Tipologia degli interventi previsti dalla Legge. Allegato A all atto di Indirizzo Assessoriale n. 712 dell 11 maggio 2004
|
|
- Ignazio Martinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Emigrazione, Immigrazione, Cooperazione e Sicurezza Sociale DOCUMENTO INTERPRETATIVO ED APPLICATIVO DELLA L.R. 7/1991 E DEL D.P.G.R. N. 191/1991 RELATIVAMENTE ALLA TIPOLOGIA DI SPESE SOSTENUTE DALLE ORGANIZZAZIONI DEI SARDI NEL MONDO Tipologia degli interventi previsti dalla Legge La L.R. n 7 del 15 gennaio 1991 autorizza la Regione ad erogare contributi alle Federazioni, alle Associazioni dei sardi nel mondo (Circoli), e alle Associazioni di Tutela (dei Sardi nel Mondo), regolarmente riconosciute con Decreto dell'assessore del Lavoro. Si possono, quindi, in base alla citata legge, distinguere diverse forme di finanziamento a seconda delle finalità per le quali viene erogato e, come tali, diversamente disciplinato: A. Contributi ai Circoli dei Sardi nel Mondo per il loro funzionamento (art. 7 1 comma lett. a - L.R. 7/1991); Contributi alle Associazioni di Tutela dei Sardi nel Mondo per il loro funzionamento (art. 8 comma 3 lett. a L.R. 7/1991); Contributi alle Federazioni delle Associazioni di Tutela per il loro funzionamento (art. 9 L.R. 7/1991); Contributi alle Federazioni dei Circoli dei Sardi nel Mondo per il loro funzionamento (art. 11 e 12 L.R. 7/1991); B. Contributi alle medesime Organizzazioni per lo svolgimento di attività art. 7 1 comma lett. D art. 8 comma 3 lett. d artt. 9, e 12 L.R. 7/1991). C. Contributi una Tantum ai Circoli dei Sardi nel Mondo ed alle Associazioni di Tutela dei Sardi nel Mondo per acquisto di attrezzature e arredi (art. 7 commi 1 lett. B e 2 - art. 8 commi 3 lett. B e 4 ). D. Contributi straordinari alle medesime Organizzazioni della precedente lettera C per il trasloco e/o la ristrutturazione e l adattamento della sede Sociale (art. 7 comma 1 lett. C). E. Contributi per la celebrazione dei Congressi delle Associazioni di Tutela dei Sardi nel Mondo (art. 8 comma 5 - L.R. 7/1991) e delle Federazioni dei Circoli dei Sardi nel Mondo (art. 13 L.R. 7/1991). 1
2 F. Finanziamenti per la realizzazione di Progetti Regionali tramite i Circoli, le Federazioni e le Associazioni di Tutela dei Sardi nel Mondo (art. 19 comma 2 - L.R. 7/1991). G. Contributi aggiuntivi straordinari ai Circoli dei Sardi nel Mondo, (art.36 L.R. 7/1991). Competenze per i componenti della Consulta Regionale per l Emigrazione, per il Comitato di Presidenza e per i Gruppi di Lavoro (artt. 26, 31 e 32 L.R. 7/1991). Fermi restando i parametri base stabiliti nel Piano Triennale e nel Programma Annuale per determinare l ammontare complessivo di contribuzione regionale per ciascuna Organizzazione dei Sardi nel Mondo e le percentuali indicate nella L.R. 7/1991 a seconda della finalità, si ritiene opportuno, per dare maggiore organicità al presente lavoro seguire il contenuto e la elencazione degli articoli 5, 6, 7 e 10 del Regolamento di attuazione, approvato con il D.P.G.R. n. 191/1991, con riferimento alle modalità di spesa e di utilizzo dei contributi, per fornirne una più agile ed aggiornata interpretazione, anche alla luce della esperienza applicativa fin qui fatta. A. CONTRIBUTI PER SPESE DI FUNZIONAMENTO Spese ammissibili 1. Affitto locali e spese condominiali. Le spese devono scaturire da un contratto regolarmente stipulato secondo la normativa locale ed essere relative alla sede dell Organizzazione e della sua attività. Qualora il locale sia parte di unità immobiliare di proprietà di un Socio e/o di un componente del Direttivo dell Organizzazione, deve esserne dimostrata la convenienza economica rispetto ai prezzi del mercato locativo locale. Deve essere assicurato l uso esclusivo, l accesso indipendente e l apertura ai soci ed utenti per un numero di ore settimanali che consente l espletamento di un adeguata funzione sociale. Le spese condominiali, in tal caso, se non distinte dall unità immobiliare complessiva, sono rimborsabili pro quota in rapporto ai metri quadrati di superficie utilizzata. Per quanto riguarda il leasing immobiliare finalizzato all acquisto della sede, può essere considerata spesa ammissibile la relativa rata annuale, purché ne venga dimostrata la convenienza economica rispetto ad una locazione ordinaria, e con la condizione che alla scadenza, il contratto preveda il diritto di opzione per il riscatto del bene, in proprietà della Associazione medesima. 2. Pulizia e manutenzione ordinaria. Sono ammesse solo le spese riferite esclusivamente al locale sede dell Organizzazione e riconosciute dalla Legge locale a carico dell Organizzazione. 2
3 3. Energia elettrica. Il contatore deve essere esclusivo. sarà ammessa e riconosciuta la spesa pro quota in rapporto alla superficie interessata e dichiarata responsabilmente dal Presidente dell Organizzazione, sulla base della bolletta complessiva e del consumo relativo. 4. Telefono, telefax, spese postali e cancelleria. E ammessa esclusivamente la spesa per l uso del telefono fisso dell Organizzazione. E ammessa anche la spesa per il traffico di un telefono cellulare intestato alle Federazioni, ai referenti coordinatori dei paesi dove non esiste la Federazione, solo se attivato a seguito di regolare abbonamento, per le sole chiamate per ragioni istituzionali, e sempreché la relativa bolletta/fattura contenga il dettaglio delle chiamate effettuate, per una eventuale verifica a consuntivo. Per spese di cancelleria, indicate alla lettera d) dell art. 5 del D.P.R. 191/1991, sono da intendere quelle per stampati e materiali di rapido consumo: sostenute e documentate da regolari fatture. Dette spese sono ammesse in aggiunta a quelle da liquidarsi in forma forfetaria fino a 929,62, per i Circoli, e fino 516,47 per le Federazioni, solo se riferite a spese non formalmente documentabili. La percentuale, pari al 3%, viene calcolata sull importo complessivo delle spese rendicontate e ritenute ammissibili. 5. Assicurazione dei locali e delle attrezzature. E ammessa la spesa per l assicurazione dei locali sede dell Organizzazione qualora non sia stabilita a carico del proprietario, se diverso dalla stessa Organizzazione, e il relativo contratto sia intestato all Organizzazione medesima. L assicurazione è rimborsabile anche per la responsabilità civile verso terzi. E ammessa, in ogni caso, la spesa per l assicurazione delle attrezzature e arredi di cui è dotata la sede dell Organizzazione. 6. Acqua, riscaldamento e altre tasse. Sono ammesse le spese documentate da bollette, ricevute e quant altro possa dimostrare che sono state pagate e sono riferite alla sede dell Organizzazione. Se il contatore non è esclusivo, sarà ammessa e riconosciuta la spesa pro quota in rapporto alla superficie interessata e dichiarata responsabilmente dal Presidente dell Organizzazione, sulla base della bolletta complessiva e del consumo relativo. 7. Tasse di iscrizione e di Registro. Sono ammesse le spese riferite a tasse di iscrizione, di Registro, ed altre similari stabilite e dovute in base alle leggi locali purché riferite, ovviamente, ad atti, documenti e fatti strettamente legati alla vita amministrativa dell Organizzazione. 3
4 8. Collaborazioni per attività di segreteria. Sono ammissibili le spese per il personale, incaricato anche part-time, destinato ad attività di segreteria dell Organizzazione, purché documentate con regolari fatture e/o giustificativi di spesa secondo la normativa vigente nel Paese interessato, a condizione che venga assicurato il servizio di informazione e di assistenza alla comunità sarda per non meno di due giorni la settimana e per almeno tre ore consecutive per giorno. L incarico è dato al personale in forma scritta e deve essere deliberato dal Direttivo dell Organizzazione. Sono considerate ammissibili anche quelle per consulenti esterni incaricati dall Organizzazione, ritenute strettamente necessarie e adeguatamente motivate. 9. Informazione. Rientrano fra le spese ammissibili quelle relative alla pubblicità dell attività dell Organizzazione sugli Organi di stampa e/o altri mezzi di comunicazione, così come la redazione e stampa diretta di opuscoli, riviste, giornalini, documentari etc. di interesse per il mondo dell emigrazione. Sono ricomprese anche le spese per l acquisizione di materiale informativo (riviste, libri, ecc.). 10. Sono da ricomprendersi nelle spese di funzionamento (taxi, parcheggio, noleggio auto) quelle sostenute dai Presidenti delle Federazioni per le attività dei Circoli e il loro coordinamento, per convegni, incontri di interesse generale per la Sardegna e il mondo dell emigrazione. B. CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA Spese ammissibili. Sono ammesse tutte le spese sostenute dall Organizzazione per attività sociali, culturali, formative ed informative, purché siano da ritenersi qualificanti, e per gli interessi della Sardegna sotto l aspetto della sua promozione e valorizzazione dell immagine. Integrazioni e modifiche al Programma annuale devono essere comunicate all Assessorato. Sono pure da ritenere ammissibili le spese di vitto, alloggio e di viaggio del Presidente dell Organizzazione o del suo delegato per partecipare ad eventi e manifestazioni (convegni, conferenze, dibattiti ecc.) strettamente legati a temi rilevanti per l emigrazione, organizzati da Enti Pubblici e/o Associazioni anche private ma ufficialmente riconosciute. Sono ammesse anche le spese per i taxi negli spostamenti istituzionali purché debitamente giustificate. C. CONTRIBUTI UNA TANTUM PER ACQUISTO DI ATTREZZATURE E ARREDI Spese ammissibili Sono ammesse le spese di prima dotazione di attrezzature e arredi in occasione del riconoscimento di 4
5 nuovi Circoli. Tra le attrezzature e arredi sono da ricomprendere oltre ai mobili, tavoli, sedie, armadi, attrezzi scaffalature e similari, anche le apparecchiature informatiche, stampanti, fotocopiatori e quanto altro serva ad attrezzare in maniera funzionale la sede e gli uffici dell Organizzazione. Per i Circoli e le Organizzazioni già in attività non può procedersi alla erogazione dei contributi per gli stessi beni se non a seguito di dichiarata ed accertata obsolescenza di essi, ancora della loro distruzione e/o rovina anche a seguito di eventi calamitosi imponderabili e non assicurabili. D. CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL TRASLOCO E/O LA RISTRUTTURAZIONE E L ADATTAMENTO DELLA SEDE SOCIALE Spese ammissibili Sono ammesse le spese per il trasloco della sede dell Organizzazione quando deciso dall Assemblea e per giustificate ragioni. Il relativo contributo sarà erogato, a rimborso, sulla base della minor spesa risultante dalla valutazione di almeno tre preventivi che l Organizzazione deve richiedere possibilmente a ditte specializzate. Qualora la sede dell Organizzazione venga trasferita in altra città, è necessario acquisire preventivamente il Nulla Osta dell Assessorato. Per quanto riguarda le spese per opere di ristrutturazione e adattamento funzionale della sede sociale, saranno ammissibili solo in presenza di contratto d uso pluriennale per consentire l ammortamento. Se trattasi di opere di miglioria, è necessario richiedere ed acquisire in via preventiva il Nulla Osta dell Assessorato. Ovviamente anche in tale ipotesi, deve esserci alla base un contratto d uso pluriennale che consenta l ammortamento della spesa. - Se il locale è già di proprietà dell Organizzazione, la spesa ammissibile, per dette opere, sarà quella riferita ai soli spazi adibiti a sede sociale e servizi essenziali annessi. Anche in tale ipotesi l Organizzazione assicurerà, con dichiarazione di responsabilità del suo Presidente, e previa decisione assunta a maggioranza assoluta dal Direttivo, la disponibilità dei locali quale sede dell Organizzazione medesima, per un periodo sufficiente a consentirne l ammortamento. Per beneficiare del contributo straordinario è necessario presentare apposita richiesta, corredata da un progetto e/o relazione tecnica, che illustri le opere da farsi con allegato preventivo di spesa e indichi le eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per la realizzazione. Dopo intervenuta approvazione dell Assessorato si procederà con una anticipazione del 50%. Il saldo a rimborso, sarà erogato a completamento delle opere dietro presentazione di dichiarazione tecnica che attesti che le opere stesse sono state eseguite tutte e a regola d arte. 5
6 E. CONTRIBUTI AGGIUNTIVI STRAORDINARI Il contributo aggiuntivo straordinario può essere riconosciuto ai Circoli ai sensi dell art. 36 della L.R. 7/1991, nel limite massimo di due per nazione, aventi sede in città di particolare importanza per le Comunità dei Sardi, individuati dalla Federazione, d intesa con l Assessorato, ovvero direttamente dall Assessorato laddove non esista la Federazione. Detto contributo è destinato alla sede/i individuate per garantire l apertura settimanale per un minimo di giorni, svolgere attività rivolte sia alla comunità dei sardi che a quella locale, presentare elevati standards di efficienza organizzativa e di coordinamento e partecipazione, che siano coerenti con il buon nome della Regione e della Sardegna. MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE Le disposizioni che seguono sono valide fino alla realizzazione ed attivazione del Portale dell Emigrazione, che consentirà l utilizzo di procedure informatizzate. Il rendiconto per i finanziamenti di cui ai punti A) B) C) D) E) è composto dai seguenti elementi documentali: - nota accompagnatoria di trasmissione a firma del Presidente del Circolo/Federazione/Associazione, con indicazione dei dati fiscali e bancari; - adeguata relazione illustrativa dell attività svolta anche a sostegno delle spese sostenute; - elenco analitico delle singole voci di spesa redatto sull apposita modulistica predisposta dall Assessorato, con chiara indicazione a lato di ciascuna per una più facile verifica, degli estremi degli atti e dei documenti contabili e fiscalmente validi che le giustificano. In attuazione a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 (Testo Unico delle norme legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa) ed in particolare dalla sezione V del Capo III e dai Capi V e VI che autorizzano esplicitamente l Amministrazione a procedere sulla scorta di dichiarazioni sostitutive, effettuando a latere verifiche dirette a campione e sollevando l Amministrazione dalla responsabilità di validazione delle spese sostenute, è richiesta: dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta su apposito modulo predisposto dell Assessorato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, a firma del presidente della Federazione/Circolo/Associazione di Tutela, sulla inerenza e responsabilità delle spese sostenute, con impegno a conservare tutta la documentazione consuntiva (comprensiva dei verbali di approvazione da parte degli Organi Statutari) presso le suddette Organizzazioni per un periodo non inferiore a 5 anni dalla conclusione dell'attività sovvenzionata ed a consentirne l accesso e la visione in caso di controllo. 6
7 Nel caso in cui si verificassero spese per "compenso per lavoro occasionale" a soggetti non in grado di emettere regolare documento fiscale (fattura, ricevuta), gli stessi dovranno rilasciare una dichiarazione, redatta su apposito modulo predisposto dall'assessorato. Il compenso deve intendersi quale reddito di lavoro autonomo a carattere occasionale assoggettato alla sola ritenuta di legge. I soggetti esonerati dalle ritenute di legge dovranno indicare in base a quale disposizione sono esenti. La documentazione, composta da tutti i giustificativi di spesa in originale e fiscalmente validi, con attestazione della loro avvenuta utilizzazione ai fini del contributo concesso dall'assessorato del Lavoro, dovrà essere custodita presso la sede legale della Federazione/Circolo/Associazione, ed essere a disposizione per un periodo non inferiore a 5 anni per i controlli previsti dall'art. 71 del DPR 445/2000, nelle forme e con le modalità stabilite dall'assessorato, anche tramite consegna temporanea agli uffici regionali. F. CONGRESSI I Congressi sono celebrati dalle Federazioni dei Circoli e dalle Associazioni di Tutela, di cui agli artt. 8 e 13 della citata L.R. n 7/91 per il rinnovo delle cariche statutarie. Per beneficiare dei relativi contributi, fino al 90% del preventivo presentato ed approvato, i soggetti interessati devono presentare regolare domanda l anno precedente allo svolgimento dell evento, a firma del presidente della Federazione o dell'associazione di Tutela, formulata sull'apposita modulistica, all'assessorato del Lavoro - Servizio Emigrazione - Via XXVIII Febbraio n. 5, Cagliari. Spese ammissibili Le spese devono riguardare esclusivamente l'organizzazione e lo svolgimento del Congresso, con esclusione dell'acquisto di beni durevoli e di spese di mera liberalità (art. 75 L.R. n 18/89). Il preventivo finanziario, redatto su apposita scheda/domanda, deve essere improntato a criteri di massima economicità congruità e veridicità. Sono riconosciute ammissibili le spese di seguito indicate per: - affitto di locali, impianti e/o strutture; - allestimento dei locali, addobbi, montaggi attrezzature e relativo smontaggio, ecc., vigilanza e custodia, assicurazione, ivi compresi i trasporti; - noleggio attrezzature/strumentazione tecnica e relativa assistenza ed eventuale Assicurazione; - viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per i soli partecipanti formalmente invitati dalla Federazione, soggetto di riferimento del Congresso, ed espressamente delegati dalle Federazioni, fino ad un massimo di 2 persone per Federazione; - viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per i soli rappresentanti formalmente invitati dalla Federazione, soggetto di riferimento del Congresso, ed espressamente delegati dalle 7
8 Associazioni di Tutela e dalla loro Federazione, 1 persona per Associazione e per la Federazione; - viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per i soli partecipanti formalmente invitati dalla Federazione, soggetto di riferimento del Congresso, ed espressamente delegati dal Coordinamento dei Circoli o dal Circolo se solo uno, dove non esiste la Federazione, 1 persona per Coordinamento e/o Circolo; - viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per i soli delegati provenienti dai Circoli federati alla Federazione che celebra il Congresso; - viaggio e ospitalità per eventuali relatori, conferenzieri, gruppi folcloristici e artistici non residenti, la cui prestazione sia ricompresa nel programma del Congresso ; - compensi ai soli relatori ufficiali, gruppi folcloristici artistici, artisti ed eventuale interprete, la cui prestazione sia ricompresa nel programma del Congresso trasmesso ed approvato dall'assessorato del Lavoro; - pubblicità e divulgazione dell evento; - trasporto di oggetti e attrezzature effettuati nella fase organizzativa, di svolgimento e di chiusura dell'evento; - trasporto di partecipanti e ospiti; - acquisto di materiale d'uso e consumo (cancelleria ecc.) occorrenti per il Congresso; - pulizie, spedizioni postali, eventuali assicurazioni. - rimborso indennità chilometrica per l'utilizzo, per i residenti fuori dalla città sede dell evento, della propria auto secondo le tariffe vigenti del paese di residenza. Nelle spese di viaggio vanno ricomprese anche le eventuali tasse e/o diritti di transito pagati per entrare e/o lasciare il paese straniero e i costi di pedaggi autostradali. Si precisa che il viaggio oggetto del rimborso, se non effettuato con il mezzo proprio, dovrà riferirsi all'utilizzo dei mezzi pubblici di linea, con estensione dell'uso del taxi dall aeroporto al luogo dell evento e viceversa. Può essere ammesso il noleggio di mezzi e/o autovetture solo quando è riferito a circostanze eccezionali limitate nel tempo e risulti più conveniente rispetto all uso del taxi; - servizi di segreteria organizzativa e di coordinamento del Congresso, da specificare dettagliatamente; - cena sociale di chiusura dei lavori riservata ai partecipanti/delegati, ospiti, autorità, conferenzieri, organizzatori dell'evento. - spese di tipografia e pubblicazione atti. Eventuali altre spese non ricomprese nel sopra indicato elenco non saranno ritenute ammissibili, in particolare : - viaggio, vitto e alloggio di soggetti anche invitati e dipendenti da/o rappresentanti di imprese espositrici di prodotti, in occasione di eventuali giornate promozionali, in concomitanza del Congresso, che rimangono a carico dei bilanci delle stesse imprese, in quanto spese di missione o di pubblicità e promozione con esclusione dello spazio espositivo; 8
9 - spese per eventuale acquisto di prodotti per esposizioni e/o destinati alla vendita; - spese di rappresentanza, omaggi, beni durevoli e di mera liberalità; - spese di carattere personale (telefono, bar, room-service, lavanderia, affitto telefoni cellulari, Pay Tv, ecc.). MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE Il rendiconto è composto da i seguenti elementi documentali: - nota accompagnatoria di trasmissione a firma del presidente della Federazione, con indicazione dei dati fiscali e bancari, qualora fossero cambiati in data successiva allo svolgimento del Congresso; - relazione, documentazione illustrativa ed eventuale rassegna stampa degli esiti dell'evento; - elenco analitico delle singole voci di spesa redatto sull apposita modulistica predisposta dall Assessorato, con chiara indicazione a lato di ciascuna per una più facile verifica, degli estremi degli atti e dei documenti contabili e fiscalmente validi che le giustificano. - elenco dei partecipanti, ospiti a carico della Federazione. In attuazione a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 (Testo Unico delle norme legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa) ed in particolare dalla sezione V del Capo III e dai Capi V e VI che autorizzano esplicitamente l Amministrazione a procedere sulla scorta di dichiarazioni sostitutive, effettuando a latere verifiche dirette a campione e sollevando l Amministrazione dalla responsabilità di validazione delle spese sostenute, è richiesta: dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta su apposito modulo predisposto dell Assessorato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, a firma del presidente della Federazione/Circolo/Associazione di Tutela, sulla inerenza e responsabilità delle spese sostenute, con impegno a conservare tutta la documentazione consuntiva (comprensiva dei verbali di approvazione da parte degli Organi Statutari) presso le suddette Organizzazioni per un periodo non inferiore a 5 anni dalla conclusione dell'attività sovvenzionata ed a consentirne l accesso e la visione in caso di controllo. Nel caso in cui si verificassero spese per "compenso per lavoro occasionale" a soggetti non in grado di emettere regolare documento fiscale (fattura, ricevuta), gli stessi dovranno rilasciare una dichiarazione, redatta su apposito modulo predisposto dall'assessorato. Il compenso deve intendersi quale reddito di lavoro autonomo a carattere occasionale assoggettato alla sola ritenuta di legge. I soggetti esonerati dalle ritenute di legge dovranno indicare in base a quale disposizione sono esenti. La documentazione, composta da tutti i giustificativi di spesa in originale e fiscalmente validi, con attestazione della loro avvenuta utilizzazione ai fini del contributo concesso 9
10 dall'assessorato del Lavoro, dovrà essere custodita presso la sede legale della Federazione/Circolo/Associazione, ed essere a disposizione per un periodo non inferiore a 5 anni per i controlli previsti dall'art. 71 del DPR 445/2000, nelle forme e con le modalità stabilite dall'assessorato, anche tramite consegna temporanea agli uffici regionali. G. PROGETTI REGIONALI I Progetti Regionali, di cui all'art. 19 della suddetta L.R. 7/91 sono di norma predisposti e realizzati direttamente dalla Regione. Tuttavia, la proposta e la realizzazione può avvenire anche attraverso le Federazioni, o, dove questa non esiste, attraverso i Coordinatori (consultori) delle singole Nazioni. Le seguenti disposizioni sono riferite, pertanto, ai Progetti proposti e realizzati dalle predette Organizzazioni, le quali potranno presentare all'assessorato del Lavoro, Via XXVIII Febbraio n Cagliari, "Proposte di Progetto" formulate sull'apposita modulistica predisposta dall'assessorato, entro il mese di ottobre di ciascun anno, per iniziative da realizzare nell'anno successivo. L Assessorato, valutate le proposte e sentita la Consulta per l Emigrazione, farà proprie quelle ritenute più rispondennti agli obiettivi della Regione. I Progetti dovranno garantire elevati standards organizzativi e qualitativi, e presentare le seguenti caratteristiche: - interessare un territorio nazionale o vaste regioni di esso; - coinvolgere e interessare nel contempo la comunità sarda e quella ospitante; - articolarsi specificatamente secondo le particolarità e le esigenze dei singoli paesi e da realizzarsi preferibilmente in concomitanza con eventi e manifestazioni di particolare rilevanza del Paese e/o città interessata, trovando le sinergie e i coordinamenti possibili e più vantaggiosi per il successo delle iniziative. Spese ammissibili E principio generale di ammissibilità delle spese che esse si riferiscano esplicitamente ed esclusivamente agli oneri sostenuti per l organizzazione e realizzazione dei Progetti Regionali, finanziati dalla Regione. Il finanziamento delle spese preventivate sarà commisurato alla natura delle iniziative proposte. Inoltre deve costituire requisito nella valutazione delle proposte di Progetto presentate: la capacità tecnico-organizzativa dimostrata nelle manifestazioni degli anni precedenti; non avere situazioni di contenzioso con l Assessorato. 10
11 Sono riconosciute ammissibili le spese di seguito indicate: - affitto locali, impianti o strutture per i soli scopi della manifestazione; - allestimento dei medesimi locali, impianti o strutture, addobbi, montaggio, smontaggio ecc.; - nolo attrezzature e strumentazioni tecniche strettamente necessarie alla manifestazione; - pubblicità e divulgazione della manifestazione (inserzioni, stampa, video, manifesti ecc.); - compensi e/o onorari per i soli relatori, conferenzieri, artisti e gruppi di artisti, la cui prestazione fa parte del programma del Progetto approvato all'assessorato; - viaggio e ospitalità (vitto e alloggio) per i soli relatori, conferenzieri, artisti, la cui prestazione fa parte del programma del Progetto approvato; - trasporti di oggetti e attrezzature effettuati nella fase organizzativa e di svolgimento della manifestazione. Nelle spese di viaggio vanno ricomprese anche le eventuali tasse e/o diritti di transito pagati per entrare e/o lasciare il paese estero e costi di pedaggi autostradali. - rimborso indennità chilometrica per l utilizzo della propria auto, secondo le tariffe del paese di residenza; Si precisa che il viaggio oggetto del rimborso, se non con il mezzo proprio, deve essere effettuato su mezzi pubblici di linea, con estensione all'utilizzo del taxi dall aeroporto al luogo dell evento e viceversa. Può essere ammesso il noleggio di mezzi e/o autovetture solo quando è riferito a circostanze eccezionali limitate nel tempo e risulti più conveniente rispetto all uso del taxi; - trasporto di partecipanti/ospiti formalmente invitati; - acquisto di materiale d uso e consumo (cancelleria, ecc.); - pulizie, spedizioni postali, eventuali assicurazioni; - servizi di segreteria organizzativa e di coordinamento del Progetto Regionale da dettagliare e specificare (fasi preparatorie della manifestazione ecc.); - colazione di lavoro e/o cena sociale di chiusura dei lavori riservata ai partecipanti/delegati, ospiti, autorità, conferenzieri, organizzatori della manifestazione. - eventuali compensi per prestazioni di servizi solo quando tali Progetti hanno carattere altamente specialistico che esulano dalla capacità istituzionale e tecnico-organizzativa del soggetto beneficiario e semprechè risultino indispensabili e correlate al programma proposto, nonché giustificate mediante fattura e/o ricevuta che dettagli la natura, qualità, quantità e costo delle prestazioni effettuate. Eventuali altre spese non ricomprese nel sopra indicato elenco non saranno ritenute ammissibili, in particolare : - viaggio, vitto e alloggio di soggetti dipendenti da/o rappresentanti di imprese espositrici di prodotti, in occasione di giornate promozionali, che rimangono a carico dei bilanci delle 11
12 stesse imprese; - spese per eventuale acquisto di prodotti per esposizioni e/o destinati alla vendita. - spese di rappresentanza, omaggi, beni durevoli e di mera liberalità; - spese di carattere personale (telefono, bar, room service, lavanderia, affitto telefono cellulare, Pay Tv, ecc.); Quantificazione ed erogazione del finanziamento Il finanziamento regionale coprirà il 100% del preventivo di spesa approvato dall'assessorato. All'erogazione del finanziamento si provvederà nella misura massima anticipata del 90% della somma stanziata contestualmente all'impegno giuriscontabile della spesa. Il pagamento del saldo avverrà ad avvenuta approvazione del rendiconto. Qualora al Progetto partecipino altri Enti e/o Organismi, pubblici o privati, deve essere nota l adesione e la quota a carico di ciascuno sin dalla presentazione della Proposta di Progetto. Il finanziamento sarà riferito esclusivamente alla quota di spettanza dell Assessorato del Lavoro. Non sarà compatibile la fruizione di ulteriori finanziamenti (regionali, statali, comunitari, privati, altro) per le spese sostenute e rendicontate all'assessorato del Lavoro. MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE Il rendiconto è composto da i seguenti elementi documentali: - nota accompagnatoria di trasmissione a firma del presidente della Federazione, con indicazione dei dati fiscali e bancari, qualora fossero cambiati in data successiva allo svolgimento del Progetto; - Relazione, documentazione illustrativa ed eventuale rassegna stampa degli esiti dell evento; - elenco analitico delle singole voci di spesa redatto sull apposita modulistica predisposta dall Assessorato, con chiara indicazione a lato di ciascuna per una più facile verifica, degli estremi degli atti e dei documenti contabili e fiscalmente validi che le giustificano. In attuazione a quanto disposto dal D.P.R. 445/2000 (Testo Unico delle norme legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa) ed in particolare dalla sezione V del Capo III e dai Capi V e VI che autorizzano esplicitamente l Amministrazione a procedere sulla scorta di dichiarazioni sostitutive, effettuando a latere verifiche dirette a campione e sollevando l Amministrazione dalla responsabilità di validazione delle spese sostenute, è richiesta: dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta su apposito modulo predisposto dell Assessorato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, a firma del presidente della Federazione/Circolo/Associazione di Tutela, sulla inerenza e responsabilità delle spese sostenute, con impegno a conservare tutta la documentazione consuntiva 12
13 (comprensiva dei verbali di approvazione da parte degli Organi Statutari) presso le suddette Organizzazioni per un periodo non inferiore a 5 anni dalla conclusione dell'attività sovvenzionata ed a consentirne l accesso e la visione in caso di controllo. Nel caso in cui si verificassero spese per "compenso per lavoro occasionale" a soggetti non in grado di emettere regolare documento fiscale (fattura, ricevuta), gli stessi dovranno rilasciare una dichiarazione, redatta su apposito modulo predisposto dall'assessorato. Il compenso deve intendersi quale reddito di lavoro autonomo a carattere occasionale assoggettato alla sola ritenuta di legge. I soggetti esonerati dalle ritenute di legge dovranno indicare in base a quale disposizione sono esenti. La documentazione, composta da tutti i giustificativi di spesa in originale e fiscalmente validi, con attestazione della loro avvenuta utilizzazione ai fini del contributo concesso dall'assessorato del Lavoro, dovrà essere custodita presso la sede legale della Federazione/Circolo/Associazione, ed essere a disposizione per un periodo non inferiore a 5 anni per i controlli previsti dall'art. 71 del DPR 445/2000, nelle forme e con le modalità stabilite dall'assessorato, anche tramite consegna temporanea agli uffici regionali. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dagli articoli e 76 del D.P.R , n. 445, il riscontro di falsificazione dei dati e dei prospetti analitici nella rendicontazione, nonché le irregolarità nella documentazione originale comporterà le conseguenze previste dalla Legge. 4mmfsspeseammiss 13
PREMESSE DESTINATARI DEI CONTRIBUTI
Allegato alla Delib.G.R. n. 43/14 del 28.10.2014 Direttive per la presentazione dei programmi di attività, per la ripartizione delle risorse tra le organizzazioni professionali agricole regionali e per
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 novembre 2011, n. 0267/Pres.
L.R. 11/1996, art. 5 B.U.R. 23/11/2011, n. 47 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 novembre 2011, n. 0267/Pres. Regolamento recante criteri e le modalità di concessione del finanziamento, nonché le
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI. ART. 1 I Principi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI ART. 1 I Principi L Amministrazione Comunale di Tempio Pausania può concedere contributi finanziari al fine
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI
CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. Campo di applicazione Il presente Regolamento ha per oggetto la gestione economica, anche in riferimento ai
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici
Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI
Comune di Figino Serenza Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI IN VIGORE DAL 01.06.2012 INDICE Premessa Art. 1 Oggetto del regolamento
Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008.
Allegato alla Delib.G.R. n. 40/5 del 22.7.2008 Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008. 1. Premessa L art. 12 della
CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN TERRITORIO COMUNALE
CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN TERRITORIO COMUNALE a) Il 20% della somma complessiva programmata sarà ripartita assegnando una quota in misura uguale a tutti i richiedenti, ammissibili per temine
i prezzi minimo e massimo di ingresso sono fissati nella misura di, ;
MOD 13 O.P. Domanda di contributo per l'attuazione di interventi a tutela della Cultura e della lingua sarda, ai sensi della Legge 15/10/1997, n. 26, art. 13 Organismi Privati Marca da Bollo 14,62 Provincia
CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SOCIO CULTURALI ARTISTICHE, DI SPETTACOLO DI RILEVANZA CULTURALE IN TERRITORIO COMUNALE
CONTRIBUTI PER MANIFESTAZIONI SOCIO CULTURALI ARTISTICHE, DI SPETTACOLO DI RILEVANZA CULTURALE IN TERRITORIO COMUNALE a) Il 20% della somma complessiva programmata sarà ripartita assegnando una quota in
Comune di Legnaro Provincia di Padova
Comune di Legnaro Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere del Regolamento sull Ordinamento Uffici e Servizi)
CONTRIBUTI PER INIZIATIVE TURISTICHE, PROMOZIONALI E PROMO PUBBLICITARIE IN TERRITORIO COMUNALE
CONTRIBUTI PER INIZIATIVE TURISTICHE, PROMOZIONALI E PROMO PUBBLICITARIE IN TERRITORIO COMUNALE a) Il del 20% della somma complessiva programmata sarà ripartita assegnando una quota in misura uguale a
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione
BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione Premessa Il presente documento regola le modalità di rendicontazione, ai fini dell
PROGRAMMA ANNUALE PER L EMIGRAZIONE 2015 Esercizio Finanziario 2015
Allegato alla Delib.G.R. n. 23/4 del 12.5.2015 PROGRAMMA ANNUALE PER L EMIGRAZIONE 2015 Esercizio Finanziario 2015 Disponibilità finanziaria Per il sostegno alle spese di funzionamento e allo svolgimento
Gestione Commissariale Ex Provincia di Carbonia Iglesias
Gestione Commissariale Ex Provincia di Carbonia Iglesias Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Gestione Commissariale - D.P.G.R. N. 90 del 02.07.2013
COMUNITA' DELLA VALLE DI CEMBRA
COMUNITA' DELLA VALLE DI CEMBRA REGOLAMENTO PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRE AGEVOLAZIONI ART. 1 FINALITA 1. Con il presente Regolamento la Comunità della Valle di Cembra, nell esercizio
DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 30 ottobre 2013, n. 69
L.R. 52/1980 DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 30 ottobre 2013, n. 69 Regolamento di attuazione della legge regionale 28 ottobre 1980, n. 52 come modificata dalla legge regionale
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI, DELL ASSICURAZIONE DEI CONSIGLIERI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI.
Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, 26 30021 CAORLE (VE) tel 0421.219264 fax 0421.219302 F o n d a z i o n e P.IVA/C.F. 03923230274 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI, DELL ASSICURAZIONE
MODALITA DI RENDICONTAZIONE PROGETTI
AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DELLE CAMERE DI COMMERCIO, DEI PATLIB (PATENT LIBRARY), DEI PIP (PATENT INFORMATION POINT) E DELLE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER ATTIVITA DI SUPPORTO
REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE E DIRITTI DI SEGRETERIA
pag.1/6 Il presente regolamento viene redatto: - in conformità di quanto disposto all art 42 del R.D. n. 2537 del 23.10.1925 A) RIMBORSO SPESE Art. 1: Retribuzioni e spese rimborsabili Tutte le attività
(Provincia di Caserta)
(Provincia di Caserta) Regolamento comunale per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e Comitati operanti nel campo culturale, della storia, della solidarietà, turistico, sportivo, ricreativo
COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina)
COMUNE DI ITRI (Provincia di Latina) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere del Regolamento sull Ordinamento Uffici e Servizi)
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 8/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia. Approvato con deliberazione n.4 del Consiglio Comunale del 30.01.2013
COMUNE DI ROÉ VOLCIANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA Approvato con deliberazione n.4 del Consiglio Comunale del 30.01.2013 I N D I C E Art.
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI
C I T T A D I F E R M O Via Mazzini, 4 63900 Fermo Tel. 0734.2841 Fax 0734.224170 Codice fiscale e partita iva 00334990447 - Sito web: www.comune.fermo.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI,
COMUNE DI ALCAMO PROVINCIA Dl TRAPANI
Allegato 1 COMUNE DI ALCAMO PROVINCIA Dl TRAPANI REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE FINANZIARIA COMUNALE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E DI FUNZIONAMENTO IN FAVORE DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE PRIMARIA
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE
Allegato 9 BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE in attuazione dell articolo 11, comma 1, lettera b) del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres.
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres. Regolamento di esecuzione dell articolo 4, comma 20, della legge regionale
Comune di Nuoro. Regolamento per la concessione di contributi alle Società Sportive
Comune di Nuoro Regolamento per la concessione di contributi alle Società Sportive Pubblicato a cura dei Servizi Assistenza Organi Istituzionali, Ufficio di Presidenza del Consiglio e Innovazione Informatica
per la concessione di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici a sostegno delle attività sportive
COMUNE DI SERRENTI Provincia del Medio Campidano Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici a sostegno delle attività sportive Approvato dal Consiglio Comunale con atto
Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Norme di riferimento
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE INDENNITÀ, I GETTONI DI PRESENZA E LE SPESE AI COMPONENTI DEGLI ORGANI (deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 27 novembre 2006) INDICE
REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ STUDENTESCHE E PER LA GESTIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI
REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ STUDENTESCHE E PER LA GESTIONE DELLE INIZIATIVE A FAVORE DEGLI STUDENTI L'Università degli Studi del Molise, in conformità a quanto disposto
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)
BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15) La Regione, allo scopo di favorire lo sviluppo e la diffusione nel territorio della cultura cinematografica, sostiene gli organismi pubblici
Allegato A - ELENCO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO PRECOMPETITIVO
Allegato A - ELENCO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO PRECOMPETITIVO 1) SPESE RENDICONTATE IN A) Personale Per le spese A.1 Personale dipendente i documenti richiesti
Capo I Disposizioni generali
Regolamento in materia di concessione e di erogazione dell incentivo per il sostegno dell Orchestra Mitteleuropa a favore dell Orchestra Regionale del Friuli Venezia Giulia - Associazione Culturale no
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE ECONOMALI, DI PRONTA CASSA E DELL UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE ECONOMALI, DI PRONTA CASSA E DELL UTILIZZO DELLE CARTE DI CREDITO Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni TITOLO
Linee guida per la gestione e la rendicontazione dei progetti di ricerca di base finanziati dalla RAS nell ambito della L.R. 7/2007 Bandi 2010 e 2011
potrà UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI Linee guida per la gestione e la rendicontazione
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011
Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 settembre 2011 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E RIMBORSO SPESE VIAGGIO SOSTENUTE DAI DIPENDENTI (Regolamento a latere
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 APPENDICE 10 AL REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE RIMBORSI SPESE E TRATTAMENTI ECONOMICI
ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 APPENDICE 10 AL REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE RIMBORSI SPESE E TRATTAMENTI ECONOMICI CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE
Alla Finpiemonte S.p.a Galleria S. Federico, 54 10121 Torino CONTRIBUTI PER LE SOCIETA SPORTIVE STORICHE PROGETTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ANNO 2009
L.R. 32/2002 (Società sportive storiche) Alla Finpiemonte S.p.a Galleria S. Federico, 54 10121 Torino SPEDIRE A MEZZO RACCOMANDATA A.R. ENTRO IL 15/3/2010 CONTRIBUTI PER LE SOCIETA SPORTIVE STORICHE PROGETTI
Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata
Linee guida per la rendicontazione dei finanziamenti dei progetti di ricerca sanitaria finalizzata La Regione, in coerenza con quanto previsto dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale, allo
COMUNE DI MONASTIR (Provincia di Cagliari) Regolamento comunale per l assegnazione di contributi per lo sviluppo dello sport
COMUNE DI MONASTIR (Provincia di Cagliari) Regolamento comunale per l assegnazione di contributi per lo sviluppo dello sport 1. SOSTEGNO ALL ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO A. CONTRIBUTI PER L ATTIVITA ORDINARIA
Pagina 1. Circolare n. 3/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST DELIBERA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI VARI
COMUNE DI ZERO BRANCO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI A ENTI, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI VARI Approvato con deliberazione consiliare
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 29 dicembre 2011 INDICE CAPO I Principi Generali Art. 1 Oggetto e scopo del Regolamento Art. 2 Organizzazione
PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT
PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT Regolamento provinciale recante criteri e modalità di concessione e rendicontazione dei contributi per lo spettacolo e le
Art. 1 Soggetti beneficiari del contributo
Allegato parte integrante Criteri Criteri e modalità per la concessione di contributi a soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche ai sensi dell articolo 67 della legge provinciale sul commercio
IL REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE SEZIONI A.I.A.
IL REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELLE SEZIONI A.I.A. All. D) ART. 1 RESPONSABILITÀ SEZIONALE L amministrazione delle sezioni è demandata al Presidente, il quale vi provvede di concerto con il Consiglio Direttivo
ALLEGATO III DISPOSIZIONI FINANZIARIE. PARAGRAFO 1 Disposizioni generali
ALLEGATO III DISPOSIZIONI FINANZIARIE PARAGRAFO 1 Disposizioni generali La sovvenzione si basa sul principio del cofinanziamento, in quanto completa il contributo finanziario del beneficiario. L importo
- a voti unanimi espressi in forma di legge; delibera
Bollettino Ufficiale n. 14/I-II del 03/04/2012 / Amtsblatt Nr. 14/I-II vom 03/04/2012 154 79221 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA
Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA Approvato con delibera n. 7 del 22/11/2006 Art. 1 Ambito di applicazione Il presente
SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Sede di Roma: Via Tagliamento, 76 00198 Roma tel 06.45428748-0645428749- 064542 fax 06.8555176 CIRCOLARE N. 2/2010 INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI PER LA
C O M U N E D I O R B E T E L L O (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE E DI BENEFICI ECONOMICI
C O M U N E D I O R B E T E L L O (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE E DI BENEFICI ECONOMICI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina
MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
2 ALLEGATO A) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 Parte Competitività COFINANZIATO DAL F.E.S.R. - FONDO EUROPEO
CRITERI PER L'AMMISSIONE AI CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE SARDEGNA
Allegato alla Delib.G.R. n. 32/32 del 7.8.2014 CRITERI PER L'AMMISSIONE AI CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE SARDEGNA 1) Obiettivi Fornire alle
Premessa. Art. 1 Oggetto, importo e spese ammissibili al contributo camerale
Bando per la concessione di contributi alle imprese per interventi relativi alla progettazione in materia di efficienza energetica con elevati standard di qualità (es. CasaClima, Leed e simili) superiori
REGOLAMENTO DI CONTABILITA
REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza n. 200 del 10/6/1996. Modificato con deliberazioni dell U.P. n. 270 del 18/7/1997, n. 74 del 20/10/1999, n. 204 dell 11/12/2001,
Articolo 1 (Finalità ed ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
CONSERVATORIO DI MUSICA TITO SCHIPA. Istituto Superiore di Studi Musicali LECCE
CONSERVATORIO DI MUSICA TITO SCHIPA Istituto Superiore di Studi Musicali LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE SPESE DI RAPPRESENTANZA; L USO DELLE CARTE DI CREDITO E DEI TELEFONI CELLULARI;DEL TAXI E DEL
COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO
COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI LAVORI, DELLE FORNITURE E DEI SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario
Il sottoscritto quale legale rappresentante di (COGNOME E NOME) Associazione Sportiva (denominazione) Associazione Tempo Libero (denominazione)
Oggetto: Domanda di contributo per la realizzazione di iniziative sportive e del tempo libero. (Ogni domanda deve essere presentata per una singola iniziativa o progetto unitario.) L.R. 9 marzo 1988 n.
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
C fv j; :-~l{ (~01. Disciplinare per il rimborso spese. Art 1 - Oggetto. Art 2 - Soggetti destinatari
) " l C fv j; :-~l{ (~01 Disciplinare per il rimborso spese Art 1 - Oggetto Il presente disciplinare intende regolamentare la procedura il rimborso delle spese di missione sostenute dai dipendenti della
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 6/2013 approvata con delibera del 2 dicembre
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL RENDICONTO ECONOMICO
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL RENDICONTO ECONOMICO Modalità di classificazione 1 Quote associative 2 Contributi per progetti e attività Analisi delle entrate Le macrovoci le entrate vanno classificate
L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 24 settembre 2014, n. 0183/Pres.
L.R. 5/2012, artt. 18 e 33 B.U.R. 8/10/2014, n. 41 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 24 settembre 2014, n. 0183/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi per
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 50 DEL 19.12.2012 INDICE Art. 1 Art.
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI CONTINENTALI DI AREA GEOGRAFICA DEI TOSCANI NEL MONDO PER L ANNO 2013
LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI CONTINENTALI DI AREA GEOGRAFICA DEI TOSCANI NEL MONDO PER L ANNO 2013 INDICE 1. IL PROGRAMMA OPERATIVO DEL COORDINAMENTO DI AREA
COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI
COMUNE DI BORGHI PROVINCIA DI FORLÌ CESENA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIO
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIO Modalità di classificazione 1 Quote associative 2 Contributi per progetti e attività Analisi delle entrate Le macrovoci le entrate vanno classificate
A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli
A. Di. S. U. Azienda di Diritto allo Studio Universitario della Seconda Università degli Studi di Napoli REGOLAMENTO Contributi per attività culturali ricreative e sportive Articolo n. 1 OGGETTO L'Azienda
Regolamento dei criteri per la concessione di contributi
Regolamento dei criteri per la concessione di contributi Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi
Regolamento per il servizio di Cassa Economale
Azienda di Servizi alla Persona Regolamento per il servizio di Cassa Economale Approvato con Delibera di CdA n. 4 del 27/02/2014 Sede Legale: Via Di Mezzo n. 1 47900 RIMINI Sede Amministrativa: Via Massimo
SERVIZIO CONSIGLIO Servizio Consiglio
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE STRUMENTALI, UMANE E FINANZIARIE, DEL CONSIGLIO E DEI GRUPPI CONSILIARI E LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEI RIMBORSI SPESE DEI CONSIGLIERI Approvato con Deliberazione
Obiettivo Operativo 2.4 del POR Campania FESR 2007 2013
Lettera dei Costi relativa all Accordo di Finanziamento ( Accordo di Finanziamento ) stipulato tra la Regione Campania ( Regione ) e SVILUPPO CAMPANIA SpA 1. Premessa La presente Lettera dei Costi indica
GUIDA DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI SUL
Unione Europea GUIDA DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI SUL BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÁ DI RICERCA 1^ scadenza e 2^ scadenza: DGR n. 1988/2011 e successive modificazioni
PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 117 del 10.12.2002 Modificato con delibera di Consiglio Provinciale n. 19 del 1.4.2004 1 REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE
AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo con delibera del 08/01/2013 1 Sommario Articolo 1 Contenuto del Regolamento Finalità e Definizioni
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI (art. 7 L.R. 31 LUGLIO 1993 n.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI (art. 7 L.R. 31 LUGLIO 1993 n. 13) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 08 DI DATA
PROVINCIA DI TRIESTE AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Funzione Trasporti ed Infrastrutture
PROVINCIA DI TRIESTE AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Funzione Trasporti ed Infrastrutture REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI AUTOFINANZIAMENTO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI AUTOFINANZIAMENTO (emanato con D.R. n. 280 2013, prot. n. 6837 I/3 del 12.03.2013) Articolo 1 (Scopo e ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento ha
REGOLAMENTO ECONOMALE
REGOLAMENTO ECONOMALE INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 L Economo Art. 3 Attribuzioni Art. 4 - Cassa economale Art. 5 Fondi a disposizione dell Economo Art. 6 Pagamenti a mezzo cassa economale
Pagina 1. Circolare n. 2/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Linee guida per la gestione e la rendicontazione dei
ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE n. del REGOLAMENTO DELLA MISSIONE E DEL SERVIZIO FUORI SEDE Riferimenti normativi - Legge 18/12/1973 n. 836 e s.m.i. (trattamento economico di missione dei dipendenti dello
ART. 1 OGGETTO ART. 2 DEFINIZIONE E TIPOLOGIA
Regolamento per la concessione di contributi a sostegno dei Centri vacanza per minori ai sensi del Regolamento Regionale approvato con DPReg n. 0190/PRES del 22.05.2001 e dei Centri socio-educativi per
A) Tipologia delle spese, ammissibili a rimborso, effettuate dai Comuni per lo svolgimento della consultazione elettorale del 28 e 29 marzo 2010
All. A Ai sensi dell art. 13 della L. R. n. 74 del 23/12/2004 sono a carico della Regione le spese che i Comuni sosterranno per la consultazione elettorale regionale del 28-29 marzo 2010. Si precisa che
Avviso pubblico. importo finanziabile minimo 5.000,00 massimo 20.000,00 pari a IRS 5y + 3,10 punti
Avviso pubblico Finanziamenti a favore delle imprese commerciali, artigianali ed agricole con sede nel Comune di Vignola (Determinazione dirigenziale n. 174 del 18.4.2011) 1. Premessa Il Comune di Vignola,
REGOLAMENTO CONTABILE DEI CORPI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
REGOLAMENTO CONTABILE DEI CORPI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DELLA PROVINCIA DI TRENTO (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 12.09.2013) Art. 1 Esercizio finanziario 1. L esercizio
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI
PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 13 gennaio 2012 1 INDICE Art.
COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA
COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l attribuzione di vantaggi economici 1 CAPO
MESSO IN APPROVAZIONE NELLA SEDUTA DEL 24/11/2011. Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ALLINEATO AL NUOVO STATUTO MESSO IN APPROVAZIONE NELLA SEDUTA DEL 24/11/2011 DEL COMITATO DIRETTIVO Art. 1 Oggetto 1. L ordinamento contabile dell'associazione regionale dei
ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014
ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2013 RELAZIONE ANNUALE E BILANCI 2014 E N T R A T E 1.111.420,34 Quote iscritti (n. 2375 al 31/12/2013) 455.283,00
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
DGR 2889 DD. 26.9.2003
DGR 2889 DD. 26.9.2003 VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla