ALTERAZIONI EMODINAMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTERAZIONI EMODINAMICHE"

Transcript

1 ALTERAZIONI EMODINAMICHE

2 Ipertensione arteriosa sistemica Valori pressori superiori a 140/90 mmhg Eziologia: - Ipertensione essenziale, la piu diffusa, poligenica, polifattoriale -Ipertensione secondaria: renale endocrina: feocormocitoma, iperaldosteronismo, S. di Cushing,distiroidismi, acromegalia, iperparatiroidismo m. cardiache o dell aorta Benigna o maligna Sistolica o diastolica Complicazioni: cardiache, renali, cerebrali, oculari

3 Controllo della pressione arteriosa Pressione arteriosa = Gittata cardiaca x Resistenze periferiche (RP) Ipertensione = Aumento gittata cardiaca e/o Aumento RP Vasocostrizione Precarico Volume fluidi Ritenzione renale di sodio Contrattilità Frequenza Sistema nervoso simpatico Sistema reninaangiotensinaaldosterone Eccessiva introduzione di sodio Fattori genetici Kaplan 1994

4 Il Sistema Renina Angiotensina (SRA) Angiotensinogeno Chimasi Angiotensina I Renina ACE-inibitori ACE Bradichinina Angiotensina II Antagonisti recettoriali Ang II Prodotti di degradazione Recettore AT 1 Recettore AT 2 Proliferazione cellulare Vasocostrizione Vasodilatazione Effetto antiproliferativo

5 Ipertensione e rischio cardiovascolare Uomini Donne Rischio relativo corretto Ictus Scompenso cardiaco congestizio Coronaropatia Vasculopatia periferica Nefropatia* terminale * dati non disponbili per il sottogruppo di sesso femminile Padwal, 2001

6 Categorie di rischio cardiovascolare PA normale PA normale alta Ipertensione Grado 1 Ipertensione Grado 2 Ipertensione Grado 3 Nessun altro fattore di rischio Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio o danno d organo o diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Patologie associate Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto Rischio aggiunto Rischio aggiunto Rischio aggiunto molto elevato molto elevato molto elevato molto elevato

7 La sindrome metabolica: definizione Elementi costitutivi ( 3)( 3) Obesità addominale Ipertrigliceridemia C-HDL basso Ipertensione Iperglicemia Circonf. vita: >102 cm (M), > 88 cm (F) 150 mg/dl <40 mg/dl (M) <50 mg/dl (F) 130/ 85 mm Hg 110 mg/dl Cut off Expert Panel. JAMA 2001;285:2486

8 Ipotensione arteriosa Valori pressori inferiori a 90/60 mmhg Di solito non determina ipoperfusione per l immediata risposta riflessa del SN simpatico che induce vasocostrizione arteriolare Puo essere acuta/transitoria oppure cronica/ persistente Un esempio di ipotensione acuta e l ipotensione ortostatica.

9 EDEMA Circa il 60% del peso corporeo e composto da acqua. 2/3: intracellulare 1/3 : nello spazio extracellulare Solo il 5% dell acqua totale e contenuta nel plasma Lo scambio di liquidi tra lo spazio intravascolare e lo spazio interstiziale dipende dagli opposti effetti della PRESSIONE IDROSTATICA VASCOLARE E DELLA PRESSIONE COLLOIDOSMOTICA PLASMATICA

10

11 EDEMA Edema: aumento anomalo di liquido interstiziale all interno dei tessuti Idrotorace, idropericardio, idroperitoneo (o ascite) Anasarca: edema grave e generalizzato Trasudato: povero di proteine Essudato: ricco di proteine

12

13 Effetti dell edema L edema puo dare effetti da molto lievi e molto gravi. Puo essere segno di malattia cadiaca o renale o epatica. Complica processi quali la cicatrizzazione delle ferite o la guarigione delle infezioni. Puo favorire lo sviluppo di infezioni. Edema polmonare acuto (EPA) Edema cerebrale

14 Iperemia e Congestione Iperemia: processo attivo nel quale una dilatazione arteriolare causa un incremento di flusso ematico e quaindi un incremento locale del volume di sangue. Congestione: processo passivo derivante dal ridotto deflusso di sangue da un tessuto. Sistemica: insufficienza cardiaca congestizia Locale: ostruzione venosa Porta ad edema

15 Emostasi e trombosi L emostasi comprende una serie di processi finemente regolati che mantengono il sangue fluido nei vasi normali e inducono la rapida formazione di un tappo emostatico nella sede di una lesione. La controparte patologica e la trombosi che comporta la formazione di un coagulo all interno di vasi non lesionati. L emostasi e la trombosi dipendono dall interazione di tre fattori: 1) la parete vascolare (endotelio) 2) le piastrine 3) la cascata della coagulazione

16 Fasi dell emostasi normale

17 Proprieta pro e anticoagulanti dell endotelio

18 Ruolo delle piastrine Derivano dai megacariociti, sono prive di nucleo, hanno un ruolo centrale nell emostasi. La loro funzione dipende da: recettori glicoproteici di membrana, citoscheletro contrattile, granuli citoplasmatici. 1)Granuli alfa: contengono fibrinogeno, fibronectina, fattore V e VIII, fattore piastrinico 4 (lega l eparina), PDGF, TGF beta 2)Granuli densi: contengono ADP e ATP, ioni calcio, istamina, serotonina, epinefrina

19 Ruolo delle piastrine Fasi dell attivazione piastrinica: 1)L adesione piastrinica alla ECM e mediata dalle interazioni con il F vw che funge da ponte tra i recettori piastrinici (Gp 1b) e il collagene 2)La secrezione del contenuto dei granuli 3)L aggregazione piastrinica mediata da ADP, dal TxA2, dal fibrinogeno

20 Cascata della coagulazione E il terzo fattore del processo emostatico. Consiste in una serie di conversioni enzimatiche a progressiva amplificazione. Termina con la formazione della trombina che trasforma il fibrinogeno in fibrina. La trombina ha un ruolo nell emostasi, ma ha anche proprieta proinfiammatorie.

21 Ruolo della trombina

22 Anticoagulanti endogeni Le antitrombine, ad esempio l antitrombina III, inibiscono l attivita della trombina e di altre proteasi tra cui i fattori IXa, Xa, XIa, XIIa. L AT III e attivata dal legame di molecole eparino simili sulle cellule endoteliali, da qui deriva l utilita di somministare l eparina per curare la trombosi. Le proteine C e S, sono viatmina K-dipendenti e inattivano i fattori Va e VIIIa. Il TFPI e prodotto principalmente dall endotelio e inattiva i complessi Fattore Tissutale-VIIa

23 Sistema fibrinolitico

24 La triade di Virchow: La trombosi 1) Lesione endoteliale: placche ATS, vasculite, traumi 2) Stasi o turbolenza del flusso ematico: aneurismi, placche ATS ulcerate, dilatazione atriale nella fibrillazione atriale, l iperviscosita nella policitemia vera, G.rossi deformati nell anemia falciforme. 3) Ipercoagulabilita del sangue: vedi tabella

25

26 La trombosi L evoluzione del trombo: - propagazione - embolizzazione - dissolvimento - organizzazione e ricanalizzazione -Trombosi venosa: e frequente nelle vene profonde della gambe, vi e un rischio di embolizzazione ai polmoni, tra i piu comuni fattori predisponenti vi e l allettamento o immobilizzazione, l insufficienza cardiaca, traumi, interventi, ustioni. -Gravidanza: momento ad elevato rischio trombotico. -Neoplasie

27 La trombosi Trombosi arteriosa frequente in sede di lesioni aterosclerotiche: per l alterato flusso e per perdita dell integrita dell endotelio Trombosi intracardiaca: - -post infartuale -valvulopatia reumatica ---> dilatazione atriale

28 L embolia Definizione: una massa libera intravascolare, solida, liquida o gassosa, trasportata dal sangue in una sede distante dal punto di orgine. Tipologie multiple - Embolia polmonare, embolia paradossa - Tromboembolia sistemica: da trombi murali intracardiaci, sedi preferenziali di arresto: arti inf., encefalo, meno frequentemente intestino, reni, milza - Embolia grassosa e midollare: dopo traumi, fratture - Embolia gassosa: malattia da decompressione - Embolia da liquido amniotico: e responsabile del 10% dei decessi da parto, esordisce con dispnea, cianosi, shock, manifestazioni neurologiche, CID

29

30

31 L Infarto Ischemia: riduzione dell apporto di sangue ad un tessuto, e un fenomeno locale, transitorio, causa praticamente sempre danno cellulare la cui entita dipende dall area sottoposta ad insufficiente irrorazione, dal grado di suscettibilita delle cellule all ipossia, dall entita del difetto di ossigenazione. Infarto: e un area di necrosi ischemica causata dal blocco dell apporto ematico arterioso o del drenaggio venoso. E causa frequente di morbilita o mortalita. E quasi sempre causata da eventi trombotici o embolici arteriosi vascolari. Sedi piu frequenti: cuore, encefalo, piu raramente polmone, intestino, arti inferiori Cause piu rare: vasospasmo prolungato, compressione estrinseca, torsione di un vaso (testicolo, volvolo intestinale)

32 L Infarto Fattori che condizionano l entita del danno: 1) Natura dell apporto vascolare: presenza di circoli collaterali, doppia circolazione (polmone, fegato, mano e avambraccio), circolazione terminale (cuore, milza, rene) 2) Velocita di sviluppo dell occlusione: se si sviluppano lentamente hanno meno probabilita di causare infarto 3) Vulnerabilita del tessuto all ipossia: i neuroni sviluppano danno irreversibile dopo pochi minuti, le celule miocardiche dopo minuti, i fibroblasti sono vitali anche dopo molte ore 4) Contenuto in ossigeno del sangue: se e presente anemia, il danno puo essere maggiore

33

34

35

36

37 Emorragia Definizione: fuoriuscita di sangue nello spazio extravascolare La rottura di un arteria o di una vena provoca una grave emorragia ed puo essere dovuta a: traumi, m. degenerative (ATS, aneursmi), erosioni infiammatorie o neoplastiche. Manifestazioni di emorragia: petecchie porpora ecchimosi ematomi emotorace, emopericardio, emoperitoneo, etc

38 LA PATOLOGIA EMORRAGICA Deficit dell emostasi primaria ereditari o acquisiti A - difetti di parete - malattie del connettivo - sindrome di Marfan - porpora senile - terapia cronica con glucocorticoidi - vasculiti B - piatrinopatie - difetti di membrana o intracellulari ereditari - uremia, s. mieloproliferative C - piastrinopenie - aplasia selettiva dei megacariociti - piastrinopenia autoimmune

39

40 Cause di piastrinopenia Cause di piastrinopatia

41 LA PATOLOGIA EMORRAGICA Deficit dell emostasi secondaria ereditari o acquisiti - emofilia A (deficit FVIII ) e B (deficit FIX) - deficit di vit. K (malassorbimento, ridotto apporto alimentare) Deficit globali - epatopatie piastrinopenia + piastrinopatia deficit sintesi fattori della coagulazione - coagulazione intravascolare disseminata coagulopatia da consumo

42 LA PATOLOGIA EMORRAGICA Quadri clinici alterazioni dell emostasi primaria - manifestazioni emorragiche cutaneo-mucose: petecchie, ecchimosi epistassi, gengivorragia, metrorragie, ematuria, melena, proctorragia - emorragia post-traumatica: immediata alterazioni dell emostasi secondaria - manifestazioni emorragiche variabili a seconda del tipo di deficit soffusioni emorragiche cutanee ematri e ematomi muscolari emofilia ematuria emofilia e deficit FX epistassi tutti i difetti, rara nell emofilia gengivorragia tutti i difetti, tranne FX - emorragia post-traumatica: a distanza di qualche ora

43 Lo Shock E la condizione terminale comune a numerosi eventi clinici. E caratterizzato da ipotensione sistemica causata da una riduzione della gittata cardiaca o dalla riduzione dell effettivo volume di sangue circolante. Le conseguenze sono: - perfusione tissutale inadeguata alle richieste metaboliche dei tessuti - ipossia cellulare - danno tissutale, insufficienza multiorgano (MOF) Elevata mortalita, un poco ridotta da una diagnosi precoce

44 Lo Shock Classificazione eziologica dello shock: 1) Shock cardiogeno: insufficienza di pompa del cuore ---> ridotta gettata cardiaca 1) Shock ipovolemico: perdita di volume di sangue o plasma a seguito di emorragie, ustioni 2) Shock settico: vasodilatazione e stasi periferica a seguito di una risposta flogistico-immunitaria a un infezione batterica o micotica 3) Shock neurogeno: incidente anestesiologico o danno spinale con perdita del tono vascolare 4) Shock anafilattico: innescato da una risposta di ipersensibilita IgE-mediata

45 Patogenesi dello Shock Alta/normale gittata Bassa gittata Shock distributivo (settico, anafilattico, neurogenico) - Shock cardiogeno - Shock ipovolemico - Shock extracardiaco ostruttivo

46 Quadri Clinici Ipotensione: PAS < 90 mm Hg. Tachicardia (anche a riposo in clinostatismo) Segni adrenergici: agitazione, ansietà,sudorazione Confusione mentale e agitazione, letargia o coma. Ipoperfusione periferica: arti freddi, pallidi, polsi piccoli, poco palpabili.

47 Gravita dello shock Shock lieve: stato mentale non alterato, flusso urinario normale, ipoperfusione dei tessuti non primari (cute, muscolo, ossa) Shock moderato: ipoperfusione organi quali reni, polmoni, intestino, fegato, oliguria + acidosi presenti, ma sensorio intatto Shock grave: perfusione inadeguata cervello e/o cuore, vasocostrizione generalizzata, oliguria, acidosi, ECG alterato, alterazioni mentali, ecc.

48 Shock Cardiogeno Grave e improvvisa riduzione della funzione della pompa cardiaca Cause: Miopatie : infarto acuto del miocardio, miocarditi, cardiomiopatia dilatativa, restrittiva, ipertrofica, in fase terminale Meccaniche: valvulopatie, rottura del setto interventricolare Aritmiche: bradi/tachiaritmie

49 SHOCK CARDIOGENO Principali cause in corso di IMA Causa Grave disfunzione VS: Esteso danno necrotico Episodi ischemici recidivanti Pre-esistente cardiomiopatia o valvulopatia Complicanze meccaniche Incidenza 80% Insufficienza mitralica 7%-11% Rottura di setto IV 5%-8% Rottura di parete libera 2%-3% Infarto del ventricolo destro 3%-20%

50 MONITORAGGI Elettrocardiografico continuo : ritmo e disturbi della conduzione Segni vitali, sensorio, diuresi Saturazione dell O2 Livelli di acido lattico, PH, Pa O2 e Pa Co2, enzimi cardiaci seriati Monitoraggio invasivo della PA Frequenti ECG a 12 derivazioni per controllo ischemia OBIETTIVI DELLA TERAPIA: Mantenere flusso cerebrale e coronarico Stabilizzare PA, flusso renale, splenico e muscolo-scheletrico per prevenire l acidosi lattica Somministrare O2 ad alto flusso / ventilare o intubare se necessario Prevenire estensione dell area ischemica Trattare la stasi polmonare Correggere le aritmie

51 Shock Ipovolemico Grave e improvvisa riduzione del volume ematico circolante Cause: Traumi Sanguinamenti gastrointestinali Emorragie Perdite di fluidi (ustioni, diarrea, vomito) Redistribuzione dei fluidi (edema)

52 Terapia dello shock ipovolemico Cristalloidi 1 scelta perdite di vol < 30% (in min) SF 0,9% : NaCl espande volume interstiziale aumenta vol plasm 200 ml ogni 1000 ml Ringer lattato: NaCl + K + Ca (similplasm) Svantaggio: edemi e acidosi metabolica ipercloremica Svantaggio: possibile legame tra Ca e alcuni farmaci infusi contemporaneamente Colloidi Sostanze ad alto PM, osmot. attive aumento PCV e PA Insieme ai cristalloidi se: perdita > 30% o risposta transitoria ai soli cristalloidi Albumina : aumenta vol plasm di 4-5 volte il vol infuso (sol al 5%, 20% e 25%) Plasma fresco congelato Emagel : cc fl; alto contenuto di Ca T ½ 4 ore, eliminazione tot. 48 ore Destrano 500 cc fl Svantaggio: scompenso cardiaco, alterazione contrattilità miocardica per riduz Ca ++, sanguinamenti per effetto anticoagulante, rischio di trasmissione virale, alterazioni della funzione renale rischio di trasmissione virale, reaz ipersens. Coagulopatie, reazioni anafilattiche Coagulopatie, reazioni anafilattiche Sangue Se Hb< 7 g/dl o 7-10 g/dl + patologia cardiopolmonari Emazie concentrate Emazie lavate Gruppo 0 neg Ipersensibilità Rischio trasmissione virale Fernandez, the Wash. Manual of Surg. 2005

53 Shock extracardiaco ostruttivo Ostruzione al flusso ematico nel grande o piccolo circolo in conseguenza della quale c è una drastica riduzione della gittata cardiaca Cause: Tamponamento cardiaco Pneumotorace Tumori intratoracici Tromboembolia polmonare massiva Dissezione aortica acuta

54 Shock Settico SIRS: risposta infiammatoria a diversi insulti clinici non infettivi caratterizzata da 2 o più delle seguenti condizioni: TC> 38 FC > 90 bpm FR > 20 atti/m G.B. >12.000/ml Sepsi: risposta infiammatoria sistemica ad un infezione caratterizzata dalla presenza di 2 o più delle suddette condizioni Sepsi severa: SIRS o sepsi associate a segni di disfunzione d organo o ipoperfusione, con acidosi lattica, ipotensione, oliguria e deterioramento dello stato mentale.

55 Shock Settico Sepsi severa con ipotensione non responsiva alla fluidoterapia, insieme a segni di disfunzione d organo, ipoperfusione, ipotensione, con acidosi lattica, oliguria e deterioramento dello stato mentale. Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi grave Patogeni più frequenti: Stafilocco Streptococco Clostridium

56 Shock Settico Ha un elevato tasso di mortalita di circa il 20%. La prima causa di morte nei reparti di terapia intensiva. L incidenza e in aumento per: miglioramento delle tecniche rianimatorie, aumento dei pazienti immunocompromessi. E scatenato da batteri Gram +, Gram -, Miceti

57 Patogenesi dello Shock Settico I meccanismi fisiopatologici che innescano lo shock settico implicano l intervento di: 1)Mediatori dell infiammazione: derivano dall attivazione di leucociti, monociti, cellule endoteliali, da parte di antigeni microbici riconosciuti dai recettori Toll-simili. Le cellule infiammatorie attivate producono: TNF, IL-1, IFN-gamma, IL-12, IL.18, prostaglandine, PAF. Questi mediatori dell infiammazione attivano a loro volta le cellule endoteliali. Gli agenti microbici attivano la cascata del complemento. L endotossina puo attivare direttamente il fattore XII e quindi la cascata coagulativa

58 Patogenesi dello Shock Settico 2) Attivazione e lesione delle cellule endoteliali, comporta: - trombosi, maggiore permeabilita vascolare, vasodilatazione. Grave rischio di CID 3) Anomalie metaboliche: Insulino resistenza e iperglicemia 4)Immunosoppressione 5) Disfunzione d organo

59 Patogenesi dello Shock Settico

60 Quadro Clinico Fase non progressiva: l attivazione di meccanismi neuroumorali riescono a mantenere stabili la gittata cardiaca e la pressione arteriosa ---> riflessi barorecettoriali, rilascio di catecolamine, attivazione RAS, rilascio di ADH ---> tachicardia, vasocostrizione periferica, ritenzione di liquidi Fase progressiva: diffusa ipossia tissutale, switch da metabolismo aerobico a glicolisi anerobica ---> acidosi lattica metabolica Fase irreversibile: insufficienza multiorgano

61 Quadro Clinico Febbre, brividi, mialgie Tachicardia (polso rapido e debole fino alla scomparsa) Ipotensione (<90/60 mmhg o <40 mmhg PA media) Tachipnea/Iperventilazione Alterazione dello stato mentale (irritabilità,confusione,letargia) Lesioni cutanee (acrocianosi, petecchie, porpora) Alterazioni della funzione epatica (nausea,vomito) Leucocitosi, trombocitopenia Iperazotemia Iperbilirubinemia Ipossiemia Proteinuria Iperglicemia

62 Quadro Clinico L ipotensione sistemica, l edema interstiziale, la trombosi dei piccoli vasi riducono l apporto di ossigeno e di nutrienti e generano una disfunzione multiorgano: Cuore: ipossia da ridotto afflusso coronarico ---> riduzione della gettata cardiaca Circolo: insufficienza vasomotoria, vasodilatazione, aumento della permeabilita ---> ipotensione ed edema SNC: ipossia, acidosi, alterato rilascio di neurotrasmettitori ---> confusione, coma, depressione dei centri respiratori e vasomotori Coagulazione: attivazione del sistema coagulativo ---> CID

63 Quadro Clinico Renale: ipoperfusione renale ---> insufficienza renale Apparato Digerente: lesioni cellulari da ipossia che a livello intestinale comportano l assorbimento di prodotti tossici batterici, a livello epatico e pancreatico una insufficienza Apparto respiratorio: edema alveolare e interstiziale e fa parte della sindrome denominata ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome) ---> aggravamento dell ipossia e dell acidosi

64 Diagnosi Isolare il patogeno o la fonte di infezioni prima di qualsiasi trattamento antimicrobico. Utilizzare qualsiasi fluido corporeo. Se possibile iniziare la terapia antibiotica entro la prima ora.

65 Iniziare rianimazione subito in paz con ipotensione o lattati > 4 mmol/l O2 terapia/eventuale intubazione o ventilazione mecc. SO2 > 90% Rimuovere possibili fonti infette (colture) Nutrizione adeguata (enterale) Stabilizzazione emodinamica (liquidi/vasopressori/inotropi/trasfusione) Controllo eq. Acido base e disturbi elettrolitici Iniziare il prima possibile antibioticoterapia e prima possibile terapia mirata Corticosteroidi: idrocortisone 50 mg/6 ore (soprattutto se insuff surrenalica acuta) o fludrocortisone 50 ug die Controllo glicemia (< 150 mg/dl) Profilassi tromboembolia polmonare Sedazione e analgesia in pz critici

66 Shock Anafilattico Si verifica in soggetti sensibilizzati, dopo riesposizione a varie molecole. Comprende una reazione di ipersensibilita immediata che si verifica entro pochi minuti ed una reazione di ipersensibilita ritardata che compare dopo alcune ore. Le reazioni da ipersensibilita immediata sono mediate da Ig E specifiche verso un certo allergene che si legano ai recettori presenti sui mastociti e ne inducono la degranulazione con rilascio di mediatori preformati e di derivati dall acido arachidonico. Le citochine anch esse liberate dai mastociti richiamano altre cellule tra cui eosinofili e sostengono la reazione ritardata.

67 Allergeni Farmaci: penicilline, aminoglicosidi, anestetici,insulina,vitamine, vaccini, ormoni Alimenti : pesce, crostacei, frutti di mare, nocciole, cereali, fagioli, cioccolato, uova, arachidi Pollini Lattice Funghi Veleni

68 Attivazione dei mastociti

69 Quadro Clinico Vie aeree superiori: raucedine, disfagia, costrizione, tosse Vie aeree inferiori: broncospasmo, dispnea, tachipnea, rantoli polmonari Manifestazioni cutanee: eritema, prurito, angioedema Manifestazione gastrointestinali: nausea, vomito,diarrea, dolori addominali

70 Quadro Clinico Ipotensione severa Tachicardia Cute calda e sudata Compromissione del sensorio Rantoli polmonari

71 Terapia Adrenalina :somministrata s.c. o i.m. per via e.v. o per aerosol Antistaminici Corticosteroidi Dopamina o noradrenalina se ipotensione severa

72 Shock Neurogenico Improvviso deficit del tono vasomotorio simpatico in rapporto a lesioni traumatiche vertebrali prossimali o farmaci che compromettono i centri vasomotori Marcata e persistente vasodilatazione arteriolare e venulare che determina una riduzione del ritorno venoso e delle pressioni ventricolari di riempimento

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

ALTERAZIONI EMODINAMICHE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE

ALTERAZIONI EMODINAMICHE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE ALTERAZIONI EMODINAMICHE MALATTIE TROMBOEMBOLICHE LO STATO DI SALUTE DELLE CELLULE E DEGLI ORGANI DIPENDE DALLA CIRCOLAZIONE CONTINUA DEL SANGUE CHE FORNISCE OSSIGENO E SOSTANZE NUTRITIVE E CHE RIMUOVE

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la cui causa può essere vascolare, cardiogena, neurogena,

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

39.1. SHOCK. (vale per tutto il capitolo) I edizione. In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi. 39. Shock...1

39.1. SHOCK. (vale per tutto il capitolo) I edizione. In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi. 39. Shock...1 1 39. SHOCK I edizione In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi (vale per tutto il capitolo) 39. Shock...1 39.1. SHOCK E COLLASSO CARDIO-CIRCOLATORIO...3 39.1.1. Tipi di shock... 3 39.1.2. Shock

Dettagli

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Lo shock Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Emorragia Ustioni Ferite gravi Fratture imponenti Contrazione Card.

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

L URGENZA MEDICA IN REPARTO L URGENZA MEDICA TRA PRONTO SOCCORSO E REPARTO Domande e risposte L URGENZA MEDICA IN REPARTO Paola Marvasi URGENZA STABILIZZATA IN PS URGENZA CHE SI MANIFESTA IN REPARTO: Sepsi severa shock Insufficienza

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK: Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche LO SHOCK Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche Obiettivi Identificare un bambino in stato di shock Differenziare lo shock compensato da quello scompensato Saper porre

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

TROMBO. Massa solida che si forma nelle cavità cardiache e nei vasi arteriosi e venosi durante la vita a partire dai normali costituenti del sangue.

TROMBO. Massa solida che si forma nelle cavità cardiache e nei vasi arteriosi e venosi durante la vita a partire dai normali costituenti del sangue. TROMBO Massa solida che si forma nelle cavità cardiache e nei vasi arteriosi e venosi durante la vita a partire dai normali costituenti del sangue. - Aderisce alla parete del vaso - Friabile - Superficie

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Trieste 15 Novembre 2012

Trieste 15 Novembre 2012 Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara Valutazione iniziale del paziente con emorragia digestiva

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Regolazioni cardiocircolatorie

Regolazioni cardiocircolatorie Regolazioni cardiocircolatorie Due finalismi Regolazioni omeostatiche Mantenere costante la pressione e la perfusione dei tessuti (cuore e cervello in primis) Regolazioni allostatiche o adattative Aumentare

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

Regolazione della circolazione

Regolazione della circolazione Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze. La regolazione

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE. www.slidetube.it

EMBOLIA POLMONARE. www.slidetube.it EMBOLIA POLMONARE DEFINZIONE Si definisce embolia polmonare, o meglio tromboembolia polmonare, una condizione clinica, acuta o ricorrente, secondaria all ostruzione dell albero arterioso polmonare da parte

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli