SHOCK. Per ridotto o mancato trasporto di ossigeno (1) Per mancata utilizzazione cellulare di ossigeno (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SHOCK. Per ridotto o mancato trasporto di ossigeno (1) Per mancata utilizzazione cellulare di ossigeno (2)"

Transcript

1 SHOCK Tradizionalmente, lo shock è stato identificato con un quadro di ipotensione grave e di collasso cardiocircolatorio: tale interpretazione trovava giustificazione nelle limitate conoscenze, nella scarsità dei metodi di rilevazione e monitoraggio, nella inadeguatezza della terapia. In realtà, rappresentano, in maniera incostante, solo la fase terminale di complesse alterazioni fisiopatologiche che si realizzano ben più precocemente. Nel corso degli anni, gli sviluppi nel campo della fisiologia, della biochimica, della immunologia, insieme ai più perfezionati metodi di monitoraggio e alle più sofisticate tecniche di terapia intensiva e rianimazione, hanno fornito gli strumenti per un nuovo approccio metodologico al fenomeno shock; di conseguenza oggi si parla di shock indipendentemente dalla presenza di ipotensione se sulla base di rilevazioni dirette o indirette venga riconosciuta un alterazione del trasporto e/o utilizzazione dell ossigeno e dei substrati da parte dei tessuti. Quindi, lo shock può essere definito come una sindrome pluridisfunzionale dovuta all alterazione dei processi di produzione energetica cellulare da diminuzione della disponibilità o della utilizzazione dell ossigeno e ai meccanismi fisiopatologici di compenso che ne derivano. Questa definizione, a nostro avviso, meglio di altre dà l idea dell evento fisiopatologico principale e costante, e al contempo della potenziale gravità clinica, dello shock: qualunque ne sia la causa, infatti, l alterazione del metabolismo cellulare appare essere un momento patogenetico fondamentale il quale si automantiene e a sua volta, interessando tutti gli organi e tessuti, ne può provocare la loro alterazione sino alla insufficienza e allo scompenso. Ricapitolando lo shock è una sindrome polidisfunzionale( più distretti) da alterazione dei processi di produzione energetica cellulare: Per ridotto o mancato trasporto di ossigeno (1) Per mancata utilizzazione cellulare di ossigeno (2) All interno della cellula si ha alterazione metabolica in cui si ha un difetto di produzione energetica, la quale per essere prodotta ha bisogno di ossigeno. Il problema è la produzione energetica. Questo ossigeno può mancare per due modi o perché arriva alla cellula ed è la cellula che non è capace di utilizzarlo(2), oppure perché l ossigeno non arriva proprio alla cellula(1). Lo shock, quindi, è una patologia metabolica cellulare in cui l ossigeno non viene utilizzato o non ci arriva alla cellula. La forma dove l ossigeno c è ma non viene utilizzato è la forma che si ha nello shock settico. 25

2 Le altre forme, dove viceversa l ossigeno non arriva alle cellule sono tutte le altre: ipovolemico, cardiogeno, neurogeno e anafilattico. 1. settico 2. ipovolemico 3. cardiogeno 4. neurogeno 5. anafilattico Nello shock settico si riscontrano delle infezioni che hanno germinato uno stato settico generalizzato che poi provocano lo shock. Shock ipovolemico vuol dire che la causa è la riduzione della volemia circolante, cioè del volume di sangue che sta circolando. Shock cardiogeno vuol dire che la causa è in una patologia cardiaca che all improvviso mette il cuore fuori funzione. Shock neurogeno, vuol dire che sono malattie neurologiche dove per l attività di regolazione del sistema nervoso, soprattutto autonomo, sulla vascolarizzazione in queste malattie nervose talvolta si ha improvvisamente il malfunzionamento dei vasi. Shock anafilattico dove si realizza una reazione antigene-anticorpo molto particolare che determina in una reazione di allergia immediata e da qui un evoluzione in shock. Per esempio la puntura del calabrone.. La forma dove non arriva l ossigeno di solito dal punto emodinamico vi è un basso flusso circolatorio. Mentre nella forma primitiva,dove vi è l ossigeno disponibile ma non è utilizzato, la modificazione emodinamica prevede che il circolo sia molto più veloce del normale e che sia a cosiddetto alto flusso circolatorio. Lo shock settico è ad alto flusso e tutti gli altri sono a basso flusso. L emodinamica è determinante per capire ciò che si verifica in qualsiasi tipo di shock. Infatti ci sono tre parametri da tenere sempre presenti: 1. gittata cardiaca 2. volemia 3. resistenza periferica Questi tre parametri sono in relazione nel senso che l alterazione di uno comporta una situazione compensatoria da parte degli altri due. Quindi nello shock, quando si ha l alterazione di uno dei tre parametri, automaticamente le altre due funzioni aumentano per compensare quella alterata. 26

3 Se nello shock ipovolemico si ha l abbattimento della volemia, che ci riduce il sangue circolante, la risposta positiva arriverà grazie alla resistenza periferica e alla gittata cardiaca. Ciò vuol dire che aumentano le resistenze periferiche e la gittata. Se viceversa le resistenze periferiche si aprono, come per esempio nello shock neurologico(lesione traversa del midollo in traumatizzato stradale), avrete che non funzionando più le resistenze periferiche, l emodinamica è mantenuta dalla gittata cardiaca e dalla volemia. Se lo shock viene ad essere cardiogeno, quindi dove viene ad essere alterata la gittata cardiaca, i meccanismi di compenso agiscono sulla volemia e sulle resistenze periferiche. Ciò vuol dire che, per esempio, se io ho il volume della massa circolante che si abbassa ( normalmente 5 litri al minuto) per poter mantenere la circolazione di quel poco che rimane (perché invece di 5 litri ne avete 4 litri), prima di mettere in moto altri meccanismi di compenso, per sostenere questa volemia ci sono 2 possibilità: ossia che il cuore pompi di più e viceversa che il sangue che avete non vada a finire in alcuni distretti dove non è necessario che passi. La cute quando la volemia è bassa non è necessario che sia irrorata, eppure la milza. La cosa fondamentale è che siano irrorati il cuore e il cervello, che sono gli organi nobili. Quindi le modificazioni delle resistenze periferiche saranno tali che impediranno al sangue di andare in alcuni distretti e viceversa faciliterà l irrorazione agli organi nobili. Perché lo shock è una reazione da fuga, nel senso che madre natura l ha creata solo perché noi siamo inizialmente stati degli animali, con la legge della giungla. Del più debole che per sopravvivere al più forte deve scappare con una reazione da fuga dove le resistenze periferiche fanno in modo di impedire al sangue di irrorare la cute a favore del cuore e del cervello. Ma quando per esempio si veniva feriti, durante il combattimento, la gazzella una volta giunta in salvo va a bere per cercare di ripristinare la volemia. La volemia quando si riduce prevede l aumento della gittata cardiaca o viceversa un aumento delle resistenze periferiche. Un incremento delle resistenze periferiche che sono date dal tono delle arteriole, ed è espresso dalla pressione diastolica. Ciò vuol dire che se noi andiamo a misurare la pressione circolante abbiamo per esempio 120/70 dove 70 che viene registrato è espressione del tono periferico delle arteriole e poi anche in minima parte della quantità di sangue che rimane. Questa pressione è data dal fatto che questo torrente circolatorio va a sbattere contro qualcosa di chiuso,le arteriole, e dall altro c è una colonna di sangue da spostare. Queste resistenze periferiche sono date dal tono delle arteriole che possono essere aperte o chiuse. Se chiuse si dirà che il distretto è poco irrorato viceversa se sono aperte si dirrano irrorate. Detto questo dal momento che a noi si è ridotta la volemia e abbiamo già il cuore che pompa di più per evitare che la pressione diastolica cada ecco che si ha un incremento delle resistenze periferiche sigillando quei distretti dove l irrorazione non è necessaria e quindi in primis tutto l apparato viscerale addominale e in secundis la cute. Mettiamo il caso che un paziente abbia avuto un infarto. Infarto che porta alla possibilità che la pompa cardiaca non pompi più nel modo dovuto. 27

4 Se avviene questo voi intervenite sull emodinamica, perché ovviamente alterate uno dei meccanismi sui quali si regge tutto l individuo. Si dovrà intervenire non tanto sull aumento della volemia sennò andiamo a sovraccaricare il cuore che già non funziona. Ma soprattutto modificando le resistenze periferiche. Ultima considerazione cosa provoca lo shock anafilattico? Lo shock anafilattico è caratterizzato da una reazione antigene-anticorpo con tutta una serie di fattori a cascata che vanno ad agire sulla cosa peggio regolabile: cioè le resistenze periferiche, quelle dove noi anche con i nostri medicinali riusciamo a fare ben poco. C è una vasodilatazione improvvisa generalizzata periferica e ciò fa si che il sangue non torni più al cuore. Le caratteristiche dello shock anafilattico sono liberazione di istamina e sostanze istaminosimili (edema della glottide, broncospasmi) con intensa vasodilatazione periferica, permeabilizzazione capillare e ipotensione. TERAPIA D'EMERGENZA NELLO SHOCK ANAFILATTICO Interrompere immediatamente la somministrazione dell'antigene Assicurare la pervietà delle vie aeree Somministrare ossigeno al 100% Infusione rapida di soluzioni idroelettrolitiche (2-4 l) o colloidali ( ml) Adrenalina e.v (0,3-0,5 mg); ripetere la somministrazione ad intervalli di 5-10 minuti in base alla risposta Riassumendo il sangue circola in virtù di questi tre grandi lavoratori che sono la gittata cardiaca, la volemia e le resistenze periferiche. Ciò che non è fatto da uno deve essere fatto dagli altri, con azione compensatoria. Se è compensato si parla di shock compensato altrimenti avremo uno shock scompensato. VOLEMIA RESISTENZE PERIFERICHE GITTATA CARDIACA Tutti gli shock da una fase di compenso, se non vengono corretti nelle loro cause deviano progressivamente in una fase di scompenso. Quindi quando si altera uno di questi fattori si innesca lo shock che è in una fase compensata, se non si corregge la causa si passa allo shock scompensato e quindi alla morte. 28

5 Shock ipovolemico Sono situazioni in cui il sangue circolante si riduce per qualche motivo. Uno di questi motivi è l emorragia, ma ci sono altre situazioni in cui si ha una riduzione della volemia, come le ustioni. Le ustioni perché comportano una flogosi in cui si hanno diversi gradi di flogosi. L ustione di I, II,III grado dove in ogni caso la flogosi comporta la essudazione (le modificazioni della pressione idrostatica/oncotica dà origine a trasudati, le modificazioni della permeabilità danno origine a essudati) in cui oltre alla componente corpuscolare c è anche liquido, quindi se l ustione è di una certa entità si hanno grandi quantità di liquido che vengono perdute dalla superficie. Questo liquido ovviamente viene estratto dal plasma che è una frazione del sangue (definizione plasma e siero) e quindi si riduce la volemia circolante. Nel vomito e nella diarrea è chiaro che qui non parliamo del singolo episodio di vomito ma parliamo di malattie serie come per esempio il colera (malattia infettiva acuta caratterizzata da diarrea profusa con estrema perdita di liquidi e elettroliti ) che ha tutte e due i sintomi, per esempio le feci sono di colore verdastro (a purè di piselli, purè perché la consistenza è simile a quello del purè) perché il tempo di permanenza nel tratto intestinale è così breve che la bile non riesce ad essere riassorbita. Le scariche di diarrea sono molto numerose si parla di scariche in cui vengono perse grandi quantità di liquido. Liquido proveniente dal passaggio del plasma alle anse intestinale e successivamente perso con le feci. Quindi perdendo tutti questi liquidi, anche se si cerca di reintegrarli si riperdono, si ha l origine di uno shock ipolemico. Nei neonati la situazione si fa più grave rispetto a quello che avviene negli adulti, infatti basta la perdita di 400 cc per causare uno shock ipovolemico. Per esempio la gastroenterite infantile è pericolosa per questo motivo e non tanto per l acidosi metabolica. Il vomito comporta una situazione più grave perché con il vomito si perde anche l acido cloridrico che c è nello stomaco e ciò significa perdere idrogenioni (ioni idrogeno) che vengono sostituiti nella loro attività dagli ioni potassio. Sottrarre gli ioni potassio significa sottrarre ione potassio responsabile della contrazione cardiaca e quindi una serie di meccanismi che peggiorano la situazione. Anche l occlusione intestinale è importante infatti il transito intestinale viene interrotto a livello delle anse intestinale si ha un ulteriore richiamo di liquido. Tutto questo accumulo di liquido non partecipa alla circolazione del sangue e quando questa quantità è notevole si parla di litri, si può verificare una ipovolemia. I traumi possono causare una ipovolemia per molte cause : emorragie, perforazioni delle viscere, provocare vomito. L evoluzione dello shock ipovolemico è quella anche per le altre condizioni. La fase preclinica è quella che prevede il danno nel momento in cui si verifichi l emorragia per esempio la rottura dell aorta, nel momento in cui si sta rompendo. Quando compare lo shock vuol dire che si sono già messi in azione i fattori di compenso che cercano di ridurre gli effetti negativi della ipovolemia. La fase di compenso permette a sua volta di recuperare, e mantenere e dipende dai fattori di compenso e dal fattore lesivo. 29

6 Se il fattore lesivo supera i fattori di compenso si va progressivamente verso la fase di scompenso ma di per se c è anche da sottolineare che uno shock non può perdurare all infinito perché vi ricordo che voi avete in ischemia tutta quella zona che non ci arriva normalmente il sangue (cute e distretti viscerali). L ischemia di queste zone alla fine determinerà che quelle che erano le resistenze periferiche, cioè un aumento del tono arteriolare diffuso su tutte queste zone che impediva al sangue di andarci, ad un certo punto questa zona degli sfinteri, non essendo ossigenati, mollano determinando una vasodilatazione generalizzata. A questo punto il sangue che già era poco va a finire alla periferia e quindi si passa a una fase di scompenso, dove compaiono dei deficit in più organi e quindi la morte. Qualsiasi fattore emorragico che riduca la volemia è percepito in primo luogo dai recettori localizzati nell atrio destro perché il ritorno venoso è minore. Infatti il cuore percepisce per primo il ridotto apporto venoso. Alcune frazioni di secondo dopo si attivano alcuni sistemi che sono prettamente arteriori e sono dei sistemi che sono un pochino più lenti localizzati nei distretti arteriosi, quali i pressocettori localizzati nell arco dell aorta, chemocettori e pressocettori localizzati a livello del bulbo carotideo (dove la carotide comune si divide in carotide interna e esterna). Questi sono tutti e due distretti arteriosi ma i pressocettori localizzati nell arco dell aorta vengono stimolati soltanto quando non gli arriva il sangue non quando il sangue è già passato e lo avete perduto, quindi è necessario che ritorni al cuore. Ciò vale anche per gli altri due perché il sangue che cada, per esempio, da una lesione arteriosa di un arto inferiore non viene percepito come caduta arteriosa dal gloma carotideo ma è solo quando il sangue tornando e venendo reiettato di nuovo passa di là in minor quantità. Ecco perché sono posticipati rispetto ai recettori dell atrio cardiaco. Qualunque sia il tipo di recettore che viene ad essere attivato le vie nervose che conducono lo stimolo di questi recettori che sono stati attivati passa attraverso 2 nervi che sono il nervo vago e il nervo glosso-faringeo. Il nervo glosso-faringeo (nervo misto, sensitivo e motorio) che come attività motoria fa solo muovere la lingua e contrarre la faringe qua riveste un ruolo importantissimo nella sua afferenza perché è quello che porta gli stimoli dalla carotide. Il nervo vago è quello che porta gli stimoli dalla zona dell aorta. Tutti e due vanno a finire in una zona abbastanza codificata nel midollo allungato che viene denominato il nucleo del tratto solitario da dove le efferenze partono per andare sul centro vaso-motore. Nucleo del tratto solitario. Gli stimoli che arrivano all atrio, all aorta, al glomo carotideo attraverso i due nervi vanno a finire al nucleo del tratto solitario che sono nel bulbo o midollo allungato. Da qui vengono trasmesse al centro vaso-motore bulbare. Nel centro vaso-motore bulbare da dove si regola tutta l attività cardiaca e vascolare dell organismo. Ciò vuol dire che le efferenze che partono da questo nucleo, attraverso il simpatico e il parasimpatico, vengono ad essere regolate le attività del cuore e delle resistenze periferiche oltre che di altri organi. Per esempio nell impiccagione la morte non avviene per soffocamento ma si ha la rottura della vertebra cervicale così il dente dell epistrofeo va ad infilarsi nel bulbo andando a lesionare questi centri, bloccando immediatamente il cuore. 30

7 Il centro vaso motore ha le sue efferenze, inizialmente, questo è uno stimolo immediato, per il cuore tramite i nervi cardiaci. Si ha una stimolazione del tono simpatico (con liberazione di noradrenalina) e quindi sul cuore si hanno gli stimoli che gli fanno aumentare la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore. Tutto questo è dovuto al tentativo di ripristino della gittata cardiaca 1 dei 3 elementi nel gioco della compensazione. Se prendiamo il polso del pz possiamo riscontrare un polso accelerato. I nervi vaso motori, fanno parte del simpatico, quindi liberano noradrenalina e in piccola parte adrenalina, ma a seconda dei distretti dove vanno ad agire rispondono in maniera diversa: in alcuni distretti sarà una risposta eccitatoria e in altri inibitoria. Molto importante è la componente eccitatoria, perché va ad aumentare il tono delle arteriole la dove i vasi si devono chiudere per dare compenso, cioè i distretti viscerali e la cute. 31

8 Nei distretti viscerali e cutanei la risposta è di tipo eccitatorio e quindi si ha la chiusura dei vasi e il passaggio del sangue in altri distretti. Quindi si ha un aumento del tono vascolare e un aumento delle resistenze periferiche. Contemporaneamente la stimolazione di questi nervi avviene anche sulle ghiandole sudoripare, ciò significa che il pz sarà sudato e, a causa della reazione cutanea, pallido e più fredda del normale. Questi sono i caratteri di un pz con uno shock in fase iniziale. La pressione arteriosa non cade perché siamo sempre in una fase di compenso in cui si ha la contrazione dell arteriole. Semmai si modifica in un secondo tempo,dopo poche ore. Sempre contemporaneamente innervazione della midollare del surrene permette il rilascio di altra adrenalina e noradrenalina in circolo, perché l adrenalina e la noradrenalina immagazzinata nelle sinapsi adrenergiche non è molta. Ma di per se nella surrene si innesca un altro meccanismo di compenso: il sistema della reninaangiotensina-aldosterone. Non tanto nella surrene ma nel rene; il surrene serve perché a sua volta nella fase posticipata libera il cortisolo e altri enzimi che serviranno anche per risparmiare acqua e sodio. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone è immediatamente in azione, dopo pochi secondi dall inizio. Se il rene ha il sangue che gli arriva sul versante anteriore automaticamente gli e n arriva di meno perché nel sangue c è una riduzione della volemia. C è una ipoperfusione renale. Il rene ha in corrispondenza dell apparato glomerulare la presenza del cosiddetto app. juxta glomerulare che ha la funzione di percepire questa riduzione di perfusione e di mettere in azione un meccanismo: produzione di renina. Renina che è un enzima che agisce sull angiotensinogeno, che è una molecola inerte, trasformandola in angiotensina I. L angiotensina I grazie all enzima convertente si trasforma in angiotensina II. L angiotensina II ha un duplice effetto: 1. (effetto immediato) potente vasocostrizione; immesso nel circolo arterioso e quindi poi anche in quello venoso e viceversa, ha una caratteristica di andare a rafforzare la vasocostrizione, perché agisce su recettori diversi dagli adrenergici, quindi quei vasi che, magari, avevano risposto poco e male alla vasocostrizione periferica, vengono ulteriormente stimolati e mantenuti dall angiotensina II nella vasocostrizione 2. (effetto tardivo) l angiotensina II favorisce la liberazione di un altra sostanza: l aldosterone, che è un ormone e viene secreto dalla corteccia surrenale che agisce sul tubulo renale favorendo il riassorbimento di acqua e sodio e l escrezione di potassio. In questo modo si incide ulteriormente sulla volemia, perché riassorbire sodio e contemporaneamente acqua significa contrarre la diuresi, vuol dire che non è più liquido che viene eliminato con le urine, di conseguenza avete una contrazione della diuresi con oliguria o francamente anuria. Ma l oliguria e l anuria vengono anche attivate da un altro meccanismo ipotalamico-ipofisario, cioè mentre lo stimolo aveva portato lo stimolo al tratto del nucleo solitario contemporaneamente gli osmocettori attivano l ipotalamo e di conseguenza l ipofisi si ha la liberazione di: 32

9 1. ACTH da parte dell ipofisi anteriore ed agisce sulla corteccia del surrene e quindi di nuovo secrezione di cortisolo e altri ormoni di questo tipo. 2. Ormone antidiuretico(adh) da parte dell ipofisi posteriore ed agisce sul tubulo contorto distale favorendo il riassorbimeto di acqua. Quindi l acqua che era sfuggita all azione nel tubulo contorto prossimale viene riassorbita nel tubulo contorto distale per azione dell ADH. Vi è un altro fenomeno importante a livello arteriolare : esistono sfinteri precapillari e post capillari. Quello che succede è che normalmente gli sfinteri precapillari hanno un certo tono e una certa pressione all interno del lume dei capillari per favorire poi gli scambi tra lume capillare e esterno. Pressione idrostatica e pressione osmotica regolano il flusso di liquido dall interstizio al capillare e viceversa. Normalmente dovendo nutrire i tessuti nel versante arteriolare, si ha un flusso netto dall interno verso l esterno, perché la pressione idrostatica all interno del lume del capillare è maggiore rispetto all esterno mentre la pressione oncotica è minore all interno ed è maggiore all esterno. Nella porzione arteriosa del capillare, quindi c è un flusso netto dall interno verso l esterno. Se voi andate a chiudere la componente arteriolare vuol dire che nella porzione a valle la pressione idrostatica cade immediatamente. Cadendo rispetto al normale si ha l inversione di quello che succede normalmente, liquido entra dall interstizio nei capillari e poi va attraverso la componente venulare. Tutto ciò per compensare la volemia. Per cui il meccanismo di compenso è su tutti e 3 i fattori: inizialmente sulla gittata cardiaca, mantenuta dalle resitenze periferiche, le quali a loro volta contribuiscono un po nel ripristino della volemia. Nello shock ipovolemico si ha una diminuzione della volemia che per prima è recepita nel sistema venoso dall atrio di destra poi successivamente avvertita dagli altri recettori, dando luogo ad azioni di compenso. Tra cui il passaggio di liquido dall interstizio al torrente ematico a causa della caduta della pressione idrostatica. Se la pressione idrostatica cade all interno del capillare è ovvio che la pressione idrostatica è maggiore negli interstizi e quindi i liquidi vanno dagli interstizi al capillare. Si parla di refriling (riempimento) proprio per esprimere il riempimento del compartimento vascolare a spese del compartimento interstiziale. 33

10 Caratteristiche cliniche Persona perfettamente cosciente, se non è in coma perché ha avuto un politrauma o qualcosa del genere, perché lo shock è essenzialmente una reazione di fuga. Quindi la coscienza di questa persona rimane intatta, quindi è in grado di collaborare e di riferirci dati. Oltre a questo è sufficiente mettere una mano sulla fronte per evidenziare il segno tipico dello shock: fronte sudata fredda. La fronte sudata fredda la possiamo riscontrare in una crisi ipoglicemica. Quando si ha la caduta della glicemia avete la caratteristica che vengono messi in moto i meccanismi affinché la glicemia si rialzi. E quindi ciò è dovuto alla stimolazione del simpatico ed ecco spiegata la fronte sudata e fredda. Dopo una crisi vagale si ha la stimolazione simpatica e quindi ritroviamo i soliti sintomi. La fronte sudata e fredda non è di per se significativa ma ad essa vanno aggiunti altri valori. Apprezzando il polso radiale o carotideo si riscontra un polso piccolo e frequente cioè si percepisce l onda sfigmica più bassa del normale; il picco è più bassa perché è aumentata la frequenza cardiaca. Invece in un ipertermia si ha la fronte sudata e calda. La riduzione della volemia non comporta come segno imminente la caduta della pressione arteriosa ma questo è un segno tardivo e quindi non ci si può basare (segno di non compenso). Però rimangono segni che risultano aspecifici perché la stimolazione del simpatico non vi è solo qui, per esempio dopo uno svenimento(lipotimia,, comunemente nota come svenimento, è una sensazione di improvvisa debolezza che non comporta la completa perdita della coscienza, ed è una sensazione di debolezza generale, obnubilamento visivo e ottundimento sensoriale, cui fa seguito una temporanea perdita di tono muscolare e di coscienza, causata da una riduzione del flusso sanguigno a livello cerebrale. Spesso si accompagna a fenomeni di tipo neurovegetativo, come pallore e sudorazione fredda. Si distingue clinicamente dalla sincope, a insorgenza più brusca e sviluppo repentino, che è causata da una riduzione del flusso sanguigno cerebrale più marcata. Entrambe sono, almeno in parte, espressione di situazioni caratterizzate da ipotensione arteriosa acuta. Nel bambino tra 1 e 4 anni può presentarsi dopo un forte 34

11 spavento o in un accesso di collera con arresto del respiro e convulsioni di origine isterica.) al momento del risveglio. Man mano che si va avanti si innescano altri meccanismi e di conseguenza se per esempio voi mettete un catetere vescicole per misurare la quantità di urine, noterete oligo-anuria, cioè una contrazione della diuresi per risparmiare liquidi, grazie al sistema renina-angiotensinaiangiotensinaii-aldosterone e all ACTH e ADH. Analogamente se voi andate anche a verificare l attività funzionale di altri organi vedrete che c è una netta polidisfunzione di certi organi che di per sé può essere pericolosa. Però fondamentalmente siamo ancora in una fase più o meno di stabilità. E chiaro che questa è una condizione dove di per sé dovete immaginare che già a livello locale dove ci sono i capillari il sangue che è all interno subisce delle modificazioni. Perché tutto l ossigeno che c è viene ad essere praticamente estratto, perché viene utilizzato completamente: immaginate quel poco che arriva alla cute, la quale sottrae tutto ciò che c è da sottrarre. Ovviamente succede che di per sé il metabolismo locale di queste zone, dove è stato ridimensionato il flusso ematico per fare questo refriling, viene ad essere in una situazione di progressiva ischemia. Se noi manteniamo contratti gli sfinteri precapillari il sangue che arriva ai sistemi capillari è si ossigenato ma l ossigeno viene portato via completamente e non ce ne arriva tanto successivamente da poter compensare quello portato via e quindi si va verso una situazione di ischemia locale ciò fa si che le cellule siano in una situazione di sofferenza in particolare le cellule degli sfinteri capillari. Se di punto in bianco l ischemia è tale da mettere fuori funzione i miociti (cellule della muscolatura liscia) delle arteriole allora molleranno: da contratti si aprono di colpo. Quindi si ha che il sangue, che non andava a quei distretti perché c erano gli sfinteri chiusi, arriverà e tornerà ad irrorare quei distretti che grazie alla vasocostrizione non erano irrorati per esempio la cute. Per cui si sottrae altro sangue ad una volemia che già era insufficiente di per sé. Non si ha più la situazione di compenso con vasocostrizione ma vasodilatazione e caduta della volemia senza possibilità di essere compensata. Si ha quindi uno shock scompensato dove tutti quei meccanismi che erano messi in atto per ovviare ad una ipovolemia cessano, e quindi il sangue non torna più al cuore e di conseguenza morte (emorragia). Riassumendo: La continua contrazione degli sfinteri precapillari porta inevitabilmente ad uno stato di ridotta tensione parziale di ossigeno, responsabile del rilascio di questi sfinteri in seguito all'accumulo dei mediatori locali, ADP., adenosina, gli ioni potassio e acido lattico. Tale condizione favorisce un ristagno di sangue nei capillari tissutali, perché gli sfinteri venulari, adattati anche in condizioni fisiologiche a tollerare valori di Ph relativamente più bassi, rimangono contratti più a lungo. A questo punto, i tessuti coinvolti nei meccanismi di compenso si liberano in modo definitivo dall'attività ormonale (catecolamine) indotta dalla riduzione acuta della volemia. In questo momento anche di interventi terapeutici non riescono più a modificare il decorso dello shock( shock scompensato) 35

12 Il rilascio degli sfinteri precapillari indotto dall'acidosi metabolica, legata al perdurare dello stato di contrazione, porta a un rallentamento della velocità di flusso che favorisce un maggior trasferimento di ossigeno ai tessuti. Purtroppo, essendo la disponibilità di ossigeno nel sangue già ridotta, la sua continua cessione ai tessuti porta inevitabilmente a una condizione di ipossia, che induce la produzione di fattore tissutale responsabile dell'innesco della coagulazione del sangue e della formazione di trombi. In questo modo, ai danni provocati dall'ipossia possono aggiungersi quelli legati ai fenomeni ischemici. Il rilascio degli sfinteri precapillari comporta una vasodilatazione locale responsabile di un passaggio di liquidi dal settore intravascolare a quello interstiziale, una situazione opposta a quanto descritto nella fase reversibile e parte dei meccanismi di compenso. Presto si assiste alla morte cellulare, che attraverso una serie di effettori (fattori della coagulazione-fibrinolisi, fattori del complemento, proteinasi lisosomiali) promuove lo sviluppo del processo infiammatorio con le sue tipiche manifestazioni, vasodilatazione e aumento della permeabilità cellulare. Questo fenomeno favorisce un intrappolamento della massa di sangue nei vasi degli organi coinvolti nei meccanismi di compenso e la perdita di fluidi negli interstizi. In questo modo la massa circolante efficace inizia a ridursi e il ritorno venoso non è più sufficiente a mantenere un'appropriata gittata cardiaca. Si parla di insufficienza multiorgano MOFS. Multiple Organ Failure Syndrome (MOFS) Polmone Rene Cuore Fegato Insufficienza respiratoria (ARDS) Insufficienza renale (oligo-anuria) Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco) Insufficienza epatica (ittero colostatico) Nella MOFS in cui si muore dopo qualche giorno. 36

13 Sembra che il paziente abbia superato la fase di shock conclamato perché è uscito dai parametri tipici ma muore dopo qualche giorno per le complicazioni dovute agli organi che sono stati ipoperfusi. I polmoni, il rene ed il fegato sono colpiti da MOFS e si può avere anche insufficienza cardiaca ma questo è un aspetto particolare. Per il polmone si verifica una insufficienza respiratoria che viene chiamata sindrome da alterazione respiratoria acuta (ARDS) ed è dovuta dal fatto che i polmoni non riescono più a sintetizzare più il surfactante. Il surfactante è quella sostanza che fa sì che gli alveoli rimangono aperti e non collabiscono. Se c è una alterazione nella sintesi di questa sostanza tensioattiva è ovvio vanno a collabirsi. E se gli alveoli si collabiscono si ha una respirazione in difetto ecco perché insufficienza respiratoria. L insufficienza renale è data da un danno ai tubuli renali causata dall ischemia. E si ha una vera e propria tubulopatia che danneggia in modo irreversibile il rene. Quando vi è una tubulopatia cioè una patologia a carico dei tubuli, responsabili della ritenzione ed escrezione dell urina, con addirittura la formazione dei cilindriche sono delle strutture che sono impilati nel lume. L insufficienza renale è responsabile della oligo-anuria dal punto di vista clinico. L insufficienza epatica si sviluppa perché il fegato ha una doppia irrorazione quella che deriva dalla vena porta e quella che deriva dall arteria epatica che si fondono fra di loro. Il fegato è uno dei primi organi che viene ad essere utilizzato per risparmiare sangue nel senso che il sangue non passa più attraverso il fegato ma va via cercando di irrorare gli organi nobili: il nobile e il cuore. E allora succede che di per se anche gli epatociti dopo un certo periodo di tempo vanno incontro a ischemia, c è la necrosi anche ischemica di questi epatociti e di conseguenza la possibilità che si abbia un cattivo funzionamento del fegato. E di ciò ce ne accorgiamo vedendo le transaminasi che in questo caso aumentano. Questi pz iniziano a diventare itterici (cute gialla). Ed infine insufficienza cardiaca. Qui il meccanismo è molto più complesso perché viene sintetizzata una sostanza che agisce come inibitore del battito cardiaco (myocardial depressant factor) ed ha le caratteristiche di essere tale da ridurre progressivamente la forza di contrazione e di conseguenza di portare a una riduzione della gittata cardiaca ed in ultima analisi di provocare uno scompenso cardiaco. Mettendo insieme tutti questi fattori si ottiene l insufficienza multiorgano che fa si che inevitabilmente arrivi la morte. Attività infermieristica Prendiamo in esempio un pz politraumatizzato che arriva al pronto soccorso con codice rosso. Di solito vi arriva già intubato, ma nel caso in cui non lo sia voi dovete controllare che la respirazione volontaria sia efficace e l eventualità di una pulizia del cavo orale da ciò che ci può essere. Mettiamo il caso sia già stato intubato. Di sicuro il medico del 118 avrà provveduto ad assicurarsi più di una via: venosa ed arteriosa. Venosa per fare le infusioni e arteriosa per gli emogas-analisi. Perché la valutazione della stabilità o meno del paziente si delinea dalla relazione acido-basica. 37

14 In maniera diretta viene anche notata l emoglobina (normalmente intorno a 14). Se il valore è molto al di sotto di 14 vuol dire che il paziente ha perso molto sangue. Un grado in meno di Hb corrisponde a cc di sangue perso. Per mantenere la volemia (per ripristinarla occorrono circa 20 giorni) dovremmo diffondere sangue e derivati del sangue e contemporaneamente per cercare di correggere l acidosi metabolica. Deve essere perfuso sangue intero (0 Rh negativo, che è universale) che contiene anche i fattori della coagulazione che servono per fermare l emorragia. Se non abbiamo sangue a disposizione si infondono i plasma expander che sono macromolecole che espandono il volume plasmatico cioè hanno la caratteristica, a causa delle loro dimensioni, di non oltrepassare le membrana (endoteliale e basale) pertanto rimangono in circolo. Quindi si perfondono i plasma expander ad alta velocità per mantenere la volemia. Tutti i capillari sono formati da cellule endoteliali che poggiano su una membrana basale. Mentre le cellule endoteliali fungono da rivestimento, la membrana basale è un qualcosa di solido come se fosse una rete con delle maglie che hanno certe dimensioni e visto che i plasma expander sono più grandi non riescono ad oltrepassarla. L altra sostanza è quella che mi corregge o mi impedisce di evolvere verso l acidosi metabolica: il ringer acetato (si pronuncia ringher). Anche questa sostanza si per fonde ad alte velocità. Oltre a queste sostanze si deve anche somministrare il cortisone perché stabilizza le membrane cellulari cioè impedisce che si abbia l effetto dell acidosi, infatti quando si verifica una acidosi la prima struttura che ne risente sono le membrane e se le membrane vengono danneggiate si ha la morte cellulare. Si somministra un tipo particolare di cortisone il SOLUMEDROL (metilprednisolone sodio succinato). E' un corticosteroide di sintesi dotato di una intensa attivita'antinfiammatoria ed antireattiva. Oltre a ciò, visto che sanguina, si da il plasma perchè contiene tutti i fattori della coagulazione. Le vene di questo paziente sono molto piccole a causa del vasospasmo, se non si riesce a prendere le vene sul braccio si va sulla giugulare esterna. Le giugulari con il fatto di trattenere il respiro non si svuotano e di conseguenza diventano più turgide. Per vederle basta mettere un dito alla base di esse per far si che non si possano svuotare. Queste sono vene dove inseriamo l agocanula quando non riusciamo a reperire le vene periferiche. Oltre alla giugulare ci sono altre vene che possiamo reperire e sono quelle a livello del malleolo o la vene femorale o introducendo un catetere venoso centrale. Questo accesso ci permetterà di eseguire il prelievo di sangue per valutare il valore dell emocromo e in seconda istanza anche la glicemia e le transaminasi. L importante è l emocromo perché siamo in una situazione di vita o di morte, dove sapere il valore dell emoglobina è importantissimo. Prima del prelievo si fa l emogasanalisi. Altre cose da fare sono l introduzione del SNG e del catetere vescicale. Il SNG per evitare magari se non è incubato che ci sia del rigurgito e di conseguenza materiale dello stomaco che va a finire nelle vie aeree (broncopolmonite abingestis). 38

15 Il catetere vescicale per verificare la gittata vescicole in un ora. Normalmente il volume di urina prodotta in un ora è intorno a 120 cc. La misurazione viene fatta con l urometro, che serve per valutare l urina escreta nelle 24 ore, ma in questo caso la valutazione viene fatta in un ora. A questo punto si ha un monitoraggio completo di quelle che sono le funzioni che possiamo mantenere li per li. Ma ce ne sono altre più complicate, dove vediamo il respiratore automatico perché il pz è intubato, la centralina di monitoraggio per ECG e frequenza respiratoria, il pulsiossimetro (che serve per misurare la freq. cardiaca e la saturazione parziale dell ossigeno). In terapia intensiva e in rianimazione si usa la dopamina. La dopamina agisce sul cuore e sul rene. Da un lato migliora l attività cardiaca, dall altro la perfusione renale. Però il suo dosaggio va monitorizzato. 39

16 INTERVENTI NECESSARI SU UNA PERSONA IN SHOCK IPOVOLEMICO Serve per fare subito al paziente l EMOGAS ANALISI e per rilevare l EMOGLOBINA. L emoglobina deve essere intorno a 14, ricorda 1 di emoglobina equivale a 250cc di sangue perduto. Codice rosso persona in shock ipovolemico già intubato si recapita un via arteriosa e venosa Si somministra Successivamente si posiziona: 1) S.N.G 2) CATETERE VESCICALE per verificare la gittata urinaria all ora. Una persona idratata la normalità all ora è sui 120cc di urina. 3) PULSOSSIMETRO misura la tensione parziale di ossigeno a livello capillare. 1) PLASMA ESPANDEX (emagel), sono macromolecole che non passano nell interstizio ma rimangono nel circolo sanguigno. La macromolecola non attraversa la membrana basale. 2) RINGER ACETATO e non il lattato altrimenti si aumenta ancora di più la concentrazione di acido lattico nei tessuti. 3) CORTISONE per stabilizzare le membrane cellulari, altrimenti se non funzionano gonfiano e vanno in contro a lisi. Il cortisone utilizzato è il SOLUMEDROL 1g. 4) PLASMA perchè contiene tutti i fattori della coagulazione. 5) DOP M N l 40

17 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA SHOCK EMORRAGICO VALUTAZIONE E TRATTAMENTO INIZIALE 1. valutazione pervietà vie aeree e respiro spontaneo 2. O 2 terapia con maschera di Venturi per mantenere la po 2 tra 80 e 100 mm/hg 3. valutazione emorragia in atto: se c'è una ferita aperta terapia compressiva 4. rapida valutazione neurologica (coscienza, riflesso pupillare, sensibilità) 5. esame obiettivo 6. sondino naso-gastrico 1. se non c'è emoraggia gastroenterica, serve per decompressione gastrica 2. se c'è emorragia gastroenterica, serve per valutare il contenuto gastrico ed effettuare il lavaggio 3. è controindicato se si sospetta un sanguinamento da varici esofagee 7. valutazione del flusso urinario: se il paziente è neurologicamente molto compromesso, usare il catetere vescicale. 8. reperire 2 grossi accessi venosi periferici, ed in mancanza di essi un accesso venoso centrale 9. prelievo per emocromo, azotemia, creatinina, Na+, K+, PT, PTT, EGA arterioso, prove crociate 10. iniziare la somministrazione di liquidi (bolo di 2000 ml di Ringer Acetato e/o soluzione fisiologica in 15 minuti) 41

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Lo shock Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Emorragia Ustioni Ferite gravi Fratture imponenti Contrazione Card.

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli