Centrale di Milazzo CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Milazzo CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013. Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1"

Transcript

1 CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS

2 INDICE TERMICA MILAZZO SRL CENTRALE DI MILAZZO Presentazione La collocazione geografica Planimetria della Centrale Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Inquadramento autorizzativo Aspetti ambientali Indicatori Chiave Obblighi normativi e limiti previsti dalle autorizzazioni Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Gas ad effetto serra Campi elettromagnetici Il programma ambientale Dichiarazione Ambientale EMAS

3 TERMICA MILAZZO SRL CENTRALE DI MILAZZO INDICAZIONI DELLA CENTRALE: TERMICA MILAZZO SRL Organizzazione GET2: Indirizzo: Contrada Mangiavacca, Milazzo (ME) Codice NACE attività prevalente: D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica Codice NACE altre attività: D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 05/06/2014, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Dichiarazione Ambientale EMAS

4 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stato preparato l aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per l anno 2013 dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 2, registrazione Emas n. IT Nella presente Dichiarazione sono omesse alcune informazioni che non risultano variate e già riportate nella Dichiarazione Ambientale del 2012 a cui si rimanda. Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Luigi Mottura Responsabile Gestione Termoelettrica 2 Edison Spa INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale Aggiornata dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 2 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET2 e all interno del sito internet e Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Corrado Perozzo Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Foro Buonaparte, 31, Milano Tel Fax Indirizzo corrado.perozzo@edison.it Alessandro Di Paola Responsabile della Centrale Termoelettrica di Milazzo Contrada Mangiavacca, Milazzo (ME) Tel Fax Indirizzo alessandro.dipaola@edison.it CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all interno della presente Dichiarazione Ambientale sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/13; stato d avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 04/03/14; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 04/03/14. La Politica per la Qualità, l Ambiente e la Sicurezza dell Organizzazione GET2, sottoscritta dalla Direzione in Giugno 2009, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Dichiarazione Ambientale EMAS

5 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Rosa dei venti (dati 2012) Latitudine: 38 11' 53" N Longitudine: E Altitudine: 20 m s.l.m. PLANIMETRIA DELLA CENTRALE Punti di emissione in atmosfera Punto di scarico delle acque industriali (SF1), a mare Punto di scarico delle acque civili (SF2) Dichiarazione Ambientale EMAS

6 ATTIVITÀ E MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE È stato predisposto per la il Programma Ambientale per il periodo , incluso nel presente documento. Nel corso del biennio sono stati eseguiti i seguenti interventi più significativi: Completamento della realizzazione di apposite piazzole per scarico automezzi e di adeguate pompe di carico/scarico per i serbatoi di ipoclorito e battericida, al fine di ridurre il rischio di spargimenti durante le operazioni di carico e scarico di tali prodotti chimici. Miglioramento delle vasche di contenimento di ipoclorito e di battericida (sia nella zona di carico che in quella di iniezione) mediante installazione di schermi anti-spruzzo. Installazione di guardie idrauliche sui serbatoi di ipoclorito e acido cloridrico. Realizzazione tettoia per copertura del bacino di scorta dei chemicals di centrale al fine di evitare il deterioramento repentino delle cisternette dei prodotti chimici causato dagli agenti atmosferici e dall irraggiamento solare. Sostituzione filtri aria TG con altri di nuova concezione caratterizzati da prestazioni e durata più elevate con conseguente riduzione del numero di filtri annuo da smaltire come rifiuti. Sostituzione di due reagenti chimici (antincrostante e deossigenante) con prodotti più ecocompatibili. Miglioramento del sistema di raccolta delle acque di lavaggio TG. Realizzazione ed applicazione del programma Leak Detection and Repair (LDAR) per il monitoraggio ed il contenimento delle emissioni fuggitive. Realizzazione di una schermatura per lo skid di iniezione soda ed acqua mare per impianto di rimineralizzazione e per inibitore di corrosione per la protezione del sistema di raffreddamento a ciclo chiuso. Sostituzione ed incremento dei kit di contenimento sversamenti ambientali. Sostituzione del disoleatore esistente con uno di nuova tecnologia. Nel triennio presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. Per tutto il periodo di produzione la Centrale ha operato sul mercato libero dell energia. La produzione di energia e la cessione di vapore è in linea con gli anni precedenti. I rendimenti elettrico, elettrico equivalente e energetico globale dell anno 2013 sono in linea con quegli degli anni precedenti. Di seguito alcuni dati operativi e gli indicatori inseriti nel riepilogo produzioni e consumi: Energia elettrica lorda prodotta (MWh) Vapore ceduto alla Raffineria (t) Dichiarazione Ambientale EMAS

7 2013 Energia prodotta totale (elettrica+termica) (MWh) Rendimento (%) 40,40 47,83 67, ,09 47,72 67, ,12 47,82 68, Rendimento elettrico Rendimento elettrico equivalente Rendimento energetico globale INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO Nel 2013 non vi sono variazioni di rilievo da segnalare in materia di autorizzazioni. Nel corso dell anno 2012 sono state rinnovate le concessioni demaniali per le aree attraversate dalle condotte di presa e scarico dell acqua di mare utilizzata nel processo impiantistico. ASPETTI AMBIENTALI La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Nel seguito sono riportatele principali informazioni relative alla Centrale per ogni aspetto ambientale, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l Organizzazione può avere influenza. La società tiene costantemente sotto controllo l evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale. INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall Allegato IV Comunicazione Ambientale del Regolamento EMAS III 1221/2009, nel riepilogo produzioni e consumi all interno del presente documento sono riportati gli Indicatori Chiave. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH 4, N 2 O, PFC, in quanto per la tipologia di impianto risultano essere trascurabili come previsto sia nelle Bref di settore che nelle Migliori Tecniche Disponibili emesse dal Ministero Dell Ambiente. Dichiarazione Ambientale EMAS

8 Limite di CO Limite di NOx OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale applica la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 Identificazione delle prescrizioni di legge. È compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie per garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all interno di una check-list normativa che riporta, per ciascuna Centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale, nonché le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all interno della Centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l applicazione della check-list normativa. EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni in atmosfera: concentrazioni (mg/nm 3 ) Emissioni (t) 20,30 27, ,35 23, ,87 20, NOx CO NOx (t) CO (t) Emissioni di Nox riferite all'energia totale (g/kwh) Emissioni di CO riferite all'energia totale prodotta (g/kwh) 0,12 0,09 0,11 0,07 0,09 0,04 0,00 0,04 0,08 0,12 0,16 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 Emissioni di CO 2 riferite all energia totale Dichiarazione Ambientale EMAS

9 Emissioni di CO 2 riferito all'energia totale (g/kwh) 302,9 299,2 294, I valori di concentrazione di NO x e CO nel periodo si sono mantenuti ampiamente al di sotto dei valori limite prescritti. Il lieve incremento di NOx e CO è dovuto alla maggior produzione di energia elettrica. Non si evidenziano variazioni significative degli indicatori di prestazione ambientale (g di NO X /kwh e g di CO/kWh). Il valore delle emissioni di NOx è leggermente superiore rispetto agli anni precedenti poiché prende in considerazione anche le emissioni da gasolio motopompe. Modello di calcolo previsto da Decreto ET. L indicatore di prestazione ambientale relativo alla CO 2 (g di CO 2 /kwh) si è mantenuto stazionario nell ultimo triennio. I risultati delle analisi annuali di polveri e SO 2, dimostrano il rispetto dei limiti imposti (si veda il riepilogo produzioni e consumi). Non vi è stato nessun funzionamento della caldaia a recupero in assetto Fresh Air. SCARICHI IDRICI Scarichi idrici Acqua scaricate a mare 103*m3 3 *m 3 Portata media acqua scaricata a mare m3/h Nella seguente tabella si riportano i risultati delle analisi di alcuni parametri chimico-fisici rilevati nelle acque di scarico. Scarichi Idrici: valori riferiti al biennio (*). Parametri Unità di misura Limite Media anno Media anno Media anno ph 5,5-9,5 8 7,9 8,14 Temperatura C 35 23, Cloro libero mg/l 0,2 0,08 0,07 0,05 Note: *Ove i valori di concentrazione rilevati sono inferiore al limite di rilevabilità, la media è stata calcolata utilizzando la metà di tale limite. I valori rilevati dalle analisi sugli scarichi effettuate nel triennio mostrano il costante rispetto dei limiti di legge. Il volume delle acque scaricate è congruente con le ore di funzionamento dell impianto. Dichiarazione Ambientale EMAS

10 RIFIUTI Rifiuti: ripartizione per destinazione (t) Rifiuti: ripartizione per tipologia (t) 6,760 13,753 1,760 18,753 2,720 15,507 5,948 12,279 11, ,500 7, , Recupero Smaltimento Rifiuti non pericolosi Rifiuti pericolosi Rifiuti pericolosi riferiti all'energia prodotta totale (g/kwh) 0,0011 0,0038 0,0044 0,000 0,001 0,002 0,003 0,004 0,005 Nel 2013 si evidenzia una quantità maggiore di rifiuti inviati a recupero e una riduzione di quelli a smaltimento e una percentuale minore di rifiuti pericolosi. I dati non sono comprensivi del percolato di discarica. Il maggior quantitativo totale di rifiuti prodotti nel 2011 (circa 100 ton.) è imputabile all esecuzione di attività straordinarie quale, principalmente, la costruzione delle nuove piazzole di carico e scarico dei prodotti chimici che ha dato luogo alla produzione di terre e rocce da scavo e miscele bituminose destinati al recupero. CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Nel corso del triennio non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo e della falda, inoltre i monitoraggi della falda hanno sempre evidenziato il rispetto delle CSC. Nel 2013 non sono variati i sistemi di stoccaggio dei prodotti chimici Suolo e falda Nel corso del 2012 il Ministero dell Ambiente con Decreto direttoriale del 01/08/2012 rif. Prot. 3568/TRI/DI/B ha determinato la liberatoria in funzione della destinazione d uso dell area, escludendola dal Sito di Interesse Nazionale Area industriale di Milazzo. Dichiarazione Ambientale EMAS

11 RIEPILOGO PRODUZIONE E CONSUMI DELLA CENTRALE DI MILAZZO Gas naturale Produzione energia elettrica Emissioni Gas naturale consumato in Centrale (1) 1000*Sm Ore di funzionamento h Emissioni di NOx prodotte (9) t 149,26 169,29 203,65 Portata gas naturale consumato in Centrale (1) m 3 /h Energia elettrica lorda prodotta MWh Emissioni di CO prodotte (9) t 70,89 103,23 156,65 Potenza termica media MW 334,0 323,9 328,3 Energia elettrica prodotta da impianto Fotovoltaico MWh Emissioni di CO2 prodotte (10) t (1) Il Potere Calorifico Inferiore (PCI) di riferimento del gas naturale è pari a kj/sm 3 Portata acqua prelevata da acquedotto m 3 /h 0,085 0,070 0,065 Energia elettrica autoconsumata (6) MWh Emissioni PM2,5 (11) mg/nm 3 0,01 <0.05 <0,05 Energia elettrica equivalente (7) MWh Emissioni PM10 (11) mg/nm 3 0,01 <0.05 0,05 Potenza elettrica equivalente MW 159,7 154,6 157,1 Emissioni polveri (11) mg/nm 3 0,06 0,21 0,09 Energia totale (elettrica + termica) prodotta MWh Emissioni SO2 (11) mg/nm 3 <1 0, Acqua (6) Energia autoconsumata al netto delle perdite di trasformazione. (9) Emissioni di NOx e CO calcolate sulla base dei rapporti stechiometrici del gas Acqua prelevata da mare m 3 (7) L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda naturale in ingresso. prodotta e del vapore ceduto, valorizzato in MWh equivalenti di energia elettrica che (10) Emissioni di CO2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dalla Direttiva sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di gas naturale. Portata media acqua da mare m 3 /h Europea EU-ETS (Emission Trading) Viene calcolata sottraendo l'energia termica delle condense e dell'acqua (condense Acqua prelevata da acquedotto m non rese). (11) Come previsto dall'autorizzazione Integrata Ambientale tali parametri sono monitorati a partire dal 2011 Altre risorse Scarichi idrici Energia elettrica acquistata durante le fermate MWh Acqua scaricate a mare 10 3 *m Gasolio (motopompa antincendio) t 0,31 0,43 0,39 Portata media acqua scaricata a mare m 3 /h , , ,5 Utilizzo di prodotti chimici Impianto Demineralizzazione Soda al 33% t 34,56 28,12 31,04 Acido cloridrico al 32% t 24,45 21,96 26,12 Trattamento acqua mare Ipoclorito di sodio t 161,61 171,94 177,68 Biocida acqua mare t 7,01 9,08 8,35 Additivi GVR + Torri + Dissalatore Antincrostante t 18,08 19,15 20,95 Declorinante t 5,39 6,89 6,43 Antischiuma t 3,49 4,49 4,15 Deossigenante t Alcalinizzante t 3,53 3,33 3,58 Fosfati t 3,45 4,94 3,62 Anticorrosivo t 0,05 0,40 0,10 Detergente TG t 0,40 0,61 0,41 Totale Additivi GVR+ Torri + Dissalatore t 34,4 39,8 39,2 Oli lubrificazione t 3,14 1,28 1,26 Totale prodotti chimici t 265,2 272,2 283,7 Acqua scaricate in fognatura m Rifiuti pericolosi CER Gli indicatori ambientali Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose * 0,003 0,020 0,000 Rendimento elettrico (2) % 40,12 40,09 40,40 Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati * 3,140 0,640 1,200 Rendimento elettrico equivalente (3) % 47,82 47,72 47,83 Acqua Clorofluorocarburi HCFC R * Rendimento globale (4) % 68,97 67,97 67,72 Produzione acqua demi Imballaggi contenenti residui pericolosi * 0,030 0,200 0,000 Emissioni di NOx riferite all'energia totale prodotta g/kwh 0,09 0,11 0,12 Acqua demi prodotta m Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose * 0,290 0,358 0,140 Emissioni di CO riferite all'energia totale prodotta g/kwh 0,04 0,07 0,09 Portata acqua demi prodotta m 3 /h 104,0 87,4 94,1 Filtri dell'olio * 0,055 0,160 0,260 Emissioni di CO2 riferite all'energia totale prodotta g/kwh 294,78 299,19 302,87 Produzione vapore (8) Solzioni esauste da laboratorio chimico * 0,005 0,020 - Totale rifiuti riferiti all'energia totale prodotta t/kwh 0,172 0,083 0,085 Vapore ceduto a Raffineria t Accumulatori al piombo * 0,020 0,080 - Totale rifiuti pericolosi riferiti all'energia totale prodotta t/kwh 0,004 0,004 0,001 Vapore ceduto a Dissalatore t Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose * 0,460 1,580 0,000 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all'acqua demi prodotta kg/m 3 0,08 0,08 0,08 Portata media di vapore ceduto totale t/h 108, , ,591 Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose * 3,040 2,840 0,140 Consumo specifico di gas naturale (1) riferito all'energia totale prodotta Sm 3 /kwh 0,151 0,153 0,154 Produzione acqua industriale Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio * 0,025 0,050 0,020 Emissioni di CO2 evitate (5) t Acqua industriale ceduta a Raffineria m Totale rifiuti pericolosi 7,068 5,948 1,760 Emissioni di SF6 (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia totale prodotta g/kwh Portata media acqua industriale ceduta a Raffineria m 3 /h 56,3 62,6 57,7 Rifiuti non pericolosi Emissioni di HFC (espresse in g CO2 equivalente) riferite all'energia totale prodotta g/kwh Acqua servizi industriali (irrigazione area verde, ecc.) m Imballaggi in plastica Consumo prodotti chimici riferito all'energia totale prodotta g/kwh 0,0215 0,0253 0,0236 Acqua di abbattimento emissioni vapore m Imballaggi in materiali misti ,060 1,300 1,820 Consumo idrico totale annuo riferito all'energia totale prodotta m3/kwh 0,050 0,053 0,053 Produzione totale acqua dissalata m Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce ,900 4,820 4,520 Apparecchiature elettriche fuori uso ,110 0,159 0,033 Rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce ,360 - (2) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34541). (3) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34541). (4) Il rendimento globale è il rapporto tra la somma dell'energia elettrica lorda prodotta + termica ceduta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * ((ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA LORDA PRODOTTA) * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE * 34541). (5) La quantità di CO2 evitata è quella che l utente vapore non ha emesso a seguito dell'utilizzo del vapore di cogenerazione. Tale quantità è calcolata considerando l energia termica del vapore fornito, rapportata al coefficiente di rendimento di una caldaia tradizionale ed al PCI del combustibile, moltiplicato per il fattore di emissione di CO2 del gas naturale. Soluzione acquose di scarto, non pericolose ,100 2,640 5,380 Miscele bituminose ,420 0,000 1,440 Metalli misti ,140 0,700 0,180 Terre e rocce da scavo ,800 1,300 5,380 Percolato di discarica , , ,400 Resine a scambio ionico saturate o esaurite Totale rifiuti non pericolosi 106,530 12,279 18,753 Totale rifiuti smaltiti (12) 113,598 18,227 20,513 (12) Non comprensivo del percolato di discarica Legenda smaltimento recupero In rosso rifiuti prodotti da attività straordinarie quali la costruzione, dismissione, ripotenziamento o risanamento di impianti costamenti tra i totali e la somma dei parziali sono imputabili all utilizzo, nel calcolo, di un maggior numero di decimali rispetto a quelli riportati in tabella. Dichiarazione Ambientale EMAS

12 UTILIZZO DI RISORSE Acqua Acqua prelevata da mare Consumo idrico riferito all'energia prodotta totale (m 3 /kwh) 0, , , ,00 0,02 0,04 0,06 Portata media (m3/h) Acqua prelevata da mare (103*m3) 3 3 ) In generale, i consumi del triennio sono congruenti con le condizioni di esercizio dell impianto. Il volume di acqua prelevata nell anno 2013 è in linea con quello dell anno Gas naturale Consumo totale gas naturale Consumo gas naturale riferito all'energia elettrica totale lorda Sm 3 /kwh 0, , , ,00 0,05 0,10 0,15 0,20 Gas naturale riferito a PCI kj/sm 3 - Sm 3 *1000 Portata media oraria gas naturale Sm 3 /h I dati dell ultimo triennio sono in linea tra loro e congruenti con le ore di funzionamento dell impianto. Gasolio Il gasolio viene utilizzato in modeste quantità per le verifiche periodiche del funzionamento della motopompa antincendio. I consumi non hanno discordanze significative nell ultimo triennio. Dichiarazione Ambientale EMAS

13 Energia elettrica I consumi di energia elettrica sono sostanzialmente correlati alle ore di fermata dell impianto. Di conseguenza, nonostante il contributo dell energia prodotta dall impianto fotovoltaico, l energia acquistata da rete è aumentata nel periodo STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI 1,3 1,3 3,1 26,1 22,0 28,1 24,5 31,0 34,6 161,6 177,7 171, Acido cloridrico Idrossido di sodio Consumo prodotti ausiliari (t) Ipoclorito di sodio Olio lubrificante Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all'acqua demi prodotta (kg/m 3 ) 0,081 0,080 0,082 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 Il consumo dei prodotti chimici è proporzionale alle quantità di acqua demi prodotta (acido cloridrico e soda), alle ore di funzionamento della Centrale ed al quantitativo di acqua mare prelevata. Il consumo totale di prodotti chimici dell anno 2013 risulta congruente con i suddetti parametri e con il numero delle ore di funzionamento della centrale. L indicatore di consumo specifico di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all acqua demi prodotta, non ha subito variazioni significative. RUMORE Nessuna variazione rispetto all anno precedente IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto all anno precedente. GAS AD EFFETTO SERRA Nel corso dell anno 2013 non sono stati fatti rabbocchi di gas ad effetto serra; di conseguenza, il rilascio in atmosfera di tali sostanze è stato nullo. CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto all anno precedente. Dichiarazione Ambientale EMAS

14 IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 2 ha formulato il Programma Ambientale della per il periodo , parte di quello dell Organizzazione GET2. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale, riportato nella pagina seguente, si riportano i target specifici della Centrale e le azioni migliorative effettuate nell anno trascorso o che verranno concluse nel periodo Ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET2 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Dichiarazione Ambientale EMAS

15 PROGRAMMA AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI MILAZZO PER IL 2014 ASPETTI DIRETTI e INDIRETTI OBIETTIVI RIFIUTI Riduzione dell impatto dovuto alla produzione dei rifiuti TARGET/ATTIVITA' DI GESTIONE Riduzione della produzione di rifiuti pericolosi INTERVENTO Verificare la possibilità di riutilizzo delle acque di spurgo dei piezometri per uso interno (es irrigazione accumulo per rete antincendio PIANIFICAZIONE TEMPORALE Richiesta parere enti competenti Realizzazione, prove TEMPI STATO RESPONSABILITA' set-12 mar-13 Annullato in seguito a contatti con ARPA. Direzione GET2/Capo Centrale Migliorare la gestione dei rifiuti UTILIZZO DI RISORSE (ACQUA, GAS NATURALE, ENERGIA, COMBUSTIBILI LIQUIDI E GAS TECNICI) Limitare il più possibile il consumo di risorse Aumentare del 10% la quantità di rifiuti a recupero Risparmio energetico ed economico Aumentare del 10% la quantità di rifiuti a recupero (toner, imballaggi misti e tubi fluorescenti) rispetto al 2012 Sostituzione lampade dei lampioni stradali e neon presenti in CTE con tubi a led (riduzione del consumo energetico pari a circa 50 MW/anno) Studio di fattibilità giu-12 Progettazione, ordini dic-12 Aperto Realizzazione, prove Attività continuativa Realizzazione giu-13 dic-14 dic-13 Realizzazione dic- 14 In corso Conclusa la prima sostituzione Direzione GET2/Capo Centrale Capo Centrale Dichiarazione Ambientale EMAS

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012. Dichiarazione Ambientale 2012 1

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012. Dichiarazione Ambientale 2012 1 CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO 2013

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO 2013 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA AGGIORNAMENTO E M A S GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 Dichiarazione Ambientale EMAS 1 INDICE Centrale di Candela Presentazione La collocazione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011. Dichiarazione Ambientale 2011 1

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011. Dichiarazione Ambientale 2011 1 CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Termica Milazzo Srl Centrale di Milazzo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO + UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Centrale di Castellavazzo CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013. Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1

Centrale di Castellavazzo CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013. Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS 1 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL CENTRALE DI COLOGNO MONZESE Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri

Centrale termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri termoelettrica di cogenerazione di Moncalieri Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Anno 2013 1 Aggiornamento annuale Dichiarazione Ambientale 1 aggiornamento anno

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Applicativo Integrato Di Autocontrollo

Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo Integrato Di Autocontrollo Applicativo per la gestione integrata degli Autocontrolli IPPC-AIA, parte del Sistema di Gestione delle Verifiche Ispettive (VISPO) di ARPA Lombardia Manuale d uso

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) 1/6 CER AUTORIZZATI E RELATIVE OPERAZIONI ALLE QUALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI CER RIFIUTI PERICOLOSI

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 Venerdì 17 Ottobre, ha comunicato con nota l avvenuta firma di tre decreti

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO APPALTO SERVIZI GESTIONE INTEGRATA DISCIPLINARE DI GARA ELABORATO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO CON LA CONSULENZA DI: Prof. Ing. Mauro Strada (Steam s.r.l.) e Ing.

Dettagli

IL GRUPPO AEM E GLI INVESTIMENTI SUL TERMOELETTRICO

IL GRUPPO AEM E GLI INVESTIMENTI SUL TERMOELETTRICO Torna al programma IL GRUPPO AEM E GLI INVESTIMENTI SUL TERMOELETTRICO 18/03/2003 Convegno AEI - ATI, Auditorium CESI 1 IL GRUPPO AEM SPA AEM SPA PAF INA AFG CRE TCN AREA PRODUZIONE AREA RETI AREA MERCATO

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli