Produzione e reddito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione e reddito"

Transcript

1 Corso di Economia italiana AA Prima parte Produzione e reddito Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it

2 Produzione e prodotto interno lordo, PIL Prodotto interno lordo di una nazione (PIL) È una misura della produzione complessiva del sistema economico di una nazione Definizione: valore complessivo di tutti i beni e i servizi prodotti per il mercato in un dato periodo di tempo, all interno dei confini nazionali 2

3 Produzione e prodotto interno lordo, PIL: una definizione Il valore complessivo Mele con pere? L approccio del PIL consiste nel sommare il valore monetario di tutti i beni e i servizi il numero di unità di moneta a cui è venduto ogni prodotto (nel 2013 il Pil dell Italia è stato pari a miliardi di euro) L utilizzo dei prezzi monetari ai quali i beni e i servizi sono effettivamente venduti crea un problema Se i prezzi aumentano, il PIL aumenterà, nonostante la produzione effettiva non cresca Quindi il PIL deve essere adeguato per eliminare gli effetti dell inflazione beni e servizi Tutti riconosciamo un bene quando ne vediamo uno (automobile, vestito, i phone, ecc) I servizi finali (es. assistenza sanitaria, servizi bancari, istruzione, intrattenimento, ecc) fanno parte del PIL tanto quanto i beni finali e sono sempre più importanti Cap.12 Produzione, reddito e occupazione

4 Produzione e prodotto interno lordo, PIL: una definizione finali Quando misuriamo la produzione, non contiamo ogni bene e servizio prodotto nel sistema economico Ma solo quelli venduti ai consumatori finali Non i beni intermedi (ossia i beni utilizzati per la produzione dei beni finali) 4

5 Figura 1 Fasi del processo produttivo per produrre una risma di carta Beni intermedi Bene finale Nel PIL non va inclusa la somma di tutti i beni intermedi (13,25 euro) ma solo il valore del bene finale (5 euro) 1 euro (trucioli di legno) segheria 1,50 euro (carta grezza) cartiera 2,25 euro (carta raffinata) impresa di cancelleria 3,50 euro (carta raffinata) grossista 5,00 euro (carta raffinata) dettagliante 5

6 Produzione e prodotto interno lordo, PIL: una definizione finali Quando misuriamo la produzione, non contiamo ogni bene e servizio prodotto nel sistema economico Ma solo quelli venduti ai consumatori finali Non i beni intermedi (ossia i beni utilizzati per la produzione dei beni finali) Il valore di tutti i beni intermedi è incluso automaticamente nel valore dei beni finali che essi contribuiscono a produrre prodotti Per contribuire al PIL, bisogna produrre qualcosa (no acquisto terreni, no titoli finanziari, no beni usati, ecc) 6

7 Produzione e prodotto interno lordo, PIL: una definizione per il mercato Il PIL non include tutti i beni e i servizi finali prodotti in un sistema economico Include solo quelli prodotti per il mercato cioè, quelli che si intende vendere (no cura figli, no lavaggio auto, no pulizie domestiche se non si paga qualcuno per svolgerle) in un dato periodo Il PIL misura la produzione di un dato periodo Include solo i beni prodotti durante tale periodo Il PIL viene misurato ogni trimestre Dopo aver inserito le cifre del quarto trimestre, il governo comunica anche i dati ufficiali del PIL relativi all intero anno Cap.12 Produzione, reddito e occupazione

8 Produzione e prodotto interno lordo, PIL: una definizione all interno dei confini nazionali Il PIL misura il prodotto realizzato nei confini nazionali A prescindere dal fatto che siano prodotti da cittadini italiani È escluso il prodotto realizzato dagli italiani all estero 8

9 Un po di attualità: Ultimo Comunicato ISTAT su Conti economici (28 feb ) Nel 2013 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a miliardi di euro correnti, con una riduzione dello 0,4% rispetto all anno precedente. I dati disponibili per i maggiori paesi sviluppati mostrano un aumento del Pil in volume negli Stati Uniti e nel Regno Unito (1,9% per entrambi), in Giappone (1,6%) e in Germania (0,4%)

10 Come si calcola il valore del PIL? Vari modi: Approccio della spesa Approccio del valore aggiunto Approccio dei pagamenti ai fattori produttivi

11 L approccio della spesa al PIL L approccio della spesa divide il prodotto in quattro categorie in base al gruppo che lo acquista: 1. Beni e servizi di consumo (C) acquistati dalle famiglie 2. Beni e servizi per investimenti privati (I) acquistati dalle imprese 3. Beni e servizi del settore pubblico (G) acquistati dalle pubbliche amministrazioni 4. Esportazioni nette (NX) acquistate dagli stranieri 11

12 L approccio della spesa al PIL Ogni acquirente di un bene o un servizio incluso del PIL di una nazione deve appartenere a uno dei 4 gruppi: Famiglie Imprese Pubbliche amministrazioni (a livello locale o nazionale) Settore estero Quando sommiamo il valore d acquisto di ogni gruppo otteniamo il PIL PIL = C + I + G + NX 12

13 La spesa per il consumo (C) Il consumo è la parte di PIL acquistata dalle famiglie in qualità di consumatori finali Quasi ogni cosa acquistata durante l anno dalle famiglie è inclusa nel calcolo del PIL Esistono eccezioni: es. beni usati, titoli finanziari e case di nuova costruzione (quest ultime considerate come investimenti privati) 13

14 Investimenti privati L investimento privato ha tre componenti: 1. Acquisto di impianti, attrezzature, software da parte delle imprese (componente principale) L impianto, l attrezzatura e il software di un impresa durano molti anni solo una piccola parte di essi si esaurisce per realizzare il prodotto dell anno in corso Li consideriamo come beni finali e le imprese che li acquistano sono gli acquirenti finali di tali beni 2. costruzione di nuovi edifici ad uso residenziale L edilizia abitativa è una parte importante dello stock di capitale di una nazione Una casa continuerà anche in futuro a fornire il servizio di alloggio 3. variazione delle scorte delle imprese (beni prodotti ma ancora invenduti) Contiamo le variazioni delle scorte delle imprese come parte della spesa per l investimento nel calcolo del PIL Perchè? Quando i beni vengono prodotti ma non venduti durante l anno, finiscono nei magazzini di qualche impresa Forniranno servizi in futuro, quando verranno finalmente venduti e utilizzati

15 L investimento privato e lo stock di capitale: alcune precisazioni La spesa per investimenti privati corrisponde in maniera approssimativa all incremento dello stock di capitale (valore complessivo di tutti i beni che forniranno servizi utili in futuro). Le variazioni dello stock di capitale di una nazione sono leggermente più complicate di quanto non possiamo spiegare usando soltanto gli investimenti privati L investimento privato non include: L investimento pubblico Una parte importante dello stock di capitale di una nazione è posseduto e gestito non dalle imprese, ma dalla pubblica amministrazione, statale e locale (auto polizia, caserme, aerei militari, superstrade, ponti, ecc) I beni di consumo durevoli Beni come i mobili, le automobili, le lavatrici e i personal computer per uso domestico possono essere considerati beni capitali Continueranno a fornire servizi per molti anni Il capitale umano Per ottenere una misura più ampia dell incremento dello stock di capitale, dovremmo includere anche le abilità aggiuntive e le competenze acquisite dalla forza lavoro durante l anno Oltre a escludere alcuni tipi di formazione di capitale, la misura dell investimento privato non è esatta per un altro motivo: ignora l ammortamento l usura del capitale avvenuta durante l anno 15

16 La spesa pubblica Include gli acquisti di beni e servizi effettuati dalla pubblica amministrazione a livello statale e locale Gli acquisti del settore pubblico includono Beni: Jet militari, auto della polizia, edifici scolastici, satelliti spia, carta per uffici pubblici, ecc. Servizi: Come quelli svolti da polizia, organi legislativi, forze armate, istruzione pubblica, sanità pubblica, ecc Lo Stato è considerato acquirente anche se effettivamente è lui a produrre beni e servizi 16

17 La spesa pubblica È importante distinguere tra Spesa pubblica Inclusa nel PIL Trasferimenti pubblici: qualsiasi pagamento che non è un compenso per la fornitura di beni o servizi Misurati nei bilanci dei vari livelli delle amministrazioni pubbliche I trasferimenti (es. sussidi disoccupazione e pensioni) rappresentano la ridistribuzione di denaro da un gruppo di cittadini (i contribuenti) a un altro (poveri, disoccupati e anziani) Sebbene siano inclusi nei bilanci pubblici come spese, non possono considerarsi spesa per l acquisto di beni e servizi Non sono inclusi nella spesa pubblica nè nel PIL 17

18 Esportazioni nette Una volta individuate le transazioni con il resto del mondo, dobbiamo correggere una imprecisione nella misura del PIL Sommando gli acquisti finali avvenuti durante l anno, sovrastimiamo la produzione perchè includiamo beni e servizi prodotti all estero (importazioni) Per ottenere una misura precisa del prodotto venduto a, e acquistato dal, settore estero Dobbiamo includere le esportazioni nette la differenza tra le esportazioni e le importazioni nel calcolo del PIL 18

19 Esercitiamoci un pò Un esempio di bene che viene incluso nel calcolo del PIL è: a. un titolo azionario b. un libro usato c. un ettaro di terreno d. una automobile usata e. una bicicletta nuova e. una bicicletta nuova 19

20 Esercitiamoci un pò Quale tra quelli che seguono è un esempio di bene intermedio? a. Un aereo caccia acquistato dall esercito b. La gomma acquistata dalla Michelin per produrre pneumatici c. Una nuova sega acquistata da un falegname d. Un giravite acquistato dal Signor Rossi per lavori da fare a casa e. Le albicocche che avete acquistato dal fruttivendolo b. La gomma acquistata dalla Michelin per produrre pneumatici 20

21 Esercitiamoci un pò Supponete che quest anno una compagnia telefonica privata abbia costruito un nuovo impianto. Il nuovo impianto é: a. incluso nel PIL come investimento pubblico b. incluso nel PIL c. non incluso nel PIL d. non incluso nella spesa per investimenti privati e. un bene intermedio e non è incluso nel PIL b. incluso nel PIL 21

22 Altri approcci al PIL. L approccio del valore aggiunto Valore aggiunto: Il contributo di un impresa alla produzione o meglio: Il ricavo ottenuto da una impresa dalla vendita del suo prodotto meno il costo dei beni intermedi da essa acquistati per produrlo Il PIL è la somma dei valori aggiunti di tutte le imprese del sistema economico Torniamo all esempio della cartiera.. 22

23 Figura 1 Fasi del processo produttivo per produrre una risma di carta Beni intermedi Bene finale Il valore aggiunto della cartiera è dato da (1,50 euro 1)=0,5 Il valore aggiunto totale= 1+0,5+0,75+1,25+1,5= 5 euro 1 euro (trucioli di legno) segheria 1,50 euro (carta grezza) cartiera 2,25 euro (carta raffinata) impresa di cancelleria 3,50 euro (carta raffinata) grossista 5,00 euro (carta raffinata) dettagliante 23

24 Altri approcci al PIL. L approccio del valore aggiunto Valore aggiunto: Il contributo di un impresa alla produzione o meglio: Il ricavo ottenuto da una impresa dalla vendita del suo prodotto meno il costo dei beni intermedi da essa acquistati per produrlo Quindi, nell approccio del valore aggiunto, il PIL è dato dalla somma dei valori aggiunti di tutte le imprese del sistema economico 24

25 Altri approcci al PIL. L approccio dei pagamenti ai fattori produttivi Fattori produttivi impiegati nella produzione di beni e servizi: Lavoro Capitale Terra Ai proprietari dei fattori viene effettuato un pagamento: I proprietari del capitale (edifici, stabilimenti, macchinari, o denaro) ricevono pagamenti di interessi; I proprietari della terra e risorse natuarali ricevono una rendita; I lavoratori ottengono salari e stipendi Gli imprenditori che aggiungono la capacità imprenditoriale ricevono un profitto La somma dei pagamenti complessivi effettuati dall impresa ai fattori produttivi è pari al valore aggiunto dell impresa Quindi Il PIL deve essere uguale ai pagamenti complessivi ai fattori produttivi effettuati da tutte le imprese del sistema economico Il PIL può essere misurato sommando tutti i redditi salari e stipendi, rendite, interessi e profitti guadagnati da tutte le famiglie del sistema economico Ci fornisce un concetto importante della macroeconomia 25 Il prodotto totale del sistema economico (PIL) è pari al reddito totale guadagnato nel sistema economico

26 Altri approcci al PIL. L approccio dei pagamenti ai fattori produttivi Nell approccio dei pagamenti ai fattori produttivi Il PIL è misurato sommando tutti i redditi salari e stipendi, rendite, interessi e profitti guadagnati da tutte le famiglie del sistema economico Ci fornisce un concetto importante della macroeconomia Il prodotto totale del sistema economico è pari al reddito totale guadagnato nel sistema economico (cioè, il prodotto equivale al reddito) I termini prodotto totale e reddito totale sono spesso termini intercambuiabili 26

27 Un riepilogo della misurazione del PIL Diversi modi per calcolare il PIL Approccio della spesa PIL = C + I + G + NX Approccio del valore aggiunto PIL = somma del valore aggiunto di tutte le imprese Approccio dei pagamenti ai fattori produttivi PIL = somma dei pagamenti ai fattori produttivi = salari e stipendi + interessi + rendite + profitti = reddito totale delle famiglie Cap.12 Produzione, reddito e occupazione

28 PIL reale e PIL nominale Poichè il PIL è misurato in termini monetari, abbiamo un serio problema quando vogliamo considerare le variazioni nel tempo Il valore della moneta (il suo potere d acquisto) varia Il PIL può aumentare non perchè è aumentata la produzione ma perchè sono aumentati i prezzi Il PIL misurato a prezzi correnti (non depurato dagli effetti del cambiamento di valore della moneta) è il Pil nominale Il PIL misurato a prezzi costanti (depurato dagli effetti del cambiamento di valore della moneta) è il Pil reale Molte statistiche pubbliche sono redatte in termini sia nominali che reali Gli economisti si focalizzano prevalentemente su variabili reali. Perchè? Es. PIL nominale USA 2001 passato in un trimestre da a mld dollari (aumento di circa 0.5%). PIL reale è diminuito (solo incrementi prezzi) Cap.12 Produzione, reddito e occupazione 28

29 L importanza dei valori reali: un principio fondamentale La distinzione tra i valori nominali e quelli reali è d importanza cruciale nella macroeconomia Il pubblico, i mass media, e a volte anche i politici fanno confusione perchè non operano tale distinzione Ogni volta che vogliamo analizzare l andamento delle variazioni di variabili macroeconomiche dobbiamo utilizzare le variabili reali È importante convertire il valore nominale misurato in moneta corrente in valore reale adeguato per le variazioni di valore della moneta 29

30 L utilizzo del PIL Tutti i sistemi economici redigono regolarmente rapporti sullo stato delle variabili macroeconomiche fondamentali (contabilità nazionale) I rapporti ufficiali sul PIL sono usati anche per capire l andamento dell economia nel breve e nel lungo periodo Nel breve periodo, possono avvertirci di un imminente recessione e darci la possibilità di stabilizzare l economia Nel lungo periodo, ci dice se l economia cresce in maniera sufficientemente rapida per incrementare il prodotto pro capite e innalzare il tenore di vita medio e per creare sufficienti posti di lavoro per una popolazione che sta crescendo Cap.12 Produzione, reddito e occupazione

31 Figura 2 Crescita del PIL reale negli Stati Uniti dal 1960 al

32 Curiosità Economia sommersa Parte della produzione è nascosta alle autorità governative Sia perchè è illegale Droga, prostituzione, gran parte del gioco d azzardo Sia per l evasione delle tasse La produzione in questi mercati nascosti non può essere misurata in modo preciso Come risultato, il PIL sottovaluta il prodotto totale Bankitalia ha recentemento stimato il valore dell economia sommersa in Italia: nel 2008 era pari a circa il 31,1% del Pil: 490 miliardi di euro, 290 dovuti all'evasione fiscale e contributiva e circa 187 all'economia criminale legata alla prostituzione e alla vendita di stupefacenti

33 Esercitiamoci un pò Un azienda ha prodotto e venduto biscotti per un valore di Per produrre questi biscotti ha utilizzato zucchero per 100, cacao per 150, altri ingredienti per 50, ha pagato salari per 300 ed ha pagato 400 di affitto. A quanto ammonta il valore aggiunto prodotto da questa azienda? a. 300 b. 0 c. 700 d. 200 e. 400 c

34 Esercitiamoci un pò Se il prodotto aggregato cresce, il reddito aggregato: a. Decresce b. Rimane stabile c. Cresce dello stesso ammontare d. Cresce più che proporzionalmente e. Cresce meno che proporzionalmente c. cresce dello stesso ammontare 34

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione Capitolo 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo (PIL) Definizione: PIL di una nazione è il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali prodotti per il mercato

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Corso di Economia Politica (a.a. 2006-7) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21 Sezione 2: Macroeconomia Capitolo 10: Problemi 1, 2, 4; Capitolo 11: Problemi 4, 5, 9: Capitolo 12: Problemi

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Questionario: Esercitazione 2

Questionario: Esercitazione 2 Questionario: Esercitazione 2 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Il reddito privato disponibile si ottiene: 1 sottraendo

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Principi di Economia AA Produzione e reddito

Principi di Economia AA Produzione e reddito Principi di Economia AA 2017-2018 Produzione e reddito Produzione e prodotto interno lordo, PIL Prodotto interno lordo di una nazione (PIL) È una misura della produzione complessiva del sistema economico

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1 Erica Mazzola DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, GESTIONALE, INFORMATICA E MECCANICA DICGIM Esercizio 1 In riferimento

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi fantozzi@istat.it. 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi fantozzi@istat.it. 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina UN Po DI TEORIA Daniela fantozzi fantozzi@istat.it 1 Il Prodotto interno lordo (PIL) misura la produzione finale di beni e servizi, prodotta nell anno su un determinato territorio Il PIL è definito ai

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS Economia Politica Grazia Graziosi DEAMS Macroeconomia: un quadro generale Macroeconomia versus microeconomia La microeconomia studia il comportamento degli individui e delle imprese nei singoli mercati:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi 1.2. Pil nominale e Pil reale Pilreale: somma delle quantitàdi beni finali valutati a prezzi costanti Il Pil reale permette di misurare

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri Il dio Pil: seconda lezione Pil: di quanto si parla? E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli

Lezione 11 PIL, Costo della vita. Leonardo Bargigli Lezione 11 PIL, Costo della vita Leonardo Bargigli I due argomenti del corso La microeconomia si occupa del comportamento dei singoli agenti economici (individui, famiglie e imprese). La macroeconomia

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

Macroeconomia I a parte

Macroeconomia I a parte Macroeconomia I a parte Prof. Ing.. Giovanni Perrone Production Engineering Research WorkGROUP Agenda Perché studiare macroeconomia ; Risparmio ed Investimento; La determinazione del Reddito; # 2 1 Perché

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita Capitolo 14 Crescita economica e innalzamento del tenore di vita La crescita economica è l'incremento della produzione di beni e servizi di un sistema economico nel lungo periodo Il raggiungimento di un

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Misurare il costo della vita

Misurare il costo della vita Misurare il costo della vita Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 24 Come misurare il costo della vita L inflazione misura l aumento percentuale

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia Lezione 1 Lezione 1 Economia Politica - Macroeconomia 1 Semplificazioni della macro Il livello di aggregazione è molto più spinto

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18 Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia Sezione 2: Macroeconomia Capitoli dal 15 al 18 Capitolo 15: Problemi 2, 4; Capitolo 16: Problemi 1, 5; Capitolo 17: Problemi 1, 4,

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Principi di Economia AA Produzione e reddito

Principi di Economia AA Produzione e reddito Principi di Economia AA 2018-2019 Produzione e reddito Incidenza paesi su PIL EU, anno 2017 (fonte Eurostat) Nel 2017 il Pil europeo è pari a 15300 miliardi. Dopo Germania, Regno Unito, Francia, l Italia

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

I Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 18 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

I Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 18 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona I Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 18 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona SCELTA MULTIPLA MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE E

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: Domanda 1 Problema 2 cap17 IMPRESE Intelligence

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli