AUDIT INTERNI. SCOPO E SIGNIFICATO REQUISITI DEGLI AUDITOR COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIT INTERNI. SCOPO E SIGNIFICATO REQUISITI DEGLI AUDITOR COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT"

Transcript

1 P.le R. Morandi, MILANO AUDIT INTERNI. SCOPO E SIGNIFICATO REQUISITI DEGLI AUDITOR COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI AUDIT RELATORE: C. DIVO (UNICHIM) Corso: AUDIT NEI LABORATORI: FORMAZIONE DEGLI AUDITOR Milano, 27/28 NOVEMBRE 2012

2 G L I A U D I T I N T E R N I (Verifiche ispettive interne) Scopo e significato - Requisiti degli auditor - Composizione del gruppo di audit Premessa Le audit interni (sino a non molto tempo fa definiti dalle norme verifiche ispettive interne ) costituiscono l indispensabile strumento di base su cui si fonda la garanzia del buon funzionamento del Sistema Qualità (SQ) di un laboratorio. La gestione della qualità non è infatti concepibile in assenza di tali verifiche, alle quali è demandato il compito di evidenziare non solo eventuali possibili non conformità, ma anche l esistenza di punti perfettibili su cui operare con la prospettiva di una costante ricerca di miglioramento del sistema. Il SQ vive in quanto oggetto di costante attenzione e di critica attenta e costruttiva. Lasciato a se stesso non può che tendere inesorabilmente verso un peggioramento e richiedere successivamente pesanti sforzi, per il suo recupero. La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura prevede che, allo scopo di accertare che le operazioni continuino ad essere conformi con i requisiti del sistema qualità, siano eseguite periodicamente dal laboratorio audit interni sulle sue attività e che tali audit siano condotti da personale addestrato e qualificato, indipendente dall attività da verificare. Tale personale (auditor = verificatori) dovrà operare secondo piani e procedure prefissate, prendendo in esame tutti gli elementi del sistema qualità, incluse le attività di prova e taratura. La norma UNI EN ISO 19011:2012 Linee guida per audit di sistemi di gestione descrive le modalità di conduzione degli audit e le caratteristiche di competenza e personali degli esecutori. Nell introduzione, questo documento è dichiarato applicabile per la conduzione di audit sia interni al laboratorio (audit di prima parte) eseguiti quindi da personale del laboratorio, che esterni intesi a valutare i fornitori (audit di seconda parte). Una attenta lettura della norma rivela come essa sia comunque focalizzata, sotto alcuni aspetti, su audit/auditor realizzati/appartenenti a laboratori di medie/ampie dimensioni; nella sua applicazione a laboratori di prova di piccole dimensioni essa potrebbe richiedere, per taluni aspetti, adattamenti ed interpretazioni. Ciò è comunque già previsto dalla nella sua parte iniziale, ove dichiara di essere volutamente flessibile e che la sua utilizzazione possa variare in relazione alla natura, obiettivi e campi dell audit. In particolare si può riflettere sul fatto che, essendo le verifiche interne ai laboratori in larga misura mirate ad assicurare la corretta conduzione delle attività di prova e taratura, la preparazione e la competenza degli auditor non può limitarsi alla sola capacità di gestione dell audit, ma deve estendersi necessariamente alla 1

3 valutazione di aspetti di natura tecnica, verificando la loro adeguatezza, almeno da un punto di vista generale. Esamineremo qui sotto quale ottica è conveniente interpretare i vari requisiti della norma 19011, per quanto attiene gli aspetti caratteriali e le competenze degli auditor interni, onde assicurarne una corretta ed accettabile applicazione. E intuitivo prevedere che la fiducia nella efficacia e l affidabilità della verifica interna è funzione di specifiche qualità e competenze di chi la conduce.. Tale caratteristiche qualificanti sono basate sul possesso, da parte dell auditor, di: - appropriate attitudini personali; - sufficienti conoscenze; - buone capacità di applicare le conoscenze acquisite. E dunque fondamentale che nella individuazione di un candidato a ricoprire la funzione di auditor interno si tenga in giusta considerazione ciascuno di questi aspetti, onde stabilirne preliminarmente non soltanto l idoneità al ruolo, ma anche per indirizzarne successivamente l attività di verifica verso i compiti che gli risultano più congegnali. E anche necessario ricordare che il verificatore è egli stesso oggetto di valutazione continua,per quanto riguarda l esplicazione della specifica funzione. La valutazione, che inizia prima dell immissione nel ruolo, prosegue nel tempo e deve garantire il mantenimento della capacità, e tenere in debito conto la necessità di interventi formativi o di aggiornamento sia sulle tecniche che sull oggetto della verifica. Attitudini personali degli auditor La norma 19011, dettaglia le attitudini e gli aspetti caratteriali più importanti che caratterizzano un valido auditor, ovvero che ogni auditor dovrebbe mirare a possedere. Questi elementi caratterizzanti sono qui di seguito tratteggiati. Un auditor dovrebbe essere: - Rispettoso dei principi etici; secondo la norma egli dovrebbe essere giusto, veritiero, sincero, onesto, riservato. Applicata all interno di un laboratorio la definizione assume (anche) il significato di esclusione, nella conduzione della valutazione, di ogni influenza negativa o positiva legata alla qualità dei rapporti interpersonali. - Di mentalità aperta; disponibile quindi a prendere in considerazione idee o punti di vista alternativi. Nell ottica di un audit interno ciò vale sia per una migliore comprensione della situazione effettiva di ogni elemento verificato, sia per una corretta analisi delle cause di non conformità, come anche nella l individuazione razionale della più conveniente ed adatta tra le possibili azioni correttive proposte. - Diplomatico; dotato quindi di tatto nei rapporti con altre persone. Il saper gestire efficacemente un dialogo; qualora si evidenzino durante un audit punti di vista molto diversi, evita che esso degeneri in una discussione affatto positiva per la risoluzione del problema. 2

4 - Dotato di spirito di osservazione; consapevole delle attività e dell ambiente circostante e, si può aggiungere, capace di saper cogliere con immediatezza ogni evidenza di anomalie o segnale di possibile deviazione dalla conformità alla norma. - Perspicace; istintivamente percettivo di situazioni e capace di comprenderle. Capace anche di pervenire con immediatezza alla causa di una non conformità, ovvero di intuire quando esistono condizioni che espongono al rischio di non conformità. - Versatile; in grado di adattarsi a situazioni e problemi diversi, quali possono presentarsi nel corso di una verifica. - Tenace; perseverante nel raggiungimento degli obiettivi, senza per questo dover sconfinare nella ostinazione. - Risoluto; capace cioè di pervenire rapidamente a conclusioni sulla base di analisi e ragionamenti logici. - Sicuro di se; dotato di autonomia di giudizio ed in grado di interagire positivamente con i partecipanti al processo di verifica. - Capace di agire con fermezza; in modo responsabile anche se le azioni possono risultare impopolari o dar luogo a disaccordi. - Aperto al miglioramento; desideroso di apprendere da situazioni incontrate nel corso dell audit e tesso ad ottenere risultati sempre migliori nel prosieguo di tale attività. - Sensibile alle diversità culturali; attento quindi nei confronti della possibile diversa cultura nell organizzazione/settore oggetto di audit. - Collaborativo; in modo grado di interagire efficacemente con i partecipanti all audit. A queste doti sarebbe opportuno aggiungere: - capace di comunicare; Una chiara espressione della motivazione di un rilievo o di una osservazione, come pure di una limpida formulazione di proposte di azione correttiva, consentono una gestione efficace e veloce della verifica poiché prevengono discussioni non significative ed inutili. Non è comune incontrare persone che posseggono tutte queste caratteristiche ad un livello qualitativamente eccellente. Ciò non significa automaticamente che solo pochi possano essere riconosciuti adatti a ricoprire il ruolo di auditor. E importante che siano delegati a tale ruolo soggetti che non evidenzino rilevanti carenze in alcuni di questi aspetti, tenuto anche conto che in un gruppo di verifica si possono distribuire i compiti secondo le attitudini e le doti riconosciute a ciascuno. Purtroppo può non essere questa la soluzione nel caso di laboratori di consistenza numerica modesta, ove gli audit interni devono essere affidate fatalmente a team ridotti o anche ad una sola persona. 3

5 Conoscenze e competenze degli auditor Al fine di gestire proficuamente gli audit interni, gli auditor devono disporre di un bagaglio di conoscenze che spazia su argomenti diversi. La norma considera schematicamente tali conoscenze e competenze in specifiche aree. Una prima area si riferisce ai principi, le procedure e le tecniche dell audit. Gli auditor dovrebbero essere in grado di gestire la loro attività in modo pianificato ed organizzato, attuandola entro i tempi previsti, concentrando prioritariamente la loro attenzione sugli aspetti più significativi. Nel corso della verifica la raccolta delle informazioni non può essere limitata all intervista ma deve estendersi, adottando criteri efficaci di campionamento, all esame dei documenti interni che governano il SQ e dei documenti che registrano le attività svolte. Sulla base delle evidenze raccolte l auditor dovrebbe essere in grado di valutare la presenza di non conformità o di fattori che possono avere influenza sulla qualità del risultato. Le evidenze raccolte, positive o negative, dovranno essere registrate. Queste competenze gestionali sono acquisibili innanzitutto con una attenta lettura della norma e successivamente con la partecipazione ad audit interni, inizialmente come osservatore o con funzione di supporto. E opportuno ricordare che, nel caso dei auditor interni, l attività non deve intendersi limitata alla evidenziazione di non conformità, ma dovrebbe essere estesa alla valutazione dell adeguatezza di ogni azione correttiva proposta. Anche tali informazioni dovranno essere verbalizzate. Una seconda area riguarda i documenti di riferimento ed il sistema di gestione. Poiché gli audit interni, condotti in un laboratorio di prova, devono mirare ad assicurare la conformità dell attuazione del SQ alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 e del documento complementare edito dall ente di accreditamento (ACCREDIA RT 08 Prescrizioni per l accreditamento dei laboratori di prova Rev. 01), la conoscenza approfondita di tali documenti costituisce una base indispensabile per poter identificare eventuali non conformità presenti nei documenti o nelle modalità di gestione delle attività, e/o punti perfettibili del SQ. Al fine di stabilire se i punti della norma che si riferiscono agli aspetti tecnici siano correttamente soddisfatti, sarebbe quanto mai opportuno che i verificatori conoscessero, almeno da un punto di vista generale, anche altre norme e guide che riguardano importanti aspetti tecnici concernenti, in misura più o meno diretta, le attività di prova. Tali documenti, infatti, possono costituire un utile riferimento per la attribuzione di conformità/non conformità a situazioni particolari e per la corretta individuazione di valide soluzioni in caso di dubbio sull azione correttiva da apportare. Si possono citare a questo proposito, senza la pretesa di essere esaustivi, e senza voler dare significato di importanza prioritaria con l ordine di esposizione: - UNI ISO :2001 Linee guida per il controllo dei processi di misurazione - UNI ENV 13005:2000 Guida all espressione dell incertezza di misura 4

6 - ISO 13528:2005 Statistical method for use in proficiency testing by interlaboratory comparison - ISO/TS 21748:2004 Guidance for the use of repeatability, reproducibility and trueness estimates in measurement uncertainity estimation - UNI ISO :2004 Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione - ACCREDIA DT 0002 Guida per la valutazione e l espressione dell incertezza nelle misurazioni - EA 4/16 EA Guidelines on the expression of uncertainity in quantitative testing - Manuale UNICHIM N. 197 Guida alla scelta e all uso di materiali di riferimento Altri documenti la cui conoscenza, almeno nei principi generali, può essere ritenuta utile al fine di esercitare un controllo proficuo sulle modalità seguite nell affrontare problemi tecnici connessi con l attività di prova e taratura, sono facilmente rintracciabili per via informatica attraversi i link presenti nel sito internet La norma prevede inoltre che siano tenute in debito conto le modalità di gestione della documentazione. I verificatori devono quindi essere in grado di valutare l affidabilità e la conformità alla norma delle modalità di autorizzazione, distribuzione e controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni, come pure delle modalità di archiviazione sicura in forma sia cartacea che informatica. Una terza area riguarda le situazioni organizzative. Tali situazioni hanno riscontro nei documenti propri del SQ del laboratorio (Manuale della Qualità e Procedure) che, oltre a descrivere la struttura e gli obiettivi del laboratorio, possono contenere ulteriori prescrizioni volontarie. La conoscenza approfondita anche di questa documentazione complementare costituisce un ulteriore riferimento per la verifica della effettiva applicazione del Sistema Qualità nell esercizio dell attività del laboratorio. Non si deve dimenticare che quanto previsto dal MQ e dalle procedure interne, se non in contrasto con la norma 17025, diventa automaticamente cogente, al pari dei contenuti della norma stessa. Una quarta ed ultima area riguarda leggi e regolamenti applicabili alla disciplina esercitata. Si può intendere a questo proposito una competenza specifica riferita a documenti cogenti (direttive, leggi decreti, specifiche) che impongono od orientano la scelta dei metodi di prova, ovvero definiscono i limiti di accettabilità dei risultati. Istruzione, esperienza di lavoro, formazione ed addestramento come auditor La norma si sofferma, con ampi dettagli, nel definire questi aspetti che, validi sicuramente per l applicazione ad auditor di organismi di certificazione o accreditamento, ed in larga parte anche ad auditor interni. La norma 17025, come abbiamo già citato, si limita ad indicare che gli auditor devono essere addestrati e qualificati. L RT 08 ACCREDIA nulla aggiunge, sotto questo profilo, a quanto stabilisce la norma. Si deve ritenere che i requisiti minimi per ricoprire il ruolo specifico all interno del laboratorio debbano essere definiti autonomamente dal laboratorio stesso, come del resto per altri ruoli. 5

7 Tali criteri dovranno tener conto del grado di istruzione, esperienza di lavoro, formazione specifica, addestramento e risultato della valutazione sull efficacia dell addestramento. La norma, a proposito della formazione ed addestramento accetta che tali aspetti possano essere erogati dall organizzazione stessa da cui dipende la persona (in questo caso il laboratorio di appartenenza), ovvero da una organizzazione esterna. La norma definisce inoltre che l esperienza, nell esercizio dell attività di auditor, dovrebbe essere maturata sotto la direzione e la guida di un auditor competente, ad esempio il responsabile del gruppo di audit. Mantenimento e miglioramento della competenza Il principio del miglioramento continuo è uno degli aspetti fondamentali riguardanti i Sistemi Qualità e questo requisito è presente anche nel nuovo testo della ISO pubblicata nel maggio del 2005 ( 4.10). Questo concetto importante si applica quindi anche agli auditor interni. Il mantenimento e miglioramento della competenza è riferibile a più aspetti: - i requisiti riguardanti l accreditamento; - l evoluzione del Sistema Qualità interno; - le modalità di gestione dell attività di audit; - lo sviluppo professionale legato ad altre attività svolte nell ambito del laboratorio. La partecipazione a corsi, seminari ed anche attività di audit, sono strumenti idonei a tale scopo. Ogni partecipazione a questi eventi formativi dovrebbe essere registrata su documenti interni ad hoc predisposti. Valutazione degli auditor La valutazione, come nel caso degli operatori che gestiscono le attività di prova (e comunque di tutti gli addetti del laboratorio), dovrebbe essere pianificata, attuata e registrata. Il processo di valutazione dovrebbe evidenziare esigenze di formazione ed addestramento. Una valutazione efficace può essere gestita attraverso fasi consequenziali, sia preliminari all incarico che successive. Nell ordine logico, esse possono comprendere: - rispondenza ai requisiti caratteriali; - verifica del grado di conoscenza derivato da corsi di formazione/partecipazione ad audit; - verifica della competenza dimostrata nella presenza in audit. Oltre che qualitativi i criteri di valutazione possono assumere valenza quantitativa, ad esempio: - livello di istruzione; - anni di esperienza lavorativa; - numero di partecipazioni ad audit; - corsi di formazione frequentati. Disponibilità di personale per l esercizio della attività di auditor E ricorrente l eventualità che nei laboratori di dimensioni modeste e quindi con un limitato numero di addetti le possibilità di scelta di un candidato ad esercitare la funzione di auditor possa risultare difficile o 6

8 impossibile, tenuto anche conto della limitazione, nell esecuzione degli audit, alle attività indipendenti da quelle proprie. In questo caso è comunque possibile ricorrere ad esperti esterni, vincolati con debito contratto, che possiedono caratteristiche ed professionalità documentata adeguate. Considerazione sulla gestione e sui risultati degli audit interni Alcuni degli aspetti critici per il conseguimento o il mantenimento dell accreditamento di una prova, che è consigliabile siano esaminati con scrupolosa attenzione nel corso degli audit interni, possono essere considerati i seguenti: - Taratura e stato di taratura della strumentazione impiegata per l esecuzione della prova e dei campioni di riferimento; - Adeguatezza dei campioni di riferimento ai requisiti previsti per le tarature interne ; - Modalità di conservazione e situazione di validità di campioni e materiali di riferimento; - Convalida appropriata e completa dei metodi di prova interni; - Abilitazione degli operatori all esecuzione delle prove, attraverso un giudizio sulla competenza acquisita fondato su criteri oggettivi; - Applicazione del metodo analitico a matrici specificate nello scopo del metodo stesso; - Stima ed espressione dell incertezza di misura correlata al livello del parametro misurato; - Risultati di prove condotte in doppio che rientrino nel limite di ripetibilità definito dalla norma applicata o dal metodo interno convalidato dal laboratorio. Non è indispensabile che gli auditor siano degli esperti nell esercizio di ciascuna delle attività descritte, ma è necessario che essi sappiano verificare che, nulla documentazione descrittiva (procedure) siano illustrati compiutamente i modi di operare, definiti dei criteri di accettabilità, indicati eventuali limiti o tolleranze nelle misurazioni, stabilite le responsabilità e le tempistiche di attuazione delle azioni. Gli auditor dovranno essere in grado inoltre di verificare se le registrazioni effettuate nel corso dell attività di prova e taratura dimostrano che quanto prescritto sia stato correttamente e compiutamente attuato e sistematicamente controllato. Affinché la verifica interna abbia le migliori garanzie di successo è opportuno tenere presente alcune regole di comportamento semplici e psicologicamente importanti. L auditor, nell espletare l incarico, dovrà essere attento a non assumere l atteggiamento di giudice ma dimostrare in ogni occasione la chiara e sola intenzione di voler operare esclusivamente nell ottica della rimozione di ostacoli al corretto funzionamento del sistema e dell attività di prova. Tutta l attenzione nella verifica dovrà essere utilmente indirizzata alla individuazione di possibili non conformità, operando con serena imparzialità ed oggettività e con una inequivocabile ed esplicita volontà di costruttiva collaborazione nella risoluzione dei problemi. L audit non deve essere assolutamente intesa come un momento di giudizio sull attività di una persona o di una funzione, con intenti di biasimo o di lode; ancor meno deve apparire come una esibizione compiaciuta di capacità di mettere a fuoco ogni più piccola lacuna inevitabilmente presente nel sistema. Una verifica condotta con la chiara disponibilità alla collaborazione, rappresenta uno strumento indispensabile ed insostituibile nel controllo e nella garanzia che ogni attività sia intesa e gestita in modo corretto e rispettoso di norme e procedure. 7

9 L efficace attuazione degli audit interni, periodici od occasionali, è sempre rilevante sia preliminarmente al raggiungimento dell accreditamento che successivamente. E opportuno ricordare che gli audit condotti dall ente di accreditamento possono essere infatti indirizzati anche a valutare le modalità ed i risultati degli audit interni attuati nel corso dell anno. L evidenza di una attenta esecuzione di tali audit, l adozione di valide azioni correttive e il controllo della loro efficacia, rappresenta infatti uno degli elementi di giudizio da parte degli ispettori di parte terza sullo stato della qualità nel laboratorio, e ne evidenzia la conformità alle prescrizioni della norma ed ai documenti complementari editi dall ente di accreditamento. Vantaggio non ultimo, da tenere in giusta considerazione da parte del laboratorio, se esso ha la consapevolezza di aver attuato un valido ed efficace programma di audit interni, è quello di sentirsi nella condizione di affrontare con ragionevole serenità la valutazione per l accreditamento gestita da ACCREDIA, ovvero quella annuale di sorveglianza, nella convinzione che non sussistano non conformità pregiudiziali e rilevanti. L attività degli auditor interni potrà dunque definirsi positiva e costruttiva, e quindi anche gratificante, se: - riuscirà ad evidenziare la presenza eventuale di situazioni non conformi, promuovendone la risoluzione ed rassicurando quindi le funzioni verificate sull accettabilità del modo di operare; - sarà rivolta ad indirizzare verso soluzioni appropriate problemi non ancora risolti e quelli eventualmente identificati durante la visita; - manterrà una costante consapevolezza del lavoro aggiuntivo creato alle persone/funzioni sottoposta a verifica; - dimostrerà un ampia disponibilità a fornire tutte le informazioni richieste. La gestione pratica dell attività dell audit interno risulterà comunque tanto più facile e fruttuosa quanto più verificatore e verificando avranno coscienza dello scontato avvicendamento naturale dei ruoli nell attuazione dei programmi di controllo interni. Un aspetto importante del ruolo del auditor, che potrà aiutarlo a svolgere il suo compito con interesse e soddisfazione, ed in definitiva contribuire alla riuscita del programma QUALITÀ del laboratorio, è quello legato all opportunità che gli si presenta di aumentare la familiarità con l organizzazione aziendale e, grazie all esame critico di come il lavoro è gestito presso funzioni o sezioni del laboratorio di cui non avrebbe altrimenti conoscenza diretta, di ampliare il suo bagaglio di esperienza, accrescendo in definitiva la propria professionalità. Composizione del gruppo di audit La composizione del gruppo è decisa dal Responsabile Garanzia Qualità (RGQ), dopo presa visione del settore interessato, delle problematiche coinvolte, degli obiettivi perseguiti e, non ultimo, delle caratteristiche, esperienza ed attitudini degli auditor a sua disposizione, correlate alla specificità della verifica stessa. La funzione di coordinatore responsabile del gruppo potrà essere assunta dallo stesso RGQ o da persona da lui delegata. In casi particolari il ruolo di coordinatore può essere ricoperto da un consulente esterno legato da regolare contratto. 8

10 Nel caso di situazioni semplici o di laboratori di piccole dimensioni il gruppo di verifica può essere costituito anche da una sola persona. Nel caso di organizzazioni multilaboratorio può risultare conveniente, al fine di una costruttiva osmosi di un omogeneo modo di operare, valutare la possibilità di gestire audit incrociati tra i laboratori stessi. Candidati auditor, o auditor in addestramento, nell ottica di attuazione di un programma di formazione, potranno essere utilmente aggregati al gruppo di verifica in qualità di osservatori. Essi potranno così familiarizzare con una logica organizzativa ragionata e codificata, ovvero con procedure da assimilare come successivi strumenti abituali di lavoro. La partecipazione agli audit, qualsiasi sia stato il ruolo ricoperto nell ambito del gruppo, dovranno essere convenientemente registrate, anche per fornire elementi comprovanti l addestramento o il mantenimento nella funzione o anche come base di giudizio per la valutazione dell idoneità a ricoprire/mantenere il ruolo di auditor. 9

La norma UNI EN ISO 19011 Competenza e valutazione degli auditor

La norma UNI EN ISO 19011 Competenza e valutazione degli auditor La norma UNI EN ISO 19011 Competenza e valutazione degli auditor UNI EN ISO 19011 7 COMPETENZA E VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR Argomenti 7.1 Generalità 7.2 Determinazione della competenza dell auditor per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2003

UNI EN ISO 19011:2003 L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare Roma 25 ottobre 2005 UNI EN ISO 19011:2003 Dott.ssa Silvia Tramontin ISO 19011:2002 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la

Dettagli

LA STRUTTURA DEL CORSO

LA STRUTTURA DEL CORSO CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI MAGGIO - SETTEMBRE 2011 1 PREMESSA Il sistema Qualità Italia è l

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CT) Pag. 1 di 6 LAVORO (CT) CONSULENTE TECNICO SENIOR DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (CTSS) 0 04/10/2011 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 6 PROFILI Nella presente scheda si caratterizzano

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013 1 Indice Contesto di riferimento; Descrizione della sessione di addestramento; Elementi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG25 Pag. 1 di 5 1 20.11.2014 Pagg.3, 5 R.A. Favorito

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità - Requisiti generali

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli