Posta Elettronica il nuovo server e le modalità operative
|
|
- Vito Calo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Posta Elettronica il nuovo server e le modalità operative dr. Guido Righini Istituto Struttura della Materia, CNR Introduzione L'evoluzione della civiltà segue di pari passo l'evoluzione dei mezzi di comunicazione. Attualmente sono disponibili molti mezzi di comunicazione che consentono di trasferire l'informazione in tempi brevi e verso un grande numero di utenti. La Posta Elettronica è uno di questi mezzi di comunicazione, che si avvale della rete mondiale di connessione dei computer, Internet. Molte delle sue caratteristiche e delle modalità di funzionamento sono analoghe alla Posta Tradizionale. Infatti, la comunicazione avviene in modo unidirezionale dal mittente ai destinatari, la trasmissione dell'informazione avviene, tramite una rete di uffici postali (mail-server), verso un indirizzo riconosciuto dall'ufficio postale del destinatario. Se l'indirizzo del destinatario non è valido il mittente riceve un avviso dall'ufficio competente. Ritengo che sia utile utilizzare questo parallelismo tra Posta Elettronica e Tradizionale per chiarire meglio tutti gli aspetti di questo servizio. Internet è una vasta rete di connessioni tra i computer presenti in tutto il mondo. La sua struttura è di tipo gerarchico, cioè ogni regione del globo è divisa in aree; per ognuna delle quali un potente computer gestisce il flusso di dati in ingresso e in uscita. All'interno di ogni area esistono delle sottoaree e così via, come nelle scatole cinesi. Ogni area viene riconosciuta con un numero composto da quattro gruppi di tre cifre, come pure le aree in essa contenute. In base a questa struttura gerarchica ogni computer connesso ha un numero identificativo che lo lega al suo gateway. Il server che si occupa delle pagine Web degli Istituti dell'area di Ricerca RM1 ha il seguente numero identificativo Oltre all'identificativo numerico ogni computer viene riconosciuto con un nome che include l'indicazione delle aree in cui è contenuto. Ad esempio il computer si chiama dns.mlib.rm.cnr.it, cioè si trova nella rete italiana, it, che include la rete del CNR, cnr, la quale contiene la rete degli istituti della provincia romana, rm, che a sua volta contiene la rete degli istituti dell'area di Ricerca di Montelibretti, mlib. Il nome dns (domain name server) dichiara che il nostro server si occupa di tradurre i nomi in numeri, e viceversa. Le aree sono l'equivalente dei nostri quartieri, e in esse sono presenti gli uffici del catasto, DNS, gli uffici postali, mail-server, le sedi di giornali, Web-server, gli uffici di polizia, Firewall, il deposito bagagli, FTP-server, uffici alla viabilità, router e gateway. La distribuzione mondiale di Internet non è omogenea come quella della rete di uffici postali (vedi figura 2) e quindi il servizio di Posta Elettronica non è ancora in grado di sostituire quello tradizionale. Per usufruire del servizio di Posta Elettronica esistono due modalità operative: a) acquisire la corrispondenza dal mail-server ed
2 elaborarla sul proprio pc; b) collegarsi da remoto al mail-server per elaborare la posta. Per la prima modalità abbiamo bisogno di un programma client che gestisca l'importazione e l'invio della corrispondenza, mentre per la seconda è sufficiente un browser (IE, Firefox, Opera...). La seconda modalità, che chiameremo Web mail, è molto utile per chi svolge un attività lavorativa che lo porta regolarmente lontano dalla sua sede lavorativa. Infatti può utilizzare qualsiasi pc collegato alla rete internet per ricevere ed inviare messaggi senza lasciare documenti sul computer ospite. Nella modalità client, la corrispondenza importata diviene disponibile per altri applicativi presente sul computer in uso. Modalità Web mail Per gli Istituti di Ricerca presenti nelle aree di ricerca di Montelibretti e di Tor Vergata il servizio Web mail è disponibile al seguente indirizzo: E' sufficiente digitare questo indirizzo sul vostro browser preferito ed avere la seguente pagina di login. Dopo aver inserito il vostro nome utente e la password potrete accedere alla pagina di gestione della corrispondenza. Per nome utente, si intende il nome assegnato dal gestore della rete alla persona autorizzata alla consultazione della casella postale. Nel nostro caso, il gestore ha assegnato come nome utente il suo indirizzo completo. Se si osserva la struttura dell'indirizzo, si nota che è simile a quella del nome assegnato ai computer collegati ad internet. Questa particolarità permette ai mail-server di inviare la corrispondenza alla macchina che gestisce la posta in quel dominio. Nel nostro caso il mail-server gestisce la corrispondenza di tutti gli istituti presenti nelle due aree di ricerca romane. Per gli Istituti con più sezioni gestiti dal nostro server non è necessario divulgare l'indirizzo completo per ricevere la corrispondenza, è sufficiente troncare il nome del dominio all'acronimo dell'istituto. Nel caso dell' ISM, che ha tre sedi territoriali, è sufficiente scrivere
3 per mandarmi una senza conoscere la mia sede lavorativa. Nella seguente figura abbiamo la pagina di gestione della corrispondenza che è simile a quella dei programmi client di gestione della posta presenti nei pc (Thinderbird, Eudora,...). Tramite questa modalità è anche possibile modificare la propria password. Vi consigliamo di adottare password non troppo brevi e di impararla a memoria. Purtroppo molti programmi client danno la possibilità di memorizzare la password, liberando l'utente dal faticoso impegno di digitarla ad ogni richiesta di consultazione. Si sono così verificati molti casi di smarrimento della password costringendo il postmaster a forzare la casella postale per renderla di nuovo accessibile. Con il nuovo server i tempi di questa procedura sono più lunghi ( chi è artefice del proprio mal, pianga se stesso). Al primo accesso vi suggeriamo di cambiare immediatamente la password.
4 Qui di seguito la figura mostra la pagina per la composizione dell' . Come potete notare, è possibile allegare documenti al messaggio, come per tutti i programmi client. Ovunque siate nel mondo potete ricevere e mandare materiale in allegato ai vostri colleghi senza trascinarvi dietro il vostro pc. Circa il materiale che può essere allegato, si fa presente che è buona politica non inviare file di dimensioni eccessive o programmi eseguibili perché molti mail-server per ragioni di sicurezza non accettano con questo tipo di allegato. Vi invitiamo ad utilizzare altri servizi di Internet. Ritengo che nessuno di voi usa il servizio postale per far recapitare una lavatrice o una vipera viva.
5 Modalità Client Con questa modalità si indica l'uso di programmi che importano ed esportano la nostra corrispondenza dalla macchina mail-server. Per quanto riguarda i computer che usano i sistemi operativi Microsoft, i programmi client più diffusi sono: Nome Vers. e lingua modalità link Eudora inglese Thunderbird italiano Pegasus Mail 4.31 inglese Free Outlook Express inglese e italiano Incluso in Office office.microsoft.com inglese Light, Sponsored, Paid e Free hunderbird/ Per utilizzare questi programmi è necessario definire i parametri riguardanti l'utente e il mail-server. Qui di seguito saranno mostrati come inserire questi dati per alcuni dei programmi citati nella tabella. Per la scelta del programma di posta vi invito a consultare le homepage riportate in tabella. Per quanto mi riguarda ho scelto Thunderbird perché possiede un algoritmo antispam più efficace dei concorrenti, è distribuito gratis, esistono versioni per i diversi sistemi operativi, si aggiorna automaticamente, può essere adattato alle diverse esigenze con l'utilizzo di una ricca collezione di estensioni. Sconsiglio l'uso di Outlook Express perché più volte si è dimostrato non efficace contro lo spam e succube dei programmi malevoli, quali virus, dialer ecc... Tabella dei parametri critici da impostare per usufruire del servizio di posta elettronica Parametro valore IP* XXX.XXX Gateway* XXX.XXX DNS primario DNS secondario Indirizzo di posta elettronica User POP pop.sic.rm.cnr.it SMTP smtp1.sic.rm.cnr.it * Inserire i valori forniti dal referente informatico dell'istituto.
6 Guida per la configurazione del programma di Posta Elettronica Thunderbird Il programma Thunderbird si distingue dagli altri per le sue caratteristiche di affidabilità, licenza d'uso libera, aggiornamenti automatici on-line, versione in lingua italiana, filtro antispam attivo e adattabile. Con le seguenti illustrazioni è possibile configurare il vs. programma di posta elettronica per ricevere ed inviare messaggi con il nuovo server delle Aree di Ricerca di Montelibretti e Tor Vergata. La versione attuale del programma Thunderbird è la ed è reperibile al sito: oppure al ns. sito ftp: ftp://ftp.mlib.cnr.it/public/thunderbird Setup exe Alla seguente pagina è possibile trovare una guida in italiano all'uso del programma: Dopo aver installato o aggiornato il programma, è necessario definire la seguente configurazione attraverso il menu Strumenti -> Impostazioni account
7 Inserire gli opportuni valori nei seguenti campi:
8 Per ovvie ragioni di sicurezza non memorizzare la password. In caso si dimentichi la password, sarà necessario contattare direttamente l'amministratore del server. (Non si garantiscono i tempi brevi per il ripristino della password)
9 Si suggerisce di mettere per la verifica della posta in arrivo tempi non inferiori ai 30 minuti (vedi figura precedente). L'opzione lascia la posta sul server non va attivata, a meno di esigenze particolari da concordare con il referente di Istituto e comunque abilitando la cancellazione dopo 15 gg. Si consiglia di selezionare la cancellazione degli allegati quando si svuota il cestino. Per il programma Thunderbird ha il filtro anti-spam che va attivato come segue: menu Strumenti -> Controlli posta indesiderata Selezionare l'opzione Abilita i controlli posta indesiderata
10 A questo punto si può aggiungere un filtro che indirizza la posta marcata spam dal mailserver verso il folder Posta Indesiderata : Menu Strumenti -> Filtri
11
12 Guida per la configurazione del programma di Posta Elettronica Eudora Con le seguenti illustrazioni è possibile configurare il vs. programma di posta elettronica per ricevere ed inviare messaggi con il nuovo server delle Aree di Ricerca di Montelibretti e Tor Vergata. La versione attuale del programma Eudora è la ed è reperibile al sito: oppure al ns. sito ftp: ftp://pico.mlib.rm.cnr.it/public/eudora_ exe Dopo aver installato o aggiornato il programma, è necessario definire la seguente configurazione attraverso il menu Tools -> Options compilare i vari campi dei vari sotto-menu come riportato dalle successive illustrazioni.
13 Per ovvie ragioni di sicurezza non memorizzare la password. In caso si dimentichi la password, sarà necessario contattare direttamente l'amministratore del server. (Non si garantiscono i tempi brevi per il ripristino della password)
14 Si suggerisce di mettere per la verifica della posta in arrivo tempi non inferiori ai 30 minuti (vedi figura precedente). L'opzione lascia la posta sul server non va attivata, a meno di esigenze particolari da concordare con il referente di Istituto e comunque abilitando la cancellazione dopo 15 gg.
15 Si consiglia di selezionare la cancellazione degli allegati quando si svuota il cestino. Per il programma Eudora il filtro anti-spam è attivo solo nella versione a pagamento. Con queste opzioni si può usare il contenitore (folder) Junk per indirizzare la posta in ingresso marcata [SPAM] e/o [SPAM?]. Qui di seguito i parametri per filtrare lo spam riconosciuto dal mail-server:
16
17 Nota dell'autore Questo documento è uno dei materiali di supporto per il personale dell'area di Ricerca di Roma RM1 per il passaggio al nuovo server di posta elettronica. (15/06/2006) Per la sua realizzazione si è utilizzato OpenOffice.
Servizio Reti Area della Ricerca RM1
Servizio Reti Area della Ricerca RM1 Posta Elettronica il nuovo server e le modalità operative dr. Guido Righini dr. Claudio Ricci Le Origini della Posta Elettronica E-Mail (abbreviazione di Electronic
AWN ArchiWorld Network. Manuale generale del sistema di posta elettronica. Manuale generale del sistema di posta elettronica
Pag. 1 / 37 AWN Manuale generale del sistema di posta elettronica INDICE Caratteristiche del nuovo sistema di posta... 2 Registrazione di un account... 2 Modifica dei propri dati... 3 Recuperare la propria
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo
COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA
COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft
COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007
COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007 Microsoft Outlook 2007 (evoluzione della precedente versione Outlook 2003) fa parte della suite Microsoft Office. Possiede funzionalità complete
PANNELLO DI CONTROLLO
PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DI PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. BENVENUTO 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Personale amministrativo Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 14 MINISTERO DELLA PUBBLICA
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA
Nella videata successiva compilare il campo Nome visualizzato, quindi cliccare su Avanti;
COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione:
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si
Gestione Nuova Casella email
Gestione Nuova Casella email Per accedere alla vecchia casella questo l indirizzo web: http://62.149.157.9/ Potrà essere utile accedere alla vecchia gestione per esportare la rubrica e reimportala come
COME CONFIGURARE LA PEC SU MOZILLA THUNDERBIRD 3.0.1
COME CONFIGURARE LA PEC SU MOZILLA THUNDERBIRD 3.0.1 Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione:
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
Guida configurazione client posta. Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook. Outlook Express
Guida configurazione client posta Mail Mozilla Thunderbird Microsoft Outlook Outlook Express per nuovo server posta IMAP su infrastruttura sociale.it Prima di procedere con la seguente guida assicurarsi
PANNELLO DI CONTROLLO
GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET. POSTA ELETTRONICA (e gli altri SERVIZI)
Modulo formativo NAVIGARE IN INTERNET POSTA ELETTRONICA (e gli altri SERVIZI) CHE COS E LA POSTA ELETTRONICA? Il servizio di posta elettronica utilizza Internet per inviare e ricevere lettere elettroniche.
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server Nota: Questo tutorial si riferisce specificamente all'archiviazione in ambiente privo di un proprio mail server. Si dà come presupposto
Seconda Università degli studi di Napoli Servizi agli studenti Servizio di Posta Elettronica Guida estesa
Seconda Università degli studi di Napoli Servizi agli studenti Servizio di Posta Elettronica Guida estesa A cura del Centro Elaborazione Dati Amministrativi 1 INDICE 1. Accesso ed utilizzo della Webmail
1.b. Nella finestra Account di posta elettronica selezionare l opzione Aggiungi un nuovo account di posta elettronica, poi cliccare su Avanti
Microsoft Outlook Come creare l account di PEC, tipo nome.cognome@mail-certificata.org 1.a. Dal Menu di Outlook, selezionare Strumenti, poi Account di posta elettronica... : Attenzione! Negli esempi che
Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione
Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione WorkCentre M123/M128 WorkCentre Pro 123/128 701P42171_IT 2004. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d autore è rivendicata tra l altro
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia
Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard
Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Dati per la configurazione: SERVER della posta in arrivo (IMAP): hme.2000net.it Porta: 143 SERVER della posta in arrivo (POP3): hme.2000net.it
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard
Manuale configurazione caselle di posta elettronica HME Standard Elenco caselle attive per il dominio @dominio.it casella1@dominio.it casella2@dominio.it casella3@dominio.it Password1 Password2 Password3
COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL
COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione: se si
Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:
1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso
Configurazione di Outlook Express
OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows
Internet ed i servizi di posta elettronica
Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di
Servizio di posta elettronica per gli studenti Lumsa
Servizio di posta elettronica per gli studenti Lumsa PREMESSA Dall Anno Accademico 2007-2008 è attivo il servizio di posta elettronica di Ateneo dedicato agli studenti attivi. Tale servizio e inteso come
Il nuovo sistema di posta di AWN ArchiWorld Network
Rev. 1-28.06.07 Il nuovo sistema di Posta di AWN ArchiWorld Network Pag. 1 / 37 Il nuovo sistema di posta di AWN ArchiWorld Network INDICE Caratteristiche del nuovo sistema di posta...2 Registrazione di
Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura
Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft
Informanet di Fabbo Massimo Servizi di Assistenza Tecnica, Consulenza Informatica Professionale, Formazione e Web Design
Pec: Posta Elettronica Certificata Definizione di PEC: è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata (aperta o c.d. "plico aperto")
Introduzione. Configurazione Applicazione. Logo Outlook Express
Tecnologie informatiche CONFIGURARE MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS 6 Introduzione Logo Outlook Express Dopo aver installato il sistema operativo Microsoft Windows (Windows 98/Me/2000/Xp), all'avvio del sistema
Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)
Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....
COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS
COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Al momento dell Attivazione della casella, al Titolare viene inviato un messaggio di benvenuto dove sono riportati tutti i parametri di accesso al sistema attraverso
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT229221-613076-0127040357-004 Indice Guida introduttiva...
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
SISM Sistema Informativo Salute Mentale
SISM Sistema Informativo Salute Mentale Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 12/01/2012 NSIS_SSW.MSW_PREVSAN_SISM_MTR_Registrazione.doc Pagina 1 di 25 Scheda informativa del documento Versione
Guida all utilizzo di Cesarnet
Guida all utilizzo di Cesarnet 17/03/2009 Edizione 03/09 1 Sommario 1) Introduzione: cos è Cesarnet pag. 3 2) Entry Page pag. 5 3) Home Page: pagina di benvenuto pag. 7 4) Anagrafica pag. 10 5) Ordini
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird
Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express
Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Passo 1 Aprire il programma Outlook Express, dal menù Strumenti cliccare sulla voce Account... Passo 2 Si aprirà una finestra popup etichettata
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
Accesso al Web Client Zimbra
Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
Impostazione di Scansione su e-mail
Guida rapida all'impostazione delle funzioni di scansione XE3024IT0-2 Questa guida contiene istruzioni per: Impostazione di Scansione su e-mail a pagina 1 Impostazione di Scansione su mailbox a pagina
SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI:
SUPPORTO TECNICO AI PRODOTTI: PIGC GESTIONE CONDOMINIO RENT MANAGER GESTIONE LOCAZIONI REMOTE BACKUP SALVATAGGIO REMOTO CONDOMINIO MOBI PUBBLICAZIONE DATI SU INTERNET SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI EMAIL
Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco
per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 20 11 2009 SISN_SSW.MSW_FARUM_TRA_MTR_REG.doc Pagina 1 di 22 Versione 1.0 Scheda informativa
MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL
MANUALE ISTRUZIONI CASELLE MAIL Sommario: COME LEGGERE LE MAIL... 2 REGOLE ANTISPAM Su Outlook... 4 COME IMPOSTARE L OPZIONE LASCIA I MESSAGGI SUL SERVER (Outlook)... 11 IPhone problemi con la ricezione
Servizio di Posta elettronica Certificata. Procedura di configurazione dei client di posta elettronica
Pag. 1 di 42 Servizio di Posta elettronica Certificata Procedura di configurazione dei client di posta elettronica Funzione 1 7-2-08 Firma 1)Direzione Sistemi 2)Direzione Tecnologie e Governo Elettronico
Manuale d uso della posta elettronica
Manuale d uso della posta elettronica Cari colleghi, questo piccolo manuale d uso è pensato per agevolare il passaggio della posta elettronica dal server italiano a quello francese, comune a tutti i colleghi
Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)
Pag. 1 di 14 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 14 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Eudora (v.7.1.0.9)...5
MANUALE UTENTE FORMULA PEC
MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il
Guida di Pro Spam Remove
Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo
Manuale servizio Email
Manuale servizio Email Introduzione ai protocolli di ricezione della posta elettronica... 2 POP3 (Post Office Protocol 3)... 2 IMAP (Internet Mail Access Control)... 2 Quale protocollo utilizzare?... 2
Configurazione gestore di posta elettronica Configurazione OUTLOOK EXPRESS POP3
Per un miglior funzionamento della protocollazione automatica delle e-mail nell account di posta elettronica si consiglia di impostare l IMAP come server della posta in arrivo (ove disponibile). Per verificare
Guida al servizio di posta elettronica di Ateneo STUDENTI
Guida al servizio di posta elettronica di Ateneo STUDENTI Pagina 1 di 8 Servizio di posta elettronica di Ateneo per gli studenti Lumsa PREMESSA Dall Anno Accademico 2007 2008 è attivo il servizio di posta
GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag.
GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT Rel. 4.2 SOMMARIO 1) Webmail Pag. 2 2) Programmi per la gestione delle caselle di posta Pag. 3 3) Configurazione di Outlook Express su PC Pag.
Configurazione programma di posta elettronica per scaricare i messaggi del proprio indirizzo nome.cognome@gafondiaria.it
Configurazione programma di posta elettronica per scaricare i messaggi del proprio indirizzo nome.cognome@gafondiaria.it Introduzione Il documento fornirà le informazioni per configurare i programmi di
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6. Manuale dell'utente
BlackBerry Internet Service Uso del browser dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT228826-600991-0122103435-004 Indice Guida introduttiva... 2 Informazioni di base sul sito Web
I protocolli di posta elettronica
I protocolli di posta elettronica Telnet Inizialmente per leggere e scrivere messaggi di posta elettronica era necessario collegarsi mediante telnet, un sistema di connessione che permetteva: Di collegarsi
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L utente, per poter accedere alla propria casella di posta certificata, ha due possibilità: 1) Accesso tramite webmail utilizzando un browser
Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011
Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo
Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC
COME LEGGERE LA CASELLA PEC Nelle pagine seguenti si espongono i vari passaggi necessari alla configurazione di una casella POP3 utilizzando come client di posta Microsoft Outlook. E possibile in ogni
Guida all'uso della Posta Elettronica client Outlook express su sistema operativo Windows
Guida all'uso della Posta Elettronica client Outlook express su sistema operativo Windows Premessa Il servizio di posta elettronica che offriamo è da intendersi come Posta in Arrivo. Per l'invio delle
Exchange Box Manuale. Operativo
Exchange Box Manuale Operativo Manuale Exchange Box_Rev. 04 del 12/05/2015 Exchange Box permette di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo alle informazioni aziendali. I vostri dati sono
Exchange Box Manuale. Operativo
Exchange Box Manuale Operativo P03DS214AT02_Rev. 03 del 18/03/2015 Exchange Box permette di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo alle informazioni aziendali. I vostri dati sono ospitati
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione
Guida alla configurazione
Requisiti I parametri principali di configurazione sono: user: fornita da servizi e tecnologie password: fornita da servizi e tecnologie Le configurazioni base della posta in entrata e in uscita sono pop:
POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL
POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata
Guida alla Webmail. L'accesso
Guida alla Webmail L'accesso Il servizio webmail consente a coloro ai quali è stata assegnata una casella postale dei domini ospedale.caserta.it ospedalecaserta.it di accedere ad essa da un qualsiasi computer
GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORTIMAIL COME GESTIRE IL BLOCCO DELLE MAIL INDESIDERATE. Documentazione. Revisione:
1 Giornalmente, o con frequenza a vostra scelta, nella casella postale vi verrà recapitato un report con l elenco delle mail che sono state bloccate dai nostri filtri antispam, simile a questo: Non sempre
Servizi Legalmail componenti e funzionalità opzionali
Servizi Legalmail componenti e funzionalità opzionali ll cliente che aderisce al Servizio Legalmail ha la possibilità di richiedere l attivazione di una serie di componenti opzionali, gratuite e a pagamento,
Migrazione del servizio di posta elettronica
Migrazione del servizio di posta elettronica Introduzione Il prossimo Martedì 27 maggio 2008 è il giorno scelto dallo CSIAF per dare il via alla migrazione del sistema di posta di Ateneo dall'attuale al
Primo accesso al sistema, vincoli nuova password 5. Esempio di accesso attraverso Interfaccia Webmail 7
Sommario Introduzione alle novità 2 PREREQUISITI Porte di comunicazione da abilitare 2 PREREQUISITI - Installazione del certificato 2 Primo accesso al sistema, vincoli nuova password 5 Modalità di accesso
Manuale per l utente. Outlook Connector for MDaemon
Outlook Connector for MDaemon Manuale per l utente Introduzione... 2 Requisiti... 2 Installazione... 3 Scaricare il plug-in Outlook Connector... 3 Installare il plug-in Outlook Connector... 4 Configurare
Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:
Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Mozilla Thunderbird
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Mozilla Thunderbird 10149 Torino Italia 1/20 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri necessari
Procedura accesso e gestione Posta Certificata OlimonTel PEC
Procedura accesso e gestione Posta Certificata OlimonTel PEC Informazioni sul documento Revisioni 06/06/2011 Andrea De Bruno V 1.0 1 Scopo del documento Scopo del presente documento è quello di illustrare
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
bla bla Guard Manuale utente
bla bla Guard Manuale utente Guard Guard: Manuale utente Data di pubblicazione venerdì, 24. luglio 2015 Version 2.0.0 Diritto d'autore 2006-2013 OPEN-XCHANGE Inc., Questo documento è proprietà intellettuale
File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio
Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Microsoft Outlook 2003
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Microsoft Outlook 2003 10149 Torino Italia 1/14 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri
Gestione della posta elettronica con Round Cube webmail e Outlook Express utilizzando il protocollo IMAP
CADMO Infor ultimo aggiornamento: marzo 2013 Gestione della posta elettronica con Round Cube webmail e Outlook Express utilizzando il protocollo IMAP Problema: come avere sempre sotto controllo la propria
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma. Outlook Express
Guida per la configurazione di un account di posta elettronica Midhgard sul programma Outlook Express 10149 Torino Italia 1/15 www.midhgard.it - supporto@midhgard.it Prima di Iniziare I parametri necessari
ATTIVAZIONE E USO DELLA P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
BREVE GUIDA ATTIVAZIONE E USO DELLA P.E.C. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Cara Collega, caro Collega il Consiglio ha stipulato una convenzione con la DCS Software e Servizi per fornire ad ogni iscritto
SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
MANUALE DITTA 1 SOMMARIO 1. PRESENTAZIONE 4 2. RICEZIONE PASSWORD 5 3. ACCESSO AL PORTALE STUDIOWEB 6 4. FILE 7 4.1. INVIO FILE DA AZIENDA A STUDIO... 8 4.2. TRASMISSIONE FILE DA AZIENDA A STUDIO E/O DIPENDENTE...
Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica
Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo
Scheda Prodotto. LEGALMAIL componenti aggiuntive. Posta Elettronica Certificata
Scheda Prodotto LEGALMAIL componenti aggiuntive Posta Elettronica Certificata ll cliente che aderisce al Servizio Legalmail ha la possibilità di richiedere l attivazione di una serie di componenti opzionali,
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Commissione di lavoro: Informatizzazione COME CONFIGURARE LA PEC SU OUTLOOK EXPRESS Lo scopo di questa guida è quello di permettere
Guida all accesso al Sistema di Posta Elettronica Aziendale OWA. (Outlook Web App)
Guida all accesso al Sistema di Posta Elettronica Aziendale OWA Accesso alla casella di posta (Outlook Web App) Collegarsi al sito https://webmail.asl5.liguria.it L accesso alla casella di posta avviene
Cos è e come funziona la casella di Posta Elettronica Certificata attivata in convenzione con Aruba PEC SpA
Cos è e come funziona la casella di Posta Elettronica Certificata attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni e le tabelle sono tratte
Guida WebMail. LUCENSE SCpA Divisione LUNET Lucca Centro Servizi per l Economia. Società Consortile per Azioni
Guida WebMail Sommario Introduzione... 2 Come cambiare la Password... 3 Come svuotare la propria casella... 4 Come attivare/disattivare l'antispam... 5 Come creare un filtro per la posta in arrivo... 6