PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE COMUNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE COMUNITA"

Transcript

1 PROGRAMMA DEL MASTER DI II LIVELLO IN PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LE COMUNITA CODICE MASTER

2 1. Introduzione e campo tematico La II Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli, e l Istituto Superiore di Sanità propongono il Master in Prevenzione e Promozione della Salute per le Comunità allo scopo di formare figure professionali dotate delle competenze tecnicoscientifiche necessarie alla progettazione, l intervento e la valutazione nel campo della promozione della salute. Il principale riferimento del campo tematico del Master è rappresentato dalla Carta di Ottawa per la promozione della salute (OMS, 1986), dove i temi principali sono i determinanti di salute, le disuguaglianze, le politiche per la promozione della salute, la trasformazione tecnologica e urbana della società e l empowerment, questioni rilanciate nella Carta di Bangkok (OMS, 2005) alla luce delle trasformazioni caratteristiche del mondo globalizzato. Promuovere salute viene quindi identificato come un processo volto a costruire politiche per la salute, creare ambienti favorevoli, rafforzare le azioni della comunità, sviluppare capacità individuali, ri-orientare i servizi sanitari. Un altro principio chiave nello sviluppo del Master è l approccio Salutogenico (Antonovsky, 1979; Eriksson, Lindström, 2008). Tale modello prende in considerazione le cause della salute e i suoi determinanti, definendo la salute e malattia come due estremi di un unico continuum: in questa prospettiva l obiettivo di salute si esplica nell analizzare come le persone si muovono, nel corso della vita, verso il polo della salute in specifiche condizioni e quali sono i segni o gli elementi che consentono tale movimento. Il modello salutogenico contribuisce al mantenimento, sviluppo e miglioramento della qualità della vita, risultato prioritario degli interventi di promozione della salute (OMS, 2002) ed altro elemento concettuale-metodologico di riferimento del Master. Il percorso formativo si centra sul modello di progettazione PRECEDE-PROCEED (Green e Kreuter, 1999, 2005) proposto secondo la metodologia di formazione attiva dell apprendimento per problemi (PBL, Problem Based Learning). 2. Target e finalità del Master Il Master si rivolge a laureati in tutte le discipline interessati alla progettazione, alla realizzazione e alla valutazione di interventi di educazione sanitaria secondo le strategie della promozione della salute. Le finalità del Master si esplicano nello sviluppo di competenze utili a neolaureati, professionisti e operatori dell ambito sociosanitario. In particolare: Per i neolaureati, lo sviluppo di una professionalità basata su strumenti operativi sempre più centrali nella politica sanitaria italiana. Tale ambito professionale apre inoltre alla possibilità di collegarsi alla rete europea dell health promotion, da più tempo attiva e radicata, in modo da potersi proporre in qualità di progettista ed esperto di promozione della salute. Per i professionisti interessati alla salute pubblica, il perfezionamento di una identità professionale spendibile nell ambito della consulenza socio-sanitaria per enti ed aziende volta alla progettazione e valutazione di interventi (quali, ad esempio, campagne di sensibilizzazione verso l adozione di stili di vita salutari). Per i dirigenti, gli operatori socio-sanitari, quelli del Terzo Settore e del mondo della scuola (educatori, insegnanti ecc.), l ampliamento delle competenze di base al fine di sviluppare, attraverso l acquisizione di tecniche e metodologie di analisi dei contesti, una nuova cultura d intervento in educazione sanitaria e una nuova forma di gestione-orientamento dei Servizi. 3. Obiettivi del Master Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di: 1. Analizzare i bisogni socio-sanitari in una prospettiva di promozione della salute. 2

3 2. Pianificare, gestire e valutare interventi di promozione della salute secondo un approccio multidimensionale. 3. Migliorare la qualità dei servizi sociosanitari in una prospettiva multidisciplinare di salute pubblica e di integrazione delle strategie di promozione della salute in tutte le politiche e gli interventi per la salute. 4. Coordinare attività intersettoriali di sviluppo delle comunità. 5. Identificare e sviluppare buone pratiche di promozione della salute nell ambito dei servizi sociosanitari. 4. Organizzazione e numero di iscritti L organizzazione del Master prevede, ai fini dell attivazione, un numero minimo di 25 partecipanti. Il numero massimo è invece fissato in 40 partecipanti. 5. Metodologie didattiche La metodologia didattica del Master si fonda su tecniche attive ispirate ai principi del learning by doing, del self-direct learning e dell apprendimento basato sull esperienza, che risultano essere i più appropriati per la formazione di professionisti adulti (Deewey, 1916; Freire, 1968; Barrows, 1980). Nello specifico, le metodologie formative utilizzate sono le seguenti: PBL o Problem-Based Learning. Si tratta di un metodo incentrato sulla presentazione di particolari situazioni, spesso concernenti tematiche professionali dei partecipanti, relative a casi da affrontare e risolvere. Il PBL è strutturato in piccoli gruppi al fine di favorire un apprendimento attivo per mezzo dell analisi degli elementi presentati con il problema-caso. Infatti, il problema-caso conduce i formandi verso discussioni di gruppo e ricerche individuali che consentono un apprendimento critico, rinforzato dalla presentazione finale in plenaria della fase di solving. Il gruppo ha l obiettivo di definire il problema, esplicitare le conoscente iniziali o di base già possedute, individuare le nuove conoscenze necessarie alla soluzione del problema-caso presentato e stabilire quali sono i passi successivi da compiere. Ogni membro del gruppo ha poi l obiettivo di ricercare, organizzare e presentare agli altri una parte delle conoscenze apprese e ricercate. Tali fasi si ripetono fino a quando il gruppo non ritiene che il problema sia stato correttamente inquadrato e che tutti gli elementi proposti siano stati sufficientemente considerati e affrontati. In questa fase finale, il gruppo giunge a generare ipotesi e soluzioni. L'intero processo formativo avviene sotto la guida di un facilitatore, il quale offre supporto ai partecipanti nella ricerca, senza fornire informazioni dirette o specifiche atte alla soluzione del problema. (Formazione a Distanza). La Formazione a Distanza permette ai partecipanti di fruire del percorso formativo secondo le proprie esigenze professionali ed individuali. La si integra con la componente residenziale, offrendo ai partecipanti la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze relative alla selezione critica di materiale didattico e di mantenere un intensa attività di scambi e interazioni con gli altri partecipanti, i facilitatori o i docenti attraverso forum ed altre risorse comunicative offerte dalla piattaforma di e-learning. Inoltre, la consente l approfondimento di tematiche inerenti i moduli didattici per mezzo della fruizione di materiale audiovisivo (video-lezioni, interviste, animazioni ecc.) e lo svolgimento di esercitazioni individuali o di gruppo a distanza. Role-Playing. Il Role-Playing è un metodo di apprendimento attivo basato sulla simulazione o messa in scena di una situazione reale. Il coinvolgimento e l immedesimazione dei partecipanti, utile per ipotizzare soluzioni, aprono ad aspetti più personali correlati non soltanto al ruolo e al comportamento esteriore, ma anche alla creatività e alle rappresentazioni interne agite nella simulazione. 3

4 Seminari Tematici. I seminari sono calibrati sui temi specifici dei singoli moduli. Questi rappresentano degli approfondimenti esperenziali e teorico-metodologici che rappresentano per i partecipanti ulteriori risorse conoscitive da considerare nella soluzione del problema-caso presentato. I seminari sono tenuti da docenti italiani e stranieri esperti di promozione della salute, programmazione sanitaria e cooperazione allo sviluppo. I seminari sono gestiti preferenzialmente secondo una modalità interattiva, ossia in modo da associare particolari lavori di gruppo a presentazioni proposte quali lezioni frontali. Stage learning by doing. Le conoscenze acquisite nel percorso formativo vengono direttamente applicate a specifiche realtà nazionali ed internazionali operanti nel campo della promozione della salute attraverso uno stage che viene svolto sulla base di un piano di lavoro individuale concordato. Le strutture in cui lo stage viene effettuato fanno principalmente riferimento agli esperti inseriti nelle attività didattiche dei differenti moduli. Obiettivo primario dello stage è il potenziamento delle competenze di saper fare. La combinazione delle metodologie innovative descritte costituisce un sistema formativo funzionale all acquisizione delle competenze utili alla realizzazione di progetti secondo strategie di promozione della salute. La metodologia didattica proposta, infatti, porta il partecipante a sviluppare senso critico e capacità di lavorare in gruppo, attraverso un processo di apprendimento basato su cicli iterativi di azione e riflessione. Il metodo, centrato sull autoapprendimento attivo, diviene esso stesso portatore di una cultura di intervento e di una modalità di pensiero che si esplica in azioni di promozione della salute a partire da un proceso di empowerment individuale e di gruppo. 6. Struttura del Master e percorso formativo Il Master è organizzato in 4 aree che comprendono 10 moduli formativi proposti in modalità sia residenziale che (Formazione a Distanza). Viene riportata, di seguito, la struttura generale del Master suddivisa per aree e moduli. Area A - Teorie e metodi della promozione alla salute Modulo I - Metodologie e strumenti formativi Modulo II Il quadro teorico e strategico della promozione della salute Area B - L analisi della situazione Modulo III - Coinvolgimento delle comunità per la diagnosi sociale Modulo IV - Diagnosi epidemiologica dei bisogni di salute Modulo V Comportamento, stili di vita ed ambiente: come influenzano la salute Modulo VI Verso la programmazione: diagnosi educativa ed organizzativa Area C - La programmazione Modulo VII - Programmazione strategica ed operativa Modulo VIII - Gestire interventi di promozione della salute: esperienze di empowerment Area D - La valutazione Modulo IX - La valutazione di processo e d impatto Modulo X - Valutare i risultati in termini di qualità della vita e sviluppo di comunità Le componenti residenziale e sono articolate per l intero svolgimento del Master, ad eccezione del primo ed ultimo modulo che sono svolti in modalità completamente residenziale. I momenti residenziali, a cadenza mensile, permettono di porre le basi per l analisi e la discussione del caso centrale dei singoli moduli, mentre la componente fornisce gli elementi di approfondimento delle tematiche funzionali all acquisizione delle competenze necessarie alla risoluzione del caso, condivisa nel successivo momento residenziale. Lo svolgimento dei moduli viene completato quindi a cavallo dei momenti 4

5 residenziali, utilizzando la fase di come integrazione del percorso formativo. A differenza, quindi, del primo e dell ultimo modulo, viene seguita generalmente la seguente organizzazione didattica: Modalità formativa Formazione residenziale Giorno/sessione formativa Giovedì mattina Giovedì pomeriggio Venerdì mattina Lunedì Martedì Mercoledì Attività formativa Lavori di gruppo Planning meeting (3 ore) Studio individuale e ricerca del materiale (4 ore) Seminario (4 ore) Studio individuale e ricerca del materiale Studio individuale e ricerca del materiale Studio individuale e ricerca del materiale Giovedì* Caricamento dei materiali identificati individualmente sulla piattaforma e loro condivisione con gli altri partecipanti (2 ore) Formazione residenziale Venerdì Lunedì Martedì* Mercoledì Giovedì* Venerdì Lunedì Martedì* Mercoledì Giovedì* Venerdì Lunedì pomeriggio Martedì mattina Martedì pomeriggio Mercoledì mattina Visione dei materiali selezionati Visione dei materiali selezionati Monitoring meeting e valutazione tra pari dei materiali identificati; feedback del facilitatore sulla selzione dei materiali e pubblicazione di materiale integrativo selezionato dai docenti (3 ore) Studio individuale Video-lezione e proposta di discussione sul forum (3 ore) Studio individuale e discussione sul forum Studio individuale e discussione sul forum Sintesi discussioni e rilancio nuova discussione sul forum (3 ore) Studio individuale e discussione sul forum Esercitazione (3 ore) Studio individuale dicussione sul forum Seminario/Role playing (4 ore) Studio individuale (4 ore) Lavori di gruppo Solving meeting (3 ore) Lavori di gruppo elaborazione di una soluzione condivisa (3 ore) Mercoledì pomeriggio Condivisione in plenaria con feedback dell esperto (3 ore) * Le sessioni formative in modalità contrassegnate da asterisco costituiscono appuntamenti fissi. I moduli prevedono quindi il seguente impegno complessivo in ore: 300 di aula (196 da fruire in modalità residenziale e 104 a distanza); 450 di studio individuale (76 in modalità residenziale e 374 a distanza). 5

6 Il dettaglio delle ore di formazione per ciascun modulo, con i relativi crediti assegnati, è riportato nella successiva tabella: N. Ore N. Ore N. Ore Totale Attività N. Ore Didattica Studio Studio Studio Totale Aula individuale Aula individuale Aula individuale CFU Modulo I Modulo II Modulo III Modulo IV Modulo V Modulo VI Modulo VII Modulo VIII Modulo IX Modulo X Totale Al termine dello svolgimento dei moduli è prevista una fase di stage di 600 ore, corrispondenti a 24 CFU, che sarà oggetto della tesi finale del Master (6 CFU). Lo stage potrà essere effettuato presso strutture ed organizzazioni in Italia o all estero che si occupano di promozione della salute ed i partecipanti potranno effettuarlo sulla base di proposte presentate all interno del Master oppure di un progetto di stage proposto autonomamente. Il percorso formativo del Master prevede una prima parte di formazione di base, atta a garantire principi conoscitivi generali maggiormente omogenei tra i partecipanti, probabilmente provenienti da diversi ambiti professionali. Inoltre, tale formazione di base è utile a fornire gli strumenti fondamentali per accedere ai contenuti più professionalizzanti sviluppati nei successivi moduli di formazione specialistica. I moduli successivi completano il percorso formativo e definiscono la struttura del Master orientata a presentare un prodotto finale incentrato su competenze di progettazione e valutazione di azioni di promozione della salute per lo sviluppo e l empowerment delle comunità, attraverso le diverse fasi del PBL e per mezzo dei seminari tematici gestiti da esperti italiani e europei dell ambito della promozione della salute. Il materiale didattico del Master è costituito da documenti in lingua sia inglese che italiana. Vediamo, di seguito, gli specifici moduli formativi e le aree di appartenenza. AREA A TEORIE E METODI DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE MODULO I METODOLOGIE E STRUMENTI FORMATIVI Responsabili interni Tarsitani Gianfranco (Sapienza Università di Roma), Guerra Ranieri (ISS) Esperti Barbina Donatella, Mazzaccara Alfonso, Rosi Luca 1. utilizzare efficacemente il sistema metodologico applicato al percorso formativo; 2. utilizzare tecniche comunicative orientate all assertività ed alla collaborazione all interno dei gruppi di lavoro. 6

7 MODULO II IL QUADRO TEORICO E STRATEGICO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Responsabili interni Di Flippo Francesco (Sapienza Università di Roma), Fauci Alice (ISS) Esperti Marceca Maurizio, Lindstrom Bengt, Pocetta Giancarlo 1. descrivere lo sviluppo e le strategie delle politiche internazionali ed europee di promozione della salute; 2. condividere ed utilizzare l approccio salutogenico; 3. illustrare le principali strategie di sviluppo delle comunità orientate all empowerment, al coinvolgimento e alla partecipazione degli attori sociali per la salute; 4. identificare gli interventi di promozione alla salute che si ispirano ai principi dell equità. AREA B L ANALISI DELLA SITUAZIONE MODULO III COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITA PER LA DIAGNOSI SOCIALE Responsabili interni Fauci Alice (ISS), Bonciani Manila (ISS), Torsello Alessandra (ISS), Ferrelli Rita (ISS) Esperti Lai Fong Chiu, Tortone Claudio 1. analizzare le caratteristiche della comunità di riferimento; 2. valutare le speranze ed i problemi della popolazione di riferimento in relazione alla qualità della vita; 3. coinvolgere attivamente gli attori sociali nella diagnosi sociale. MODULO IV DIAGNOSI EPIDEMIOLOGICA DEI BISOGNI DI SALUTE Responsabili interni Napoletano Antonello (ISS), Coclite Daniela (ISS) Esperti Osborn John, Cattaruzza Maria Sofia, Kennedy Lynne 1. discutere l importanza della valutazione dei bisogni di salute della popolazione; 2. descrivere strumenti e metodi epidemiologici per valutare i bisogni di salute della popolazione; 3. descrivere i principali indicatori per misurare lo stato di salute della popolazione. 7

8 MODULO V COMPORTAMENTO, STILI DI VITA ED AMBIENTE: COME INFLUENZANO LA SALUTE Responsabili interni Penna Luana (ISS), De Vita Loriana (ISS), Barbina Donatella (ISS) Esperti De Santi Anna, Costa Giuseppe, D Alessandro Daniela 1. analizzare criticamente la relazione tra ambiente fisico, ambiente socio-culturale (contesti di vita, di lavoro ecc.) e natura degli stili di vita in termini di salute; 2. analizzare la distribuzione delle disuguaglianze di salute nella comunità di riferimento in relazione a determinanti socio-ambientali e ad azioni di contrasto. MODULO VI VERSO LA PROGRAMMAZIONE: DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA Responsabili interni Filipponi Francesca (ISS), Minutillo Adele (ISS), Bonciani Manila (ISS) Esperti Coffano Elena, Palazzi Mauro 1. scegliere criticamente ed applicare i modelli di programmazione inerenti la promozione della salute per l analisi della situazione di riferimento; 2. ricomporre l analisi della situazione alla luce della distinzione dei fattori che influenzano la qualità della vita. AREA C LA PROGRAMMAZIONE MODULO VII PROGRAMMAZIONE STRATEGICA ED OPERATIVA Responsabili interni Mazzaccara Alfonso (ISS), Torsello Alessandra (ISS) Esperti Pocetta Giancarlo, Contu Paolo 1. descrivere i principali elementi strategici necessari alla programmazione di interventi di promozione della salute; 2. descrivere i principali strumenti operativi atti alla programmazione di interventi di promozione della salute; 3. elaborare un documento progettuale inerente un intervento di promozione della salute. 8

9 MODULO VIII GESTIRE INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE: ESPERIENZE DI EMPOWERMENT Responsabili interni De Vita Loriana (ISS), Penna Luana (ISS), Barbina Donatella (ISS) Esperti Pellai Alberto, Pavlekovic Gordana 1. analizzare esperienze italiane, europee ed internazionali di promozione della salute volte allo sviluppo delle comunità; 2. analizzare le potenzialità e le criticità della realizzazione degli interventi che utilizzano strategie di empowerment. AREA D LA VALUTAZIONE MODULO IX LA VALUTAZIONE DI PROCESSO E D IMPATTO Responsabili interni Coclite Daniela (ISS), Napoletano Antonello (ISS) Esperti Mangiaracina Giacomo, Croce Davide 1. discutere il ruolo della valutazione nella realizzazione di interventi di promozione alla salute; 2. descrivere come vengono applicate le diverse tipologie di valutazione degli interventi; 3. effettuare una valutazione di processo e di impatto di un intervento di promozione alla salute. MODULO X VALUTARE I RISULTATI IN TERMINI DI QUALITA DELLA VITA E SVILUPPO DI COMUNITA Responsabili interni Di Filippo Francesco (Sapienza Università di Roma), Bonciani Manila (ISS) Esperti Coffano Elena Palazzi Mauro 1. descrivere il processo di valutazione dei risultati degli interventi; 2. applicare la valutazione di risultato all aumento della qualità della vita e allo sviluppo della comunità. 7. Durata e calendario del Master Il Master ha durata annuale con inizio in data 12 Gennaio 2009 e conclusione il 12 Gennaio Esso comprende complessivamente 1500 ore. E richiesta la frequenza obbligatoria per il 75% delle ore totali dei moduli didattici. Di seguito il calendario del Master. 9

10 INIZIO FINE ATTIVITÀ FORMATIVA MODALITÀ FRUIZIONE 12 gennaio gennaio 2009 Modulo I 2 febbraio febbraio febbraio febbraio 2009 Modulo II 2 marzo marzo marzo marzo marzo marzo 2009 Modulo III 30 marzo aprile aprile aprile aprile aprile 2009 Modulo IV 27 aprile aprile aprile aprile maggio maggio 2009 Modulo V 18 maggio maggio maggio maggio maggio giugno 2009 Modulo VI 15 giugno giugno giugno giugno giugno luglio 2009 Modulo VII 13 luglio luglio luglio luglio luglio luglio 2009 Modulo VIII 7 settembre settembre settembre settembre settembre ottobre 2009 Modulo IX 5 ottobre ottobre ottobre ottobre 2009 Modulo X 12 ottobre gennaio 2010 Stage 12 gennaio 2010 Presentazione Tesi finale 8. Valutazione, modalità di svolgimento della prova finale e Diploma La valutazione di apprendimento sarà effettuata alla fine di ogni modulo didattico attraverso un questionario a scelta multipla. La prova finale consiste nella dissertazione di una tesi, che il corsista elaborerà con la guida di un docente del Master o dello stage, di fronte ad una Commissione esaminatrice preposta. A seguito dell esame finale verrà rilasciato il Diploma di Master di II livello in Prevenzione e Promozione della Salute per le Comunità. 10

11 9. Esperti e strutture di appartenenza Cattaruzza Maria Sofia Coffano Elena Contu Paolo Costa Giuseppe Croce Davide D Alessandro Daniela De Santi Anna Kennedy Lynne Lai Fong Chu Lindström Bengt Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma Centro di Documentazione per la promozione della salute (DoRS) Regione Piemonte Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Cagliari Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Torino Centro di Ricerca in Economia e Mangement in Sanità Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio, Roma Division of Public Health School of Population Community & Behavioural Sciences University of Liverpool, United Kingdom Institute of Health Sciences Faculty of Medicine and Health University of Leeds, United Kingdom Folkhälsan Research Center Mangiaracina Giacomo Marceca Maurizio Osborn John Palazzi Mauro Pavlekovic Gordana Pellai Alberto Pocetta Giancarlo Tortone Claudio Helsinki, Finland SITAB - Società scientifica di Tabaccologia, Agenzia Nazionale per la Prevenzione, Roma Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma UO Epidemiologia e Comunicazione AUSL Cesena Andrija Stampar School of Public Health, Medical School University of Zagreb Croatia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica CSESi Centro Sperimentale per l'educazione Sanitaria Università degli Studi di Perugia Centro di Documentazione per la promozione della salute (DoRS) 11

12 Regione Piemonte 10. Sede del Master Il Master si svolgerà, per quanto riguarda la formazione residenziale, presso due sedi: Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli, Sapienza Università di Roma, P.le A. Moro 5, Roma; Istituto Superiore di Sanità, via Giano della Bella 34, Roma. 11. Direzione del Master Gianfranco Tarsitani II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica G. Sanarelli Sapienza Università di Roma Ranieri Guerra Ufficio Relazioni Esterne Istituto Superiore di Sanità ISS 12. Segreteria Informazioni Istituto Superiore di Sanità Ufficio Relazioni Esterne Via Giano della Bella, Roma Mirella Bonini Tel Fax Dal lunedì al venerdì Orario formazione.master@iss.it Sito Web Sapienza Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Piazzale A. Moro, Roma Marco Ventola Tel Fax Martedì e Giovedì Orario hp-master@uniroma1.it Sito Web

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

O S S E R V A T O R I O

O S S E R V A T O R I O Direzione Generale della Sanità Servizio programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione Settore gestione del personale delle aziende sanitarie, programmazione della formazione

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Mod. E1 Rev. 7 del 09/01/2015, Pagina 1 di 5 Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Roma, 20-22 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI

Dettagli

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016 Master universitario di 2 livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri (ITALS 2 livello) Anno Accademico 2015/2016 10 CICLO NOTE E CALENDARIO DIDATTICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna

Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna 17 Aprile 2012 Presso l Auditorium Enzo Biagi - Sala Borsa, Via Nettuno 3, Bologna Programma 10.30 11.00 Progetto Pane

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Expert of Careers Guidance and Counseling. ECGC è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali Classe di abilitazione - A076 Trattamento elettronica ed applicazioni industriali Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE I CORSI A.I.N.UT. A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut

E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE I CORSI A.I.N.UT. A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut E-LEARNING NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE A cura del Gruppo di Formazione A.I.Nut L AMBIENTE DI E-LEARNING DEI CORSI A.I.Nut Multimedialità, interattività, personalizzazione e differenziazione

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A. OASMolise OrdinedegliAssistentiSociali CdLSSS CdLSSPSFacoltàdiEconomia UniversitàdegliStudidelMolise SEMINARIODISENSIBILIZZAZIONEEFORMAZIONEALLACULTURAEALLAPRATICA DELLAMUTUALITA EALLAFORMAZIONEDIGRUPPIDIAUTOMUTUOAIUTO

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev. 7 del 13/04/06 Pagina 1 di 6 LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA NELLE CURE PALLIATIVE Dicembre 2005 Dicembre 2006 N ID CORSO: 5505 organizzato da:

Dettagli