Costa Rica Congiuntura Economica
|
|
- Olimpia Vacca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Costa Rica Congiuntura Economica
2 Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il Per quanto riguarda il 2012 si prevede un aumento del PIL del 3.8% I settori dell economia che hanno contribuito positivamente alla crescita del Pil sono i trasporti e la logistica, servizi commerciali e turistici. Le costruzioni e l industria mineraria hanno registrato un significativo rallentamento delle attivitá economiche. L inflazione nel 2011 si é attestata sul 4,7% in linea con le previsioni della Banca Centrale. La dinamica inflattiva ha interessato i settori dei trasporti, istruzione, beni alimentari e bevande. L Istituto centrale d emissione ha continuato ad adottare misure di politica monetaria per arrivare gradualmente all introduzione del cambio flessibile. Nel 2011 i consumi hanno evidenziato dinamiche simili a quelle registrate nel 2012 come conseguenza di un leggero aumento dei consumi privati ed una modesta contrazione dei pubblici. Commercio mondiale I flussi maggiori di Investimenti Diretti Esteri e di crediti commerciali per l importazioni hanno permesso di finanziare il crescente deficit della bilancia commerciale. L incremento del deficit dei conti correnti si deve alla crescita delle importazioni per l industria (materie prime, semilavorati, macchinari, combustibili, ecc). I dati sull export confermano un aumento significativo del 9.26%, alimentato dai maggior volumi e dai valori unitari dei prodotti agricoli. L Accordo di Associazione con l Unione Europea, firmato nel maggio del 2010, e non ancora in vigore, ha determinato un accelerazione dei processi di negoziazione di ulteriori accordi internazionali. Si guarda, inoltre, con ottimismo alla firma di un possibile TLC con Cina, Singapore e Repubblica Coreana. Investimenti diretti esteri I dati del 2011 registrato investimenti diretti esteri in entrata pari a 2,2 miliardi di dollari, valore superiore del 50% agli IDE in entrata registrati nel Il settore manifatturiero ed i servizi di telecomunicazioni, recentemente aperti agli investimenti esteri, sono i maggiori flussi di IDE. Rapporti economici tra Italia e Costa Rica La bilancia commerciale bilaterale é strutturalmenre in attivo per il paese centroamericano. Le aziende italiane esportano in Costarica tecnologie, beni intermedi e prodotti alimentari. L analisi dei dati di commercio estero, per i primi due quadrimestri del 2012, evidenzia un forte aumento del export dei macchinari (+255%), autoveicoli e rimorchi (+145,4%), articoli in gomma e materie plastiche (+30,9%), prodotti chimici (27,4%) Esportazioni italiane in Costa Rica gen-ago gen-ago Var % AA - Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura ,9 BB - Prodotti delle miniere e delle cave ,6 CA10 - Prodotti alimentari ,3
3 CA11 - Bevande ,6 CA12 - Tabacco... CB13 - Prodotti tessili ,1 CB14 - Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) ,7 CB15 - Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili ,2 CC16 - Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio ,0 CC17 - Carta e prodotti di carta ,7 CC18 - Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati CD19 - Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio , ,7 CE20 - Prodotti chimici ,4 CF21 - Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ,5 CG22 - Articoli in gomma e materie plastiche ,9 CG23 - Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,0 CH24 - Prodotti della metallurgia ,9 CH25 - Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature CI26 - Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi CJ27 - Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche , , ,1 CK28 - Macchinari e apparecchiature nca ,6 CL29 - Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,4 CL30 - Altri mezzi di trasporto ,6
4 CM31 - Mobili ,6 CM32 - Prodotti delle altre industrie manifatturiere ,5 DD35 - Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata... ZZ - Altri prodotti e attività ,8 Totale: ,5 Fonte istat-ice valori in migliaia di euro I prodotti alimentari italiani e le bevande sono apprezzati in misura crescente dai consumatori locali nonostante le elevate tariffe doganali, la forte concorrenza dei produttori dell America Latina (in particolare Argentina e Cile per i vini e per le produzioni locali di formaggi tipo mozzarella o parmigiano), ed i costi/tempi di trasporto. Il modello di specializzazione delle esportazioni italiane nel paese centro-americano, premia il macro-settore dei macchinari, meno sensibile alla concorrenza asiatica. Importazioni italiane dal Costa Rica genago genago Var % AA - Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura ,2 BB - Prodotti delle miniere e delle cave... CA10 - Prodotti alimentari ,4 CA11 - Bevande ,2 CA12 - Tabacco... CB13 - Prodotti tessili. 6. CB14 - Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) CB15 - Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili CC16 - Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio , ,5 CC17 - Carta e prodotti di carta. 34. CC18 - Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati...
5 CD19 - Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio... CE20 - Prodotti chimici ,8 CF21 - Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici. 32. CG22 - Articoli in gomma e materie plastiche CG23 - Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,1 CH24 - Prodotti della metallurgia... CH25 - Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature CI26 - Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi CJ27 - Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche , , ,5 CK28 - Macchinari e apparecchiature nca ,0 CL29 - Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi ,0 CL30 - Altri mezzi di trasporto... CM31 - Mobili ,3 CM32 - Prodotti delle altre industrie manifatturiere ,1 DD35 - Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata... ZZ - Altri prodotti e attività ,9 Totale: ,1 Fonte istat-ice valori in migliaia di euro Nei primi due quadrimestri del 2012 le importazioni dal paese centroamericano sono cresciute del 33,1%. La positiva perfomance é in buona misura riconducibile ai prodotti agricoli. I settori di maggiore interesse per le imprese italiane sono le telecomunicazioni, l ambiente, la riqualificazione urbana. Al pari di quanto succede in altre aree del
6 mondo, si avverte in Costarica una crescente presenza delle imprese asiatiche ed, in particolare, cinesi. Il Costa Rica presenta molti aspetti favorevoli all'investitore straniero: stabilitá politica, infrastrutture sufficientemente sviluppate, manodopera qualificata, energia elettrica a costi contenuti, semi-lavorati e materiali di costruzione di buona qualità, regimi di zona franca, libertá di movimento di capitali e possibilitá di rimessa degli utili e dei capitali all'estero. Il processo di globalizzazione e di liberalizzazione in atto in tutta l'america Latina, i vari accordi di libero commercio già vigenti fra i paesi dell'area cui si é fatto cenno, costituiscono un ulteriore elemento di interesse rafforzando la possibilitá di agire a livello regionale dal Costa Rica. La Legge Generale sulle Concessioni, recentemente approvata, dovrebbe facilitare le operazioni legate alle concessioni di opere pubbliche, consentire maggiore velocitá decisionale della amministrazioni pubbliche e sicurezza agli investimenti stranieri in questo campo. Si segnala, inoltre, la crescita della ricerca medica e farmacologica legata all ingesso in Costa Rica di grandi gruppi internazionali, il potenziale esistente nel campo delle biotecnologie e dell energia rinnovabile, oltre che dalla ricchezza e varietà del patrimonio naturale del paese e dei progetti ambientali ed energetici connessi con la sua conservazione. Aggiornato dall Ufficio ICE di Città del Messico a dicembre del 2012
CUBA Congiuntura Economica
CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA
AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
PRODUZIONE INDUSTRIALE
9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità
C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3
Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE
La demografia delle imprese
La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica
RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive
ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP
G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce
Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo
LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110
Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini Teresa Gambuti Direzione Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali Indicatori di produzione dell industria Una lettura integrata delle
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa
TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un
La Camera di Commercio Italo Cubana. organizza la partecipazione delle aziende italiane. alla XXXI edizione della
La Camera di Commercio Italo Cubana organizza la partecipazione delle aziende italiane alla XXXI edizione della Fiera Internazionale de L Avana dal 3 al 9 novembre 2013 Perché partecipare La FIHAV è la
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.
COMMERCIO CON L ESTERO
17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4
NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura
NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:
TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI
TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785
- Settori ammissibili per Linea di Intervento
Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:
C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI
C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni
Le performance settoriali
20 febbraio 2013 IL PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un Rapporto sulla competitività Con il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua
GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
17 gennaio 2012 Anno 2009 GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Nel 2009 la spesa complessiva per investimenti ambientali delle imprese dell industria in senso stretto
L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006
6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015
NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari
NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la
GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI
10 gennaio 2013 Anno 2010 GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Nel 2010, la spesa per investimenti ambientali delle imprese industriali 1 è risultata pari a 1.925
Capitolo 14. Industria
Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive
Turchia paese emergente dalle grandi prospettive Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento Gianpaolo Bruno Redazione Antonio
I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in base 2005
3 aprile 2009 I nuovi indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali in Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro di informazione
Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008
5 gennaio 2011 Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica
Italia - Iran ایران - ایتالیا
Italia - Iran ایران - ایتالیا Elaborato dall Ufficio di supporto per la pianificazione strategica, studi e rete estera pianificazione.strategica@ice.it 14 luglio 215 Sanzioni in vigore A partire dal 26
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)
Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei
I dati Import-Export. 1 semestre 2014
I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro
Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa
Allegato I La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro Premessa La formazione alla sicurezza svolta in aula ha rappresentato tradizionalmente il modello di formazione in grado di garantire
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
31 marzo 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 2010 Nel mese di febbraio 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP Nella seduta del 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente per i rapporti
Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale URUGUAY
Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale URUGUAY Maggio 2011 L'economia uruguaiana, nel 2010, ha registrato una significativa crescita del PIL dell 8,5% rispetto al 2009 e, nel primo
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e operatori all esportazione Anni 2000-2005
25 settembre 2006 Il commercio estero dell Italia con la Cina: bilancia commerciale, specializzazione merceologica e all esportazione Anni 2000-2005 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
CAPITOLO 1 PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 1 - LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.1 FONTI DEI DATI La produzione nazionale dei rifiuti speciali è stata quantificata a partire dalle informazioni contenute nelle banche dati MUD relative
APERTURA INTERNAZIONALE
3CAPITOLO 3 APERTURA INTERNAZIONALE E POTENZIALITÀ DI CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO Nel 2011 la domanda estera netta ha ripreso, dopo molti anni, il ruolo di principale motore della crescita.
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete
Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero
REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE)
REPUBBLICA DEL CONGO (BRAZZAVILLE) A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA
INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA Indagine congiunturale REGIONE SICILIA INDUSTRIA MANIFATTURIERA Tavole statistiche Imprese fino a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese oltre
Via Usciana n 132 Castelfranco di Sotto (PI) Tel 0571/1962649 Fax 0571/1962651 e-mail: info@professionistisicurezza.com INFORMATIVA OTTOBRE 2012
INFORMATIVA OTTOBRE 2012 1) NUOVO SITO PROFESSIONISTISICUREZZA Vi invitiamo a visitare il nuovo sito di PROFESSIONISTISICUREZZA Studio di Consulenza & Formazione : www.professionistisicurezza.com dove
Scienza e Tecnologia in cifre
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO 2013 AGGIORNAMENTI Scienza e Tecnologia in cifre STATISTICHE SULLA RICERCA E INNOVAZIONE ehjkhh Ottobre 2013 Aggiornamento
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul
wwwmisalconsultingcom Con un PIL nominale di 1258 miliardi di dollari, l India è tra le maggiori economie del mondo, classificata al 12 posto nella graduatoria della Banca Mondiale Nella classifica Purchaising
14. Interscambio commerciale
14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in
RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI
RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA L ITALIA E I PAESI DEL NORD AFRICA MAROCCO TUNISIA ALGERIA LIBIA EGITTO L Italia, grazie anche alla prossimità geografica ed a storici rapporti politici e culturali,
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello
GLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
74/ 24 febbraio 2014 GLI INDICI DEI PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI L Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione, con cadenza mensile, delle nuove serie degli indici dei prezzi
2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL 2013-2014
2. La performance delle imprese e la relazione tra manifattura e servizi nella congiuntura del 213-214 23 2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL
Database Settori: scheda personalizzabile su congiuntura e struttura dei settori industriali
Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATINDUSTRIA Database Settori: scheda personalizzabile su congiuntura e struttura
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione
TRINIDAD & TOBAGO SCHEDA PAESE E CONGIUNTURA ECONOMICA
TRINIDAD & TOBAGO SCHEDA PAESE E CONGIUNTURA ECONOMICA GIUGNO 2011 ICE Caracas giugno 2011 Dati Generali Superficie: 5,128 km 2 Popolazione: (Stima 2010) 1.228.691 Forma di governo: Repubblica Parlamentare
Report Statistico Settoriale: analisi economica congiunturale dei settori industriali
Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATISTICHEIMPRESA Report Statistico Settoriale: analisi economica congiunturale dei
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione
Economia, lavoro e società
Introduzione L export della piccola impresa Daniele Nicolai 1 2 L export realizzato dalle piccole imprese (< 20 addetti) rappresenta il 13,6% del totale delle esportazioni italiane e ammonta ad oltre 38
Introduzione 10 INTRODUZIONE
Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa
Bosnia Erzegovina Bari 25 ottobre 2013
Bosnia Erzegovina Bari 25 ottobre 2013 Bosnia Erzegovina area totale: 51.129 kmq confini: Croazia: 932 km Serbia: 312 km Montenegro: 215 km costa: 24 km capitale: Sarajevo (400.000 ab.) popolazione: 3,8
SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)
SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE La presente ha come scopo quello di riassumere i principali profili normativi individuati dal D.lgs. 81/2008 focalizzando
Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno
FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
Il progetto Trend: i risultati tecnici e le prime riflessioni sull'efficacia dell'iniziativa
Gestire l'energia per creare nuova competitività: i risultati del progetto Trend nel panorama nazionale degli strumenti per l'efficienza energetica Milano 28 ottobre 2014 Il progetto Trend: i risultati
Giuria della Congiuntura
Giuria della Congiuntura Centro studi e ricerche economico sociali l evoluzione congiunturale dell industria manifatturiera delle Marche risultati del 1 trimestre 2015 e previsioni per il 2 trimestre 2015
Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan
Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Inaugurazione Consolato Onorario della Repubblica del Kazakhstan 29 gennaio 2013 Venezia www.unioncamereveneto.it
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari
I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare
Report Statistico Settoriale: analisi economica strutturale e congiunturale dei settori industriali
Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività STATINDUSTRIA Report Statistico Settoriale: analisi economica strutturale e congiunturale
VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE
VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle