Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo
|
|
- Donata Montanari
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali
2 Le 38 imprese partecipanti IMPRESE SUDDIVISE PER CLASSI DI FATTURATO GLOBALE 2014 milioni di euro oltre Salini Impregilo 19 Cogeis 2 Astaldi 20 Gilardi 3 Condotte 21 PAC 4 Pizzarotti 5 CMC 6 Bonatti fino a Cipa 7 Grandi Lavori Fincosit 16 Renco 23 Ferretti Int. 8 Ghella 17 Salcef 24 Pilosio 9 Rizzani 18 CLF 25 SEAS 10 Maltauro 26 IBI 27 Matarrese 28 Pellegrini , 29 CGF 30 Sedir 31 Mont-Ele 32 Bottoli 33 Edilmac 11 Trevi 34 CON.I.COS 12 Cimolai 35 C.E.V. 13 Tecnis 36 Ferretti Ind. Serv. 14 Sicim 37 Monticava 15 GCF 38 Bitumstrade 2
3 La crescita nel periodo
4 L andamento del fatturato nazionale vs estero TASSI DI CRESCITA ANNUALI DEL FATTURATO GLOBALE in % Fatturato globale Fatturato nazionale Fatturato estero 2005/2004 1,3-7,2 19,9 2006/2005 9,7-2,0 29,6 2007/2006 8,0 2,4 15,2 2008/ ,9 8,0 16,5 2009/2008 1,1-9,5 12,3 2010/2009 2,4 2,1 2,5 2011/2010 6,4 7,0 5,8 2012/2011 2,8-7,0 11,1 2013/2012 5,1 0,3 8,6 2014/2013 3,3-7,1 10,2 4
5 La crescita del fatturato dal 2004 ad oggi ANDAMENTO DEL FATTURATO NAZIONALE ED ESTERO milioni di euro periodo Tasso di crescita (in %) Tasso di crescita medio annuo (in %) Fatturato nazionale 6.786, ,5-13,7-1,6 Fatturato estero 3.102, ,5 237,5 14,5 FATTURATO GLOBALE 9.888, ,0 65,1 5,7 5
6 La crescita del fatturato dal 2004 ad oggi EVOLUZIONE DEL FATTURATO NAZIONALE periodo EVOLUZIONE DEL FATTURATO ESTERO periodo FATTURATO NAZIONALE FATTURATO ESTERO 6
7 I trend di crescita 350 EVOLUZIONE DEL FATTURATO NAZIONALE ED ESTERO periodo p 300 Fatturato nazionale ed estero (n.i. 2004=100) FATTURATO NAZIONALE FATTURATO ESTERO Fonte Ance Indagine
8 La crescita del fatturato dal 2004 ad oggi 100 EVOLUZIONE DEL FATTURATO NAZIONALE ED ESTERO periodo ,6 62,9 56,2 53,3 51,4 46,0 45,9 46,1 41,8 39,9 35, ,4 37,1 43,8 46,7 48,6 54,0 54,1 53,8 58,2 60,1 64, FATTURATO NAZIONALE FATTURATO ESTERO 8
9 L evoluzione delle commesse
10 La presenza italiana all estero DATI RIASSUNTIVI DELLA PRESENZA ITALIANA ALL'ESTERO Cantieri Importo contrattuale Importo medio Portafoglio ordini numero mil. di euro Lavori Nuove acquisizioni ,2 56, ,5 TOTALE LAVORI , ,0 Concessioni Importo contrattuale Importo medio Quota imprese italiane numero mil. di euro Concessioni Nuove concessioni acquisite nel , ,0 727,0 TOTALE CONCESSIONI , , ,8 10
11 La presenza italiana all estero EVOLUZIONE DELLE NUOVE COMMESSE ESTERE milioni di euro - periodo Media =
12 La presenza italiana all estero EVOLUZIONE DELL'IMPORTO TOTALE DELLE COMMESSE ESTERE milioni di euro - periodo
13 Il riposizionamento geografico delle commesse
14 La presenza italiana all estero EVOLUZIONE DELL'IMPORTO TOTALE DELLE NUOVE COMMESSE NEI PAESI DEL G-20 milioni di euro - periodo Media =
15 La presenza italiana all estero EVOLUZIONE DELLE NUOVE COMMESSE NEI PAESI OCSE milioni di euro - periodo Media =
16 La presenza italiana all estero IL PORTAFOGLIO DELLE NUOVE COMMESSE ESTERE anno 2014 in % su importo totale Oceania 2,2% Asia 2,9% Medio Oriente 5,3% Africa Sub- Sahariana 7,0% Nord America 7,9% Centro America 0,4% Nord Africa 8,6% UE 26,4% Europa Extra UE 14,3% Sud America 25,1% 16
17 La presenza italiana all estero Centro America 4,7% Nord America 5,2% IL PORTAFOGLIO DELLE COMMESSE ESTERE anno 2014 in % su importo totale Asia 2,9% Oceania 1,5% Nord Africa 10,1% Africa Sub Sahariana 10,7% Sud America 25,1% Europa Extra UE 17,4% Medio Oriente 11,3% UE 11,1% 17
18 La presenza italiana all estero IMPORTO MEDIO DEI LAVORI PER AREA GEOGRAFICA Milioni di euro , , ,3 176,0 Importo medio=108, ,2 81,6 77,4 64,0 61,2 48,3 0 Oceania Sud America Centro America Europa extra UE UE Africa Sub-Sahariana Medio Oriente Nord Africa Nord America Asia 18
19 Le tipologie di opere del portafoglio commesse IL PORTAFOGLIO GLOBALE PER TIPOLOGIA DI OPERE val. % su importo totale 30,0 28,5 20,0 21,6 18,1 10,0 7,2 6,6 6,2 5,3 4,0 1,2 1,0 0,2 0,1 0,0 Ferrovie Strade, ponti Opere idrauliche Metropolitane Edilizia Power, oil, & gas Altro Impianti idroelettrici Aeroporti Pali e fondazioni Porti Impianti smaltimento rifiuti 19
20 La presenza italiana all estero PRINCIPALI PAESI DI ACQUISIZIONE DELLE COMMESSE Importo commesse in milioni di euro NUOVE ACQUISIZIONI 2014 TOTALE GENERALE DELLE COMMESSE IN CORSO 1 Algeria 822,0 1 Venezuela ,8 2 Francia 786,4 2 Turchia 6.306,4 3 Russia 704,3 3 Algeria 4.803,9 4 Polonia 678,3 4 Etiopia 3.665,5 5 Turchia 650,3 5 Arabia Saudita 3.572,5 6 Perù 603,1 6 Russia 3.330,2 7 Brasile 588,4 7 Panama 3.120,5 8 Stati Uniti 543,2 8 Svizzera 2.468,1 9 Slovacchia 410,7 9 Stati Uniti 2.452,3 10 Austria 377,9 10 Qatar 2.313,2 TOTALE PRIMI 10 MERCATI ,5 TOTALE PRIMI 10 MERCATI ,5 TOTALE NUOVE ACQUISIZIONI ,2 TOTALE COMMESSE IN CORSO ,7 20
21 Le concessioni all estero
22 I contratti di concessione all estero I CONTRATTI DI CONCESSIONE DELLE IMPRESE ITALIANE ALL'ESTERO - anno 2014 Settori d'investimento Autostrade 59% Acquedotti 2% Energia 12% Ospedali 17% Altro 10% 22
23 I contratti di concessione all estero I CONTRATTI DI CONCESSIONE DELLE IMPRESE ITALIANE ALL'ESTERO - anno 2014 Distribuzione geografica Australia 0,4% Europa Extra UE 62,1% America Centrale 1,9% America Meridionale 31,6% Unione Europea 4,0% 23
24 La presenza italiana all estero GLI 85 PAESI IN CUI SONO PRESENTI LE IMPRESE ITALIANE UE Nord Africa Asia Nord America 1 Austria (*) 23 Algeria 47 Armenia 70 Canada 2 Belgio 24 Egitto 48 Cina (P.R.C.) 71 Messico 3 Bulgaria 25 Libia 49 Filippine 72 Stati Uniti 4 Croazia 26 Marocco 50 Hong Kong (P.R.C.) 3 5 Danimarca 27 Tunisia 51 India 6 Francia 5 52 Kazakistan 7 Grecia 53 Malesia 8 Malta 54 Nepal 9 Polonia 55 Singapore 10 Regno Unito 56 Thailandia Centro America 11 Romania Africa Sub-Sahariana 57 Taiwan 73 Costa Rica 12 Slovacchia 28 Angola 58 Vietnam 74 El Salvador 13 Svezia 29 Benin (*) Honduras Camerun 76 Nicaragua 31 Costa d'avorio 77 Panama 32 Etiopia Oceania 78 Grandi Antille 33 Gabon 59 Australia 6 34 Gibuti (*) 1 35 Kenia 36 Lesotho Medio Oriente Europa extra UE 37 Mozambico 60 Arabia Saudita 14 Albania 38 Namibia 61 Emirati Arabi Uniti 15 Bielorussia 39 Nigeria 62 Giordania Sud America 16 Bosnia-Erzegovina (*) 40 Repubblica del Congo 63 Iraq 79 Argentina 17 Georgia 41 Sierra Leone 64 Israele 80 Brasile 18 Russia 42 Sud Africa 65 Kuwait 81 Cile 19 Serbia 43 Tanzania (*) 66 Libano 82 Colombia 20 Svizzera 44 Uganda (*) 67 Oman 83 Ecuador 21 Turchia 45 Zambia 68 Qatar 84 Perù 22 Ucraina 46 Zimbabwe 69 Siria 85 Venezuela (*) Paesi di nuova presenza delle imprese di costruzione italiane nel
25 Gli aiuti allo sviluppo
26 0,45% 0,42% 0,41% 0,38% La contribuzione dell Italia agli aiuti allo sviluppo 1,2% AIUTI PUBBLICI ALLO SVILUPPO IN % DEL PIL Confronto europeo 1,0% 1,01% 0,85% 0,8% 0,71% 0,67% Impegno target UE anno 2015: 0,7% 0,6% 0,5% 0,4% 0,2% 0,27% 0,23% 0,17% 0,17% 0,0% Svezia Danimarca Gran Bretagna Olanda Finlandia Belgio Turchia Francia Germania Austria Portogallo Spagna Italia Fonte: EIC - European International Contractors 26
27 La contribuzione dell Italia agli aiuti allo sviluppo COMPOSIZIONE DEGLI AIUTI PUBBLICI ALLO SVILUPPO Confronto europeo 100% 4,5% 80% 60% 27% 33% 33% 34% 38% 40% 41% 43% 43% 54% 60% 75% 95,5% 40% 20% 73% 67% 67% 66% 62% 60% 59% 57% 57% 46% 40% 25% 0% Turchia Danimarca Olanda Svezia Germania Portogallo Francia Gran Bretagna Belgio Finlandia Austria Spagna Italia Aiuti bilaterali Aiuti multilaterali Fonte: EIC - European International Contractors 27
28 La contribuzione dell Italia agli aiuti allo sviluppo AIUTI PUBBLICI ALLO SVILUPPO DESTINATI ALLE INFRASTRUTTURE Confronto europeo 25% 22,6% 20% 15% 13,4% 10% 9,4% Valore medio: 9,4% 6,2% 5% 4,3% 4,3% 4,2% 4,1% 2,9% 0% 1,8% 1,4% 0,8% 0,5% Germania Francia Danimarca Gran Bretagna Portogallo Finlandia Olanda Austria Svezia Belgio Turchia Spagna Italia Fonte: EIC - European International Contractors 28
RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni
RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione
RAPPORTO 2013. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2013 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Crescita
RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Il Rapporto
RAPPORTO 2014. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2014 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI RAPPORTO
SINTESI DEI RISULTATI
SINTESI DEI RISULTATI I dati relativi alle imprese di costruzioni che hanno preso parte all Indagine Ance 2013 sull internazionalizzazione confermano la dinamicità del settore, nonostante la crisi in atto.
RAPPORTO 2012 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2012 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali Il Rapporto 2012 sulla presenza
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi
Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale
infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT
LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio
infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005
l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati
Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010
Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2016 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI RAPPORTO
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare
Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.
AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI
Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500
Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 il caffè marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare Tel.:
Classifica delle esportazioni italiane di shampoo
SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13
ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE
Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione
Convenzione Servizi di telefonia fissa e trasmissione dati. - lotti A - Servizi di telefonia fissa e connettività IP
trasmissione dati - lotti A - Listino (aggiornamento tariffe dal 1 gennaio 2007) 1. Servizio di telefonia di base e aggiuntivo 1.1. Telefonia di base Traffico telefonico Tariffe telefoniche originate Costo
Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)
Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia
Sito internet: http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001
Bollettino di sintesi della Banca Dati BASILI a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata da Armando Gnisci nel 1997 Dipartimento di Italianistica e Spettacolo
OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE
OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il servizio
Rapporto 2010 sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo nel 2009
Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Rapporto 2010 sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo nel 2009 Ing. Giandomenico Ghella
OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE
OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI OPEN 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il
OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE
OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI TRAFFIC 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5
Elenco Bandiere del Mondo
Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Ripresa dell export della provincia di Lecce
Ripresa dell export della provincia di Lecce Segnali positivi dall export salentino: nel secondo trimestre 2011 si è registrata una crescita congiunturale delle esportazioni del 37% che si aggiunge al
Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV
CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento
L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento E stato recentemente redatto un nuovo rapporto sulle impronte ecologiche delle nazioni, sempre a cura dei ricercatori dell associazione californiana Redefining
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4
Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi
SETTORE DELLE COSTRUZIONI: ANDAMENTO E STRUTTURA COMPETITIVA
SETTORE DELLE COSTRUZIONI: ANDAMENTO E STRUTTURA COMPETITIVA Milano 11 Dicembre 2012 A cura di Sibilla Vecchiarino 1 LA CRISI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI STIME E DATI (dicembre 2012) Ulteriore flessione
DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT
IAI927 DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE di Luca Laureti DRAFT Documento preparato nell ambito del programma di ricerca
Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI
Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212
RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2013 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Il Rapporto
Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni
Numero 29/2014 Pagina 1 di 8 Fattispecie al ricorrere delle quali il contribuente è tenuto a compilare il quadro RW: esemplificazioni Numero : 29/2014 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : DICHIARAZIONI
CONVENZIONE REPlat Listino 2011
CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile
RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2014 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo Dieci anni di successi all estero Dal 2004 ad oggi, il fatturato estero delle 38 imprese che partecipano al Rapporto ANCE è
RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2016 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Undici anni
M G I U S T I Z I A N O R I L E
M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
VANTAGGI IMPRESE ESTERE
IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando
Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******
Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione Albania 75 105 ****** multipla * Algeria 75 105 multipla 3 Angola 105 135 multipla
RAPPORTO SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI ITALIANE NEL MONDO - 2007
RAPPORTO SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI ITALIANE NEL MONDO - 2007 Ottobre 2008 INDICE SINTESI DEI RISULTATI...3 CAPITOLO 1 - ANALISI DELL'ANDAMENTO DEL FATTURATO PRODOTTO ALL'ESTERO...8 1.1
DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE
DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE IL BREVETTO 1 TIPOLOGIE BREVETTO PER: Invenzione industriale Modello ornamentale Modello utilità 2 DURATA DEI BREVETTI PER: INVENZIONE INDUSTRIALE 20 ANNI MODELLO ORNAMENTALE
Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi
Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli
Convenzione Fonia Amavet (Gruppo Filo Diretto)
Convenzione Fonia Amavet (Gruppo Filo Diretto) V 1.0 FASTWEB Business Unit Executive Strettamente confidenziale 1. Convenzione Fonia Amavet La presente offerta FONIA è valida per le sole Aziende Business
RAPPORTO 2011 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2011 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali Il Rapporto 2011 sulla presenza
ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS
Business ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS *Unlimited International permette di effettuare traffico illimitato per le chiamate dall Italia verso l Estero e per le chiamate effettuate e ricevute in Roaming nei
Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale
Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01
Guida all utilizzo della convenzione per la fornitura dei servizi. di telefonia vocale fissa
Guida all utilizzo della convenzione per la fornitura dei servizi di telefonia vocale fissa INDICE INDICE...1 1. PREMESSA...2 2. OGGETTO DELLA FORNITURA...2 2.1 Servizi di base...3 2.2 Servizi aggiuntivi...4
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate
I piani in abbonamento All inclusive Business
I piani in abbonamento All inclusive Business Solo per sim in MNP + * Il traffico voce all estero incluso nell offerta riguarda le chiamate voce ricevute in ZONA UE, Croazia, e USA ed effettuate da e verso
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Ulisse per le vendite all estero
1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1
Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE POSTALE Divisione I Prot. 35187 del 28.5.2013 RELAZIONE PER IL CAPO DIPARTIMENTO Oggetto:
Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto.
DOCUMENTO ESTERNO List of Abolitionist and Retentionist Countries Elenco paesi abolizionisti e mantenitori Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. Di
Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.
SERVIZIO STATISTICA Roma 4 gennaio 2007 Prot. n. All.ti n. 12-07-000001 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze generali
TIPOLOGIE DI ISTITUZIONI E CODICI FUNZIONE
ALLEGATO n. 1 TIPOLOGIE DI ISTITUZIONI E CODICI FUNZIONE Il personale docente e ATA (limitatamente a direttori dei servizi generali e amministrativi e assistenti amministrativi) può partecipare alle prove
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine
Nuove tariffe FedEx In vigore dal 5 gennaio 2015
Nuove tariffe FedEx In vigore dal gennaio 0 Spedizioni urgenti o meno urgenti, piccoli colli o pallet pesanti, FedEx ha la soluzione giusta per voi. FedEx vi offre tariffe competitive per un servizio altamente
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI SPESE COMPLEMENTARI Sono rimborsabili come spese complementari: le spese per visti consolari; le tasse di soggiorno; le spese per vaccinazioni obbligatorie e
Annuario statistico 2014
Annuario statistico 2014 Il Ministero degli Affari Esteri in cifre Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale Ufficio di Statistica MInISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - AnnUARIO STATISTICO 2014 Detenuti
BIGLIETTI PREMIO CON SKYTEAM
BIGLIETTI PREMIO CON SKYTEAM SkyTeam Awards è uno dei maggiori vantaggi che ti offre l Alleanza SkyTeam: un solo Biglietto Premio per tante destinazioni nel mondo, anche quando l itinerario che scegli
In questa tabella gli ammontari unitari vanno immessi con due decimali
ALLEGATO 5: SCHEMA OFFERTA ECONOMICA CIG n. 1385933C14 CUP n. G29E11422 DICHIARAZIONE D OFFERTA PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI TELEFONIA FISSA, TRASMISSIONE DATI, SERVIZI E FORNITURE ACCESSORIE PER LE
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA
Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE. Dott. Filippo Fornasiero
LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Dott. Filippo Fornasiero Con il decreto legge 66/2014 dal 1 luglio l aliquota che colpisce le rendite finanziarie sale dal 20% al 26% L aumento riguarderà
PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica. Flussi Turistici Provinciali e per ambiti. Anno 2013
PROVINCIA DI PADOVA Settore Turismo Ufficio Statistica Flussi Turistici Provinciali e per ambiti Inserimento dati Elaborazione e redazione Anno 2013 2011 ARRIVI 2012 2013 PRESENZE Differenze Percentuali
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F
DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71
Fabrizio Pediconi, Agente Generale Coface. Analisi Rischio Paese e Assicurazione dei Crediti: il punto di Coface per Assolombarda
Fabrizio Pediconi, Agente Generale Coface Analisi Rischio Paese e Assicurazione dei Crediti: il punto di Coface per Assolombarda 1 Coface- Rischio Paese 2011 Assolombarda 09/03/2011 La missione di Coface
Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online
Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria
SURVEY 2012. The Italian Construction Companies in the World
SURVEY 2012 The Italian Construction Companies in the World EDITED BY THE DIRECTORATE FOR ECONOMIC AFFAIRS AND STUDIES AND OVERSEAS WORKS AND INTERNATIONAL RELATIONS OFFICE Expansion and sustainable growth
Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla
Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla La febbre gialla urbana e della giungla si manifestano solo in parte dell'africa e del sud America (vedere cartina 1 e 2). La febbre gialla urbana è
Accordo concernente il transito dei servizi aerei internazionali
Traduzione 1 Accordo concernente il transito dei servizi aerei internazionali 0.748.111.2 Conchiuso a Chicago il 7 dicembre 1944 Firmato e accettato dalla Svizzera il 6 luglio 1945 Entrato in vigore per
Minibond- il regime fiscale per gli investitori
Minibond- il regime fiscale per gli investitori Le cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari negoziati in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione degli Stati membri dell
Dole Food Company Istruzioni per le chiamate internazionali al numero verde
Dole Food Company Istruzioni per le chiamate internazionali al numero verde Chiamate nazionali (Stati Uniti, Canada e Guam): 1. Comporre il numero 888-236-7527 Chiamate internazionali: 1. Per chiamare
I dati Import-Export. 1 semestre 2014
I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo
1 gennaio 2012: il nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie e le implicazioni per i prodotti di risparmio gestito
Q&A 1 gennaio 2012: il nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie e le implicazioni per i prodotti di risparmio gestito Dicembre 2011 La nuova normativa Il prossimo 1 gennaio 2012 entreranno
Quando il lavoro migliora, migliora il mondo
EY Quando il lavoro migliora, migliora il mondo Contenuti Chi siamo EY nel mondo EY in Italia Page 2 Chi siamo La nostra attività EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione
Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino
Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50
SERVIZI DIVERSI ESTERO
Allegato PDF: Foglio N. 6.10.00 informativo Categoria Estero Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia (e successive modifiche ed
UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.
Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...
Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307
2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI. Farnesina 05.Nov. 2012
2 incontro di vertice MAE Gruppo TREVI Farnesina 05.Nov. 2012 1. Gruppo TREVI 2. Dati Finanziari 3. Settore Fondazioni 4. Settore Perforazioni Central Reclamation Lavori di Fondazioni (HONG KONG) 2 Gruppo