Il 68 La fine del movimento e la nascita dei partitini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 68 La fine del movimento e la nascita dei partitini"

Transcript

1 1 Il 68 La fine del movimento e la nascita dei partitini Questa che pubblichiamo è la tesi di laurea di Luca Mori su La sinistra extraparlamentare in Italia ( ): origini, sviluppi e rapporti col Pci, discussa nell Anno accademico , presso l Università degli studi di Firenze, facoltà di Scienze Politiche.

2 2

3 3 à

4 4

5 5 à è à ì ò ò ù à è à à à ò ù ò à ù ò è à ù

6 6 à ù ì è è à ì à à

7 7 à ì à ì ò à

8 8 à à à ò à à ò ò ù à ì ì à à

9 9 ì à ù ù ò é 1 Da <<Quaderni di unità proletaria>>, n. 1, Ripubblicato in <<Socialisme ou Barbarie>>, vol. VI, n. 31, , con il titolo Il significato dei fatti di luglio.

10 10 à ù à è à à ò ù

11 11 ò ì ù è à ò à ù à à à ò à

12 12 à ù à è à à è ù à à à ì à ò 2 Vittorio Foa, La monarchia di luglio del capitalismo italiano, <<Mondo Nuovo>>, n. 29, <<Quaderni Rossi>>, n. 1, 1962.

13 13 à à à à à ù à à è è

14 14 ù à à ù à è à é à à à è è é è ù ò 4 Sergio Bologna, Teoria e storia dell operaio massa in Italia, Fondazione di Storia Sociale del XX secolo di Amburgo.

15 15 à à è ù é è à é à è é é è é à 5 Dario Lanzardo, La rivolta di Piazza Statuto. Torino, Luglio 1962, Feltrinelli, Milano 1979.

16 16 ì à è è ù ù à ù à ù à ù à à à 6 Goffredo Fofi, Alcune osservazioni sui fatti di Piazza Statuto, in <<Cronache dei Quaderni Rossi>>, n.1, settembre 1962.

17 17 à ò è ò ì à ì ò ù à à ì 7 Walter Tobagi, Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia, Sugar, Milano 1970.

18 18 à è è à à à

19 19 à à ò à à à ì à 8 Ibidem. 9 Ibidem. 10 <<L Unità>>, 18 ottobre 1966.

20 20 à è à à à ù ì ù ù à ù à é à à à ì è è 11 Don Milani, L obbedienza non è più una virtù, Libreria editrice fiorentina, Firenze 1967.

21 21 à à à à è à à ù à à è à à à 12 Nanni Balestrini e Primo Moroni, L orda d oro , la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Sugar, Milano Ibidem.

22 22 à è à à ù à ì à à à ù à à à

23 23 ù è è à é é é à ù è à é à à à à 14 Walter Tobagi, op. cit.

24 24 à à à ù à è ò à à è ò è ò à 15 Ibidem.

25 25 à è à à à à à à à

26 26 à à à à à à

27 27 à à à ò ù ù è à è à ò à à è à è

28 28 ù è ù è à è ù è ù è è ò è à à è 16 Nanni Balestrini e Primo Moroni, op. cit.

29 29 à é à è è ù à à è à à è à à à ù à à 17 Guido Viale, Contro l Università, in <<Quaderni Piacentini>>, n. 33, 1968.

30 30 à è è è è ù è è à ù à è è ò ò 18 Luigi Bobbio, Le lotte nell Università. L esempio di Torino, in <<Quaderni Piacentini>>, n. 30, 1967.

31 31 è è à à è ì è à ù à à à à è à è è è à

32 32 à ù ò ò à à è à 19 Mino Monicelli, L ultrasinistra in Italia , Laterza, Bari Alberto Asor Rosa, Perché tutto il mondo insieme?, suppl. <<L Espresso>>, n. 3, 1988.

33 33 ù à à à à à à è è

34 34 à à à ò à à à à è à à à à è à à è à à è à è ù à à à à 21 Guido Viale, op. cit.

35 35 è à é à à à ù ò è ù à è à ù à à à à é

36 36 à à ì à à à à ò à à à à ò ù 22 Franco Fortini, Il dissenso e l autorità, in <<Quaderni Piacentini>>, n. 34, Carlo Oliva- Alberto Rendi, Il movimento studentesco e le sue lotte, Feltrinelli, Milano 1969.

37 37 à ù à à à ù é é é ù 24 Claudio Rinaldi, Pater, ave e storia, <<Panorama>>, 22 novembre 1987.

38 38 ì ò è à à à à 25 Andrea Valcarenghi, Underground: a pugno chiuso!, Arcana, Roma 1973.

39 39 à è à à à è à 26 Lotta di classe a Milano: Operai, studenti, impiegati, <<Quaderni Piacentini>>, n. 37, Giuseppe Natale, L occupazione dell Hotel Commercio a Milano, <<Quaderni Piacentini>>, n. 38, 1969.

40 40 é ù ò à ù à à à à è à à à

41 41 à é à à ù à à ù à

42 42 à à è à à ò à è à 28 Giuseppe Vettori, La sinistra extraparlamentare in Italia, Newton Compton, Roma 1973.

43 43 è à à ù è è è à à 29 Walter Tobagi, op. cit. 30 Questo primo numero porta, per errore, la data Esce come supplemento a Lotta di classe, un giornale di fabbrica della Olivetti di Ivrea. Se ne stampano copie (ma nel 1969 il giornale arriverà alle ). Usciranno altri due numeri come supplemento; poi, dal 10 maggio 1967, diverrà autonomo, e la numerazione ripartirà da 1.

44 44 è à à é ì è à à ù ò è à 31 Vedi Relazione sulla scuola, Feltrinelli, Milano 1968 e Appunti di lavoro in fabbrica, in <<Nuovo Impegno>> n. 9-10, gennaio Vedi La scuola e gli studenti, Feltrinelli, Milano 1968 e Su alcune posizioni del movimento studentesco di Torino in <<Nuovo Impegno>>, n.11, aprile 1968.

45 45 à è é ù è à à à ò ò è è 33 In <<Giovane Critica>>, n. 19, inverno

46 46 à à à ù à à è 34 Fra i compagni più impegnati nell organizzazione, ricordiamo Silvana Barbieri, Luigi Bello, Silverio Corsieri, Massimo Gorla, Stefano Semenzato, Luigi Vinci.

47 47 è à ì à à à à à ù 35 Samonà e Savelli, Roma Walter Tobagi, op. cit.

48 48 ò ò à à ù é è è è ò ò è è ò ù 37 La fondazione dell UCI (m-l) e la lotta contro il dogmatismo, Documenti dell Archivio del Partito, n.1, p. 17.

49 49 ù ù ù ù ì 38 Giuseppe Mammarella, L Italia contemporanea , il Mulino, Bologna 1998.

50 50 ò à ù à é è à à è è à à è è è é 39 I testi sui fatti della Bussola sono tratti da <<Quindici>>, n. 16, marzo 1969.

51 51 è ò è à à è è à à à

52 52 è è è è à à à à ì é à à

53 53 è à à è ò 40 I comitati unitari di base: origini, sviluppi, prospettive, in I quaderni di Avanguardia Operaia, Sapere Edizioni, Milano Ibidem.

54 54 à ù ù ì ù è ò à é

55 55 ù è à à à à è à ù ì

56 56 à à ò à à è à é é è ì

57 57 è è ò à è ì è è ù é é è è à à 42 Nanni Balestrini e Primo Moroni, op. cit.

58 58 ù à ù à à à è à à à à à è à à à à à

59 59 à à à à ù à è é ì ù à à à à

60 60 ò ò ò é ì è

61 61 à ù ù à à è à à à à à ù 43 Domenico Tarantini, La maniera forte, Bertani, Verona Ibidem. 45 Giuliano Spazzali, La zecca e il garbuglio, Machina Libri, Milano 1981.

62 62 à ù à à à à ù è à è è à à à à

63 63 ù è è à è ò ò è à à à à à à à à è à

64 64 à ù à ì è à è à è à à

65 65 ì ù ù è à è à ì à à à ò ì ù à

66 66 à à à è ù à è à ì è

67 67 ì à à è à é è

68 68 ò ù à à è ì è à è à 46 Il più importane è probabilmente Troppo o troppo poco, in Lotta Continua del 2 novembre 1969.

69 69 è è à è è è è ì à à è è à à 47 Dalla rivista teorica Comunismo, n. 1 (autunno 1970), p. 41.

70 70 à è à à è è ù à 48 La relazione è pubblicata in Comunismo, cit., pp

71 71 ù ù à ì ù ù ù è à à à è

72 72 è à è è è è ù ì è è è é à

73 73 ò é à à ù à à è à à à ò è à è è à à ò è à 49 Parte di questo materiale è pubblicato in Comunismo, cit. Esiste anche un disco a 33 giri, con alcuni interventi proletari al convegno (a cura di Luciano e di Ivan Della Mea).

74 74 ù ù à à è é è à à è è è ù ò è à è è à à à 50 Luciano Della Mea, Proletari senza comunismo, Bertani, Verona L articolo è stato pubblicato per la prima volta in Giovane Critica n. 28.

75 75 à è è à è ì è à à à à ù à è à è à 51 S. Levi e L. Manconi, La ripresa delle lotte studentesche a Milano: da Viale Ribaldi a Città Studi, in <<Quaderni Piacentini>>, n (ottobre 1971). 52 Una serie dal titolo <<Lotta dura>> (ciclostilata), oltre a una vera e propria <<striscia>> (Gasparazzo) sul quotidiano Lotta Continua. 53 Diretto da Pino Masi; oltre a uno spettacolo girovagante, ha prodotto una quindicina di dischi a 45 giri e uno a 33, tratto dal film 12 dicembre dicembre, firmato da P.P. Pisolini, ma girato in realtà dai compagni di Lotta Continua. 55 Ristampato, con una premessa e qualche nota, da una vecchia edizione del Pci (1958).

76 76 à è è è è à à ò è à 56 Il Manifesto, anno I, n. 7, dicembre 1969, p Sulla politica del Pci verso il movimento studentesco, vedi, di Romano Luperini, il saggio Il Pci e il movimento studentesco. Analisi e proposte, in <<Nuovo impegno>>, n , ottobre 1968; ristampato poi da Jaca book. Vedi anche, di Rosanna Rossanda, L anno degli studenti, De Donato, Bari 1968.

77 77 ò à à ì ò è ì è à à à 58 Con le successive ristampe, saranno raggiunte le copie di tiratura.

78 78 à è à ì à è à à è à ù à à à è è è è à 59 Notare la scarsa incisività della posizione assunta in occasione delle elezioni amministrative del Il saggio di Lisa Foa e Dario Natoli sulla rivoluzione culturale cinese è stato ristampato nei <<Dissensi>> di De Donato, Bari Il Manifesto, anno II, n. 9, settembre 1970, pp

79 79 à à ò è à à ù ù è à à è ù à ù ù è é ù à à è 62 Il Manifesto, anno III, n. 3-4, primavera-estate 1971, p. 22.

80 80 ù è ù à è à è à 63 Il <<mensile>> non esce più dal n. 3-4 del 1971.

81 81 ù à à è à è è è ù è 64 Samonà e Savelli, Roma 1968.

82 82 à è ù è à ù è à è à à é é à à 65 Novembre-dicembre 1969.

83 83 è ù ì à è è à ù ù 66 Cfr. il paragrafo 4 del capitolo 5 di questa tesi. 67 Ibidem.

84 84 ù à à ù è é è 68 Metà, circa, dei militanti del circolo, per l esattezza. 69 Da La classe a Potere Operaio. 70 Un suo opuscolo utile da leggere è Studenti, partiti ed elezioni politiche, Feltrinelli, Milano 1968.

85 85 ì à à à à à ù ù è ò à à ù 71 Sull Europa rossa, 25 settembre No all' ideologia terzomondista, 29 ottobre 1969.

86 86 è à à à è è à à è ò ò à è 73 Operai e proletari del sud, n. 1, 18 settembre Ibidem. 75 Ibidem. 76 Noi e i marxisti-leninisti, 2 ottobre 1969.

87 87 è è é à è ò ì è è è à è è à à à à à è è ò è à è à ù

88 88 à à à à à à è è à è à è è é é è è è 77 La classe, n. 1.

89 89 à è à è è è è è à à è è è ì ù ù ù dicembre 1969.

90 90 è è è è è é à è ò ù à 79 Potere operaio del lunedì, n. 3, 6 marzo 1972.

91 91 è à à è ì à è ò é é è è 80 Pubblicato in opuscolo nell ottobre 1969: Avanti verso l instaurazione del governo rivoluzionario, in seguito più volte ripubblicato. 81 Il programma, ampliato e rifatto, è stato pubblicato nel volumetto Progetto di tesi per il Congresso di fondazione del Pc (ml) I, Edizioni servire il Popolo, Milano Anch esso pubblicato nel settembre 1969.

92 92 à é é è é è è à ò è 83 Giuseppe Vettori, op. cit.

93 93 è à ì è è è ù è ò è à à è à 84 Il partito epurandosi si rafforza, (ciclostilato), documenti dell archivio di partito, n. 8, p Programma politico per gli operai, in Aldo Brandirali, Contro il governo reazionario, Edizioni Servire il Popolo, Milano 1972, p. 11.

94 94 è ò à è è à à è 86 Edizioni Servire il popolo, Milano Mao Tse-tung, Problemi della guerra e della strategia, Ed. in Lingue Estere, Pechino 1968.

95 95 è è è é è à è é à à è à è è à è à ò à à è è è ù

96 96 ò à ò é à é à ò à è è à à à à à è è

97 97 ù ù è à è à à à à è à è è à à 88 Appoggiare fermamente la lotta del popolo meridionale, novembre 1970; anche in A. Brandirali, Il Meridione riserva della rivoluzione, ed. Servire il Popolo, Milano 1971.

98 98 è è à è à à à è à è è è è

99 99 à à ì ì ò è ì è à 89 Un matrimonio rosso, Ed. Servire il Popolo, Milano 1972.

100 100 ò à à é à é ì è ù è è à 90 Nuova Unità, (II serie) del 7 gennaio 1969.

101 101 à è à à è ù à ù 91 Valera e Merisi, Per una organizzazione di lotta. Documenti della scissione dell OCI (m-l), suppl. a La voce rivoluzionaria, Milano 1970.

102 102 à è à à è è 92 Fronte Unito, marzo 1972: Ricostruiamo il partito di Lenin.

103 103 à è è à à à à à ù à è 93 Il dibattito interno alla Lega dei Comunisti, in <<Nuovo Impegno>>, n , luglio Per una linea comunista nella scuola, in <<Quaderni di Nuovo Impegno, n. 1, 1972.

104 104 à à à à ò à 95 Al I congresso nazionale della CGIL-scuola (dicembre 1970) gli interventi dei militanti del Centro Karl Marx furono fra i più seri e documentati. Persino Lama dovette riconoscere che le parole di Cazzaniga sulla strategia delle riforme avevano colpito nel segno. 96 Sapere ed., Milano 1971.

105 105 è à ù è è ù ò è 97 Samonà e Savelli, Roma 1971.

106 106 ì è ì è à à è è 98 La manifestazione, promossa dal Comitato nazionale sulla strage di Stato, è stata organizzata da Avanguardia Operaia, Gruppo Gramsci, IV Internazionale, Collettivo autonomo di architettura e Viva il Comunismo. 99 Servire il Popolo, n. 14 del 8 aprile 1972.

107 107 ò à è à é é à è 100 Servire il Popolo, n. 11 del 18 marzo Potere operaio del lunedì, n. 5 del 26 marzo Lotta Continua, n. 12 del 23 aprile 1972.

108 108 è ù à è é à à à è è ù à è 103 Avanguardia operaia, anno II del 25 marzo Servire il Popolo, n. 13 del 1 aprile 1972.

109 109 ò è ù à à è è è é é è è è ù à è è à 105 Il Manifesto, n. 63 e 65 del quotidiano. 106 Potere operaio del lunedì, n. 5 del 26 marzo Processo Valpreda, n. 14 del 17 marzo 1972.

110 110 é è è è è ò é è é ù à è è 108 Lotta Continua, n. 19 del 23 marzo Avanguardia operaia, n. 6 anno II del 25 marzo Servire il Popolo, n. 22 del 10 giugno 1972.

111 111 ù è è è è è à é ò à à è è ì è à à 111 Il Manifesto, n. 115 del 18 maggio Potere operaio del lunedì, n. 12 del 28 maggio Lotta Continua, n. 32 del 18 maggio 1972.

112 112 à è à à è è è à à è ù à 114 Avanguardia operaia, n. 34 del 20 maggio 1972.

113 113 à ù ì ù é ù ù

114 114 ò à ù ì à ù à à é é è è ù è 115 G. Mammarella, op. cit.

115 115 à à ù ù è é ù è ù ì à ù è ù ù é è ù ù

116 116 è ò ì è ò è é è ù ò à è ò è à à è 116 Il manifesto, 18 giugno 1972.

117 117 è è à è è ì à à à 117 Brigate Rosse, che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, a cura del Soccorso Rosso, Feltrinelli, Milano 1976.

118 118 è à è ù à à 118 Ibidem.

119 119 à è ò è è ì è à à 119 Ibidem.

120 120 ù à à ù à è ù é à ù à à

121 121 ù à ù à ù ù ì à à 120 Ibidem.

122 122 à à è é ù è ù à 121 Ibidem. 122 Ibidem.

123 123 è è è à à è à è é à à

124 124 ù ò è ù à è è à à à 123 Ibidem.

125 125 è ò ù à è à ò ò à ù è ò è à é ù à 124 Ibidem.

126 126 è ù é é à à à à à ù à è

127 127 è è à à è ù ò à ù à à à 125 AA. VV., L affare Feltrinelli, Stampa Club, Milano 1972.

128 128 ì à à è à è è ù à à à

129 129 ì è é ò è ò è è ì à

130 130 à è ò ù è ù ù ù 126 Brigate Rosse, op. cit.

131 131 à à ù à à à à à ù è è à è è à à à 127 Ibidem. 128 Ibidem.

132 132 ì è à à à ù ù à 129 Ibidem.

133 133 è à ù ù ù à ò é é

134 134 à è è ù è à à à

135 135 è à ù è à ò à ù ò è è à ì ò è é é 130 V. Lenin, L estremismo malattia infantile del comunismo, 1920.

136 136 à ù ò ò ù ù ù à è è è ù

137 137 è è à ù à ò ì à ì è é è 131 Lotta Continua, 1 novembre 1969.

138 138 è è à è è à è à ù è é è 132 Lotta Continua, 8 novembre Lotta Continua, 13 dicembre 1969.

139 139 à ù ò à à ù à à ù ì à ò ù é ù

140 140 à à è è è ì à ù à è ù à à ò è ò ò ò é 134 Lotta Continua, 24 marzo Lotta Continua, 18 aprile 1970.

141 141 è à è é è ù ù à à à à ì è à à ù ù ù ù ù 136 Lotta Continua, 6 giugno 1970.

142 142 à à ì ù à è ò à è è è ò è à è à è 137 Lotta Continua, 6 giugno Luigi Bobbio, Lotta Continua: storia di un organizzazione rivoluzionaria, Savelli, Roma 1979.

143 143 è ì ù à è è 139 Comunismo, n. 1, autunno 1970, p. 47.

144 144 ì è à à è ù è ù à è ù à à à à à à é à ù 140 Lotta Continua, 16 ottobre Libro bianco sulle illegalità del governo Fanfani, 1ª edizione a cura del Pci, 1958; 2ª edizione a cura di Lotta Continua, Sulla copertina della riedizionelotta Continua aggiunge la scritta <<L uomo dello stato di polizia del 58, oggi lo prepara di nuovo. Per questo i padroni lo vogliono al Quirinale. Lo vuole anche il Pci?>>. 142 Lotta Continua, 16 ottobre 1971.

145 145 è ù à ì à ù ù è è è à è é ù à ì

146 146 à à è è è ù è è à è è è à à è à à

147 147 ò è è è è é è è ì ò è ò ù è ì é é è è ò 143 G. Vettori, op. cit.

148 148 è ò è ò ù ù è è é è à ò à é

149 149 à ù à ù é è ù à à à à à 144 La questione del Manifesto: democrazia e unità nel Pci. Il testo integrale del dibattito al Comitato Centrale di Controllo del Pci del 15, 16, 17 ottobre 1969 sulla questione del Manifesto, Editori Riuniti, Roma 1969.

150 150 è è ù à ù è è ò è ò è 145 Ibidem.

151 151 à è è à ù è à à è à ù ò ò ò à è à 146 Carlo Carotti, Il Manifesto, , Zandegiacomi, Milano 1978.

152 152 à ù à à ò é é ù ò à ò à ò ò à ò

153 153 è à è à è ò ò è 147 Ibidem.

154 154 à ù è à à à à ù ù à ò ò à

155 155 à à ò ù é à ù à à à ò ù 148 Il Manifesto, dicembre Ibidem.

156 156 ò é à ò à ò ò ù à ò à ù 150 Il manifesto, settembre 1970.

157 157 à à ù à à à à 151 Carlo Carotti, op. cit.

158 158 à à è à à à à à ò 152 Ibidem.

159 159 à à à à ù é à à 153 Ibidem.

160 160 à è è è à è é è è é ù ù ò à ò è

161 161 è è è à è ù ò é è 154 Il Manifesto, 1 giugno Ibidem.

162 162 à à à ù ù à é ò è è ò è è è à è é ì

163 163 ù ù ù ù ò ò é ò ù à 156 Da I Quaderni Di Avanguardia Operaia: Il Revisionismo del Pci: origini e sviluppi, Sapere Edizioni, Milano 1971.

164 164 é è ò à ò à è à

165 165 à ì è à ò ò ù à à

166 166 ì à ò ò ò é à à ù ù è ì è è ù à ù è

167 167 ù à à é à ò ò ì ù ù à à ù è è ò ò

168 168 à ì ò ù ù à à è è ò à ì

169 169 à ò à ò à è ò ò é ù à ù ò ò à ì ò ù è

170 170 è è è è à à à è

171 171 à ò ù à é à ì é ù ò é à é

172 172 ù ù è ì ù à ò

173 173 à è ò à ù é ù ò ò à ì è à à ì à

174 174 è è ì à à à ù ò à è è 157 Ibidem.

175 175 é à ò ò à ò ò ù à à 158 Rinascita, maggio 1947.

176 176 è è è ò ò ò ò ì è è ù ù à ò ì ì

177 177 ù à è è ì è ù à ù ì à à è ù

178 178 à è ù è é è è ò è à à à è 159 Da i Quaderni di Avanguardia operaia, op. cit.

179 179 è ò ù à à ì à à 160 Elementi per una dichiarazione programmatica del Pci, in VII Congresso del Pci, Editori Riuniti, Roma 1957, p Ibidem, p. 910.

180 180 è à ù à è ò è à è ù

181 181 à à ù ù ò ù à

182 182 à ù ì à ù ù ò ì ì ù ò ò ù ù

183 183 ì à ò à è à è ù è à ù é è ù ò ù 162 l Unità, 16 dicembre 1970.

184 184 è ù ù ù ù è ù è ù 163 Da i Quaderni di Avanguardia operaia, op. cit.

185 è è 185

186 186 è è ù é è è 164 G. Berlinguer, Studenti e partito: un anno decisivo, in <<Critica Marxista>>, n. 6 novembre-dicembre 1968, p Ibidem, pp

187 187 ù ì è ò à à à à è à ù à à à ù 166 G. F. Borghini, Una lunga marcia di lotta, in <<Nuova generazione>>, n. 25, 5 gennaio 1969, pp

188 188 ù à è ù à à è ò ò è 167 Ibidem. 168 R. Luperini, Il Pci e il Movimento studentesco. Analisi e proposte, in <<Nuovo Impegno>>, III, n , maggio-ottobre 1968, p. 3 (ristampato nel 1969, con una breve nota aggiuntiva, dalla Jaca Book di Milano)

189 189 à ò è à à à ù à è ò ì ò ù ù é è 169 Ibidem. 170 Cfr. <<Proposta di legge n sulla riforma dell ordinamento universitario di iniziativa dei deputati Berlinguer, Rossanda, Ingrao e altri>>, in AA. VV., Riforma e autogoverno, a cura del Centro di Informazione, Verona, 1966, pp

190 190 ù ì ù à 171 AA. VV., L Università in Italia, in <<Il Contemporaneo>>, supplemento a Rinascita, n. 10 ottobre M. Figurelli, Verso un sindacato degli universitari, in <<Rinascita>>, n. 21, 26 maggio 1967.

191 191 ù à ì à ù ù à à 173 C. Petruccioli, Un nuovo sindacato universitario, in <<Rinascita>>, n. 23, 9 giugno 1967.

192 192 è à ù ù 174 G. F. Borghini, Una grande svolta? Forse, in <<Nuova generazione>>, n. 6, 21 gennaio 1968.

193 193 à à è ò ù è é à à à à 175 R Rossanda, Un acuto conflitto che investe la società italiana, in <<Rinascita>>, n. 6, febbraio 1968.

194 P. Bufalini, Il partito e gli studenti, in <<Rinascita>>, n. 9, marzo <<Il documento preparatorio del Convegno>>, in Atti del Convegno nazionale degli studenti universitari comunisti, supplemento a <<Nuova generazione>>, n. 17, luglio 1968.

195 195 à à è è à 178 <<Ordine del giorno delle delegazioni di Trento e Torino>>, ibidem, p. 72.

196 196 à à à ù à ù 179 L. Gruppi, Spontaneità e direzione, in <<Il contemporaneo>> supplemento a <<Rinascita>>, n. 13, marzo 1968.

197 197 é à ù ù à à à à ù ò ù à 180 L. Longo, Su alcuni aspetti della campagna elettorale, in <<Rinascita>>, n. 15, aprile 1968.

198 198 ò à è é é à è à 181 L. Longo, Il movimento studentesco nella lotta anticapitalistica, in <<Il Contemporaneo>> supplemento a <<Rinascita>>, n. 18, maggio G. Amendola, Necessità della lotta sui due fronti, in <<Rinascita>>, n. 23, giugno 1968.

199 199 ì à é ù à à à ò è à à 183 Ibidem. 184 Ibidem.

200 200 ù ù è è à à è à à à à à 185 R. Rossanda, op. cit. pp. 94, 95 e 97.

201 201 ù ù ù ù à

202 202 à à è é ò ù ù à à ù à è à 186 A. Occhetto, Relazione, in <<Movimento operaio e Movimento studentesco. Convegno Pci-Fgci, supplemento a <<Nuova Generazione>>, n. 24, dicembre Ibidem. 188 Cfr. <<Gruppo di lavoro della Direzione del Pci sui problemi del Movimento studentesco>>, in <<l Unità>>, luglio 1968.

203 203 ò ù à à ì ì à à è ù è ù é à é à

204 204 ù à è à à è à é è 189 M. Boato Il 68 è morto! Viva il 68!, Bertani, Verona 1979, p. 309.

205 205 è à ò ù è ù ò ù è ù

206 206 è ò è à è è ì è à

207 207 ù è ù à à è è à à è

208 208 é è à à ò é ù ù è è ù è ù à ù à 190 Alberto Cecchi, Storia del Pci attraverso i congressi dal dopoguerra a oggi, Newton editori, Roma 1977.

209 209 ù è è è è ò à é ò è è è è ù è è ò è

210 210 à è ù à è è è ù è ò à 191 Ibidem.

211 211 è à à ò é ò ù à é é ò à é à 192 Ibidem.

212 212 ò è ò ò é à à ù ù à 193 Ibidem. 194 Ibidem.

213 213 à à à è à à é ò à ò è è ù ù 195 La questione del Manifesto, op. cit. 196 Ibidem.

214 214 è ò è à à à à é ò è à ù à é è ù è ù 197 Ibidem. 198 Ibidem.

215 215 à è à ò è é ù à ò è à è ù 199 Ibidem.

216 216 ù à à è à à ù ù ù è ò é ù à à é è è ò ò à

217 217 ù à à è ò è à é à à è 200 Ibidem. 201 Ibidem.

218 218 à à è à à è à é è è è à è é ù é 202 Ibidem.

219 219 à à à à é ò ò è ì è ò è ò à è è à à ò ù à 203 Ibidem.

220 220 à è à ù à à é ù è à ù à è à à è é

221 221 à è à è ù è ù à ì 204 Sara Gentile, Il Pci e l ordine pubblico: la sfida comunista degli anni 70, Bonanno, Acireale 1990.

222 222 à à è à è è ì à ò è è è ù 205 Ibidem.

223 223 ù è à à è à à

224 224 à à è é è è è è è è à à à à ù à à à 206 Cfr P. Togliatti, La politica di Salerno aprile-dicembre 1944, Ed. Riuniti 1969, pp

225 225 à à à à ì à à à 207 Cfr. ancora P. Togliatti, op. cit., pp Sono utili a tal proposito i saggi di Massimo L. Salvadori, La concezione del processo rivoluzionario in K. Kautsky e di Pierre Angel, Stato e società borghese nel pensiero di Bernstein entrambi in Storia del Marxismo contemporaneo, vol. I, Un. Econ., Feltrinelli.

226 226 é à ò à à ù ò è à ì è à è è ù é

227 227 à é à à à ì ì ò è à à

228 228 ù è à è à à à è à à è 209 Le citazioni sono prese da L Unità, 11 gennaio 1970.

229 229 ù à à à è à è à 210 Cfr. L Unità, 10 gennaio L Unità, 19 aprile 1970.

230 230 ì è ì à à ù à è ò è è à ò

231 231 à à ù é à ù ù è à è é é

232 232 ù ò ì è à à à ò ù è à 212 L Unità, 10 gennaio L Unità, 6 febbraio 1971.

233 233 à à à à à ì à à

234 234 à à à ù ù à à ò è è à à 214 Rinascita, 25 febbraio A. Cossutta, Sovversivismo delle classi dominanti ed estremismo, Critica Marxista, 1972, n. 1.

235 235 è à à ù è è è à é à à è ì à è ù 216 Ibidem.

236 236 è à ù ù è à é é è è à 217 Ibidem. 218 Ibidem.

237 237 ù à ù ò à à à à à 219 Ibidem. 220 Ibidem.

238 238 ù ì ì à ò ò è à ò à

239 239 è è è è è à è è è è

240 240 è è ù è ò à à à à ù ù

241 241 ù à ù ù à è ù à è à è à à è à è è à

242 242 à à à ù è à é è à à à à ù à ù à à è à è à

243 243 è à è è ù ì ò ò à è à

244 244 ò à à é è à è

245 245 à ì è à è ò è ù à à è ù 221 <<Il Manifesto>>, 6 giugno 1972.

246 246 ù à à è è ù è 222 <<Lotta Continua>>, 15 dicembre 1971.

247 247 ù à à à ù à à ì ù ù à ù à è ò è è é è 223 <<L Espresso>>, 28 dicembre <<Il Manifesto>>, 17 novembre <<Il Manifesto>>, 20 novembre 1972.

248 248 è ù è ù é è ù è è è ù è è è 226 Mino Monicelli, op. cit. 227 Ibidem. 228 Ibidem.

249 249 è à ù ì ì è à à à é à à è ù ò à

250 250 à è à ù à à à à ò ù à à ì 229 R. Ledda Alle radici dei processi degenerativi nei gruppi di <<sinistra>>, Rinascita, 1972, n Sulla valutazione del Manifesto dopo l insuccesso elettorale del maggio 1972 cfr. il giornale omonimo, 18 giugno 1972; sulle prospettive per le lotte operaie Il Manifesto 1 novembre In merito alla posizione di Lotta Continua cfr. il quotidiano omonimo, 16 settembre 1972 nonché 21, 22, 26 ottobre 1972.

251 251 à à ù ì à ù ù ò à é à ò à é ù ù 231 A. Cossutta, op. cit.

252 252 è ù ù è

253 253 à à è

254 254 à à

255 255 à à à à é à

256 256 à à à

257 257 à à à ì

258 258 ì ì ì ì ì ì à

259 259 à à à à à à à

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14 1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto

Dettagli

Bibliografia. Opere di Rosa Luxemburg. Biografie e antologie. Testi correlati. Altre opere citate nel presente documento

Bibliografia. Opere di Rosa Luxemburg. Biografie e antologie. Testi correlati. Altre opere citate nel presente documento Bibliografia Opere di Rosa Luxemburg ROSA LUXEMBURG, L accumulazione del capitale, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1960. ROSA LUXEMBURG, La rivoluzione russa, Massari Editore, Bolsena (VT), 2004. ROSA

Dettagli

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO

FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO a cura di Marco Giovanella Il fondo Giancarlo Salmini è stato tra i primi a essere conferito al Centro di documentazione «Mauro Rostagno», alla fine degli anni ottanta.

Dettagli

DIECI ANNI DI SICUREZZA Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al D.LGS 494/96 Dibattito e confronto

DIECI ANNI DI SICUREZZA Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al D.LGS 494/96 Dibattito e confronto 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956

FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO

ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO circa 1991 - circa 2003 1. Videocassetta: Marcia della pace, 1991 gen.. "Marcia della pace, gennaio 1991. Roma, Piazza della

Dettagli

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi. Materiali del Movimento del Sessantotto [a cura di Giorgio Boccolari]

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi. Materiali del Movimento del Sessantotto [a cura di Giorgio Boccolari] Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi Materiali del Movimento del Sessantotto [a cura di Giorgio Boccolari] Il Fondo documentario, donato da Flavio e Silvio Parmiggiani nel 1998 contiene numerosi

Dettagli

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd.

Fondo Elio Quercioli. Serie: CORRISPONDENZA, COMUNICAZIONI. Busta 1 fasc. 1 Lettere varie cc. 410 Date: 10/11/1974 2/03/2000 altre carte sd. Fondo Elio Quercioli Buste 15 fascicoli 61 Elio Quercioli (1926-2000), giornalista. Partecipa alla Resistenza. Direttore del giornale «Voce comunista». È membro della Segreteria della Federazione milanese

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

d a v i d e s e b a s t i a n

d a v i d e s e b a s t i a n d a v i d e s e b a s t i a n s e l e c t e d w o r k s 2 0 0 2-2 0 0 9 w w w. d a v i d e s e b a s t i a n. c o m i n f o @ d a v i d e s e b a s t i a n. c o m D a v i d e S e b a s t i a n ( 1 9 8

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI LE IMMAGINI 305 Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo B runello Vigezzi, uno dei suoi maestri, si rammarica che abbia scelto di lavorare nei giornali

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO Una ricerca sui quotidiani italiani CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO SEMPRE POLITICA E SPORT. TEMI SOCIALI CENERENTOLA. L AGENDA DEI QUOTIDIANI E QUELLA DEI CITTADINI-LETTORI Terza

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla 1. Compilazione della bibliografia 1.1 Volumi Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla AUTORE, Titolo originale, Città, Casa editrice, anno della prima edizione. Se l opera

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. PROF. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott.

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende. Mia nonna era bella Mia nonna non scriveva quasi niente, non disegnava, mia nonna aveva da fare, lavorava come e più di un uomo da quando aveva 12 anni. All età di 82 anni, le è stata diagnosticata la

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137

Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137 Cassette Vhs Spi Cgil Collocazione archivio da S1 a S137 1. CONSULTORIO GERIATRICO 18 educazione al movimento 2 PROGETTO DI SALVAGUARDIA DELL ISOLA DEI LAGHI (Venezia) 3 UNIVERSITA POPOLARE DELLA TERZA

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Il Fondo Stramaccioni consta di 59 fascicoli compresi in 5 buste. La documentazione copre il periodo che va dal 1960 al 1980, ma si addensa

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Curriculum del Dr. Massimo Tarassi Data di nascita 7 MAGGIO 1947 Istruzione e Formazione 1972 Laurea presso la Facoltà di Lettere dell Università di Firenze, con una Tesi di Storia Medievale, successivamente

Dettagli

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI Sant Agata di Puglia, 14 marzo 2008 Inaugurazione del I Anno accademico dell Università della Terza Età e del Tempo Libero S.Agata di Sant Agata di Puglia L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI

Dettagli

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Bologna 2010. Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento Bologna 11.01.2010 Bologna 2010 Seminario Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento www.avventuraurbana.it Bologna 11.01.2010 Che cosa è Avventura

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola

LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola LA PROPOSTA CATIA MERIGHI Consigliere Nazionale Associazione Comunicazione Pubblica GIULIANO BIANUCCI Consigliere Nazionale Delegato

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

13 novembre 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 13 novembre 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 14 Novembre 2009 pag. 11 Agenzia n. 3291 13 Novembre 2009 www.consiglio.puglia.it La Puglia religiosa : il tema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE IL LINGUAGGIO DELLA DANZA CLASSICA E IL METODO RUSSO VAGANOVA: MODALITÀ COMUNICATIVE NELLA

Dettagli

Cara/eri fondamentali

Cara/eri fondamentali Sistemi socialis, Cara/eri fondamentali Famiglia giuridica che si basa sul pensiero marxista- leninista. Propugnava il cara/ere transitorio dello stato e del diri/o, funzionale alla completa realizzazione

Dettagli

Sida, Aids, Hiv cosa se ne sa e cosa se ne dovrebbe sapere. Una sperimentazione pilota all interno del Progetto di Facoltà Cosa ne sai?

Sida, Aids, Hiv cosa se ne sa e cosa se ne dovrebbe sapere. Una sperimentazione pilota all interno del Progetto di Facoltà Cosa ne sai? Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità Tesi di Laurea Sida, Aids, Hiv cosa se ne sa e cosa se ne dovrebbe sapere. Una sperimentazione

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Fondo Cerasi Bruno Buste 5 Fascicoli 29

Fondo Cerasi Bruno Buste 5 Fascicoli 29 Fondo Cerasi Bruno Buste 5 Fascicoli 29 Bruno Cerasi (Nando), militante comunista di origine piombinese, operaio del Tibb, è stato dirigente politico durante la lotta di liberazione nel III settore delle

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

Bologna, 27 novembre 2014

Bologna, 27 novembre 2014 Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:

Dettagli

L ARCIPELAGO DEI GRUPPI MARXISTI- LENINISTI

L ARCIPELAGO DEI GRUPPI MARXISTI- LENINISTI L ARCIPELAGO DEI GRUPPI MARXISTI- LENINISTI Una tendenza marxista-leninista in Italia si forma all inizio degli anni Sessanta come sommatoria delle delusioni di diversi militanti e quadri dirigenti del

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI Allegato D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI 1990 Barusso, Il nuovo ordinamento delle autonomie locali, Napoli, 1990 1992 Barusso, Ordinamento comunale, Milano, Giuffrè, 1992, con presentazione del prof.

Dettagli

ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA

ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI ASTI c.so Alfieri 375 14100 ASTI tel. 0141 590003 0141 354835 fax 0141 592439 www. israt.it e-mail: info@israt.it c.f.:

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Ebook Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini E-book: scenario attuale e prospettive future Percorso bibliografico nelle collezioni

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino Rilevazione Maggio/Giugno 2011 L indagine Nel mese di Maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni,

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA IL CENTRO FRERA A TRADATE ( POLO CULTURALE FRERA ) La facciata dell attuale Centro Frera (ex fabbrica delle motociclette FRERA nel XX secolo) A Tradate esisteva negli anni

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per Push to open Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro Un confronto diretto, un esperienza interattiva con i protagonisti e le testimonianze di un mondo del lavoro in rapida trasformazione. C è del welfare

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

venerdi 17 febbraio 2012

venerdi 17 febbraio 2012 venerdi 17 febbraio 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA venerdi 17 febbraio 2012 Nazione Montecatini Nazione Montecatini Nazione Montecatini Sanità Pistoia e Provincia 17/02/2012 p. 6 Pediatra cercasi. Possibilmente

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONOSCERE EURASIA, PRESENTATO PROGRAMMA 2016

ASSOCIAZIONE CONOSCERE EURASIA, PRESENTATO PROGRAMMA 2016 Rassegna Stampa ASSOCIAZIONE CONOSCERE EURASIA, PRESENTATO PROGRAMMA 2016 ECONOMIA E CULTURA ANTIDOTO CONTRO TENSIONI GEOPOLITICHE Sede Legale: Via Rosa, 6 37121 Verona Telefono 045/915899 Fax 045/8345145

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

PREMIO ANTONIO SEMA 2014 CONCORSO BANCA POPOLARE FRIULADRIA-CRÉDIT AGRICOLE

PREMIO ANTONIO SEMA 2014 CONCORSO BANCA POPOLARE FRIULADRIA-CRÉDIT AGRICOLE PREMIO ANTONIO SEMA 2014 CONCORSO BANCA POPOLARE FRIULADRIA-CRÉDIT AGRICOLE DI STORIA MILITARE E DI ANALISI GEOPOLITICA PER GIOVANI LAUREATI La rivista italiana di geopolitica LiMes, l Associazione culturale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NATALE DI ROMA: GEMELLAGGIO GRUPPO STORICO ROMANO E PRESEPE VIVENTE DI MATERA Dal 19 al 21 aprile 2015, 2.000 rievocatori

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO? (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) CHE COS È IL NEOLIBERISMO? Vicenç Navarro 27/05/2013 Danny Darling,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 26 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Fondazione Foro Italico la Repubblica.it La lunga lotta al doping e la giustizia che cambia

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli