Introduzione alla Bibbia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Bibbia 1"

Transcript

1 1 Anno accademico: 2011/2012 Docente: Giovanni Traettino

2 3. IL CANONE 3.1 IL TERMINE Il termine canone (greco kanon = misura; ebraico qā néh = canna per misurare; cfr. l italiano canna ) fu usato per la prima volta da Filone d Alessandria per indicare l insieme dei libri normativi per la fede. È attualmente da noi usato per gli scritti che compongono l Antico e il Nuovo Testamento. Per l Antico Testamento ne fanno parte i 39 libri considerati canonici già dai Giudei. Ad essi la Chiesa Cattolica Romana aggiunge (1563 Concilio di Trento) altri 14 libri o parti di libri, detti da noi Apocrifi (da essi deuterocanonici). Per i 27 libri del Nuovo Testamento sono d accordo tutti i cristiani. 3.2 Il Canone Ebraico L ordine seguito nelle edizioni moderne dell Antico Testamento, è quello dei Settanta. Nella Bibbia ebraica c era invece una triplice ripartizione. a) LA LEGGE (Torah): dalla Genesi al Deuteronomio. b) I PROFETI (Nebiim) divisi in due gruppi: - Anteriori: Giosuè, Giudici, (1 e 2) Samuele, (1 e 2) Re. - Posteriori: Isaia, Geremia, Ezechiele, e i dodici profeti minori. c) GLI SCRITTI (Kethubim, in greco Hagiographa o scritti sacri ): - Poetici e sapienziali: Salmi, Proverbi, Giobbe - Rotoli o Meghillot: Cantico di Salomone, Ruth, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester - Storici: Daniele, Esdra, Nehemia, (1 e 2) Cronache. La Bibbia ebraica è pertanto composta da 24 libri, suddivisi in tre sezioni (cfr. Lc. 24:44): A. La Legge (Torah) Equivalenti nella Bibbia italiana 1. Genesi Genesi 2. Esodo Esodo 2

3 3. Levitico Levitico 4. Numeri Numeri 5. Deuteronomio Deuteronomio B. I Profeti (N e bhi im) Equivalenti nella Bibbia italiana 1. I Profeti anteriori 6. Giosuè Giosuè 7. Giudici Giudici 8. Samuele 1 e 2 Samuele 9. Re 1 e 2 Re 2. I Profeti posteriori 10. Geremia Geremia 11. Ezechiele Ezechiele 12. Isaia Isaia 13. i Dodici (Profeti Minori) Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Habacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia C. Gli Scritti (K e thubim - Agiografi) 14. Salmi Salmi 15. Proverbi Proverbi 15. Giobbe Giobbe 17. Cantico dei Cantici Cantico dei Cantici 18. Ruth Ruth 19. Lamentazioni Lamentazioni 20. Ecclesiaste Ecclesiaste 21. Ester Ester 22. Daniele Daniele 23. Esdra Esdra e Nehemia 24. Cronache 1 e 2 Cronache Talvolta la divisione in libri, in uno schema o nell altro, dipende dalla semplice esigenza di disporre di rotoli di una lunghezza maneggevole, prima dell invenzione del moderno libro a codice. (G. Allen) Prove della canonicità 3

4 Già nel periodo pre-cristiano, per quel che riguarda l Antico Testamento, ci furono discussioni tra diverse scuole teologiche sulla delimitazione del canone veterotestamentario. E nei primi secoli del Cristianesimo la questione fu ripresa anche da Padri molto influenti. Agostino, che tentò una ambigua difesa degli apocrifi, e Attanasio che sosteneva la loro esclusione dal canone. Al tempo di Gesù, non c era ancora unanimità tra i Giudei sul canone. I Sadducei riconoscevano come ispirato e autorevole solo il Torah o Pentateuco (per questo potevano mettere in discussione l esistenza di angeli, spiriti e la resurrezione dei morti), mentre l altro grande partito, i Farisei, riconosceva tutto l Antico Testamento ebraico così come noi lo conosciamo. Chiaramente il Pentateuco era il fondamento della vita nazionale di Israele; già nel deserto troviamo numerose esortazioni a custodire gelosamente e mettere in pratica questo libro della Legge (cfr. Deut. 6:1-9, 28:58, 30:10, Gios. 1:8, ecc.). Ma anche gli altri libri del canone ebraico godevano di grande stima e autorità - per esempio, i libri dei profeti portano con sé la propria autorità - e già al tempo di Esdra e Neemia (metà del V sec. a.c.) è probabile che la maggior parte del canone era già formato. Verso la fine del I sec. d.c., ebbero luogo a Jabneh o Jamnia dei dibattiti tra studiosi ebraici sulla composizione del canone, e certamente da quel periodo il canone è rimasto praticamente fisso. La testimonianza di Giuseppe Flavio, nel suo libro Contra Apionem (95 d.c.), è molto importante: Noi non abbiamo decine di migliaia di libri, discordi e contrastanti tra di loro, ma solo ventidue libri (un diverso raggruppamento dello stesso elenco di libri che è nel nostro canone dell Antico Testamento) contenenti i ricordi di ogni tempo, e che giustamente sono creduti divini. E ancora: Da Artaserse (successore di Serse) sino al nostro tempo ogni cosa è stata scritta, ma non è sembrata degna di una fiducia simile a quella data ai libri precedenti, perché era cessata l esatta successione dei profeti. Ma quale fiducia abbiamo riposto nei nostri scritti è evidente dal nostro comportamento: perché pur essendo passato cosi lungo tempo, nessuno di noi ha mai osato aggiungervi alcunché o togliervi qualcosa o alterarli in qualche modo. In epoca moderna si sono cercati di stabilire diversi criteri come prove di canonicità: l età, la lingua ebraica, la conformità dei libri alla Legge, ecc. 4

5 L unico criterio valido della canonicità. Dopo aver tanto discusso ed esaminato, l unico criterio valido della canonicità rimane la testimonianza dello Spirito Santo alla Sua stessa parola che venne cosi ricevuta dal popolo di Dio che camminava nell alleanza in amicizia con Lui e che accolse tali libri con fede e sottomissione (G.L. Archer, op. cit.., pag. 84). Ben dice lo Young (C.F.H. Henry, op. cit., pag. 214). A questi e ad altri criteri proposti dobbiamo rispondere negativamente. I libri canonici dell Antico Testamento furono divinamente rivelati ed i loro autori erano uomini santi che parlavano sospinti dallo Spirito Santo. Nella Sua Santa Provvidenza Iddio fece sì che il Suo popolo riconoscesse e ricevesse la Sua Parola. Come Egli mettesse la convinzione nel loro cuore relativa all identità della Sua Parola, è cosa che non possiamo comprendere pienamente o spiegare. Possiamo tuttavia seguire il nostro Signore che appone l imprimatur della Sua infallibile autorità ai libri dell Antico Testamento. 3.3 Gli Apocrifi Il termine apocrifi è usato da noi in rapporto a 14 o 15 documenti composti nel corso dei due ultimi secoli a.c. e del primo d.c. e che la Chiesa Cattolica (col nome di Deuterocanonici), la Chiesa Greco-Ortodossa, ma anche alcuni studiosi liberali protestanti, considerano parte del canone dell Antico Testamento. Qui di seguito ne diamo l elenco: 1. Il terzo libro di Esdra (nella LXX chiamato 1 Esdra) 2. Il quarto libro di Esdra (nella LXX chiamato 2 Esdra) 3. Tobia 4. Giuditta 5. Aggiunte al libro di Ester 6. Sapienza di Salomone 7. Ecclesiastico o Sapienza di Gesù figlio di Sirach 8. Baruch 9. Epistola di Geremia (in alcune edizioni inclusa nel libro di Baruch di cui forma l ultimo capitolo) 10. La preghiera di Azaria ed il Cantico dei tre giovani nella fornace ardente (fanno parte delle aggiunte al libro di Daniele) 5

6 11. La storia di Susanna (fa parte delle aggiunte al libro di Daniele) 12. L impostura dei sacerdoti di Bel e la storia del Dragone (fanno parte delle aggiunte al libro di Daniele) 13. La preghiera di Manasse (di cui si parla in 2 Cronache 33:11-13) 14. Il primo libro dei Maccabei 15. Il secondo libro dei Maccabei (G. Douglas Young, in C.F.H. Henry, op. cit., pag. 218). Il problema La Chiesa Cattolica Romana dal 1564 considera alcuni di questi libri (Tobia, Giuditta, Sapienza di Salomone, Ecclesiastico, Baruch, l e 2 Maccabei, alcune aggiunte ai libri di Ester e Daniele) ispirati come gli altri dell Antico Testamento. È corretta questa posizione, o devono essere omessi? A favore dell inclusione - Alcuni libri del Nuovo Testamento rifletterebbero il pensiero degli Apocrifi e perfino li citerebbero, mettendoli così sullo stesso piano degli altri libri dell Antico Testamento. - Gli autori del Nuovo Testamento citano spesso l Antico Testamento dalla traduzione greca dei Settanta, e questa comprendeva anche gli apocrifi. - La Chiesa primitiva (con Ireneo, Tertulliano, Clemente Alessandrino ed Origene, che li citano) avrebbe per questo accettato gli apocrifi come Scritture. - Nelle catacombe sono rappresentati episodi da questi libri. - Il Vaticano, l Alessandrino ed il Sinaitico contengono i libri apocrifi in mezzo al canone ebraico. - La Chiesa siriaca aveva accettato questi libri. - La Chiesa greca (orientale) ritornò al preteso atteggiamento della chiesa primitiva accettando tutti i libri apocrifi (IV secolo). A favore dell esclusione - Il Nuovo Testamento non cita mai gli apocrifi. 6

7 - Il fatto che i Padri della Chiesa li citassero non significa che li considerassero Scritture. Si veda la posizione di Agostino su Giuditta e quella di Ilario di Poitiers (IV sec.), Rufino (V sec.), Girolamo (V sec.) su tutta la materia. - Girolamo in particolare considerava canonici i libri del canone ebraico, ecclesiastici gli altri. - Atanasio enumera come canonici i 22 libri del Canone ebraico, che sono quelli contenuti nelle Bibbie di edizione evangelica. Ed enumera anche i 27 libri del Nuovo Testamento. Gli apocrifi non sono inclusi nel canone, ma destinati alla lettura. - L elenco più antico disponibile dei libri canonici dell Antico Testamento, quello di Melitone di Sardi (170 d. C. ca.), non contiene nessuno dei libri apocrifi. - La Storia Ecclesiastica (1, 25) di Origene (+ metà del III sec.) riporta un elenco di soli 22 libri. - Le condizioni richieste dai Giudei: a. Appartenenza al periodo profetico, che va da Mosè ad Artaserse ( a.c.) (vedi Giuseppe Flavio). b. Contenuto storicamente o teologicamente accettabile e nell ordine tradizionale. c. Lingua ebraica. Importanza del canone ebraico I Giudei consideravano Scritture solo quei 39 libri che oggi leggiamo nelle nostre edizioni. Questo era il canone ebraico ai tempi di Gesù Cristo. Nessun apocrifo vi era compreso. Metzger osserva che Il processo di inclusione nel canone fu complesso e misterioso (vedi C.F.H. Henry, op. cit., pag. 228). Gli altri criteri adottati di volta in volta si applicano ad alcuni libri, ma ne escludono altri. La triplice suddivisione ebraica Si veda in proposito quello che dice Gesù in Luca 24:44: Bisognava che tutte le cose scritte di me nella legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi, fossero adempiute. 7

8 Valore non determinante della posizione di alcuni Padri della Chiesa I Padri che accettarono gli apocrifi uscirono dalla tradizione dei Giudei e di Gesù. Bene fecero i Padri che si opposero a questa posizione e distinsero i libri in canonici ed ecclesiastici. Il fatto poi che gli apocrifi fossero conservati ad Alessandria e non in Palestina, che essi compaiono nei MSS del IV sec. d.c. e successivi, che l atteggiamento dei Giudei sia d Alessandria che della Palestina fosse lo stesso di quello di Gesù, sono tutti elementi degni di nota. La posizione del Nuovo Testamento Non v è alcuna prova che il Nuovo Testamento citi questi libri. Nel pensiero degli autori del Nuovo Testamento ci sono come canonici dell Antico Testamento solo i libri del canone ebraico. Qual è il valore degli apocrifi? Essi non possono in alcun modo far parte della Scrittura che Gesù, i Giudei e la Chiesa primitiva usavano e approvavano. Sono però utili per la pietà se li si legge per edificazione e al filtro del canone ispirato della Parola di Dio, nonché in qualche caso (1 Maccabei) per documentazione storica. 3.4 Il Canone del Nuovo Testamento In che modo e perché la Chiesa accettò i 27 libri del Nuovo Testamento come canonici? a. Posizione cattolica: - il canone visto in se stesso (quoad se) possiede autorità propria; - il canone visto in rapporto a noi (quoad nos) trae il suo riconoscimento dalla Chiesa. La Chiesa è la madre della Scrittura. La Chiesa con la sua autorità infallibile garantisce il canone ai credenti. b. Posizione della Riforma La Chiesa non ha un autorità infallibile. L autorità del canone della Scrittura dipende: 1. in primo luogo dalla auto-autenticazione delle Scritture (cioè dalle prove che la Scrittura dà di se stessa come Parola di Dio); 2. dalla testimonianza interiore dello Spirito nel cuore dei credenti (testimonium spiritus internum). Bene ha detto qualcuno che il fatto che 8

9 Giovanni il Battista avesse riconosciuto Gesù come il Messia, non significa che l autorità di Gesù si fonda su quel riconoscimento. 3. Il consensus del Corpus Christianorum (Non la gerarchia ma la Chiesa). c. Posizione del razionalismo J.S. Semler ( ) sostenne che il canone riceve autorità dalla coscienza illuminata dell uomo religioso. In questo modo, l autorità passa dal canone all uomo religioso. d. Posizione della teologia neo-ortodossa recente L autorità del canone va accettata perché e in quanto Dio ci parla nei libri del canone. Il contenuto essenziale del Vangelo è un canone nel canone. Il Kerygma predicato è e diventa canone. L idea neo-testamentaria di Canone Il canone neo-testamentario è la narrazione distinta e autorevole di ciò che avvenne quando il tempo fu compiuto. Il suo significato di norma direttiva e stabile di fede e di vita, è dato dalla stessa narrazione neo-testamentaria della redenzione (Herman Ridderbos, La Rivelazione e la Bibbia, p. 243). Il contributo dello studio di concetti come apostolo, testimone, tradizione. Apostolo (giurisprudenza ebraica: sjaliach il sjaliach di una persona è come la persona stessa ) Chi riceve voi riceve me; e chi riceve me, riceve Colui che mi ha mandato (Mt. 10:40; Gv. 13:20). Gli apostoli, scelti per mezzo dello Spirito Santo (Atti 1:2), riempiti dello Spirito Santo che è lo Spirito di verità, saranno guidati in ogni verità (Gv. 14:26; 15:26; 16:13-15). In Ebrei 2:4 e segg. essi sono paragonati agli angeli dell Antico Testamento, come coloro che dovevano trasmettere la rivelazione. La salvezza che è apparsa in Gesù Cristo, proclamata dapprima dal Signore stesso, ci fu validamente attestata dagli apostoli (H. Ridderbos, op. cit., pag. 244). Testimone - Nel Nuovo Testamento gli apostoli sono i testimoni della salvezza rivelata in Cristo. Essi sono testimoni oculari della salvezza, ed in questa veste depongono davanti alla Chiesa nascente e al mondo intero. Questa testimonianza è il contenuto della predicazione apostolica, la quale diventa così il fondamento della Chiesa che ad essa è vincolata (Mt. 16:18; Ef. 2:20,2l; Ap. 21:14). Gli apostoli l hanno affidata alla Chiesa come 9

10 depositum custodi (1 Tim. 6:20; 2 Tim. 1:14; 2:2). La Chiesa deve proteggerlo al di sopra di ogni altra cosa. Tradizione (paradosis) - Non ha carattere indefinito, nel senso di essere la somma di quanto si trasmette tramite la collettività. Tradizione è ciò che è stato trasmesso con piena autorità. La sua importanza dipende dalle persone nelle quali risiede la fonte della tradizione. Nel Nuovo Testamento queste persone sono gli apostoli. Il Kerigma e la testimonianza apostolica formano la base e l autorità della tradizione neo-testamentaria. Vedi 1 Cor. 15:1-3 (H. Ridderbos, op. cit., pag ). Sulla base di queste premesse si osserva che: L autorità del canone è esclusiva per l autorizzazione conferita agli apostoli da Cristo stesso. Il Canone è una unità qualitativamente chiusa, in conformità al carattere unico e non ripetibile della testimonianza apostolica. Il Canone è fissato e stabilito in conformità al suo compito di fondamento e depositum custodi della Chiesa (H. Ridderbos, op. cit., pag. 247) Che questo canone del Nuovo Testamento sia invero il canone di Cristo non può essere garantito al di là di ogni possibilità di dubbio attraverso una dimostrazione storica e l abilità esegetica. Ma certamente l indagine ci insegna con estrema chiarezza due cose: Da un lato ci insegna a vedere Cristo che dà alla Chiesa un fondamento stabile, promettendo di costruire su esso la Sua Chiesa. Dall altro canto ci insegna a vedere la Chiesa, che, nella formazione del canone, non fa altro che additare con gran sicurezza il fondamento sul quale è edificata (H. Ridderbos, op. cit., pag. 254). Processo storico di formazione del Nuovo Testamento (cfr. Manley, op. cit., pag ) 1. I secolo - Le Scritture vengono scritte, copiate e distribuite. Quasi tutto il Nuovo Testamento è scritto prima della caduta di Gerusalemme (70 d.c.). 2. Prima metà del II secolo - I libri del Nuovo Testamento vengono letti e citati come autorità nelle chiese. 3. Seconda metà del II secolo - Accolti accanto all Antico Testamento e considerati come Sacra Scrittura, tradotti e commentati (Papia, Clemente d Alessandria). 10

11 4. III secolo - I libri del Nuovo Testamento raccolti insieme in un testo unico chiamato Nuovo Testamento (Tertulliano, 200 d.c.). Processo di cernita e separazione da altri libri (Vangeli apocrifi, Vangeli dell infanzia, Apocalisse di Pietro, ecc.). Questo processo equivale alla formazione del Canone. 5. IV secolo - Il canone stabilito. Molte chiese accettano il canone come lo leggiamo oggi. Eusebio (316) ci dà la situazione al suo tempo: a. Tutti riconoscono come canonici: i 4 evangeli, Atti, epistole di Paolo (compresa quella agli Ebrei anche se ne è incerto l autore), 1 Pietro, 1 Giovanni, Apocalisse. b. Discussi da alcuni, ma ammessi dalla maggioranza: Giacomo, 2 Pietro (dubbia), 2 e 3 Giovanni, Giuda. c. Spuri: Atti di Paolo, Didaché, il Pastore di Erma. Segue una quarta lista di libri eretici e assurdi. d. Una generazione dopo, Atanasio accetta tutto il Nuovo Testamento quale è oggi. Il terzo Concilio di Cartagine (397) ordina che oltre alle scritture canoniche, nulla fosse letto come Sacra Scrittura. In questo modo e da quel punto in poi terminarono tutte le controversie. 11

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI Cos è la Bibbia? La Bibbia è il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, il punto di riferimento ieri come oggi di milioni di credenti che la considerano Parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI

II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI II. IL CANONE DEI LIBRI SACRI 1. Come si è formato il canone Canone è una parola greca (kànon) che originariamente significava «canna», uno strumento di misura di lunghezza; poi passò a significare, in

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia Prospetto sistematico Testo aggiornato al 30 dicembre 2005 Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia a) Prospetto in ordine sistematico 1 Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI UN LIBRO PER DUE RELIGIONI La Bibbia è un libro il cui contenuto è considerato sacro sia dalla religione ebraica sia dalla religione cristiana. Le prime comunità cristiane conoscevano come libro sacro

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI 2012-13 LE FONTI DELLA CATECHESI RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI Al capitolo VI il Documento di Base indica 4 fonti per la catechesi: 1. la SACRA

Dettagli

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO CANONE EBRAICO Abbiamo visto nel corso precedente che i vari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA

Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA Corso di Cultura Biblica LE PROFEZIE DELLA BIBBIA LE PROFEZIE DELLA BIBBIA IL CARATTERE PROFETICO DELLA BIBBIA La Bibbia è un libro essenzialmente profetico in quanto annunzia il progetto di Dio per il

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

I LIBRI APOCRIFI. ... se alcuno aggiunge... se alcuno toglie...iddio gli torrà della sua parte dell'albero della vita.. (Apocalisse 22:18,19)

I LIBRI APOCRIFI. ... se alcuno aggiunge... se alcuno toglie...iddio gli torrà della sua parte dell'albero della vita.. (Apocalisse 22:18,19) COPERTINA I LIBRI APOCRIFI 1. IL CANONE... se alcuno aggiunge... se alcuno toglie......iddio gli torrà della sua parte dell'albero della vita.. (Apocalisse 22:18,19) Prima di parlare dei libri apocrifi

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

INRODUZIONE ALLA BIBBIA

INRODUZIONE ALLA BIBBIA INRODUZIONE ALLA BIBBIA La parola italiana Bibbia proviene dal greco Biblìa, che significa libri e indica, pertanto, una pluralità di scritti. Dalla lingua greca il termine passò immutato alla lingua latina,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

Il nome di Dio. 1.1 Premessa 1. Il Tetragramma Biblico 1.1 Premessa La parola tetragramma 1, significa "gruppo di quattro lettere". Esso è infatti la sequenza delle quattro lettere ebraiche ה ו ה,י che compongono il nome con il quale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO UNITÀ 4 Capitolo 1 Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO In questo capitolo vedremo: - le fonti della nostra conoscenza dell'ebraismo - il problema del canone - l'origine e l'evoluzione del canone - quali

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali

Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture Con il diffondersi del Cristianesimo si rese necessario tradurre le Sacre Scritture nelle lingue più diverse per venire incontro alle necessità di quei credenti che non conoscevano l'ebraico e l'aramaico;

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma 1. Introduzione Generale alla Bibbia La Bibbia = greco To Bi,blion «il libro»= Ta Bi,blia «i libri». La Bibbia Ebraica Contiene

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Verifica finale Dio e l uomo 1 VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Anno scolastico Classe Data Alunn 1. Indica almeno tre generi letterari che vengono comunemente utilizzati nei testi scritti: 2. Alla base

Dettagli

Costituzione Conciliare Dei Verbum

Costituzione Conciliare Dei Verbum Costituzione Conciliare Dei Verbum Antonio Izzo - LdF AC di Pozzuoli 1 Invocazione Liberaci, o Signore, dalla presunzione di ascoltare la tua Parola come se fosse la voce aristocratica di un elegante maestro

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Introduzione alla Bibbia L uomo nuovo in Cristo Gesù

Introduzione alla Bibbia L uomo nuovo in Cristo Gesù Accademia Cristiana Jeshua Capaci Via Vittorio Emanuele 117-90040 Capaci Introduzione alla Bibbia L uomo nuovo in Cristo Gesù Responsabile Dott. Gabriele Materiale coperto da copyright personale della

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO Michele Antonio Corona LA BIBBIA TRA STORIA, FEDE E CULTURA Un libro o una biblioteca? Molteplicità di autori (pseudoepigrafia) Varietà di tempi

Dettagli