IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. I TRIMESTRE 2013 numero 2/13 9 maggio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. I TRIMESTRE 2013 numero 2/13 9 maggio 2013"

Transcript

1 I TRIMESTRE 20 numero 2/ 9 maggio 20 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 Il 20 ha chiuso con una lieve flessione degli scambi internazionali in volume (-2%), rispetto ai 104 milioni stimati per l anno precedente. A questo, però, fa eco un +8% della spesa corrispettiva. A rallentare vistosamente sono stati gli sfusi: -4% su base annua. Nonostante questo, comunque, la quota degli sfusi sul totale degli scambi è del 38%. Leggero passo indietro dei volumi anche dei vini confezionati (-1%), con un valore in crescita (+7%). In controtendenza gli spumanti (+2%), con una progressione in valore del 7%. Il primo trimestre del 20 ha registrato un aumento generalizzato dei listini internazionali, ad eccezione di quelli dei rossi spagnoli. Al di là del dato medio negli ultimi mesi si sono cominciati a sentire i primi segali flessivi. Del resto, nei tre principali Paesi produttori mondiali, i livelli raggiunti hanno fatto riflettere gli operatori. Nel primo trimestre 20 è continuato il trend crescente dei prezzi all origine anche se, come negli altri grandi paesi produttori, hanno iniziato a farsi sentire i primi segnali flessivi. Intanto i consumi domestici continuano a segnare il passo. Dopo le riduzioni registrate nel 20 anche i primi mesi del 20 proseguono su questa china discendente in termini di volumi, mentre la spesa cresce sia per l aumento dei listini al consumo che per il variare del paniere degli acquisti. Tra luci ed ombre il commercio con l estero italiano del 20. Ad una flessione dei volumi consegnati (-9%), infatti, si affianca una buona progressione degli introiti (+7%). Nonostante i minori volumi esportati l Italia, anche in virtù del passo indietro della Spagna, è riuscita a mantenere la leadership mondiale in volume. IN EVIDENZA Nel mondo In Italia Evoluzione dell'export di vino dei principali paesi fornitori (mln hl) Indice dei prezzi alla produzione dei vini in Italia (2000=100) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 I trim 10 II III IV I trim II III IV I trim II III IV Italia Spagna Francia Comuni e Igt Doc-Docg Totali Fonte: elaborazione Ismea su dati Gti 1

2 1. Nel mondo 1.1 Gli scambi Il 20 ha chiuso con una lieve flessione degli scambi internazionali in volume (-2%), rispetto ai 104 milioni stimati per l anno precedente. A questa riduzione in termini quantitativi, però, fa eco un +8% della spesa corrispettiva dovuta chiaramente ad un aumento dei listini medi internazionali ed anche ad alcuni aggiustamenti nel paniere della domanda che ha visto qualche decimale in più nella quota di confezionati e spumanti a discapito degli sfusi. A rallentare vistosamente a partire dalla seconda metà dell anno sono stati, infatti, proprio i volumi degli sfusi portando il dato cumulato da gennaio a dicembre 20 a -4% su base annua. Nonostante questo, comunque, la quota degli sfusi sul totale degli scambi è del 38%. Da segnalare che le quotazioni medie di questo segmento sono aumentate del 21%. Leggero passo indietro dei volumi anche dei vini confezionati (-1%), ma anche in questo caso il valore è in crescita (+7%). In controtendenza gli spumanti che sono leggermente aumentati in volume (+2%), con una progressione in valore del 7%. Mentre in termini di spesa si registra quasi per tutti i Paesi importatori un segno positivo, sul fronte dei volumi i comportamenti sono apparsi differenti. Fermandoci solo ai primi tre, che in volume sommano il 39% degli scambi totali ed il 41% del valore, si evidenzia la netta progressione degli Stati Uniti a fronte della flessione delle richieste da parte di Regno Unito e Germania. Quest ultima, peraltro, è l unica del terzetto di testa che ha diminuito, sebbene di poco, la spesa. Nel Nord America fa un deciso passo in avanti anche l import del Canada, mentre scendendo nell America Latina al +3% del Brasile si affianca il -3% del Messico. Bene anche l Estremo Oriente, con Cina e Giappone che hanno incrementato la propria domanda rispettivamente dell 8 e 23 per cento. Sempre per restare nella stessa area geografica, ma con volumi importati meno significativi, si sottolinea anche il +24% della Tailandia, il +% della Corea del Sud, il +5% di Hong Kong. Leggero passo indietro dell India (-4%). Scende anche la domanda dei Paesi Scandinavi. Nelle Repubbliche baltiche si registra la progressione del % della Lituania, a fronte del -2% della Lettonia. Stabile l import estone. Fig. 1.1 Ripartizione % degli scambi internazionali di vini per segmento 100% 80% 60% 40% 20% 0% Fonte: elaborazione Ismea su dati Gta Sfusi Confezionati Spumanti e mosti Nei paesi dell Est Europa c è stato nel 20 un deciso rallentamento delle importazioni a partire da quelle della Russia (-2%) e della Repubblica Ceca (-3%) alle quali si affianca il -40% della Romania, il -30% di Ucraina e Slovacchia, il -% della Slovenia ed il -1% della Croazia. In controtendenza la Polonia che, invece, ha aumentato l import del 2%. Analizzando gli scambi dal lato dell offerta, si evidenzia una decisa differenza tra i primi tre Paesi esportatori e quelli dell Emisfero Sud. Dei tre grandi esportatori europei solo la Francia (+6%) ha incrementato le consegne oltre i confini nazionali portandole a sfiorare i 15 milioni di ettolitri, con Italia e Spagna che hanno mostrato importanti battute d arresto. Mentre l Italia aveva già iniziato il 20 con riduzioni su base annua piuttosto consistenti, il risultato negativo del Paese iberico (-14%) è maturato quasi interamente nella seconda metà dell anno mentre fino a giugno l andamento era stato positivo, sebbene con incrementi limitati rispetto a quelli dell anno prima. A pesare è stata la flessione dei vini sfusi. Niente sorpasso quindi della Spagna ai danni dell Italia che, dopo aver perso momentaneamente la leadership per alcuni mesi, è tornata saldamente a guidare la classifica dei principali 2

3 Paesi esportatori, nonostante il -9% rispetto al 20. Di contro si registrano incrementi delle esportazioni per tutti i Paesi dell Emisfero Sud. La crescita più importante è quella registrata dall Argentina (+15%), seguita dal Cile (+%) e dal Sud Africa (+10%). Ad una sola cifra, invece, gli incrementi di Australia (+2%) e Nuova Zelanda (+5%). Tab. 1.1 I principali Paesi importatori di vino e mosto (hl) var.% Mondo ,3 Germania ,5 Regno Unito ,5 Stati Uniti ,9 Francia ,9 Russia ,8 Cina ,8 Canada ,1 Paesi Bassi ,1 Belgio ,7 Giappone ,0 Italia ,5 Altri ,3 Fonte: elaborazione Ismea su dati Gta Tab. 1.2 I principali Paesi importatori di vino e mosto (milioni euro) var.% Mondo ,0 Stati Uniti ,8 Regno Unito ,7 Germania ,6 Canada ,1 Cina ,5 Giappone ,5 Belgio ,4 Svizzera ,3 Paesi Bassi ,4 Russia ,4 Francia ,6 Altri ,1 Fonte: elaborazione Ismea su dati Gta Tab. 1.3 I principali Paesi esportatori di vino e mosto (hl) var.% Mondo ,3 Italia ,6 Spagna ,6 Francia ,6 Cile ,8 Australia ,0 Sudafrica ,0 Stati Uniti ,0 Germania ,8 Argentina ,0 Portogallo ,3 Nuova Zelanda ,6 Regno Unito ,7 Altri ,3 Fonte: elaborazione Ismea su dati Gta Tab. 1.4 I principali Paesi esportatori di vino e mosto (milioni euro) var.% Mondo ,0 Francia ,9 Italia ,5 Spagna ,5 Australia ,8 Cile ,7 Stati Uniti ,5 Germania ,1 Nuova Zelanda ,8 Argentina ,6 Portogallo ,5 Sudafrica ,5 Regno Unito ,9 Altri ,1 Fonte: elaborazione Ismea su dati Gta Per un approfondimento sul Commercio estero internazionale si rimanda al report Vino: Big spender e mercati emergenti presentato da Ismea all ultimo Vinitaly, consultabile alla pagina: Il mercato Il primo trimestre del 20 ha registrato un aumento generalizzato dei listini internazionali, ad eccezione di quelli dei rossi spagnoli. Da sottolineare comunque che, al di là del dato medio del trimestre si sono cominciati a sentire i primi segali flessivi. Del resto, nei tre principali Paesi produttori mondiali i livelli raggiunti hanno fatto riflettere gli operatori. 3

4 Partendo proprio dal Paese iberico si evidenzia che, dopo un impennata dei listini da agosto fino alla fine del 20, già da dicembre si sono avvertite le prime tensioni al ribasso nel segmento dei rossi, mentre nei bianchi si è aspettato gennaio. In questa situazione più guardinga rispetto a quanto era accaduto nell estate e nell autunno scorsi, considerando il dato medio del primo trimestre 20 si evidenzia un leggerissimo incremento dei bianchi rispetto all ultimo trimestre del 20, mentre i rossi sono scesi del 7%. I primi, attestati in media a 5,05 euro l ettogrado, contro i precedenti 5,03 euro. Lasciando da parte il dato medio, comunque, la tendenza flessiva degli ultimi mesi è evidente anche nei bianchi che dopo aver raggiunto i 5, euro di gennaio sono arrivati a 4,98 euro di marzo, mentre in aprile si è assistito ad una caduta significativa fino a 4,76 euro. Per i rossi invece la media del trimestre è stata di 4,65 euro l ettogrado contro 5,02 di fine 20, ma considerando la dinamica mensile si nota come si sia passati dai 4,79 di gennaio a 4,48 euro l ettogrado di marzo, mente in aprile si contano altri venti centesimi in meno. Su base tendenziale, invece, sia bianchi che rossi mostrano aumenti rispettivamente del 73 e 49 per cento. Tale andamento consente, comunque, ai bianchi di avere dei listini medi superiori a quelli dei rossi, situazione sicuramente anomala per il mercato iberico. Intanto i dati provenienti da Madrid, relativamente ai consumi tra le mura domestiche, indicano un lieve aumento dei volumi a fronte di una flessione del 2,7% dei relativi esborsi. Questa minore spesa è attribuibile sia alla riduzione dei listini al consumo dei vini Dop, sia tranquilli che spumanti, ma anche alla variazione del paniere della spesa spagnala che ha visto privilegiare i vini non a denominazione e comunque di fascia di prezzo più bassa. Fig. 1.2 Spagna: prezzi medi all'origine del vino comune ( /ettogrado) Fig. 1.3 Francia : prezzi medi all'origine del vino comune ( /ettogrado) 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 I trim 10 II III IV I II III IV I II III IV I trim trim trim 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 I trim 10 II III IV I trim II III IV I trim II III IV I trim bianchi rossi bianchi rossi Fonte: elaborazione Ismea su dati SeVi Fonte: elaborazione Ismea su dati France/Agrimer Decisamente in rialzo invece i listini francesi. Dopo il lieve rallentamento segnalato a gennaio, i listini hanno ripreso a salire chiudendo i primo trimestre a 6,34 euro per i bianchi comuni e a 5,35 per i rossi comuni. In termini di confronto congiunturale i rialzi del primo trimestre 20 sono del % e 6%, mentre rispetto allo stesso periodo del 20 risultano ben più consistenti: 32% per i bianchi e 17% per i rossi. In aprile ulteriore lieve frenata sia per i bianchi che per i rossi comuni, mentre rialzi si sono avuti nei vini Igp soprattutto nel segmento dei bianchi (+5%). Anche dalla Francia i dati sui consumi, in questo caso i dati sulle vendite nei format della Grande distribuzione, indicano un lieve cresita in volume. In questo caso, però, i dati Symphony-Iri elaborati da Agrimer mettono a confronto i primi sei mesi della campagna 20/20 con la media delle due precedenti. Il risultato è che a fronte di un +1% delle vendite in volume si registra, diversamente da quanto accade in Spagna, anche un incremento della spesa. 4

5 2. In Italia Tab. 2.1 Tendenze in Italia nel 20 Tab. 2.2 Tendenze in Italia nel 20 (000 hl) 20 20* var.% Produzione ,0 Export ,8 Import ,6 Giacenze ,6 Consumo ,0 Indice (2000=100) - prezzi alla produzione 107,5 142,6 32,7 - prezzi dei mezzi di produzione 5,3 7,4 1,6 *Le celle grigie contengono stime; 1)stima Ismea/Uiv a settembre 20; 2) dato da bilancio di approvvigionamento. IV trim / IV trim / IV trim / Produzione nd nd nd Prezzi alla produzione Import Export Consumo delle famiglie Prezzi al consumo Legenda: +++ forte crescita, ++ crescita, + lieve crescita, = stabilità, - lieve riduzione, -- riduzione, --- forte riduzione. Le celle grigie contengono stime Nel primo trimestre 20 è continuato il trend crescente dei prezzi all origine anche se, come negli altri grandi produttori, hanno iniziato a farsi sentire i primi segnali flessivi. Intanto i consumi domestici continuano a segnare il passo. Dopo le riduzioni registrate nel 20 anche i primi mesi del 20 proseguono su questa china discendente in termini di volumi, mentre la spesa cresce sia per l aumento dei listini al consumo che per il variare del paniere degli acquisti. Intanto, l indice Ismea relativo al clima di fiducia dell industria vinicola torna su terreno negativo. Gli ordini non sono all altezza delle aspettative e questo preoccupa gli operatori. In tema di costi di produzione il primo trimestre del 20, a fronte di prezzi all origine del settore vinicolo in crescita, l indice Ismea si mostra sostanzialmente sui livelli del trimestre precedente e leggermente superiori a quelli dello stesso periodo dell anno prima. Le dinamiche di prezzi di vendita all origine e dei costi di produzione hanno fatto che nel primo trimestre dell anno aumentasse ulteriormente la ragione di scambio. Intanto i dati Istat a tutto il 20 delineno un commercio con l estero italiano tra luci ed ombre. Ad una flessione dei volumi consegnati, infatti, si affianca una buona progressione degli introiti. Nonostante i minori volumi esportati l Italia, anche in virtù del passo indietro della Spagna, è riuscita a mantenere la leadership mondiale in volume, mentre in valore il gap con la Francia resta importante. Quello appena finito, però, è un anno che deve far riflettere e che comunque deve far pensare il settore. Il campanello di allarme per la perdita di volumi consegnati in importanti Paesi clienti deve iniziare a suonare e non può totalmente essere ignorato vista la crescita dei valori. Ed anche le prime stime Ismea sul primo trimestre 20 fanno segnare un ulteriore diminuzione delle esportazioni rispetto allo stesso trimestre del La produzione La produzione industriale L indice Ismea relativo al clima di fiducia dell industria vinicola torna su terreno negativo. Il buon momento di mercato relativo ai prezzi alla produzione, unitamente alle minori disponibilità di quest anno, stanno influendo negativamente sugli ordini. Di poco si discosta l indice calcolato per l intero comparto agroalimentare che nell ultimo trimestre dell anno è ulteriormente peggiorato, attestandosi a -15,3 a causa di giudizi negativi sugli ordini e sui livelli di scorte. 5

6 Fig. 2.1 Indice del clima c di fiducia per l industria vinicola Fig. 2.2 Evoluzione del clima di fiducia dell industria vinicola idustria vinicola tot. agroalimentare Legenda: freccia scura trimestre di riferimento; freccia chiara trimestre precedente (max: 100, min: -100); 2.2 Gli scambi Tra luci ed ombre il commercio con l estero italiano del 20. Ad una flessione dei volumi consegnati, infatti, si affianca una buona progressione degli introiti. A determinare tale situazione è stato l aumento considerevole dei prezzi in tutti i segmenti del paniere delle esportazioni. Nonostante i minori volumi esportati l Italia, anche in virtù del passo indietro della Spagna, è riuscita a mantenere la leadership mondiale in volume, mentre in valore il gap con la Francia resta importante. Quello appena finito, però, è un anno che deve far riflettere e che comunque deve far pensare il settore. Il campanello di allarme per la perdita di volumi consegnati in importanti Paesi clienti deve iniziare a suonare e non può totalmente essere ignorato vista la crescita dei valori. Andando nel dettaglio delle singole categorie di vini si evidenzia la decisa frenata dei vini sfusi (la cui parte preponderante è formata da vini comuni) in termini di volumi (-21%) a fronte di un +% degli introiti, derivante da un +40% del valore medio. L aumento dei listini alla produzione si è chiaramente traslato sui valori all export creando in qualche modo un freno alla domanda estera. Anche i confezionati hanno mostrato una lieve battuta d arresto sul fronte dei volumi (-2%) accompagnata da un +5% nei valori. Fig. 2.3 La dinamica dell export nazionale di vino e mosto (000 hl) Fig. 2.4 La dinamica dell import nazionale di vino e mosto (000 hl) Linea tratteggiate=stima Ismea su dati Istat Scendendo nel dettaglio delle tipologie qualitative dei vini, le elaborazioni Ismea indicano, sempre in riferimento ai volumi, una frenata sia delle Dop (-2% circa) che delle Igp (-4% circa) sebbene i corrispettivi siano cresciuti di oltre il 4% e di circa il 7%. Buona, invece, la progressione degli spumanti che, dopo un inizio di anno col segno meno, nel secondo semestre hanno recuperato portando i volumi su del 2% rispetto al 20 (+14% in valore). Allineati al trend degli altri segmenti i vini frizzanti con minori volumi (-5%) affiancati da un incremento dei valori (+3%). Linea tratteggiate=stima Ismea su dati Istat 6

7 Se in termini di volumi, quindi c è stato un passo indietro rispetto al 20, tutti i segmenti hanno mostrato una progressione attestando gli incassi complessivi a 4,7 miliardi di euro (+7%), segnando così il nuovo record per il settore. Cresce, peraltro, anche il saldo della bilancia commerciale perché l aumento della spesa si è limitato al +3%, mentre in volume si è sfiorato il +10%. La nota positiva del 20 arriva sicuramente dai vini spumanti, unico segmento a segnare un più sia in volume che in valore. Qui per la verità c è da segnalare l andamento piuttosto divergente tra l Asti, che da solo si aggiudica il 25% dell intero segmento, e gli altri spumanti Dop. Il primo infatti ha chiuso l anno con un -8% sia sul fronte dei volumi che degli introiti, ma fino a giugno le perdite in quantità sfioravano il 30%. Di tutt altro tenore il commento relativo agli altri spumanti Dop italiani. Qui la situazione del 20 è piuttosto rosea. Ad un incremento del 17% in volume, infatti, si affianca una progressione degli introiti pari al 27%. Per i frizzanti, invece, si è fatta sentire la riduzione della domanda nei principali Paesi clienti a partire dalla Germania. Di contro si registrano incrementi di tutto rispetto in Canada (+17%), in Giappone (+50%) e nella stessa Cina. Nella sezione passiva della bilancia commerciale si evidenzia una crescita del 10% dei volumi importati con volumi attestati a 2,6 milioni di ettolitri. La crescita della domanda all estero è quasi interamente ascrivibile al segmento degli sfusi (+8%). Con 2,2 milioni di ettolitri, del resto, tale segmento rappresenta l 83% dell intero quantitativo importato dall Italia. Tab. 2.3 Bilancia commerciale del settore vitivinicolo 20 (var.%) (var.%) (var.%) /20 20/ 20 20/ 20 mln quant. valore val.un. mln quant. valore val.un. mln quant. valore export import saldo totale ,8 6,5 16, ,6 2,5-6, ,9 6,8 - UE ,6 4,5 19, ,5 5,4-10, ,4 4,4 - Paesi terzi ,0 8,8 7, ,6 -,2 4, ,7 9,3 Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat La destinazione e l origine degli scambi Tab. 2.4 Paesi di destinazione dell export di vino Tab. 2.5 Paesi di destinazione dell export di (hl) vino (000 euro) var.% Mondo ,8 Germania ,1 Stati Uniti ,6 Regno Unito ,5 Francia ,1 Ungheria ,3 Canada ,1 Svizzera ,8 Russia ,3 Austria ,6 Paesi Bassi ,7 Giappone ,1 Svezia ,5 Danimarca ,3 Repubblica ceca ,7 Cina ,0 Altri ,6 Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat var.% Mondo ,5 Stati Uniti ,1 Germania ,1 Regno Unito ,1 Svizzera ,5 Canada ,3 Giappone ,7 Francia ,5 Danimarca ,8 Svezia ,7 Paesi Bassi ,1 Russia ,2 Austria ,4 Belgio ,0 Norvegia ,1 Cina ,0 Altri ,1 Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat 7

8 Analizzando le principali destinazioni del vino Made in Italy nel suo complesso si segnala la progressione nel Nord America, più accentuata in valore che non in volume. Negli Usa infatti il +1% dei volumi ha portato nelle casse il +6% dei corrispettivi, mentre in Canada al +4% ha fatto eco un aumento del valore dell %. Prosegue a ritmo sostenuto l aumento nel Far East, in particolare Giappone e Cina dove i volumi consegnati hanno fatto un passo in avanti rispettivamente del 17 e 6 per cento, per un controvalore in euro pari al +28 e +15 per cento. La nota dolente arriva dalla Germania, dove l export italiano ha rallentato vistosamente (-%), anche se i corrispettivi hanno un segno positivo. Situazione analoga nel Regno unito, terza destinazione del vino italiano dove la flessione in termini quantitativi è stata del 4%. Sul fronte passivo ad aver fatto un deciso passo in avanti in termini di volumi è stata la Spagna, tradizionale fornitore di vino sfuso. Una lieve flessione in termini quantitativi si registra, invece, per la Francia dove al -20% dei vini spumanti si contrappone un +26% dei vini sfusi. Ovvio che i primi hanno pesato in modo significativo sul risultato finale della spesa italiana per vini d oltralpe. Intanto per il primo trimestre del 20 Ismea stima un ulteriore riduzione delle esportazioni rispetto al primo trimestre 20 a fronte di un incremento dell import. Tab. 2.6 Paesi di origine dell import di vino (000 hl) var.% Tab Paesi di origine dell import di vino (000 euro) var.% Mondo ,6 Spagna ,0 Stati Uniti ,7 Francia ,7 Grecia ,4 Germania ,6 Portogallo ,5 Ungheria ,4 Austria ,0 Altri ,8 su dati Istat Per un approfondimento sul Commercio estero nazionale si rimanda al report Vino: Big spender e mercati emergenti presentato da Ismea all ultimo Vinitaly, consultabile alla pagina: La domanda La domanda interna Tab. 2.8 Dinamica degli acquisti domestici e della spesa per vini e spumanti (var.%) 20/ 20 q.tà val. val. unitario Mondo ,5 Francia ,6 Spagna ,8 Stati Uniti ,3 Germania ,9 Portogallo ,4 Regno Unito ,4 Grecia ,9 Austria ,7 Altri ,6 su dati Istat I dati sugli acquisti presso la distribuzione moderna (ipermercati, supermercati, superettes, libero servizio) confermano la dinamica flessiva dei consumi di vino e spumanti. Anche nel primo trimestre 20, infatti, i volumi di Vini e spumanti -4,8 8,4,9 vino e spumanti sono scesi del 5% rispetto allo - Vini -6,9 4,6,3 stesso periodo dell anno prima, a fronte di un Doc-Docg 0,9 6,2 5,2 aumento della relativa spesa (+8%). I forti aumenti bianche rosse 4,9-1,0 9,4 4,6 4,3 5,6 dei listini all origine sembrano essere stati trasferiti sui prezzi al consumo in modo abbastanza Igt -7,8 2,3,0 importante. bianche rosse Comuni -Spumanti -7,3-9,4 -,9 33,9 3,1 1,1 3,8 35,4,3,6 17,9 1,1 A fare le maggiori spese del calo della domanda sono stati i vini Igt, anche se questo è il segmento che, insieme ai vini comuni, ha visto crescere in misura maggiore il valore unitario. Hanno, invece, tenuto i vini Doc-Docg che hanno anche mostrato Fonte: elaborazione Ismea su dati SymphonyIRI un tiepido +1% maturato interamante nel segmento dei bianchi, mentre i rossi hanno mostrato una battuta d arresto. I vini comuni hanno subito una pesante riduzione degli acquisti in volume a fronte di un 8

9 +18% dei prezzi di vendita al consumatore finale. Trimestre molto positivo anche per gli spumanti, sebbene ci sia da considerare che, per motivi metodologici di suddivisione delle settimane, i dati del primo trimestre 20 sono comprensivi delle vendite del 31 dicembre 20 mentre il primo trimestre del 20 parte dal 2 gennaio. Tab. 2.9 Dinamica degli acquisti domestici e della spesa per vini e spumanti per area geografica (var.%) 20/ 20 q.tà val. val. unitario Nord-Ovest -1,3 9,1 10,5 Facendo un ulteriore analisi per area geografica si evidenzia come, considerando l aggregato vino e spumanti, si abbia una flessione degli acquisiti in volume piuttosto evidente nel Centro (-7%) e nel Sud (-8%). Più contenute, invece, le perdite, nel Nord-Est (-1%). Tutte in positivo, invece le variazioni percentuali in termini di spesa e, quindi, di valore medio unitario. Nord-Est -5,4 7,6,8 Centro+Sardegna Sud -7,2-8,3 6,1,5 14,4 22, I prezzi alla produzione Nel trimestre in esame i vini comuni e le indicazioni geografiche hanno cominciato a mostrare un Fonte: elaborazione Ismea su dati SymphonyIRI andamento cedente. I listini, che fino a gennaio avevano avuto un trend univocamente crescente, dalla seconda metà di febbraio hanno iniziato a segnare il passo per scendere sia a marzo che ad aprile. Visto nel suo insieme, comunque, il primo trimestre del 20 evidenzia un prezzo medio dei vini comuni sia bianchi che rossi in discreto aumento rispetto all ultimo trimestre del 20 e più precisamente del 5% per il prodotto bianco e del 4% per il rosso. Nei bianchi, comunque, c è da sottolineare che prezzi rilevati sono inferiori a quelli attesi sulla base del modello di volatilità messo a punto da Ismea. Analizzando però la dinamica mensile, tra gennaio e marzo, i listini sono scesi in media di poco meno di 10 centesimi di euro. La tendenza continua ad essere al ribasso, infatti, nell ultimo mese di aprile, i prezzi medi sono continuati a scendere seppur lentamente portando ad esempio i listini dei vini bianchi comuni sotto i 6,00 euro l ettogrado, valore soglia di novembre 20. Passando ad un analisi tendenziale i vini comuni hanno guadagnato in media il 36% rispetto allo stesso periodo del 20. Fig. 2.5 Indice dei prezzi all'origine dei vini (2000=100) Fig. 2.6 Indice dei prezzi all origine del vino comune e Igt (2000=100) Vini nel complesso Coltivazioni Tot. agricoltura bianchi rossi totali Nel mercato appare ormai chiara la difficoltà economica che continua ad attanagliare tutta Europa portando lentezza nei ritiri di prodotto già contrattato a causa di una sensibile mancanza di liquidità e un incertezza generale, sia nazionale che estera, che porta la domanda ad approvvigionarsi con quantitativi limitati al fabbisogno di breve e brevissimo periodo. Da considerare comunque che i livelli raggiunti dai vini in quest ultimo periodo risultano talmente elevati da richiedere, probabilmente, una pausa di riflessione da parte del sistema. Situazione del tutto analoga nel segmento dei certificati, sia a indicazione geografica che a denominazione di origine. Ovviamente, come di consueto, sia ora che ci sono tendenze al ribasso sia quando i prezzi salivano e con variazioni medie a due cifre, nel segmento dei vini Doc-Docg l intensità dei fenomeni è molto meno accentuata rispetto a quella di vini comuni. Comunque, l andamento tanto congiunturale quanto 9

10 tendenziale, resta nei segni in tutto simile a quello dei vini comuni. Fig. 2.7 Indice dei prezzi all'origine dei vini Doc- Docg (2000=100) bianchi rossi totali Rispetto ai questi ultimi, scendendo più nel dettaglio delle singole piazze, si evidenzia che In Veneto i listini medi dei bianchi dopo aver superato i 7 euro l ettogrado, hanno tenuto questo livello per tutto il primo trimestre del 20 e solo con aprile hanno ceduto qualche centesimo, a differenza di altri mercati che già da prima avevano ribassato le quotazioni. E il caso della Romagna dove già da marzo si era scesi da 5,95 a 5,94 per poi scendere ulteriormente a 5,90 di aprile. Altro caso emblematico è il passaggio da 5,10 euro l ettogrado di febbraio a 4,90 dei bianchi siciliani, scesi ulteriormente a 4,83 euro ad aprile. Anche nei rossi il Veneto è l ultimo ad aver mostrato variazioni negative passando da 6,24 euro l ettogrado che ha accompagnato il mercato per tutto l inverno, ai 6,21 euro di aprile. In Puglia già da marzo si è perso qualche centesimo passando da 5,28 a 5,27 euro l ettogrado di marzo, per poi scendere ancora a 5,23 euro di aprile. Situazione analoga in Puglia ed in Romagna, mentre in Emilia tra gennaio e febbraio si è assistito ad un lieve incremento, mantenuto anche nei mesi successivi. Tab Prezzi medi dei vini comuni (euro/ettogrado) I II IV trim var % / IV trim Bianchi da tavola 4,61 4,61 5,83 6, 4,8 36,4-9/ 4,74 4,78 6,06 6,34 4,7 37,5 - / 3,95 3,97 4,77 4,96 4,0 29,6 Rossi da tavola 4,42 4,49 5,58 5,81 4,1 35,8-9/ 4,61 4,68 5,97 6,04 1,1 35,3 - / 4, 4,20 4,86 5,35 10,0 34,8 Fig. 2.8 Volatilità dei prezzi dei vini bianchi comuni (euro/ettogrado) Fig. 2.9 Volatilità dei prezzi dei vini rossi comuni (euro/ettogrado) 6,50 6,50 6,00 5,50 6,00 5,00 4,50 5,50 4,00 3,50 5,00 6, 6,14 6,06 6, 6,14 6,06 gen gen feb feb mar prezzo prezzo rilevato intervallo atteso 6,50 6,00 5,50 5,00 5,80 5,84 5,77 gen feb mar prezzo rilevato intervallo atteso Nota: la bolla indica il prezzo effettivamente rilevato sul mercato, mentre l area grigia indica l intervallo atteso in base all andamento di mercato. Quando il prezzo rilevato è compreso nell'intervallo atteso, nel mercato non si evidenziano tensioni; viceversa se il prezzo rilevato è esterno all intervallo atteso, nel mercato sussistono tensioni al rialzo o al ribasso. 10

11 Tab. 2. Prezzi medi dei vini IGT (euro/ettogrado) I II IV trim var % / IV trim Igt bianche Chardonnay (1) 6,48 6,41 7, 7,15 0,5 8,3 Pinot grigio (1) 9,07 9,65 10,81 10,83 0,1 21,3 Terre di Sicilia bianco 3,75 3,87 5,20 5,23 0,6 39,5 Verduzzo (1) 6,42 6,23 7,09 7,15 0,8 8,3 Igt rosse Lambrusco Emilia 4,54 4,55 5,88 6,34 7,9 42,3 Merlot (1) 4,59 4,67 5,94 6,00 1,0 29,9 Sangiovese Ravenna 4,65 4,90 6,18 6,39 3,4 45,3 Rosso Salento 4,43 4,45 5,22 5,72 9,6 36,4 Terre di Sicilia rosso 3,60 3,60 4,25 4,25 0,0 18,1 1) Sono comprese le IGT: Marca Trevigiana, Veneto e Delle Venezie; Nelle Igt come detto precedentemente le tendenze risultano in media leggermente rialziste rispetto all ultimo trimestre del 20 e decisamente rialziste se il confronto viene effettuato sul primo trimestre dell anno scorso. Ma al di là delle tendenze macro in questi ultimi mesi si evidenziano all interno del segmento delle dinamiche diverse a seconda del prodotto. Nei bianchi ad esempio alla flessione dell Igt Lazio si contrappone il lieve passo in avanti del Bianco di Castel Franco Emila che dai 6,39 euro l ettogrado di gennaio è passato ai 6,60 euro di marzo e aprile. Situazione analoga per il Lambrusco destinato alla vinificazione in bianco e per il Trebbiano. In Veneto il Pinot grigio, il Prosecco ed il Verduzzo hanno perso qualche centesimo in aprile. Tra le Igt rosse sono un po scese tra febbraio e marzo il Barbera della provincia di Pavia, il Ravenna Sangiovese il Salento e il Sangiovese Toscana. Più evidente la riduzione dei listini dell Igt Lazio passata da 5,38 euro l ettogrado a 5,15 euro. Stabili le altre.

12 Fig. 2. Prezzi medi dei vini Doc-Docg bianchi (euro/ettolitro) var % Alcamo bianco 66,50 85,67 28,8 Cirò bianco 9,33 8,00 6,7 Bianco di Custoza 64,05 82,23 28,4 Castelli Romani bianco 36,00 60,00 66,7 Chardonnay Alto Adige 227,33 231,67 1,9 Chardonnay O.P. 3,33 140,00 23,5 Chardonnay Friuli Grave 71,25 100,00 40,4 Colli Albani 39,00 67,00 71,8 Colli Lanuvini 39,00 67,00 71,8 Cortese Alto Monferrato 55,00 80,00 45,5 Cortese di Gavi 150,00 152,50 1,7 Frascati 54,17 77,50 43,1 Gambellara 63,34 79,88 26,1 Locorotondo 69,17 87,50 26,5 Malvasia Colli Piacentini 76,67 98,33 28,3 Marino 40,00 67,00 67,5 Moscato d'asti 156,67 172,50 10,1 Moscato Oltrepò Pavese 163,33 107,50-34,2 Nuragus Cagliari 44,42 78,80 77,4 Marsala fine 70,33 90,00 28,0 Orvieto 57,17 82,50 44,3 Orvieto classico 79,00 92,50 17,1 Piemonte Moscato 0,00 0,00 9,1 Pinot Bianco F.G. 57,92 88,33 52,5 Pinot Grigio F.G. 98,33 3,33 25,4 Pinot Grigio A.A. 240,79 245,63 2,0 Pinot Nero O.P. 6,25 145,00 24,7 Prosecco Conegliano Valdobbiadene nd 205,83 nd Riesling O.P. 81,67 81,67 0,0 Roero arneis 225,00 196,67 -,6 Soave 69,41 87,38 25,9 Soave Classico 89,89 3,75 37,7 Solopaca Bianco 57,50 62,50 8,7 San Severo Bianco 69,17 82,50 19,3 Terlano Pinot Bianco A.A. 221, 239,00 8,1 Friulano F.G. 52,50 70,00 33,3 Trebbiano d'abbruzzo 41,58 67,65 62,7 Trebbiano di Romagna 47,72 72,05 51,0 Trentino Chardonnay 5,00 5,83 8,7 Trentino Muller Thurgau 6,67 145,00 14,5 Trentino Pinot Grigio 162,50 nd nd Trentino Pinot Bianco 5,00 142,50 14,0 Trento 170,00 180,00 5,9 Trento Pinot Nero B.S. 195,00 205,00 5,1 Valdadige Pinot Grigio 162,50 171,67 nd Velletri Bianco 39,00 67,00 71,8 Verdicchio di Jesi 65,83 84,17 27,9 Verdicchio classico di Jesi 70,83 89,17 25,9 Vermentino di Sardegna 80,00 105,00 31,3 Vernaccia di San Gimignano 1,67 1,67 0,0 Fig. 2. Prezzi medi dei vini Doc-Docg rossi (euro/ettolitro) var % Barbaresco 295,00 260,83 -,6 Barbera d'alba 3,33 2,08 16,5 Barbera d'asti 83,17 95,00 14,2 Barbera del Monferrato 68,17 87,50 28,4 Barbera O.P. 60,00 65,00 8,3 Bardolino 77,96 82, 5,3 Bardolino Classico 86,96 92,25 6,1 Barolo 586,67 680,83 16,0 Bonarda O.P. 64,17 70,00 9,1 Brunello di Montalcino 608,33 591,67-2,7 Cabernet Franc Sauvignon F.G. 52,50 70,00 33,3 Cannonau di Sardegna 163,80 143,00 -,7 Castel del Monte rosso 73,96 82,50,5 Castelli romani rosso 37,33 60,00 60,7 Chianti 102,75 4,58,5 Chianti Classico 143,33 2,08-7,8 Chianti Colli Senesi 107,33 9,17,0 Cirò rosato 1,67 8,00 4,8 Cirò rosso classico 146,17 142,00-2,9 Cirò rosso 142,08 8,00-2,9 Dolcetti d'alba e Diano 1,67 8,33-2,7 Etna rosso 9,67 3,33,4 Grignolino d'asti 0,00 0,00 9,1 Gutturnio Colli Piacentini nd 81,67 nd Lago di Caldaro Classico A.A. 142,38 145,63 2,3 Lago di Caldaro (trentino) 3,75 150,00 21,2 Lambrusco Grasparossa 54, 56,14 3,7 Lambrusco Reggiano 47,52 69,30 45,8 Lambrusco Salamino 50,16 53,96 7,6 Lambrusco Sorbara 60,83 66,49 9,3 Melissa rosso 3,17 0,00-2,4 Merlot del Piave 59,22 83,89 41,7 Merlot F.G. 50,00 70,00 40,0 Monica Sardegna 75,90 0,75 59,1 Montepulciano d'abruzzo 54,38 78,54 44,4 Nebbiolo d'alba 5,00 166,67 23,5 Piemonte Barbera 48,50 80,00 64,9 Rosso Conero 2,50 4,17 1,5 Rosso Piceno 55,83 58,50 4,8 Sangiovese di Romagna 53,60 81,00 51,1 Schiava dell'alto Adige 142,93 150,33 5,2 Solopaca rosso 57,50 60,00 4,3 Teroldego Rotaliano 166,67 175,00 5,0 Trentino Merlot 9,17 5,00,3 Valpolicella nd 250,25 nd Valpolicella Classico nd 269,95 nd Velletri rosso 58,33 77,50 32,9 Vino Nobile di Montepulciano 271,67 316,67 16,6

13 Nel segmento delle Doc-Docg gli aumenti risultano del 3% rispetto al quarto trimestre del 20 e del 14% rispetto allo stesso periodo del 20. Sia a livello tendenziale che congiunturale tali aumenti sono abbastanza equidistribuiti tra bianchi e rossi, sebbene questi ultimi mostrino qualche centesimo in più nella variazione percentuale I prezzi dei mezzi di produzione Fig Indice dei prezzi dei mezzi di produzione della viticoltura (2000=100) Il primo trimestre del 20, a fronte di prezzi all origine del settore vinicolo in crescita, mostra un indice Ismea dei costi di produzione sostanzialmente sui livelli del trimestre precendente e leggermente superiore a quello dello stesso periodo dell anno prima. Se a livello congiunturale la sostanziale stabilità dei prezzi dei mezzi di produzione si evidenzia sia per il comparto delle coltivazioni che per il totale agricoluta, il confronto con il primo trimestre del 20 vede, invece, un incremento rispettivamente dell 1 e 3 per cento. viticoltura tot. agricoltura coltivazioni La ragione di scambio Nel primo trimestre del 20, grazie alle dinamiche esaminate precedentemente relative ai prezzi all origine ed ai costi di produzione, il settore vinicolo ha registrato un ulteriore crescita della ragione di scambio. Da gennaio a marzo, infatti, questo indicatore è cresciuto del 5% rispetto al trimestre precedente, mentre per il totale coltivazioni e per l intero comparto agricolo la crescita è stata rispettivamente del 4 e 1 per cento. Fig. 2. Indice della ragione di scambio della fase agricola1 (2000=100) ) rapporto tra l indice dei prezzi alla produzione e l indice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione vitivinicoltura coltivazioni tot. agricoltura Se si confrontano invece i dati relativi al primo trimestre 20 con quelli dello stesso periodo del 20 si evidenzia come il settore vitivinicolo, la cui ragione di scambio guadagna il 29%, sia molto meglio posizionato sia nei confronti del totale coltivazioni (+18%) sia del totale agricoltura (+7%) I prezzi al consumo Dopo il lieve aumento dei listini al consumo registrato nell arco di tutto il 20, anche nel 20 tale tendenza è continuata ed il 20 è iniziato allo stesso modo. L analisi trimestrale dei dati rileva, infatti, che i primi tre mesi dell anno hanno continuato su questo trend positivo, accelerando peraltro la crescita in modo significativo. Nel primo trimestre 20, il settore vini e spumanti ha mostrato prezzi al dettaglio con un incrememento a due cifre rispetto allo stesso periodo dell anno prima. Sono stati soprattutto i vini comuni a trainare gli aumenti, ma anche negli altri segmenti si è assistito a rincari importanti. Nel segmento delle bollicine, invece la salita del valore medio è da imputare essenzialmente al differente peso all interno del paniere della spesa delle diverse tipologie. Infatti, ad aumentare in maniera più importante sia in volume che in valore sono stati gli spumanti più costosi.

14 Tab Valori medi unitari al consumo ( /litro) Var. % / I II IV trim Vini e spumanti 2,88 2,97 3,43 3,,9 - Vini 2,63 2,72 2,90 2,85,3 Doc-Docg 4,25 4,35 4,45 4,28 5,2 bianchi 4,40 4,50 4,56 4,43 4,3 rossi 4,18 4,27 4,43 4,24 5,6 Igt 2,73 2,83 2,99 2,94,0 bianchi 3,03 3,15 3,23 3,21,3 rossi 2,53 2,57 2,90 2,82,6 Comuni 1,42 1,46 1,49 1,59 17,9 -Spumanti 6,95 7,34 7,32 6,92 1,1 Champagne 38,67 39,10 34,38 36,79-3,8 metodo classico 14,43 15,59,40 14,08-2,9 metodo charmat 5,62 5,94 5, 5,45-0,7 Fonte: elaborazione Ismea su dati SymphonyIRI 14

15 3. Focus on 3.1 Ismea stima il valore del vino italiano sfuso in 2,8 miliardi di euro Per la prima volta Ismea ha messo a punto il calcolo per la stima del valore alla produzione dei vini italiani, differenziandoli tra vini Dop, Igp e comuni. Questo lavoro nasce dall esigenza ormai sentita da più parti, siano esse istituzionali o private, di avere informazioni il più esaustive possibili, sebbene scaturiscano da stime, sulla formazione della catena del valore lungo le diverse fasi della filiera. Anche a livello internazionale si è affrontato il problema. Recentemente la Commissione Europea ha portato a termine uno studio sul valore delle vendite ex fabrica del vino confezionato Dop e Igp, lavoro al quale Ismea ha contribuito fornendo il patrimonio dei prezzi di cui dispone e indicazioni sui volumi prodotti. Ismea, inoltre, partecipa attivamente alla discussione all interno dei gruppi di lavoro OIV (Organisation International de la Vigne e du Vin) su come arrivare a definire un metodo per dare un valore monetario alle differenti produzioni vinicole, non limitando quindi le analisi al solo aspetto quantitativo. Tab. 3.1 Valore alla produzione dei vini sfusi italiani nel 20 Produzione 20 (hl) Valore 20 (euro) Peso % sulla produzione 20 Peso % sul valore 20 Vini Dop ,9 54,2 Vini Igp ,8 28,0 Totale vini Dop-Igp ,7 82,2 Vini comuni ,3 17,8 Totale ,0 100,0 1) produzione certificata; 2) produzione potenziale; 3) produzione Istat vini comuni e mosti. Partendo quindi da queste numerose sollecitazioni, si è voluto iniziare a dare un valore alle produzione di vino sfuso, perché Ismea, da sempre, ha a disposizione un vasto patrimonio di rilevazioni dei listini nella fase all origine, considerando i prezzi del vino in cisterna, franco azienda, IVA esclusa. Da tener conto che la rete di rilevazione dei prezzi di cui Ismea dispone è molto ampia. Conta, infatti, 46 punti di rilevazione dislocati nelle principali piazze produttive del Paese. Le rilevazioni, e tutte le analisi conseguenti sui prezzi alla produzione, vengono effettuate distinguendo i vini secondo la piramide qualitativa e così facendo si riesce a monitorare il mercato dei vini comuni, per colore e luogo di produzione. Per Igp e Dop si evidenzia, oltre a luogo di produzione e colore, anche la singola denominazione arrivando per alcune anche alle menzioni. Grazie al patrimonio informativo che detiene l Istituto ed in particolare ai dati sulla produzione certificata di ogni Dop (sino al dettaglio delle menzioni) e sulla produzione potenziale delle Igt, anche in questo caso distinta per singola menzione, si è messo a punto un sistema di valorizzazione delle produzioni applicando ad ogni quantità il prezzo rilevato. Laddove il prezzo non fosse stato già all interno della banca dati preesistente si è provveduto, grazie alla rete di rilevazione, ad un ulteriore approfondimento e integrazione con richieste ad hoc. In questo modo si è riusciti ad ottenere un valore alla produzione per quasi il 90% dei vini Dop certificati sia per il 2010 che per il 20, mentre per le Igp la percentuale è dell 83% nel 2010 e del 90% nel 20. A partire da questi dati, si è stimato il valore dell intera produzione di vini Dop che nel 20 è stata di 1,5 miliardi di euro e dei vini Igp che, sempre nello stesso anno, sono arrivati a sfiorare gli 800 milioni di euro. A questi valori si è aggiunto quello dei vini comuni (calcolato tendendo conto del dato produttivo Istat al quale sono stati sempre applicati i prezzi rilevati da Ismea) e che è risultato pari a 507 milioni di euro. 15

16 Entrando più nello specifico del lavoro svolto si sottolinea che, anche grazie alla rete di rilevazione Ismea, per alcune regioni è stato possibile stimare un valore per l intera produzione certificata regionale dettagliando le singole Dop molte delle quali comprensive delle menzioni. Le regioni prese come caso studio sono state le prime tre della graduatoria nazionale per vino certificato, cioè Veneto, Piemonte e Toscana. A queste si è affiancata l Emilia Romagna solo sesta per volumi certificati, ma quarta rispetto a quella potenziale. Per un approfondimento sul quadro delle Doc-Docg e Igt e sul loro rispettivo valore alla produzione si rimanda al report Vini Dop e Igp: i numeri della produzione e del mercato presentato da Ismea all ultimo Vinitaly, consultabile alla pagina: Area Mercati Responsabile di redazione: Francesca Carbonari Redazione a cura di: Tiziana Sarnari; Francesca Monduzzi t.sarnari@ismea.it 16

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. settimana n. 14/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 13/2014 - settimana n.14, dal 31 marzo al 6 aprile 2014 La rete di rilevazione ISMEA

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Pagina 1 di 11! "#$% & ' ' & ' ' ()* +,# (" (,-# (-) ' ' % '. Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 26/06-2/07/2006 19-25/06/2006

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Il mercato del vino negli Stati Uniti Il mercato del vino negli Stati Uniti Baccelle Enrico Aprile 2012 Mercato del vino imbottigliato in USA (GTI, Aprile 2012) L export Stati Uniti statistiche d esportazione vino imbottigliato in valore Canada,

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 10/ Settimana n.22 - dal 27 maggio al 2 giugno 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 10/ Settimana n.22 - dal 27 maggio al 2 giugno 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Giugno» Settimana n.22/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2019 - Settimana n.22

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.1/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2017 - settimana n.1, dal 2 all'8 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi Page 1 of 9 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 20/2016 - settimana n.24, dal 13 al 19 giugno 2016 6 Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.17/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 14/2016 - settimana n.17, dal 25 aprile al 1 maggio 2016 La rete di

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 50/2014

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 50/2014 Pagina 1 di 9 settimana n. 50/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 46/2014 - settimana n.50, dall'8 al 15 dicembre 2014 La rete di rilevazione

Dettagli

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 21/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 21/2016 Pagina 1 di 10 settimana n.21/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 17/2016 - settimana n.21, dal 23 al 29 maggio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.36/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 26/2016 - settimana n.36, dal 5 all'11 settembre 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO 1

L ESPORTAZIONE DI VINO 1 L ESPORTAZIONE DI VINO 1 Premessa L Italia, come è noto, è uno dei principali produttori di vino, contendendo di anno in anno alla Francia, a seconda dell andamento delle vendemmie, la leadership mondiale.

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 9/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 9/2015 Pagina 1 di 9 settimana n. 9/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 8/2015 - settimana n.9, dal 23 febbraio al 1 marzo 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 1/ settimana n.3, dal 15 al 21 gennaio 2018

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 1/ settimana n.3, dal 15 al 21 gennaio 2018 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2018» Gennaio» settimana n. 3/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 1/2018 - settimana n.3,

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017 Pagina 1 di 9 settimana n.4/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 4/2017 - settimana n.4, dal 23 al 29 gennaio 2017 La rete di rilevazione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017 Pagina 1 di 8 settimana n.47/2017 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2017 - settimana n.47, dal 20 al 26 novembre 2017 Bianchi comuni

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.23/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 19/2016 - settimana n.23, dal 6 al 12 giugno 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Page 1 of 8 settimana n. 50/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 30/2018 - settimana n.50, dal 10 al 16 dicembre 2018 Bianchi comuni -

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, giovedì 23 ottobre 2014 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 271 Mio hl di vino prodotti nel 2014 Con una flessione del 6% rispetto all'anno precedente, la produzione mondiale di vino

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. I TRIMESTRE 2013 numero 2/2013 6 maggio 2013

IN SINTESI. Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 IN EVIDENZA. I TRIMESTRE 2013 numero 2/2013 6 maggio 2013 I TRIMESTRE 20 numero 2/20 6 maggio 20 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.5 A campagna di raccolta ormai in dirittura di arrivo si confermano le pessimistiche previsini di produzione già formulate

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 27/ settimana n.44, dal 29 ottobre al 04 novembre 2018

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 27/ settimana n.44, dal 29 ottobre al 04 novembre 2018 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2018» Novembre» settimana n. 44/2018 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 27/2018 - settimana

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.13/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 10/2016 - settimana n.13, dal 27 marzo al 3 aprile 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 45/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 45/2015 Pagina 1 di 10 settimana n.45/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 39/2015 - settimana n.45, dal 2 all'8 novembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014 Pagina 1 di 9 settimana n. 47/2014 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 43/2014 - settimana n.47, dal 17 al 23 novembre 2014 La rete di rilevazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 34/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 34/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.34/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 34/2015 - settimana n.39, dal 21 al 27 settembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 06/ Settimana n.18 - dal 29 aprile al 05 maggio 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 06/ Settimana n.18 - dal 29 aprile al 05 maggio 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Maggio» Settimana n.18/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 06/2019 - Settimana n.18

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 08/ Settimana n.20 - dal 13 al 19 maggio 2019

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 08/ Settimana n.20 - dal 13 al 19 maggio 2019 Homepage» Vino» News e report» News mercati» 2019» Maggio» Settimana n.20/2019 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 08/2019 - Settimana n.20

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati I Focus de l OIV Il mercato dei vini spumati Il mercato dei vini spumanti è cresciuto nel corso degli ultimi anni grazie alla spinta di una forte domanda mondiale. La produzione è aumentata notevolmente:

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015 Pagina 1 di 8 settimana n.33/2015 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 33/2015 - settimana n.38, dal 14 al 20 settembre 2015 La rete di rilevazione

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli