FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE"

Transcript

1 ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali ISTAT Ministero dell Interno SDO

2 Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze - Regione Piemonte ASL 5 Servizio di Epidemiologia Via Sabaudia Grugliasco (TO) Tel.: /304 Fax: info@oed.piemonte.it A cura di: Roberto Diecidue Segreteria: Patrizia Gioia Ringraziamenti Si ringrazia il dr. Alessandro Migliardi del Servizio di Epidemiologia dell ASL 5 per la fondamentale consulenza nell elaborazione statistica. Serv. Sovraz. Epidemiologia Reg. Piemonte c/o ASL 5 Collegno ISBN Stampa Litografia Spoletina Del Gallo Editore V. Marconi, 115 Spoleto Tel info@delgalloeditore.com Finito di stampare nel dicembre Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

3 Indice EDITORIALE... 5 SERT: UTENTI DIPENDENTI DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI... 7 Andamento temporale... 9 Distribuzione per sesso Distribuzione per età Andamento temporale delle età medie Tipologia di dipendenza Andamento temporale tipologia di dipendenza Andamento temporale dei trattamenti Test sierologico HIV, HBV, HCV Carcere Gioco d azzardo Tabelle Distribuzione utenti per SerT Distribuzione utenti per età e per SerT Distribuzione utenti per dipendenza primaria e per SerT Distribuzione trattamenti per SerT Distribuzione utenti per effettuazione test, stato sierologico e vaccinale e per SerT 32 DECESSI PER OVERDOSE Andamento temporale Mortalità per overdose e livello di istruzione SERT: UTENTI ALCOLDIPENDENTI Andamento temporale Distribuzione per sesso Distribuzione per età Andamento temporale delle età medie Distribuzione dei trattamenti Andamento temporale dei trattamenti Andamento temporale del numero medio di trattamenti Utenti alcoldipendenti SerT/soggetti residenti ricoverati Tabelle Distribuzione utenti per ASL e per SerT Distribuzione utenti per età e per SerT Distribuzione trattamenti per SerT Confronto utenti SerT e residenti ricoverati per ASL RICOVERI Ricoveri per abuso/dipendenza da alcol/sostanze e per patologie alcol correlate per ASL.. 55 Primi ricoveri per abuso/dipendenza da alcol/sostanze e patologie alcol correlate per età.. 57 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 3

4 Ricoveri per abuso/dipendenza da alcol/sostanze e patologie alcol correlate per reparto Tabelle Ricoveri per abuso/dipendenza da alcol/sostanze e patologie alcol correlate per reparto Ricoveri per abuso e dipendenza da alcol per reparto e istituto di cura Ricoveri per patologie alcol correlate per reparto e istituto di cura Ricoveri per abuso e dipendenza da sostanze per reparto e istituto di cura SERT: PERSONALE Andamento temporale Tabelle Distribuzione del personale per Sede operativa Distribuzione del personale per tipo di rapporto e per ASL Utenti operatori e rapporto utenti/operatore per ASL ENTI AUSILIARI E COMUNITÀ PUBBLICHE Andamento temporale Andamento temporale degli indici di occupazione e di rotazione Tabelle Enti ausiliari Elenco Caratteristiche strutturali Tipologia delle attività principali Distribuzione personale per tipo di rapporto e per Ente ausiliario Capacità ricettiva, operatori, utenti, indici Comunità Pubbliche Elenco Caratteristiche strutturali Tipologia delle attività principali Distribuzione personale per tipo di rapporto e per struttura Capacità ricettiva, operatori, utenti, indici MATERIALI E METODI REFERENTI SISTEMA INFORMATIVO Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

5 Editoriale Quest anno viene aggiunta una sezione dedicata ai ricoveri ospedalieri per diagnosi relative ai problemi di dipendenza, vengono presentati alcuni dati relativi al gioco d azzardo tratti dalla indagine ISTAT multiscopo, vengono analizzati separatamente i dati inviati dalle sedi operative presso le strutture carcerarie e i dati sul personale sono tratti dal nuovo applicativo Web che sostituisce il consueto flusso cartaceo. Inoltre i dati della sezione sugli enti ausiliari vengono presentati articolati secondo la classificazione derivante dalla D.G.R 12 maggio 2003, n I dati del 2006 presentano alcuni aspetti degni di nota: i) Il numero di utenti dipendenti da sostanze e comportamenti in trattamento continua ad aumentare, superando il numero di utenti del 2001: nel 2006 sono stati trattati soggetti nelle sedi territoriali, con l esclusione delle sedi operanti in carcere (1627 utenti che verosimilmente si sovrappongono in misura non quantificabile con quelli ambulatoriali). A differenza di quanto avveniva negli anni passati, questo aumento è attribuibile sia ai soggetti già in carico sia ai nuovi utenti (pag. 9); ii) continua l invecchiamento dell utenza dipendente da sostanze e comportamenti. L età media dei nuovi utenti è salita a 33 anni (in parte per l inclusione dei tabagisti), quella degli utenti già in carico a 35 anni (pag. 12); iii) la proporzione di consumatori di eroina per via non endovenosa risale al 36% dopo essere scesa al 33% nel 2004 dal 38% del 2003 (pag. 14); iv) continua a diminuire negli anni la proporzione di utenti presi in carico con eroina come sostanza primaria di abuso: nel 2006 costituisce il 75%. In realtà si tratta solo di una diminuzione relativa, infatti il numero di assoluto di utenti trattati per dipendenza da eroina rimane stabile, mentre aumenta il numero di utenti trattati per dipendenza da cocaina, da tabacco, da gambling e con disturbi alimentari (pag. 14, 15 e 28); v) a partire dal 2001 la proporzione di utenti dipendenti da sostanze e comportamenti in trattamento farmacologico si è stabilizzata, pur con alcune differenze al suo interno: l utilizzo della buprenorfina a medio e lungo termine è aumentato, mentre è diminuito quello del metadone a breve termine e del naltrexone e della clonidina. Restringendo l analisi ai soli gli utenti trattati per eroina si osserva un costante aumento nel tempo della proporzione di utenti in trattamento con farmaci sostitutivi degli oppiacei. La proporzione dei soggetti in trattamento solo psico-sociale aumenta nel 2006 dopo la costante diminuzione degli anni precedenti, aumento probabilmente legato al progressivo aumento dei soggetti trattati per dipendenza da tabacco, per gambling patologico e con disturbi alimentari, principalmente indirizzati verso questa tipologia di intervento. La proporzione dei soggetti inseriti in comunità diminuisce ulteriormente nel 2006 (pagg. 16 e 17); vi) nel 2006 la proporzione di soggetti sieropositivi per HIV (5,4%), sieropositivi o vaccinati contro l infezione da HBV (32,8%) e sieropositivi per HCV (38,4%) è diminuita rispetto al Anche la proporzione di soggetti sottoposti al test è diminuita. Questi dati rappresentano probabilmente una sottostima dei soggetti infettati da questi virus. Infatti solo il 41,5% dei soggetti è stato testato per HIV, il Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 5

6 49,4% per HBV e il 52,8% per HCV, percentuali inferiori a quelle del 2005 (pag. 18 e 32); vii) l andamento della mortalità per overdose in Piemonte appare caratterizzato, dopo i due picchi dell inizio e della metà degli anni novanta, da una progressiva e rapida diminuzione: 33 decessi nel 2006, in base ai dati del Ministero dell Interno, con un andamento analogo a quello nazionale (pag. 35); viii) gli utenti alcoldipendenti aumentano a 5578, 501 unità (10%) in più rispetto al 2005, proseguendo la tendenza degli ultimi quattro anni. Ciò sembra essere il risultato di un sempre maggiore investimento da parte dei Servizi su questo problema (pag. 39); ix) prosegue la tendenza, nei soggetti alcoldipendenti, all aumento dell utilizzo del trattamento farmacologico, del counseling, degli interventi socio-riabilitativi (pag. 43); x) la proporzione di ricoveri per dipendenza e abuso di alcol disposti dal SerT, rispetto al rilevato in base all archivio SDO, nel 2006 è aumentata rispetto all anno precedente: 27,7% (pag. 51). Si tratta di un indicatore proxy della quota di soggetti con dipendenza da alcool il cui complemento a 1 rappresenterebbe la quota trattata al di fuori dei SerT; xi) enti ausiliari: nel 2006 erano operative 71 strutture (72 nel 2005) 70 delle quali hanno inviato i dati: 1443 posti (1487 nel 2005) per 2632 passaggi (2513 nel 2005). Nelle strutture residenziali l indice di occupazione (soggetti presenti al 31 dicembre/capacità ricettiva) rimane stabile a 0,7. Anche l indice di rotazione (numero di passaggi nell anno/capacità ricettiva) rimane stabile (1,5): mediamente gli utenti rimangono in questo tipo di strutture per un periodo inferiore all anno. Nelle strutture semiresidenziali aumenta l indice di occupazione (0,6) mentre diminuisce leggermente quello di rotazione (1,5). Nei centri crisi aumentano sia l indice di occupazione (1,3) sia quello di rotazione (5,8) (pagg ). Persiste il controllo certosino sulla completezza e coerenza interna dei dati, che ha richiesto, come negli anni precedenti, un rilevante lavoro di verifica della qualità e richiesta di revisione dei dati inviati dalle unità operative. Un grazie per questo a tutti gli operatori dei Servizi e delle Comunità che hanno permesso di raggiungere questo risultato. Buona lettura Fabrizio Faggiano Responsabile Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Roberto Diecidue Curatore del Bollettino 6 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

7 SERT: UTENTI DIPENDENTI DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 7

8 8 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

9 Andamento temporale Numero di utenti dipendenti da sostanze e comportamenti (nuovi e già in carico) per anno di osservazione. Piemonte Schede ANN01. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e N utenti nuovi utenti già in carico utenti anno di rilevazione Dopo la diminuzione nel 2003 a valori inferiori a quelli del 1998, prosegue la tendenza all aumento del numero di utenti, iniziata nel Nel 2006 l aumento è di 563 utenti: sono stati tratati complessivamente soggetti superando il valore massimo raggiunto nel Questo incremento è legato all aumento sia del numero di nuovi utenti (n=244) sia di quello degli utenti già in carico (n=319). Nel grafico a pag. 15 si osserva come a partire dal 2005 aumentino unicamente i soggetti presi in carico per sostanze diverse dall eroina, il cui numero rimane stabile. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 9

10 Distribuzione per sesso Numero di utenti dipendenti da sostanze e comportamenti nuovi e già in carico per sesso e anno di osservazione. Piemonte Schede ANN01. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20. N utenti maschi utenti già in carico nuovi utenti anno di rilevazione N utenti femmine utenti già in carico nuovi utenti anno di rilevazione Nel 2006 si inverte la tendenza alla diminuzione del numero degli utenti già in carico tra i maschi iniziata nel 2003: aumentano di 299 unità riportandosi al livello del Il numero dei nuovi utenti, dopo l aumento del 2005, che ha invertito una tendenza pluriennale, si attesta sui valori dell anno precedente. Tra le femmine il numero delle utenti già in carico dagli anni precedenti è tendenzialmente stabile dal Quello delle nuove utenti, dopo essere sceso sotto le 300 unità nel 2003 è aumentato progressivamente negli anni successivi: 753 unità nel Si osserva una tendenza alla diminuzione del rapporto maschi/femmine sia tra gli utenti già in carico, da 5,3 nel 1999 a 5,0 nel 2006 sia, in misura maggiore, tra i nuovi utenti nei quali è passato da 4,7 nel 1999 a 2,9 nel 2006 (con un valore massimo di 6,1 nel 2003) Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

11 Distribuzione per età Utenti dipendenti da sostanze e comportamenti nuovi e già in carico divisi per classi di età e per sesso. Piemonte Schede ANN01. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20. Utenti femmine Utenti maschi nuovi già in carico ETA' > N N Si assiste negli anni ad un progressivo spostamento degli utenti verso le classi di età più anziane, come indicato anche dall aumento dell età media (pag. 12). Tra gli utenti già in carico la situazione appare immutata rispetto al La classe di età più numerosa è quella sopra i 39 anni per i maschi (34%). La classe anni rappresenta il 26% e quella anni il 22%. L 81% degli utenti maschi già in carico ha almeno 30 anni. La stessa tendenza si riscontra tra le femmine: la classe più numerosa è quella sopra i 39 anni (31%). La classe anni rappresenta il 24% e quella anni il 21%. Il 76% delle utenti femmine già in carico ha almeno 30 anni. Tra i nuovi utenti si osserva un sensibile spostamento verso le classi di età più anziane. Sia tra i maschi (30%) sia tra le femmine (52%) è maggiormente rappresentata la classe sopra i 39 anni. L 8% dei maschi e il 4,9% delle femmine tra i nuovi utenti e lo 0,9% dei maschi e l 1,3% delle femmine tra gli utenti già in carico hanno un età inferiore ai 20 anni. Non sono stati inclusi nel grafico (ma sono stati inclusi nel calcolo delle percentuali) 1 utente maschio già in carico e 15 utenti nuovi (14 maschi e 1 femmina) sotto i 15 anni. Per valutare correttamente queste modificazioni nella composizione per età dei soggetti trattati occorre tenere presente l aumento degli utenti dipendenti da tabacco, che hanno probabilmente un età media maggiore di quelle degli utenti tossicodipendenti. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 11

12 Andamento temporale delle età medie Stima delle età medie degli utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per anno di osservazione. Piemonte Schede ANN01. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20. Età Media Stimata Nuovi utenti Media Maschi Media Femmine Anno di rilevazione Utenti già in carico Età Media Stimata Media Maschi Media Femmine Anno di rilevazione 12 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

13 36 Utenti nuovi e già in carico Età Media Stimata Media già in carico (m+f) Media nuovi (m+f) Anno di rilevazione L età media stimata è andata progressivamente aumentando sia tra i nuovi utenti (da 25 anni nel 1991 a 33 anni nel 2006) che tra quelli già in carico (da 28 anni nel 1991 a 35 anni nel 2006) e in entrambi i sessi. Negli utenti già in carico l aumento dell età media potrebbe essere considerato un indicatore della capacità di ritenzione in trattamento dei SerT. Per quanto riguarda l aumento di età media nei nuovi utenti si possono ipotizzare almeno quattro fattori determinanti che possono anche aver agito contemporaneamente: 1. è aumentata l età di inizio della tossicodipendenza e rimane invariato il periodo di latenza cioè l intervallo tra l inizio della tossicodipendenza e la presa in carico del SerT; 2. è aumentata la capacità di attrazione da parte dei SerT di quei pazienti con lunga storia di tossicodipendenza e che non si erano avvicinati in precedenza al SerT; 3. diminuisce la capacità da parte dei servizi di attrarre i soggetti più giovani orientati verso sostanze e modalità di consumo diverse da quelle tradizionali; 4. aumentano gli utenti dipendenti da tabacco che presentano un età più avanzata rispetto a quelli tossicodipendenti. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 13

14 Tipologia di dipendenza Soggetti trattati per tipologia di dipendenza primaria, secondaria e per uso endovena di sostanze. Piemonte Scheda ANN02. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20. La percentuale di soggetti con dipendenza secondaria è calcolata su utenti, poiché le ASL 1, 3 e 4 di Torino non hanno inviato i dati sulla dipendenza secondaria. Sostanze Uso primario % Proporzione di utilizzo endovena Uso secondario % Allucinogeni 11 0, ,2 Amfetamine 22 0,1 0,0 33 0,3 Ecstasy 67 0, ,8 Barbiturici 1 0,0 0,0 7 0,1 Benzodiazepine 102 0,7 2, ,4 Cannabinoidi 724 4, ,4 Cocaina ,9 20, ,0 Crack 12 0, ,0 Eroina ,4 64, ,4 Metadone 18 0,1 11,1 49 0,4 Morfina 1 0,0 0,0 2 0,0 Oppiacei 14 0,1 7,1 5 0,0 Inalanti 2 0, ,0 Alcool ,5 Altro ,2 0, ,3 di cui Tabacco 816 5, ,1 Gambling 247 1, ,1 Disturbi alimentari 116 0, ,0 Totale Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

15 Andamento temporale tipologia di dipendenza. Soggetti trattati per tipologia di dipendenza primaria, secondaria e per uso endovena di sostanze. Piemonte Scheda ANN02. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20. Non sono disponibili i dati del Legenda. Eroina-Altri Oppiacei : Eroina, Metadone, Morfina e Oppiacei; Cocaina-Crack : Cocaina e Crack; Altro : Allucinogeni, Amfetamine, Ecstasy, Barbiturici, Benzodiazepine, Inalanti e Altro (inclusi Tabacco, Gambling e Disturbi alimentari) N Eroina Eroina-Altri oppiacei Cocaina-Crack Cannabinoidi Altro N Cann. Cocaina Altro Anno 0 Il 75% dell utenza SerT è costituita da soggetti tossicodipendenti da eroina con una continua diminuzione nel corso degli anni: la stessa percentuale nel 1999 era del 91,5%. La tendenza è simile a quella nazionale, ma il Piemonte presenta valori superiori rispetto alla media italiana: nel periodo in Italia tale percentuale è passata dall 84% al 71%. La diminuzione della proporzione di tossicodipendenti da eroina in carico può essere attribuita ad un aumento dei pazienti con dipendenza da altre sostanze: ad esempio i soggetti che nel 2006 dichiarano la cocaina come sostanza primaria di abuso sono il 10% (n=1474) (14% in Italia nel 2006), in aumento rispetto al 1999 quando costituivano il 3% (n=360). Anche i soggetti trattati per tabagismo e per gambling patologico sono aumentati (n=1063). Il numero di utenti trattati per dipendenza da eroina dopo il valore massimo di unità del 1997 è progressivamente diminuito stabilizzandosi a partire dal 2004 intorno a utenti. La proporzione degli utenti con dipendenza primaria da eroina che riferiscono un uso diverso da quello endovenoso sale dal 33% del 2004 al 36% nel Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 15

16 Andamento temporale dei trattamenti Andamento temporale della distribuzione dei trattamenti per utenti dipendenti da sostanze e comportamenti in Piemonte Schede SEM01 del 15 giugno Numero soggetti trattati nel mese. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e comunità 70 solo psicosociale % buprenorfina altri farmaci metadone breve metadone medio-lungo Anno di rilevazione 100 Solo utenti dipendenti da eroina altro buprenorfina mediolungo % 50 buprenorfina breve metadone mediolungo metadone breve Anno di rilevazione Nei SerT del Piemonte si osserva un progressivo aumento dell utilizzo dei trattamenti farmacologici fino al Questo aumento appare legato principalmente all aumento dell utilizzo del metadone a medio-lungo termine, all introduzione a partire dal 2000 della buprenorfina e ad una progressiva diminuzione dell utilizzo dei trattamenti unicamente psico-sociali e degli inserimenti in comunità. Dopo il 2001 la proporzione di utenti in trattamento farmacologico si è stabilizzata pur con alcune differenze al suo interno: l utilizzo della buprenorfina a medio e lungo termine è aumentato, mentre è diminuito quello del metadone a breve termine, del naltrexone e della clonidina. La proporzione dei soggetti inseriti nelle strutture riabilitative è leggermente diminuita a partire dal 2005 dopo un periodo di stabilità dal 2001 al La proporzione dei soggetti in trattamento solo psico-sociale, dopo un 16 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

17 periodo di costante diminuzione riprende ad aumentare nel È possibile che il fatto che si osservi un progressivo aumento dei soggetti trattati per dipendenza da tabacco, per gambling patologico e con disturbi alimentari, principalmente indirizzati verso questa tipologia di intervento, abbia avuto un peso nella tendenza alla stabilizzazione di questo dato. A conferma di quanto sopra ipotizzato restringendo l analisi ai soli utenti trattati per eroina si osserva un costante aumento nel tempo della proporzione di utenti in trattamento con farmaci sostitutivi degli oppiacei in accordo con l evidenza scientifica. In particolare si osserva un progressivo aumento dei trattamenti con farmaci sostitutivi di durata superiore ai 30 giorni ed una diminuzione di quelli di durata inferiore. Confronto tra il dato annuale e mensile della distribuzione dei trattamenti per utenti dipendenti da sostanze e comportamenti in Piemonte Schede ANN03. Numero soggetti trattati nell anno. Non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE. L ASL 2 nel 2006 non ha inviati i dati relativi ai trattamenti per 51 utenti. Schede SEM01 15 giugno. Numero soggetti trattati nel mese. Non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE. ANN03 Tipologia di 2000* trattamento n % n % n % n % n % n % n % psico - sociale , , , , , , ,1 metadone breve , , , , , , ,4 metadone medio , , , , , , ,3 metadone lungo , , , , , , ,2 naltrexone 391 2, , , ,1 90 0, ,7 83 0,6 clonidina 258 1, ,5 73 0,5 71 0,5 39 0,3 21 0,1 42 0,3 altri farmaci 551 3, , , , , , ,9 buprenorfina breve 102 0, , , , , ,2 buprenorfina medio 385 2, , , , , , ,1 buprenorfina lungo 407 2, , , , , ,6 strutture riabilitative , , , , , , ,6 pz. in carico * per l'anno 2000 il dato sulla buprenorfina è pervenuto aggregato SEM01 Tipologia di trattamento n % n % n % n % n % n % n % psico - sociale , , , , , , ,8 metadone breve 659 6, , , , , , ,2 metadone medio , , , , , , ,8 metadone lungo , , , , , , ,2 naltrexone 241 2, , ,9 71 0,7 58 0,6 40 0,4 23 0,2 clonidina 42 0,4 18 0,2 8 0,1 3 0,0 8 0,1 5 0,0 7 0,1 altri farmaci 246 2, , , , , , ,8 buprenorfina breve ,6 78 0,7 81 0,8 80 0,8 80 0,8 56 0,5 buprenorfina medio , , , , , ,2 buprenorfina lungo , , , , , ,0 strutture riabilitative , , , , , , ,3 pz. in carico Il confronto tra il dato annuale e quello mensile mette in luce alcune differenze. Alcune tipologie di trattamento (solo psico-sociale, metadone e buprenorfina a breve e medio termine, altri farmaci, clonidina, strutture riabilitative) mostrano, nel dato annuale, percentuali superiori a quelle nel dato mensile. Altre (metadone e buprenorfina a lungo termine) percentuali simili. Quanto più i trattamenti sono brevi, tanto più sono sovra-rappresentati nella descrizione annuale, rispetto a quella semestrale che è teoricamente puntuale. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 17

18 Test sierologico HIV, HBV, HCV Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per effettuazione test, stato sierologico e vaccinale, tipologia utente e sesso. Piemonte Schede ANN04-ANN06. Numero soggetti trattati nell anno. Nota: non sono stati conteggiati i dati degli utenti trattati nelle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20 e i 49 utenti della sede P.ZA MONTALE TAB/GAP della ASL 3. L ASL 2 non ha inviati i dati relativi alla sierologia per 51 utenti. HIV HBV HCV tipologia positivo testato positivo testato vaccinato positivo testato utenti utente n % n % n % n % n % n % n % n nuovi in carico M M M ,9 5,8 4, ,1 44,2 41, ,3 24,2 20, ,0 54,4 50, ,6 13,6 12, ,7 45,9 39, ,8 59,4 53, F F F ,6 9,7 7, ,4 47,1 40, ,0 21,7 16, ,7 53,9 46, ,0 14,5 12, ,6 44,0 34, ,1 57,4 47, M + F 803 5, , , , , , , sesso In Piemonte nel 2006 si assiste ad una diminuzione sia della proporzione di utenti sieropositivi sia della proporzione di utenti sottoposti a test. Nel 2006 il 5% dei soggetti trattati era positivo al test anti-hiv, il 20% era positivo ai test anti-hbv o vaccinato contro l infezione da HBV e il 38% era positivo al test anti-hcv. Questi dati rappresentano una sottostima dei soggetti infetti. Infatti solo il 42% dei soggetti è stato testato nell ultimo anno per HIV, il 62% è stato testato o vaccinato per HBV e il 53% per HCV. Queste proporzioni sono sensibilmente più basse per i soggetti nuovi per il servizio. Si evidenzia una elevata eterogeneità tra servizi, sia per quanto concerne la positività (anti-hiv, dallo 0% al 23%; anti-hbv dallo 0% al 54% anti-hcv dal 4% al 70%) sia per quanto concerne la proporzione di soggetti testati (anti-hiv dal 3% al 94%; anti-hbv dall 1% al 95%; anti-hcv dal 7% al 94%). La proporzione di soggetti vaccinati varia dallo 0% al 68% (pag. 32). Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per effettuazione test infezione HIV, stato sierologico, e ASL. Piemonte Scheda ANN04. Numero soggetti trattati nell anno. L ASL 19 non ha trasmesso le schede ANN04-ANN06 per la sede CARCERE. L ASL 2 non ha inviati i dati relativi alla sierologia per 51 utenti testati HIV di cui positivi HIV % ASL 18 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

19 Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per effettuazione test infezione HBV, stato sierologico, vaccinale e ASL. Piemonte Scheda ANN05. Numero soggetti trattati nell anno. L ASL 19 non ha trasmesso le schede ANN04-ANN06 per la sede CARCERE. L ASL 2 non ha inviati i dati relativi alla sierologia per 51 utenti testati HBV di cui positivi HBV vaccinati HBV % ASL Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per effettuazione test infezione HCV, stato sierologico, e ASL. Piemonte Scheda ANN06. Numero soggetti trattati nell anno. L ASL 19 non ha trasmesso le schede ANN04-ANN06 per la sede CARCERE. L ASL 2 non ha inviati i dati relativi alla sierologia per 51 utenti testati HCV di cui positivi HCV % ASL Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 19

20 Carcere Numero di utenti dipendenti da sostanze e comportamenti (nuovi e già in carico) trattati in carcere. Piemonte Schede ANN01. Numero soggetti trattati nell anno. ASL SerT nuovi utenti utenti già in carico utenti maschi femmine maschi femmine % maschi femmine 3 CARCERE , CARCERE , CARCERE , CARCERE , TOTALE , Le ASL 3, 15, 19, 20 hanno inviato i dati separati per gli utenti che sono stati trattati in carcere. Nel corso del 2006 sono stati trattati 1627 soggetti, il 5% femmine con un rapporto di 19 uomini per ogni donna, molto superiore a quello che si riscontra negli utenti ambulatoriali (4,5 a 1). Soggetti trattati in carcere per tipologia di dipendenza primaria, secondaria e per uso endovena di sostanze. Piemonte Scheda ANN02. Numero soggetti trattati nell anno. Sostanza primaria di abuso Cannabinoidi Cocaina Eroina Altro utenti ASL SerT Allucinogeni Amfetamine Ecstasy Barbiturici Benzodiazepine n % n % Crack n % Metadone Morfina Oppiacei Inalanti n % n 3 CARCERE , , , , CARCERE , , , , CARCERE , , , , CARCERE , , , ,0 303 TOTALE , , , , La distribuzione per sostanza appare sostanzialmente diversa da quella degli utenti ambulatoriali (pag. 14). Il 56,5% dei soggetti presentava come dipendenza primaria eroina o altri oppiacei (ambulatoriali: 75,4%), il 29,4% cocaina (ambulatoriali: 9,9%) il 5,6% cannabinoidi (ambulatoriali: 4,8%) e il 6,4% altre sostanze (0,3% degli utenti ambulatoriali escludendo da questa categoria gli utenti trattati per tabacco, gambling o disturbi alimentari non rappresentati tra gli utenti in carcere). Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti trattati in carcere per effettuazione test, stato sierologico e vaccinale, tipologia utente e sesso. Piemonte Schede ANN04-ANN06. Numero soggetti trattati nell anno. L ASL 19 non ha trasmesso le schede ANN04-ANN06 per la sede CARCERE. HIV HBV HCV positivo testato positivo testato vaccinato positivo testato utenti ASL SerT n % n % n % n % n % n % n % n 3 CARCERE 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, CARCERE 7 3, ,0 8 4, ,3 8 4,3 8 4, , CARCERE 7 2,3 9 3,0 2 0,7 2 0,7 0 0,0 19 6,3 21 6,9 303 TOTALE* 14 2,9 35 7,2 10 2,0 36 7,4 8 1,6 27 5, ,2 489 *sono esclusi gli utenti dell'asl 3 Anche la situazione sierologica appare profondamente diversa da quella degli utenti ambulatoriali. Solo una minoranza degli utenti è stata sottoposta agli esami sierologici e la proporzione di positività è molto inferiore 20 - Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

21 a quella degli utenti ambulatoriali che già rappresenta una sottostima (pag. 18). Da segnalare che il SerT CARCERE dell ASL 20 nel 2005 aveva inviato i dati relativi alla sierologia di tutti gli utenti assistiti. Trattamenti per utenti dipendenti da sostanze e comportamenti trattati in carcere. Piemonte Schede ANN03. Numero soggetti trattati nell anno. ASL SerT psico - sociale metadone breve metadone medio metadone lungo naltrexone clonidina altri farmaci buprenorfina breve bupre norfina medio bupre norfina lungo strutture riabilitative n % n % n % n % n % n % n % n % n % n % n % n n tratta menti pz. in carico 3 CARCERE , ,6 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, ,6 0 0,0 0 0,0 0 0, CARCERE 59 31,7 10 5,4 7 3,8 0 0,0 0 0,0 0 0, ,1 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, CARCERE 94 93,1 7 6,9 0 0, ,7 0 0,0 0 0, ,7 1 1,0 0 0, ,9 0 0, CARCERE ,4 0 0,0 28 9,2 1 0,3 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0, TOTALE , ,2 35 2,2 32 2,0 0 0,0 0 0, , ,0 0 0,0 14 0,9 1 0, Trattamenti per utenti dipendenti da eroina e altri oppiacei trattati in carcere. Piemonte Schede ANN03. Numero soggetti trattati nell anno. ASL SerT metadone breve metadone medio metadone lungo buprenorfina breve buprenorfina medio buprenorfina lungo trattamenti sostitutivi pz. in carico n % n % n % n % n % n % n % n 3 CARCERE ,0 0 0,0 0 0, ,5 0 0,0 0 0, , CARCERE 10 22,7 7 15,9 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0, , CARCERE 7 11,7 0 0, ,7 1 1,7 0 0, , , CARCERE 0 0, ,0 1 0,7 0 0,0 0 0,0 0 0, ,7 140 TOTALE ,6 35 3,7 32 3, ,4 0 0,0 14 1, ,6 942 A differenza dei trattamenti in uso nei servizi territoriali i trattamenti sostitutivi sono principalmente di breve periodo: spicca l eccezione dell ASL 19. Nelle ASL 15 e 20 si osserva una proporzione di trattamenti sostitutivi sensibilmente inferiore a quella osservata nei rispettivi servizi territoriali, particolarmente evidente nella tabella che riporta i soli utenti in trattamento per oppiacei, così da escludere l effetto della variabile distribuzione per tipologia di dipendenza, unici destinatari di tale tipologia di intervento farmacologico. Per quanto concerne l ASL 20 per una corretta interpretazione dei dati occorre tenere presente che una delle due sedi in cui il SerT interviene ospita soggetti con sentenza definitiva i quali solitamente entrano in questa struttura provenienti da altri carceri e quindi senza necessità di terapie sostitutive perché già astinenti. A titolo di confronto si riportano i dati citati nella Relazione al Parlamento 2007 (5) sui soggetti presenti nelle strutture carcerarie piemontesi in due rilevazioni puntuali nel Questi dati puntuali non sono immediatamente confrontabili con quelli dichiarati dai SerT che sono su base annua. Inoltre occorre tenere presente che è verosimile che altri SerT che prestano assistenza ai soggetti detenuti non abbiano scorporato i dati dai pazienti trattati in sede ambulatoriale. Su soggetti presenti alla data del 30/6/2006 nelle strutture carcerarie piemontesi il 33% (n=1583) erano tossicodipendenti il 7% dei quali (n=105) erano in trattamento metadonico e il 6% (n=287) erano stranieri. Il 3% (n=165) erano alcoldipendenti. Inoltre 160 soggetti tossicodipendenti erano risultati sieropositivi per HIV. Su soggetti presenti alla data del 31/12/2006 nelle strutture carcerarie piemontesi il 29% (n=792) erano tossicodipendenti e il 10% (n=82) erano in trattamento metadonico e l 11% (n=303) erano stranieri. Il 3% (n=165) erano alcoldipendenti. Inoltre 90 soggetti tossicodipendenti erano risultati sieropositivi per HIV. Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 21

22 Gioco d azzardo Indagine multiscopo sulle famiglie "I cittadini e il tempo libero" - anno 2000 Ad oggi non esistono rilevazioni campionarie sulla popolazione generale che consentano di stimare la prevalenza del gioco d azzardo patologico in Italia. Nel 2000 è stata condotta dall ISTAT l indagine multiscopo sulle famiglie "I cittadini e il tempo libero". In quest indagine erano previste alcune domande sulla frequenza di partecipazione ad attività quali totocalcio, lotto, superenalotto, corse di cavalli, casinò, scommesse, concorsi a premi o lotterie, sale da biliardo o sale di videogiochi. Pur consapevoli del fatto che l indagine è ormai datata abbiamo analizzato i dati del campione Piemontese e raggruppando le attività che presuppongono scommesse in denaro per ovviare al problema dei piccoli numeri si sono ottenuti i seguenti risultati. Le prevalenze riportate sono ottenute pesando i soggetti per il loro peso campionario, pertanto non corrispondono alla percentuale aritmetica. Prevalenze grezze pesate di scommesse di denaro per genere (almeno una volta la settimana). Piemonte 2000 Prevalenze grezze pesate di scommesse di denaro per genere (almeno una volta la settimana). Italia 2000 Uomini Donne Totale numero prevalenza preva- preva- di giochi N N lenza N lenza , , , , , , , , , ,9 28 1, , ,6 3 0,2 37 0, ,4 7 0,3 32 0,4 Totale Uomini Donne Totale Scommette N prevalenza N prevalenza N prevalenza Sì , , ,6 No , , ,8 Non risponde 64 4,1 78 5, ,6 Totale Uomini Donne Totale Scommette N prevalenza N prevalenza N prevalenza Sì , , ,9 No , , ,1 Non risponde 761 3, , ,1 Totale L 11% dei piemontesi con una forte differenza di genere (il 7% delle donne e il 14% degli uomini) scommette denaro almeno una volta la settimana. La prevalenza è inferiore a quella nazionale. Non è possibile stimare quale quota di questa popolazione si possa considerare a rischio di gioco d azzardo patologico. Analizzando il numero di giochi di scommesse diversi ai quali i soggetti del campione piemontese che hanno scommesso almeno una volta alla settimana partecipano si osserva che il 50% dei soggetti ha scommesso ad un solo tipo di giochi (48% gli uomini, 53% le donne), il 31% ha scommesso a due tipi di giochi (31% in entrambi i generi), il 17% ha scommesso a tre tipi di giochi (18% gli uomini, 15% le donne), il restante 2,5% ha scommesso a 4 o più tipi di gioco (3% gli uomini, 1% le donne). Numero di giochi d'azzardo per chi scommette almeno una volta la settimana. Prevalenza pesata Piemonte Italia Uomini Donne Totale numero prevalenza preva- preva- di giochi N N lenza N lenza , , , , , , , , , ,7 1 1,0 6 2, ,4 0 0,0 1 0, ,3 0 0,0 1 0,2 Totale Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

23 Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per SerT. ASL Piemonte Scheda ANN01. Soggetti trattati nell anno. Nota: le percentuali e i tassi del Piemonte e i tassi totali delle rispettive ASL sono stati calcolati escludendo dai conteggi gli utenti delle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20 della sede P.ZA MONTALE TAB/GAP dell ASL 3. ASL SerT nuovi utenti utenti già in carico utenti maschi femmine maschi femmine % maschi femmine tassi st./ (15-54) 1 Totale , ,35 VIA PASSALACQUA , ,81 VIA LOMBROSO , ,37 VIA MONTEVIDEO , ,30 VIA FARINELLI , ,10 2 Totale , ,25 VIA NOMIS DI COSSILLA , ,76 VIA MONTE ORTIGARA , ,03 3 Totale , ,20 VIA PACCHIOTTI , ,86 CORSO LOMBARDIA , ,29 P.ZA MONTALE TAB/GAP , CARCERE , Totale , ,15 VIA GHEDINI , ,47 CORSO VERCELLI , ,27 5 Totale , ,08 COLLEGNO , ,71 RIVOLI , ,71 ORBASSANO , ,94 GIAVENO , ,34 AVIGLIANA , ,98 6 Totale , ,15 VENARIA , ,74 CIRIÈ , ,50 LANZO , ,83 7 Totale , ,30 SETTIMO , ,77 CHIVASSO , ,56 8 Totale , ,09 CHIERI , ,64 CARMAGNOLA , ,14 MONCALIERI , ,28 NICHELINO , ,53 9 Totale , ,75 RIVAROLO , ,51 IVREA , ,21 CALUSO , ,02 10 Totale , ,64 VILLAR P , ,39 TORRE P , ,25 PINEROLO , ,05 TOTALE PIEMONTE , ,56 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 23

24 (Segue) Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti per SerT. ASL Piemonte Scheda ANN01. Soggetti trattati nell anno. Nota: le percentuali e i tassi del Piemonte e i tassi totali delle rispettive ASL sono stati calcolati escludendo gli utenti delle sedi CARCERE delle ASL 3, 15, 19 e 20 della sede P.ZA MONTALE TAB/GAP dell ASL 3. ASL SerT nuovi utenti utenti già in carico utenti maschi femmine maschi femmine % maschi femmine tassi st./ (15-54) 11 Totale , ,38 VERCELLI , ,49 SANTHIÀ , ,95 BORGOSESIA GATTINARA , ,49 12 Totale , ,08 BIELLA , ,85 COSSATO , ,16 13 Totale , ,39 NOVARA , ,20 TRECATE , ,43 ARONA , ,22 BORGOMANERO , ,34 14 Totale , ,89 VERBANIA , ,35 DOMODOSSOLA , ,04 GRAVELLONA , ,35 15 Totale , ,58 CUNEO , ,96 DRONERO , ,82 BOVES , ,52 CARCERE , Totale , ,10 MONDOVÌ , ,48 CEVA , ,21 17 Totale , ,98 18 Totale , ,78 BRA , ,82 ALBA , ,11 19 Totale , ,71 ASTI , ,41 NIZZA M , ,78 CARCERE , Totale , ,98 ALESSANDRIA , ,01 TORTONA , ,24 CARCERE , Totale , ,24 VALENZA , ,51 CASALE M , ,04 22 Totale , ,24 NOVI LIGURE , ,22 OVADA , ,95 ACQUI TERME , ,77 TOTALE PIEMONTE , , Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

25 Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti (nuovi) per età e per SerT. Piemonte Scheda ANN01. Soggetti trattati nell anno. ASL Sert maschi femmine V. PASSALACQUA V. LOMBROSO V. MONTEVIDEO V. FARINELLI V. NOMIS DI COSSILLA V.M. ORTIGARA V.PACCHIOTTI CSO LOMBARDIA P.ZA MONTALE TAB/GAP CARCERE V. GHEDINI CSO VERCELLI COLLEGNO RIVOLI ORBASSANO GIAVENO AVIGLIANA VENARIA CIRIÈ LANZO SETTIMO T.SE CHIVASSO CHIERI CARMAGNOLA MONCALIERI NICHELINO RIVAROLO IVREA CALUSO VILLARPEROSA TORRE PELLICE PINEROLO VERCELLI SANTHIÀ BORGOSESIA GATTINARA BIELLA COSSATO NOVARA TRECATE ARONA BORGOMANERO VERBANIA DOMODOSSOLA GRAVELLONA CUNEO DRONERO BOVES CARCERE MONDOVÌ CEVA BRA ALBA ASTI NIZZA MONF CARCERE ALESSANDRIA TORTONA CARCERE VALENZA CASALE MONF NOVI LIGURE OVADA ACQUI TERME TOTALE PIEMONTE Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - 25

26 Distribuzione utenti dipendenti da sostanze e comportamenti (già in carico) per età e per SerT. Piemonte Scheda ANN01. Soggetti trattati nell anno. ASL Sert maschi femmine V. PASSALACQUA V. LOMBROSO V. MONTEVIDEO V. FARINELLI V. NOMIS DI COSSILLA V.M. ORTIGARA V.PACCHIOTTI CSO LOMBARDIA P.ZA MONTALE TAB/GAP CARCERE V. GHEDINI CSO VERCELLI COLLEGNO RIVOLI ORBASSANO GIAVENO AVIGLIANA VENARIA CIRIÈ LANZO SETTIMO T.SE CHIVASSO CHIERI CARMAGNOLA MONCALIERI NICHELINO RIVAROLO IVREA CALUSO VILLARPEROSA TORRE PELLICE PINEROLO VERCELLI SANTHIÀ BORGOSESIA GATTINARA BIELLA COSSATO NOVARA TRECATE ARONA BORGOMANERO VERBANIA DOMODOSSOLA GRAVELLONA CUNEO DRONERO BOVES CARCERE MONDOVÌ CEVA BRA ALBA ASTI NIZZA MONF CARCERE ALESSANDRIA TORTONA CARCERE VALENZA CASALE MONF NOVI LIGURE OVADA ACQUI TERME TOTALE PIEMONTE Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2004 ISTAT

Dettagli

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2001

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2001 ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria UTENZA SERT PIEMONTE Informazioni contenute nelle schede ministeriali 1991-2000 Bollettino 2000 schede ministeriali

Dettagli

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA Settore Programmazione Sanitaria UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2003 ISTAT

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2000

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2000 Regione Piemonte Assessorato alla Sanità e Assistenza Direzione Programmazione Sanitaria UTENZA SERT PIEMONTE Informazioni contenute nelle schede ministeriali 1991-1999 schede ministeriali 1991-1999 Osservatorio

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze - Regione Piemonte ASL TO3 S.C. a D.U. di Epidemiologia Via Sabaudia 164 10095 Grugliasco

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2007 ISTAT Ministero dell Interno

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze 2.1.3. DIPENDENZE La rete dei Servizi per le tossicodipendenze L assistenza ai tossicodipendenti nella inizia a strutturarsi nel 1985 per effetto dalla L.R. 70/84, a seguito dei Decreti Ministeriali del

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze 8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze Dipendenze - dati 2004 Nome Indicatore Zancan Indicatori SDS Valore Note Persone 14 anni che consumano oltre 1/2 litro di vino al giorno per 1000 persone Utenti

Dettagli

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica Indagine descrittiva sui soggetti con problemi di Gioco d Azzardo Patologico afferenti ai Servizi per le Dipendenze Patologiche del Piemonte (2006 2007) A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1996-2013 SPIDI ESPAD ISTAT PASSI SDO FATTI E CIFRE SULL ALCOL IN PIEMONTE

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI III.2.1. Programmi e qualità dei trattamenti attivati dalle Regioni III.2.2. Trattamenti erogati dai Servizi per le Tossicodipendenze III.2.3. Soggetti tossicodipendenti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive. Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014

Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive. Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014 Nati per Leggere Piemonte: Valutazioni e prospettive Salone Internazionale del Libro, Torino 12 Maggio 2014 OBIETTIVI Primari Secondari 1. Individuare e sperimentare un corpus di indicatori significativi

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PREVIDEZIALI Indice Introduzione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA REGIONE PIEMONTE SCREENING CERVICOCARCINOMA STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA II RIUNIONE GRUPPO DI LAVORO 84 CONGRESSO NAZIONALE SIGO TORINO 5-8 OTTOBRE 2008 Il Coordinamento

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

STORIE TRA PARENTESI

STORIE TRA PARENTESI ---- Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia Milano ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Grande B. S., Bevacqua T., Sorrentino C. LineaVerdeDroga (Ser.T. di Catanzaro) Introduzione LineaVerdeDroga (LVD) è il Servizio di Accoglienza

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone

fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 fondo sociale europeo FsE Promemoria per le persone fondi strutturali europei 2007-2013 Se ti impegni a crescere professionalmente hai diritto al sostegno al reddito.

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

ASL 1 TORINO Via San Secondo, 29 - TORINO Tel 011.5662366 - Fax 011.5662460 Email: orazio.pirro@asl1.to.it - www.asl1.to.it

ASL 1 TORINO Via San Secondo, 29 - TORINO Tel 011.5662366 - Fax 011.5662460 Email: orazio.pirro@asl1.to.it - www.asl1.to.it ASL 1 TORINO Via San Secondo, 29 - TORINO Tel 011.5662366 - Fax 011.5662460 Email: orazio.pirro@asl1.to.it - www.asl1.to.it Direttore: Orazio PIRRO SEDE INDIRIZZO CITTÀ TELEFONO Distretto 1 Via San Secondo,

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli