Lecco e i Laghi Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lecco e i Laghi Lombardi"

Transcript

1 Comune di Malgrate I De Agostini e la Cartografia 120 anni di cartografia in Italia e nel Mondo Lecco e i Laghi Lombardi Malgrate 22 settembre / 20 ottobre 2013 Quadreria Bovara Reina Via S. Dionigi, 12 Inaugurazione 21 settembre 2013 ore 17 Con il contributo di: Main sponsor In collaborazione con l Associazione Arte, Cultura e Sport di Milano Copyright 2013 GDA L Antica Cartografia

2 I De Agostini e la Cartografia - Centoventi anni di cartografia in Italia Lecco e i Laghi Lombardi Dal 22 settembre al 20 ottobre nella storica Quadreria Bovara Reina di Malgrate verrà ospitata la mostra I De Agostini e la Cartografia - Centoventi anni di cartografia in Italia - Lecco e i Laghi Lombardi, organizzata dalla Famiglia De Agostini in collaborazione con la Provincia di Lecco e il Comune di Malgrate. L iniziativa ci riporta indietro nel tempo e ci fa conoscere la storia di una famiglia italiana, particolarmente legata al territorio lombardo. Sono passati oltre 120 anni da quando Giovanni De Agostini ha introdotto la moderna cartografia in Italia, permettendo così al lettore di veder rappresentata su carta la natura e la morfologia del terreno ed immaginare il mondo circostante. Con il passare degli anni e con l avanzamento tecnologico viene meno il desiderio di conoscere e utilizzare la cartografia; di conseguenza il lettore non compie più quel viaggio immaginario che solo la consultazione e la lettura della carta geografica può suscitare. L obiettivo è quello di tornare al punto di partenza, riflettendo sul modo in cui i nostri predecessori pensavano alla cartografia e sul contributo che gli stessi hanno dato alla nostra cultura, ma allo stesso tempo di guardare avanti alle meraviglie della nuova tecnologia digitale. La mostra è rivolta a un vasto pubblico e ben si presta a visite guidate per le scolaresche. Si terrà presso la Quadreria Bovara Reina nel Comune di Malgrate dal 22 settembre al 20 ottobre 2013 (apertura da martedi a giovedi dalle 14 alle 18 e da venerdi a domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18). La scelta della Città di Malgate rappresenta la volontà di realizzare l evento nel cuore del braccio orientale del Lago di Como. Una Città, Malgrate, ricca di storia e tradizione che ha visto il rapido mutare del territorio, con passaggi da area agricola a area di villeggiatura, interessata anche da un forte processo d industrializzazione nei dintorni, in particolare nel settore meccanico e tessile. 1

3 Percorso Espositivo All ingresso note introduttive sulle vite dei quattro personaggi della famiglia De Agostini con l indicazione delle opere più significative e del lavoro svolto nelle sezioni di cartografia, geografia, ricerca scientifica e storia. Giovanni (a), Alberto Maria (b), Federico (c) e Giovanni G. De Agostini (d). In una sala vengono proiettati i film Fin del Mundo e Terre Magellaniche (restaurato) Poster Tierra del Fuego (e) Poster Terre Magellaniche (f) Fin del Mundo 2010 Durata 57 Produzione: Associazione Missioni Don Bosco Alla Patagonia e alla Terra del Fuoco padre Alberto Maria De Agostini ha dedicato cinquant anni della sua vita e della sua missione sacerdotale e scientifica. Nelle terre estreme della Fin del Mundo ha potuto mettere a frutto la sua abilità di cartografo, esploratore, arpinista, fotografo, scrittore e documentarista. Ci ha consegnato le ultime testimonianze di una terra che non c è più; la terra degli indigeni che sono scomparsi, vittime dei coloni. A cent anni dal primo sbarco del missionario in Cile, il nipote Giovanni De Agostini si reca nei luoghi che lo zio gli narrava durante i suoi soggiorni a casa. Il pronipote, Giovanni De Agostini, grazie ai racconti dello zio, nell infanzia sognava le vette inviolate come il Sarmiento e il Fitz Roy, animali come i pinguini, i guanachi e le balene; ghiacciai, fiordi e popoli vestiti di pelli di guanaco, che non potrà mai vedere. E` dalla morte di padre Alberto, nel 1960, che Giovanni desiderava fare questo viaggio. Lo seguiamo mentre, finalmente, corona il sogno di una vita. Questo film è la verità sulla vita di padre Alberto Maria De Agostini. Terre Magellaniche 2012 Durata 106 Produzione: Museo Nazionale della Montagna. Il film riproduce la pellicola originale di Terre Maggelaniche di Alberto Maria De Agostini (1933), con molte sequenze virate, talvolta segnata dal tempo e dall uso, con il nuovo accompagnamento musicale progettato nel 2003 da Francesco Pennaiola. Proiezioni in Italia, Argentina, Cile e Canada. **Terre Magellaniche di Alberto Maria De Agostini 1933 Il film documentario del padre salesiano è il risultato dei viaggi che l esploratore compì nella Patagonia Australe e nell Arcipelago della Terra del Fuoco cilena e argentina. Presentato a Torino nel maggio 1933, raccoglie immagini della precedente pellicola Tierra del Fuego, proiettata a Punta Arenas (Cile) nel novembre 1928 e successive sequenze filmate. Realizzato con rara maestria e squisito senso artistico, accompagna lo spettatore della città alla natura della Cordigliera, dei Canali fueghini, dei laghi, della pampa e delle spiagge abitate da foche e pinguini. Presenta, in scene piene di vita e di interesse, i costumi delle stirpi fueghine: Ona, Yamana. Alacalufe, oltre ad alcune immagini dei Tehuelche; le Missioni Salesiane fondate da S. Giovanni Bosco per opera di Mons. Fagnano per la protezione delle popolazioni indigene. Il documento si chiude con il progresso che avanza, anche attraverso l affermazione della pastorizia, un cambiamento inesorabile delle regioni australi d America che trasformerà presto le immagini di De Agostini in un documento unico. 2

4 Nel salone: Parte 1. Giovanni De Agostini sr. La mostra si apre mettendo in evidenza la produzione cartografica eseguita da Giovanni De Agostini sr. agli inizi dei suoi studi cartografici con esempi sulla carta d Italia scala 1: e l Atlante dei Laghi Italiani scala 1: Quest ultima è la parte più importante (per la prima volta in Italia viene portata a conoscenza del pubblico), mostrando come, più di cento anni fa, la tecnica cartografica era già progredita a livello scientifico. 01 Giovanni De Agostini sr. Carta stradale d Italia scala 1: Foglio 1 (Torino) prodotta negli anni e foto dell inizio Istituto Geografico a Roma e Novara con particolari dei vari ambienti di lavorazione. 02 Giovanni De Agostini sr. Carta stradale d Italia scala 1: Foglio 3 (Como, ). 03 Giovanni De Agostini sr. Carta stradale d Italia scala 1: Foglio 4 (Bergamo, ). 04 Giovanni De Agostini sr. Carta stradale d Italia scala 1: Foglio 10 (Milano, ). 05 Giovanni De Agostini sr. Carta stradale d Italia scala 1: Foglio 11 (Brescia, ). 06 Giovanni De Agostini sr. Lago di Como (parte inferiore) e laghi Briantei scala 1: Tav. VII ( ). 07 Giovanni De Agostini sr. Lago di Como (parte superiore) e lago di Mezzola e del Piano scala 1: Tav. VI ( ). 08 Giovanni De Agostini sr. Lago di Lugano scala 1: Tav. V ( ). 09 Giovanni De Agostini sr. Lago d Orta Tav.II e Lago d Iseo scala 1: Tav. VIII ( ). 10 Giovanni De Agostini sr. Laghi del Varesotto e Lago Maggiore (parte inferiore) e laghi del Varesotto scala 1: Tav. IV ( ). 11 Giovanni De Agostini sr. Lago Maggiore (parte superiore) scala 1: Tav. III ( ). 12 Giovanni De Agostini sr. Lago di Garda (parte inferiore) scala 1: Tav. X ( ). 13 Giovanni De Agostini sr. Lago di Garda (parte superiore) e lago d Idro e di Ledro scala 1: Tav. IX ( ). Parte 2. Carte Geopittoriche Una sezione è dedicata alla produzione geopittorica di Giovanni sr. e Federico De Agostini. Sono carte che hanno accompagnato gli studenti italiani dal 1935 al 1965 facendo conoscere i tesori del nostro paese nei vari aspetti artistici, naturalistici, storici e di tradizioni. 14 Giovanni De Agostini sr. Carta Geopittorica della Lombardia (1935, su legno). 15 Giovanni De Agostini sr. Carta Geopittorica Lombardia (1935, su legno in piccolo formato). 16 Giovanni De Agostini sr. Carte Geopittoriche delle regioni (1935, carte a sviluppo orizzontale). Con un breve commento del Longhena. 17 Giovanni De Agostini sr. Carta Geopittoriche delle regioni (1935, carte a sviluppo verticale). 3

5 Parte 3. Alberto Maria De Agostini Una sezione illustra il lavoro di Alberto Maria De Agostini in Italia e in Patagonia (Cile). L ultima spedizione per la conquista del monte Sarmiento ha visto la determinante partecipazione dell Accademico lecchese Carlo Mauri. 18 Alberto Maria De Agostini foto italiane ( ) con viste del biellese, del Cervino, delle Prealpi e della famiglia. 19 Alberto Maria De Agostini foto Patagonia (1956) con foto di Indios Ona (ora estinti). 20 Alberto Maria De Agostini Patagonia (1920) Prima carta della Patagonia realizzata insieme al fratello Giovanni. 21 Alberto Maria De Agostini Carta geografica del Cerro Lanin e del monte Fitz Roy (1920). 22 Alberto Maria De Agostini Foto e cartografia della spedizione al Sarmiento (1956) e copertina del primo libro sulla Terra del Fuoco. Parte 4. Federico De Agostini Sono esposti lavori cartografici eseguiti da Federico De Agostini dagli anni 30 fino agli anni 70. Viene esibita una tavola della prima enciclopedia a fascicoli prodotta in Italia: l Imago Mundi (Enciclopedia Geografica del Mondo). 23 Federico De Agostini Carta Geopittorica d Italia (1946), riunione in unica tavola delle carte geopittoriche eseguite dal padre e illustrate dal pittore Vsevolode Nicouline. 24 Federico De Agostini Carta Ortofrutticola d Italia (1947), carta dei prodotti della terra e gastronomici italiani. Illustrata dal pittore Vsevolode Nicouline. 25 Federico De Agostini Carta Geopittorica Milano e Laghi (1949 su legno) 26 Federico De Agostini Carta Geopittorica Milano e Laghi (1949 su legno in piccolo formato). 27 Federico De Agostini Carte stradali d Italia prodotte in differenti scale, anche a fini pubblicitari. 28 Federico De Agostini lavori pubblicitari. 29 Federico De Agostini Imago Mundi Europa: Italia settentrionale (1958) Carta geopittorica e carta fisiografica. 30 Federico De Agostini Carta murale della Lombardia eseguita per la Paravia (1976). Numerose classi italiane delle elementari e delle medie l hanno adottata come ausilio di studio. Parte 5. Giovanni Gabriele De Agostini jr. Esempi del lavoro eseguito in Italia da Giovanni G. De Agostini jr. e da Minori M. De Agostini (dal 2005). 31 Giovanni Gabriele De Agostini carta della Regione Alpina (Imago Mundi Europa 1970).Con tutte le tavole dell Enciclopedia Imago Mundi è stato realizzato un Atlante mondiale per l Enciclopedia Americana Grolier. 32 Giovanni Gabriele De Agostini carta della Lombardia scala 1: (1980, Panorama). Questa carta stradale, in sei fogli, venne stampata in oltre esemplari. 33 Giovanni Gabriele De Agostini Carta di stanziamento dei Cenomani alla scala 1: (1980). Sono indicati anche riferimenti linguistici. 4

6 34 Giovanni e Minori De Agostini Carta stradale d Italia (2007, Dielle). Carta realizzata interamente con programmi digitali utilizzando solo il computer. Curatelia: Supervisione di Giovanni De Agostini Acquisizione digitale: materiale cartaceo e da lastra (oltre 50 opere) Minori M. De Agostini Redazioni dei testi introduttivi Minori M. De Agostini Redazione delle didascalie Giovanni De Agostini Stampa di 50 fra manifesti e locandine, 50 agende (gadgets). Fotolito2 5

7 Giovanni De Agostini sr. ( 23 agosto novembre 1941 ) Uno dei primi ad introdurre in Italia la tecnica cartografica ed a suscitare l amore per una scienza che, investigando i fenomeni fisici della terra nella sua molteplice cosmografia studia pure, per non dire soprattutto, la vita e l evoluzione dei popoli. È il nome nella tradizione delle opere geografico-scientifiche che sin dal 1893 apparvero in Italia a firma De Agostini. Un nome che volle significare, sin dal suo apparire, serietà di propositi, precisione di tecnica, frutto di studi genialmente approfonditi. A 26 anni, Giovanni De Agostini, appena laureato, si reca a Berlino, allievo nello studio di geografia del Kieppert, un luminare della scienza cartografica, noto per i suoi lavori sull Asia minore. Poi a Gotha frequenta presso l istituto cartografico, il più importante d Europa, il corso diretto da Justhus Perhes. Ampi orizzonti si aprono alla sua conoscenza e, prima di concludere il corso, pubblica presso la stamperia Stollberg, un saggio geografico ed etnografico sulla Terra del Fuoco (der Feuerland). Tornato in Italia frequenta l Istituto Geografico Militare di Firenze e l Istituto Idrografico della Marina di Genova. Durante questo periodo edita il suo Atlante Limnologico dei laghi italiani, opera che dà l avvio a tutta una serie di pubblicazioni scientifiche ed alla creazione di un apposito Istituto. Così nel 1901 fonda a Roma l Istituto che continua a portare il suo nome. Dopo pochi anni lo trasferisce a Novara dove lo dirige fino al Fra le sue opere principali, oltre all Atlante Limnologico, ricordiamo il Calendario Atlante edito dall Istituto, la carta stradale d Italia scala 1: per il TCI, la carta della Somalia scala 1: , Italia Viva, il Bel Paese e l Imago Italiae, gli ultimi tre editi dalla casa editrice Italgeo. Milano l ha ricordato con una piazza. Alberto Maria De Agostini (2 novembre dicembre 1960) Quell amore per gli studi cartografici aveva poi una viva e fattiva proliferazione in famiglia. Nel 1923 il fratello Alberto Maria De Agostini, missionario salesiano, quasi a compimento di quel saggio edito a Gotha, scrive un libro di indagini e rilevamenti eseguiti di persona sulla Terra del Fuoco, il primo di una numerosa serie (circa sessanta) che continuerà per oltre quarant anni nei quali apostolato religioso e ricerca scientifica sono andati di pari passo. Nel 1954 l allora arcivescovo Montini consegna la Madonnina del Duomo affinché venga posata sulla cima del monte Sarmiento. Muore a Torino nella casa madre dei Salesiani. 6

8 Federico De Agostini (25 agosto marzo 1978) Il figlio Federico De Agostini entra nell azienda paterna nel 1927 e inizia subito a collaborare col padre. Dirige in Venezuela la spedizione divenuta famosa con la scoperta della più alta cascata del mondo, il salto Angel; rappresenta la Colombia alla Consulta Panamericana sobre Cartografia, pubblica atlanti scolastici per Ecuador, Peru e Venezuela. Tornato in Italia, fonda l Italgeo e poi l Istituto per Ricerche Geografiche e Studi Cartografici. Nel 1959 è cittadino benemerito della città di Milano. Fra le sue opere principali va ricordata l Enciclopedia Imago Mundi sugli stati del Mondo, l Enciclopedia Italgeo sulle regioni italiane, la carta stradale d Italia scala 1: , le carte murali per le scuole in arabo e spagnolo e la serie di atlanti scolastici per vari Paesi del mondo arabo. Giovanni Gabriele De Agostini (3 agosto 1945 ) Il nipote Giovanni De Agostini jr. entra nell azienda di famiglia nel Dopo aver percorso i vari passaggi per apprendere il lavoro cartografico, continuava il processo di semplificazione della produzione cartografica utilizzando l incisione su plastica fotosensibilizzata e meccanizzava l esecuzione delle campiture dei colori con maschere fotoincise. Abbandona la scrittura a mano dei toponimi per introdurre la fotocomposizione poi posizionata a stripping. L arrivo dei moderni sistemi digitali porta all abbandono di tutti i precedenti sistemi utilizzando i nuovi programmi dedicati alla cartografia. Nel 1965 il primo lavoro: la carta della Luna. Da ricordare la riedizione di Imago Mundi (dove ha collaborato per la stesura dei testi, tutta la parte cartografica e all impaginazione), la carta d Italia 1: , l Islam History Atlas in arabo in 240 tavole, l edizione italiana dell Times History Atlas e 30 carte geologiche 1: dello Zambia. 7

9 Sviluppo della cartografia in Italia vista attraverso la produzione dei De Agostini 1) Incisione su rame l Italia ha consegnato alla storia molti cartografi validissimi, esperti nel riportare sulla mappa la realtà geografica. Erano maestri nelle incisioni cartografiche su pietra o su rame. Stampavano con pochi colori affidando successivamente al pennello del disegnatore la colorazione della cartografia. A tutti é però mancata quella capacità di sintesi fra cartografia, geografia e specializzazione che si è manifestata attraverso le opere di Giovanni De Agostini. 2) Incisione su pietra Giovanni De Agostini può essere definito il pioniere della moderna cartografia italiana. Nel suo Istituto Geografico un team di cartografi e incisori si cimentava nella produzione di carte incidendo una miriade di pietre litografiche per realizzare le opere del fondatore. Allora i costi di produzione permettevano stampe che arrivavano ad utilizzare anche diciotto colori per realizzare perfettamente quanto era nella mente dell autore. 3) Ricerca geografica Alberto Maria De Agostini, missionario salesiano in Patagonia, parallelamente alla sua missione sacerdotale, ha svolto in loco notevoli lavori di ricerca nel campo cartografico e geografico con la produzione di svariate opere in diverse lingue dedicate alla parte meridionale del Cile e dell Argentina (Patagonia). I dati raccolti hanno notevole rilevanza per la conoscenza della parte australe del continente sudamericano. 4) Disegno su plastica Federico De Agostini ha dato un ulteriore impulso alla produzione cartografica snellendo i tempi di lavorazione, sostituendo la pietra litografica con supporti plastici (astralon) ed usando l inchiostro al posto dell incisione. L avvento dei retini meccanici permetteva la semplificazione delle tecniche di stampa riducendo i colori utilizzati ad un massimo di sei/otto. L arrivo della fotocomposizione ha snellito ulteriormente i processi di lavorazione eliminando i lunghi tempi di lavorazione per le scritte a mano dei toponomi. Giovanni De Agostini jr. ha continuato il processo di semplificazione della produzione cartografica utilizzando l incisione su plastica presensibilizzata e ha meccanizzato l esecuzione delle campiture dei colori con maschere fotoincise. L arrivo dei moderni sistemi digitali ha portato poi all abbandono di tutti i precedenti sistemi utilizzando solo programmi di grafica adattati alla cartografia. 5) Dalla digitalizzazione degli strumenti agli spazi dell'informazione e della conoscenza L'evoluzione degli strumenti digitali ha abilitato nuove forme di visualizzazione del territorio, la georeferenziazione dei dati fino alle cartografie dinamiche, che raccontano il territorio attraverso la visualizzazione in tempo reale dei flussi di dati, informazioni, cose e persone. La rappresentazione del territorio può andare anche oltre il territorio stesso: descrivendo, ad esempio, le sensazioni o le opinioni di chi lo vive, si può restituire un'immagine soggettiva dello spazio, dando corpo all'ipotesi di una "geografia emozionale. 8

10 Perché una mostra sulla cartografia? Ci sono ancora persone che usano le carte geografiche per viaggiare, ma il navigatore satellitare è sempre più popolare. Sono passati 120 anni da quando Giovanni De Agostini ha introdotto la moderna cartografia in Italia. Il gusto del bello e del leggibile portava a rappresentare, anche in una carta in bianco e nero, la natura e la morfologia del terreno con l aiuto di simboli e l uso di caratteri diversi, ciascuno con il proprio significato. I cartografi preparavano le carte geografiche. Nel lettore c era la visione di tutto il territorio e leggendole si creava nella mente il mondo circostante. L uso dei simboli e dei colori aiutava la lettura e la comprensione. Con il passare degli anni i cartografi vanno scomparendo e anche nel lettore non c è più la capacità di comprendere la cartografia. Con la nuova tecnologia satellitare viene semplificato il modo di arrivare a destinazione, si va incontro al grande pubblico a scapito della professionalità del lettore. Forse non apprezziamo più viaggiando le varie deviazioni che ci portavano a scoprire lungo la strada cose nuove? Aprendo una carta geografica, se sapete leggerla, potrete già conoscere, con l immaginazione, il viaggio che farete. Si deve scegliere bene come utilizzare al meglio le informazioni e la tecnologia che si rinnovano ogni giorno. Dobbiamo anche tornare al punto di partenza, riflettendo su come i nostri predecessori intendevano la cartografia e non cancellare l importante contributo dato alla nostra cultura. L abbandono dell istituzione delle scuole di cartografia da parte dei principali enti cartografici ha lasciato crescere elementi privi delle conoscenze cartografiche di base. Solo lo Stato, o le strutture equivalenti, possono far fronte a questa carenza con la creazione di una scuola di cartografia che tramandi e migliori le conoscenze cartografiche. Si devono unire le conoscenze del passato alle meraviglie della nuova tecnologia. Questo è il desiderio che ha portato alla realizzazione della mostra. 9

11 Quadreria Bovara Reina 22 settembre / 20 ottobre 2013 Orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle 14,00 alle 18,00; venerdì, sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00 lunedì chiuso HP: info: mostralecco@libero.it Con il patrocinio di:

12 I De Agostini e la Cartografia 120 anni di cartografia in Italia e nel Mondo Lecco e i Laghi Lombardi Promotore: L Antica Cartografia Via Torrelli Viollier, Milano antica.cartografia@yahoo.it Organizzatore: Associazione Arte, Cultura e Sport corso XXII Marzo, Milano arteculturasport@libero.it Curatore: Giovanni De Agostini mostralecco@libero.it Progetto di allestimento e grafica: Minori M. De Agostini mostralecco@libero.it Ufficio Stampa: Mariangela Bonizzoni mariangela.bonizzoni@libero.it Allestimento: Minori Morozumi mostralecco@libero.it Stampa digitale: Fotolito 2 Viale Industria,11 Bernate Ticino (MI) info@fotolito2.it Realizzata con il contributo di: Provincia di Lecco Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti Piazza L.ega Lombarda, Lecco (LC) Tel segreteria.cultura@provincia.lecco.it Comune di Malgrate Assessore alla Cultura e Istruzione Daniela Borraccetti Via Agudio, Malgrate (LC) Tel cultura@comune.malgrate.lc.it Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori Via Polvani, Varenna (LC) Tel / Fax Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino Via Pedro Vasena, GALBIATE (LC) Tel ACEL Service S.r.l. Via Amendola, Lecco Tel / Fax info@acelservice.it Si ringrazia per la collaborazione: Museo Nazionale della Montagna Torino Piazzale Monte dei Cappuccini, Torino Tel posta@museomontagna.org Associazione Missioni Don Bosco Valdocco Via Maria Ausiliatrice, Torino Tel info@missionidonbosco.org Universidad Catolica Silva Henriquez Santiago del Cile General Jofre, 462 Santiago (CILE) ww3.ucsh.cl Istituto Geografico De Agostini - Novara Via G. da Verrazano, Novara Istituto Italiano di Cultura Jakarta - Indonesia

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne VIA CEFALONIA, 50 BRESCIA PROGETTO MOSTRA PERMANENTE TAVOLE SATIRICHE CORVO ROSSO Ti amo troppo.. No al silenzio! Basta Violenza sulle donne

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014 Per ogni classe il progetto comprende: Attività di ascolto Esercizi in formato digitale e materiali per la LIM Libro sfogliabile interattivo e scaricabile in pdf Testi semplificati

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia DANTE ILLUSTRATO Paesaggi per la Divina Commedia INAUGURAZIONE mercoledì 5 Settembre 2012 ore 21.00 La mostra è aperta dal 6 Settembre al 7 Ottobre 2012

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago organizza I GIOVEDì DI SENAGO GIOVEDì 1' OTTOBRE 2009 A partire dal 22 ottobre 2009 la

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli