PROGETTO PRELIMINARE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE"

Transcript

1 PROGETTISTI gri e zucchi architetti associati 1, vicolo Pulesi Udine Italia t f geza@geza Via Cotonificio, TORREANO DI MARTIGNACCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TAVAGNACCO luogo PROGETTO PRELIMINARE titolo opera CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE titolo disegno scala R4 numero tavola STI Engineering s.r.l. Soluzioni Tecnologiche Integrate Italia (Udine, Milano, Roma) Russia (Moscow) Kazakhstan (Almaty) Oman (Masqat) data: 2010 STUDIO DI FATTIBILITA' PRELIMINARE w w w. g e z a. i t 27.

2 IMPIANTI TECNOLOGICI SOMMARIO IMPIANTI TECNOLOGICI 1. OGGETTO DEL DISCIPLINARE STI Engineering s.r.l. 2. PRESCRIZIONI PROGETTUALI GENERALI Soluzioni Tecnologiche Integrate 3. IMPIANTI ELETTRICI Italia (Udine, Milano, Roma) Russia (Moscow) 3.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI Kazakhstan (Almaty) 3.2. CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI Oman (Masqat) 3.3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Premessa Alimentazioni elettriche Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche Gruppo elettrogeno per l alimentazione di riserva UPS per l alimentazione preferenziale Impianto di alimentazione e controllo degli impianti meccanici di climatizzazione Quadri elettrici e distribuzione primaria Impianto di forza motrice Impianto di illuminazione Impianto di illuminazione esterna Impianto di illuminazione di sicurezza Impianto domotico Impianto di trasmissione dati Impianto antintrusione Impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio Impianto di messaggistica di allarme (EVAC) Impianto Audiovisivi multimediali Premessa Sistemi di videoproiezione Sistemi di amplificazione e diffusione sonora Impianto luci dedicato all illuminazione dei palchi 4. IMPIANTI MECCANICI 4.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 4.2. PREMESSA Enti Tutori 4.3. IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Generalità Nuovo fabbricato Pala Expo Nuovo fabbricato al piano terra e interrato di collegamento tra il Pala Expo e il padiglione Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Dati Climatici 4.4. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO 4.5. PREVENZIONE INCENDI Generalità Impianto idrico-antincendio Impianto rivelazione incendi Sistema di allarme Serrande tagliafuoco Estintori Segnaletica Planimetrie allegate al piano di emergenza Armadio con materiale di pulizia Armadio con materiale pompieristico 28.

3 1. OGGETTO DEL DISCIPLINARE Il presente disciplinare è relativo alle opere di progettazione impiantistica del nuovo Pala Expo da realizzarsi presso il quartiere fieristico di Torreano di Martignacco (UD). L intervento è costituito da: Nuovo fabbricato Pala Expo Nuovo fabbricato al piano terra e interrato di collegamento tra il Pala Expo e il padiglione 9 Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Pavillon espositivo aperto coperto Nuova piazza esterna Il progetto definitivo dovrà essere redatto sulla base delle indicazioni generali e particolari formulate nel presente progetto preliminare inteso nella sua interezza (edile, strutturale, architettonico ed impiantistico) oltre a quelle fornite dall Amministrazione appaltante e da vari Enti preposti con l obiettivo di ottimizzare il funzionamento degli impianti di illuminazione, di forza motrice, di sicurezza e degli impianti speciali, termico e di climatizzazione, idrico-antincendio, idrico-sanitario e di prevenzione incendi al fine di garantire condizioni funzionali ottimali oltre a tutte le norme applicabili e riconducibili alla normativa vigente. Quanto verrà predisposto a livello di progetto definitivo dovrà intendersi comprensivo di tutte le autorizzazioni e prescrizioni necessarie e di tutto quanto sarà necessario per realizzare le diverse opere a perfetta regola d arte, complete, finite in ogni parte ed idonee allo scopo cui sono destinate al fine di garantire la perfetta funzionalità degli impianti. L esecuzione della progettazione è regolata dalle disposizioni del seguente documento e dalle indicazioni contenute negli elaborati grafici del progetto preliminare. 2. PRESCRIZIONI PROGETTUALI GENERALI Il progetto definitivo dovrà rispettare il progetto preliminare; tuttavia esso potrà prevedere l introduzione di varianti migliorative che dovranno essere supportate da validi elementi tecnici (relazioni di calcolo, simulazioni, modellazioni, etc.) sufficienti a poter confrontare oggettivamente le differenti ipotesi e che dimostri il reale vantaggio in termini qualitativi ed economici. Si precisa anche che il progetto definitivo dovrà contenere tutti gli elaborati grafici e tecnici come previsto dalla legislazione vigente ed in particolare relazioni specifiche di calcolo e dimensionali atte a dimostrare il totale rispetto dei parametri progettuali richiesti e normativi, il tutto firmato da Tecnici Professionisti Abilitati. 3. IMPIANTI ELETTRICI 3.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI Le principali fonti legislative che regolano la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici, sono le seguenti: DL n 81 del 9 aprile

4 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Legge n 186 del Materiali ed apparecchiature per installazioni elettriche DM n 37 del Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici DM n 236 del Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche DM Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo L.R. n 15 del Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso, per il risparmio energetico nelle illuminazioni per esterni e per la tutela dell ambiente e dell attività svolta dagli osservatori astronomici Le normative del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI e relative varianti ed in particolare: CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica ; CEI 11-1 Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata ; CEI Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo. CEI Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua. CEI (EN ) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali. CEI (EN ) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 2: Quadri di potenza. CEI 20-19/1 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V. Parte 1: Prescrizioni generali. 30.

5 CEI 20-20/1 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V. Parte 1: Prescrizioni generali. CEI (EN3764C) Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portatavi e portapparecchi Parte 1: Prescrizioni generali. CEI (EN ) Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali. CEI (EN ) Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per impianti domestici o similari Parte 1: Prescrizioni generali. CEI (EN ) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per impianti domestici o similari. Parte 1: Prescrizioni generali. CEI Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare CEI (CEI EN ) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi; CEI (CEI EN ) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere); CEI (CEI EN50172) Sistemi di illuminazione di emergenza CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale inferiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua CEI 79-2 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme particolari per le apparecchiature CEI 79-3 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione CEI 79-4 Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme particolari per il controllo accessi CEI 81-10/1 (EN ) Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali 31.

6 CEI 81-10/2 (EN ) Protezione contro i fulmini Parte 2: Valutazione del rischio CEI 81-10/3 EN Protezione contro i fulmini Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone CEI 81-10/4 EN Protezione contro i fulmini Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture CEI EN (CEI ) Sistemi elettroacustici applicati ai servizi di emergenza CEI 103-1/1 Impianti telefonici interni. CEI (CEI EN ) Tecnologie dell informazione Sistemi di cablaggio generico. Parte 1: Requisiti generali e uffici. Le Guide normative del Comitato Elettrotecnico Italiano CEI e relative varianti ed in particolare: Guida CEI Guida all esecuzione delle cabine elettriche d utente Guida CEI Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31.30). Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili Guida CEI 31-35/A Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI 31.30). Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili: esempi di applicazione Guida CEI Impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Guida CEI Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Guida CEI Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri generali Guida CEI Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale Guida CEI Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per i locali di pubblico spettacolo 32.

7 Guida CEI Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Impianti di piccola distribuzione distribuita Le normative dell Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI ed in particolare: UNI Impianti di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione della dispersione verso l alto del flusso luminoso UNI EN Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 1: Posti di lavoro in interni. UNI EN 1838 Applicazione dell illuminotecnica Illuminazione di emergenza. UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d incendio. In aggiunta alle Leggi e Norme tecniche precedentemente elencate, si dovrà altresì fare riferimento a: Le prescrizioni e normative di cui alle tabelle di unificazione UNEL Le prescrizioni di collaudo dell istituto Italiano del Marchio di Qualità per i materiali per i quali è previsto il controllo e il contrassegno IMQ. Le disposizioni particolari dell ASL. Le disposizioni del locale comando dei Vigili del Fuoco. I regolamenti, le prescrizioni e disposizioni ENEL-TELECOM CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI I locali dovranno essere classificati in accordo con le Norme CEI e Leggi vigenti sia per quanto riguarda la classificazione degli ambienti a maggior rischio in caso d incendio, sia per quanto riguarda la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE Dovrà essere realizzata la valutazione del rischio di fulminazione della struttura in accordo con le Norme CEI e Leggi vigenti. Se risulterà necessario, le strutture dovranno essere protette con un impianto di protezione contro i fulmini LPS esterno. In ogni caso dovrà essere realizzato il sistema di SPD interno. La protezione degli impianti contro gli impulsi potrà richiedere un approccio sistematico che consiste nell installazione di un sistema di SPD, formato da SPD coordinati, sia per le linee di energia che per quelle di segnale. Il criterio generale per il coordinamento degli SPD è lo stesso per entrambi i casi, ma a causa della grande 33.

8 diversificazione degli impianti elettronici e delle loro caratteristiche (analogici o digitali, c.c. o c.a., bassa o alta frequenza) le regole per la scelta e l installazione degli SPD sono diverse da quelle applicate per la scelta di SPD relativi solo agli impianti di potenza. Il sistema dovrà quindi essere coordinato in funzione delle apparecchiature installate, della loro esatta posizione e della scelta impiantistica adottata CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Premessa Gli impianti saranno alimentati dalla cabina MT/bt esistente. Le utenze per le quali ci sarà la necessità di realizzare una alimentazione di riserva saranno alimentate tramite un gruppo elettrogeno in container da esterno insonorizzato. Le utenze per le quali ci sarà la necessità di realizzare una alimentazione preferenziale saranno alimentate tramite UPS. Nell ambito dei vari interventi gli impianti da prevedere saranno essenzialmente i seguenti: Nuovo fabbricato Pala Expo Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Impianto di alimentazione e controllo degli impianti meccanici di climatizzazione; Quadri elettrici e distribuzione primaria Impianto di forza motrice; Impianto di illuminazione dimmerizzato delle sale conferenze; Impianto di illuminazione dei restanti locali; Impianto di illuminazione di sicurezza; Impianto domotico Impianto di trasmissione dati; Impianto antintrusione; Impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio; Impianto di messaggistica di allarme (EVAC); Impianti audiovisivi multimediali; Nuovo fabbricato al piano terra e interrato di collegamento tra il Pala Expo e il Padiglione 9 Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Impianto di alimentazione e controllo degli impianti meccanici di climatizzazione; Quadri elettrici e distribuzione primaria Impianto di forza motrice; Impianto di illuminazione; Impianto di illuminazione di sicurezza; Impianto domotico Impianto di trasmissione dati; Impianto antintrusione; Impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio; 34.

9 Impianto di messaggistica di allarme (EVAC); Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Impianto di alimentazione e controllo degli impianti meccanici di climatizzazione; Implementazione del quadro elettrico esistente; Implementazione dell impianto di forza motrice; Implementazione dell impianto di illuminazione; Implementazione dell impianto di illuminazione di sicurezza; Impianto domotico Impianto di trasmissione dati; Impianto antintrusione; Implementazione dell impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio; Impianto di messaggistica di allarme (EVAC); Pavillion espositivo aperto coperto Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Impianto di illuminazione del Pavillon; Impianto di illuminazione di sicurezza. Nuova piazza esterna Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Quadri elettrici e distribuzione primaria Impianto di illuminazione della piazza; Impianto di illuminazione di sicurezza Alimentazioni elettriche L alimentazione elettrica delle opere oggetto di intervento saranno derivata dalla cabina esistente MT/bt posta a fianco del nuovo fabbricato Pala Expo. La cabina elettrica è attualmente allestita con 2 trasformatori MT/bt in parallelo da 630kVA con riserva di potenza di circa il 50%. Dovrà essere previsto un nuovo gruppo elettrogeno entro container da esterno insonorizzato secondo le Norme e Leggi vigenti posizionato a fianco della cabina MT/bt esistente. Il sistemi di alimentazione da rete ENEL (normale) e da gruppo elettrogeno (riserva) saranno distribuiti attraverso opportuni elettrodotti ai quadri elettrici principali e da questi ai quadri di distribuzione secondaria. Nel caso dell alimentazione esistente al padiglione 9 dovrà essere potenziata la linea di alimentazione esistente al fine di garantire l alimentazione dei nuovi impianti della cucina. In base alla classificazione dei sistemi di distribuzione (CEI 64.8) l impianto in oggetto rientra in un sistema TN-S che corrisponde al sistema elettrico in cui l utenza è alimentata dalla rete di media tensione, la trasformazione dell energia è a carico dell utente e un punto del sistema (neutro) è collegato direttamente a terra, mentre le masse dell impianto sono collegate a quel punto per mezzo del conduttore di protezione. Il conduttore di neutro e di protezione sono distribuiti separatamente. 35.

10 Le caratteristiche elettriche dell impianto sono le seguenti: - tensione di alimentazione circuiti NORMALI 400/230V - tensione di alimentazione circuiti RISERVA 400/230V - frequenza nominale circuiti di alimentazione 50Hz - tempo d intervento sorgenti energetiche preferenziali <15 secondi - caduta di tensione massima ammessa 4% - fattore di potenza medio 0.9 in ritardo Le condutture non dovranno essere causa di innesco o di propagazione d incendio: dovranno essere usati cavi, tubi protettivi e canali aventi caratteristiche di non propagazione della fiamma nelle condizioni di posa. Per i cavi delle condutture si deve valutare il rischio nei riguardi dei fumi, gas tossici e corrosivi in relazione alla particolarità del tipo di installazione e dell entità del danno probabile nei confronti di persone e/o cose, al fine di adottare gli opportuni provvedimenti; a tal fine sono considerati adatti i cavi senza alogeni (LSOH) rispondenti alle relative Norme. Per quel che riguarda i percorsi delle condutture di alimentazione dei nuovi fabbricati, si dovranno utilizzare per quanto possibile i cunicoli praticabili esistenti Impianto di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche L impianto da realizzarsi in corrispondenza dei nuovi fabbricati, sarà connesso a quello esistente e sarà costituito da dispersori verticali collegati tra loro da quelli orizzontali. Se richiesto dalla valutazione del rischio di fulminazione della struttura dovrà essere realizzato l impianto di protezione contro i fulmini LPS esterno Gruppo elettrogeno per l alimentazione di riserva L alimentazione di riserva sarà derivata da un gruppo elettrogeno da installare in prossimità della cabina MT/bt. Il sistema sarà completo di quadro elettrico di controllo e comando a tempo d intervento medio (inferiore a 15 sec.) con dispositivo di protezione di macchina e di commutazione RETE/GRUPPO. Il serbatoio di stoccaggio del carburante potrà essere interrato nell area antistante la cabina elettrica. Il gruppo elettrogeno potrà essere installato all interno di una cabina insonorizzata; la macchina a cabina insonorizzata chiusa dovrà avere rumorosità residua secondo le imposizioni delle Norme e Leggi Vigenti ed in particolare secondo il D.PC.M. 14 novembre 1997 e relativo regolamento di attuazione comunale, misurata secondo le norme ISO Standard UPS per l alimentazione preferenziale L alimentazione preferenziale per le utenze elettroniche ed informatiche presenti nell impianto dovranno essere derivate da uno o più gruppi di continuità assoluta (UPS). Tali gruppi saranno di tipo On-line, di adeguata autonomia al carico nominale previsto e dovranno essere dotati di sistema di 36.

11 comunicazione dello stato e del servizio dell unità riportato sul sistema di supervisione Impianto di alimentazione e controllo degli impianti meccanici di climatizzazione Gli impianti di alimentazione e controllo degli impianti meccanici faranno capo al relativo quadro elettrico di distribuzione bt, costituti da carpenterie metalliche ad armadi modulari assemblabili ed ampliabili, adatti al contenimento delle apparecchiature di sezionamento, protezione, comando, regolazione e supervisione. Gli impianti avranno la possibilità di essere completamente gestiti in locale o tramite la centralizzazione domotica degli impianti. Gli stati, gli allarmi e le regolazioni antigelo dovranno poter essere gestite anche in remoto Quadri elettrici e distribuzione primaria I quadri elettrici di distribuzione bt saranno costituti da carpenterie metalliche ad armadi modulari assemblabili ed ampliabili, adatti al contenimento delle apparecchiature di sezionamento, protezione e comando dei circuiti di distribuzione primaria (sottoquadri, processi, ecc.) e secondaria (forza motrice, illuminazione ordinaria e di sicurezza e circuiti ausiliari). Gli impianti dovranno essere anche provvisti di sistemi di rifasamento automatico per la compensazione dell energia reattiva Impianto di forza motrice L impianto di forza motrice dovrà essere tale da permettere l alimentazione di tutte le utenze previste. Le prese di corrente dovranno essere uniformemente distribuite al fine di evitare l uso di prolunghe e devono essere scelte ed installate in modo da prevenire i danneggiamenti che possono presumibilmente derivare dalle condizioni ambientali e di uso. Per permettere le installazioni temporanee legate ad eventi particolari dovrà essere studiata una soluzione che consenta la posa dei cavi e l alimentazione delle utenze temporanee evitando l inciampo per le persone ad esempio utilizzando un sistema di distribuzione realizzato con canale incassato nel pavimento e che corre lungo tutto il perimetro delle sale; il canale resta normalmente coperto con pannelli calpestabili facilmente amovibili e riposizionabili fissati stabilmente al pavimento Impianto di illuminazione L illuminazione dovrà essere realizzata in accordo con le relative Leggi e Norme con sistemi a basso consumo energetico (fluorescenti con reattore elettronico o a Led). La sala conferenze potrà avere le seguenti configurazioni: plenaria con 1200 posti; oppure suddivisa in una sala da 600 posti e due sale da 200 posti. Nella sala conferenze dovrà essere realizzato un sistema di illuminazione dimmerizzato e sezionabile in modo che durante le proiezioni sia possibile ottenere il massimo oscuramento nella zona degli schermi. La zona del pubblico deve consentire una adeguata modulazione partendo da tutto spento per arrivare a tutto acceso in dimmerazione; dovrà inoltre essere possibile garantire una illuminazione ridotta per poter leggere e prendere appunti. 37.

12 Il sistema di illuminazione scelto dovrà consentire accensione e riaccensione a caldo Impianto di illuminazione esterna L illuminazione esterna sarà realizzata a norma antinquinamento luminoso, a ridotto consumo energetico e secondo i dettami della Legge Regionale 18 giugno 2007, n 15. Gli apparecchi di illuminazione dovranno avere una intensità luminosa pari a 0 cd a 90 e oltre e saranno equipaggiati con lampade al sodio ad alta pressione NAV-T/SON-T o con almeno analoga efficienza luminosa in relazione allo stato della tecnologia e dell applicazione. L accensione e lo spegnimento dovranno essere comandati dal sistema di supervisione generale Impianto di illuminazione di sicurezza L illuminazione di sicurezza dovrà essere realizzata in accordo alle relative Norme. L entrata in funzione dell illuminazione di sicurezza deve avvenire automaticamente entro un tempo breve ( 0,5 s) e contemporaneamente al mancare dell alimentazione principale. Le lampade saranno gestite da un sistema centralizzato. Le centrali, in grado di gestire l esecuzione dei test periodici di funzionalità delle lampade d emergenza secondo una cadenza personalizzabile dall utente, potranno essere interconnesse al fine di supervisionare l intero impianto e di rilasciare ad ogni test una stampa degli eventi Impianto domotico L impianto domotico dovrà gestire localmente e dalle zone regia o comunque dalle zone individuate per la gestione centralizzata, gli impianti di: illuminazione, automazione e controllo degli impianti di climatizzazione, tende e tapparelle comandate elettricamente e gli impianti speciali come l impianto antintrusione, l impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio e l impianto di messaggistica di allarme (EVAC). Il sistema domotico dell illuminazione della sala conferenze dovrà essere in grado di comunicare in modalità DMX (gateway DMX-Dali) al fine di controllare in modo integrato sia le luci di sala che le luci dei palchi creando scenari adatti alle diverse situazioni. Come detto la sala del Pala Expo potrà essere suddivisa in 3 zone; le tre zone di regia devono prevedere un sistema che consenta ai tecnici di controllare le luci di sala dalla propria postazione. Nel caso le sale lavorino in modo indipendente con le pareti mobili chiuse ciascuna dovrà avere un proprio controllo luci indipendente. Nel caso le pareti vengano aperte per lavorare in plenaria il controllo della sala regia principale dovrà poter gestire il tutto, attraverso una sorta di scenario programmabile dove si può impostare la modalità sale unite o sale separate. A seconda del tipo di evento potrà essere richiesto di allestire una vera e propria regia in sala o la possibilità di gestire tutto direttamente dal tavolo dei relatori. Qualora si adottino sistemi di controllo luci con tastiera o telecomando via cavo questi dovranno avere almeno i seguenti punti: Zona 1: 1 attacco in uno dei pozzetti del Palco/Tavolo relatori e 1 attacco nella sala regia Zona 2: 1 attacco nel pozzetto del Palco/Tavolo relatori e 1 attacco a parete in zona regia. 38.

13 Zona 3: 1 attacco nel pozzetto del Palco/Tavolo relatori e 1 attacco a parete in zona regia La programmazione del sistema dovrà essere realizzata comunque in accordo con la Direzione del centro. Oltre alla gestione locale, il sistema domotico dovrà essere in grado di riportare tutti gli allarmi all ufficio presidiato dell Ente al fine di permettere la supervisione degli allarmi e degli stati di funzionamento a distanza in particolare nei periodi di inattività della struttura. Lo stesso supervisore dovrà essere in grado di gestire l illuminazione esterna Impianto di trasmissione dati Dovrà essere realizzato un impianto di cablaggio strutturato in Cat. 6 all interno dei locali oggetto di intervento; il nuovo impianto sarà collegato con l impianto esistente. L impianto sarà completo delle apparecchiature attive per trasmissione dati e fonia ed altri componenti hardware non definiti appartenenti alla configurazione di prova dei canali in EIA/TIA 568B, Transmission Performance Specifications for Field Testing of UnshieldedTwistedPairCabling Systems. Il cablaggio strutturato fungerà da vettore per il trasporto di segnali dati, video, di supervisione degli impianti e telefonici su tutta la rete dai punti di demarcazione designati alle prese situate nelle diverse scrivanie, postazioni di lavoro o altri punti, attenendosi alle indicazioni dell Ente. Il cablaggio utilizzato per le trasmissioni dati dovrà partire da switch posti nei rack di cablaggio strutturato, ubicati presso i punti nevralgici della rete. La Rete dati di cui sopra sarà separata dal cablaggio Twisted Pair Cat.6 dedicato ai sistemi audio/ video. Quest ultimo sarà attestato su un Armadio rack dedicato posizionato nella sala regia. Nell armadio audio/video troveranno posto tutte le apparecchiature dedicate al funzionamento di questi impianti Impianto antintrusione L impianto antintrusione dovrà rilevare la presenza di intrusi e segnalare attraverso allarmi acustici, luminosi e telefonici la violazione delle zone protette, rappresentando un efficace e sicuro sistema per la protezione dei beni e delle persone. L impianto antintrusione dovrà essere suddiviso per aree funzionali in considerazione delle esigenze di lavoro e dell operatività dei diversi fabbricati; ogni area dovrà essere singolarmente gestibile. L impianto antintrusione sarà in grado di gestire e controllare lo stato, il servizio, le anomalie ed i parametri di funzionamento e la comunicazione remota al sistema di supervisione generale degli eventi di allarme. Dovrà essere previsto un canale di comunicazione a priorità dedicata con il servizio di vigilanza, che permetta di individuare a distanza la tipologia, l ubicazione e l estensione della zona allarmata Impianto di rivelazione e segnalazione automatica di incendio Tutti i locali e gli spazi interni al fabbricato, dovranno essere provvisti di un adeguato impianto di rilevazione automatica della presenza di fumo o incendio realizzato in accordo alle disposizioni della Norma UNI 9795 e sarà costituito da centrale antincendio a microprocessore con loop 39.

14 analogici, in grado di controllare lo stato, il servizio, le anomalie ed i parametri di funzionamento e la comunicazione remota al sistema di supervisione generale degli eventi di allarme, da rilevatori di fumo analogici ed indirizzabili, installati mediante apposite basi di fissaggio, da pulsanti antincendio manuali a rottura di vetro e da segnalatori acustici con ripetitori ottici lampeggianti. Al di sopra del controsoffitto si dovranno prediligere sistemi di rilevamento che per la gestione e manutenzione limitino il numero dei punti di accesso, come ad esempio sistemi a campionamento d aria. Dovrà, essere previsto un canale di comunicazione a priorità dedicata con il servizio di vigilanza, che permetta di individuare a distanza la tipologia, l ubicazione e l estensione della zona allarmata Impianto di messaggistica di allarme (EVAC) L impianto di messaggistica di allarme (EVAC) dovrà essere in grado, in caso di pericolo, di gestire l emergenza. La gestione dell emergenza dovrà essere realizzata impartendo opportune istruzioni alle persone presenti per un ordinata evacuazione e ricordando agli addetti le operazioni da svolgere, in modo tale che possano tempestivamente mettere in atto le procedure pianificate. Il sistema pertanto dovrà essere costituito da una centrale, in cui sono installati tutti i componenti destinati a generare, miscelare, selezionare, amplificare, ecc., i suoni ed i messaggi di allarme e dai diffusori acustici finalizzati a diffondere tali suoni e messaggi nell ambiente. Il sistema inoltre dovrà poter essere utilizzato per diffondere anche comunicazioni di servizio in condizioni ordinarie, le quali dovranno essere immediatamente sospese quando il sistema di emergenza entra in funzione. L area coperta dal sistema dovrà essere divisa in più zone ovvero in più aree nelle quali le informazioni possono essere date separatamente rispetto alle altre; tali zone dovranno essere determinate in modo tale che la comprensibilità del messaggio diffuso in una zona non venga ridotto al di sotto dei limiti sonori dalla diffusione dei messaggi nelle altre zone o dalla contemporanea presenza di più diffusori acustici in una stessa zona. Ogni tipologia di guasto al sistema dovrà essere opportunamente segnalata al sistema di supervisione generale. Il comando del sistema di allarme dovrà essere ubicato in un luogo continuamente presidiato e nella postazione ad uso dei VVF. L impianto dovrà essere completato da radiomicrofono per la diffusione dei messaggi di servizio Impianto Audiovisivi multimediali Premessa La sala conferenze potrà avere le seguenti configurazioni: plenaria con 1200 posti; oppure suddivisa in una sala da 600 posti e due sale da 200 posti; ogni sezione e anche la saletta da 60 posti, dovrà essere provvista di tutto quanto necessario per la diffusione audio, per la proiezione di immagini video in alta definizione e per l illuminazione del relativo palco, il tutto gestito dalla propria postazione di regia. La configurazione plenaria avrà un locale regia dedicato in grado di accogliere tutti gli apparati attivi per la gestione integrata audio e video, mentre le sale più piccole avranno la predisposizione dei cablaggi che consentano di posizionare una regia temporanea e una cabina interpreti. Gli impianti dovranno poter operare in modo che la sala da 600 posti e le due sale da 200 posti 40.

15 unite assieme abbiano un unica programmazione, ovvero programmazioni del tutto indipendenti. Inoltre Si potrà lavorare in una qualsiasi delle tre sezioni lasciando spenti totalmente o parzialmente gli impianti delle altre, con poche eccezioni. Nel caso una delle sale venga utilizzata come zona buffet o area espositiva si potrà comunque sfruttare il sistema di diffusione audio per musica di sottofondo come pure gli schermi esistenti per inviare eventuali messaggi grafici/video Sistemi di videoproiezione I sistemi di videoproiezione saranno basati su macchine di classe professionale ad alte prestazioni con risoluzione reale FULL HD, formato Whidescreen 16:10 e matrice da 1920x1200 pixels reali. La tecnologia utilizzata, HD-BaseT consente di trasferire segnali ad alta risoluzione: HD, FULL HD, 2K, 4K, 2D e 3D in formato realmente digitale su cavi Twisted Pair Cat.6, coprendo tratte fino a 100 metri in ingresso ed in uscita dalla regia senza alcuna perdita o degrado qualitativo delle immagini anche alle risoluzioni ed alle frequenze più elevate. Il sistema dovrà essere progettato per adattarsi a sviluppi futuri, consentendo una gestione a matrice completa e particolarmente facile da adattare alle diverse necessità di utilizzo. Dovrà essere possibile definire come utilizzare i 4 sistemi di proiezione con la massima elasticità ovvero con proiezioni replicate su più schermi in contemporanea o con programmazioni indipendenti a seconda delle necessità. Questi apparati e relativi accessori si intendono installati in un armadio rack nella sala regia Sistemi di amplificazione e diffusione sonora La diffusione sarà preferibilmente realizzata con proiettori di suono installati a soffitto in quanto è il sistema più semplice ed efficiente per l applicazione in sale ed ambienti modulari sezionabili con pereti mobili. L eventuale orientamento degli altoparlanti sarà comunque da definire in corso di installazione mediante apposita strumentazione. La sonorizzazione dovrà consentire una riproduzione anche agli estremi della gamma di frequenza con maggiore efficienza nel caso di riproduzione di musica o colonne sonore legate ad applicazioni video e multimediali. I diffusori dovranno essere di classe professionale a due vie caricati in bass reflex, l altoparlante per i toni bassi, mentre la parte ad alta frequenza in Driver HF (Tweeter) caricato a tromba che consente di ottenere una migliore efficienza sulla riproduzione della voce. Il sistema verrà gestito in modo integrato da un mixer matrice digitale con processore DSP che consente una elevata elasticità operativa in quanto può essere programmato con diversi preset richiamabili istantaneamente in modo da gestire i diversi scenari di utilizzo delle sale, programmato in fase di installazione utilizzando un apposito software. Il tutto dovrà comunque consentire il collegamento al sistema di mixer integrativi, interfacce audio e microfoni via filo o via radio con la massima libertà operativa ma con la certezza che l impianto funzionerà sempre al meglio e che si auto-proteggerà da eventuali danni per sovraccarico. Tutte le connessioni audio verranno realizzate con cavi Low Noise bilanciati e connettori professionali in modo da eliminare già in origine l insorgere di disturbi o ronzii. La parte di potenza sarà preferibilmente realizzata con amplificatori a 2 canali installati entro armadio rack nella sala regia. L apparato potrà essere controllato e gestito in remoto tramite apposito pannello di comando semplificato collegato tramite comuni cavi Twisted 41.

16 Pair Cat Impianto luci dedicato all illuminazione dei palchi L impianto di illuminazione dovrà, in generale, essere progettato in modo da poter gestire l illuminazione della sala, del palco, del tavolo relatori e del leggio in modo che la luce non vada a colpire gli schermi di proiezione. Per questo motivo si dovrà prevedere la messa in opera di sistemi luminosi dedicati ai palchi e impostati su fari alogeni di tipo teatrale con lente PC che consentono un preciso puntamento della luce grazie alla regolazione del fascio luminoso meccanica/ottica e grazie alla presenza di alette paraluce che possono essere regolate per sagomare in modo preciso il perimetro della sezione da illuminare. Una buona illuminazione è oltremodo fondamentale quando l evento viene ripreso da telecamere, nei casi di proiezione in diretta delle immagini, per videoconferenze o per dirette streaming che saranno sempre più frequenti in futuro. I fari alogeni verranno controllati da Dimmers (uno per zona) che consentono di regolare con continuità l intensità della luce passando da 0 a 100%. I dimmers verranno posizionati nella sala quadri elettrici, e dovranno essere controllati da mixer luci che, grazie alla tecnologia DMX, possono essere posizionati anche a grande distanza ai rispettivi dimmer verso i quali si collegano con un singolo cavo. A seconda delle necessità ogni sezione di sala avrà modo di gestire le luci del proprio palco in modo indipendente. I fari verranno sospesi alle americane o a strutture più semplici agganciate al soffitto. 4. IMPIANTI MECCANICI 4.1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI D.M. 19/8/1996 Approvazione regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione, ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo D.M. 37/2008 Norme sulla sicurezza degli impianti. D.M.27/7/2010 Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività commerciali. EN Sistemi di qualità e criteri sulla qualità nella progettazione... D.M. 12/4/96 Applicazione regola tecnica di prevenzione incendi impianti termici alimentati a gas. Legge 1/3/68 n.186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici (regola d arte). Norma UNI

17 Impianti di estinzione incendi- reti idranti- progettazione, installazione ed esercizio. D.P.R. N. 503 del 24/07/1996 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. D.M. 20/12/1982 n. 5 Norme tecniche e procedurali relative agli estintori portatili d incendio, soggetti all approvazione del tipo da parte del Ministero dell Interno. D.Lgs. n. 493 del Attuazione delle direttive 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro. LINEE GUIDA PREV.LEGIONELLOSI Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 04/04/2000. NORMA UNI-CTI 8199 Misura in opera e valutazione del rumore NORMA UNI-CTI Condotte d aria... NORMA UNI-ENV Ispezioni per pulizia canali d aria NORMA UNI-CTI 8728 Apparecchi per la diffusione dell aria NORMA UNI-EN 1822 Filtri d aria NORMA UNI-EN 779 Filtri d aria antipolvere NORMA UNI-CT Filtri a bassa, media, alta efficienza NORME EUROVENT 4/4 Filtri d aria D.Lgs. 81/2008 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro D.M Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro Legge 10/91, DPR 412/92, D.Lgs.192/05, D.Lgs.311/06 Contenimento consumi energetici negli edifici NORMA UNI-CTI Impianti aeraulici ai fini di benessere DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore 43.

18 LEGGE QUADRO 447/97 Legge quadro sull inquinamento acustico DPCM 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici 4.2. PREMESSA Enti Tutori Per il complesso Ente Fiera Udine Esposizioni si dovrà chiedere apposito Parere di Conformità al Comando VVF di Udine con le modalità previste nel D.P.R.1/8/2011 n.151. Si dovrà chiedere un parere all Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli per quel che riguarda i presìdi sanitari. Si dovrà inoltrare fare denuncia all ISPELS per la nuova caldaia e per il nuovo gruppo frigorifero IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Generalità Il complesso Ente Fiera Udine Esposizioni dispone di una centrale termica alimentata a gas metano con n. 2 caldaie della potenza di 813 kw. ciascuna che alimentano i padiglioni a nord della roggia (n.5,6,7,8,9 e ingresso). Il locale CT può accogliere ancora una caldaia ed i relativi equipaggiamenti idraulici per alimentare il nuovo fabbricato Pala Expo. Per quel che riguarda la produzione del fluido freddo per la climatizzazione estiva, è necessaria l installazione di un gruppo frigorifero della potenzialità orientativa di 400/500 kw, da posizionare nella corte delle centrali (termica ed elettrica) nei pressi del padiglione n.6. Il gruppo frigorifero dovrà essere dotato di desurriscaldatore per la produzione del fluido caldo necessario al post-riscaldamento delle unità di trattamento aria (UTA). Per quel che riguarda i percorsi delle tubazioni dell acqua calda e dell acqua refrigerata, si dovranno utilizzare per quanto possibile i cunicoli praticabili esistenti Nuovo fabbricato Pala Expo Nel nuovo fabbricato verranno realizzati due locali tecnici rispettivamente per la sottocentrale di pompaggio dell acqua calda/refrigerata e per l alloggiamento delle UTA. Le UTA previste saranno al servizio dei seguenti locali: -sala grande da 600 posti -sala piccola 1 da 200 posti -sala piccola 2 da 200 posti -foyer/reception Per la saletta da 60 posti, viste le dimensioni, si dovrà utilizzare una macchina autonoma provvista anche di produzione del fluido caldo e del fluido freddo per evitare l accensione di una caldaia o del gruppo frigorifero. Per minimizzare i consumi dovranno essere messe in atto le soluzioni più idonee all ottimizzazione energetica di cui al D.Lgs. 192/05, del D.Lgs. 311/06, della L. 10/91 e successive modificazioni e del relativo D.P.R. 412/93 nonchè le norme UNI recepite dal D.M. 26/8/

19 I motori dei ventilatori delle nuove macchine dovranno essere di tipo BRUSHLESS con efficenza totale del 50-65% con controllo elettronico. Gli umidificatori al servizio delle macchine UTA dovranno essere di tipo ad ultrasuoni le cui caratteristiche sono un basso consumo di energia (60W per ogni litro/ora di nebbia prodotta) dovuto alla conversione dell energia elettrica in energia meccanica che provoca una cavitazione dell acqua e successiva bollitura a bassa temperatura. Le particelle dell acqua avranno infine il diametro di qualche micron e quindi saranno facilmente assorbibili dall aria. I canali dell aria dovranno essere realizzati in acciaio o lamina di alluminio con rivestimento termico/ anticondensa, per competenza secondo il D.M e D.M con classificazione secondo il D.M I recuperatori di calore installati tra l espulsione dell aria viziata e la presa d aria esterna dovranno avere efficenza di recupero calore sensibile 80%, efficenza di recupero calore latente 63-77%. Le UTA dovranno essere dotate di sonde di temperatura ed umidità esterna, e quindi qualora le condizioni esterne lo permetteranno dovranno avere la possibilità di effettuare il FREE COOLING Nuovo fabbricato al piano terra e interrato di collegamento tra il Pala Expo e il padiglione 9 Gli impianti di questo fabbricato dovranno essere la prosecuzione funzionale ed estetica di quelli del Pala Expo e quindi saranno realizzati con la stessa filosofia pur adattati alle esigenze specifiche degli ambienti Ristrutturazione del padiglione 9 da adibirsi a cucina/ristorante Per il fabbricato esistente ora sprovvisto di cucina si prevedono le seguenti opere: a) Alimentazione fluido caldo dalla centrale termica. b) Chiller per la produzione del fluido freddo da posizionarsi all esterno del fabbricato. c) UTA per l aria di ricambio e controllo dell umidità ambiente (aria primaria) del tipo da esterni da posizionare nei pressi del fabbricato. d) Estrattore d aria cassonato da esterni. e) Nuovi ventilconvettori con potenza e caratteristiche commisurate alle nuove esigenze termoigrometriche dei locali con eventuali recuperi di alcuni ventilconvettori esistenti. f) Nuove canalizzazioni per la distribuzione dell aria complete di bocchette di diffusione e di estrazione. g) Nuova linea del gas per la cucina con potenza fino a 35 Kw. h) Nuovi collegamenti elettrici al servizio delle nuove apparecchiature Dati Climatici - Provincia: UD - Comune: Udine - Quota s.l.m. : 163 m. - Gradi giorno: Latitudine: N - Longitudine: E 45.

20 - Zona climatica: E - Periodo di riscaldamento: 180 gg. - Categoria dell edificio: E2 Estate - temperatura interna : 26 C - temperatura esterna : 32 C - umidità relativa interna : 50 % - umidità relativa esterna : 60 % - portata aria di rinnovo minimo : mc/h 39,6 per persona - velocità dell aria a livello delle persone minimo : m/sec.0,15 Inverno - temperatura interna : 20 C - temperatura esterna : -5 C - umidità relativa interna : 50 % - umidità relativa esterna : 80 % - portata aria di rinnovo minimo : mc/h 39,6 per persona - velocità dell aria a livello delle persone minimo : m/sec.0,15 - Tolleranza temperatura: +/-2 C - Tolleranza umidità: +/-5% - Tolleranza T reale-t set : 1 C - Tolleranza V : 0,25 m/sec 4.4. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Le opere riguarderanno l installazione degli apparecchi sanitari del blocco dei servizi igienici. Gli apparecchi sanitari saranno in ceramica e la rubinetteria della migliore qualità, provvista di miscelatori termostatici. La forma e la tipologia dei sanitari si presterà ad una agevole pulizia ed igienizzazione. Le tubazioni di scarico saranno in polietilene alta densità tipo GEBERIT. Le tubazioni di alimentazione dell acqua sanitaria saranno realizzate in polietilene reticolato. La produzione dell acqua calda dovrà essere fatta con bollitori elettrici. I bagni dedicati ai disabili verranno realizzati in ottemperanza al D.P.R. 503/96. L intero blocco dei servizi sarà provvisto di un impianto di estrazione dell aria pari a 10 volumi/h. L energia necessaria alla produzione dell acqua calda sanitaria dovrà essere fornita da fonti rinnovabili. 46.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute COMUNICAZIONE DEL 25.05.2015 Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute nella documentazione allegata, ad integrazione degli elaborati

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni

Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni Elenco delle norme UNI Impianti di riscaldamento e climatizzazione relative alle civili abitazioni UNI 5104 Impianti di condizionamento dell'aria - norme per l'ordinazione, l'offerta e il collaudo. UNI

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici ) COMUNE DI VALLARSA Provincia di Trento ALL UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI VALLARSA DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso Punto UNI CEI di Treviso SELEZIONI CEI S001 Raccolta Totale Norme CEI S002 Raccolta per l Elettrotecnica generale e materiali per uso elettrico S003 Raccolta per Impianti e Sicurezza di esercizio S004

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei

Dettagli

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag. Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.1 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. OGGETTO... 2 2. IMPIANTO ELETTRICO... 2 3. ILLUMINAZIONE... 2 4. ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE DI SICUREZZA... 3 5.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio Fabio Pedrazzi - ANIE Bologna, 23/10/2014 LO SVILUPPO DELLA NORMA 11522 Il CIG ha dato corso allo sviluppo di una Norma sulla

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A MANUTENZIONE DI ALLOGGIO DELLE CASE DEI SALINARI pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE...

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BB3 / D E REL / 0 1 7 Committente REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO Commessa OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE Progetto IMPIANTI ELETTRICI Fase PROGETTO DEFINITIVO Documento Originale:

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Disciplinare descrittivo e prestazionale

Disciplinare descrittivo e prestazionale Disciplinare descrittivo e prestazionale Sommario PREMESSA... 1 OGGETTO DELL APPALTO... 1 REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 1 ILLUMINAZIONE PUBBLICA, QUADRI E LINEE ELETTRICHE...

Dettagli

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PER L EMERGENZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE ATTIVATE ALL ESERCIZIO Schede Tecniche Categoria di Spec.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, ,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO...3 1.2. CRITERI DI PROGETTO...3 1.3. PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17, 2.1. ALIMENTAZIONI...4 2.2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO...5

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli