PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 P.O.F. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 iscuola CENTRO STUDI LEONARDO DA VINCI Via Cipro BRESCIA

2 Piano dell Offerta Formativa ed Educativa I. iscuola PRESENTAZIONE OBIETTIVI GENERALI STRUTTURA DI COORDINAMENTO INDIRIZZI SCOLASTICI ATTIVI (tradizionali dalla quarta alla quinta) I NUOVI INDIRIZZI PREVISTI DALLA RIFORMA (dalla prima alla terza) II. PROGETTO EDUCATIVO OBIETTIVI DELLE ATTIVITA EDUCATIVO/DIDATTICHE OBIETTIVI DELLE ATTIVITA CULTURALI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DI GIOVANI STUDENTI (under 21) CRITERI ED ELEMENTI DELL IMPOSTAZIONE DIDATTICA PARTECIPAZIONE ATTIVA STRUMENTI PER VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICHE FINALI CREDITO SCOLASTICO COMUNICAZIONI STUDENTI-FAMIGLIA III. DIREZIONE SEGRETERIA - CONTATTI RICEVIMENTI CONTATTI 2

3 I. iscuola PRESENTAZIONE Centro Studi Leonardo da Vinci ha sviluppato ed organizzato in base alle norme sull autonomia scolastica, il progetto denominato iscuola. Scopo principe è poter rendere accessibile a tutti, con particolare ed obbligata attenzione ai lavoratori, lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e permettere a chi è impossibilitato nel frequentare la tradizionale scuola secondaria superiore (diurna o serale), di seguire corsi scolastici attraverso il nostro sistema di istruzione a distanza (iscuola FAD) e conseguire il Diploma di maturità di Stato. Questo è reso possibile utilizzando una strutturata metodologia di erogazione dei contenuti, appositamente studiati e realizzati per i nostri discenti (learning objects), coadiuvata da docenti e tutor, organizzati secondo una calendarizzazione oraria e suddivisi in relazione a materie ed aree tematiche dei rispettivi corsi. Attraverso il sistema iscuola la nostra organizzazione agisce al fine di garantire il diritto allo studio, come previsto dalla nostra Costituzione. In particolare i principi fondamentali del Progetto Educativo si riferiscono agli articoli 3, 33, 34, della Costituzione Italiana: Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali Art. 33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. Art.34 La scuola è aperta a tutti. Centro Studi Leonardo da Vinci oltre a mettere in campo le proprie esperienze e conoscenze maturate, mette a disposizione la propria struttura come sportello didattico di supporto al fine di poter garantire l idonea assistenza agli studenti, incentivare e promuovere iniziative ed incontri, implementando così al nostro sistema di istruzione a distanza, la partecipazione a meeting e workshop, che vengono organizzati durante l anno scolastico. Il piano dell offerta formativa è ispirato alla garanzia e alla tutela dei diritti degli studenti e costituisce l identità di iscuola. 3

4 OBIETTIVI GENERALI I nostri corsi sono stati realizzati con l obiettivo di agevolare e garantire il diritto allo studio in qualsiasi momento della propria vita nonché in ogni luogo. Consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo, valorizzare e consolidare l'esperienza e le competenze di cui sono portatori gli studenti. Qualificare giovani e adulti privi di istruzione secondaria e di aggiornata professionalità. Consentire e favorire la crescita e l'operatività delle persone. STRUTTURA DI COORDINAMENTO Utilizziamo modelli organizzativi flessibili, adatti a rispondere alle diverse esigenze degli studenti. La strutturazione è finalizzata alla migliore organizzazione, erogazione e funzionamento dei corsi scolastici, avvalendosi delle seguenti articolazioni: Sezione Didattica Coordinamento Didattico itutor Sezione Amministrativa Segreteria amministrativa Direzione Generale Is1tu1 scolas1ci sedi d esame Orientamento Iscrizioni Comunicazione Segreteria informazioni Consulente Didattico Comparto Web e innovazione Web Engineering Web Development Area Scien1fica Area Linguis1ca Provveditora1 scolas1ci Press Agency Area Eco Giuridica Area Umanis1ca 4

5 INDIRIZZI DEI CORSI SCOLASTICI ATTIVI Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri - I.G.E.A. Durata: 5 anni. Si ottiene il Diploma di Ragioniere e perito Commerciale. Sbocchi post Diploma : accesso a tutti i corsi universitari. Offre inserimento in strutture specifiche di settore o in aziende come figura esperta in economia e contabilità. Il ragioniere ha svariate possibilità di occupazione sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione. Può esercitare la libera professione sia come commercialista che in qualità di consulente aziendale nell amministrazione, marketing, finanza e logistica. Istituto Tecnico per il Turismo Durata : 5 anni. Si ottiene il Diploma di Perito Turistico. Sbocchi post Diploma: accesso a studi universitari. Sbocchi professionali: in aziende ed agenzie del settore turistico, organizzazioni o enti culturali e turistici, direttore di imprese turistiche, direttore d'albergo, promotore turistico, esperto marketing turistico, guida turistica, accompagnatore turistico, organizzatore congressuale, hostess/steward, receptionist animatore turistico. Istituto Tecnico per Attività Sociali - Dirigente di Comunità Durata 5 anni. Si ottiene il Diploma di Dirigente di Comunità. Sbocchi post Diploma: accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle con discipline di indirizzo in diritto e sociologia. Possibilità di inserimento nell Amministrazione Pubblica; può prestare la sua opera nei vari tipi di comunità- asili nido, case per gestanti, residenze ricettive estive, istituzioni come convitti, pensionati, case di riposo, refettori scolastici, mense aziendali, in tutte quelle numerose istituzioni a carattere formativo, educativo, medico, sociale ed assistenziale. Liceo Socio Psico Pedagogico Durata 5 anni. Si ottiene il Diploma Socio-Psico-Pedagogico. Sbocchi post Diploma : consente l accesso a qualunque indirizzo universitario. Sbocchi professionali: possibilità di inserimento nel mondo del lavoro nell area dei servizi sociali e dell insegnamento primario. Liceo Scientifico Durata: 5 anni. Si ottiene il Diploma di Maturità scientifica. Sbocchi post Diploma : fornisce una base teorica per qualunque percorso di studi Universitario. Il corso prevede accanto alle materie più classiche, una preparazione sulle discipline scientifiche, caratterizza il corso il legame tra cultura scientifica e umanistica, in senso della liceità. Istituto Tecnico Industriale per l Informatica Durata 5 anni. Si ottiene il Diploma di Perito Informatico. Sbocchi post Diploma : accesso a percorso studi Universitari. Inserimento nel mondo del lavoro come tecnico del settore hardware e software, come libero professionista o free lance. 5

6 Istituto Tecnico Industriale per l Elettronica e Telecomunicazioni durata : 5 anni. Si ottiene il Diploma di Perito Elettronico. Sbocchi professionali : accesso a studi universitari. In aziende del settore per progettazione, organizzazione ed esecuzione di impianti elettronici e similari o come libero professionista. Nota: I suddetti corsi riportati saranno disponibili solo per la classe V^ a seguito della riforma Gelmini sul riordino della scuola secondaria di II grado. Il riordino con i nuovi indirizzi di studio entrerà a pieno regime nell anno scolastico 2014/2015. ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING dalla classe prima alla quarta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO TURISMO Dalla classe prima alla quarta: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Dalla classe prima alla quarta LICEO SCIENTIFICO (nuovo ordinamento) Dalla classe prima alla quarta ISTITUTO TECNICO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Dalla classe prima alla quarta ISTITUTO TECNICO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Dalla classe prima alla quarta 6

7 II. PROGETTO EDUCATIVO Con il progetto iscuola si sono poste delle finalità, degli obiettivi e studiati dei metodi in modo che questi si attuino e costituiscano riferimento quotidiano di tutti coloro che operano nelle attività didattiche. OBIETTIVI DELLE ATTIVITA EDUCATIVO - DIDATTICHE La programmazione e l attività dei corsi viene attuata nella persecuzione dei seguenti obiettivi didattici: Ø Acquisire un metodo di lavoro autonomo ed efficace. Ø Acquisire maggior autocontrollo e senso di responsabilità. Ø Partecipare alle attività didattiche in modo attivo e proficuo per la propria persona. Ø Collaborare con insegnanti in modo corretto ed efficace. Ø Gestire il proprio tempo in modo proficuo. Ø Rispettare scadenze ed essere puntuali nell esecuzione delle consegne. Ø Riconoscere ed accettare i propri successi ed insuccessi. Ø Acquisire competenze nell'ambito delle comunicazioni interpersonali. Ø Acquisire un atteggiamento critico. Ø Conoscere e rielaborare correttamente i contenuti disciplinari. Ø Saper prendere appunti e rielaborarli in modo logico. Ø Conoscere i linguaggi specifici delle varie discipline. Ø Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline. Ø Utilizzare in modo sufficiente le tecniche e le abilità di calcolo. Ø Risolvere problemi valutando l attendibilità dei risultati. Ø Comunicare ed interagire in lingua straniera in contesti comunicativi diversificati in ambito di vita quotidiana e non. Ø Utilizzare in modo autonomo le abilità pratiche, operative, espressive. Ø Acquisire i concetti fondamentali delle diverse discipline. Ø Utilizzare terminologie e il lessico specifici. Ø Comprendere e riferire in modo adeguato i contenuti proposti. Ø Acquisire capacità di operare confronti e collegamenti interdisciplinari. Ø Utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare varie problematiche. Ø Saper costruire ed utilizzare schemi e mappe concettuali. Ø Acquisire la capacità di documentare il proprio lavoro con bibliografie di tipo cartaceo e digitale. 7

8 OBIETTIVI DELLE ATTIVITA CULTURALI iscuola attraverso le sue attività ed i percorsi didattici erogati vicini alla realtà del mondo odierno e alle nuove tecnologie, si pone per favorire ed incrementare i seguenti fattori: Ø Una formazione culturale in continua espansione. Ø Una visione del mondo ampia, articolata. Ø Il sorgere di capacità di ricerca e di scelte consapevoli in modo da sapersi orientare e adeguatamente nella realtà socio-culturale. Ø Guidare alla conquista di una metodologia di lavoro attraverso stimoli, sollecitazioni, perché i discenti comprendano che la quantità delle nozioni apprese non è il fine dell intervento didattico, bensì lo sviluppo graduale dell attitudine personale volta alla curiosità ed al conoscere che, incoraggia i discenti ad ampliare il proprio sapere ed a trovare nuovi e diversi interessi. Ø Disponibilità al cambiamento, alla mobilità mentale per gestire flessibilmente ed in maniera autonoma varie situazioni per meglio adeguarsi ai mutamenti di una società in repentino e continuo mutamento. Ø Una professionalità di base per affrontare e risolvere gli specifici problemi dell area professionale prescelta o per la continuazione degli studi. Ø Una conoscenza culturale adeguata alla continuazione degli studi universitari o all inserimento nel mondo del lavoro. Ø Una preparazione culturale e professionale che sappia ricorrere alle nuove tecnologie senza con ciò, disconoscere la validità delle metodologie tradizionali. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DI GIOVANI STUDENTI (under 21) Le famiglie degli studenti più giovani, devono essere allo stesso tempo compartecipi di ogni processo formativo e ovviamente referenti principali con iscuola. Il rapporto con questi ultimi, sarà quindi caratterizzato da uno scambio circolare di informazioni e da una fattiva collaborazione nella supervisione dell approccio e della costanza dello studente verso il corso scolastico. Nel dovuto rispetto dei ruoli e delle competenze, è auspicato si possa instaurare un sereno, costruttivo e sincero dialogo che possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi che ci accomunano. iscuola si impegna ad informare i genitori su tutto ciò che riguarda l andamento scolastico degli studenti cercando di coinvolgere i genitori non appena dovesse presentarsi qualche aspetto problematico. E molto importante che anche i genitori si informino costantemente in modo da poter anticipare e prevenire l eventuale insorgenza di inaspettate problematiche. 8

9 CRITERI ED ELEMENTI DELL IMPOSTAZIONE DIDATTICA L attività didattica è ispirata alla realizzazione di un processo attraverso il quale si sviluppa l apprendimento. Il fine di questo processo è la consapevolezza del percorso svolto dallo studente e la modifica dell atteggiamento dello stesso nell approccio alla conoscenza, incentivato e spronato a ricercare, apprendere e rielaborare. La struttura del processo educativo-formativo è articolata in molteplici elementi: Ø Orientamento scolastico preliminare Ø Programmazione individualizzata del piano di studio Ø Erogazione delle Learning Objects Ø Monitoraggio e supervisione di tutor Ø Assistenza degli insegnanti Gli elementi soprariportati sono inseparabili, modulari, l uno funzionale all altro. La programmazione è progetto portante di tutta l attività didattica che si svolgerà durante il percorso di studi e il singolo anno scolastico. Questo è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi per lo studente in relazione all indirizzo di studio scelto. Per sviluppare e favorire l acquisizione di nuove conoscenze nella didattica scolastica erogata mezzo telematica, si è resa indispensabile l individuazione di metodi e strumenti idonei al loro raggiungimento, identificare strategie di apprendimento, in rete e non, sincrone ed asincrone, basate su approcci pedagogici adeguati. Per questo I nostri corsi offrono la possibilità di attivare processi cooperativi tra studenti ed insegnanti. Proprio a riguardo negli anni, si è dimostrato che l apprendimento collaborativo è una delle strategie più efficaci della didattica in rete. L azione dell insegnare si concretizza nel progettare, programmare, allestire e nel far funzionare un impianto di sistemi e contenuti didattici basati sul protagonismo dello studente. Non si ha quindi solo un azione diretta di insegnamento da parte del docente, quanto piuttosto di facilitazione e supporto nei confronti degli studenti. I processi educativi basati sull uso della telematica necessitano e richiedono il possesso delle seguenti competenze di base: Ø Saper utilizzare il web, i sistemi informatici ed i suoi servizi di base Ø Saper ricercare le informazioni ed accedere ad esse Ø Saper integrare le didattica tradizionale con quella multimediale, interattiva, collaborativa e a distanza Le linee guida dettate dal Ministero della Pubblica Istruzione, sono i riferimenti utilizzati per la stesura dei programmi dei corsi scolastici erogati agli studenti. I corsi hanno struttura modulare incentrata su di una didattica diretta alla comprensione dei contenuti erogati tramite Learning Objects (testi, immagini, schematizzazioni e video). 9

10 I contenuti delle singole Learning Objects racchiuse nei corsi dei vari indirizzi di studio, non sono fine dell insegnamento ma strumento per il raggiungimento degli obiettivi e il perseguimento delle finalità generali dell azione educativa e didattica. I contenuti del corso sono personalizzati in relazione alla tipologia di indirizzo e classe di corso scelta da frequentare, nonchè in relazione ad ulteriori individuali esigenze dello studente, emerse in un profilo scolastico tracciato in entrata. I corsi si attivano nel mese di Settembre, secondo l organizzazione del calendario scolastico per il nuovo anno scolastico e terminano con l ultima prova degli esami finali di Idoneità o Maturità di Giugno. Ogni percorso scolastico è suddiviso in numero tre moduli, erogati seguendo e rispettando cadenza trimestrale. Ogni modulo è composto da tutte le materie relative all indirizzo e classe di corso scelto, contenenti Learning Objects indicizzate, inerenti tutte le argomentazioni dei rispettivi programmi scolastici, con relativi test in autovalutazione. Il tutoraggio e la supervisione degli studenti viene affidata a professionisti con conoscenze pedagogiche mentre, l erogazione diretta di spiegazioni, chiarimenti ed approfondimenti dei contenuti dei corsi, è affidata a insegnanti con comprovata specializzazione nelle aree di indirizzo dei vari corsi. PARTECIPAZIONE ATTIVA Ogni studente è tenuto a seguire il proprio corso scolastico impegnandosi ad accedere frequentemente alla propria area riservata e a controllare le comunicazioni pervenutegli, in modo tale da avanzare correttamente nel percorso. E responsabile di custodire e non rivelare i propri dati e relative password fornitegli da iscuola per l accesso alla propria area riservata. Gli studenti sono tenuti ad essere in possesso di un quaderno per prendere nota degli appunti e di un quaderno per espletare esercizi. I quaderni possono avere differenti forme e dimensioni ma devono essere suddivisi per ogni materia del corso. L impostazione didattica di iscuola prevede che il lavoro scolastico in tutte le sue forme tradizionali, (fruizione di contenuti, spiegazioni, esercitazioni, studio individuale e verifiche) riesca a trovar spazio adeguato e posizionarsi all interno dei diversi momenti della propria giornata. E' importante però che lo studente sviluppi il proprio ritmo, fissando gli orari per lui migliori nella giornata da dedicare allo studio, stabilendo obiettivi primari e secondari. Resta inteso che sarà compito degli studenti non ridursi, come si usa dire, all ultimo minuto. Qualora si riscontrasse scarsa assiduità da parte dell allievo iscuola è tenuta a sollecitare lo stesso e/o la famiglia. 10

11 STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Il termine verifica è da intendersi nel significato educativo e didattico come misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. iscuola destrutturando la tradizionale mentalità scolastica che considera il voto lo scopo finale, incentiva lo studente ad una misurazione dell apprendimento come un fatto che coinvolge tutta l attività di insegnamento e supervisione. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati e la valutazione finale, sono parametri con i quali confrontarsi per analizzare le possibili cause che possono aver provocato l eventuale insuccesso. A fine di ogni trimestre, dopo l erogazione e lo svolgimento di verifiche suddivise per aree tematiche dei corsi, sarà consegnata ad ogni studente ed eventualmente comunicata ai genitori, una scheda riepilogativa dell andamento generale nelle singole aree tematiche e discipline. Ogni studente dovrà necessariamente domandarsi che cosa ha fatto o non ha fatto in termini di impegno e collaborazione, così come ogni insegnante o tutor dovrà chiedersi che cosa non ha fatto in termini di coinvolgimento, di chiarezza nelle indicazioni, di pianificazione didattica e di messa in atto di tutte le abilità e competenze di insegnamento. La verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti si ottiene attivando i seguenti processi di verifica: Ø Test in autovalutazione alla fine delle Learning Objects: sono studiati per verificare la comprensione di quanto contenuto nell'unità didattica stessa. Le prove di autovalutazione on-line aiutano lo studente a valutare la propria preparazione. Ø Colloqui frontali con docenti per valutare il livello di comprensione e la capacità di esposizione. Ø Test di fine quadrimestre: test multidisciplinare suddiviso per le diverse aree tematiche del corso erogato per verificare a fondo il livello di comprensione e di rielaborazione dello studenti. Alcuni test possono richiamare precedenti tracce di argomentazione di esami e sono quindi particolarmente performanti in vista delle rispettive prove d'esame. Il test quadrimestrale di fine modulo aiuta a comprendere il livello di preparazione e di comprensione dei contenuti. Ø Esami finali di Idoneità ed esami di Maturità di Stato: esami di fine corso necessari per accertare secondo le vigenti normative dettate dal Ministero della Pubblica Istruzione, il livello delle conoscenze e gli obiettivi raggiunti. Questi ultimi non vengono espletati a distanza ma svolti in presenza presso le sedi di Istituti pubblici Statali e Paritari. 11

12 VERIFICHE FINALI Gli esami di fine corso scolastico, sia per quanto riguarda gli esami Idoneità, che per gli esami di Maturità di Stato, vengono svolti secondo le vigenti normative in materia di studente candidato privatista. Tutti gli esami vengono svolti presso le sedi di Istituti pubblici Statali o Paritari. Gli Istituti paritari in cui potrà essere iscritto lo studente per sostenere i relativi esami, sono Istituti aderenti al progetto iscuola e presenti in tutto il territorio nazionale. La scelta della sede d esame avviene in funzione del profilo scolastico studente, dei posti disponibili per il corso di studi prescelto e dalle vigenti normative di legge in materia. L idoneità di accesso alla classe successiva viene deliberata dal Consiglio di Classe quando lo studente riporta una votazione non inferiore a sei in tutte le discipline. Nei confronti degli studenti per i quali sia stata espressa una valutazione positiva in sede di scrutinio finale al termine dell esame inerente il terzo ed il quarto anno di corso, il consiglio di classe procede altresì all attribuzione del punteggio di credito scolastico. Per quanto riguarda l esame di Maturtità, in base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che, nelle prove preliminari di ammissione, abbiano conseguito una votazione non inferiore a 6 in tutte le prove delle relative materie del proprio corso. La decisione relativa all ammissione agli esami appartiene al consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico (o da un suo delegato), a garanzia della uniformità dei giudizi sia all interno della classe, sia nell ambito di tutto l istituto. Esame di Maturità di Stato: la prima prova mira ad accertare la conoscenza e la capacità di utilizzo della lingua italiana. Oltre al tema lo studente la possibilità di ricorrere ad altri tipi di scritti: l'analisi e il commento di un testo, letterario o no, la redazione di un testo personale sotto forma di recensione, saggio breve, lettera, articolo di giornale. La seconda prova riguarda una delle materie che caratterizzano l'indirizzo di studi specifico. Entrambe le prime due prove saranno decise dal ministero della Pubblica istruzione. La terza prova verifica la preparazione raggiunta nelle altre materie studiate ed è composta da quesiti a risposta singola o multipla, nella soluzione di problemi, di casi pratici o professionali o nello sviluppo di progetti. Per tutto quanto non espressamente considerato va tenuto ugualmente conto della normativa scolastica e di tutta la legislazione generale vigente. 12

13 CREDITO SCOLASTICO Estratto dalla normativa vigente in merito alla assegnazione del credito scolastico (D.M. 42 DEL 22/05/2007 E D.M. 99 DEL 16/12/2009). Il consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno che ne sia meritevole, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per l andamento degli studi, denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi riportati dai candidati nelle prove d esame scritte e orali. CANDIDATI ESAMI DI IDONEITA La media voti permette di individuare grazie alla tabella successiva la fascia di credito. Il minimo di tale fascia spetta all alunno direttamente, per ottenere il punto aggiuntivo (massimo della fascia di riferimento) in mancanza di altri elementi si ritiene opportuno applicare un criterio strettamente matematico e quindi l alunno dovrà avere una media voti della metà della fascia di riferimento (es. 6,50) N.B. IL PUNTEGGIO VA MOLTIPLICATO PER DUE NEL CASO DI IDONEITA RELATIVA A 2 ANNI DI CORSO. (ESEMPIO: CORSO SCOLASTICO TERZO E QUARTO ANNO CON ESAME INDONEITA V) CANDIDATI ESAMI PRELIMINARI La media voti permette di individuare grazie alla tabella successiva la fascia di credito. Il minimo di tale fascia spetta all alunno direttamente, per ottenere il punto aggiuntivo (massimo della fascia di riferimento) in mancanza di altri elementi si ritiene opportuno applicare un criterio strettamente matematico e quindi l alunno dovrà avere una media voti della metà della fascia di riferimento (es. 6,50) N.B. IL PUNTEGGIO VA MOLTIPLICATO PER DUE O PER TRE NEL CASO DI IDONEITA RELATIVA A 2 O 3 ANNI DI CORSO. 13

14 COMUNICAZIONI iscuola - STUDENTI FAMIGLIA Le comunicazioni tra gli attori della realtà scolastica costituiscono un punto di riferimento fondamentale, cui si cercherà in ogni modo di ottemperare. Lo strumento di comunicazione, viene impiegato quotidianamente in quanto integrato nella piattaforma iscuola, all interno della propria area riservata. Lo studente accedendo nell area relativa al suo profilo, potrà prendere visione di tutte le comunicazioni relative alla scuola. Verranno anche predisposte comunicazioni attraverso , sms e telefonate a studenti o famigliari, nei casi in cui si renda necessario sollecitare la visione di particolari comunicazioni. (avvisi, incontri, segnalazioni varie, convocazioni, scarsa partecipazione, ecc..) Studenti o Genitori possono in qualunque momento far riferimento alla Direzione di iscuola, appositamente incaricata di seguire gli andamenti complessivi e le risoluzioni di eventuali problematiche. Per ovvie ragioni organizzative, è opportuno fissare un appuntamento di persona o un appuntamento telefonico. Per tutto quanto non espressamente considerato va tenuto ugualmente conto della normativa scolastica e di tutta la legislazione generale vigente. L iscrizione ad iscuola comporta la piena ed incondizionata accettazione del progetto educativo. 14

15 IV. DIREZIONE SEGRETERIA - CONTATTI DIREZIONE La Direzione, è disponibile a ricevere dal Lunedì al Sabato previo appuntamento. SEGRETERIA E possibile contattare la Segreteria di iscuola nei seguenti orari: - Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00 alle ore Saranno messi a disposizione di studenti e famiglie, numeri di telefonia mobile per contattare direttamente il referente di Direzione o Segreteria di cui si necessita consulto. INDIRIZZI Info@i-scuola.it A questo indirizzo è possibile richiedere tutte le informazioni generali di cui si necessita per conoscere al meglio iscuola e le sue attività. Amministrazione@i-scuola.it A questo indirizzo risponde l area Amministrativa di iscuola che gestisce tutti i rapporti amministrativi e burocratici. Servizioqualità@i-scuola.it Questo indirizzo è a disposizione di chiunque voglia offrire il proprio contributo ad iscuola per proporre o consigliare eventuali migliorie. Telefono Numero Verde info@i-scuola.it iscuola Centro Studi Leonardo da Vinci Via Cipro Brescia 15

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli