASSISI(PG) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ad indirizzo classico, linguistico, sociale PIANO DI EMERGENZA DOCUMENTO ALLEGATO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI in ottemperanza al T.U. n. 81 del 9 aprile 2008 IMPARIAMO A DIFENDERCI DAI RISCHI NELLA SCUOLA 1
2 INTRODUZIONE La stesura del piano di evacuazione è il punto di arrivo di un percorso di informazione di tutto il personale della scuola sui rischi, sulla prevenzione e sulle procedure da osservare nelle situazioni di emergenza, e di formazione, in relazione ai compiti svolti all'interno dell'istituto, ad una cultura del rischio, in altre parole ad imparare a gestire il rischio secondo i dettami della Testo Unico n. 81 del Esso è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola, attraverso il quale possono essere studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti di un edificio. Il piano di emergenza è soggetto ad aggiornamento annuale in rapporto alla variazione delle presenze effettive ed alla loro distribuzione e deve essere aggiornato ogni qualvolta si modifichino in modo significativo le condizioni di esercizio sulle quali è stato impostato. Per rendere operativo il piano di emergenza viene istituito dal Dirigente Scolastico un albo della sicurezza, formato dal Responsabile del servizio di prevenzione e protezione e dai rappresentanti dei docenti e del personale non docente. Nei prossimi anni scolastici verranno inseriti in tale albo anche i rappresentanti degli studenti dopo un adeguata informazione e formazione. Il Responsabile del Servizio ha il compito di svolgere opera di informazione su: Problematiche relative alle situazioni di emergenza Comportamenti da tenere in caso di pericolo e di conseguente diffusione dell ordine di evacuazione Caratteristiche e dislocazione delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza Distribuzione dei mezzi antincendio Successivamente la Commissione, una volta informata e formata, avrà il compito di coadiuvare il Responsabile in tale compito. In questo anno verranno attivate la seguenti iniziative: Incontri informativi con il personale docente e non docente. Incontri informativi con gli studenti. Incontri con gli studenti apri fila, serra fila e aiuto disabili. Realizzazione e sistemazione della cartografia modificata in base alle nuove condizioni di esercizio. Organizzazione e valutazione delle prove di evacuazione. Redazione di un opuscolo informativo sulla sicurezza da distribuire a tutti gli utenti. Le riunioni e le attività effettuate risulteranno da apposito verbale che verrà allegato al documento di valutazione del rischio. Il documento di valutazione dei rischi ed il piano di emergenza è stato elaborato dall'architetto Bianca Vitale. 2
3 1. FONTI NORMATIVE CONSIDERAZIONI GENERALI Fonti normative: n.8 direttive CEE, L. 626/94, L. 242/96, decreto 10 marzo 1998 e Testo Unico n. 81 del 9 aprile 2008 La legge 626/94 nasceva dalla necessità di dare esecuzione alle direttive emanate dalla Comunità Europea (ben 8 dal 1989 al 1990), in seguito alle quali si comincia ad affermare, anche nel nostro Paese, l opportunità di considerare i rischi prodotti dalle attività lavorative nella loro globalità e di sviluppare una efficace politica di programmazione volta al loro contenimento. Si arrivava, quindi, al punto fondamentale che è quello della programmazione, intesa come migliore organizzazione dei mezzi necessari per la prevenzione dei rischi. Il Nuovo Testo Unico attua la legge delega n. 123/2007 collocando le nuove regole in un ottica di sistema. Il decreto si pone in coerenza con le direttive comunitarie ed internazionali e rispetta le competenze in materia attribuite alle Regioni dall 'art. 117 della Costituzione. Un aspetto innovativo della legge 626 era la collaborazione tra datore di lavoro e lavoratori intesa come partecipazione attiva dei lavoratori alle attività operative inerenti la sicurezza sul lavoro, venendo così coinvolti nella realizzazione di un ambiente di lavoro più sicuro. Questi concetti vengono ribaditi con forza nel Nuovo Testo Unico che ridisegna la materia della salute e sicurezza sul lavoro. In particolare la scuola viene identificata non solo come luogo di lavoro ma ad essa viene assegnato un ruolo attivo nella promozione della cultura della prevenzione e di valorizzazione del lavoro e della sua sicurezza. Con il nuovo decreto si ribadisce con forza che è affidato a ciascun lavoratore un ruolo di responsabilità a tutela della salute propria e di quella di tutti i suoi colleghi. Un contributo fondamentale nella gestione della sicurezza in un edificio scolastico, lo fornisce il D. M. 10 marzo 1998 che integra e sostituisce il D.M. 26/8/92, «Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica» che regola le norme di esercizio. L'art. 3 di tale decreto, infatti, indica le misure per l'evacuazione in caso di emergenza ed in particolare stabilisce: a) il massimo affollamento (max 26 persone per aula); b) la capacità di deflusso (numero max di persone che si ritiene possano defluire attraverso un uscita di modulo uno =60 cm) deve essere non superiore a 60 per ogni piano; c) il numero di uscite deve essere almeno 2 per ogni scuola verso un luogo sicuro; d) la larghezza delle vie di uscita deve essere non inferiore a due moduli (1,20 m); e) la lunghezza delle vie di uscita deve essere non superiore a 60 m tra il luogo sicuro e la porta più vicina ad esso; f) le porte delle aule devono avere larghezza almeno di 1,20 m per un numero max di persone superiore a 25, e almeno 80 cm per un numero max di persone inferiore a 25. Inoltre devono aprirsi nel senso dell'esodo quando il numero max di persone presenti nell aula sia superiore a 25. Chiarimento dei termini: Prevenzione - Protezione Prevenzione: l insieme delle attività atte a prevenire i possibili rischi. Protezione: l insieme delle attività atte a limitare i danni in seguito ad un evento. Informare/formare ad una coscienza del rischio Per imparare a gestire una qualsiasi situazione pericolosa bisogna informare/formare gli alunni ad una coscienza del rischio attraverso la conoscenza dei fenomeni finalizzata all acquisizione dei comportamenti adeguati alle diverse situazioni e la ripetitività dei gesti attraverso le esercitazioni in modo che, ripetendo più volte questo tipo di comportamenti, certi gesti diventino familiari e ripetitivi, quasi meccanici, da eseguire senza pensare. 3
4 2. PREDISPOSIZIONI ED INCARICHI Per non trovarsi impreparato al verificarsi di una situazione di emergenza, ed evitare dannose improvvisazioni, è necessario porre in atto le seguenti predisposizioni che garantiscono i necessari automatismi nelle operazioni da compiere, nonché un corretto e sicuro funzionamento di tutti i dispositivi atti a prevenire un sinistro o a garantire un evoluzione in sicurezza. Designazione nominativa A cura del Capo d'istituto, dovranno essere identificati i compiti da assegnare al personale docente e non che opera nell istituto. Ad ogni compito, dovranno corrispondere almeno 2 responsabili in modo da garantire una continuità della loro presenza: del responsabile e del suo sostituto addetto all emanazione dell ordine di evacuazione che, al verificarsi di una situazione di emergenza, assuma il coordinamento delle operazioni di evacuazione e di primo soccorso. del personale incaricato alla diffusione dell ordine di evacuazione. del personale di piano o di settore responsabile del controllo delle operazioni di evacuazione. del personale incaricato di effettuare le chiamate di soccorso ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell'ordine, al Pronto Soccorso e ad ogni altro organismo ritenuto necessario. del personale incaricato dell interruzione dell erogazione dell energia elettrica, del gas e dell alimentazione della centrale termica. del personale incaricato dell uso e del controllo periodico dell efficienza di estintori e idranti. del personale addetto al controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e del percorso per raggiungerle. I predetti incarichi dovranno essere riportati in apposita disposizione di servizio a cura del Capo d'istituto. Assegnazione di incarichi agli allievi (a cura dei docenti) In ogni classe dovranno essere individuati alcuni ragazzi cui attribuire le seguenti mansioni: - 2 ragazzi apri-fila, con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso la zona di raccolta; - 2 ragazzi serra-fila, con il compito di chiudere la porta dell aula dopo aver controllato che nessuno sia rimasto indietro, gli stessi faranno da tramite tra l insegnante e la direzione delle operazioni per la trasmissione del modulo di evacuazione; - 2 ragazzi con il compito di aiutare i disabili ad abbandonare l aula ed a raggiungere il punto di raccolta. Tali incarichi vanno sempre assegnati ed eseguiti sotto la diretta sorveglianza dell'insegnante. 4
5 Operazioni da compiere per garantire lo svolgimento dell evacuazione Affiggere ai piani le planimetrie con l indicazione delle aule, dei percorsi da seguire, delle scale di emergenza, della distribuzione degli estintori. Affiggere in ogni locale le planimetrie del piano con indicato il percorso per raggiungere l uscita di sicurezza assegnata. Affiggere in ogni locale le istruzioni di sicurezza generali e quelle specifiche in caso di incendio e terremoto con l assegnazione dei compiti specifici agli allievi. Affiggere ad ogni piano, accanto alle postazioni del personale ATA le istruzioni di sicurezza con l assegnazione dei compiti specifici al personale docente e non docente. Sistemare i banchi e i tavoli di ogni locale in modo da non ostacolare l esodo veloce (addossare le cartelle ai muri e lasciare spazio tra i banchi). Controllare che tutte le porte siano apribili con tranquillità. Assicurarsi che i percorsi per raggiungere le uscite di sicurezza, nonché le uscite stesse, siano sgombri da impedimenti (materiale vario come sedie, pacchi, ecc.) che ostacolino l esodo. Controllare l adeguatezza della segnaletica d emergenza all interno dell edificio per una facile e rapida individuazione delle vie di fuga. A tale scopo le porte di emergenza saranno individuate da numeri di colori differenti che andranno corrispondentemente riportati sulla segnaletica affissa nei corridoi e nelle aule. I percorsi per raggiungere le uscite di emergenza dovranno essere visualizzati sui muri dei corridoi e delle scale in modo da far confluire ogni classe verso l uscita d'emergenza assegnata. Individuare le aree di riferimento esterne all edificio da utilizzare come zona di raccolta (tali zone saranno identificate in luoghi sufficientemente distanti dall edificio ma all interno dell area di pertinenza della scuola). Dovranno inoltre possedere le seguenti caratteristiche: - far capo a luoghi sicuri e protetti dal traffico stradale; - essere un riferimento sicuro e conosciuto (un albero, ecc.); - facilitare l adunata ed il riscontro delle scolaresche; - essere contraddistinte da cartelli indicatori, ben visibili che dovranno essere dello stesso colore utilizzati per evidenziare le uscite di sicurezza ed i percorsi per raggiungerle da ogni piano; - non rendere difficoltoso l accesso all area e l avvicinamento all edificio da parte dei mezzi di soccorso, né lo svolgimento delle operazioni. 5
6 3. PROCEDURE OPERATIVE Le procedure previste dal piano possono considerarsi valide per tutti i possibili rischi ed affinché il piano garantisca la necessaria efficacia dovranno essere rispettare le seguenti regole: esatta osservanza di tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza; osservanza del principio che tutti gli operatori sono al servizio degli alunni per salvaguardarne l incolumità; abbandono dell'edificio solo ad avvenuta evacuazione di tutti gli allievi. All interno dell'edificio scolastico ogni presente (personale docente, non docente e allievi) dovrà comportarsi ed operare per garantire a se stessi ed agli altri un sicuro sfollamento in caso di emergenza. Per raggiungere tale scopo, oltre agli incarichi assegnati, ognuno dovrà seguire determinate procedure. Il Capo d Istituto Dovrà vigilare correttamente sulla corretta applicazione: dell ordine di servizio relativo al controllo quotidiano della praticabilità delle vie di uscita, da effettuare prima dell inizio delle lezioni; delle disposizioni inerenti la eliminazione di materiale infiammabile; del divieto di sosta agli autoveicoli nelle aree della scuola non espressamente dedicate a tale uso e che, in ogni caso, creino impedimenti all esodo; dell addestramento periodico del personale docente e non all uso corretto di estintori ed altre attrezzature per l estinzione degli incendi; Infine avrà cura di richiedere all'ente Locale competente, con tempestività, gli interventi necessari per la funzionalità e la manutenzione: - dei dispositivi di allarme; - dei mezzi antincendio; - di ogni altro dispositivo o attrezzatura finalizzata alla sicurezza. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi Provvede: all individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente; ad elaborare le misure preventive e protettive; ad elaborare le procedure di sicurezza; ad elaborare un piano di evacuazione. Il personale docente Dovrà: informare adeguatamente gli allievi sulla necessità di una disciplinata osservanza delle procedure indicate nel piano di evacuazione al fine di assicurare l incolumità a se stessi ed agli altri; illustrare periodicamente il piano di evacuazione e tenere lezioni teorico pratiche sulle problematiche derivanti dall instaurarsi di una situazione di emergenza nell ambito di un edificio scolastico; intervenire prontamente laddove si dovessero determinare situazioni critiche dovute a condizioni di panico; controllare che gli allievi apri e serra-fila eseguano correttamente i compiti assegnati loro; 6
7 in caso di evacuazione portare con sé il registro di classe per effettuare un controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta; far pervenire alla direzione delle operazioni, tramite i ragazzi individuati come serra-fila, il modulo di evacuazione con i dati sul numero degli allievi presenti ed evacuati, su eventuali dispersi e/o feriti. Tale modulo dovrà essere sempre custodito all interno del registro. Inoltre alcuni docenti appositamente incaricati dovranno controllare le operazioni di evacuazione ai vari piani unitamente al personale ausiliario. Gli insegnanti di sostegno con l aiuto, ove occorra, di altro personale, cureranno le operazioni di sfollamento unicamente dello o degli alunni handicappati loro affidati, predisponendo la loro uscita in coda alla classe. Il personale non docente Alcuni addetti di segreteria saranno nominativamente incaricati di seguire specifici aspetti del piano specie per quanto attiene alle segnalazioni ed ai collegamenti con l'esterno. Ciascuno, secondo l incarico ricevuto, dovrà: disattivare gli impianti (energia elettrica, gas, centrale termica, impianto idrico); effettuare la chiamata di soccorso ai Vigili del Fuoco, alle forze dell ordine, al pronto soccorso e ad ogni altro organismo ritenuto necessario; controllare che nei vari piani dell edificio tutti gli alunni siano sfollati; attivare gli estintori e/o gli idranti, qualora ce ne fosse bisogno; presidiare le uscite. Le uscite sulla pubblica via saranno presidiate dal personale designato a tale compito. Gli allievi Dovranno adottare il seguente comportamento non appena avvertito il segnale d allarme: interrompere immediatamente ogni attività; mantenere l ordine e l unità della classe durante e dopo l esodo; tralasciare il recupero di oggetti personali (libri, cartelle, ecc) disporsi in fila evitando il vociare confuso, grida e richiami (la fila sarà aperta dai due compagni designati come apri-fila e chiusa dai due serra-fila); rimanere collegati tra loro, appoggiando la mano sulla spalla del compagno che li precede; seguire le indicazioni dell insegnante che accompagnerà la classe per assicurare il rispetto delle precedenze; camminare in modo sollecito, senza soste non preordinate e senza spingere i compagni; collaborare con l insegnante per controllare le presenze dei compagni prima e dopo lo sfollamento; attenersi strettamente a quanto ordinato dall insegnante nel caso che si verifichino contrattempi che richiedono una improvvisa modificazione delle indicazioni del piano. L aprifila, prima di uscire dall aula, si accerterà che sia completato il passaggio delle classi secondo le precedenze stabilite dal piano prima di imboccare il vano scala o il corridoio 7
8 ALBO DELLA SICUREZZA 2009/10 RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Arch.Vitale Bianca RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI Sig.ra Tiziana Orlandi ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sig. Ronca Mario Sig. ra Luciana Tanara Prof. ssa Angela Bazzoffia Prof. Signorelli Stefano ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sig.Inserti Massimiliano Sig.ra Apostolico Rosella Prof. Tarantino Rosalba ADDETTI ALLE MIDURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI INCENDI Prof. ssa Linda Casini Prof. ssa Edda Paoletti Sig.ra Casciarri Loredana ADDETTI AL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Sig. ra Luciana Tanara Sig.ra Ciancaleoni Patrizia Sig.ra Apostolico Rosella Sig.Inserti Massimiliano Sig. Ronca Mario 8
9 ALBO DELLA SICUREZZA 2010/2011 RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Arch.Vitale Bianca RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI Sig.ra Tiziana Orlandi ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sig. Mario Ronca Sig. ra Luciana Tanara Sig.ra Loredana Casciarri ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sig. Massimiliano Inserti Sig.ra Rosella Apostolico Prof. Rosalba Tarantino ADDETTI ALLE MIDURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI INCENDI Prof. ssa Angela Bazzoffia Prof. Stefano Signorelli Prof. ssa Edda Paoletti Sig.ra Loredana Casciarri ADDETTI AL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Sig. ra Luciana Tanara Sig.ra Patrizia Ciancaleoni Sig.ra Emanuela Stefanelli Sig.ra Rosella Apostolico Sig. Massimiliano Inserti Sig. Mario Ronca 9
10 INIZIATIVE ATTIVATE Anno 2009/2010 Ricognizione in ogni ambiente: 03/10/2009 Affissione bacheche: entro dicembre 2009 Incontri informativi con gli studenti delle classi I: 15/09 /2009 Incontro informativo con il personale docente e non docente neo assunto: 09/10/2009 Riunione periodica con il servizio di prevenzione e protezione: 24/11/2009 Prove di evacuazione: 16/10/ /04/2010 Anno 2010/2011 Ricognizione in ogni ambiente: entro febbraio 2011 Affissione bacheche: entro dicembre 2010 Incontri informativi con gli studenti delle classi I: 15/09-16/09/2010 Incontro informativo con il personale docente e non docente neo assunto: 10/11/2010 Riunione periodica con il servizio di prevenzione e protezione: 16/11/2010 Ricognizione dei rischi 01/12/2010 Prove di evacuazione: 23/11/ / /
11 PIANO DI EMERGENZA Il piano di emergenza è formato dalle seguenti schede ed elaborati grafici: SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE GENERALI: contiene i dati tecnici dell edificio scolastico. SCHEDA 2 SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE ESISTENTE: contiene i dati relativi alla popolazione presente all interno dell edificio scolastico, totali e suddivisi per piani. SCHEDA 3 - VIE DI ESODO ED USCITE DI SICUREZZA: contiene l elenco delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza con indicazione delle persone e dei locali che ne usufruiscono. SCHEDA 4 - ORDINE DI EVACUAZIONE E SEGNALE DI ALLARME: contiene le indicazioni necessarie per stabilire le persone designate al compito di emanare e di diffondere l ordine di evacuazione ed il tipo di segnale di allarme utilizzato. SCHEDA 5 - CHIAMATA DI SOCCORSO: contiene le indicazioni su come effettuare le chiamate di soccorso; sono riportati i numeri telefonici delle strutture da attivare ed uno schema per fornire le informazioni. SCHEDA 6 - ISTRUZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO: contiene le istruzioni e le norme di comportamento da rispettare in caso di emergenza; è riportato il modulo da apporre all interno di ogni aula. SCHEDA 7 - MODALITA OPERATIVE: contiene le procedure da seguire in caso di emergenza da parte delle persone presenti all interno dell edificio scolastico, è riportato il modulo di evacuazione da tenere all interno del registro di classe. SCHEDA 8 - ASSEGNAZIONE INCARICHI: contiene i nomi del personale addetto al controllo delle operazioni di evacuazione ed al controllo quotidiano della praticabilità delle vie d uscita, del personale addetto al controllo periodico dei mezzi antincendio e del personale addetto all interruzione delle erogazioni. ELABORATI GRAFICI : Il piano è corredato della seguente cartografia: 1. Planimetria dell area con ubicazione dell edificio scolastico ed individuazione della zona di raccolta. 2. Piante dell edificio scolastico (cinque piani) con indicazione di tutti gli ambienti. 3. Piante dell edificio scolastico con indicazione delle scale, delle uscite di sicurezza, dei percorsi di esodo per le singole aule e delle attrezzature antincendio. 11
12 SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE GENERALI Numero di presenze contemporanee: Strutture portanti: 600 (circa) muratura in pietra assisana Superfici: - Piano seminterrato mq Piano terra mq. 638,72 - Piano primo mq. 698,72 - Piano secondo mq. 698,72 - Piano sottotetto mq. 463 TOTALE mq. 3020,16 Numero massimo dei piani fuori terra: 4 Altezze massime: Edificio scolastico ml. 20 Impianto protezione scariche atmosferiche: SI Mezzi di estinzione degli incendi: - Attacchi motopompe: SI - Rete di idranti: SI - Estintori: SI Alimentazione centrale termica: gasolio (in attesa dell attacco al metano) 12
13 SCHEDA 2 - SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE ESISTENTE Anno scolastico 2010/2011 Popolazione esistente 694 Dirigente scolastico n 1 DSGA n 1 Personale docente n 65 Personale non docente n 13 Studenti n 614 Presenze ai piani Docenti Allievi Operatori Totale PIANO TERRA Max 8 Max 167 Max (segr.) Max 183 Min 6 Min 150 Min (segr.) Min 162 PIANO Max 5 Max 53 Max 2 Max 60 Min 3 Min 45 Min 1 Min 49 SEMINTERRATO PRIMO PIANO Max 15 Max 193 Max 2 Max 210 Min 10 Min 175 Min 1 Min 186 SECONDO PIANO Max 11 Max 179 Max 2 Max 192 Min 9 Min 170 Min 1 Min 180 TERZO PIANO Max 3 Max (lab.) Max (bibl.) Max 52 Min 1 Min 20 Min 1 (bibl.) Min 22 LABORATORIO Max 2 Max 25 Max 1 Max 28 D INFORMATICA Min 1 Min 0 Min 1 Min 2 LABORATORIO DI Max 2 Max 30 Max 1 Max 32 SCIENZE Min 1 Min 0 Min 1 Min 2 TOTALE Max 76 Max 694 Max 18 Max 788 Min 31 Min 560 Min 12 Min
14 SCHEDA 3 - VIE DI ESODO ED USCITE DI SICUREZZA Scala interna ed uscita di sicurezza n 10 Piano sottotetto (aula n. 33) locali n VARIABILE alunni Piano secondo n 65 (aule n. 29, 30 e 31) locali alunni Piano seminterrato (aule n. 1, 2, 3, 4 e 5) locali TOTALE n 53 + n. variabile dei laboratori alunni n n. variabile dei laboratori Scala esterna n.2 ed uscita di sicurezza n 6 Piano primo n 56 (aule n. 20 e 21) locali alunni TOTALE n 56 Scala esterna n.1 ed uscita di sicurezza n 7 Piano primo n 137 (aule n. 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19) locali alunni TOTALE n 137 Scala esterna n.1 ed uscita di sicurezza n 8 Piano secondo n 114 (aule n. 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28) locali alunni TOTALE n 114 Scala esterna n.1 ed uscita di sicurezza n 9 Piano sottotetto n 22 (aula n. 32) locali alunni TOTALE n 22 Uscita di sicurezza n 1 Piano terra n 25 (aula n. 12) locali alunni TOTALE n 25 14
15 Uscita di sicurezza n 2 Piano terra n 31 (aula n. 11) locali alunni TOTALE n 31 Uscita di sicurezza n 3 Piano terra n 30 (aula n. 10) locali alunni TOTALE n 30 Uscita di sicurezza n 4 Piano terra n 81 (aula n. 9, 8 e 6) locali alunni TOTALE n 81 Uscita di sicurezza n 5 Piano terra n 7 (locali di segreteria, presidenza) locali personale TOTALE n 7 Uscita di sicurezza n 11 (interdetta) Piano seminterrato (laboratorio di scienze naturali aula n. 5) locali TOTALE n VARIABILE alunni n VARIABILE Uscita di sicurezza n 12 (interdetta) Piano seminterrato n 12 (aula n. 4) locali alunni TOTALE n 12 15
16 SCHEDA 4 - ORDINE DI EVACUAZIONE E SEGNALE DI ALLARME LA DIFFUSIONE DELL'ORDINE DI EVACUAZIONE Al fine di segnalare il verificarsi di una situazione di pericolo, il Preside o il suo sostituto, una volta avvertito, valuterà l opportunità di diramare l ordine di evacuazione. In caso di situazione di grave pericolo, che richieda l abbandono immediato dei locali. sarà diramato dal personale che per primo viene a conoscenza dell'evento. A tal proposito è opportuno, non essendo il personale scolastico particolarmente addestrato alla sicurezza, definire a priori in quali casi consentire la diramazione dell allarme senza ricorrere immediatamente al Capo d Istituto (incendi di grosse dimensioni, evacuazione successiva ad una scossa di terremoto, altre ipotesi da definire caso per caso ); è ugualmente opportuno definire anche quando non è necessario dar luogo all evacuazione dello stabile (principio d'incendio spento con l'uso degli estintori in dotazione, situazioni confinanti che creano pericolo, ecc.). Da quanto detto risulta chiaro che si dovranno prevedere delle soglie di rischio sulle quali definire il comportamento conseguente. Allo scopo di contenere l effetto dovuto al panico può essere disposto un impianto di diffusione sonora per comunicare vocalmente l ordine dì evacuazione in quanto obbligatorio nelle scuole dove sono presenti contemporaneamente oltre 500 persone. Qualora dovesse porsi la necessità di comunicare l ordine di evacuazione a voce aula per aula, sarà cura del personale non docente assicurare tale servizio. MODALITÀ DI EVACUAZIONE Il segnale di evacuazione durante le prove di emergenza potrà essere di due tipi: 1. evacuazione immediata in seguito a incendio o altro tipo do emergenza: segnale prolungato per secondi. 2. evacuazione in seguito a terremoto: prima segnale intermittente per 50 secondi e poi prolungato. In caso di vera emergenza sarà dato solo il segnale prolungato di immediata evacuazione, tenendo presente che in caso di scossa tellurica bisogna aspettare la fine della scossa. Appena avvertito l ordine di evacuazione le persone presenti nell'edificio dovranno immediatamente eseguirlo, mantenendo per quanto possibile, la massima calma. Per garantire una certa libertà nei movimenti è necessario lasciare sul posto tutti gli oggetti ingombranti e fermarsi a prendere, se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo. L'insegnante prenderà il registro di classe e coordinerà le operazioni di evacuazione, intervenendo dove è necessario. Gli studenti usciranno dall aula, al seguito dei compagni apri-fila, in fila indiana e appoggiando la mano sulla spalla del compagno che sta avanti. Prima di imboccare il corridoio verso l uscita assegnata o il vano scala, l apri-fila si accerterà che sia completato il passaggio delle classi secondo le precedenze stabilite dal piano. 16
17 SCHEDA 5 - LA CHIAMATA DI SOCCORSO Per effettuare una chiamata di soccorso è indispensabile conoscere i numeri telefonici dei vari organismi proposti a tale scopo. È utile ricordare che solo alcuni di tali numeri sono validi in tutta Italia, altri cambiano a seconda del luogo, per cui sarà necessario informarsi a tal proposito predisponendone un elenco da tenere sempre in evidenza. Ecco come potrebbe essere realizzato: EVENTO CHI CHIAMARE NUMERO TELEFONO Incendio, crollo di edificio, fuga Vigili del Fuoco 115 di gas,ecc. Protezione Civile Ordine pubblico Carabinieri Polizia Polizia Municipale Infortunio Pronto soccorso Croce Rossa Italiana L efficacia di una chiamata di soccorso dipende soprattutto dalle informazioni che questa contiene e che possono permettere ai soccorritori di intervenire nel modo più idoneo. Ecco, ad esempio, quali sono le cose da dire in una chiamata di soccorso ai Vigili del Fuoco: 1. Descrizione del tipo di incidente (incendio, esplosione, ecc.). 2. Entità dell'incidente (ha coinvolto un'aula, la biblioteca, ecc.). 3. Luogo dell'incidente: via, numero civico, città e, se possibile, il percorso per raggiungerlo. 4. Presenza di feriti. Lo schema che segue può tornare utile per fornire tali informazioni: Sono (nome e qualifica) telefono dalla scuola.... (denominazione della scuola) ubicata in... ( città ) (via e numero civico) nella scuola si è verificato (descrizione sintetica della situazione) i locali interessati sono. (indicare il numero dei locali) sono coinvolte... ( indicare eventuali persone coinvolte) Poiché la stessa impostazione può essere usata per chiamare anche altri organismi dediti al soccorso, un tale schema dovrà essere tenuto in vista assieme all'elenco dei numeri telefonici utili a tale scopo. 17
18 SCHEDA 6 - ISTRUZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO Quelle che seguono sono delle istruzioni di sicurezza che possono ritenersi valide per ogni circostanza. ALLA DIRAMAZIONE DELL'ALLARIME: Mantieni la calma; Interrompi immediatamente ogni attività; Lascia tutto l'equipaggiamento (non preoccuparti di libri, abiti, o altro); Incolonnati dietro l apri - fila... Ricordati di non spingere, non gridare e non correre; Segui le vie di fuga indicate; Raggiungi la zona di raccolta assegnata; Mantieni la calma. NORME E COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO Se ti trovi in un luogo chiuso: Mantieni la calma; Non precipitarti fuori; Resta in classe e riparati sotto il banco, sotto l architrave della porta o vicino ai muri portanti; Allontanati dalle finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferirli; Se sei nei corridoi rientra nella tua classe o in quella vicina; Dopo il terremoto, all ordine di evacuazione, abbandona l'edificio e ricongiungiti con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta assegnata. Se sei all'aperto: Mantieni la calma; Allontanati dall edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirti; Cerca un posto dove non hai nulla sopra di te; se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina; Non avvicinarti ad animali spaventati. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO Mantieni la calma; Se l'incendio si è sviluppato in classe, esci subito chiudendo la porta; Se l'incendio è fuori della tua classe ed il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi: - chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati; - apri la finestra e chiedi soccorso; - se il fumo non ti fa respirare filtra l aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto). 18
19 ISTRUZIONI DI SICUREZZA ALLA DIRAMAZIONE DELL ALLARME: MANTIENI LA CALMA INTERROMPI SUBITO OGNI ATTIVITA LASCIA TUTTO L EQUIPAGGIAMENTO INCOLONNATI DIETRO GLI APRI FILA NON SPINGERE, NON GRIDARE E NON CORRERE SEGUI LE VIE DI FUGA INDICATE RAGGIUNGI LA ZONA DI RACCOLTA INCARICHI APRI FILA : SERRA FILA : AIUTO DISABILI : 19
20 SCHEDA 7 - MODALITA OPERATIVE (riepilogo) DIRIGENTE SCOLASTICO Controllare la corretta applicazione degli ordini di servizio relativi agli incarichi assegnati. Predisporre l addestramento periodico del personale docente e del personale non docente per utilizzare correttamente i mezzi antincendio. Emanare l ordine di evacuazione e sovrintendere alle operazioni di sgombero. DOCENTI Informare gli studenti sui contenuti del piano di emergenza ed invitarli ad una responsabile osservazione delle norme e dei comportamenti in esso previsti. Intervenire prontamente laddove si dovessero determinare situazioni critiche dovute al panico. Comunicare immediatamente al dirigente scolastico le sopraggiunte situazioni di pericolo. In caso di segnale di allarme: Interrompere immediatamente ogni attività Prendere e portare appresso il registro di classe Guidare gli studenti verso l uscita di sicurezza, seguendo il percorso segnalato coadiuvato da apri fila, serra fila ed aiuto disabili Raggiunta la zona di raccolta riempire il modulo di evacuazione verificando la presenza e le condizioni degli studenti Far pervenire alla direzione delle operazioni il modulo di evacuazione adeguatamente compilato 20
4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;
COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere
ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA
ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di
ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)
PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,
PIANO DI EVACUAZIONE FASI
PIANO DI EVACUAZIONE Lo scopo principale del piano di evacuazione è quello di attivare comportamenti corretti di autodifesa singoli e collettivi in caso di emergenza a scuola e nel territorio, contribuendo
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it
ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI
SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO
due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato
1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti
Istituto Comprensivo Darsena Scuola Primaria "Lambruschini " Via Cavallotti, 167 - Viareggio (LU) - Anno scolastico 2014/15. Piano di Evacuazione
Istituto Comprensivo Darsena Scuola Primaria "Lambruschini " Via Cavallotti, 167 - Viareggio (LU) - Anno scolastico 2014/15 Piano di Evacuazione Impariamo a difenderci dai rischi *** *** Linee guida per
I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO
I POSSIBILI PERICOLI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO Finestre, pavimenti, porte, termosifoni, costituiscono il rischio maggiore all interno della classe. Le ante delle finestre in particolare causano un infinità
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione
NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it
Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti
prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto
Istituto Comprensivo Gherardi
Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale
Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:
1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE
COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:
UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!
UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! Un colore per ogni azione Abbiamo progettato un sistema impostato sul colore per favorire l'apprendimento dei vari comportamenti. Vignette e fumetti sono colorati per
Istituto Comprensivo Cena Latina
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Istituto Comprensivo Cena Latina Centro Risorse Territoriale Via Lepanto 2 04100 Latina ( 0773 695393 fax 0773 471618 Sito: www.scuolacenalt.eu * ltic847002@istruzione.it
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014
Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano
Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014
I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE
PIANO DI EMERGENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
SCUOLA ELEMENTARE DANTE ALIGHIERI TORREBELVICINO PIANO DI EMERGENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1- Introduzione 2- L edificio scolastico 3- Disposizione dei locali 4- Mensa scolastica 5- Emanazione ordine
opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO
INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..
ESTRATTO DAL PIANO DI ESODO IN EMERGENZA. Redatto ai sensi degli art. 15) e 36) del D.LGS. 81/08 T. U. Sicurezza. Liceo Morgagni
ESTRATTO DAL PIANO DI ESODO IN EMERGENZA Redatto ai sensi degli art. 15) e 36) del D.LGS. 81/08 T. U. Sicurezza Liceo Morgagni ll presente documento è da considerarsi integrazione e aggiornamento del Documento
Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013 CHIAMATA DEI SOCCORSI
CHIAMATA DEI SOCCORSI Telefono Dirigenza scolastica: 091 6143265 Telefono plesso di via De Gasperi 091 490249 Telefono plesso di via Tomasi di Lampedusa 091 6142456 Piano di evacuazione di Istituto A.S.2012/2013
DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e S.M.I. ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI"
Note Comune di Ozzano dell Emilia - Bologna ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "E. PANZACCHI" http://icozzano.scuole.bo.it
MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)
MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:
SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono
PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA)
LICEO SCIENTIFICO SABIN VADEMECUM SICUREZZA [CATEGORIA] (STUDENTI, DOCENTI, PERSONALE ATA) PREMESSA Il tema della sicurezza sta finalmente acquistando rilevanza sempre crescente, e la scuola è l ambito
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)
NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie
PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Plesso Via Verga, 34/D - Alcamo
ISTITUTO COMPRENSIVO S. BAGOLINO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA 1 GRADO Via G. Verga, 34/D - Tel.e Fax 0924/22120-91011 ALCAMO Codice fiscale:80004280816 - e mail: tpic83400c@istruzione.it
NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi
NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi NORME DI COMPORTAMENTO I - NORME DI COMPORTAMENTO Di Carattere Generale Al fine di tutelare la sicurezza e la salute di tutti; gli operatori
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)
Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.
PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO
IIS Leonardo da Vinci, Via Alcide de Gasperi, 1 20841 Carate Brianza Tel: 0362903597 - Fax: 0362903684 http://www.iticarate.gov.it email icarate@iticarate.it PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER
PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.
SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA
INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO CARUSO - NAPOLI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO CARUSO - NAPOLI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI - TURISMO PROT. N. 00001341/A.5.0. NAPOLI, 26 MARZO 2015 Docenti SEDE Personale
Informazione prevista dall art.36 del DLgs 81/2008
a.s. 2013/2014 Informazione prevista dall art.36 del DLgs 81/2008 Gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono AMBIENTI DI LAVORO I lavoratori della scuola sono il personale docente e ATA e gli
Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO
IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le
IL PIANO DI EVACUAZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA
I S T I T U T O T E C N I C O S T A T A L E C O M M E R C I A L E E P E R G E O M E T R I ANNO Giovanni SCOLASTICO Maria Angioj 2014/2015 Via Costituente Tel 0781 660406 Fax 0781 62538 SERVIZIO DI PREVENZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO FERMI MONTODINE (CR) Via Dante Alighieri, 9 26010 Montodine
ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO FERMI MONTODINE (CR) Via Dante Alighieri, 9 26010 Montodine I.C. "E. FERMI" Via Dante Alighieri, 9-26010 MONTODINE (CR) tel. 0373 242433 fax 0373 668217 - e mail: montodine_scuola@libero.it
Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.
TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al
PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA
PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA PIANO DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA 2 Premessa Il presente Piano di Evacuazione ed Emergenza individua
doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23
PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O E S T 1 V I A A. D E L V E R R O C C H I O, 3 2 8 B r e s c i a SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23 PREMESSA
I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it
I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it
COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA
Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO A. BERTOLA C.T.P. EDA-NORD RIMINI
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO A. BERTOLA C.T.P. EDA-NORD RIMINI PROGETTO SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Modalità d attuazione del piano di evacuazione In molte situazioni di
TUTTI SONO TENUTI A PRENDERE VISIONE DI TALI PLANIMETRIE.
SICUREZZA 1 RACCOMANDAZIONI IN CASO D INFORTUNIO ALUNNI/E: 2 COMPLESSO DI NORME DA SEGUIRE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO INDICAZIONI GENERALI: nel corridoio di ogni piano sono affisse planimetrie
ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI 54100 AULLA (MS) Tel. 0187/420037 Fax 0187/421369. Piano di emergenza ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI 54100 AULLA (MS) Tel. 0187/420037 Fax 0187/421369 Piano di emergenza ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SEDE DI BARBARASCO Scuola dell Infanzia PIANO DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA
COMUNE DI MONTEMILETTO Provincia (AV)
COMUNE DI MONTEMILETTO Provincia (AV) DIRIGENTE SCOLASTICO CARPENTIERO FLORA Documento OPUSCOLO PER ALUNNI IN CASO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE RSPP: ING. PANNESE NICOLA Data:30/10/2013 DATORE DI LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA. SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ. Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO 18 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA 1 grado F. DE ANDRÉ Prot. 4409 del 17 settembre 2015 Piano di emergenza Anno scolastico 2015 / 2016 Per assicurare lo svolgimento dell abbandono dell edificio
PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)
Liceo Scientifico C. Cavalleri - Parabiago SEDE STACCATA Via dei Partigiani,1 - Canegrate PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) Il Datore di Lavoro Prof. Luciano Bagnato.. data / /.. Rev. 06 del
Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI
MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE
PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento
Anno scolastico 2014 /2015
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. MOSSA VIA CARBONI 09170 ORISTANO (OR) PIANO DI EMERGENZA 2014-2015 Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa Via Carboni - 09170 ORISTANO cod.fiscale 90008830953
Oggetto : informazione sul piano di evacuazione.
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale "G.Parini" Via Roma - 21055 Gorla Minore (VA) Tel. e fax : 0331 601650 e-mail uffici: comprensivogorla@libero.it
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via P. TOGLIATTI N 1-01033 IVITA ASTELLANA (0761 513390 fax 0761
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO
PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO IL TERREMOTO I terremoti non danno alcun preavviso e avvertimento e, anche dopo una prima scossa, non si può sapere se ve ne saranno altre e di quale entità.
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO
A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE DURANTE IL TERREMOTO Il terremoto è un evento naturale chiaramente avvertibile, che non ha bisogno di un particolare tipo di allertamento
LE PROVE DI EVACUAZIONE
SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà
PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento
PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE
All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni
SICUREZZA contro gli INCENDI
SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI LA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI E LA SOMMA DEGLI ACCORGIMENTI DA ATTIVARE PERCHÈ IL FUOCO il fuoco non si verifichi il fuoco sia facilmente controllabile
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO
ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:
Procedura 1-001 PIANO DI PRIMO SOCCORSO
Pag. 1 di 8 Procedura 1-001 PIANO DI PRIMO SOCCORSO Sommario GENERALITÀ... 2 STRUMENTI DI PRIMO SOCCORSO... 2 REQUISITI E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO... 3 GESTIONE PROCESSO DI PRIMO SOCCORSO...
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI ALES
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Terralba Mogoro Ales Tel. 0783/84220-851032 Fax 0783/850484 - E mail: oris004004@istruzione.it Via Rio Mogoro - 09098 TERRALBA
PIANO DI EVACUAZIONE
PIANO DI EVACUAZIONE Il presente piano di evacuazione, inserito nel Documento di Valutazione dei rischi (affisso all'albo dell'istituto) è stato compilato a cura del D.S. Dott.ssa Cristina Grieco con la
PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO
PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO INDICE Premessa pag. 2 Addetti al Primo Soccorso pag. 3 Procedure impartite agli addetti al Primo Soccorso pag. 3 Attivazione del soccorso: procedura pag. 4
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa
PIANO DI EVACUAZIONE Premessa In caso di emergenza la struttura organizzativa deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI, ALBERGHIERI E GRAFICI PUBBLICITARI LUIGI EINAUDI LAMEZIA TERME
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI, ALBERGHIERI E GRAFICI PUBBLICITARI LUIGI EINAUDI LAMEZIA TERME MODALITA DI EVACUAZIONE DELLA SCUOLA IN CASO DI CALAMITA Dirigente :Prof.ssa
PIANO DI PRONTO SOCCORSO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI PORTO S. STEFANO PIANO DI PRONTO SOCCORSO ( D.M. 15 luglio 2003, n.388 ) 1 INDICE PAG. 1. GENERALITA 3 2. PRESIDI SANITARI 4 3. ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO 5 4. IL MEDICO
INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014
Piano di esodo INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014 Il piano di emergenza deve essere predisposto per ogni luogo di lavoro. Per luoghi di lavoro di
Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.
7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:
E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.
IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza
PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014
ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 FASE OPERATIVA DI EVACUAZIONE GENERALE Quando si avverte il segnale acustico (sonoro e vocale) di evacuazione dell edificio si deve:
V.Cardarelli Strada Prov.le Porto Clementino, snc 01016 TARQUINIA (VT) 0766/856779 fax 0766/848266 vtis001002@istruzione.it C.F.
M.I.U.R. - Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE V.Cardarelli Strada Prov.le Porto Clementino, snc 01016 TARQUINIA
SCUOLA PRIMARIA STATALE A. MANZONI VIA TREFORNI TREVIGNANO (TV)
PIANO DI EMERGENZA (Linee guida) SCUOLA PRIMARIA STATALE A. MANZONI VIA TREFORNI TREVIGNANO (TV) Anno scolastico 2014/2015 file:pem_primaria_trevignano.doc 1 di 21 PREMESSA Il piano di emergenza è uno
PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.
COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo
Informazioni sulla sicurezza nella Scuola
Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal Sede centrale: loc. Piscille, Via Assisana 40/d 06154 - PERUGIA Tel. 0755838322 Fax 07532371 Sede coordinata loc. Olmo, Via Trasimeno Ovest PG Tel.
Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano
A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non
PROGETTO SCUOLA SICURA
PROGETTO SCUOLA SICURA ( Rischi Educazione Stradale) anno scolastico 2012/2013 1 PRESENTAZIONE Il 3 Circolo Didattico di Gubbio, a seguito del decreto legislativo n. 626/94 che ha introdotto importanti
SCUOLA DELL INFANZIA DI PORTO ERCOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI VIA S. ANDREA PORTO SANTO STEFANO, MONTE ARGENTARIO (GR) SCUOLA DELL INFANZIA DI PORTO ERCOLE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore
ALLEGATO 2 SICUREZZA
Responsabili e Addetti alla Sicurezza ALLEGATO 2 SICUREZZA R.S.P.P. Prof. GIACINTO MATTINA MEDICO COMPETENTE: Dott. Agata Daniela Simona GOLINO A.S.P.P. Coordinatore all Evacuazione Prof. CARMELO SUTERA
D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione
Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,
PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE SCHEDA TECNICA
Allegato B CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA PER L INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE Indicazione soggetto e/o soggetti proponenti: SCHEDA TECNICA ISTITUTO
INCENDIO ALLAGAMENTO TERREMOTO NUBE TOSSICA ALLARME BOMBA
Estratto del PIANO DI EMERGENZA REDATTO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ART. 5 comma 1 D.M. 10 MARZO 1998, ART. 15 comma 1 lettera u D.LGS. 81/2008 E L ART. 12.0 D.M. 26/08/1992 INSIEME DELLE PROCEDURE
PIANO DI EMERGENZA SCUOLE
PIANO DI EMERGENZA SCUOLE ai sensi del D.Lgs. 81/08-242/96 e D.M. 10/3/98 Nome scuola/istitut o indirizzo Istituto Comprensivo di CastelGoffredo Anno scolastico 2014/2015 Gestione delle emergenze Il D.Lgs
QUESTIONARIO SICUREZZA
QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante
CHE COSA E UNA EMERGENZA
Modalità operative CHE COSA E UNA EMERGENZA Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Esempio : CHE COSA E IL PIANO DI EMERGENZA E l
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata
In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.
LA SICUREZZA A SCUOLA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO BASILIO FOCACCIA SALERNO Anno Scolastico 2014/2015 LA SICUREZZA A SCUOLA I.T.T. B. FOCACCIA servizio prevenzione e protezione 1 PREMESSA Questo breve opuscolo informativo vuole
(Guida all emergenza nella scuola)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA 87012 CASTROVILLARI (COSENZA) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIANO DI EVACUAZIONE (Guida all emergenza nella scuola) (aggiornato
PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA
PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA COMPITI DEL COORDINATORE DELL EMERGENZA (PROC_1)...2 COMPITI DELL ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE (PROC_2)...3 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZA (PROC_3)...4 COMPITI DEL PERSONALE
LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO
LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni
Liceo Statale F. Corradini
PROCEDURA DI EVACUAZIONE NUCLEO OPERATIVO Allegato n. 5 Quando viene attivata la procedura di evacuazione, tutti i componenti del nucleo operativo devono mettersi a disposizione del capo squadra, in caso
A tal fine si propone il giorno 10.12.2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (2 ore);
Agrigento Prot. Int. n. 069/2015 del 20/11/2015 Email: agic813002@istruzione.it 69012015RSPPinfPeMLPANEPINTO Spazio protocollo ingresso Ente/Istituzione/Società Gestione Integrale della Sicurezza Dott.