Curriculum Luca Fazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Luca Fazzi"

Transcript

1 Curriculum Luca Fazzi 1. Dati anagrafici Nato a Bolzano il residente a Bolzano Via Mendola 104, tel. 0471/920947, luca.fazzi@soc.unitn.it, lingue conosciute: tedesco, inglese. 2. Titoli di studio: Laureato in Sociologia nel 1990 presso l Università degli Studi di Trento con voti 110/110 e lode; ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l Università di Trento nel Specializzazioni: E stato borsista post dottorato e successivamente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Trento. Si è specializzato precedentemente in Sociologia Politica presso l Università di Regensburg (D) con la supervisione del prof. Robert Hettlage e in Etnologia presso l Università di Fribourg (CH) con la supervisione del prof. Christian Giordano. 4. Posizione accademica Nominato ricercatore per il settore scientifico-disciplinare SPS07 (Sociologia generale) presso la Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Trento il , è stato trasferito in data presso la Facoltà di Economia dove ha svolto ininterrottamente servizio fino in data odierna. Presso le due Facoltà ha svolto le attività di seguito riportate. 5. Attività di insegnamento accademico: Ha svolto su affidamento i seguenti corsi: 1. Presso la Facoltà di Economia a. Politica economica e sistemi di welfare (SECS-P/02) corso di 35 ore presso la Laurea Specialistica in Decisioni economiche, imprese a responsabilità sociale per gli anni accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/ Presso la Facoltà di Sociologia 1

2 a. Politica sociale (SPS/07) (presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale dell Università di Trento dall anno accademico 1999/2000); b. Politica sociale (SPS/07) (corso di 24 ore obbligatorio presso il Corso di laurea in servizio sociale e del corso di laurea in sociologia per gli anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006; c. Politica sociale avanzato (SPS/07) (corso di 24 ore presso la Laurea Specialistica in Metodologia e organizzazione del servizio sociale per l anno accademico 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006; d. Metodologia del servizio sociale (SPS/07) (corso di 24 ore presso la Laurea Specialistica in Metodologia e organizzazione del servizio sociale per l anno accademico 2002/2003 e. Sociologia del terzo e quarto settore (SPS/07) corso di 24 ore presso la Laurea Specialistica in Metodologia e organizzazione del servizio sociale per gli anni accademici 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004. Oltre a queste attività didattiche istituzionali, ha svolto le seguenti altre attività: a. per gli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 ha svolto seminari preparatori ed esami relativi ai corsi di Valutazione delle politiche pubbliche e di Teoria e tecniche del contracting-out nel corso di laurea a distanza (Consorzio Nettuno) in Economia delle organizzazioni nonprofit e delle cooperative sociali); b. durante tutto il triennio ha svolto attività di docenza in materia di Politica sociale al Master universitario di primo livello (istituito dalla Facoltà di Economia dell Università di Trento) in Gestione di organizzazioni nonprofit e cooperative sociali c. nell anno accademico 2005/2006 ha tenuto lezioni presso il Master in Social Planning presso il Politecnico di Milano. 6. Attività di ricerca Nel corso del suo percorso di studi ha affrontato una serie diversificata di temi. Per ragioni espositive l attività di ricerca può essere suddivisa in alcuni principali filoni principali: a. l analisi e l interpretazione dell evoluzione delle organizzazioni nonprofit; b. le culture distintive delle organizzazioni nonprofit; c. i processi di riforma dei servizi sociali con particolare attenzione al tema del managerialismo; d. l analisi dell utilizzo degli strumenti di rendicontazione sociale; e. i processi di costruzione delle politiche sociali con particolare riguardo allo studio delle politiche partecipative e di cittadinanza attiva; f. l integrazione socio-sanitaria g. la struttura e la dinamica delle politiche sociali a livello nazionale e internazionale. 6.1 L analisi e interpretazione dell evoluzione del settore nonprofit Si tratta di un filone di ricerca, iniziato nella prima della metà degli anni novanta, che ha mirato a analizzare l evoluzione dei modelli di organizzazioni nonprofit all interno del 2

3 sistema di welfare italiano. Questo campo di studio è stato approfondito attraverso diverse ricerche empiriche di tipo sia quantitativo che qualitativo. I risultati di queste ricerche hanno portato a sottolineare l esistenza di processo di istituzionalizzazione progressiva del settore nonprofit di tipo produttivo e hanno contribuito a introdurre gli schemi interpretativi dell approccio neo-istituzionalista nel dibattito italiano sul tema. L originalità di alcuni di questi studi è suffragata dalla pubblicazione dei risultati di ricerca anche su riviste internazionali oltre che in modo più diffuso a livello di letteratura nazionale. 6.2 Le culture distintive delle organizzazioni nonprofit L interesse verso questo tipo di studi è concomitante all avvio delle ricerche sull evoluzione del settore nonprofit, ma si distingue da esso per il tentativo di focalizzare il tema della cultura e dei processi di costruzione sociale dell identità delle organizzazioni nonprofit. L obiettivo nodale di questo filone di studi è stato quello di cercare di identificare gli elementi culturali e identitari specifici delle organizzazioni nonprofit e di collegare tali elementi a modelli e meccanismi gestionali e manageriali capaci di sostenerne la specificità e lo sviluppo. I risultati di questi studi sono riportati all interno del volume Cultura organizzativa del nonprofit e in una serie di articoli minori pubblicati su riviste di settore. 6.3 I processi di riforma dei servizi sociali Questo filone di ricerca ha mirato ad approfondire un tema scarsamente studiato in Italia ossia gli influssi sul servizio sociale dei processi di riforma manageriale della pubblica amministrazione. Le attività di ricerca hanno riguardato principalmente lo studio di casi di aziendalizzazione di servizi sociali (Livorno, Mantova, Bolzano) e l impatto che tali processi hanno avuto sui lavoratori impiegati in queste organizzazioni. I risultati ottenuti evidenziano l influsso del sistema organizzativo e amministrativo nazionale sugli esiti della riforma nonché gli effetti inerziali delle culture professionali degli operatori di servizio sociale nell interpretazione e nell adattamento a tali processi. 6.4 La governance e la rendicontazione sociale per le organizzazioni nonprofit Questo filone di ricerca è stato particolarmente impegnativo e è stato supportato dalla realizzazione di due indagini a carattere nazionale su campioni di enti senza fine di lucro per verificare le concrete modalità di introduzione e uso degli strumenti di governance e di rendicontazione sociale all interno di tali organizzazioni. I risultati della prima indagine hanno portato ad alcuni risultati significativi in un campo di studio presidiato ancora oggi quasi esclusivamente dalla riflessione teorica e sono riportati all interno del volume Il Bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, 2005 nonché all interno di riviste e volumi colletanei sull argomento. In particolare è stato focalizzato il tema del linguaggio e delle culture della rendicontazione sociale evidenziando il carattere di processo di costruzione sociale implicito all esercizio delle attività di rendicontazione sociale. La seconda indagine si è focalizzata principalmente sul tema della governance multistakeholder attraverso un analisi delle reti sociali e dei meccanismi di coordinamento di impresa. 3

4 6.5 I processi di costruzione delle politiche sociali con particolare riguardo allo studio delle politiche partecipative e di cittadinanza attiva. Questo filone di ricerca rappresenta il proseguo di un attività avviata verso la fine degli anni novanta nel campo dello studio dei processi di pianificazione sociale. L analisi dei processi di costruzione delle politiche sociali costituisce un tema innovativo nel campo degli studi sociologici di policy che solo di recente è stato oggetto di attenzione sia teorica che empirica. Lo studio di questi processi è stato realizzato attraverso l analisi sul campo di esperienze sia nazionali che internazionali. I risultati di queste indagini sono riportati in due volumi: Costruire politiche sociali, un volume a carattere espressamente teorico, e Costruire piani di salute, di stampo empirico, entrambi pubblicati per l editore Franco Angeli di Milano. 6.6 L integrazione socio-sanitaria Nel 2004 ha avviato un attività di studio e ricerca sui processi di integrazione socio sanitaria in collaborazione con studiosi di discipline diverse: sociologi, economisti, aziendalismi, psicologi e medici con il fine di inquadrare il fenomeno sotto il profilo della concreta applicazione organizzative e gestionale di questa particolare linea di policy. L interesse di ricerca specifico è stato quello di costruire schemi interpretativi di tipo multidisciplinare rispetto a un campo di ricerca che si caratterizza intrinsecamente rispetto a tele dimensione. I risultati preliminari dello studio sono riportati nel volume Costruire l integrazione socio-sanitaria, a cura di Giorgio Bissolo, Luca Fazzi, stampato presso l editore Carocci di Roma all interno del quale sono descritti e analizzati strumenti, processi e norme che consentono la realizzazione dell integrazione tra settore sociale e sanitario in Italia. 6.7La struttura e la dinamica delle politiche sociali a livello nazionale e internazionale Questo filone di studio a carattere prevalentemente teorico ha avuto come finalità la produzione di strumenti di didattica per i corsi di Politica sociale e Politica economica e sistemi di welfare. Il tentativo caratterizzante tale filone di studio è stato quello di sviluppare un approccio sociologico finalizzato a cogliere le dimensioni sociali e culturali di sviluppo e caratterizzazione dei moderni sistemi di welfare. Come risultato di tale attività è stato pubblicato il volume Manuale di politica sociale, Angeli, Milano, 2005 con Carlo Borzaga. 7 Attività organizzativa Dal 2002 è coordinatore del Master universitario di primo livello (istituito dalla Facoltà di Economia dell Università di Trento) in Gestione di organizzazioni nonprofit e cooperative sociali. 4

5 8. Altre attività 4.1 Comitati scientifici/editoriali di riviste E stato membro del comitato editoriale delle riviste Impresa Sociale e Lavoro Sociale. Attualmente è corresponsabile scientifico della rivista Impresa Sociale. 4.2 Comitati E membro del comitato direttivo di Issan (Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit) dell Università di Trento. 9. Pubblicazioni 9.1 Volumi (2) 1 Fazzi L., Il welfare mix in Italia: primi passi, Angeli, Milano, 1998 prefazione di Carlo Borzaga. 2. Fazzi L., Costruire politiche sociali, Angeli, Milano, Coautore di volumi (3) 1. Borzaga C., Fazzi L., Azione volontaria e processi di trasformazione del settore nonprofit, Angeli, Milano, 2000 prefazione di Pierpaolo Donati. 2. Fazzi L., Scaglia A., Il governo della città nella trasformazione del welfare, Angeli, Milano, Borzaga C., Fazzi L., Manuale di politica sociale, Angeli, Milano, Curatele (7) 1. Fazzi L., Messora E., (a cura di), Modelli di welfare mix, Angeli, Milano, Fazzi L., (a cura di), Cultura organizzativa del nonprofit, Angeli, Milano, 2000, 2004, 2 ed. 3. Fazzi L., Scaglia A., (a cura di), Tossicodipendenza e politiche sociali, Angeli, Milano, Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., (a cura di), Costruire piani di salute, Angeli, Milano, Fazzi L., Giorgetti G., (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit, Guerini, Milano,

6 6. Corposanto C., Fazzi L., (a cura di), Il servizio sociale in un epoca di cambiamento: nodi, problemi, prospettive, Eiss, Roma, Bissolo G., Fazzi L., (a cura di), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, Volumi in preparazione (1) 1. Fazzi L., Governance, democrazia e partecipazione nelle organizzazioni nonprofit, Egea, Milano, Saggi in volumi (43 ) 1. Fazzi L., Etnonazionalismo e territorialismo in Alto Adige Sudtirolo. Per cosa optano le nuove generazioni?, in L. Tomasi, (a cura di), La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000, Angeli, Milano, Fazzi L., Messora E., Introduzione, in L. Fazzi, E. Messora, (a cura di), Modelli di welfare mix, Angeli, Milano, Fazzi L., Quali strategie per il governo del welfare mix in Italia?, in L. Fazzi, E. Messora, (a cura di), Modelli di welfare mix, Angeli, Milano, Fazzi L., Come si utilizzano i voucher nei servizi sociali?, in L. Fazzi, E. Messora, (a cura di), Modelli di welfare mix, Angeli, Milano, Fazzi L., Scaglia A., Il ruolo dell associazionismo e delle forme organizzate di tutela e rappresentanza del cittadino, in L. Fazzi, E. Messora, (a cura di), Modelli di welfare mix, Angeli, Milano, Fazzi L., Il welfare mix come costruzione culturale, in A. Scaglia, (a cura di), Regole e libertà, Angeli, Milano, Fazzi L., Pianificazione e politiche dell immigrazione, in A. Scaglia, (a cura di), Regole e libertà, Angeli, Milano, Fazzi L., Pianificazione, efficacia e valutazione, in A. Scaglia, (a cura di), Regole e libertà, Angeli, Milano, Fazzi L., L impresa sociale nella transizione del welfare: scenari mobili, in F. Bicciato, (a cura di), Finanza etica e impresa sociale, Il Mulino, Bologna, Fazzi L., I volontari, in C. Borzaga, (a cura di), Capitale umano e qualità del lavoro nei servizi sociali, Fivol, Roma,

7 11. Fazzi L., Attori e qualità delle relazioni nel welfare che cambia, in G. Maino, F. Manfredi, (a cura di), Governare e comunicare il terzo settore, Egea, Milano, Fazzi L., La cooperazione, in A. Scaglia, (a cura di), Risorse e limiti dello sviluppo. Riflessioni sul Trentino. Rapporto 2000, Iasa, Trento, Fazzi L., Introduzione, in L. Fazzi, (a cura di), Cultura organizzativa del nonprofit, Angeli, Milano, Fazzi L., Identità, in L. Fazzi, (a cura di), Cultura organizzativa del nonprofit, Angeli, Milano, Fazzi L., Decisioni, in L. Fazzi, (a cura di), Cultura organizzativa del nonprofit, Angeli, Milano, Fazzi L., Scaglia A., Introduzione, in L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Tossicodipendenze e politiche sociali in Italia, Angeli, Milano, Fazzi L., Le politiche di riduzione del danno, in L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Tossicodipendenze e politiche sociali in Italia, Angeli, Milano, Roma, Fazzi L., Le politiche di inserimento lavorativo, in L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Tossicodipendenze e politiche sociali in Italia, Angeli, Milano, Fazzi L., Scaglia A., Le politiche di riorganizzazione dei servizi, in L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Tossicodipendenze e politiche sociali in Italia, Angeli, Milano, Fazzi L., La qualità dei servizi nella riforma del welfare, in M. P. Fiocco, M. Martinati, (a cura di), La qualità sociale dei servizi sociali, Angeli, Milano, Fazzi L., Effetti e priorità per l organizzazione di programmi e servizi dei nuovi atti di riforma delle politiche di welfare, in S. Laffi, (a cura di), Servizi per anziani, Angeli, Milano, Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., (a cura di), Costruire Piani di Salute. L'esperienza dell'asl 1 di Venosa, Milano, Angeli, Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., "Introduzione", in C. Corposanto, L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Costruire Piani di Salute. L'esperienza dell'asl 1 di Venosa, Milano, Angeli, Corposanto C., Fazzi L., "I piani per la salute: introduzione al processo di costruzione", in C. Corposanto, L. Fazzi, A. Scaglia; (a cura di), Costruire piani di salute. L'esperienza dell'asl 1 di Venosa., Milano, Angeli,

8 25. Corposanto C., Fazzi L., "Le linee di intervento", in C. Corposanto, L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Costruire piani di salute, L'esperienza dell'asl 1 di Venosa, Milano, Angeli, Corposanto C., Fazzi L., "La salute dal punto di vista dei cittadini: i risultati dell'indagine campionaria", in C. Corposanto, L. Fazzi, A. Scaglia, (a cura di), Costruire piani di salute: l'esperienza dell'asl 1 di Venosa, Milano, Angeli, Borzaga C., Fazzi L., Il ruolo del terzo settore, in C. Gori, (a cura di), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma, Fazzi L., Gori C., Il voucher e il quasi mercato, in C. Gori, (a cura di), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma, Fazzi L., Il bilancio sociale per le ONP: cosa imparare dalla pratica?, in G. Ecchia, G. Marangoni, L. Zarri (a cura di), Il bilancio sociale e di missione per le aziende nonprofit, Angeli, Milano, Fazzi L., I linguaggi della fiducia, in G. Giorgetti, L. Fazzi, (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, Fazzi L., Le condizioni organizzative per la costruzione del bilancio sociale, in G. Giorgetti, L. Fazzi, (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, Giorgetti G., Fazzi L., Introduzione, in G. Giorgetti, L. Fazzi, (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, Fazzi L., I meccanismi della fiducia, in G. Giorgetti, L. Fazzi, (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, Giorgetti G., Fazzi L., Conclusioni, in G. Giorgetti, L. Fazzi, (a cura di), Il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit: teoria e pratica, Guerini, Milano, Corposanto C., Fazzi L., Introduzione, in C. Corposanto, L. Fazzi, (a cura di), Il servizio sociale in un epoca di cambiamento: nodi, problemi, prospettive, Eiss, Roma,

9 36. Corposanto C., Fazzi L., Il servizio sociale in un epoca di cambiamento: scenari, problemi e nodi critici, in C. Corposanto, L. Fazzi, (a cura di), Il servizio sociale in un epoca di cambiamento: nodi, problemi, prospettive, Eiss, Roma, Fazzi L., L evoluzione del settore nonprofit: quali effetti sul ruolo dell operatore di servizio sociale?, in C. Corposanto, L. Fazzi, (a cura di), Il servizio sociale in un epoca di cambiamento: nodi, problemi, prospettive, Eiss Roma, Fazzi L, Stanzani S., Le culture organizzative della cooperazione sociale: identità in movimento, in CGM, (a cura di), Quarto rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Edizioni Fondazione Agnelli, Torino, Bissolo G., Fazzi L., Introduzione, in G. Bissolo, L. Fazzi, (a cura di), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, Fazzi L., Gasparre A., Il case management, in G. Bissolo, L. Fazzi, (a cura di), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, Corposanto C., Fazzi L., Splendore G., Gli accordi di programma, in G. Bissolo, L. Fazzi, (a cura di), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, Fazzi L., La pianificazione socio-sanitaria tra integrazione e partecipazione, in M. Ingrosso, (a cura di), Politiche del benessere, Angeli, Milano, Fazzi L., Prevenzione, politica sociale e servizio sociale: nodi e prospettive alla luce della recente riforma dell assistenza, in B. Bertelli, (a cura di), Prevenzione e servizio sociale, Angeli, Milano, 2006 (in corso di stampa). 9.6 Articoli su riviste internazionali (1) 1. Fazzi L., Social Policies and the Nonprofit Sector in Italy: A Critique of the Ideologies of Contracting-out, in Economic and Industrial Democracy, 1, Articoli su riviste nazionali (45) 1. Fazzi L., Decidere nei servizi sociali: due modi a confronto, in La Rivista di Servizio Sociale, 3, Fazzi L., Si può contrattare di tutto, in Animazione Sociale, 12, Fazzi L, Della Fornace C., Le scuole per operatori sociali: quali sfide per gli anni novanta?, in Annali dell Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento, 1994; 9

10 4. Fazzi L., La legge provinciale n. 35/1983: una normativa sempre attuale?, in Annali dell Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento, 1994; 5. Fazzi L., Lavoro di rete e apprendimento nella pratica del servizio sociale: l importanza dei legami decisionali nei network di aiuto, in Rassegna di Servizio Sociale, 2, Della Fornace C., Fazzi L., Il lavoro di rete tra istituzione e informalità, in Animazione Sociale, 12, Fazzi L., Prospettive applicative del lavoro di rete, in Animazione Sociale, 12, Fazzi L., Affidamento di servizi sociali ad agenzie nonprofit: problemi e prospettive, in Economia Pubblica, 6, Fazzi L., Le ragioni del lavoro di rete tra organizzazioni nonprofit, in Impresa Sociale, 23, Della Fornace C., Fazzi L., Le scuole di servizio sociale nelle politiche di welfare degli anni novanta, in Rassegna di Servizio Sociale, 2, Fazzi L., Cultura del lavoro di rete nei servizi sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 5, Fazzi L., La privatizzazione dei servizi socio-assistenziali in Italia: primi effetti di una riforma ibrida, in Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione, 1, Fazzi L., Enti pubblici e organizzazioni nonprofit: che cosa accadrebbe se il cittadino utente potesse scegliere?, in Il Nuovo Governo Locale, 2, Fazzi L., E utile un approccio formale allo studio dell impresa sociale?, in Impresa Sociale, 32, Fazzi L., Il dilemma dei voucher nella scelta dei servizi sociali: aumento o riduzione delle garanzie di tutela sociale?, in Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione, 3-4, Fazzi L., Tossicodipendenza e politiche di inserimento lavorativo: mito e realtà, in Il Seme e l Albero, 13, Bertasi N., Fazzi L., Preparare ad educare in una società che cambia: la sfida della formazione integrata, in Studium Educationis, 5, Fazzi L., Una o più forme di bilancio sociale per le organizzazioni senza fine di lucro?, in Economia Pubblica, 1,

11 19. Fazzi L., Il governo dei processi di privatizzazione dei servizi sociali in Italia: da una prospettiva universalista ad una localista, in Il Nuovo Governo Locale, 1, Fazzi L., Troppo mercato, poco sociale, in Animazione Sociale, 12, Fazzi L., La riforma dell assistenza in Italia e i quasi mercati, in Economia Pubblica, 6, Fazzi L., Quasi mercati nei servizi sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 5, Fazzi L., Tre connotazioni della qualità nei servizi sociali, in Animazione Sociale, 5, Fazzi L., L evoluzione del settore nonprofit in Italia: rottura o continuità nella riforma del welfare?, in Sociologia e Politiche Sociali, 3, Fazzi L., Quasi mercati nei servizi sociali, in Forum degli Assessorati, 10, Fazzi L., La centralità del metodo nella costruzione dei piani di zona, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 5, Fazzi L., L incerto destino del settore nonprofit in Italia, in Politiche e Servizi Sociali, 1, Fazzi L., Sisifo sulla montagna: luci e ombre del nuovo disegno di legge sull impresa sociale, in Impresa Sociale, 63, Fazzi L., La basi di legittimazione delle politiche sociali, in Animazione Sociale, 8, Fazzi L., Grieco G., Il piano sociale come processo di costruzione sociale, in Animazione Sociale, 8, Fazzi L., I nuovi scenari del welfare in Italia: quale ruolo per l'impresa sociale?, in Impresa sociale, 67, Fazzi L., Gori C., Managerialismo, in Lavoro sociale, 3, Benedetti K., Fazzi L., Che cosa motiva l assistente sociale al lavoro?, in Rassegna di Servizio Sociale, 3, Benedetti K., Fazzi L., Le sfide del managerialismo al lavoro sociale, in La Rivista di Servizio Sociale, 3, Fazzi L., Quale managerialismo per il servizio sociale?, in Rassegna di Servizio Sociale, 4, Borzaga C., Fazzi L., Introduzione, in Impresa Sociale, 1,

12 37. Borzaga C., Fazzi L., L eredità della 328: un primo bilancio dal punto di vista dell impresa sociale, in Impresa Sociale, 1, Fazzi L., Questioni di fiducia: a cosa serve (e a cosa non serve) il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit, in Studi Organizzativi, 1, Fazzi L., Spazi, opportunità e vincoli della programmazione per lo sviluppo dell impresa sociale, in Impresa Sociale, 2, Fazzi L., Scaglia A., Programmazione e valutazione, in Impresa Sociale, 2, Fazzi L., La legge sull impresa sociale dal punto di vista della politica sociale: alcune questioni aperte, in Impresa Sociale, 2, Fazzi L., La sfida della valutazione per lo sviluppo dell impresa sociale, in Impresa Sociale, 3, Borzaga C., Fazzi L., Il settore nonprofit e le politiche per la salute, in Salute e Società, 1, 2006 (in corso di stampa). 44. Borzaga C., Fazzi L., Maturo A., Introduzione, in Salute e Società, 1, 2006 (in corso di stampa). 45. Fazzi L., La cartella informativa per il servizio sociale, in Rassegna di Servizio Sociale, 2, 2006 (in corso di stampa). 10. Partecipazione a convegni con presentazione di relazioni 1. Convegno Nazionale su Bilancio sociale e missione nelle ONP tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università di Forlì il 15 Forlì, 14 novembre Convegno Nazionale AICCON su La formazione universitaria in economia della cooperazione e delle ONP: i nuovi percorsi formativi, tenutosi presso l Aula Prodi S. Giovanni in Monte dell Università di Bologna il 19 marzo Convegno Internazionale su Per un nuovo welfare per le regioni alpine tenutosi presso l Istituto di Studi e Ricerca Sociale di Trento il 28 maggio Convegno Internazionale su La valutazione nelle politiche sociali e per la sicurezza tenutosi presso la Facoltà di Economia dell Università di Trento il 23 novembre

13 5. Convegno nazionale su Quale idea e quale azione di prevenzione per il servizio sociale tenutosi presso la Facoltà di Sociologia dell Università di Trento il 30 settembre Convegno nazionale su Servizio sociale e territorio. I cambiamenti del servizio sociale nel processo di regionalizzazione delle politiche sociali, tenutosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Bologna il 6 e 7 ottobre Convegno internazionale su Quando il terzo diventa primo, tenutosi a Siena il 10 febbraio

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 CURRICULUM VITAE BRIZZI LAURA Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 Laureata Dottore in Servizio Sociale presso l

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio. Stefania.tonucci@ambiente.marche.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TONUCCI STEFANIA Data di nascita 04/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM Numero telefonico dell ufficio 071

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sulla negoziazione 1. Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l inserimento di sistemi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Emilia Palomba Via san Luca 11/8 16124 Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza Palomba Emilia Comune di Genova Telefono 3355699402 Direzione Sviluppo Economico - UCIL

Dettagli

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano Governare l incertezza e la complessità del contesto Agenda: Giovedì 3 Ottobre 16:00 Arrivo dei partecipanti e welcome coffee 16:30-16:45 Apertura

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE

IL RUOLO DEL COORDINATORE IL RUOLO DEL COORDINATORE NELLE COOPERATIVE SOCIALI Percorso formativo per laureati GENNAIO MAGGIO 2015 VICENZA A CURA DI OBIETTIVI Il settore dell economia sociale, ed in particolare la cooperazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI

EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI EXECUTIVE MASTER IN AMMINISTRAZIONE E FINANZA PER ENTI LOCALI OBIETTIVI FORMATIVI Le riforme in chiave economico-aziendale delle Amministrazioni Pubbliche Locali e Centrali hanno comportato l introduzione

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI 4 MAGGIO

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980) Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 21.06.1975. fmignon@vodafone.it INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Data di nascita 21.06.1975 fmignon@vodafone.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 18 MARZO 2008 AD OGGI Dirigente amministrativo Direttore della U.O. complessa Organizzazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

master mi Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale

master mi Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale Milano 25 febbraio 2011 Finalità del Master Affrontare in modo multidisciplinare

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Progest Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche dei servizi sociali Corso: LA LEGISLAZIONE SOCIALE E SANITARIA Anno accademico 2007 2008

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae

Scheda Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASADIO CHIARA Indirizzo 9/a, Via Cattaneo, 24100 Bergamo, Italia Telefono 3489132252 Fax E-mail casadio@unibg.it Nazionalità italiana Data di nascita 05/02/1950 Codice fiscale

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA

Dettagli

Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti

Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti Convegno: L Innovazione nei processi produttivi Lean e Territorio: Pordenone Fabbrica Modello Pordenone, 7 settembre 2010 Il terzo anno del master in Lean a PN: i risultati conseguiti Pozzetto Dario Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli