FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPUBLICA Struttura e funzioni elettorale e legislativa dei comitia centuriata e dei concilia plebis tributa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPUBLICA Struttura e funzioni elettorale e legislativa dei comitia centuriata e dei concilia plebis tributa."

Transcript

1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA RESPUBLICA Struttura e funzioni elettorale e legislativa dei comitia centuriata e dei concilia plebis tributa. In origine i comitia centuriata, istituiti da Servio Tullio cominciarono ad avere una maggiore importanza nella società Romana infatti cominciarono a prendere decisioni anche diverse da quelle militari. Così dalla riunione di uomini che dovevano prendere decisioni militari nacquero assemblee popolari di cives romani adulti (Quirites). I comitia centuriata riunivano tutta la popolazione senza distinzione tra patrizi e plebei di età compresa dai 17 ai 60 anni. Il rapporto tra i comitia centuriata e l esercito si sfaldò nel corso degli anni successivi, ed in modo del tutto definitivo nel 320 con lo sdoppiamento delle centurie. La struttura e la composizione dei comitia centuriata fu analizzata da Cicerone e Livio in modo molto complesso e poco omogeneo, è possibile semplificare tale struttura in 3 parti: Equites: 18 centurie, di cui 6 privilegiate, Pedites: ripartiti in 5 classi per un totale di 170 centurie, I Classe: 40 centurie di seniores (dai 45 ai 60 anni) e 40 juniores, II III e IV Classe: 10 centurie di seniores e 10 di juniore, V Classe: 15 centurie di seniores e 10 di juniores. Inermes: 5 centurie, di cui 2 del genio (fabbri e carpentieri), 2 della fanfara (suonatori di tromba e corno) e 1 dei trasporti e complementi. Il metodo di voto delle centurie delineava la forte differenza che vi era tra la respublica romana e la democrazia della poleis greca, infatti nella democrazia venivano sommati i voti dei singoli cittadini mentre nella respublica veniva sommato il voto delle centurie. Inoltre non tutte le centurie contavano lo stesso numero di votanti, i seniores erano privilegiati infatti bastava 1/3 dei votanti per coprire il voto di un intera centuria di juniores. La votazione funzionava così: vi era sempre una prima centuria votante, essa veniva estratta a sorte dalle prime 6 (6 centurie degli equites), appena questa prima centuria votava veniva fatto lo spoglio dei voti individuali e la maggioranza conferiva la sua scelta all intera centuria. Es: Se si votava contro con una A e a favore con una V se la maggior parte dei votanti della prima centuria aveva scelto A essa diventava la scelta comune di tutta la centuria. Successivamente votavano le altre centurie che nella maggior parte dei casi si lasciavano influenzare dalla scelta della prima centuria (praerogativa), questo perché si sosteneva che l estrazione della prima centuria fosse segno della volontà degli dei. Il voto si concludeva appena raggiunta la maggioranza assoluta ovvero 97 voti nei confronti di una delle due opzioni (es: 97 voti per la lettera A). Questo sistema di voto fu cambiato intorno al 241 a.c, furono dimezzate le centurie dei fabbri chiamate a votare, esse passarono da 2 a 1, poi fu ridotto pure il numero dei pedites da 80 a 70 (35 seniores e 35 juniores). Il sistema di votazione romano non esclude radicalmente la partecipazione popolare ma la limita parzialmente e in un modo controllato. I comizi centuriati eleggevano gli auspicia maiora ovvero i consoli i pretori e i censori, dotati della facoltà di trarre auspici (prevedere il futuro) consultando gli dei. L aspirante alla magistratura detto candidato doveva presentarsi vestito con una toga bianca a perorare (fare propaganda) la sua elezione con un discorso. Dopo di che egli riceveva un voto di approvazione e uno di rigetto, poi si passava a un vero e proprio voto. Nel corso degli anni si fecero molte leggi per assicurare la segretezza del voto al fine di porre un limite al controllo oligarchico (di pochi) sulle clientele (ricchi plebei:clientes). Gli scrutatori si chiamavano nongenti sive custodes, cioè gente che esercitava funzioni di custodia delle ceste nelle quali venivano inseriti i voti. Le elezioni si svolgevano presso il Campo Marzio dove precedentemente si riuniva l esercito. Si svolgevano qualche mese prima della fine del mandato del magistrato in carica. Quando il magistrato eletto assumeva la carica a Gennaio dell anno nuovo, riceveva l investitura ufficiale la quale non veniva compiuta dai comitia centuriata ma dagli antichi comizi curiati e dai suoi 30 rappresentanti. Per quanto riguarda la votazione sulle leggi avveniva innanzitutto con la presentazione di una rogatio (proposta di legge) la quale veniva affissa pubblicamente al pubblico per tre settimane in modo che se ne potesse diffondere la conoscenza. Se la proposta di legge veniva approvata se ne incideva il testo su tavole di bronzo, che erano conservate nel tabularium (archivio di stato). La legge era composta da una praescriptio ovvero un introduzione comprendente il nome del magistrato che propone la legge, l assemblea che aveva approvato la legge, la data della votazione, la prima centuria che aveva iniziato la votazione e il nome del primo cittadino che aveva votato. Seguiva il vero e proprio testo della legge il quale si concludeva con una sanctio che regolava le differenza che vi erano tra l attuale legge e quelle anteriori e le differenze tra la disciplina di quella nuova con

2 quella vecchia in caso di mancata osservanza di quest ultima. Una cosa importante di questo periodo post-monarchico fu il riconoscimento delle assemblee plebee dette concilia plebis tributa, queste esistevano già prima solo in forma rivoluzionaria adesso a tutti gli effetti divennero legali e fondamentali nell assetto politico dello stato romano. Le leggi emesse da queste assemblee di plebei (plebiscita) divennero importanti quanto quelle emesse nei comitia centuriata e ben presto a queste assemblee non parteciparono solo i tribuni della plebe ma anche i magistrati curuli cioè i patrizi. Addirittura in queste assemblee i patrizi non avevano una grande influenza infatti se mancavano a qualche votazione, tale assenza aveva una scarsa importanza. Per quanto riguarda le funzioni delle assemblee popolari esse avevano potere elettorale, legislativo e in alcuni casi anche processuale. Esse divennero fondamentali nel sistema repubblicano anche se con l avvento del principato sia i comizi centuriati che i concilii plebei vennero piano piano esautorati dalle funzioni pubbliche, le quali furono affidate al senato che assunse un ruolo normativo e giudiziario. Il senato in età repubblicana. Per quanto riguarda il senato esso era composto fino al IV secolo solo da patricii (patrizi) anche se non è chiaro se i membri fossero solo pater familias ovvero capi di una famiglia patrizia oppure o anche i comprendenti della famiglia ciò che è sicuro è che i membri facevano parte del senato a vita e non a tempo indeterminato. Tra il V e il VI secolo anche i plebei furono ammessi, anche se molto lentamente, al senato e nella metà nel III secolo l accesso agli ex magistrati plebei (tribuni della plebe) al senato era ormai una cosa ordinaria. Nel senato non tutti avevano lo stesso peso infatti il potere decisionale spettava solo agli ex consoli e agli ex pretori mentre chi aveva rivestito cariche pubbliche minori come i tribuni e i questori venivano emarginati e avevano un potere decisionale quasi nullo. Nacque un vero e proprio ordinamento gerarchico all interno del senato: in cima vi erano gli ex censori poi seguivano gli ex consoli, gli ex pretori, i tribuni e i questori. Il senato aveva un grande controllo per quanto riguarda la politica estera infatti esso stabiliva gli interventi da fare fuori da Roma, le dichiarazioni di guerra da fare e l assegnazione del governo e delle provincie. Inviava nelle terre conquistate (provinciae) dei consoli che dovevano amministrare quel territorio in qualità di pretori. Per quanto riguarda le leggi dopo che la proposta veniva prima esposta dal magistrato e poi approvata dai comizi e concili plebei, doveva essere approvata dal senato, tale ratifica si chiamava auctoritas. I magistrati mostrando rispetto nel confronto del senato, prima di proporre una legge, chiedeva il consiglio del senato detto (senatusconsultum). Conflitto Patrizio-plebeo: Formazione e sviluppo delle istituzioni repubblicane. Le prime due secessioni plebee: quando l'aristocrazia romana depose l'ultimo Re di Roma nel 510 a.c., rimase l'esigenza che una persona officiasse i rituali a cui il re di Roma tradizionalmente presiedeva. Pertanto i Romani istituirono il Rex Sacrorum, letteralmente re dei riti sacri, che ricoprisse i doveri religiosi del re deposto. Il Rex Sacrorum era un patrizio nato da matrimonio solenne per confarreatio, nominato a vita dal Pontifex Maximus. In teoria e nella gerarchia sociale era la magistratura religiosa più alta del culto romano, ma la sua influenza era di gran lunga inferiore del Pontefice Massimo. Al Rex Sacrorum era proibito di ricoprire qualsiasi altra magistratura, cosicché non potesse esercitare alcuna influenza in ambito militare e civile. A causa di queste restrizioni, questa magistratura non fu mai pretesa dalla plebe e rimase un monopolio dell'aristocrazia fino a quando non fu abolita. Nella respublica romana il principio di eguaglianza non è uguale a quello che concepiamo nella società moderna. Infatti i romani costruirono la respublica prendendo atto della realtà di diseguaglianza naturale che vi era sin dalla nascita tra i cittadini. La democrazia era concepita in maniera compensativa, vuol dire che coloro che detenevano le ricchezze dovevano provvedere con i propri mezzi alle necessità della civitas, questo poteva essere fatto edificando opere pubbliche, distribuendo generi alimentari e in caso di guerra, armati a proprie spese esponendosi in combattimenti più dei plebei disarmati, i quali venivano utilizzati per altri incarichi. Anche se i Plebei divennero sempre più indispensabili per la società, soprattutto nell esercito. Inoltre questa loro importanza gli permise di aspirare anche alle cariche pubbliche riservate ai patrizi, come la magistratura e di avere un grande successo economico grazie al commercio, sia terreno che marittimo, lavoro che i patrizi rifiutarono di fare a causa delle origini nobili e che rese così molti plebei benestanti e ricchi. Nonostante ciò l universo plebeo viveva isolato da quello patrizio, nonostante le differenze economiche fossero minime. Inoltre alle divinità

3 patrizie, comuni a tutta la civitas come giove, apollo, minerva e marte, i plebei aggiunsero delle loro divinità come diana, cerere e libero, le quali erano considerate protettrici delle attività lavorative come la caccia, l agrigoltura e la viticoltura, attività alle quali si dedicavano solo i plebei stessi. Le prime rivolte dei plebei per far valere i propri diritti nei confronti dei patrizi avvenne nel 494 con la secessione del monte sacro con l elezione non riconosciuta dalla civitas di due tribuni di origine plebea che per la prima volta erano stato incaricato a svolgere una carica pubblica riservata ai patrizi. Successivamente la seconda secessione fu quella dell Aventino del 471 dove il numero dei tribuni fu raddoppiato. Il tribunato della plebe secondo lo storico Tito Livio nacque e si diffuse tramite leggi sacratae (segrete) che furono riconosciute solo dai plebei come inviolabili ma che misero alle strette i patrizi. Infatti ai tribuni viene riconosciuto un diritto di veto che consente loro di sottrarre i patrizi dalla volontà del magistrato e del console patrizio. Essi divennero intoccabili non perché ci fosse un autorità a conferire loro il potere ma perché per prima cosa la plebe rappresentava la maggior parte della popolazione ed era più numerosa dei patrizi (i patrizi in caso di ribellione sarebbero stati sconfitti facilmente) e inoltre chi attentava alla vita di un civile era considerato homo sacer ovvero vittima consacrata alle divinità plebee che chiunque poteva uccidere per punirlo. Fu cosi che la plebe condannò a morte addirittura due consoli, uccisi da un linciaggio di popolo. Infine i tribuni avevano molto più potere perché erano sostenuti dalla maggioranza ovvero dalla popolazione e da essa traevano forza e coraggio. Le XII Tavole: richiesta nel 461 dal tribuno Terentilio Arsa, la redazione di leggi scritte sarebbe stata elusa fino al 451, quando una commissione triumvirale sarebbe stata inviate ad Atene a studiare le leggi di Solone. Al loro ritorno sarebbero state sospese le magistrature patrizie come plebee e sarebbe state istituirà la commissione Patrizia di decemviri legibus scribundis. Questa alla fine dell'anno non avendo terminato la redazione delle leggi (creando solo 10 tavole) ottenne l'elezione di una nuova commissione presieduta da Appio Claudio fu l'unico decemviro ad essere rieletto. Questo secondo collegio aggiunse due nuove leggi alle dieci dei loro predecessori, completando le leggi delle XII tavole, senza sottoporle all'approvazione comiziale, che hanno formato il nucleo della costituzione romana per parecchi secoli successivi. Scritte su lastre di bronzo ed esposte pubblicamente furono distrutte dall'incendio gallico del 390 e il testo, con aggiornamenti linguisti, costituiva la materia di insegnamenti elementare nell'istruzione romana. Verso un nuovo equilibrio sociale e politico nella seconda metà del V secolo: oltre al testo scritto delle XII tavole i plebei ottennero molti altri diritti nel corso degli anni successivi infatti finì del tutto la funzione legislativa da parte dei comizi curiati ed il ruolo di approvazione delle leggi fu affidato esclusivamente a comizi centuriati e tributi. Nel 449 le leggi Valerie Orazie stabilirono la sacralità dei tribuni riconoscendoli a tutti gli effetti nella civitas. Di conseguenza i plebiscita (le riunioni rivoluzionarie dei plebei) furono riconosciuti come ordinamento costituzionale della civitas. Per quanto riguarda il ruolo di auspicare (arte di mettersi in contatto con gli dei per prendere decisioni militari) esso rimase un compito ricoperto esclusivamente dai magistrati superiori (patrizi), i plebei non provarono nemmeno ad arrogarsi tale compito. Vista il grande fermento istituzionale e la notevole crescita della civitas, furono eletti nel 443 i censori, ovvero dei magistrati a cui competeva originariamente il census, cioè la valutazione del patrimonio dei cittadini e la loro iscrizione nelle tribus territoriali. Alla fine del censimento che avveniva ogni 5 anni, i censori procedevano con il lustrum, ossia la purificazione del popolo; oggi designa un periodo di 5 anni. In seguito i censori ebbero maggiori incarichi come quello di controllare la moralità della pubblica e privata dei cittadini e avevano anche il diritto di espellere dei membri del senato, nel caso in cui non rispettassero le norme di moralità della civitas. Verso un nuovo equilibrio sociale e politico nella seconda metà del IV secolo: nel 396 a.c. la conquista di Veio segna l inizio dell espansionismo romano che porterà all insediamento in territori dell italia centro meridionale come Napoli. Il successo di Veio portò molte novità nell assetto politico, sociale ed economico della società: l'acquisizione individuale di 7 auguri non solo a tutti i cinese aventi diritto ma anche ai filiii familias. Qualche anno dopo per la civitas fu sconvolta dalla conquista di Roma e dall incendio del Campidoglio per mano dei Galli(390 a.c.). Per arrestare l attacco dei galli furono reclutati Romani i quali non riuscirono a fermare i Galli comandati da Brenno. I galli sono una popolazione di origine indo-europea che si era stanziata nel Belgio nella

4 Germania inferiore, nella Francia, in parte della Svizzera, in Spagna, in Portogallo e in parte dell Italia settentrionale. Si trattava di un popolo privo di unità politica ma molto evoluto nel campo metallurgico con armamenti molto avanzati che giunsero ad annientare la Grecia. Per trovare una spiegazione alla sconfitta di Roma, la tradizione pontificale attribuì tale umiliazione alla violazione dei riti da parte dei plebei. Fortuna fu per Roma che i Galli non avevano la capacità ed un organizzazione tale da costruire un nuovo sistema a Roma e per tale motivo dopo qualche anno si ritirarono lasciandosi alle spalle un Italia centrale del tutto devastata. Dopo tale conquista i romani dotarono la città di grandi mura di tufo la cui mancanza fu ritenuta una delle principali cause della conquista dell invasore. Dopo tale esperienza la civitas si pose numerosi problemi sociali che andavano risolti al più presto per garantire una coesione interna necessaria a fronteggiare il nemico. Molti plebei si dovettero indebitare per poter ricostruire le proprie abitazioni e per venire incontro ai più bisognosi furono proposte tre leggi dai tribuni plebis Licinio e Sestio (leggi licinie- sestie) che miravano a migliorare le condizioni economiche delle classi emarginate. La prima legge limitò l ager publicus (terreni dei patrizi) da 500 a 125 ettari, la seconda riduceva la maturazione degli interessi sui debitori mentre la terza stabiliva l obbligatorietà che ciascun anno uno dei due consoli fosse plebeo. Nel 367 fu ripristinata la diarchia consolare (sistema di governo di due persone aventi gli stessi poteri e diritti, in questo caso i due consoli si alternavano a governare la società) e furono inoltre istituiti i pretori (magistrati patrizi) che si affiancarono ai consoli (uno plebeo e uno patrizio) per essere impiegati nel campo processuale, anche se ovviamente la loro importanza era molto inferiore a quella dei consoli. Riorganizzatasi a livello sociale e politico Roma riprende le sue conquiste e campagne militari intraprendendo negli anni successivi una serie di guerre contro Volsci, Latini ed equi e concludendo nel 348 un trattato con Cartagine (grande potenza marittima che si trova nell attuale Tunisia). Inoltre L intero IV secolo è stato per Roma scosso da altre guerre, due guerre sannitiche e la guerra contro Napoli. Le due guerre sannitiche portano i Romani a riformare l ordinamento dell esercito per renderlo più mobile e snello cosi ogni centuria fu divisa in due gruppi di 60 uomini, ciascuno dotato di grande agilità e di grande capacità tattica. L espansione di Roma porta alla edificazione di molte colonie nei paesi vinti e ad ogni colonia venivano assegnati 3000 pedites e 300 equites a cui vengono assegnati appezzamenti di terreno. Oltre le colonie vengono istituite altre forme di insediamento come i municipia che furono politicamente romanizzate con l istituzione di collegi magistratuali. Sia i municipia che le colonie avevano assemblee centuriate e tribute e un senato locale con i suoi membri. Ordo certus gerendorum honorum e magistrature extra ordinem. Potestas e imperium. Caratteri delle magistrature: il sostantivo magistratus appartenente alla IV declinazione si traduce in italiano indicando sia la carica magistratura e sia chi ricopre la carica ovvero il magistrato. Il termine si sostiene sia di origine etrusca e derivi da macstr, sostantivo usato per identificare il capo militare. La magistratura era anche detta honor perché rivestire tale incarico era considerato un onore, infatti al tempo i magistrati non erano retribuiti anzi loro stessi versavano la summa honoraria alla cassa amministrativa dello stato per poter svolgere la carica. Quei soldi venivano utilizzati per organizzare giochi e spettacoli; essi adempivano alle pollicitationes, mantenevano ossia le promesse fatta durante la competizione elettorale e di sostenere i munera, cioè le spese per distribuzioni di frumento e vino, per banchetti collettivi e costruzione di impianti ed edifici pubblici. La carriera magistratuale era detta cursus honorum o anche carriera degli onori. Le magistrature che erano nell ordine erano il consolato, la pretura, l edilità curule e plebea, il tribunato della plebe, e la questura, tutte magistrature annuali tranne il tribunato che durava 18 mesi. Per rivestire la magistratura superiore bisognava avere già esercitato quella inferiore. Al di sopra dell ordine vi era la carica più importante ovvero la censura la quale era una magistratura quinquennale (5 anni) alla quale si accedeva dopo il consolato. L'ordine d'ammissione per gradus alle cariche pubbliche era consuetudinario ma, per evitare violazioni del Mos maiorum, nel 180 a.c. fu approvato una lex Villia analisi che sancì la professione di carriera. Nel decennio a.c., L. Cornelio Silla s'impadronì dello Stato come dictator legibus scribundis et reipublicae constituendae per restaurare l'egualitarismo oligarchico. Nel 81 a.c. La lex Cornelia de magistatibus stabilì l'età minima per candidarsi a ciascuna magistratura; il divieto di iterazione, ossia di candidarsi alla stessa

5 magistratura l'anno successivo; l'intervallum decennale per il consolato. In età repubblicana vi furono casi eccezionali di magistrature extra ordinem come la figura del dictator, es.silla, il magister equitum, il triumvirato agris dandis adsignandis iudicandis e più tardi il triumvirato legibus scribundis et reipublicae constituendae rivestito da Giulio Cesare, Marco Antonio e Emilio Lepido. Tutte le magistrature erano dotate di potestas che comportava: ius dicendi: il potere di pubblicare editti rivolti a tutto il popolo contenenti disposizioni specifiche del governo, ius agendi cum popolo o cum plebe: il diritto di convocare o presiedere i comitia centuriati e tribuna plebis sia per fini elettorali sia per la votazione delle leggi, ius consulendi senatum: la facoltà di interrogare il senato chiedendogli di deliberare un consiglio in materia nella quale il magistrato intendeva agire. I magistrati superiori erano gli unici che avevano il diritto alla scorta dei littori e alla sella curulis. Funzioni minori: per iniziare la carriera politica venivano rivestite delle funzioni minori esse erano: i Decemviri stilibus iudicandis che costituivano una corte di dieci uomini che amministrava la giustizia nelle cause minori. I Tresviri aere argento auro flando feriundo che erano dei magistrati monetarii addetti al controllo delle coniazioni della zecca di stato. I Tresviri capitales che erano addetti all esecuzione delle sentenze di morte. La questura: la magistratura di grado meno elevato dalla quale iniziava il cursus honorum era la questura. Il questore inizialmente erano segretari dei consoli e spesso si recavano in guerra con loro amministrando la cassa per il pagamento delle truppe. Successivamente gli fu affidato l incarico di occuparsi dei processi penali in special modo degli appelli contro la pena di morte. Tempo dopo essi furono addetti al tesoro di Stato ed altri ancora allestivano la flotta e controllavano le coste. Eletti nei comitia tributa, essi aumentarono dai due originari a quattro, poi otto fino ai venti della costituzione silliana ed ai quaranta sotto Cesare, ma Augusto li ricondusse a venti. L'edilità: gli edili furono creati intorno al 494 a.c ed in origine erano due magistrati plebei addetti alla costruzione dei templi dedicati agli dei della plebes. Anni dopo furono istituiti gli aediles curules ovvero due edili di origine patrizia che avevano degli incarichi particolari rispetto ai normali edili. Gli edili plebei venivano eletti dai concilia plebis, mentre i curuli lo erano dai comitia tributa. Gli edili controllavano la viabilità e gestivano i pompieri e la polizia notturna. Essi sorvegliavano i mercati e sorvegliavano il pubblico durante gli spettacoli, inoltre finanziavano a loro spese i combattimenti dei gladiatori e le fiere nel foro o meno frequentemente le corse di cavalli nel circo. Il tribunato della plebe: i tribuni plebis furono istituiti nel 494 a.c. e nacquero con il fine di proteggere i plebei dagli abusi patrizi. Il grado di tribuno era posto allo stesso livello dell edile e quindi al di sopra dei questori. I tribuni erano in origine due poi divennero quattro e alla fine 10. Essi erano eletti dai concilia plebis tributa e restavano in carica per 18 mesi. I tribuni avevano il diritto di convocare i concilia plebis per l elezione dei magistrati plebei. Possedevano un fortissimo potere nell intercessio ovvero il divieto che potevano imporre a qualsiasi proposta di legge degli altri magistrati nel caso in cui questa legge violava i diritti dei plebei. La pretura: dal 367 fu istituita un magistrato che doveva amministrare la giustizia tra i cittadini romani, egli era il pretore. Inoltre in questo contesto a seguito delle conquiste romane della Sicilia, di Reggio e di altri territori marittimi, le attività commerciali divennero molto diffuse, ma gli aristocratici ritenevano tale pratica non adatta al loro alto rango e per tale motivo nacque un nuovo ceto medio di commercianti che si arricchirono sfruttando questo commercio e inoltre molti stranieri giungevano nella capitale romana per concludere diversi affari. Tale situazione portò all istituzione nel 242 a.c. di un altro pretore che si dovesse occupare delle divergenze che nascevano tra i commercianti e gli stranieri, questo pretore si chiamava prator peregrinus. Questo pretore faceva ricorso a una sorta di diritto commerciale chiamato ius gentium. Ai due pretori residenti a Roma (urbanus e peregrinus) se ne aggiunsero altri due e successivamente durante la dittatura di Silla arrivarono ad essere 8. Il Consolato Consules: deriva dal verbo consulere, che indicava la facoltà che alcuni magistrati avevano di consultare il senato nell esercitare la suprema funzione di governo. A ogni console era riservata l eponimia ovvero il conferimento del loro nome all anno in corso. Essi avevano un imperium domi (all interno della città) e uno militiae che comportava il supremo comando in guerra. Dato che l imperium era indivisibile tra i due consoli al fine di evitare delle discordanze sulle strategie di guerra, il comando sul territorio nemico era attribuito su due fronti geograficamente diversi. Inoltre nonostante si potesse ricoprire solo una

6 volta la carica consolare, dopo il 367 è possibile notare come il consolato sia stato iterato cioè rivestito a breve distanza dagli stessi individui, i quali non erano solo di origine patrizia ma anche plebea trasformando così l aristocrazia patrizia nella nuova nobilitas patrizio-plebea che controllava anche il sistema elettorale. Inoltre spesso i comizi centuriati rielessero gli stessi consoli in violazione delle leggi che avevano precedentemente votato sull iterazione. La censura: secondo la tradizione i censori furono istituiti da Servio Tullio per censire la popolazione ovvero valutare la consistenza numerica e la situazione economica di tutti i cittadini maschi. I due censori restavano in carica per 18 mesi e in occasione del censimento pubblicavano le nuove tabulae censoriae (liste dei cittadini suddivisi in base alla ricchezza patrimoniale aggiornata con i nuovi nati che avessero raggiunto la pubertà e con i liberti ai quali era stata riconosciuta la cittadinanza). Inoltre i censori avevano l incarico di nominare i membri del senato e di espellere coloro che fossero ritenuti indegni secondo la tradizione e i costumi romani. La censura divenne un organo fastidioso nel momento in cui tra il III e il I secolo a.c. i costumi romani andavano cambiando e la figura del censore,rispettoso osservatore dei costumi antichi, divenne sempre più pesante e nel corso degli anni tale incarico andò scomparendo e gli fu attribuita meno importanza in campo politico dal dittatore Silla. Successivamente la funzione di censimento pur essendo necessaria non andò persa ma fu affidata ai consoli. La conquista della Magna Grecia e l esordio dell impero mediterraneo nel III secolo. Provinciae, foederati, coloniae e municipia. Alla fine del IV secolo Roma si era affacciata sulla Magna Grecia, chiamata da alcune poleis per una difesa dai popoli italici. Nel III secolo Roma in occasione della guerra pirrica, della I guerra punica e della guerra annibalica viene coinvolta nei conflitti tra le poleis italiote e siceliote. Alla fine di quel secolo Roma unirà al suo impero metà del territorio forestale della Sila, ricco di resina utilizzata nella costruzione delle navi,che era in mano dei Lucani e dei Bruzi. Inoltre Cartagine sarà costretta a cedere la Sicilia la Sardegna e la Corsica che divennero le prime provincie romane d oltremare, molto importanti per i loro traffici commerciali gestiti da alcuni plebei che si arricchirono e formarono un nuovo ceto(ordine dei cavalieri: equites). Gli equites divennero determinanti nella crisi della respublica e costituiranno la classe sociale portante nel periodo di transizione tra la respublica oligarchica e il governo del princeps. La conquista Romana della Magna Grecia è segnata da episodi brutali, come la conquista dell alleata Reggio e il saccheggio del santuario di Persefone a Locri ed a Crotone del santuario di Era. Roma riuscì ad istituire un vero e proprio sistema amministrativo all interno della Magna Grecia. Infatti furono insediati i municipiae, le coloniae i fora e conciliabula, le quali sono entità che migliorarono il controllo di Roma a livello organizzativo sul territorio della Magna Grecia. Bisogna sottolineare che la romanizzazione della Magna Grecia rimarrà nella storia, perché fino ad allora tutti i popoli romanizzati presentavano un livello inferiore di pensiero e nell organizzazione della vita urbana (popoli del mors come Galli, veneti e liguri), mentre nel caso della Magna Grecia, i romani si trovarono dinanzi una popolazione che sembrava superiore dal punto di vista organizzativo, e su altri campi come quello dell arte e della letteratura solo che questi popoli erano inferiori sotto un solo aspetto che fu determinante per la supremazia romana, ovvero la mancanza di stabilità istituzionale e una scarsa organizzazione politica. La conquista della Magna Grecia è costituita dai foedera (patti di alleanza) tra Roma e le popolazioni italiote ovvero con Napoli,Turi, Crotone, Locri e Reggio (285 e 269 a.c). Nel 282 a.c Locri Epizefiri conia uno Statere argenteo (moneta) celebrativo della fedeltà di Roma all alleanza il quale rappresentava una figura femminile che incorona roma in abbigliamento amazzonico. Si tratta della prima personificazione e divinizzazione di Roma attraverso l universo figurativo della civiltà ellenica (greca). L alleanza di Roma con questi popoli fu messa molto alla prova durante la guerra pirrica, infatti molte popolazioni italiote anche se temporaneamente si allearono con Pirro e solo prima che la guerra finisse quest ultime ritornarono con Roma ed evitarono pesanti punizioni come la schiavitù. Non solo in questa occasione Roma ebbe problemi con le poleis infatti anche durante la guerra annibalica Roma vide le le poleis alleate dividersi internamente in due parti: gli aristocratici che restarono fedeli ai romani e i plebei che si affiancarono dalla parte di Annibale. Ovviamente questa infedeltà non rimase impunita come prima ma port i Romani a instaurare un dominio diretto sul territorio fondando diverse colonie nelle quali vennero insediati soldati romani e latini. L autonomia

7 delle poleis federate viene così annullata, Roma invece applicherà lo stesso sistema di dominio poco più tardi nella conquista della Grecia propria.

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c)

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) LE ISTITUZIONI A ROMA Magistrature e assemblee I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con delibera consiliare n. 91 del 19 dicembre 2006 Comune di Prata di Pordenone Consiglio Comunale

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Milano, 17 novembre 2015. Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa

Milano, 17 novembre 2015. Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa Milano, 17 novembre 2015 Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa Ilaria Li Vigni, avvocata in Milano Ilaria Li Vigni avvocata

Dettagli

VOTARE. Votare: uno dei diritti più importanti ed inviolabili del cittadino, la forma forse più semplice, ma

VOTARE. Votare: uno dei diritti più importanti ed inviolabili del cittadino, la forma forse più semplice, ma VOTARE Votare: uno dei diritti più importanti ed inviolabili del cittadino, la forma forse più semplice, ma fondamentale, di partecipazione alla vita civica. Sia che si tratti di elezioni o di referendum,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze) STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

PRESTITO DA SOCI. Sabato, 20 Settembre 2008 Incontro con Responsabili Comitati di Gestione

PRESTITO DA SOCI. Sabato, 20 Settembre 2008 Incontro con Responsabili Comitati di Gestione PRESTITO DA SOCI Sabato, 20 Settembre 2008 Incontro con Responsabili Comitati di Gestione REGOLAMENTO N.3 ART.9 I versamenti possono essere effettuati in contanti, nel rispetto della vigente normativa,

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)

(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012) Avviso pubblico per l acquisizione di candidature del personale tecnicoamministrativo per la nomina nel Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Parma (delibera del Senato Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Alcuni rapidi suggerimenti per affrontare le elezioni e gli adempimenti burocratici. - Il presidente del C.d.I. (o i genitori uscenti) o il Comitato Genitori

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese (Legge sulla partecipazione) 822.14 del 17 dicembre 1993 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI. Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti

IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI. Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti IL REGOLAMENTO DELLE ELEZIONI 1 Ogni biennio il Presidente pro tempore convoca l assemblea degli iscritti all albo degli avvocati, a mezzo di manifesti da affiggersi all interno del Palazzo di Giustizia

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE IN PSICOANALISI AD ORIENTAMENTO LACANIANO (CRP) STATUTO

CENTRO STUDI E RICERCHE IN PSICOANALISI AD ORIENTAMENTO LACANIANO (CRP) STATUTO 1 CENTRO STUDI E RICERCHE IN PSICOANALISI AD ORIENTAMENTO LACANIANO (CRP) STATUTO Articolo 1 Denominazione e sede Si costituisce con la denominazione Centro studi e ricerche in psicoanalisi ad orientamento

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata STATUTO Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita l'associazione di promozione scientifica e culturale, Associazione Carlo Giannini, con sede presso la Facoltà di Economia dell Università degli

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione)

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) Art. 1 Composizione, elezione e durata in carica del Collegio Il Collegio dei Probiviri

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Comune di Cesano Maderno

Comune di Cesano Maderno Comune di Cesano Maderno Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI SOCIALI ANZIANI approvato con deliberazione del C.C. N. 82 dell 11.9.1997 modificato con deliberazione del C.C. N. 33

Dettagli

Art. 3 Disposizioni generali Visarte-Ticino riconosce quattro categorie di soci: soci attivi, soci sostenitori, soci promotori e soci onorari.

Art. 3 Disposizioni generali Visarte-Ticino riconosce quattro categorie di soci: soci attivi, soci sostenitori, soci promotori e soci onorari. Statuto di Visarte Ticino Associazione professionale delle arti visive A) Denominazione, sede, scopo Art. 1 Denominazione e sede 1 - Con la denominazione Visarte -Ticino è costituita un associazione ai

Dettagli

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI

LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI LINEE DI RIFORMA DELL ORDINE DEI GIORNALISTI Deliberazione del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti 9 luglio 2014 1. Canale unico di accesso alla professione Per esercitare l attività professionale

Dettagli