Manuale operativo. Procedure estratte da Sistema Tessera Sanitaria
|
|
- Lorenza Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Manuale operativo Procedure estratte da Sistema Tessera Sanitaria
2 Per le richieste di assistenza riguardanti problematiche di tipo tecnico riguardanti il SAC si può inviare un messaggio alla casella di posta dedicata: impostare la parola DEM nell oggetto della richiesta Numero verde per l assistenza Per le software house: 1
3 Considerazioni preliminari: Le normative vigenti e la deontologia professionale non cambiano con l utilizzo della ricetta dematerializzata. Nell ambito della prescrizione della ricetta dematerializzata, il medico dovrà osservare il limite del numero massimo di farmaci prescrivibili e l eventuale esenzione alla compartecipazione alla spesa nonché tutte le altre direttive in materia. I dati messi a disposizione dal sistema, acquisibili attraverso il codice fiscale e il NRE, attestano che le informazioni sono state inserite dal medico; le informazioni vengono riprodotte sul promemoria. Nelle more della completa attuazione del piano di diffusione della ricetta dematerializzata, i dati delle stesse devono essere trasmessi al sistema TS tramite gli attuali flussi previsto dal DM 18 marzo 2008, attuativo del Comma 5 dell art
4 Esempio di promemoria con prescrizione del farmaco con il solo principio attivo 4
5 Esempio di promemoria con prescrizione del farmaco con il principio attivo e il nome commerciale del farmaco, che costituisce suggerimento 5
6 Esempio di promemoria con prescrizione del farmaco con il solo nome commerciale e la clausola di non sostituibilità, che rende l erogazione vincolante 1 - Ipersensibilità, intolleranza, interazione o controindicazione ad eccipienti 2 -Obiettive difficoltà di assunzione 3 -Terapia complessa /Problematiche assistenziali 4 -Non art. 15, comma 11-bis 6
7 PRESA IN CARICO Assistito Acquisisce barcode: NRE Codice fiscale Presenta il promemoria all erogatore Il gestionale avvierà la connessione al SAC per ricevere i dati della prescrizione Utilizza il proprio gestionale per recuperare la ricetta attraverso il NRE e il Codice Fiscale 7
8 9 RICETTA SCADUTA (processo automatico dopo 31 gg da (0) ) L operatività in farmacia PRESA IN CARICO DELLA RICETTA / REVOCA DELLA PRESA IN CARICO (in corso di erogazione) SOSPENSIONE RICETTA (entro le 00:00 da (1) / dura il tempo necessario) RICETTA PRESCRITTA 0 DAL MEDICO (da erogare) Revoca (2) Presa in Carico (1) 1-2 Sospensione/Revoca EROGAZIONE SINGOLO 4 FARMACO (per n volte) (entro le 00:00 da (1) 1 farmaco 3 1 farmaco 0.1 Tutti /parte dei farmaci Tutti /parte dei farmaci ANNULLAMENTO RICETTA DA PARTE DEL MEDICO 5-6 EROGAZIONE TOTALE (5) / PARZIALE (6) Modifica dati (8) (es. cod. targatura) Annullamento ricetta e rilascio presa in carico (7) 7-8 (entro le 00:00 da (1) ) ANNULLAMENTO (7) / MODIFICA DATI (8) RICETTA EROGATA 8
9 OPERAZIONI CHE E POSSIBILE EFFETTUARE SULLA RICETTA DEMATERIALIZZATA L operatività in farmacia 1. PRESA IN CARICO DELLA RICETTA (operazione indispensabile per iniziare a trattare una ricetta dematerializzata. Tutte le operazioni che seguono sono successive alla presa in carico) 2. REVOCA DELLA PRESA IN CARICO (operazione da effettuarsi nel caso non possano essere erogati i farmaci prescritti) 3. EROGAZIONE SINGOLO FARMACO (erogazione frazionata in diversi momenti dei farmaci che sono stati prescritti - la ricetta non risulta chiusa fino alla sua erogazione totale o parziale) 4. SOSPENSIONE DELLA RICETTA (operazione da effettuarsi in mancanza totale dei farmaci che sono stati prescritti, in attesa di eseguire uno dei possibili tipi di erogazione e chiudere la ricetta) 5. EROGAZIONE TOTALE (erogazione in un unico momento di tutti i farmaci che sono stati prescritti e chiusura della ricetta) 6. EROGAZIONE PARZIALE (erogazione in un unico momento di parte dei farmaci che sono stati prescritti e chiusura ricetta) 7. ANNULLAMENTO DI UNA RICETTA EROGATA (operazione da effettuarsi in caso di reso del prodotto autorizzato dal farmacista o di errore di trasmissione di una erogazione) 8. MODIFICA DATI DI UNA RICETTA EROGATA (operazione che permette di modificare dati inseriti per errore in fase di erogazione ad es. targa di un farmaco) 9. RICETTA SCADUTA (non è un operazione effettuabile dal farmacista, ma una funzionalità del Sistema TS che inibisce l erogazione di ricette emesse da più di 30 gg + 1 g di compilazione) 9
10 COSA FARE SE. Manca l energia elettrica Il software di banco non funziona La linea ADSL non funziona Il SAC non funziona? 1. Comunicazione tempestiva dell impossibilità ad erogare secondo le regole della ricetta dematerializzata a causa di un malfunzionamento (non necessaria se è il SAC che non funziona) La comunicazione può essere attivata tramite telefonata al numero , tramite Applicazione Web o tramite Web Service 2. Il promemoria viene utilizzato come se fosse una ricetta rossa 3. Appena possibile è necessario effettuare la trasmissione in differita dei dati relativi all erogazione con gli appositi servizi in differita La prima trasmissione in differita con esito positivo chiude automaticamente l apertura del guasto. 10
11 COSA FARE SE. Casi di urgenza assoluta o manifesta Il farmaco prescritto non è reperibile nel normale ciclo di distribuzione o la farmacia ne risulti sprovvista 1. E NECESSARIO effettuare la sola «presa in carico» della ricetta dematerializzata, senza seguirne l iter completo 2. Il farmacista può erogare altro medicinale di uguale composizione, forma farmaceutica e stessa indicazione terapeutica 3. Il promemoria viene utilizzato come se fosse una ricetta rossa SSN e segue TUTTE le regole della ricetta rossa 4. E auspicabile creare una mazzetta omogenea per queste tipologie di ricette per le quali non è stato possibile completare la procedura dematerializzata. 11
12 VISUALIZZAZIONE DELLA RICETTA Il Farmacista con l ausilio del proprio gestionale di banco - Visiona on-line la ricetta prescritta dal medico - Può verificare la presenza dell esenzione, senza dover interpretare il contenuto della ricetta - Ottiene automaticamente tutte le informazioni del farmaco prescritto e le sue caratteristiche - Dispone immediatamente dell elenco dei prodotti equivalenti 12
13 Il Farmacista con l ausilio del proprio gestionale di banco - preleva il codice AIC e il numero di targa dalla fustella 13
14 Il Farmacista con l ausilio del proprio gestionale di banco - confronta i prodotti prescritti con quelli erogati e viene avvisato di possibili incongruenze - in automatico ottiene i valori delle informazioni da trasmettere in via elettronica per poter concludere l erogazione della ricetta dematerializzata (prezzo, sconti, ticket) 14
15 Il Farmacista con l ausilio del proprio gestionale di banco - Completamento vendita - Gestione tariffazione - Archiviazione dati di vendita - Ritiro promemoria 15
16 Per le richieste di assistenza riguardanti problematiche di tipo tecnico riguardanti il SAC si può inviare un messaggio alla casella di posta dedicata: Vi chiediamo di impostare la parola DEM nell oggetto della richiesta Numero verde per l assistenza Per le software house: 16
17 DISPOSIZIONI DELLA REGIONE DISPOSIZIONI REGIONALI Cosa non prescrivere sulla ricetta dematerializzata farmaci appartenenti alle Tabella dei medicinali, sez. A, B, C, del D.P.R. 309/1990; farmaci assoggettati a ricetta limitativa e privi dell obbligo della compilazione del piano terapeutico quali, a titolo esemplificativo, Felbamato, Sodio Polistirene Solfonato, Rufinamide, etc., nonché di quelli per le quali il medico deve fornire particolari indicazioni ai fini della prescrivibilità in regime di SSN come, ad esempio, quelle contenenti Clozapina, Isotretinoina, Alprostadil.; farmaci di classe C a favore di invalidi di guerra e vittime del terrorismo; ossigeno terapeutico; farmaci sottoposti a piani terapeutici; medicinali inclusi nel PHT sia dispensati in DPC che in doppia via; integrative regionali (diabetica, medicazioni, celiachia). Cosa fare dei promemoria 1. Supporto per le fustelle Solo se del caso, l apposizione data e ora dell erogazione (Erogata come rossa) Raggruppamento in mazzette Come presentare la richiesta di rimborso 1. La DCR rimane sostanzialmente la stessa Il totale delle ricette dematerializzate va computato su riga separata (come numero e importo) Il totale del rimborso richiesto è la somma delle ricette rosse più quelle dematerializzate 17
18
LINEE GUIDA OPERATIVE PER L EROGAZIONE DELLA RICETTA FARMACEUTICA DE MATERIALIZZATA
LINEE GUIDA OPERATIVE PER L EROGAZIONE DELLA RICETTA FARMACEUTICA DE MATERIALIZZATA Estratto della circolare Regione Lazio n. 215847 del 20.04.2015 Versione 2.1 del 07.05.2015 Federfarma Roma Linee guida
Progetto Tessera Sanitaria
Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni DM 2 Novembre 2011 Dematerializzazione della ricetta medica
Gestione Ricetta Dematerializzata
Gestione Ricetta Dematerializzata (rev. 8 12.3.2014) Indice argomenti trattati Modifiche per la gestione delle ricetta elettronica Requisiti Fasi Operative Annullamento ricetta evasa Gestione Sospesi Revoca
FAQ dematerializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS
FAQ dematerializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS Che cos'è il SAR? Il SAR è il Sistema di Accoglienza Regionale curato dalla Regione del Veneto che consente, tra le altre funzioni, di raccogliere
Specifiche per l integrazione delle Aziende Regionali con i sistemi del Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) della Regione Lazio
Specifiche per l integrazione delle Aziende e degli Applicativi Regionali con i servizi del Sistema di Accoglienza Regionale (SAR) della Regione Lazio - Erogazione Ricette Dematerializzate 21/12/2015 LAIT
PROGETTO TESSERA SANITARIA. DM 02 novembre 2011 Controlli sui campi della ricetta dematerializzata
PROGETTO TESSERA SANITARIA DM 02 novembre 2011 Versione del 02.04.2013 Pag. 2 di 73 INDICE 1. PREMESSA 4 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3. INVIO DELL EROGATO 6 3.1 VISUALIZZAZIONE E PRESA IN CARICO IN ESCLUSIVA
RICETTA ELETTRONICA MANUALE D USO
Servizi Informatici RICETTA ELETTRONICA MANUALE D USO Sede legale: Via A. Grandi, 18-25125 Brescia Sedi operative: Via A. Grandi, 41 bis/43-25125 Brescia Via A. Aglio, 25 26100 Cremona Via Falcone Borsellino,
FAQ dematerializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS e Farmacisti
terializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS e Farmacisti Data: 18/02/2014 Autori: M. Gabrieli, B. Battistella, S. Valongo FAQ MMG/PLS Che cos'è il SAR? Il SAR è il Sistema di Accoglienza Regionale
Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione
Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione La regione, tramite il server SOGEI (SAC) ha messo a disposizione delle farmacie un file (nel proseguo denominato file CSV) che permetterà di
Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Piano dei test per la verifica congiunta SAR gestionali farmacie. Versione 1.
Pag. 1 di 25 Progetto SIRPE De-materializzazione per la verifica congiunta Versione 1.0 Pag. 2 di 25 INDICE 1. Introduzione 5 1.1 Scopo del documento 5 1.2 Riferimenti 5 2. Inquadramento 5 3. Ambiente
Specifiche ricetta elettronica per gestionale Farma3
Specifiche ricetta elettronica per gestionale Farma3 1. Premessa 2 2. Numero Ricetta Elettronica (NRE) 2 3. Inserimento credenziali di accesso 3 4. Richiesta ricetta elettronica 4 5. Abbinamento tra Tipo
Sezione Controlli Governo e Personale SSR LINEE GUIDA OPERATIVE PER L EROGAZIONE DELLA RICETTA FARMACEUTICA DE-MATERIALIZZATA.
LINEE GUIDA OPERATIVE PER L EROGAZIONE DELLA RICETTA FARMACEUTICA DE-MATERIALIZZATA. PREMESSA. Che cosa significa de-materializzare la ricetta medica su modello rosso del Servizio Sanitario Nazionale?
Ricetta Dematerializzata
Revisione: 6.12.0 Responsabile: Marco Liberatori 2 Indice dei contenuti Parte I 3 1 Configurazione... del programma 3 2 Utilizzo... al banco 4 3 Funzioni... 8 4 Amministrazione... 11 5 Tariffazione...
DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi
DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi 1 DISTRIBUZIONE PER CONTO Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL, da parte delle Farmacie Convenzionate: Distribuzione in nome e per conto della ASL 2 FARMACI
Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni nella Regione Piemonte. Farmacie. Versione 1.0
Pag. 1 di 13 Progetto SIRPE De-materializzazione nella Regione Piemonte Farmacie Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 13 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Riferimenti 3 2 Inquadramento e obiettivo
Ricetta Farmaceutica Dematerializzata. 18/11/2014 ASL Milano1
Ricetta Farmaceutica Dematerializzata 18/11/2014 ASL Milano1 Inquadramento Normativo D.L. 269/2003 Art. 50 Comma 5-bis Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza
federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani
federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 5 febbraio 2014 Uff.-Prot.n 1833 Oggetto: Ricetta dematerializzata Trasmissione Documentazione. Spett.le Ministero dell
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE ELETTRONICA DELLE PRESCRIZIONI MEDICHE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PARTE 2: EROGAZIONE VERSIONE 11 05 2015 Pag. 2 di INDICE 1.
PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA AGGIORNAMENTO ALLA LUCE DELL ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, RIGUARDANTE
PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA AGGIORNAMENTO ALLA LUCE DELL ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, RIGUARDANTE LA PRESCRIZIONE PER PRINCIPIO ATTIVO Pag. 2 di 18 INDICE
"#$%&''(%)*%%(+#*,-+.++''*/.)*%%(+#(*,+ 3+43%''*5)*%%,+#*-,+ '2. 01. "*,*%%4+2!)) # 3*/*4''*%%4+!.$&)#$%+ ++.
! "#$ %#$!""! "#$%&''(%)*%%(+#*,-+.++''*/.)*%%(+#(*,+!.'0 1+2+$&)+# 3+43%''*5)*%%,+#*-,+ '2. 01. 2.'016 "*,*%%4+2!)) # 3*/*4''*%%4+!.$&)#$%+ ++. 22 '01 6 "#33+3,&''(3''*%3%+#54+.+''(%!'*%3%+#3**+ 7!2.8+!.!#$%+'!
PROGETTO TESSERA SANITARIA
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE ELETTRONICA DELLE PRESCRIZIONI MEDICHE DEMATERIALIZZATE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) PARTE 2: EROGAZIONE VERSIONE 24 05 2013 Pag. 2 di 98 INDICE
IATROS SISS 3.0.0 [REV.02032015MB]
IATROS SISS 3.0.0 La versione Iatros Siss 3.0.0 comprende le nuove implementazioni di: 1. Ricetta dematerializzata (o elettronica) 2. Allineamento anagrafico 3. Certificati di malattia telematici (in arrivo
DEMATERIALIZZAZIONE (IATROS NAZIONALE)
DEMATERIALIZZAZIONE (IATROS NAZIONALE) Con la dematerializzazione, vengono sostituite le ricette in formato cartaceo relative alla prescrizione di farmaci, con quelle equivalenti in formato elettronico
REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata DM 2-11-2011
REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Ricetta dematerializzata DM 2-11-2011 Dr Sergio Buffa Palermo 26 Giugno 2014 Area Interdipartimentale
730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria
730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria NORMATIVA L articolo. 3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che le strutture sanitarie e gli iscritti all albo dei medici chirurghi
D.M. 2 novembre 2011 - Ricetta dematerializzata. Linee guida per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta della Regione Sardegna
Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 13/4 del 31.3.2015 D.M. 2 novembre 2011 - Ricetta dematerializzata Linee guida per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta della Regione Sardegna Pag.
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con
Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.
LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto
LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA
LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza
Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Indicazioni di stampa NRE su ricetta rossa
IDAS-SPG-00001-AT-13-025 28 05 2013 Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Indicazioni di stampa NRE su ricetta rossa Il presente documento intende fornire le indicazioni necessarie alla stampa
Progetto Tessera Sanitaria
Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni DM 2 Novembre 2011 Dematerializzazione
FastAmb MdF. Guida alla Configurazione Progetto FVG Regione Friuli Venezia Giulia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ
FastAmb MdF Guida alla Configurazione Progetto FVG Regione Friuli Venezia Giulia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542
Regione Puglia. Allegato A
Allegato A Percorso per l erogazione a carico del Servizio Sanitario Regionale dei prodotti privi di glutine a favore degli assistiti celiaci della regione Puglia I prodotti privi di glutine riconosciuti
MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI
PROCEDURA EROGAZIONE SENZA GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO REDATTO Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Alessandra Mingarelli Farmacisti Dott. D. Carletti Dott.ssa L.Arenare CONDIVISO Dipartimento
AGGIORNAMENTO 2.1.8. Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE 2.1.8 SOMMARIO VERIFICA RICETTA... 2
SOMMARIO AGGIORNAMENTO 2.1.8 CONSOLE VISITA... 2 VERIFICA RICETTA... 2 CARTELLA CLINICA DEL PAZIENTE... 5 ELENCO PATOLOGIA... 5 ELENCO FARMACI... 5 ELENCO ACCERTAMENTI... 6 ANAGRAFICA PAZIENTI... 6 RIVISITAZIONE
DISTRIBUZIONE DI FARMACI SOTTOPOSTI A DOPPIO CANALE
COOPERATIVA ESERCENTI FARMACIA s.c.r.l. Commercio medicinali all ingrosso atf federfarma - brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia Brescia, 13 settembre 2002 Circ. n. 222
MILLEWIN DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA MILLEWIN DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA DATI PRODUTTORE
SOMMARIO... 3 PREREQUISITI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO... 3 INTRODUZIONE... 3 POSTAZIONE MEDICO - COME STAMPARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA... 5 COME CANCELLARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA SULLA
MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA.
ALLEGATO B MODALITA E TEMPI DI ADEGUAMENTO ALLA CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA. Si dispone, a partire da1 1 novembre 2009 l avvio della procedura
AOO_081/17-12-2014/0004053 PROTOCOLLO USCITA
AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E INVESTIMENTI IN SANITÀ AOO_081/17-12-2014/0004053 PROTOCOLLO USCITA Trasmissione esclusivamente
L avvio del processo di dematerializzazione della ricetta cartacea in Regione Friuli Venezia Giulia Documento di indirizzo
L avvio del processo di dematerializzazione della ricetta cartacea in Regione Friuli Venezia Giulia Documento di indirizzo Direzione centrale salute integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia
Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione.
IN FARMACIA si prenotano Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti provenienti da ASL di fuori regione. Le prestazioni saranno prenotate
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA Il Fondo Assistenziale Interno (di seguito per brevità definito Fondo o FAI) della Trelleborg Wheel Systems
Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte
Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato
Nuovo tracciato DCR FUR Nota H1.2015.0024154 dell 11.08.2015
1 Nuovo tracciato DCR FUR Nota H1.2015.0024154 dell 11.08.2015 Milano, 13 Ottobre 2015 2 Obiettivo La revisione della DCR e del FUR si inquadra in un progetto generale, previsto per il 2016, come disposto
ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI LUXOTTICA
ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI LUXOTTICA 1 PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI COS É Sanint è una Cassa di Assistenza, ossia un associazione senza fini di lucro ex art. 36 del codice civile e seguenti.
SOMMARIO DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA...
SOMMARIO DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA... 3 POSTAZIONE MEDICO - COME STAMPARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA... 4 COME CANCELLARE UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA SULLA POSTAZIONE MEDICO... 8 COME STAMPARE
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti
Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia
Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia Febbraio 2009 Premessa La Regione Emilia Romagna a partire dal 1 gennaio 2009 ha introdotto una nuova modalità di gestione per
Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013
Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,
Frequently Asked Questions - Ricetta Dematerializzata Farmaceutica (DM 2/11/2011)
Classificazione: uso esterno Frequently Asked Questions - Ricetta Dematerializzata Farmaceutica (DM 2/11/2011) Codice Documento: FAQ-San-Gov-Ricetta Dematerializza Farmaceutica Revisione del Documento:
P.A. CROCE VERDE SESTRI LEVANTE in convenzione con ASL 4 CHIAVARESE CUP IN CROCE VERDE. si prenotano
P.A. CROCE VERDE SESTRI LEVANTE in convenzione con ASL 4 CHIAVARESE CUP IN CROCE VERDE si prenotano Tutte le prestazioni specialistiche prescritte su ricetta rossa, correttamente compilata, anche per assistiti
Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.
Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì
PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO
PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA
Dematerializzazione delle Ricette e Tracciabilità del Farmaco
Dematerializzazione delle Ricette e Tracciabilità del Farmaco Autenticazione e tracciabilità dei Farmaci Il contesto di riferimento La Direttiva 2001/83/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, art.
Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - Hippocrates -
- Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - Hippocrates - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica Hippocrates Revisione
Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Indicazioni di stampa NRE su ricetta rossa
Servizi di accoglienza prescrizioni regionali Indicazioni di stampa NRE su ricetta rossa Il presente documento intende fornire le indicazioni necessarie alla stampa sul modello di ricetta unificata del
Portale Continuità della Cura
Manuale Operativo Utente Portale Continuità della Cura Utilizzo funzionalità Ricetta Dematerializzata Breve sintesi del contenuto. Manuale operativo per l utilizzo della funzionalità di Ricetta farmaceutica
FAQ 2015 I) CHI DEVE INVIARE LA COMUNICAZIONE... 3
FAQ 2015 Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi
Sin Professionisti Gold. per
Sin Professionisti Gold per Indice 1 L offerta di Poste Italiane per gli Avvocati 2 Descrizione dell offerta 3 Il processo 4 Il Portale 5 Condizioni economiche L offerta di Poste Italiane per gli Avvocati
IATROS LA DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA SSN
IATROS LA DEMATERIALIZZAZIONE DELLA RICETTA SSN DM 02.11.2011 2014 Tsf srl DEMATERIALIZZAZIONE Con la dematerializzazione, tutte le prescrizioni su ricetta rossa (ssn) verranno inviate in forma elettronica
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.
3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione del procedimento DISTRIBUZIONE TRAMITE LE FARMACIE CONVENZIONATE DEI FARMACI DI CUI AL PRONTUARIO DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA (P.H.T.) PER CONTO DELLE AZIENDE ULSS
CGM REFI Ricetta Elettronica e Flussi Informativi. GUIDA OPERATIVA aggiornata al 22/10/2013 (ver. 1.1.0.3)
Ricetta Elettronica e Flussi Informativi GUIDA OPERATIVA aggiornata al 22/10/2013 (ver. 1.1.0.3) 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Verifiche preliminari... 3 1.2 Requisiti minimi di sistema... 3 1.2.1 Requisiti
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida all utilizzo del Servizio Versione 2.1 del 08/02/2016 Sommario I. Chi fa cosa - ruoli... 3 (a) La Farmacia produzione del file XML... 3
Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )
Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...
Convenzione Rimborso Spese di Cura Anno 2012 Gruppo Findomestic Banca S.p.a.
Convenzione Rimborso Spese di Cura Anno 2012 Gruppo Findomestic Banca S.p.a. -Variazioni rispetto all anno 2011 1. Normativo 1a)Modifica della definizione del nucleo assicurato: -testo 2011 al Capitolo
STORES2. Manuale utente Versione 1.23.7. Resi fine stagione Procedura online
STORES2 Manuale utente Versione 1.23.7 Resi fine stagione Procedura online STORES2 - Version 1.23.7 Resi con approvazione da sede Pag 2 da 17 Resi con approvazione da sede Procedura online 1. Verificare
Aggiornamenti Wingesfar Versione 2009.06c 28 agosto 2009
Aggiornamenti Wingesfar Versione 2009.06c 28 agosto 2009 Siamo lieti di comunicarle le novità introdotte dalla versione di Wingesfar 2009.06c. 1. Comunicazione riassuntiva medicinali stupefacenti prescritti
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni per l'ospedale e l'area Vasta
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SIFO APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA E DELLA TELEFARMACIA PER L INTEGRAZIONE DELLE CURE: IL COINVOLGIMENTO DEL FARMACISTA IN RETE. Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni
Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico - legale Cosenza 04/05 dicembre 2013
Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico - legale Cosenza 04/05 dicembre 2013 Direttore U.O.C., D.ssa Luciana Florio Area Farmaceutica Territoriale - Distretto Tirreno Nasce da una serie di
Add On FVG Dematerializzata
Add On FVG Dematerializzata Copyright Adl srl. All Rights Reserved. Contenuti Add On FVG......3 Introduzione......3 Prescrizione Farmaceutica Eccezioni......4 Prescrizione Specialistica......5 Annullamento
Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FPF -
- Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FPF - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica - FPF Revisione del Documento:
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione
Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. Documento Confidenziale pag. 1 di 18. Arsenàl.IT
GDL-O Fornitori/Labelling Linee guida e specifiche tecniche per la gestione delle credenziali e dei profili degli utenti da parte dei fornitori di cartella dei medici prescrittori Centro Veneto Ricerca
1.1 Il presente contratto è un contratto di trasporto di beni via terra ai sensi dell art. 1683 e ss. del codice civile.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Tutti i Servizi svolti da O2RUOTE BIKE MESSENGER di Sacconi Alessandro, P. Iva 03478460136, sono soggetti alle presenti Condizioni Generali di Contratto. 1. IL CONTRATTO
Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.
Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione
TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO E DI TRASPORTO NEI CASI DI MOROSITA DEI CLIENTI FINALI DISALIMENTABILI...
REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E DEL SERVIZIO DI TRASPORTO (TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA) DELL ENERGIA ELETTRICA NEI CASI DI MOROSITÀ DEI CLIENTI FINALI O DI INADEMPIMENTO DA PARTE
Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE
Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE IL DIRETTORE CENTRALE Visto l articolo 47 comma 1, del decreto legge 24 aprile 2014, n.
Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi
Fatturazione Conto Terzi Fct WinParc Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi Fct Proforma Gestione Proforme Conto Terzi Fct Ddt Gestione Documenti di
E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica
E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica Sessione tecnica Wingesfar Roma 24/25 Giugno 2015 DEFINIZIONI Le nuove parole della ricetta dematerializzata 1/2 Ricetta elettronica (o dematerializzata) è la ricetta
GESTIONE DEL NUMERO RICETTA ELETTRONICA (NRE)
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GESTIONE DEL NUMERO RICETTA ELETTRONICA (NRE) 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL NUMERO DI RICETTA ELETTRONICA (NRE)... 4 2.1 REGOLE DI COMPOSIZIONE DELL
ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854
La salute a portata di mano ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 VIA SALLEMI - N 121 93100 - CALTANISSETTA Nel nostro territorio, oggi giorno, si presenta sempre più un alto numero di persone
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3
PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI
PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 26 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE
U.O. FARMACIA LFA.P 13
. Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,
Sanità digitale !62 STRATEGIA PER LA CRESCITA DIGITALE 2014-2020
Sanità digitale Cosa e perchè L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e inefficienze, ridurre
CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONE TARES AD HCS S.r.l. ALLEGATO A ) alla CONVENZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE TARES
CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONE TARES AD HCS S.r.l. ALLEGATO A ) alla CONVENZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE TARES Gestione TARES (rifiuti e servizi indivisibili) anno 2013 L affidamento
Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni
Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni dott.ssa L. Bruscoli; dott.ssa G.Gasperini; dott.ssa A.L. Verdini; dott. A.Zacà Dipartimento politiche del Farmaco AUSL7
Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
Prot. n. 103408/2015 Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni
Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - FastAmb MDF -
- Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FastAmb MDF - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica - FastAmb MDF Revisione
Allegato alla deliberazione di Consiglio Camerale n. 12 del 29.04.2016 PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO
Allegato alla deliberazione di Consiglio Camerale n. 12 del 29.04.2016 PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO Approvato con deliberazione di Consiglio Camerale n. 12 del 29.04.2016
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA
GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti
TICKET ONLINE MANUALE D USO
TICKET ONLINE MANUALE D USO - - Pagamento online dei ticket sanitari Attraverso questo servizio è possibile pagare i ticket relativi a prestazioni del Sevizio Sanitario Nazionale e prestazioni di Libera
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI PER INTERVENTI ASSISTENZIALI
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI PER INTERVENTI ASSISTENZIALI A FAVORE DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO E DI BIBLIOTECA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Articolo 1 - Ambito di applicazione
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 594 in data 23/06/2015 OGGETTO: AFFIDAMENTO A CAF ACLI DI CAGLIARI SERVIZIO DI ASSISTENZA PER ADEMPIMENTI PRESTAZIONI
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato
Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...
Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI
Le nuove procedure Entratel per l assistenza fiscale
Focus di pratica professionale di Cristina Aprile Le nuove procedure Entratel per l assistenza fiscale Premessa Con circolare n.30/e del 25 giugno 2009, l Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti