05 Anfibi-rettili :39 Pagina 175. Anfibi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "05 Anfibi-rettili 1-12-2006 10:39 Pagina 175. Anfibi"

Transcript

1 05 Anfibi-rettili :39 Pagina 175 Anfibi

2 05 Anfibi-rettili :39 Pagina 176

3 05 Anfibi-rettili :39 Pagina 177 Nome scientifico Salamadrina terdigitata (Lacépède, 1788) Nome comune Salamandrina dagli occhiali 177 Livello di protezione La specie è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è particolarmente protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione È una salamandra di piccole dimensioni (lunghezza massima totale 10 cm), aspetto molto gracile, dorso nero o marrone scuro e ventre bianco, rosso e nero. Le dita della zampa posteriore sono 4 (5 in tutte le altre salamndre italiane). Le ovature sono piccole e attaccate alla vegetazione acquatica. Le larve sono molto piccole e difficilmente osservabili. Distribuzione La specie appartiene a un genere endemico della penisola italiana, la cui distribuzione va dalla Calabria al basso Piemonte. In Liguria è presente nelle aree appenniniche delle province di La Spezia (piuttosto rara) e di Genova (relativamente abbondante). La distribuzione altitudinale va da circail livello del mare fino a circa 900 m, con preferenza per le quote collinari. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce quasi esclusivamente nei torrenti appenninici con substrato roccioso, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico. Gli habitat preferenziali sono i boschi umidi di latifoglie: boschi misti, castagneti e macchie a leccio. Si riproduce in primavera (marzo-giugno) nelle pozze dei torrenti e a volte in vasche artificiali. È reperibile in aree urbane purché lungo i torrenti sia presente vegetazione arborea o arbustiva. Convive spesso con Salamandra salamandra, Bufo bufo, Speleomantes strinatii, Rana temporaria e Rana italica. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono la captazione delle acque, l artificializzazione delle sponde, l inquinamento e l alterazione delle aree naturali circostanti i torrenti (taglio e incen-

4 05 Anfibi-rettili :39 Pagina 178 di boschivi). Nelle zone urbane è negativa la discarica di inerti lungo i torrenti. Interventi gestionali Non ci sono particolari interventi attivi se non il mantenimento della naturalità dei corsi d acqua e degli habitat terrestri che li circondano. Nelle aree protette e nei psic i piani di gestione dovrebbero garantire il mantenimento della lettiera lungo i torrenti e in generale la naturalità dei torrenti in aree boscate; questi habitat tutelano anche molte altre specie acquatiche. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Le attività di reintroduzione non sembrano necessarie se gli habitat vengono mantenuti idonei. La metodologia di rimozione delle uova e rilascio delle larve in via di metamorfosi in qualche caso potrebbe esser utilizzata. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da febbraio a ottobre. Gli adulti sono difficilmente contattabili (solo le femmine si spostano verso l acqua per deporre) e sono prevalentemente terrestri. La verifica della presenza di ovature in primavera sembra il metodo più economico per accertare la riproduzione. Il monitoraggio tramite macrofotografie è utilizzabile con successo ma è estremamente costoso in termini di mano d opera. Le eventuali attività di cattura devono essere condotte da personale espressamente autorizzato dal Ministero dell Ambiente (DPR 357/97 art. 12). Bibliografia BARBIERI F. (1994). Salamandrina dagli occhiali - Salamandrina terdigitata. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 178

5 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 179 Nome scientifico Triturus carnifex (Laurenti, 1768) Sinonimi: Triturus cristatus carnifex Nome comunetritone crestato meridionale, Tritone crestato italiano 179 Livello di protezione La specie è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione Tritone di medie dimensioni (lunghezza massima totale 10 cm), distinguibile dalle due altre specie liguri (Triturus vulgaris e Triturus alpestris) per la presenza di grosse macchie scure sul ventre e assenza di bande scure sul capo. Distribuzione La specie è presente in tutta Italia con esclusione delle isole. In Liguria è presente solo nelle zone montane della provincia di Savona, Genova e La Spezia. La distribuzione è comunque molto frammentata. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce in acque stagnanti piuttosto profonde sia temporanee sia perenni. Quasi completamente assente dalle zone pianeggianti, predilige gli stagni montuosi in aree a copertura forestale intatta o poco alterata. Convive spesso con Salamandra salamandra, Triturus alpestris e Rana temporaria. Nella foresta delle Lame (Parco dell Aveto, GE) e sul Monte Beigua (Parco del Beigua, GE e SV) si riproduce con Triturus alpestris e Triturus vulgaris Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono il riempimento delle zone umide e l introduzione di specie ittiche negli stagni. Per quanto riguarda le aree terrestri il taglio del bosco e l asportazione della lettiera sono fattori negativi per la sopravvivenza durante la fase terrestre. Interventi gestionali Rimozione di pesci e mantenimento delle condizioni idriche degli stagni di presenza.

6 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 180 Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali L approfondimento degli stagni in via di interramento potrebbero essere azioni utili a migliorare l habitat. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da marzo a giugno. Gli adulti sono catturabili con reti e il monitoraggio tramite macrofotografie è utilizzabile con successo ma è estremamente costoso in termini di mano d opera. Le eventuali attività di cattura devono essere condotte da personale espressamente autorizzato dal Ministero dell Ambiente (DPR 357/97 art. 12). Bibliografia RAINERI V. (1994). Tritone crestato meridionale Triturus carnifex. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 180

7 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 181 Nome scientifico Speleomantes ambrosii (Lanza, 1955) Sinonimi: Speleomantes strinatii; Speleomantes italicus Nome comune Geotritone di Ambrosi Livello di protezione La specie è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione Salamandra terrestre di medie dimensioni (lunghezza massima totale 12 cm), distinguibile dalla salamandra pezzata (Salamandra salamandra) per l assenza di colore nero pece sul dorso e delle caratteristiche macchie giallo limone. La coda a sezione circolare distingue il geotritone di Ambrosi da tutte le specie di tritoni che hanno coda schiacciata lateralmente e a sezione ellittica. Distribuzione Specie endemica della Liguria orientale (parte orientale della Provincia di Genova e Spezzino) e della Toscana nord-occidentale (parte meridionale della provincia di Massa-Carrara). È uno dei vertebrati italiani con areale più ridotto anche se all interno del suo areale, lo Speleomantes ambrosii è relativamente comune, specialmente nelle aree carsiche. Notizie utili per la conservazione della specie Specie terrestre e rupicola vive in habitat diversi: boschi di conifere, latifoglie, boschi misti, macchia e zone rocciose. Spesso osservabile sotto le pietre e nelle cavità sotterranee (grotte, fessure, ecc.). La specie predilige le aree calcaree ma colonizza anche arenarie, marne e ofioliti. Presente anche in habitat antropici (sotterranei, cantine) purché molto umidi. Depone le uova fuori dall acqua, in ambienti ad alta umidità atmosferica. Possibili minacce e fattori di rischio Le cave di estrazione sottraggono habitat idonei alla specie; l alterazione delle condizioni igrometriche sotterranee o del suolo sono negative. Le popolazioni che vivono nelle grotte di facile accesso sono vulnerabili, per impatto diretto (raccolta) e indiretto (alterazione microclima). 181

8 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 182 Interventi gestionali Nelle aree boscate, il taglio e la rimozione della lettiera devono essere evitate. Raccomandabile la tutela delle grotte (tramite chiusura), soprattutto di quelle in cui la specie si aggrega in gran numero. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Il mantenimento degli habitat idonei sembra sufficiente a garantire la sopravvivenza delle specie. Nei psic il controllo delle condizioni di naturalità e umidità del suolo e del livello di falda appare importante. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da marzo a ottobre. Gli adulti sono contattabili di notte (anche di giorno nelle grotte). Esperimenti di rimozione temporanea permettono il calcolo dell abbondanza delle popolazioni con sforzi relativamente contenuti, ma deve essere garantito il mantenimento degli esemplari in ambienti umidi. La marcatura degli adulti tramite macrofotografia è possibile, ma molto dispendiosa in termini di mano d opera e di tempo. Le eventuali attività di cattura devono essere condotte da personale espressamente autorizzato dal Ministero dell Ambiente (DPR 357/97 art. 12). Bibliografia LANZA B., CAPUTO V., NASCETTI G. & BULLINI L. (1995) Morphologic and genetic studies of the European plethodonthid salamanders: taxonomic inferences (genus Hydromantes). Monografie XVI. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino; 368 pp. SALVIDIO S. (1994). Geotritone di Ambrosi e Geotritone italiano Speleomantes ambrosii e Speleomantes italicus. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. SALVIDIO S. (2001). Estimating terrestrial salamander abundance in different habitats: efficiency of temporary removal methods. Herpetological Review, 32(1): Autore Sebastiano Salvidio

9 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 183 Nome scientifico Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) Sinonimi: Speleomantes ambrosii Nome comune Geotritone di Strinati Livello di protezione La specie è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione Salamandra terrestre di medie dimensioni (lunghezza massima totale 12 cm), distinguibile dalla salamandra pezzata (Salamandra salamandra) per l assenza di colore nero pece sul dorso e delle caratteristiche macchie giallo limone. La coda a sezione circolare distingue il geotritone da tutte le specie di tritoni che hanno coda schiacciata lateralmente e a sezione ellittica. Distribuzione Dal sud della Francia (Var) fino alla alla Liguria orientale (parte orientale della Provincia di Genova). All interno di questo areale lo Speleomantes strinatii è relativamente comune, specialmente nelle aree carsiche. Notizie utili per la conservazione della specie Specie terrestre e rupicola vive in habitat diversi: boschi di conifere, latifoglie, boschi misti, macchia e zone rocciose. Spesso osservabile sotto le pietre e nelle cavità sotterranee (grotte, fessure, ecc.). La specie predilige le aree calcaree ma colonizza anche arenarie, marne e ofioliti. Presente anche in habitat antropici (sotterranei, cantine) purché molto umidi. Depone le uova fuori dall acqua, in ambienti ad alta umidità atmosferica. Possibili minacce e fattori di rischio Le cave di estrazione sottraggono habitat idonei alla specie; l alterazione delle condizioni igrometriche sotterranee o del suolo sono negative. Le popolazioni che vivono nelle grotte di facile accesso sono vulnerabili, per impatto diretto (raccolta) e indiretto (alterazione microclima). 183

10 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 184 Interventi gestionali Nelle aree boscate, il taglio e la rimozione della lettiera devono essere evitate. Raccomandabile la tutela delle grotte (tramite chiusura), soprattutto di quelle in cui la specie si aggrega in gran numero. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Il mantenimento degli habitat idonei sembra sufficiente a garantire la sopravvivenza delle specie. Nei psic il controllo delle condizioni di naturalità e umidità del suolo e del livello di falda appare importante. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da marzo a ottobre. Gli adulti sono contattabili di notte (anche di giorno nelle grotte). Esperimenti di rimozione temporanea permettono il calcolo dell abbondanza delle popolazioni con sforzi relativamente contenuti, ma deve essere garantito il mantenimento degli esemplari in ambienti umidi. La marcatura degli adulti tramite macrofotografia è possibile, ma molto dispendiosa in termini di mano d opera e di tempo. Le eventuali attività di cattura devono essere condotte da personale espressamente autorizzato dal Ministero dell Ambiente (DPR 357/97 art. 12). Bibliografia LANZA B., CAPUTO V., NASCETTI G. & BULLINI L. (1995) Morphologic and genetic studies of the European plethodonthid salamanders: taxonomic inferences (genus Hydromantes). Monografie XVI. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino; 368 pp. SALVIDIO S. (1994). Geotritone di Ambrosi e Geotritone italiano Speleomantes ambrosii e Speleomantes italicus. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. SALVIDIO S. (2001). Estimating terrestrial salamander abundance in different habitats: efficiency of temporary removal methods. Herpetological Review, 32(1): Autore Sebastiano Salvidio

11 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 185 Nome scientifico Bombina pachypus Bonaparte, 1838 Sinonimi: Bombina variegata pachypus; Bombina variegata Nome comune Ululone appenninico Livello di protezione La specie, citata come Bombina variegata, è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è particolarmente protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione Piccolo rospetto (lunghetta totale massima 5 cm) con pelle molto verrucosa e colore ventrale giallo con macchie grigie. Le uova sono deposte in piccoli ammassi aderenti alla vegetazione. Le larve hanno spiracolo ventrale (riconoscibili da un esperto anche senza fissazione). Distribuzione È una specie diffusa lungo tutta la catena appenninica e assente dalle isole (le indicazioni per la Sicilia sono sbagliate). La Liguria rappresenta il limite nord-occidentale di distribuzione della specie; è presente solo nelle province di Genova (molto rara) e La Spezia (piuttosto rara) prevalentemente a quote collinari e montane. Notizie utili per la conservazione della specie È una specie che si riproduce nelle pozze temporanee, stagni, abbeveratoi e raramente nei torrenti. Sfrutta bene le piccole riserve d acqua artificiali create nelle aree a pascolo e ad agricoltura tradizionale. Poco appariscente e difficile localizzazione per i non esperti. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono il riempimento delle zone umide di riproduzione, dovuto all abbandono delle pratiche agricole e all allevamento estensivo. L evoluzione naturale della vegetazione sfavorisce questa specie in quanto tende a interrare e ombreggiare le zone umide. 185

12 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 186 Interventi gestionali Nei SIC ricerche specifiche dovrebbero identificare i siti di riproduzione e i piani di gestione dovrebbero incentivare il mantenimento di zone soleggiate. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Nelle zone di presenza, la creazione di una rete di pozze temporanee o di abbeveratoi potrebbe aumentare le densità a livello locale. Nei casi di estinzione certa, dopo la creazione di habitat idonei, la reintroduzione può avvenire tramite l immissione di ovature e girini. Metodi di monitoraggio Il periodo di riproduzione va da aprile a giugno. Gli adulti possono essere contattati di giorno nell acqua. L effettiva riproduzione può essere verificata osservando i girini (di grandi dimensioni e con spiracolo ventrale). La marcatura degli adulti tramite macrofotografia è possibile, ma molto dispendiosa in termini di mano d opera e di tempo. Le attività di cattura devono essere condotte solo da un competente specialista dotato di autorizzazione ministeriale (art. 12, DPR 357/97). Bibliografia EMANUELI L. (1994). Ululone dal ventre giallo Bombina variegata. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 186

13 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 187 Nome scientifico Bufo viridis Laurenti, 1768 Nome comune Rospo smeraldino 187 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è particolarmente protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione Aspetto da rospo (ghiandole parotoidi dietro gli occhi e pelle granulosa) con colore di fondo bianco/crema e macchie versastre con contorno nero. L iride giallo/verde permette di distingure facilmente il rospo smeraldino dal rospo comune (Bufo bufo) che ha iride color rame. Le ovature e i girini sono molto simili a quelli del rospo comune. Distribuzione È una specie diffusa in tutta Italia isole comprese. La Liguria rappresenta il limite occidentale di distribuzione della specie. In questa regione ha una distribuzione disgiunta: è presente nello Spezzino e in qualche sito costiero della provincia di Savona. Ulteriori ricerche potrebbero colmare queste lacume. La distribuzione altitudinale nella nostra regione è limitata alle altitudini inferiori ai 300 m. Notizie utili per la conservazione della specie È una specie pioniera che predilige le zone alluvionali e le aree aperte. Ha una buona adattabilità ed è in grado di colonizzare aree dismesse, cave, coltivi, giardini e stagni di origine antropica. Spesso si riproduce in sintopia con Hyla meridionalis e Rana dalmatina. Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono il riempimento delle zone umide di riproduzione, degli stagni e delle pozze. È in grado di adattarsi agli ambienti agricoli purchè ci sia alternanza di zone umide e aree ecotonali (siepi, incolti etc.). L evoluzione della vegetazione favorisce il rospo comune che sostituisce il rospo smeraldino nelle aree boscose con suoli evoluti. In alcune aree europee al limite del suo areale la specie si è estinta evi-

14 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 188 denziando una certa vulnerabilità. Interventi gestionali Nei SIC ricerche specifiche dovrebbero identificare i siti di riproduzione e i piani di gestione dovrebbero incentivare il mantenimento di zone umide e di aree ecotonali con scarsa vegetazione. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Le attività di reintroduzione non sono necessarie se gli habitat vengono mantenuti: infatti la specie ha buone capacità di colonizzazione. La reintroduzione può avvenire tramite l immissione di ovature e girini. Metodi di monitoraggio Il periodo di riproduzione va da febbraio a aprile. Il canto è caratteristico (un trillo acuto simile a quello del grillotalpa) e permette la localizzazzione dei siti riproduttivi. L effettiva riproduzione può essere verificata osservando ovature e girini. La marcatura tramite macrofotografia è possibile. Le attività di cattura devono essere condotte solo da un competente specialista dotato di autorizzazione ministeriale (art. 12, DPR 357/97). Bibliografia DELMASTRO G.B. (1994). Rospo smeraldino Bufo viridis. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 188

15 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 189 Nome scientifico Hyla intermedia Boulenger, 1882 Sinonimi: Hyla arborea, Hyla italica Nome comune. Raganella italiana 189 Livello di protezione La specie è inserita negli allegati II e IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92, in entrambi i casi come Hyla arborea) Identificazione È un anuro arboricolo, facilmente riconoscibile per i dischi adesivi all estremità delle dita e la colorazione del corpo verde brillante con banda nera laterale ben evidente (la banda è assente in Hyla meridionalis). Il canto è un gracidio tipico e inconfondibile dato da una serie molto veloce di note (note distanziate in Hyla meridionalis). I girini hanno colorazione verdastra, occhi laterali e pinna caudale con inserzione molto spostata verso la parte anteriore del corpo. Distribuzione Hyla intermedia è endemica della penisola italiana e è presente dalla Sicilia fino al Friuli. In Liguria, la specie è rarissima, quasi estinta nello Spezzino, una sola segnalazione nella Val Bormida (SV). Non esistono studi specifici sulla specie in Liguria. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce in corpi d acqua stagnante (vasche, abbeveratoi, stagni, pozze di torrente, cave abbandonate) purchè ci sia una vegetazione arbustiva circostante. In Liguria Sembra legata ad ambienti planiziali. Possibili minacce e fattori di rischio L abbandono degli abbeveratoi e delle vasche di raccolta in zone agricole sembra essere la causa della rarefazione della specie in Liguria. Inquinamento ed immissione di pesci sono altri fattori sicuramente negativi. Interventi gestionali Ulteriori ricerche dovrebbero essere condotte nella piana del Magra, al fine di veri-

16 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 190 ficare l attuale distribuzione e presenza della specie. Nei psic l uso di insetticidi e di anticrittogamici dovrebbe essere attentamente valutato e possibilmente ridotto. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Il ripristino di vasche, abbeveratoi e bracci morti dei corsi d acqua sarebbe utile per aumentare gli habitat di riproduzione della specie. La reintroduzione a partire da uova e girini è un intervento che ha dato buoni risultati in Nord Europa con la specie affine H. arborea. Pertanto, nel caso che habitat idonei siano presenti o ripristinati nella valle del Magra, la reintroduzione di uova e girini provenienti dalle popolazioni vicine (es. Toscana) è auspicabile. Metodi di monitoraggio Censimenti e monitoraggi su presenza/assenza sono attuabili nel periodo riproduttivo che va da maggio a luglio. Operatori esperti sono in grado di determinare i girini sul campo. Il canto è facilmente riconoscibile e provocato con tecniche di playback. Stime di popolazioni sulla base di esperimenti di cattura e ricattura sono possibili ma molto dispendiose e poco raccomandabili su popolazioni di piccole dimensioni. In questi casi gli operatori dovrebbero essere autorizzati dal Ministero dell Ambiente in deroga al D.P.R. 357/97. Bibliografia EMANUELI L. (1994). Raganella comune Hyla arborea. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 190

17 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 191 Nome scientifico Hyla meridionalis Boettger, 1874 Sinonimi: nessuno Nome comune Raganella mediterranea 191 Livello di protezione La specie è inserita nell allegato IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione È un anuro arboricolo, facilmente riconoscibile per i dischi adesivi all estremità delle dita e la colorazione del corpo verde brillante senza banda nera laterale (presente invece in Hyla intermedia). Il canto è un gracidio tipico e inconfondibile. I girini hanno colorazione verdastra, occhi laterali e pinna caudale con inserzione molto spostata verso la parte anteriore del corpo. Distribuzione Hyla meridionalis è presente nella penisola Iberica, Francia meridionale e Italia occidentale (Liguria e una sola stazione in Piemonte in Val Tanaro, presso il confine con la provincia di Imperia). In Liguria, la specie è diffusa lungo la costa di Imperia, Savona, e Genova. In provincia di La Spezia. Riomaggiore, nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, risulta, attualmente, la stazione più orientale conosciuta per la specie. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce in corpi d acqua stagnante (vasche, abbeveratoi, stagni, pozze di torrente, cave abbandonate) purchè ci sia una vegetazione arbustiva circostante. Non particolarmente a rischio, in quanto ben adattata alla vita in giardini, orti, frutteti e campi coltivati purché siano presenti corpi d acqua con vegetazione acquatica e assenza di pesci. Incentivando l agricoltura e l allevamento tradizionali si possono mantenere condizioni idonee alla sua persistenza. Ciò dovrebbe essere tenuto presente nella formulazione dei piani di gestione delle aree protette e dei psic. Al momento azioni di ripopolamento non sembrano necessarie (eventualmente sarebbero da utilizzare uova e girini). Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono l abbandono delle attività agricole tradizionali, la captazio-

18 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 192 ne delle acque. Inoltre l introduzione di pesci nelle vasche e negli abbeveratoi sarebbe assolutamente da evitare, in particolare all interno sei psic. Interventi gestionali Ripristino e creazione di zone umide di piccole dimensioni, rimozione dei pesci dai siti di riproduzione. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Effettuare censimenti nei SIC in cui la specie è o era segnalata, in particolare al limite orientale dell areale (Cinque Terre) al fine di programmare le attività di gestione. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività si protrae da marzo a ottobre. In tarda primavera-estate la presenza è facilmente rilevabile al canto notturno anche stimolato da playback sonoro. Operatori esperti sono in grado di determinare i girini sul campo. Stime dell abbondanza di popolazione non sono mai stati effettuati in Italia; eventualmente possono essere effettuati utilizzando il canto con classi di abbondanza (pochi esemplari, molti, moltissimi). Bibliografia BUSSOLINI V., SALVIDIO S. (2000). Rettili e anfibi del parco nazionale delle Cinque Terre: aspetti gestionali e di conservazione. In: Nardelli R. (ed.) Fauna Indagini sulla fauna del comprensorio provinciale spezzino. Luna Editore, La Spezia, 64 pp. EMANUELI L., SALVIDIO S., ARILLO A. (1995). The distribution and status of Hyla meridionalis in Italy. In: LLORENTE G.A., MONTORI A., SANTOS X. & CARRETERO Eds. Scientia Herpetologica, pp GARCIÁ PARÍS M. (1997). Hyla meridionalis, pp In: Atlas of Amphibians and Reptiles in Europe. GASC J.-P., CABELA A., CRNOBRJA-ISAILOVIC J., DOLMEN D., GROS- SENBACHER K., HAFFNER P., LESCURE J., MARTENS H., MARTINEZ RICA J. P., MAURIN H., OLI- VEIRA M.E., SOFIANIDOU T. S.,VEITH M. ET ZUIDERWIJK A. (Eds). Societas Europaea Herpetologica & Muséum national d Histoire Naturelle (IEGB/SPN). Autore Dario Ottonello e Sebastiano Salvidio 192

19 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 193 Nome scientifico Rana dalmatina Bonaparte, 1838 Nome comune Rana dalmatina Livello di protezione La specie è inserita nell allegato IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione È una rana bruna o rossa (colore marrone scuro o rosso mattone con evidente macchia nera dietro l occhio) che vive in zone aperte, prati, campi macchie rade. Si distingue dalla altre rane brune (R. temporaria e R. italica) per la colorazione sempre chiara della gola senza macchie. I girini sono marroni o grigi e identificabili con certezza solo all osservazione microscopica dopo fissazione. Le ovature sono di medie dimensioni e sferiche, spesso galleggianti. Possono essere confuse con quelle di Rana italica. Distribuzione È una specie diffusa in gran parte d Europa e in Turchia. È presente in tutta la Liguria, con distribuzione altitudinale che raramente supera i 900 m. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce in varie tipologie di habitat con prevalenza di stagni, pozze anche temporanee e torrenti piuttosto soleggiati. Può riprodursi in zone artificiali come vasche e pozze per irrigazione. Può convivere con Hyla meridionalis, Salamandra salamandra, Bufo bufo e a volte con Rana italica (parte settentrionale del Promontorio di Portofino). Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono la captazione delle acque, il riempimento degli stagni e delle pozze. È in grado di adattarsi agli ambienti agricoli purchè ci sia alternanza di zone umide e aree ecotonali (siepi, incolti etc.). 193

20 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 194 Interventi gestionali È necessario incentivare il mantenimento e la creazione di piccole zone umide nelle aree maggiormente antropizzate. Nei psic i piani di gestione dovrebbero incentivare il mantenimento di zone umide e di aree ecotonali. Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Le attività di reintroduzione non sono necessarie se gli habitat vengono mantenuti idonei. La specie ha buone capacità di colonizzazione. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da febbraio a maggio. Data la difficoltà di catturare numeri elevati di adulti per studi di marcatura e ricattura, il monitoraggio potrebbe verificare la costante riproduzione tramite osservazione (e la conta) di ovature e girini. Tali attività possono essere condotte da personale non specializzato ma opportunamente istruito. Bibliografia BUSSOLINI V., SALVIDIO S. (2000). Rettili e anfibi del parco nazionale delle Cinque Terre: aspetti gestionali e di conservazione. In: NARDELLI R. (ed.) Fauna Indagini sulla fauna del comprensorio provinciale spezzino. Luna Editore, La Spezia, 64 pp. BARBIERI F. (1994). Rana appenninica - Rana italica. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. Autore Sebastiano Salvidio 194

21 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 195 Nome scientifico Rana italica Dubois, 1987 Sinonimi: Rana graeca, Rana graeca italica Nome comune Rana appenninica Livello di protezione La specie è inserita nell allegato IV della Direttiva comunitaria 92/43 Habitat ed è protetta dalla L.R. 4/92. Identificazione È una rana bruna o rossa (colore marrone scuro o rosso mattone con evidente macchia nera dietro l occhio) che vive lungo i torrenti. Si distingue dalla altre rane brune (R. temporaria e R. dalmatina) per la colorazione scura della gola con evidente linea chiara centrale e per una linea bianca sul labbro superiore che va dalla mandibola all occhio. I girini sono marroni/neri e identificabili con certezza solo all osservazione microscopica dopo fissazione. Le ovature sono di piccole dimensioni e sferiche, spesso aderenti alle rocce. Possono essere confuse con quelle di Rana dalmatina. Distribuzione È una specie endemica della penisola italiana, la cui distribuzione va dalla Calabria al basso Piemonte. In Liguria è abbondante dallo Spezzino fino alla provincia di Genova. È assente a Savona e Imperia. La distribuzione altitudinale va dal livello del mare fino a circa 1000 m, con preferenza per le quote collinari. Notizie utili per la conservazione della specie Si riproduce quasi esclusivamente nei torrenti appenninici con substrato roccioso, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico. Gli habitat preferenziali sono le zone boscate e in particolare i boschi misti. Si riproduce a fine inverno - inizio primavera in particolare nelle pozze dei torrenti. Convive spesso con Salamandrina terdigitata, Salamandra salamandra, Bufo bufo e a volte con Rana dalmatina (parte settentrionale del Promontorio di Portofino). 195

22 05 Anfibi-rettili :40 Pagina 196 Possibili minacce e fattori di rischio Le principali minacce sono la captazione delle acque, l artificializzazione delle sponde e l alterazione delle aree naturali circostanti i torrenti (taglio e incendi boschivi). Nelle zone urbane è negativo anche l inquinamento delle acque. Interventi gestionali Non ci sono particolari interventi attivi se non il mantenimento della naturalità dei corsi d acqua e degli habitat terrestri che li circondano. Nelle aree protette e nei psic i piani di gestione dovrebbero garantire la presenza della lettiera lungo i torrenti e in generale la naturalità di questi habitat e che tutelano anche molte altre specie acquatiche (anfibi e gambero di fiume). Interventi utili per migliorare lo status delle popolazioni locali Le attività di reintroduzione non sono necessarie se gli habitat vengono mantenuti idonei. Metodi di monitoraggio Il periodo di attività va da marzo a maggio. Gli adulti sono contattabili anche in autunno durante le piogge. Data la difficoltà di catturare numeri elevati di adulti per studi di marcatura e ricattura, il monitoraggio potrebbe verificare la costante riproduzione tramite osservazione di ovature e girini. Tali attività possono essere condotte da personale non specializzato ma opportunamente istruito. Bibliografia BUSSOLINI V., SALVIDIO S. (2000). Rettili e anfibi del parco nazionale delle Cinque Terre: aspetti gestionali e di conservazione. In: NARDELLI R. (ed.) Fauna Indagini sulla fauna del comprensorio provinciale spezzino. Luna Editore, La Spezia, 64 pp. BARBIERI F. (1994). Rana appenninica - Rana italica. In Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. DORIA G. & SALVIDIO S. (Eds). Cataloghi dei beni naturali, 2. Regione Liguria. 196 Autore Sebastiano Salvidio

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF Mauro Belardi, Dario Ottonello e Giorgio Baldizzone Convegno Internazionale La gestione di rete Natura 2000: esperienze a

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Consorzio del PARCO DEL RIO VALLONE PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE Comuni di Basiano, Bellusco, Cavenago di Brianza, Gessate, Masate, Ornago ANFIBI NEL PARCO Dispensa Spesso erroneamente considerati

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente

Il rospo smeraldino, Bufo viridis. CITTÀ di GRUGLIASCO. Assessorato all Ambiente CITTÀ di GRUGLIASCO Assessorato all Ambiente Redazione: Settore Sviluppo Compatibile. Area Tutela e Valorizzazione dell Ambiente. In collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo della

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

Direttiva 79/409/CEE Conservazione degli uccelli selvatici Si prefigge la protezione, la gestione e la regolazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri Gli Stati membri devono adottare

Dettagli

Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008

Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008 Campo di volontariato ambientale Gorno, luglio 2008 Relazione sull attività di monitoraggio delle popolazioni di anfibi nelle pozze d abbeverata presso il Sito d Importanza Comunitaria (SIC) Val Nossana

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LIFE09 NAT/IT/000095 Progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite lo strumento finanziario LIFE+

Dettagli

Azioni di conservazione. Pagina 1

Azioni di conservazione. Pagina 1 realizzabili (= Prati Pr 1 Tutelare i prati da fieno e gestire i prati con modalità attente alle esigenze di tutela della fauna senza costo; a carico dei privati che accedono ai fondi PSR Pr 2 Controllare

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO

ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO Nell ambito delle misura di conservazione obbligatorie per i Siti della Rete Natura 2000, la normativa

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO Si prega di compilare il seguente questionario, costituente parte integrante dell iter per l attribuzione del

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Provincia di Lecco Operazione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci 1 Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci Presidente: Giovanni Ialongo Direttore: Giuseppe Marzano Responsabile del Servizio Naturalistico, studi e ricerche e tutela della biodiversità: Lucio De Filippis

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) ANALISI DEL TERRENO SUPERFICIALE DI CAVA (DGR n. 1987 del 28.10.2014)

Dettagli

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

REGIONE LIGURIA Protezione Civile ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli

Dettagli

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia

Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia LIFE+ EC-SQUARE ROSSO SCOIATTOLO Guida al riconoscimento delle specie di scoiattoli presenti in Italia Foto di: Veronique Adriaens, Sandro Bertolino, Dario Capizzi, Jean-Louis Chapuis, Monica Chasseur,

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Nel 2011 l Ente Parco dell Appennino lucano, Val d Agri e Lagonegrese,

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli