La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile
|
|
- Giorgina Caruso
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl
2 Principali fonti del territorio Riminese: le conoidi Conoide del Fiume Marecchia Conoide del Fiume Conca Piezometri sulle principali falde
3 Principali fonti del territorio Riminese Campo pozzi Polveriera Campo pozzi Anello Nord 112 Pozzi Diga sul Fiume Conca Immissioni da Romagna Acque (Ridracoli) Campo pozzi Dario Campana Diga sul Fiume Conca
4 Qualità dell acqua: confronto fra le diverse fonti Principali parametri delle acque potabili presenti nel territorio riminese ROMAGNA 2008 POZZI 2008 RETE 2008 RETE LIMITI D.Lgs PARAMETRI U.M. ACQUE IN RETE RIMINI RICCIONE 31/2001 Temperatura C ph unità ph Odore dil accettabile* Colore dil. < 2 < 2 < 2 < 2 accettabile* CONDUCIBILITA' µs/cm µs/cm Torbidità ntu accettabile** Cloro residuo libero mg/l > 0.2 mg/l Clorito µg/l 407 < µg/l su deroga Trialometani totali µg/l 18 < 0.1 < µg/l *** DUREZZA TOTALE F Ammonio mg/l < 0.05 < 0.05 < 0.05 < mg/l Cloruro mg/l mg/l NITRATO (COME NO 3 ) mg/l mg/l Notrito mg/l < 0.02 < 0.02 < 0.02 < mg/l Ferro µg/l µg/l Manganese µg/l µg/l Alluminio µg/l 65.1 < µg/l BATTERI COLIFORMI A 37 C ufc/100 ml ufc/100 ml Enterococchi ufc/100 ml ufc/100 ml Esterichia coli ufc/100 ml ufc/100 ml RESIDUO FISSO A 180 C mg/l * accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale ** accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale.(per trattamento acque sup. 1ntu) *** (come sommatoria bromoformio - cloroformio- bromodiclorometano - clorodibromometano)
5 La Potabilizzazione: i principali trattamenti effettuati DENITRIFICAZIONE Trattamento chimico- fisico su acque profonde (falde) Abbattimento dello ione nitrato (NO 3 ) attraverso resine a scambio ionico 6 IMPIANTI (su 113 pozzi) Centrale Raggera, Rimini PARAMETRO U.M. INGRESSO USCITA D.Lgs 31/01 NITRATO (NO 3 ) mg/l mg/l
6 La Potabilizzazione: i trattamenti effettuati DEFERRO- DEMANGANIZZAZIONE Trattamento biologico su acque profonde (falde) Abbattimento di ferro (Fe), manganese (Mn), ammoniaca (NH 4 ), nitriti (NO 2 ) attraverso l azione congiunta di ossigeno e attività biologica 3 IMPIANTI (su 113) Centrale Dario Campana, Rimini PARAMETRO U.M. INGRESSO USCITA D.Lgs 31/01 AMMONIO mg/l 0.9 <0,02 0,50 mg/l FERRO µg/l 888 < µg/l MANGANESE µg/l 222 <1 50 µg/l
7 La Potabilizzazione: i trattamenti effettuati FLOCCULAZIONE E FILTRAZIONE A CARBONI ATTIVI Trattamento chimico- fisico su acque superficiali Abbattimento dei principali parametri organolettici quali sostanza organica, torbidità, inquinanti batteriologici, odore, colore, 1 IMPIANTO (diga sul Fiume Conca) Particolare quadro di comando, diga sul Conca PARAMETRO U.M. INGRESSO USCITA D. Lgs 31/01 TORBIDITA` ntu accettabile ODORE Tasso dissoluzione 2 <1 accettabile COLORE unità Pt 9 1 accettabile COLIFORMI FECALI UFC/100 ml ufc/100 ml STREPTOCOCCHI FECALI UFC/100 ml ufc/100 ml
8 I controlli sulla qualità dell acqua Hera Rimini Controlli interni RETE DI DISTRIBUZIONE 171 Punti di campionamento IMPIANTI (Pozzi e centrali) Pozzi: 2 prelievi/ anno Centrali: prelievi mensili Particolare centrale di Cattolica Fonti 530 Centrali di potabilizzazione 844 Rete 1278 TOTALE (Provincia) 2652 AUSL Controlli di legge (ai sensi del D. Lgs 31/2001) 150 Punti di prelievo Inverno: 2 campioni/ mese Estate: 4 campioni/ mese 2000 controlli/ anno
9 La gestione: la cessione delle fonti a Romagna Acque Assetto attuale 112 POZZI 110 SERBATOI 147 SOLLEVAMENTI Hera Rimini gestisce: Assetto futuro Cessione della titolarità della gestione delle fonti da Hera Rimini a R. A. Service operativo di gestione a Hera Rimini per 1 / 2 anni Impiant Attuale gest. HERA (ATO 9) Ipotesi cessione fonti a R.A. Pozzi Serbatoi Sollevamenti Futura gest. R.A. Futura gest. HERA (ATO 9) 35% Romagna Acque 65% Hera Rimini
10 Qualità dell acqua potabile nel web I dati delle analisi sono a disposizione di tutti sul sito
11 ? Acqua Hera Limiti D. Lgs Acqua minerale Limiti Acque PARAMETRI Rimini 31/2001 in commercio minerali Ph (unità ph) DUREZZA TOTALE ( F) RESIDUO FISSO A 180 C (mg/l) SODIO (mg/l) FLUORURI (mg/l) NITRATI (mg/l) CLORURI (mg/l) L acqua di rubinetto non ha nulla da invidiare alle acque in bottiglia
Rapporto di Prova N. 694/15
Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A
L ACQUA DEL RUBINETTO
L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano
L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore
L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cerro Maggiore, quale risulta dai controlli effettuati
ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA
ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio
L acqua potabile nel comune di Cuggiono
L acqua potabile nel comune di Cuggiono Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cuggiono, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del
Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano
Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001
ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA
Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:
valori, qualità, consigli Il corso della vita.
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei
ALLEGATO A BANDO DI GARA
ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO
Acque minerali. Acque potabili
Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino
QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015
AGRIGENTO Cloro residuo libero 0,14 mg/l Cl₂ 0,2 (*) Conc. ioni idrogeno (ph) 8 unità di ph 6,5-9,5 Conducibilità elettrica a 20 C 496 µs/cm a 20 C 2500 Fluoruri 0,4 mg/l F 1,5 Cloruri 23 mg/l Cl 250 Nitrati
C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura
C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it
Acquedotto di Roé Volciano:
Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del
La buona acqua di casa tua.
Tonnellate di plastica in meno infinite ragioni in più. Sgorga pura dal rubinetto. Costa quasi 200 volte meno delle minerali in bottiglia. La usi ogni giorno per l igiene, per il bucato, per cucinare.
ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali
ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche
QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010
QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico
RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE
Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE dell AZIENDA USL di BOLOGNA SULL
Emergenza Idrica e ruolo dei SIAN: L esperienza dell AUSL di Forlì
Qualità dell acqua in periodi di siccità Analisi e gestione del rischio sanitario Ferrara 23 maggio 2008 Emergenza Idrica e ruolo dei SIAN: L esperienza dell AUSL di Forlì D.ssa Claudia Cortesi Dr Paolo
Acqua di rubinetto? Si grazie!
COMUNE DI RICCIONE Servizi di Staff Servizi alla Persona Adriatica Acque srl AUSL GEAT HERA ROMAGNA ACQUE Acqua di rubinetto? Si grazie! Introduzione del consumo dell acqua del rubinetto nelle sedi istituzionali,
Qualità dell'acqua nel tuo comune
Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza
ELENCO PREZZI UNITARI
ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico
CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.
CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.it Descrizione del progetto Partner: O.M.G. (Operazione Mato Grosso)
Le acque potabili di acquedotto Dipartimento ARPAT di Firenze Edificio C -1 Piano Via Ponte alle Mosse 211 22 novembre 2010 1
Francesco Mantelli - Dipartimento ARPAT di Firenze f.mantelli@arpat.toscana.it Acque potabili: normativa di riferimento, requisiti di qualità e impiego dei sistemi di trattamento Giornata informativa Le
Preparazione della lezione ANALISI DELLE ACQUE :
Progetto di lezione - laboratorio sulla analisi dell acqua Di seguito sono proposti appunti per una lezione di scienze sulla analisi delle acque utilizzando semplici kit o cartine proposte dall industria
PROGETTO SOVRAGENDA 21
PROGETTO SOVRAGENDA 21 I DATI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI CONOSCENZA DELTERRITORIO comune di Legambiente Circolo Udine associazione ambientale che è presente sul territorio udinese dal 1986 con innumerevoli
Predisposizione di un modello di controllo delle acque potabili: modalità di lavoro ed analisi dei dati
Predisposizione di un modello di controllo delle acque potabili: modalità di lavoro ed analisi dei dati Leonella Rossi Direzione Tecnica Arpa Emilia Romagna Claudio Bonifazzi Professore di Statistica e
2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua
Valutazione del rischio igienico associato al pericolo e individuazione dei limiti critici Il Piano di autocontrollo deve basarsi sull analisi e valutazione del rischio, applicando in ogni fase o processo
Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo
Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo IL IL TERRITORIO TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni 2.510
COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12.
COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare Mario Tomasoni Brescia 16.12.2013 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL GRUPPO A2A Il Gruppo A2A gestisce
COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA
COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito
BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione
CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy
CONVENZIONE TRA L AGENZIA SANITARIA REGIONALE ABRUZZO E IL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD PER LO STUDIO DEI RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALL INQUINAMENTO DEI POZZI IDRICI DELL AREA DI COLLE SANT ANGELO - ALLEGATI
PROGETTO SOVRAGENDA 21
PROGETTO SOVRAGENDA 21 I DATI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI CONOSCENZA DELTERRITORIO comune di CAMPOFORMIDO Legambiente circolo Udine Legambiente Circolo Udine associazione ambientale che è presente sul
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA
PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori
Apparecchi domestici ed esiti analitici, alcune esperienze
Francesco Mantelli - Dipartimento ARPAT di Firenze f.mantelli@arpat.toscana.it Apparecchi domestici ed esiti analitici, alcune esperienze Corso Apparecchi domestici di trattamento dell acqua - Utilizzo
ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate
ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate L ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA Permette la vita, che può essere considerata
Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.
GUIDA ALLA QUALITA DELL ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI BAGNOLI IRPINO Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. Bere
ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.
(3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico
1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.
PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI
Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-
Descrizione o modifica NOME COMMERCIALE ACQUA MINERALE NATURALE MARCHIO SAN BENEDETTO FORMATO TMC TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Naturale 2 Litri PET 18 Mesi 1.5 Litri PET 18 Mesi 1 Litri PET 18 Mesi
La potabilità delle acque potabili: Indagine sulla qualità delle acque nelle case dei cittadini
La potabilità delle acque potabili: Indagine sulla qualità delle acque nelle case dei cittadini lunedì 3 ottobre 2011 www.lachimer.it AGENDA Esamedelquadronormativo Presentazionedelprogetto 2 IL Azienda
acqua Hera valori, qualità, consigli
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Hera valori, qualità, consigli L acqua è un valore che non va mai fuori corso Siamo una delle maggiori società italiane nei servizi idrici. Negli ultimi 5 anni abbiamo
batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4
Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile
Elenco Prove e Servizi
Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006
Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico
corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero
Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque
Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione
SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per
REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà Servizio Sanitario Nazionale Regione Toscana AZIENDA U.S.L. N 2 Lucca AREA FUNZIONALE DELLA PREVENZIONE Ufficio Coordinamento Attività
ACQUE POTABILI IN PUGLIA Sorgenti, gestione e qualità 30 gennaio 2015
ACQUE POTABILI IN PUGLIA Sorgenti, gestione e qualità 30 gennaio 2015 La rete idrica gestita da AQP: fonti di approvvigionamento, adduzione in Puglia e reti di distribuzione: Caratteristiche tecniche e
IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE
IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE C. Bassetti, F. Borchi, F.Caregnato, E. Coppini, R. Valeri GIDA SpA Via Baciacavallo, 36 Prato Tutto inizia dove il trattamento di depurazione tradizionale
Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA
Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,
Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a
Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque
L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas
L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di
22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO 2009 2010 2011 2012
Il RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO COMUNALE DI CAMPOBASSO è a cura di Giovanni TUCCI - Michaela ANTENUCCI - Giuseppe GRANIERO - Luca D AGNILLO (Idrosfera Srl Unipersonale
L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.
L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro
AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A. INTRODUZIONE AL CICLO IDRICO INTEGRATO. Comune di Valenza
AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A. INTRODUZIONE AL CICLO IDRICO INTEGRATO Comune di Valenza Il Ciclo Idrico Integrato Acque Superficiali Acque di Falda Depurazione Prelievo Collettamento Fognario Distribuzione
Caratteristiche delle acque naturali
Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale
MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE
MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE PROFINE SILVER elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro, ed ha un grado di filtrazione nominale pari a 0,5 micron. La cartuccia è del tipo monouso realizzata
La qualità dei fluidi
La qualità dei fluidi Piergiorgio Bolasco Struttura Complessa Territoriale di Nefrologia e Dialisi SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA LINEE GUIDA SU ACQUE E SOLUZIONI PER DIALISI Coordinatore: Sandro Alloatti
La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia
La qualità dell acqua distribuita dal civico acquedotto di Brescia Conferenza stampa del 28 febbraio 2014 Mario Tomasoni I PUNTI DI MONITORAGGIO DELL ACQUA DISTRIBUITA Punti di controllo totali: 26 Circoscrizione
Fig. 25. Classi di qualità (S.E.C.A) dei corsi d acqua (stato ecologico) anno 2003.
Fig. 25. Classi di qualità (S.E.C.A) dei corsi d acqua (stato ecologico) anno 2003. In base ai risultati analitici rilevati nel corso del triennio 2000-2002, la Regione Lombardia con Deliberazione Regionale
IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA PANICE
La purificazione dell acqua Le sostanza inquinanti di natura chimica o microbiologica, i metalli pesanti e i minerali presenti nell acqua del rubinetto - anche quelli presenti entro i limiti stabiliti
Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA
Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana
Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)
Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10
CARATTERISTICHE DI QUALITA DELL ACQUA POTABILE E CONTROLLO DI POTABILITA
CARATTERISTICHE DI QUALITA DELL ACQUA POTABILE E CONTROLLO DI POTABILITA Dott. GIUSEPPE IANNELLO ASL 1 IMPERIESE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE SETTORE ACQUE POTABILI ACQUA ACQUA
INDAGINE DEL GRUPPO DI LAVORO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO
INDAGINE DEL GRUPPO DI LAVORO ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Sabrina Sorlini*, Francesca Gialdini*, Sandro Teruggi** * Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, e-mail: sabrina.sorlini@ing.unibs.it,
ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA
ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0
Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al
PARAMETRI MICROBIOLOGICI
PARAMETRI MICROBIOLOGICI METODICA Tipo di analisi Coliformi totali I batteri Coliformi sono un gruppo molto ampio di microrganismi, di cui fa parte anche Escherichia coli, derivanti sia da matrici fecali
DIPARTIMENTO ARPAM ASCOLI PICENO - SERVIZIO ACQUE Unità Operativa Acque Potabili e minerali
1 DIPARTIMENTO ARPAM ASCOLI PICENO - SERVIZIO ACQUE Operativa Acque Potabili e minerali INDAGINE CONOSCITIVA a cura di S.O.S.MISSIONARIO- S.Benedetto del Tronto ed ARPAM- Ascoli Piceno SU n.21 Acque di
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-821 del 09/12/2015 Oggetto Direzione Tecnica. Presa d'atto
RIFERIMENTI NORMATIVI...
INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 2.1. NORMATIVA EUROPEA... 2 2.2. NORMATIVA NAZIONALE... 2 2.3. NORMATIVA REGIONALE... 3 3. LOCALIZZAZIONE PUNTI DI MISURA E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO...
Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore
Qualcuno vuol darcela a bere di Giuseppe Altamore CHE COS E L ACQUA MINERALE? Un acqua batteriologicamente pura, la quale abbia per origine una falda o un giacimento sotterranei e provenga da una sorgente
COLATORE CIDELLARA-PIAVE
COLATORE CARATTERISTICHE ALORI Area omogenea (Bianchi, 199) 7 Bacino Idrografico Principale (Bassi,198) Oglio Bacino Idrografico Secondario (Bassi, 198) 13 Ente Gestore Cons. Bon. Dugali Comune inizio
NORMATIVA ACQUE 2008
NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione
L acqua potabile nel comune di Villa Cortese
L acqua potabile nel comune di Villa Cortese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Villa Cortese, quale risulta dai controlli effettuati nel
Consorzio di Bonifica Terre d Apulia
Consorzio di Bonifica Terre d Apulia LA QUALITA DELLE ACQUE IN AGRICOLTURA seminario INEA ROMA 26 febbraio 2010 A cura di: Dott. Agr. Giambattista Mastropierro Direttore Settore Agro Forestale Superficie
L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese
L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati
Dispositivi di trattamento domestico dell acqua: alcune considerazioni sanitarie
Dispositivi di trattamento domestico dell acqua: alcune considerazioni sanitarie Luca Lucentini 21 NOVEMBRE 2007 ACQUISIZIONE CRITERI E COMPETENZE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO
Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,
Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni
Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia
ACQUA DI QUANTA ACQUA HA BISOGNO L UOMO? Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Igiene dell acqua: ciclo, approvvigionamento, inquinamento Prof. P. Cavallo ACQUA Perché l acqua riveste un ruolo
L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona
L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati
Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".
LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione
L organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato
1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico 2007-2008 L organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato dott. ing. Giorgia Ronco www.ato2roma.it 2 L organizzazione e la gestione del servizio
Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi
Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'
PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE
PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio
ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati
ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti
L acqua potabile nel comune di Parabiago
L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti
GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO
GARDA UNO SPA Unità Operativa Acque Potabili DESENZANO DEL GARDA ANALISI CHIMICO-FISICHE E BATTERIOLOGICHE DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO (ANNO 2009) 5/01 h9.30 5/01 h15.30 USCITA MONTECROCE 12/01
L acqua potabile nel comune di Vanzago
L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del
Analisi delle acque dell isola di Favignana
Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi
Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.
Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto
BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE
BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE In questa tabella troverai la descrizione dei singoli parametri di qualità dell acqua disponibili nel servizio
L ACQUA DEL NOSTRO RUBINETTO Buona, sicura, da non sprecare.. 4 Novembre 2008
L ACQUA DEL NOSTRO RUBINETTO Buona, sicura, da non sprecare.. 4 Novembre 2008 L acqua, come l aria che respiriamo, è indispensabile alla vita di ogni uomo e rappresenta quindi un bene prezioso, da proteggere
Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)
Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.
L acqua potabile nel comune di Novate Milanese
L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati