2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:"

Transcript

1

2 1 INDICE 1. GENERALITA NORMATIVA MATERIALI E LIMITI TENSIONALI ANALISI DEI CARICHI CARATTERISTICHE GEOMETRICHE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE VERIFICHE DI RESISTENZA MURI LATO MONTE Muro tipo A (h = ) Muro tipo B (h = ) Muro tipo C (h = 3.40) Muro tipo D (h = 2.90) ALLEGATO 1: TABULATI DI CALCOLO PER LO SCATOLARE... 70

3 2 1. GENERALITA La presente relazione riguarda in calcoli statici relativi alla galleria artificiale inserita nella viabilita di Cascina del Riccio dalla progr. km alla progressiva e i relativi muri di imbocco e sbocco verso monte. La galleria e formata da un unica canna scatolare di 33.70m di lunghezza ed ha una larghezza interna di 9.00 m di cui 7.50 m di carreggiata (due corsie di marcia da 3.50 m e una banchina laterale da 0.50 m) ed un marciapiede pedonale da 1.50 m. L esecuzione viene eseguita previa realizzazione di una paratia provvisionale e di un successivo scavo fino alla quota di intradosso fondazione; successivamente alla costruzione dell opera verra effettuato il rimodellamento del terreno per ripristinare la situazione originaria. Esternamente all opera sia lato valle che monte sono presenti i muri andatori. La struttura e composta da un unica canna. L altezza del terreno di ricoprimento raggiunge nella sezione di altezza massima l altezza di 5.10 metri nella zona verso monte e 1.10 metri verso valle. L opera ricade in zona sismica di seconda categoria.

4 3 2. NORMATIVA Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: - Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche (D.M. 9 Gennaio 1996) - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 (Circolare Ministeriale L.L.P.P. 15/10/96 n 252) - Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi (D.M. 9 Gennaio 1996) - Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi di cui al D.M. 9 Gennaio 1996 (Circolare Ministeriale L.L.P.P. 4/7/96 n 156) - Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche (D.M. 16 Gennaio 1996) - Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali (D.M. 2 agosto 1980 e successivo aggiornamento D.M. 4 maggio 1990) - Istruzioni relative alla normativa per ponti stradali (Circolare LL. PP. N^ 20977, 11 novembre 1980) - Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilita dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione (D.M. 11 marzo 1988) - Istruzione per l applicazione delle norme sui terreni e sulle fondazioni (Circolare Ministeriale L.L.P.P. 24/9/1988 n 30483) - Prescrizioni integrative per il calcolo delle opere strutturali (Autostrade- Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A.)

5 4 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI - Magrone per sottofondazioni Rck>150 kg/cm 2 - Calcestruzzo per opere in fondazione Rck>350 kg/cm 2 - Calcestruzzo per opere in elevazione Rck>350 kg/cm 2 - Acciaio Fe B44K σ S = 2600 kg/cm 2

6 5 4. ANALISI DEI CARICHI Le condizioni di carico analizzate per una fascia di 1.00 metro di larghezza sono le seguenti: - Peso proprio variabile a seconda dello spessore della sezione - Peso terreno di ricoprimento: Carico terreno lato monte Carico terreno lato valle p = 5.1 x 1.9 = 9.7 t/m p = 1.1 x 1.9 = 2.1 t/m - Caratteristiche del terreno Il rilevato detritico prospiciente il fronte di cava presenta le seguenti caratteristiche: γ = 2.0 t/m3 peso specifico terreno φ = 33 angolo di attrito interno K a = 0.3 coefficiente di spinta attiva q = 0.5 t/m2 sovraccarico accidentale - Sisma Il calcolo e stato effettuato con i seguenti coefficienti: - grado di intensita sismica 9 - coefficiente di intensita sismica coefficiente di risposta R=1 - coefficiente di protezione sismica I =

7 6 Schema di carico L elaborazione viene eseguita tramite un programma di calcolo agli elementi finiti che considera le distanze in asse agli elementi. Il carico dovuto al peso proprio della struttura viene assegnato direttamente dal programma Per il carico dovuto al terreno si considerano due fasi costruttive: 1. Fase costruttiva: Si prevede a favore di sicurezza che il ritombamento avvenga inizialmente solo da un lato 2. Fase di esercizio: Si considera la situazione finale a ritombamento avvenuto 1. Fase costruttiva : Lo schema di calcolo risulta: s s Le spinte dovute al terreno ed al sovraccarico accidentale sulla zona di terreno esterna alla galleria risultano per una fascia larga un metro: s 1 = K a x γ x h 1 + K a x q = 0.3 x 0.5 = 0.2 t/m s 2 = K a x γ x h 2 + K a x q = 0.3 x 2.0 x x 0.5 = 4.5 t/m

8 7 3. Fase di esercizio : Lo schema di calcolo risulta: q 1 q 2 s 1 s s 4 s dove: s 1 = K a x γ x h 1 + K a x q = 0.3 x 5.1 x x 0.5 = 3.2 t/m s 2 = K a x γ x h 2 + K a x q = 0.3 x 2.0 x x 0.5 = 7.6 t/m q 1 = γ x h 1 + q = 2.0 x = 10.7 t/m q 2 = γ x h 2 + q = 2.0 x = 2.7 t/m

9 8 Caso sismico In presenza di sisma le sollecitazioni sulla struttura derivano dalle seguenti azioni: - Azioni dovute al peso proprio ed al terreno - Maggiorazione del 20% nei carichi dovuta al sisma verticale - Maggiorazione della spinta del terreno dovuta al sisma orizzontale - Forza d inerzia orizzontale Lo schema statico e il seguente: q 1 s 3 s 1 s 5 q s 4 s 2 s2 s4 s Le spinte risultano per un metro di terreno: s 1 = K a x γ x h 1 = 0.3 x 2.0 x 5.1 = 3.1 t/m s 2 = K a x γ x h 2 = 0.3 x 2.0 x 12.3 = 7.4 t/m s 3 = x 2.0 x x 2.5 x 0.07 = 1.1 t/m s 4 = x 2.0 x x 2.5 x 0.07 = 0.6 t/m s 5 = K a x γ x h 1 = 0.3 x 2.0 x 1.1 = 0.7 t/m s 2 = K a x γ x h 2 = 0.3 x 2.0 x 8.3 = 5.0 t/m q 1 = (5.1 x 2.0) x 1.2 = 11.6 t/m q 2 = (1.1 x 2.0) x 1.2 = 2.5 t/m

10 9 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE La sezione corrente della galleria e la seguente: Di seguito e riportato lo schema di calcolo usato per la modellazione agli elementi finiti con la numerazione dei nodi. Le distanze sono considerate tra gli assi degli elementi

11 10 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE Di seguito sono riportate le massime sollecitazioni ottenute per le varie sezioni dalle combinazioni di calcolo considerate : Solettone superiore: Appoggio (sollecitazione valutata al filo piedritto) N = t T = 43.0 t M = 38.0 tm Campata N = t T = 6.9 t M = 81.2 tm Piedritto: Sezione di sommita (sollecitazione valutata al filo solettone) N = t T = 10.8 t M = 53.6 tm Sezione di spiccato (sollecitazione valutata al filo solettone) N = t T = 29.4 t M = 74.4 tm Solettone inferiore: Appoggio (sollecitazione valutata al filo piedritto) T = 65.6 t M = 59 tm Campata T = 6.3 t M = tm

12 11 Pressioni sul terreno Le massime pressioni sul terreno risultano: σ t max = 1.70 kg/cm 2

13 τ = 1.2 kg/cm 2 1 φ 24/ VERIFICHE DI RESISTENZA La verifica di resistenza delle sezioni per una fascia di 1.00m. di larghezza sottoposte alla combinazione piu gravosa di quelle analizzate in precedenza e armate come in figura sono le seguenti: 1 φ 24/20 Solettone superiore Sezione di appoggio 120 σc = - 30 kg/cm 2 σa = 1350 kg/cm 2 τ = 4.0 kg/cm 2 1 φ 24/20 Sezione di campata σc = - 47 kg/cm 2 σa = 1630 kg/cm φ 24/20 1 φ 24/10 Piedritto 1 φ 24/20 Sezione di sommita σc = - 50 kg/cm 2 σa = 1745 kg/cm Sezione di spiccato 1 φ 24/20 σc = - 70 kg/cm 2 σa = 2330 kg/cm 2 τ = 3.3 kg/cm φ 24/20

14 13 1 φ 24/10 Solettone inferiore Sezione di appoggio σc = - 33 kg/cm σa = 1260 kg/cm 2 τ = 6.0 kg/cm 2 < τ c0 1 φ 24/20 Sezione di campata σc = 57 kg/cm 2 1 φ 24/10 σa = 2150 kg/cm φ 24/20

15 14 8. MURI LATO MONTE Lato monte è presente una paratia provvisionale tirantata necessaria per effettuare lo scavo. Lo studio di tale paratia è riportato in un apposita relazione separata. Dal punto di vista statico la paratia ha funzione di opera provvisionale: il calcolo del muro nel tratto in cui si sovrappone alla paratia è stato quindi effettuato considerando l intera spinta del terreno. La presenza della paratia è stata considerata unicamente per quanto riguarda la verifica allo scorrimento del muro come un impedimento alla traslazione dello stesso. I muri lato monte, prima e dopo la galleria artificiale, sono di 4 tipologie: Tabella 1 Altezze muri lato monte secondo le diverse tipologie Altezze muri Altezze muri Tipologia imbocco direzione Galluzzo imbocco direzione Firenze Sud Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D La paratia è presente nel tratto di muro riportato come sezione A. Negli altri tratti la paratia non è presente ed i muri vengono realizzati previo sbancamento del terreno retrostante. I coefficienti del terreno usati per il calcolo derivati dalla relazione geotecnica (ghiaia con limo argilloso) sono: φ = 33 angolo di attrito interno C= 0.0 kg/cm 2 coesione γ = 2.0 t/m3 Nel calcolo si e considerata la condizione con la maggiorazione del coefficiente di spinta prescritta dalla normativa nel caso sismico e la coesione nulla. I valori usati nelle verifiche sono i maggiori tra quelli ottenuti nelle due condizioni analizzate. Ai fini del calcolo della sezione di muro ad altezza variabile si considerano due muri di altezza pari all altezza media dei due tratti considerati. Gli schemi di calcolo per le tipologie A e B sono stati approntati per i muri lato Galluzzo e sono riportati nelle pagine seguenti. Per quanto riguarda i muri in direzione Firenze Sud sono state utilizzate tipologie a favore di sicurezza, ovvero sono state utilizzate sezioni tipo per muri di altezza media lievemente superiore. Viceversa per le tipologie C e D i calcoli sono stati eseguiti considerando le altezze dei muri in direzione Firenze Sud.

16 15 Muro tipo A (h = ) La sezione di calcolo del muro e la seguente: Come sezione di calcolo è stata considerata la sezione di altezza media pari a 6.70 metri. Le spinte dovute al terreno nella sezione di spiccato risultano per un metro di larghezza: s = K a x γ x h 2 = 0.3 x 2.0 x 6.50 = 3.9 t/m Risulta: - coefficiente di sicurezza al ribaltamento 2.88 > 1.5 M rib = 62.0 tm M stab = 179 tm Sicurezza alla portanza 7.5 > 2.0 La sollecitazione allo spiccato del muro risulta: N = 15.0 t T = 17.5 t M = 43.6 tm

17 16 Armando la sezione come in figura risulta: σc = - 45 kg/cm2 σa = 2020 kg/cm2 1 φ 24/20 (lato terreno) τ = 2.0 kg/cm2 < τ c φ 22 /20 La sollecitazione sulla zattera di fondazione per una larghezza di 1.00 metro risulta: T = 21.3 t M = 31.8 tm Armando la sezione come in figura risulta: σ c = - 40 kg/cm2 1 φ 22/20 σ a = 2070 kg/cm2 τ = 2.4 kg/cm2 < τ c φ 22/20

18 17 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE DATI DI CALCOLO Coefficiente di intensita' sismica orizzontale:0.07 Coefficiente di protezione sismica: 1.00 Coefficiente di intensita' sismica verticale: 0.00 T E O R I E D I C A L C O L O Verifiche effettuate con il metodo delle tensioni ammissibili Portanza dei pali calcolata con la teoria di Norme A.G.I. Portanza terreno di fondazione calcolata con la teoria di Brinch-Hansen C R I T E R I D I C A L C O L O E' considerata l'azione sismica dovuta al peso proprio dell'acqua. E' considerata l'azione sismica dovuta ai sovraccarichi sul terrapieno. E' considerata l'azione sismica dovuta alle forze applicate al muro. Si tiene conto dell'effetto stabilizzante delle forze applicate al muro. Rapporto tra il taglio medio e quello nel palo piu' caricato:1.00 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica a scorrimento : 50 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica a ribaltamento: 0 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica in fondazione : 35 Percentuale della spinta a valle per il calcolo delle sollecitazioni : 0 CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Resistenza caratteristica a compressione Rbk calcestruzzo: Kg/cmq Tensione ammissibile a compressione del calcestruzzo: 85.0 Kg/cmq Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC0: 5.33 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC1: Kg/cmq Coefficiente di omogeneizzazione calcestruzzo-acciaio: 15 Peso specifico del calcestruzzo armato: 2500 Kg/mc Peso specifico del calcestruzzo magro di fondazione: 2200 Kg/mc C A R A T T E R I S T I C H E M A T E R I A L E A G R A V I T A' Tensione ammissibile a compressione del materiale: 40.0 Kg/cmq Tensione ammissibile a trazione del materiale: 0.0 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile del materiale: 4.0 Kg/cmq Coefficiente di attrito interno: Peso specifico del materiale: 2500 Kg/mc Peso specifico del calcestruzzo magro di fondazione: 2200 Kg/mc Denominazione del materiale:calcestruzzo MAGRO NON ARMATO C A R A T T E R I S T I C H E M A T E R I A L E D E I P A L I Resistenza caratteristica a compressione Rbk calcestruzzo: Kg/cmq Tensione ammissibile a compressione del calcestruzzo: 85.0 Kg/cmq Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC0: 5.33 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC1: Kg/cmq Coefficiente di omogeneizzazione calcestruzzo-acciaio: 15 Peso specifico del calcestruzzo armato: 2500 Kg/mc C A R A T T E R I S T I C H E D E I M I C R O P A L I Modulo elastico omogeneizzato del materiale: 300 t/cmq Sforzo di taglio massimo ammissibile nel singolo micropalo: 50 t

19 18 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Momento flettente massimo ammissibile nel singolo micropalo: 50 tm Peso specifico omogeneizzato del materiale: 2500 Kg/mc Denominazione tipo di micropali:micropalo DI ESEMPIO C A R A T T E R I S T I C H E D E I T I R A N T I Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Modulo elastico dell'acciaio: 2100 t/cmq Ancoraggi effettuati con bulbo di calcestruzzo iniettato DATI TERRAPIENO MURO D A T I T E R R A P I E N O Altezza del terrapieno a monte nel punto di contatto col muro:6.7 m Altezza del terrapieno a valle nel punto di contatto col muro:.6 m Inclinazione terreno a valle (positivo se scende verso valle):0 Numero del primo strato di terreno impermeabile: 0 Numero dello strato corrispondente al terrapieno a valle: 2 Angolo di attrito tra fondazione e terreno 33 Adesione tra fondazione e terreno 0 Kg/cmq Coordinate vertici aggiuntivi per la determinazione della spezzata dell'estradosso del terrapieno a monte, misurate rispetto al punto iniziale (ovvero piu' a sinistra) del terrapieno. Vertice Ascissa Ordinata Vertice Ascissa Ordinata m m m m DATI STRATIGR. S T R A T I G R A F I A D E L T E R R E N O S T R A T O n. 1 : Spessore dello strato: 6.70 m Angolo di attrito interno del terreno: 33 Angolo di attrito tra terreno e muro: 22 Coesione del terreno: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro: 0.00 Kg/cmq Peso specifico apparente del terreno in assenza di falda: 2000 Kg/mc Angolo di attrito interno del terreno in condizioni non drenate: 33 Angolo di attrito tra terreno e muro in condizioni non drenate: 22 Coesione del terreno in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Peso specifico efficace del terreno sommerso: 2000 Kg/mc

20 19 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE DATI STRATIGR. S T R A T I G R A F I A D E L T E R R E N O S T R A T O n. 2 : Spessore dello strato: m Angolo di attrito interno del terreno: 33 Angolo di attrito tra terreno e muro: 22 Coesione del terreno: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro: 0.00 Kg/cmq Peso specifico apparente del terreno in assenza di falda: 2000 Kg/mc Angolo di attrito interno del terreno in condizioni non drenate: 33 Angolo di attrito tra terreno e muro in condizioni non drenate: 22 Coesione del terreno in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Peso specifico efficace del terreno sommerso: 2000 Kg/mc GEOMETRIA M U R O A M E N S O L A I N C E M E N T O A R M A T O Altezza del paramento: 6.70 m Spessore del muro in testa (sezione orizzontale): 30 cm Scostamento della testa del muro (positivo verso monte): 0 cm Spessore del muro alla base (sezione orizzontale): 95 cm GEOMETRIA F O N D A Z I O N E D I R E T T A Lunghezza della mensola di fondazione a valle: 375 cm Lunghezza della mensola di fondazione a monte: 60 cm Spessore minimo della mensola a valle: 60 cm Spessore massimo della mensola a valle: 95 cm Spessore minimo della mensola a monte: 110 cm Spessore massimo della mensola a monte: 100 cm Inclinazione del piano di posa della fondazione: 0 Sviluppo della fondazione: m Spessore del magrone: 10 cm CARICHI S O V R A C C A R I C H I S U L T E R R A P I E N O C O N D I Z I O N E n. 1 Sovraccarico uniformemente distribuito generalizzato: 0.00 t/mq Sovraccarico uniformemente distribuito a nastro: 0.00 t/mq Distanza dal muro del punto di inizio del carico a nastro: 0.00 m Distanza dal muro del punto di fine del carico a nastro: 0.00 m Sovraccarico concentrato lineare lungo lo sviluppo: 0.00 t/m Distanza dal muro del punto di applicazione carico lineare: 1.00 m Carico concentrato puntiforme: 0.00 t Interasse tra i carichi puntiformi lungo lo sviluppo: 1.00 m Distanza dal muro punto di applicazione carico puntiforme: 0.00 m Sovraccarico uniformemente distribuito terrapieno a valle: 0.00 t/mq

21 20 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE COMBINAZIONI C O M B I N A Z I O N I D I C A R I C O CombCond.1Cond.2Cond.3Cond.4Cond.5Cond.6Cond.7Cond.8Cond.9Cond10 Sisma SPINTE A MONTE S P I N T E A M O N T E M U R O N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 1 Spinta orizzontale terrapieno: Kg/m Spinta verticale terrapieno: Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 2.18 m Ascissa della spinta terrapieno: 4.77 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 1.64 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 3.41 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 1402 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 4.63 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

22 21 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A MONTE S P I N T E A M O N T E M U R O N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 2 Spinta orizzontale terrapieno: Kg/m Spinta verticale terrapieno: Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 2.74 m Ascissa della spinta terrapieno: 4.72 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 4454 Kg/m Spinta verticale sismica: 2248 Kg/m Altezza della spinta sismica: 4.59 m Ascissa della spinta sismica: 4.41 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 1499 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 1.64 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 3.41 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 85 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 1213 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 1.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 4.63 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

23 22 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A VALLE S P I N T E A V A L L E N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 1 Spinta orizzontale terrapieno: 2698 Kg/m Spinta verticale terrapieno: Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 0.20 m Ascissa della spinta terrapieno: 0.00 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

24 23 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A VALLE S P I N T E A V A L L E N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 2 Spinta orizzontale terrapieno: 2700 Kg/m Spinta verticale terrapieno: Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 0.20 m Ascissa della spinta terrapieno: 0.00 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

25 24 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE VERIFICHE STABILITA' V E R I F I C A A L R I B A L T A M E N T O Combinazione di carico piu' svantaggiosa: 2 Momento forze ribaltanti complessivo: Kgm/m Momento stabilizzante forze peso e carichi: Kgm/m Momento stabilizzante massimo dovuto ai tiranti: 0 Kgm/m Coefficiente sicurezza minimo al ribaltamento: 2.88 LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 1 PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO

26 25 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 1 MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 1 MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 2 PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO PARAMENTO

27 26 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 2 MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE MENS.FOND.VALLE SOLLECITAZIONI S O L L E C I T A Z I O N I M U R O Cmb Tipo di Sez.DistanzaAngolo N M T N.r Elemento N.ro cm Kg Kgm Kg 2 MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE MENS.FOND.MONTE

28 27 VERIFICHE V E R I F I C H E D I R E S I S T E N Z A M U R O Sez.ElDist H B Xg Yg AngCmb N M A sina desan.an.σa s.σa d. σc Cmb T T eff. Tau A sta N. em cm cm cm cm cm fl. Kg Kgm cmq cmqs d Kg/cmq tgl Kg Kg Kg/cmq cmq/m

29 28 VERIFICHE V E R I F I C H E D I R E S I S T E N Z A M U R O Sez.ElDist H B Xg Yg AngCmb N M A sina desan.an.σa s.σa d. σc Cmb T T eff. Tau A sta N. em cm cm cm cm cm fl. Kg Kgm cmq cmqs d Kg/cmq tgl Kg Kg Kg/cmq cmq/m VERIFICHE V E R I F I C H E D I R E S I S T E N Z A M U R O Sez.ElDist H B Xg Yg AngCmb N M A sina desan.an.σa s.σa d. σc Cmb T T eff. Tau A sta N. em cm cm cm cm cm fl. Kg Kgm cmq cmqs d Kg/cmq tgl Kg Kg Kg/cmq cmq/m VERIFICA PORTANZA V E R I F I C H E P O R T A N Z A F O N D A Z I O N E Numero dello strato corrispondente alla fondazione: 2 Combinazione di carico piu' gravosa: 2 Scarico complessivo ortogonale al piano di posa: t/m Scarico complessivo parallelo al piano di posa: t/m Eccentricita' dello scarico lungo il piano di posa: m Larghezza della fondazione: 5.50 m Lunghezza della fondazione: m Valore efficace della larghezza: 5.23 m Peso specifico omogeneizzato del terreno: 2000 Kg/mc Pressione verticale agente al livello del piano fondazione: 1.20 t/mq VERIFICA IN CONDIZIONI DRENATE Fattori di capacita' portante: Ng = Nq = Nc = Fattori di forma: Sg = Sq = Sc = Fattori di profondita: Dg = Dq = Dc = Fattori inclinazione carico: Ig = Iq = Ic = Fattori inclinazione base: Bg = Bq = Bc = Fattori incl. piano campagna: Gg = Gq = Gc = Pressione media limite: t/mq Sforzo normale limite: t/m Coefficiente di sicurezza: 7.49 LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA

30 29 Muro tipo B (h = ) Come altezza di calcolo del muro è stata considerata l altezza media pari a 4.75 metri. Dall analisi del muro risulta: Sicurezza alla traslazione 1.60 > 1.3 F scorr = 12.2 t F stab = 19.6 t Sicurezza al ribaltamento 3.60 > 1.5 M rib = 24.1 tm M stab = 86.9 tm Sicurezza alla portanza 12.6 > 2.0

31 30 Paramento: Le sollecitazioni agenti alla base del paramento risultano: N = 9.0 t T = 9.0 t M = 16.8 tm La sezione viene armata come da figura. Le tensioni risultano: 1 φ 22 /20 (lato terra) 75 1 φ 20 /20 σc = - 25 kg/cm2 σa = 1170 kg/cm2 τ = 1.3 kg/cm2 100 Suola: Le sollecitazioni risultano: T = 10.5 t M = 12.8 tm La sezione viene armata come da figura. Le tensioni risultano: 1 φ 22 /20 90 σ c = -30 kg/cm 2 σ a = 880 kg/cm 2 τ = 1.3 kg/cm 2 1 φ 22 /20 100

32 31 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE DATI DI CALCOLO Coefficiente di intensita' sismica orizzontale:0.07 Coefficiente di protezione sismica: 1.00 Coefficiente di intensita' sismica verticale: 0.00 T E O R I E D I C A L C O L O Verifiche effettuate con il metodo delle tensioni ammissibili Portanza dei pali calcolata con la teoria di Norme A.G.I. Portanza terreno di fondazione calcolata con la teoria di Brinch-Hansen C R I T E R I D I C A L C O L O E' considerata l'azione sismica dovuta al peso proprio dell'acqua. E' considerata l'azione sismica dovuta ai sovraccarichi sul terrapieno. E' considerata l'azione sismica dovuta alle forze applicate al muro. Si tiene conto dell'effetto stabilizzante delle forze applicate al muro. Rapporto tra il taglio medio e quello nel palo piu' caricato:1.00 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica a scorrimento : 50 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica a ribaltamento: 0 Percentuale della spinta a valle ai fini della verifica in fondazione : 35 Percentuale della spinta a valle per il calcolo delle sollecitazioni : 0 CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Resistenza caratteristica a compressione Rbk calcestruzzo: Kg/cmq Tensione ammissibile a compressione del calcestruzzo: 85.0 Kg/cmq Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC0: 5.33 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC1: Kg/cmq Coefficiente di omogeneizzazione calcestruzzo-acciaio: 15 Peso specifico del calcestruzzo armato: 2500 Kg/mc Peso specifico del calcestruzzo magro di fondazione: 2200 Kg/mc C A R A T T E R I S T I C H E M A T E R I A L E A G R A V I T A' Tensione ammissibile a compressione del materiale: 40.0 Kg/cmq Tensione ammissibile a trazione del materiale: 0.0 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile del materiale: 4.0 Kg/cmq Coefficiente di attrito interno: Peso specifico del materiale: 2500 Kg/mc Peso specifico del calcestruzzo magro di fondazione: 2200 Kg/mc Denominazione del materiale:calcestruzzo MAGRO NON ARMATO C A R A T T E R I S T I C H E M A T E R I A L E D E I P A L I Resistenza caratteristica a compressione Rbk calcestruzzo: Kg/cmq Tensione ammissibile a compressione del calcestruzzo: 85.0 Kg/cmq Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC0: 5.33 Kg/cmq Tensione tangenziale ammissibile TauC1: Kg/cmq Coefficiente di omogeneizzazione calcestruzzo-acciaio: 15 Peso specifico del calcestruzzo armato: 2500 Kg/mc C A R A T T E R I S T I C H E D E I M I C R O P A L I Modulo elastico omogeneizzato del materiale: 300 t/cmq Sforzo di taglio massimo ammissibile nel singolo micropalo: 50 t

33 32 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E L C E M E N T O A R M A T O Momento flettente massimo ammissibile nel singolo micropalo: 50 tm Peso specifico omogeneizzato del materiale: 2500 Kg/mc Denominazione tipo di micropali:micropalo DI ESEMPIO C A R A T T E R I S T I C H E D E I T I R A N T I Tensione ammissibile dell'acciaio: 2200 Kg/cmq Modulo elastico dell'acciaio: 2100 t/cmq Ancoraggi effettuati con bulbo di calcestruzzo iniettato DATI TERRAPIENO D A T I T E R R A P I E N O Altezza del terrapieno a monte nel punto di contatto col muro:4.75 m Altezza del terrapieno a valle nel punto di contatto col muro:.55 m Inclinazione terreno a valle (positivo se scende verso valle):0 Numero del primo strato di terreno impermeabile: 0 Numero dello strato corrispondente al terrapieno a valle: 2 Angolo di attrito tra fondazione e terreno 32 Adesione tra fondazione e terreno 0 Kg/cmq Coordinate vertici aggiuntivi per la determinazione della spezzata dell'estradosso del terrapieno a monte, misurate rispetto al punto iniziale (ovvero piu' a sinistra) del terrapieno. Vertice Ascissa Ordinata Vertice Ascissa Ordinata m m m m DATI STRATIGR. S T R A T I G R A F I A D E L T E R R E N O S T R A T O n. 1 : Spessore dello strato: 4.75 m Angolo di attrito interno del terreno: 32 Angolo di attrito tra terreno e muro: 22 Coesione del terreno: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro: 0.00 Kg/cmq Peso specifico apparente del terreno in assenza di falda: 1800 Kg/mc Angolo di attrito interno del terreno in condizioni non drenate: 32 Angolo di attrito tra terreno e muro in condizioni non drenate: 22 Coesione del terreno in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Peso specifico efficace del terreno sommerso: 1800 Kg/mc

34 33 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE DATI STRATIGR. S T R A T I G R A F I A D E L T E R R E N O S T R A T O n. 2 : Spessore dello strato: m Angolo di attrito interno del terreno: 32 Angolo di attrito tra terreno e muro: 22 Coesione del terreno: 0.10 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro: 0.00 Kg/cmq Peso specifico apparente del terreno in assenza di falda: 1800 Kg/mc Angolo di attrito interno del terreno in condizioni non drenate: 32 Angolo di attrito tra terreno e muro in condizioni non drenate: 22 Coesione del terreno in condizioni non drenate: 0.10 Kg/cmq Adesione tra il terreno e il muro in condizioni non drenate: 0.00 Kg/cmq Peso specifico efficace del terreno sommerso: 1800 Kg/mc GEOMETRIA M U R O A M E N S O L A I N C E M E N T O A R M A T O Altezza del paramento: 4.75 m Spessore del muro in testa (sezione orizzontale): 30 cm Scostamento della testa del muro (positivo verso monte): 0 cm Spessore del muro alla base (sezione orizzontale): 75 cm GEOMETRIA F O N D A Z I O N E D I R E T T A Lunghezza della mensola di fondazione a valle: 315 cm Lunghezza della mensola di fondazione a monte: 60 cm Spessore minimo della mensola a valle: 55 cm Spessore massimo della mensola a valle: 90 cm Spessore minimo della mensola a monte: 100 cm Spessore massimo della mensola a monte: 95 cm Inclinazione del piano di posa della fondazione: 0 Sviluppo della fondazione: m Spessore del magrone: 10 cm CARICHI S O V R A C C A R I C H I S U L T E R R A P I E N O C O N D I Z I O N E n. 1 Sovraccarico uniformemente distribuito generalizzato: 0.50 t/mq Sovraccarico uniformemente distribuito a nastro: 0.00 t/mq Distanza dal muro del punto di inizio del carico a nastro: 0.00 m Distanza dal muro del punto di fine del carico a nastro: 0.00 m Sovraccarico concentrato lineare lungo lo sviluppo: 0.00 t/m Distanza dal muro del punto di applicazione carico lineare: 1.00 m Carico concentrato puntiforme: 0.00 t Interasse tra i carichi puntiformi lungo lo sviluppo: 1.00 m Distanza dal muro punto di applicazione carico puntiforme: 0.00 m Sovraccarico uniformemente distribuito terrapieno a valle: 0.00 t/mq

35 34 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE COMBINAZIONI C O M B I N A Z I O N I D I C A R I C O CombCond.1Cond.2Cond.3Cond.4Cond.5Cond.6Cond.7Cond.8Cond.9Cond10 Sisma SPINTE A MONTE S P I N T E A M O N T E N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 1 Spinta orizzontale terrapieno: 9958 Kg/m Spinta verticale terrapieno: 8945 Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 1.64 m Ascissa della spinta terrapieno: 4.18 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 927 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 628 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 2.46 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 4.09 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 1.17 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 2.95 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 430 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 4.10 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

36 35 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A MONTE S P I N T E A M O N T E M U R O N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 2 Spinta orizzontale terrapieno: Kg/m Spinta verticale terrapieno: 9974 Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 2.04 m Ascissa della spinta terrapieno: 4.15 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 2549 Kg/m Spinta verticale sismica: 1237 Kg/m Altezza della spinta sismica: 3.40 m Ascissa della spinta sismica: 3.96 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 1047 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 1.17 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 2.95 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 24 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 347 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.76 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 4.10 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

37 36 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A VALLE S P I N T E A V A L L E M U R O N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 1 Spinta orizzontale terrapieno: 1912 Kg/m Spinta verticale terrapieno: -773 Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 0.19 m Ascissa della spinta terrapieno: 0.00 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

38 37 C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE SPINTE A VALLE S P I N T E A V A L L E M U R O N.B. Ascisse e altezze si intendono misurate a partire dal punto piu' a valle della fondazione del muro, quello attorno a cui avviene l'ipotetica rotazione del ribaltamento. Combinazione n. 2 Spinta orizzontale terrapieno: 1913 Kg/m Spinta verticale terrapieno: -773 Kg/m Altezza della spinta terrapieno: 0.19 m Ascissa della spinta terrapieno: 0.00 m DI CUI: Spinta orizzontale sismica: 0 Kg/m Spinta verticale sismica: 0 Kg/m Altezza della spinta sismica: 0.00 m Ascissa della spinta sismica: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta alla coesione: 0 Kg/m Altezza della spinta della coesione: 0.00 m Ascissa della spinta della coesione: 0.00 m Spinta orizzontale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Spinta verticale efficace dovuta alla falda: 0 Kg/m Altezza della spinta della falda: 0.00 m Ascissa della spinta della falda: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta ai sovraccarichi: 0 Kg/m Altezza della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Ascissa della spinta dei sovraccarichi: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso proprio del muro: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Ascissa della spinta del peso proprio del muro: 0.00 m Spinta orizzontale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Spinta verticale dovuta al peso del terreno portato: 0 Kg/m Altezza della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Ascissa della spinta del peso del terreno portato: 0.00 m Spinta orizzontale esplicita complessiva: 0 Kg/m Spinta verticale esplicita complessiva: 0 Kg/m Altezza della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Ascissa della spinta esplicita complessiva: 0.00 m Spinta orizzontale dell'acqua: 0 Kg/m Spinta verticale dell'acqua: 0 Kg/m Altezza della spinta dell'acqua: 0.00 m Ascissa della spinta dell'acqua: 0.00 m

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO TABULATO DI CALCOLO MURO

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) (FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) TIPOLOGIE PONTEGGIO TRADIZIONALE PONTEGGIO MISTO PROGETTISTA ABILITATO PER IL CALCOLO DI STABILITA STRUTTURA

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO...

INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO... Spea Ufficio Tunnelling 1 / 82 INDICE 1. PREMESSA...3 2. NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...7 3. MATERIALI...9 4. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE...10 5. CRITERI DI CALCOLO...15 5.1. DIMENSIONAMENTO MURI...15

Dettagli

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI IN C.A. 1 1. Normative di riferimento

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SOMMARIO 1 GENERALITA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 DATI GEOTECNICI E MATERIALI... 2 4 VERIFICHE... 2 5 Verifica a s.l.e. in combinazione rara (Vindolo_2_Rara.PRT)... 3 5.1 Modello Strutturale...

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 STR_02_Verifica_Terra_Armata_05122310_Rev_A.doc Adeguamento

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno

Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno Gabbionata A Pag. 1 di 16 Muri.Az 6.0 Calcolo geotecnico e strutturale di muri di sostegno PROGETTO/LAVORI PROGETTO PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA STRADA COMUNALE DI FONTE GIANNELLA, CON RIFACIMENTO MANTO

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire. Esercitazione n. 7 di progettazione con PRO_SAP: Analisi dell interazione terreno-struttura In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

www.didatticaonline.altervista.org RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO La scala oggetto della presente relazione è stata calcolata tenendo conto delle norme vigenti (D.. 9 Gennaio 1996, D.. 16 Gennaio 1996).

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

INDICE 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI

INDICE 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI INDICE 1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. EDIFICIO OGGETTO DI INTERVENTO 4. INDAGINE GEOTECNICA NEL SITO 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 6. ASPETTI IDROGEOLOGICI E TETTONICI GENERALI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare, definitivo, esecutivo relativo all intervento di ripristino della viabilità della strada comunale Lentula-Torri interrotta a seguito

Dettagli

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5

INDICE. 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3. 2 - Relazione geotecnica e di calcolo. delle fondazioni pag. 5 INDICE 1 - Relazione generale sull'intervento pag. 3 2 - Relazione geotecnica e di calcolo delle fondazioni pag. 5 3 - Relazione di calcolo delle strutture pag. 10 4 - Relazione sui materiali pag. 13 1

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL SUOLO... 4 4 PERICOLOSITÀ SISMICA... 4 5 VERIFICA GEOTECNICHE PLINTI COLONNE DI RINFORZO... 5

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli