La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni 2004-2005"

Transcript

1 4 dicembre 2006 La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni Ufficio della comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni presso i cittadini sullo stato di salute, alcuni fattori di rischio per la salute, il ricorso ai servizi sanitari e ai principali strumenti di prevenzione. Il campione complessivo dell indagine, che comprende circa 60 mila famiglie, è stato ampliato (erano 24 mila famiglie) a seguito di una convenzione cui partecipano Ministero della Salute, Istat e Regioni. L ampliamento è stato possibile grazie al contributo del Fondo Sanitario Nazionale su mandato della Conferenza Stato-Regioni. L incremento della numerosità campionaria è finalizzato a soddisfare i bisogni informativi a livello territoriale e consentire stime regionali e sub-regionali utili alla programmazione sanitaria locale. I dati qui presentati hanno l obiettivo di fornire un quadro d insieme sulla diffusione della prevenzione femminile mammografia e pap test in Italia riguardo ai tumori al collo dell utero e al seno. Sono inoltre delineati i principali profili delle donne che fanno ricorso alla prevenzione e alcuni confronti con le indagini svolte nel 1994 e nel Recentemente molte Regioni hanno attivato programmi di screening cervicale e mammografico basandosi su indicazioni elaborate in ambito Nazionale 1 e su linee guida generali europee 2 e dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Inoltre l inserimento di programmi di screening oncologici organizzati tra i Livelli Essenziali di Assistenza ha contribuito a dare un ulteriore impulso allo sviluppo di queste iniziative 3. I programmi di screening mammografico hanno come target le donne di anni che dovrebbero effettuare i controlli con una periodicità biennale, mentre il pap-test è raccomandato per le donne di anni, con una periodicità triennale. Sul sito è disponibile una nota informativa con la metodologia dell indagine. Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura e Dinamica Sociale Via Ravà, 150 Roma Emanuela Bologna tel I principali risultati Negli ultimi 10 anni si è assistito in Italia ad una crescente diffusione di comportamenti preventivi tra le donne nei confronti dei tumori al seno e al collo dell utero. Se si considera la popolazione target per lo screening cervicale (donne di anni), si stima siano 11 milioni 600 mila le donne che nel hanno fatto ricorso almeno una volta nel corso della vita ad un pap test in assenza di disturbi o sintomi (pari al 70,9% della popolazione femminile della stessa età). Dal 1994 al l incremento complessivo nel ricorso al pap test è pari al 14,5%, distribuito in tutte le fasce di età ma più elevato tra le donne di anni (+29,2%) e meno tra le giovani fino a 34 anni (+9,2%). Dal ad oggi l incremento risulta molto più contenuto (+3,2%) e riguarda esclusivamente le adulte di 45 anni e più ed in modo particolare le donne di anni (+13,5%).

2 Grafico 1- Donne di anni che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a pap test. Anni 1994, e (per 100 donne della stessa classe di età) Valori percentuali 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40, Classi di età Per quanto riguarda lo screening mammografico, le donne di anni che si sono sottoposte per prevenzione a questo accertamento almeno una volta nella vita sono 5 milioni 143 mila (pari al 71,0% della popolazione femminile della stessa fascia di età). Dal 1994 al l incremento complessivo nel ricorso alla mammografia è doppio rispetto al pap test ed è pari al 32,6%. L incremento rimane molto elevato anche tra il e il e si attesta al 22,2%. Sia dal 1994 al che dal al si evidenziano incrementi significativi in tutte le fasce di età e particolarmente tra le donne di anni. Grafico 2 - Donne di anni che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a mammografia. Anni 1994, e (per 100 donne della stessa classe di età) Valori percentuali Classi di età La crescita dei controlli tramite pap test e mammografia che si osserva nell ultimo decennio è, almeno in parte, da attribuire all effetto delle campagne di screening che si sono andate consolidando su una parte del territorio nazionale. La maggiore diffusione della prevenzione ha contribuito sensibilmente a ridurre la mortalità per i tumori della mammella e al collo dell utero. In Italia il tumore della mammella costituisce tra le donne la patologia tumorale più diffusa ed è una delle principali cause di morte. L incidenza di questo tipo di tumore e la mortalità per questa causa sono più basse rispetto alla media europea, anche se si attestano su livelli leggermente più alti rispetto ad altri paesi della fascia mediterranea, come Spagna e Grecia. Nel caso del carcinoma del collo dell utero invece, l Italia si colloca in graduatoria in una posizione simile a quella di questi paesi. La maggiore diffusione degli screening di pap test e mammografia rappresenta un fattore positivo, permangono tuttavia ancora alcuni aspetti critici. Rimane infatti ancora basso il livello di copertura 2

3 dello screening del pap-test nelle fasce di età più giovani soprattutto tra 25 e 29 anni (44,5%). Il Sud continua a mantenere livelli molto bassi sia nel ricorso a pap test che alla mammografia. 2. Accesso ai controlli tramite pap test e mammografia: caratteristiche delle utenti 2.1 Pap test Sono soprattutto le donne in età compresa tra 35 e 64 anni a sottoporsi al pap test (in queste fasce di età la quota di donne supera il 70%). In particolare il ricorso al pap test aumenta fino a anni per poi diminuire nelle classi di età successive. Confrontando la situazione tra il e il emerge una crescita importante del ricorso al pap test tra le donne di anni e una sostanziale stabilità tra 25 e 44 anni. Va evidenziato che l incremento maggiore del ricorso al pap test (più del 20%) è stato raggiunto dalle donne di 65 anni e più che non rientrano nel target delle raccomandazioni nazionali e che partivano comunque dai livelli più bassi nel (39,3%). Nonostante quindi le linee guida nazionali raccomandino lo screening tramite pap test per le donne in età compresa tra 25 e 64 anni, tra le più giovani (dai 25 ai 29 anni) meno della metà (44,5%) si è sottoposto a questo tipo di controllo diagnostico. Vi ricorrono invece più di tre quarti delle donne tra i 45 e i 64 anni. Tavola 1 - Donne di 25 anni e più che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a pap test per classi di età raccomandate dalle linee guida per gli screening, altre classi di età e ripartizione territoriale. Anni e (per 100 donne della stessa ripartizione geografica e della stessa età) RIPARTIZIONI TERRITORIALI Totale anni Altre classi età e più Italia nord-occidentale 57,5 74,0 83,0 82,1 76,3 76,9 55,3 29,0 Italia nord-orientale 67,5 79,7 85,3 89,0 78,8 81,7 63,7 37,4 Italia centrale 54,3 71,2 81,3 82,0 75,1 75,6 57,3 32,5 Italia meridionale 26,2 46,2 56,8 60,2 50,3 50,5 29,3 15,4 Italia insulare 31,8 54,4 57,7 61,2 51,7 53,3 32,5 18,4 Italia 47,4 65,7 73,9 76,0 68,6 68,7 49,3 27, Italia nord-occidentale 54,1 72,8 80,6 88,0 85,1 79,5 71,1 40,9 Italia nord-orientale 64,9 79,5 87,8 90,9 88,9 85,1 74,4 46,9 Italia centrale 53,9 70,3 80,3 86,3 83,2 78,1 68,0 43,6 Italia meridionale 22,6 40,7 56,1 65,4 59,9 52,5 38,3 21,5 Italia insulare 28,2 47,3 55,8 62,4 52,9 52,0 42,3 22,4 Italia 44,5 63,0 73,4 79,9 76,7 70,9 61,1 36,9 Le differenze territoriali sono molto accentuate: mentre nel Nord-est si riscontra, nel , una percentuale di ricorso dell 85,1%, nel Sud e nelle Isole si sottopone a pap test poco più della metà delle donne. La quota di donne che si sottopongono a pap test è molto più bassa in Calabria (47,6%), Sicilia (49,3%) e Campania (49,9%). Nel Nord si registra invece la diffusione più elevata, nel Trentino-Alto Adige (88,2%), in Valle d Aosta (86,3%), nel Friuli-Venezia Giulia (86,2%) e nell Emilia-Romagna (85,8%). Anche nel erano più o meno le stesse regioni a trovarsi nelle prime e nelle ultime posizioni della graduatoria per il ricorso al pap test. È tra le giovani che si notano le differenze territoriali più marcate: nel Nord-est la quota di donne fra i 25 ed i 29 anni che si è sottoposta ad un pap test è quasi il triplo di quella dell Italia meridionale, mentre tra 30 e 34 anni è il doppio. 3

4 Tavola 2 - Donne di anni che, in assenza di sintomi o disturbi, si sono sottoposte a pap test, per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anni e (per 100 donne della stessa zona) REGIONI Piemonte 75,3 77,3 Valle d'aosta 82,9 86,3 Lombardia 78,0 80,6 Trentino-Alto-Adige 84,3 88,2 - Bolzano-Bozen 86,3 91,6 - Trento 82,4 84,9 Veneto 78,4 83,5 Friuli-Venezia Giulia 80,3 86,2 Liguria 74,4 78,1 Emilia-Romagna 85,3 85,8 Toscana 75,8 81,1 Umbria 73,5 79,1 Marche 68,9 76,4 Lazio 77,4 76,4 Abruzzo 62,9 66,3 Molise 51,7 59,7 Campania 51,0 49,9 Puglia 51,7 52,0 Basilicata 44,2 63,7 Calabria 40,1 47,6 Sicilia 52,1 49,3 Sardegna 56,5 59,6 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Italia Nord-Occidentale 76,9 79,5 Italia nord-orientale 81,7 85,1 Italia centrale 75,6 78,1 Italia meridionale 50,5 52,5 Italia insulare 53,3 52,0 Italia 68,7 70,9 Tavola 3 Donne di 25 e più che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a pap test per classi di età raccomandate per gli screening dalle linee guida, altre classi di età e titolo di studio - Anni e (per 100 donne con le stesse caratteristiche) TITOLO DI STUDIO Totale anni e più Laurea e diploma di scuola media superiore 45,8 66,3 79,8 82,8 80,3 70,8 63,1 39,9 Licenza media 51,8 66,8 72,8 78,1 76,0 70,6 62,9 35,3 Licenza elementare e nessun titolo 29,1 48,9 56,3 68,6 63,3 63,3 45,4 26,2 Totale 47,4 65,7 73,9 76,0 68,6 68,7 49,3 27, Laurea e diploma di scuola media superiore 45,0 65,4 78,4 86,1 85,4 72,3 75,4 48,8 Licenza media 44,4 61,4 72,5 80,2 80,5 71,7 68,5 43,2 Licenza elementare e nessun titolo 37,8 46,3 49,1 69,1 70,8 66,1 56,5 34,6 Totale 44,5 63,0 73,4 79,9 76,7 70,9 61,1 36,9 La percentuale di ricorso al pap test è più elevata tra le donne con titolo di studio più alto: effettua questo tipo di test il 72,3 % delle donne di anni laureate o con diploma di istruzione superiore contro il 66,1% delle donne con licenza elementare o nessun titolo, ciò è valido anche a parità di età. Già nel emergeva questa tendenza, tuttavia rispetto ad allora si evidenzia un incremento 4

5 nel ricorso al pap test soprattutto tra le donne con i titoli di studio più bassi che passano dal 63,3% al 66,1%. Analizzando le singole classi di età, si evidenzia che la stabilità del ricorso al pap test delle giovani è dovuta soprattutto alle donne con titolo di studio più basso (licenza media), mentre dai 45 anni in su si osserva una crescita nel ricorso sia tra le donne più istruite, sia tra quelle meno istruite. Tavola 4 Età media al primo controllo delle donne di anni che si sono sottoposte a pap test per ripartizione geografica e titolo di studio. Anni e ETA' MEDIA AL PRIMO RIPARTIZIONE TERRITORIALE Italia nord-occidentale Italia nord-orientale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare TITOLO DI STUDIO Laurea e diploma di scuola media superiore Licenza media Licenza elementare e nessun titolo Totale Nel l età media al primo pap test è di 31 anni, ma le donne residenti nell Italia meridionale tendono ad effettuare il pap test più tardivamente, con un età media al primo controllo di 35 anni, mentre quelle residenti nell Italia Nord orientale intorno ai 29 anni. Anche nel si osservavano le stesse differenze territoriali, e dal confronto emerge che al Sud l età al primo pap test tende, seppur leggermente, ad aumentare, nelle Isole si mantiene stabile (35 anni) mentre nelle altre ripartizioni territoriali diminuisce. Le donne più istruite si sottopongono al primo pap test intorno ai 29 anni circa, mentre le meno istruite più tardivamente (intorno ai 38 anni). Rispetto alla precedente rilevazione l età al primo controllo è stabile per le donne laureate e con licenza media e si riduce di un anno per quelle con licenza elementare e nessun titolo di studio. 2.2 Mammografia Nel , il 71,0% delle donne di anni (popolazione target secondo le linee guida nazionali) ha fatto ricorso alla mammografia almeno una volta nella vita in assenza di disturbi o sintomi (nel erano il 58,1%). Gli incrementi del controllo mammografico nel quinquennio sono superiori a quelli del pap test ed aumentano al crescere dell età: da un tasso di incremento di poco più del 10% per le donne tra 50 e 54 anni si passa a circa il 20% tra 55 e 64 anni, il 40% tra 65 e 69 anni e il 50% da 70 anni in su. L incremento nel ricorso alla mammografia è significativo in tutte le regioni anche se rimangono evidenti le differenze territoriali: mentre nel Nord Est si riscontra una percentuale di ricorso dell 85,7%, nel Sud e nelle Isole poco più del 50% delle donne ha fatto ricorso ad almeno una mammografia nel corso della vita. In testa alla graduatoria delle regioni si colloca l Emilia-Romagna con l 88,4% seguita dalla provincia di Trento (87,7%), Veneto (85,4%), Bolzano (85,0%) mentre sono le regioni del Sud a presentare le quote più basse, in particolare Campania (45,8%), Sicilia (47,5%) e Calabria (48,8%). Le regioni che hanno conosciuto il maggiore incremento sono state Basilicata (31,1%), Molise (26,0%) e Lombardia (18,3%). Mentre la Calabria fa registrare un aumento del 17%, per la Sicilia (11,6%) e la Campania (7,0%) gli aumenti sono tra i più bassi. 5

6 Tavola 5 - Donne di 25 e più che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a mammografia per classi di età raccomandate per gli screening dalle linee guida, altre classi di età e ripartizione territoriale. Anni e (per 100 donne della stessa ripartizione geografica e della stessa età) RIPARTIZIONI TERRITORIALI Totale anni e più Italia nord-occidentale 68,7 69,3 63,7 52,8 63,8 12,4 49,4 41,6 22,1 Italia nord-orientale 77,7 74,9 70,6 60,9 71,3 14,3 57,8 48,6 28,6 Italia centrale 71,5 72,4 66,6 58,9 67,4 15,9 54,2 42,8 25,1 Italia meridionale 49,7 44,3 36,7 26,2 39,8 14,4 37,8 19,5 10,6 Italia insulare 45,5 39,5 36,9 28,9 38,0 11,0 34,5 21,0 14,5 Italia 64,0 62,6 57,4 47,3 58,1 13,8 47,6 36,3 21, Italia nord-occidentale 79,2 84,1 80,1 74,2 79,5 11,5 56,7 66,9 34,6 Italia nord-orientale 85,6 86,6 86,6 83,8 85,7 14,6 61,3 72,7 39,1 Italia centrale 77,7 79,8 76,2 76,0 77,5 14,7 53,3 63,5 37,6 Italia meridionale 58,5 55,4 48,8 39,8 51,3 10,8 37,9 29,8 18,3 Italia insulare 53,3 52,0 51,2 45,7 50,7 9,5 38,0 33,9 15,2 Italia 72,2 74,2 70,9 66,0 71,0 12,3 50,4 56,0 30,9 Tavola 6 - Donne di anni che, in assenza di sintomi o disturbi, si sono sottoposte a mammografia, per regione, ripartizione geografica e tipo di comune - AnnI e (per 100 donne della stessa zona) MAMMOGRAFIA REGIONI Piemonte 62,4 75,7 Valle d'aosta 75,4 78,0 Lombardia 63,7 82,0 Trentino-Alto-Adige 72,4 86,4 - Bolzano-Bozen 75,0 85,0 - Trento 70,2 87,7 Veneto 67,2 85,4 Friuli-Venezia Giulia 66,3 78,1 Liguria 67,3 76,4 Emilia-Romagna 77,0 88,4 Toscana 71,5 81,5 Umbria 69,1 83,8 Marche 62,1 79,1 Lazio 65,7 73,2 Abruzzo 54,3 68,9 Molise 39,7 65,7 Campania 38,8 45,8 Puglia 40,1 50,9 Basilicata 37,8 68,9 Calabria 31,8 48,8 Sicilia 35,9 47,5 Sardegna 44,4 60,0 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Italia nord-occidentale 63,8 79,5 Italia nord-orientale 71,3 85,7 Italia centrale 67,4 77,5 Italia meridionale 39,8 51,3 Italia insulare 38,0 50,7 Italia 58,1 71,0 Come nel sono le donne con titolo di studio elevato che presentano una percentuale di ricorso alla mammografia nettamente più alta rispetto alle meno istruite, anche a parità di età. Effettuano questo tipo di test il 79,3 % delle donne di anni laureate o con diploma di istruzione 6

7 superiore contro il 65,5% delle donne con licenza elementare o nessun titolo. Il tasso di incremento della mammografia nel quinquennio è maggiore tra le donne con titolo di studio basso. Tavola 7 - Donne di 35 e più che in assenza di sintomi o disturbi si sono sottoposte a mammografia per classi di età raccomandate per gli screening dalle linee guida, altre classi di età e titolo di studio. Anni e (per 100 donne con le stesse caratteristiche) MAMMOGRAFIA TITOLO DI STUDIO Totale anni e più Laurea e diploma di scuola media superiore 72,1 72,1 69,6 59,4 70,0 40,2 42,1 Licenza media 69,3 66,4 65,9 62,5 66,7 35,5 36,7 Licenza elementare e nessun titolo 56,1 58,1 53,0 42,8 51,8 36,4 24,0 Totale 64,0 62,6 57,4 47,3 58,1 37,5 26, Laurea e diploma di scuola media superiore 79,6 81,4 77,2 76,4 79,3 42,7 52,8 Licenza media 70,8 76,9 75,3 71,8 73,6 37,7 47,6 Licenza elementare e nessun titolo 65,8 68,4 67,0 61,8 65,5 31,9 36,1 Totale 72,2 74,2 70,9 66,0 71,0 39,4 39,2 L età media al primo controllo è pari a 46 anni; per le donne del Nord-est è di 45 anni, mentre per le donne del Sud e delle Isole sale rispettivamente a 47 e 48 anni. Le donne più istruite si sottopongono alla prima mammografia intorno ai 44 anni, mentre le meno istruite più tardivamente intorno ai 48 anni. Tavola 8 - Donne di anni che si sono sottoposte a mammografia per età media al primo controllo e titolo di studio. Anni e ETA' MEDIA ALLA PRIMA MAMMOGRAFIA RIPARTIZIONE TERRITORIALE Italia nord-occidentale Italia nord-orientale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare TITOLO DI STUDIO Laurea e diploma di scuola media superiore Licenza media Licenza elementare e nessun titolo Totale Periodicità nell esecuzione dei controlli Particolare rilievo ha la propensione a sottoporsi più volte nella vita agli screening tramite pap test e mammografia e la periodicità con la quale tali controlli sono effettuati. Tra le donne di anni che si sono sottoposte ad un pap test in assenza di disturbi o sintomi, l 82,5% ha fatto ricorso all'esame diagnostico più di una volta nella vita, dato positivo perchè in crescita rispetto alla precedente rilevazione in cui si attestava al 79,7%. Dal punto di vista territoriale emerge che rispetto al , la crescita dei controlli successivi al primo è diffusa in tutte le regioni, ma tale crescita è avvenuta prevalentemente nei comuni della periferia dell area metropolitana e nei comuni di media e piccola dimensione. 7

8 Fra quante hanno ripetuto il controllo, una quota molto elevata di donne, pari all'87,2%, lo ha eseguito almeno ogni tre anni. Tuttavia mentre secondo le linee guida il test dovrebbe essere effettuato con una periodicità triennale, solo il 13,7% ha rispettato tale periodicità, mentre il 34,2% ha fatto ricorso al pap test ogni due anni e addirittura il 39,3% con una frequenza di una o più volte l'anno. Inoltre una quota non trascurabile di donne pari al 12,8% ha eseguito i controlli con una cadenza superiore ai tre anni e quindi troppo raramente. Rispetto alla passata rilevazione, si assiste ad una diminuzione nella quota di donne che effettuano il test con una frequenza eccessiva o troppo sporadica e ad un aumento di chi rispetta la periodicità raccomandata. Tavola 9 - Donne di 25 anni e più secondo la periodicità con cui hanno eseguito il pap test per classi di età raccomandate per gli screening dalle linee guida e altre classi di età - Anni e (per 100 donne con le stesse caratteristiche) Almeno una volta all'anno Ogni due anni Ogni tre anni Oltre i tre anni Totale ,2 29,5 8,4 7,0 100, ,8 30,1 10,3 9,9 100, ,9 30,5 10,3 13,3 100, ,2 31,5 10,2 15,0 100, ,2 30,0 12,0 20,8 100,0 Totale anni 44,4 30,6 10,5 14,5 100, ,2 28,2 12,5 29,1 100,0 75 e più 24,2 24,2 12,7 38,9 100, ,0 35,4 9,0 5,5 100, ,1 33,9 13,4 8,7 100, ,0 33,5 14,7 11,7 100, ,1 33,9 13,5 13,6 100, ,1 35,0 13,8 17,1 100,0 Totale anni 39,3 34,2 13,7 12,8 100, ,7 32,1 14,8 25,4 100,0 75 e più 23,5 25,7 14,3 36,4 100,0 Tra le donne di anni che si sono sottoposte invece ad una mammografia, l 80,3% ha ripetuto l'esame più di una volta nella vita, in aumento rispetto al in cui raggiungeva il 70,2%. Da un punto di vista territoriale emerge che, rispetto al , la crescita dei controlli successivi al primo si è diffusa in tutte le regioni, ma gli incrementi relativi più elevati si registrano soprattutto nell Italia insulare e settentrionale. Fra le donne di anni che hanno ripetuto il test, una quota molto elevata, pari al 78,0%, lo ha eseguito almeno ogni due anni. Una donna su due (47,9%) tende a rispettare la periodicità nella ripetizione del test consigliata dalle linee guida che dovrebbe essere di una volta ogni 2 anni. Tuttavia una quota non trascurabile di donne si è sottoposta al test con una frequenza superiore a quella consigliata (il 30,1% delle donne effettua il test ogni anno), mentre è pari al 21,9% la percentuale di donne che effettua i controlli mammografici con una cadenza superiore ai due anni. 8

9 Tavola 10 - Donne di 25 anni e più secondo la periodicità con cui hanno eseguito la mammografia, per classi di età raccomandate per gli screening dalle linee guida e altre classi di età - Anni e (per 100 donne con le stesse caratteristiche) MAMMOGRAFIA Almeno una volta all'anno Ogni due anni Ogni tre anni Oltre i tre anni Totale ,3 40,6 9,6 14,4 100, ,1 38,0 12,0 14,9 100, ,6 42,9 9,7 17,8 100, ,0 36,8 10,3 20,9 100,0 Totale anni 33,3 39,8 10,4 16,5 100, ,2 28,7 11,4 17,7 100, ,9 38,0 11,1 13,9 100, ,0 38,4 14,0 22,6 100,0 75 e più 27,4 30,6 14,5 27,5 100, ,7 43,1 8,7 11,4 100, ,2 48,1 10,0 10,6 100, ,2 52,8 10,4 11,5 100, ,0 48,3 11,9 13,8 100,0 Totale anni 30,1 47,9 10,2 11,7 100, ,6 36,6 11,8 12,0 100, ,0 38,4 9,3 11,2 100, ,8 44,3 14,0 18,0 100,0 75 e più 24,3 32,5 13,8 29,4 100,0 Se si considerano soltanto le donne di anni, che, stando alle indicazioni raccomandate, dovrebbero effettuare periodicamente entrambi i controlli, la maggior parte (66,0%) ha fatto sia il pap test che la mammografia, l 11,8% solo il pap test, il 6,6% solo la mammografia ed il restante 15,6% non ha effettuato nessuno dei due controlli. Rispetto al si registra un incremento percentuale del 20% della quota di donne che effettuano entrambi i controlli mentre un decremento di circa il 30% di chi non effettua nessuno dei due controlli. Grafico 3 - Donne di anni secondo i controlli di pap test e mammografia. Anni e (per 100 donne con le stesse caratteristiche) 55,0 66, ,5 16,0 11,8 6,4 6,6 15,6 sia pap test che mammografia solo pap test solo mammografia né pap test né mammografia 9

10 Tra le donne di anni che si sono sottoposte sia a pap test che a mammografia, il 78,3% ha ripetuto entrambi i controlli più di una volta (nel erano il 69,7%) e di queste il 74,2% ha effettuato entrambi i controlli entro i tempi previsti (nel erano il 70%). Rispetto al sembra crescere dunque in questa fascia di età il rispetto della periodicità raccomandata per queste tipologie di screening. 4. Modalità di accesso ai controlli nelle fasce di età raccomandate Considerando l ultimo pap test, il 41,3% delle donne di anni lo ha eseguito di propria iniziativa mentre il 26,8% su consiglio di un medico specialista. Inoltre, una quota significativa di donne dichiara di averlo effettuato su invito di una struttura sanitaria pubblica nell ambito di un programma di screening (20,1%). A sottoporsi ad un pap test di propria iniziativa, sono di più le donne adulte di anni (43,9%) e le laureate e diplomate (44,8%). Le donne più giovani di anni lo hanno effettuato in misura maggiore rispetto alle altre su consiglio di un medico specialista. L invito di una struttura pubblica nell ambito di un programma di screening viene più spesso dichiarato dalle donne adulte di anni e dalle meno istruite. Da un punto di vista territoriale sono soprattutto le donne dell Italia Nord-orientale (35,6%) e Centrale (24,4%) a dichiarare di aver effettuato l ultimo pap test su invito di una struttura pubblica nell ambito di un programma di screening, mentre nel Sud e nelle Isole la quota di donne che effettua un pap test nell ambito di un programma di screening non raggiunge il 10%. In queste aree territoriali l accesso a questo strumento di prevenzione è prevalentemente basato sull iniziativa personale (44,0% nel Sud e 48,8% nelle Isole) e sul consiglio di un medico specialista (29,7% e 27,4). Nel Sud e nelle Isole, inoltre, quote significativamente più elevate rispetto al resto del paese si registrano nel ricorso al pap test su consiglio del medico generico (17,1%). Tavola 11 - Donne di anni che si sono sottoposte a pap test, secondo chi ha consigliato l ultimo pap test, per classi di età, ripartizione geografica e titolo di studio Anni (per 100 donne con le stesse caratteristiche) Su consiglio Su consiglio di Di propria Programma di un medico un medico iniziativa di screening generico specialista Altro Totale Classe di età ,2 11,2 33,1 13,5 0,1 100, ,1 9,1 34,6 15,8 0,4 100, ,9 8,8 28,4 18,8 0,1 100, ,9 11,6 25,2 20,0 0,3 100, ,5 16,3 20,8 25,9 0,4 100,0 Ripartizione territoriale Italia Nord-Occidentale 44,0 11,5 28,8 15,4 0,3 100,0 Italia nord-orientale 38,3 6,5 19,5 35,6 0,1 100,0 Italia centrale 35,7 10,3 29,4 24,4 0,3 100,0 Italia meridionale 44,0 17,1 29,7 8,8 0,3 100,0 Italia insulare 48,8 17,1 27,4 6,4 0,3 100,0 Titolo di studio Laurea - Diploma scuola media superiore 44,8 8,4 29,4 17,1 0,3 100,0 Licenza scuola media inferiore 41,2 11,7 25,8 21,1 0,2 100,0 Licenza elementare e nessun titolo 32,9 18,9 22,9 25,0 0,3 100,0 Totale 41,3 11,6 26,8 20,1 0,3 100,0 10

11 Riguardo all ultima mammografia, più di un terzo delle donne di anni l ha effettuata su invito di una struttura sanitaria pubblica nell ambito di un programma di screening (34,3%), il 29,2 di propria iniziativa, il 19% per consiglio di un medico specialista e il 17,2% di un medico generico. Il peso dei programmi di screening è dunque maggiore per la mammografia che per il pap test. Sono soprattutto le donne fino a 54 anni ad essersi sottoposte all ultima mammografia di propria iniziativa (34,9 %), mentre le ultrasessantenni e le meno istruite lo hanno effettuato in misura maggiore rispetto alla media su invito di una struttura sanitaria pubblica nell ambito di un programma di screening. L aumento del ricorso alla mammografia, più di quello del pap test, sembra essere trainato negli ultimi 5 anni dai programmi di screening sviluppati sul territorio. Ciò vale soprattutto per il Nord Est, il Centro e il Nord Ovest dove si arriva al 46,6%, al 41,0% e al 35,6% di donne che si sono sottoposte ad una mammografia nell ambito di programmi di screening. Nel Sud e nelle Isole il peso dei programmi di screening è all ultimo posto in graduatoria (14,2%) mentre l iniziativa personale è al primo posto seguita dal consiglio del medico generico e poi del medico specialista. Tavola 12 - Donne di anni che si sono sottoposte a mammografia, secondo chi ha consigliato l ultimo controllo, per classi di età, ripartizione geografica e titolo di studio Anni (per 100 donne con le stesse caratteristiche) Di propria iniziativa Su consiglio di un medico generico MAMMOGRAFIA Su consiglio di un medico specialista Programma di screening Classe di età ,9 14,8 22,6 27,4 0,3 100, ,1 16,6 19,4 33,5 0,4 100, ,9 17,2 16,6 39,9 0,4 100, ,3 20,8 16,8 37,9 0,2 100,0 Ripartizione territoriale Italia Nord-Occidentale 28,4 16,4 19,4 35,6 0,3 100,0 Italia nord-orientale 24,2 12,7 16,1 46,6 0,4 100,0 Italia centrale 23,8 14,4 20,5 41,0 0,3 100,0 Italia meridionale 39,0 25,3 21,1 14,2 0,4 100,0 Italia insulare 42,4 25,1 18,1 14,2 0,2 100,0 Titolo di studio Laurea - Diploma scuola media superiore 37,4 12,2 22,0 28,2 0,2 100,0 Licenza scuola media inferiore 30,1 16,5 20,3 32,6 0,4 100,0 Licenza elementare e nessun titolo 23,9 20,5 16,4 38,9 0,4 100,0 Totale 29,2 17,2 19,0 34,3 0,3 100,0 Considerando il tipo di struttura dove sono stati eseguiti controlli, la maggior parte delle donne di anni si è sottoposta a pap test presso una struttura pubblica o privata convenzionata (71,8%), mentre il 28,2% presso una struttura privata non convenzionata. Le giovani più spesso delle adulte si rivolgono ad una struttura privata non convenzionata. Dal punto di vista territoriale è nel Nord Est che si registra la quota massima di ricorsi ai controlli per pap test nelle struttura pubbliche o private convenzionate. Il ricorso alla struttura pubblica o privata convenzionata aumenta con l età con una parallela graduale riduzione del ricorso al privato a pagamento. Anche per effettuare una mammografia, le donne nella fascia di età raccomandata per questo tipo di screening (50-69 anni) si rivolgono soprattutto a strutture pubbliche o private convenzionate (91,7%). Soltanto una minima parte di donne si rivolge invece ad una struttura privata non convenzionata (8,3%). Si rivolgono ad una struttura pubblica o privata convenzionata in misura maggiore le donne di 55 anni e più, mentre le donne con meno di 55 anni si rivolgono più spesso ad una struttura privata non convenzionata. Per i controlli mammografici, il Nord Est e il Nord Ovest si distinguono per un maggiore ricorso alle strutture pubbliche o private convenzionate (94,1% e 93,1%), mentre nell Italia meridionale e insulare è più elevato il ricorso al privato convenzionato (10,9% e 10,6% contro 7,0%). Altro Totale 11

12 Tavola 13 - Donne di anni che in assenza di disturbi o sintomi si sono sottoposte a pap test e donne di anni che in assenza di disturbi o sintomi si sono sottoposte a mammografia per età e tipo di struttura dove è stato effettuato l ultimo controllo Anni (per 100 donne con le stesse caratteristiche) TIPO DI STRUTTURA Pubblica o privata convenzionata Privata non convenzionata Totale ,4 34,6 100, ,2 35,8 100, ,2 31,8 100, ,0 27,0 100, ,8 19,2 100,0 Totale 71,8 28,2 100,0 MAMMOGRAFIA ,2 10,8 100, ,4 8,6 100, ,8 7,2 100, ,2 5,8 100,0 Totale 91,7 8,3 100,0 Considerando congiuntamente chi ha consigliato il ricorso all ultimo controllo e il tipo di struttura dove questo è stato eseguito, sia per il pap test che per la mammografia, si osserva una quota rilevante di donne che si sono rivolte al privato non convenzionato tra quelle che hanno ricevuto indicazione da un medico specialista (rispettivamente 44,8% e 16,2%) e tra quelle che dichiarano di avere deciso di propria iniziativa (35,2% e 14,6%). L 86% e il 94,8% delle donne che hanno ricevuto un consiglio da parte del medico generico e il 100% di quelle che hanno ricevuto un invito direttamente da una struttura pubblica nell ambito di un programma di screening si sono rivolte invece ad una struttura pubblica o privata convenzionata. Tavola 14 Donne di anni che in assenza di disturbi o sintomi si sono sottoposte a pap test e donne di anni che in assenza di disturbi o sintomi si sono sottoposte a mammografia secondo chi ha consigliato l ultimo controllo e il tipo di struttura dove è stato effettuato l ultimo controllo Anni (per 100 donne con le stesse caratteristiche) TIPO DI STRUTTURA Pubblica o privata convenzionata Privata non convenzionata Totale di propria iniziativa 64,8 35,2 100,0 su consiglio di un medico generico 86,0 14,0 100,0 su consiglio di un medico specialista 55,2 44,8 100,0 Programma di screening 100,0-100,0 Altro 69,3 30,7 100,0 Totale 71,8 28,2 100,0 MAMMOGRAFIA di propria iniziativa 85,3 14,6 100,0 su consiglio di un medico generico 94,8 5,2 100,0 su consiglio di un medico specialista 83,8 16,2 100,0 Programma di screening 100,0-100,0 Altro 90,2 9,8 100,0 Totale 91,7 8,3 100,0 1 Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Raccomandazioni per gli screening in oncologia, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Provvedimento 8 marzo Accordo tra il Ministro della sanità e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l assistenza in oncologia. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 2maggio European Commission: European Guidelines for quality assurance in mammography screening, third edition Luxembourg, 2001; D. Coleman, N. Day, G. Douglas, E. Farmery, E. Lynge, J. Philip and N. Segnan, European guidelinesfor quality assurance in cervical cancer screening. Eur. J. Cancer 29A Suppl.4, LEA; Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Lidia Gargiulo, Roberta Crialesi, LisaFrancovich, Laura Iannucci, Laura Murianni, Annabella Pugliese, Lucilla Scarnicchia,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina Lo screening del carcinoma della cervice uterina JPH - Year 7, Volume 6, Number 2, Suppl. 2, 2009 Introduzione L esame citologico cervico-vaginale, o test di Papanicolau (pap test), è l unico test di screening

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Nereo ereo Zamaroamaro Servizio istituzioni pubbliche e private Numeri e attività dei CSV: cosa facciamo e cosa

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia Bologna 30 Gennaio 2014 Guglielmo Ronco CPO Piemonte Elaborazione dati: Pamela Giubilato. Adesione all invito Survey su attività 2010-2012 ITALIA NORD

Dettagli

I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI

I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI 14 dicembre 2012 Al 31 dicembre 2010 I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI In Italia i presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi il 31 dicembre 2010 sono 12.808

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli