Matematica 3. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [ ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica 3. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [2015-16]"

Transcript

1 Matematica 3 Dipartimento di Matematica ITIS V.Volterra San Donà di Piave Versione [05-6]

2 Indice I Numeri e Funzioni Numeri 3. Premessa Tipi di numeri Proprietà fondamentali Uguaglianze e disuguaglianze Equazioni e disequazioni Equazioni algebriche Una disgressione sui grafici Disequazioni e sistemi di disequazioni algebriche Equazioni e disequazioni con modulo Equazioni e disequazioni irrazionali Esercizi riassuntivi Appendici 6. Cosa e dove Naturali e Interi Reali Numeri interi e calcolatori Numeri reali e calcolatori Funzioni 9 3. Introduzione Definizioni Grafici Tipi di funzioni Operazioni Proprietà notevoli II Funzioni Trascendenti 5 4 Funzioni trascendenti Introduzione Funzioni esponenziali e logaritmiche Potenze ad esponente naturale, intero e razionale Potenze ad esponente reale Funzione esponenziale elementare Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

3 INDICE ii 4..6 Esercizi sulle equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari Esercizi vari sulle funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni goniometriche Introduzione alla goniometria Richiami geometrici Archi associati (per seno e coseno) Archi associati (per tangente e cotangente) Funzioni inverse Equazioni e disequazioni goniometriche elementari Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione Formule di duplicazione Formule di bisezione Formule di prostaferesi Formule di Werner Formule razionali in tangente Esercizi sulle identità goniometriche Esercizi introduttivi di goniometria Esercizi sulle equazioni e disequazioni goniometriche elementari Esercizi sulle equazioni e disequazioni goniometriche Esercizi vari Esercizi riassuntivi proposti III Geometria Analitica 00 5 Geometria analitica 0 5. Il piano cartesiano Esercizi proposti Le rette Equazioni lineari Relazioni e formule Esercizi proposti Le trasformazioni Simmetrie Traslazioni Cambio di scala Rotazioni Esercizi proposti Le coniche Introduzione La parabola La circonferenza L ellisse L iperbole Esercizi proposti I vettori del piano Segmenti orientati R [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

4 INDICE iii 7 I numeri complessi Forma algebrica Forma trigonometrica ed esponenziale IV Contributi 93 [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

5 Parte I Numeri e Funzioni [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

6 Un elenco completo dei numeri reali: ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, )0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, ) 0, [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

7 Capitolo Numeri. Premessa Scopo di questo capitolo è di presentare le proprietà fondamentali dei numeri reali. Per capire bene la loro importanza e in cosa differiscono dagli altri numeri è necessario confrontarli tutti assieme e verificarne le proprietà. I numeri reali sono il fondamento su cui costruiremo la quasi totalità delle conoscenze matematiche del triennio. In questo e nel prossimo capitolo ci occuperemo delle proprietà fondamentali dei reali e della loro esistenza. Allo studente potrà sembrare strano che ci si debba preoccupare dell esistenza di numeri che si usano in continuazione; in effetti l argomento è delicato e riguarda un pò tutta la matematica; in fondo in questa disciplina si parla continuamente di oggetti che non hanno alcuna esistenza reale: sono pure costruzioni del pensiero; allora che senso può avere parlare di esistenza? ci occuperemo più estesamente di questo nel prossimo capitolo.. Tipi di numeri Sono noti dal biennio i numeri naturali indicati con N N = {0,,... } i numeri interi indicati con Z (dal tedesco Zahl, numero) Z = {,, 0,,,... } i numeri razionali indicati con Q Q = { m n m, n Z, n 0} si noti che non li abbiamo elencati ordinatamente come nel caso di N e Z anche se questo è possibile. I numeri reali indicati con R dei quali non possiamo dare una elencazione o una definizione precisa ora; ci accontentiamo - almeno per ora - di pensare che contengano tutti i numeri di cui abbiamo avuto la necessità di parlare come le radici o π. Possiamo pensare che questi insiemi numerici siano l uno contenuto nell altro - come dire, inscatolati - N Z Q R poichè i positivi di Z coincidono con N e le frazioni del tipo m coincidono con Z mentre R si può pensare come unione di Q e degli irrazionali. Matematicamente sarebbe più corretto dire che l uno contiene una immagine dell altro ma pensarli direttamente come sottoinsiemi non ha conseguenze decisive. Appendice A. Alcuni studenti avranno già una nozione più precisa di numero reale. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

8 .3 Proprietà fondamentali 4 Naturalmente questi insiemi sarebbero poco interessanti se non vi fossero definite anche le operazioni di somma e prodotto. Non parliamo delle operazioni di sottrazione e divisione poichè - come sappiamo - si possono pensare inglobate rispettivamente nella somma e nel prodotto. La sottrazione a b la pensiamo come una abbreviazione 3 della somma a + ( b) e la divisione a b come abbreviazione4 del prodotto a b..3 Proprietà fondamentali Le proprietà più importanti delle operazioni sono le seguenti 5 : a + (b + c) = (a + b) + c Associativa della somma (P.) a + 0 = 0 + a = a Elemento neutro della somma (P.) a + ( a) = ( a) + a = 0 Esistenza opposto (P.3) a + b = b + a Commutativa della somma (P.4) a(bc) = (ab)c Associativa del prodotto (P.5) a = a Elemento neutro del prodotto (P.6) aa = a a = Esistenza inverso (P.7) ab = ba Commutativa del prodotto (P.8) a(b + c) = ab + ac Distributiva (P.9) Dove a, b, c sono numeri qualsiasi e a 0 nel caso P.7; inoltre i numeri 0 e sono unici 6. Queste prime 9 proprietà sono quelle che ci permettono di risolvere i problemi di natura algebrica cioè quelli legati alle equazioni o ai sistemi di equazioni. Per affrontare i problemi di natura analitica - di cui ci occuperemo nel seguito - diventano altrettanto centrali le proprietà legate alle disuguaglianze (<, >,, ). Indichiamo con P l insieme dei numeri positivi, intendendo con ciò che possano essere naturali, interi, razionali o reali. Le proprietà che risultano centrali sono: Legge di tricotomia Per ogni numero a, vale una sola delle seguenti: a = 0 a P a P (P0) (i) (ii) (iii) Se a P e b P, allora a + b P Chiusura per la somma (P) Se a P e b P, allora ab P Chiusura per il prodotto (P) Le proprietà sopraelencate non valgono tutte negli insiemi N, Z 7. Valgono però negli insiemi Q, R e questo ci dice che l insieme di queste proprietà non è sufficiente per distinguere l insieme Q dall insieme R; in altre parole, per distinguere i razionali dai reali bisogna introdurre una ulteriore proprietà 8. 3 Avendo definito i numeri negativi. 4 Avendo definito il reciproco. 5 Notiamo che - come d abitudine - non si usa il puntino per indicare il prodotto. 6 Per chi ama le perversioni: il fatto che 0 andrebbe esplicitamente asserito; non vi è modo di dimostrarlo usando le altre proprietà. 7 Per esercizio si scoprano quelle che non sono valide trovando dei controesempi. 8 L ulteriore assioma sarà introdotto in un capitolo successivo. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

9 .4 Uguaglianze e disuguaglianze 5 Definiamo ora le relazioni di disuguaglianza: Definizione.3.. a > b se a b P a < b se b > a a b se a > b o a = b a b se a < b o a = b Come si può notare, tutte le usuali relazioni di disuguaglianza sono definibili a partire dalla definizione dell insieme P. In particolare sottolineiamo che a > b è solo un altro modo di dire che b < a e che possiamo usare a b quando sappiamo che uno dei due a < b o a = b è vero ma non entrambi ecc..4 Uguaglianze e disuguaglianze Altre relazioni di uguaglianza importanti che non dobbiamo assumere come postulati ma che possiamo dimostrare: R 0 = 0 = 0 (.) Legge annullamento del prodotto a, b R ab = 0 a o b = 0 (.) Il significato di 0 0 (.3) a, b R ( a)b = (ab) a( b) = (ab) (.4) a R a 0 /(/a) = a (.5) a, b R a, b 0 /(ab) = (/a)(/b) (.6) a R a 0 /( a) = (/a) (.7) Relazioni di disuguaglianza: La relazione (e anche la ) è un ordinamento totale (.8) Riflessiva R Antisimmetrica siano, R se e allora = Transitiva siano,, z R se z allora z Totalità dell ordine oppure Il termine totale che compare nella proprietà indica che tutti i numeri sono confrontabili e questo si deduce dalla P0 (Tricotomia). La relazione < (e naturalmente anche la >) è pure un ordinamento totale; in questo caso però bisogna sostituire la proprietà Riflessiva con la Irriflessiva: R < è falsa. Le relazioni, si dicono disuguaglianze in senso debole mentre le <, > si dicono disugaglianze in senso forte. Nel seguito useremo indifferentemente tutte le relazioni (<, >,, ) secondo la convenienza del momento. Ulteriori proprietà e regole di calcolo con disuguaglianze: Proposizione.4.. Siano,,, R. Se e allora + +. L ultima disuguaglianza è forte se e solo se almeno una delle altre due lo è. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

10 .4 Uguaglianze e disuguaglianze 6 La proposizione resta vera se sostituiamo la relazione con una qualsiasi delle altre (naturalmente sempre la stessa). Dimostrazione. Per la definizione.3. da si ha P oppure = 0 e da si ha P oppure = 0. Per la proprietà P si ha + P cioè + ( + ) P oppure + ( + ) = 0 che per definizione significa + < + oppure + = + e quindi + +. Analogamente per le altre disuguaglianze. Questa proposizione dice che le disuguaglianze dello stesso verso possono essere sommate membro a membro. La stessa cosa non si può dire per le moltiplicazioni: ad esempio da e 3 si ottiene 6 evidentemente falsa. Il comportamento delle disuguaglianze rispetto alla moltiplicazione è riassunto nelle seguenti proposizioni: Proposizione.4.. Siano,, z R. Se e z > 0 allora z z; se z < 0 allora z z. Analogamente per i casi < e >. Dimostrazione. Se e z > 0 allora z P e per la definizione.3. si ha P oppure = 0. Quindi per la proprietà P si ha ( )z = z z P o z z = 0 e quindi z < z o z = z da cui z z. Se e z < 0 allora z P e si ha P oppure = 0. Quindi ( )( z) = (z z) = z z P o z z = 0 (anche per.4). Perciò z < z o z = z e in definitiva z z. Analogamente per le altre disuguaglianze. In particolare dalla.4. con z = si ottiene la regola: se si cambiano i segni ad ambo i membri di una disuguaglianza questa si inverte. Proposizione.4.3. Siano,,, R. Se 0 e 0 allora. Analogamente per i casi < e >. Dimostrazione. Primo caso: supponiamo > 0. Allora per e la proposizione precedente si ha: ; e se > 0 da si ottiene ; quindi = e per transitività (.8). Se invece = 0 allora anche = 0 (dimostrarlo) e quindi = 0 e = 0 da cui la tesi. Secondo caso: sia = 0 allora anche = 0 (dimostrarlo) e quindi = 0. Il prodotto è = 0 se uno dei due è = 0 (.), altrimenti è > 0: in ogni caso 0 =. Analogamente per le altre disuguaglianze. Proposizione.4.4. Siano, R. Se 0 e 0 allora 0. Se 0 < e 0 < allora 0 <. Se < 0 e < 0 allora 0 <. Se < 0 e 0 < allora < 0. Osservazione: La proposizione.4.4 esprime la nota regola dei segni: ++ = +, = +, + =, + =. Proposizione.4.5. R 0. Se 0 allora > 0. I quadrati sono positivi. Proposizione.4.6. R se > 0 allora / > 0. Se < 0 allora / < 0. Definizione.4.. Si dice valore assoluto di R il = 0 0 Questa definizione sottolinea che > 0 se < 0. Osserviamo anche che il valore assoluto ha significato solo se sono presenti numeri negativi e quindi gli opposti dei numeri (non in N) e che non ha il significato di numero senza segno, ma semplicemente il numero o il suo opposto. Utile sottolineare che è sempre positivo salvo il caso = 0. Il fatto più importante che riguarda il valore assoluto è: Teorema.4. (Disuguaglianza triangolare)., R + + [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

11 .4 Uguaglianze e disuguaglianze 7 Dimostrazione. Procediamo per casi: Caso 0, 0: allora abbiamo + 0 e quindi, per definizione, + = + = + e vale proprio l uguaglianza. Caso 0, 0: allora + 0 e quindi + = (+) = ( )+( ) = + e di nuovo vale l uguaglianza. Caso 0, 0: in questo caso dobbiamo dimostrare che +. Si presentano due casi: se + 0 allora dobbiamo far vedere che + cioè che sarà certamente vero perchè 0 e quindi 0. Nel secondo caso se + 0 dobbiamo dimostrare che cioè che è certamente vero dato che 0 e quindi 0. Caso 0, 0: la dimostrazione è identica alla precedente scambiando i ruoli di e. Osservazione: Il teorema ci dice che il modulo della somma non è uguale alla somma dei moduli; dalla dimostrazione si vede che lo è solo nel caso che i numeri abbiano lo stesso segno: entrambi positivi o entrambi negativi. Negli altri casi vale la disuguaglianza stretta come si vede negli esempi seguenti. Esempi.. π + ( 3) = π 3 < π + 3 = π ( ) = < + = = + 3 = = = Il prodotto e il quoziente si comportano molto meglio: Proposizione.4.7., R si ha = (il modulo del prodotto è uguale al prodotto dei moduli). Se 0 allora anche = (il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli). Terminiamo il capitolo con una considerazione generale: è sensato chiedersi perchè si dimostrano tutte queste proprietà dei numeri che sembrano (e sono) ovvie e perchè si è scelto di assumere come proprietà indimostrate (assiomi) le P. - P che sono altrettanto ovvie. La risposta non è semplice e coinvolge questioni molto complesse e profonde che non sono affrontabili in un corso di studi secondario; non in tutta generalità perlomeno. Lo studente impara a conoscere i numeri e a lavorarci sin dalle scuole elementari ma il problema di stabilire cosa i numeri veramente sono resta una questione incerta 9. Anche in questo corso impareremo ad usare i numeri e a conoscerne ulteriori proprietà ma con una consapevolezza maggiore: ci renderemo conto che, anche non sapendo bene cosa sono i numeri, certamente dovranno avere le proprietà P. - P. Vedremo anche che quelle proprietà non sono sufficienti per risolvere tutti i problemi che siamo in grado di porci e che dovremo estenderle in modo decisamente innovativo. 9 Come dice V.A.Zorich in Mathematical Analiss I : I numeri in matematica sono come il tempo in fisica: tutti sanno cosa sono ma solo gli esperti li trovano difficili da capire. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

12 .4 Uguaglianze e disuguaglianze 8 Esercizi Esercizio.4.. Dimostrare le proprietà delle uguaglianze (.4). Esercizio.4.. Dimostrare le proprietà delle disuguaglianze (.8). Esercizio.4.3. Dimostrare la proposizione.4.5. Esercizio.4.4. Dimostrare la proposizione.4.6. Esercizio.4.5. Dimostrare la proposizione.4.7. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

13 .5 Equazioni e disequazioni 9.5 Equazioni e disequazioni In questo paragrafo useremo le proprietà e gli assiomi dei numeri razionali e reali per risolvere alcune equazioni e disequazioni algebriche, razionali, irrazionali e con moduli. Naturalmente, in alcuni casi, si tratterà di un ripasso di nozioni già viste nel biennio..5. Equazioni algebriche Esempio.5.. esempio.5. Una disgressione sui grafici Lo studente ha già usato i grafici per rappresentare le soluzioni delle disequazioni e dei sistemi di disequazioni algebriche incontrate nel biennio. Illustriamo le convenzioni che assumiamo nel tracciare i grafici. Grafico di intersezione. Viene usato quando si risolve un sistema di disequazioni o quando la disequazione porta ad un sistema equivalente come nel caso delle frazionarie 0. O Assumiamo di tracciare una linea che rappresenta l asse delle sulla quale fissiamo gli estremi degli intervalli calcolati. Tracciamo una linea continua (una per ogni disequazione) che rappresenta gli intervalli dove la singola disequazione è soddisfatta. Infine tratteggiamo l area che rappresenta l intersezione di tutte le soluzioni delle disequazioni. Grafico dei segni. Viene usato quando si risolve una disequazione in cui compaiono prodotti o quozienti in cui il segno complessivo della disequazione dipende dai segni dei singoli fattori. 7 5 O + + Assumiamo di tracciare una linea che rappresenta l asse delle sulla quale fissiamo gli estremi degli intervalli calcolati. Tracciamo una linea continua (una per ogni fattore) che rappresenta gli intervalli dove il fattore è positivo e una linea tratteggiata dove il fattore è negativo. Infine indichiamo, applicando la regola dei segni, con segni + e le zone corrispondenti. Per maggiore chiarezza cerchiamo con un circoletto i segni nelle zone che rappresentano soluzioni della disequazione. In entrambi i tipi di grafico assumiamo di congiungere con linee verticali gli estremi degli intervalli ai corrispondenti valori sull asse delle : con linea continua se l estremo è compreso, altrimenti con linea tratteggiata. Ricordiamo che, in molti casi, può essere necessario tracciare più grafici per la stessa disequazione o sistema e non è escluso che si debba tracciare, per lo stesso problema, grafici di entrambi i tipi. 0 O delle modulari e irrazionali come si vedrà presto. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

14 .5 Equazioni e disequazioni Disequazioni e sistemi di disequazioni algebriche Ricordiamo che il polinomio di secondo grado a +b+c assume valori positivi o negativi in funzione del valore del discriminante = b 4ac; per la precisione se a > 0, cosa a cui possiamo sempre ricondurci eventualmente cambiando tutti i segni, e > 0 allora il polinomio è positivo esternamente all intervallo delle soluzioni e negativo internamente; se = 0 allora il polinomio è sempre positivo tranne nell unica radice; se < 0 allora il polinomio è sempre positivo. Esempio.5.. Risolvere la disequazione (3 ) + 3 < 5 ( ) per quanto detto, le soluzioni sono: < < 0 = = 5 > 0 = ± 5 6 = = < <, in intervalli: ] 8 3, [. Esempio.5.3. Risolvere il sistema di disequazioni ( + 5) > 3( + ) > 3( ) + + > 0 tutte le disequazioni sono di secondo grado, quindi semplifichiamo e calcoliamo i discriminanti + 0 > > 3( ) 3 = 8 = 7 < 0 per quanto detto si ha = ± 4 3 = ± formula ridotta ( 5) < 0 disequazione spuria R riportiamo su un grafico di intersezione < 0 5 < 0 3 = 8 = 7 < 0 = = 3 = 0 = 5 R = 6 = 4 > 0 = 5 > 0 3 = 8 = 7 < 0 < < 3 0 < < 5 R O 3 5 quindi le soluzioni sono: < < 3, in intervalli: ], 3[. Ricordiamo che le disequazioni di grado superiore al secondo si risolvono cercando di scomporre in fattori il polinomio della disequazione normalizzata. Poi si studierà il segno dei vari fattori e si riporterà in un grafico dei segni. Analogamente per le disequazioni frazionarie. Esempio.5.4. Risolvere la disequazione di terzo grado < 0 osserviamo che il polinomio si annulla per = e quindi è divisibile per il binomio +. La divisione ci consente di scrivere = ( 5 + 6)( + ) = ( 3)( )( + ) riportiamo su un grafico dei segni i tre fattori ottenuti Ridotta in forma normale con lo 0 a destra. T. del resto. trinomio di secondo grado [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

15 .5 Equazioni e disequazioni O quindi le soluzioni sono: < < < 3, in intervalli: ], [ ], 3[. Esempio.5.5. Risolvere la disequazione frazionaria ( + ) 3 ( ) 3 + > osserviamo che numeratore e denominatore sono rispettivamente differenza e somma di cubi e quindi si scompongono nel modo seguente ( + ) 3 ( ) 3 + > ( + )(( + ) + ( + ) + ) ( + )(( ) ( ) + ) > ( ) ( 3 + 3) > > > 0 studiamo i segni di numeratore e denominatore. N > 0 per > 0. D > 0: osserviamo che = 9 = 3 < 0 e quindi D > 0 R. Riportando in grafico dei segni O + quindi le soluzioni sono: > 0, in intervalli: ]0, + [. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

16 .5 Equazioni e disequazioni Esercizi.. Alcuni esercizi su disequazioni e sistemi di disequazioni algebriche. > 3(9 ) 5 < ( + 4)( + 5) > > 5 < 3 7 ( )( 3)( + ) < 0 (3 < < 3) ( < < > 3) 3. < 3 + ( < 3 > ( < = ) ( 3 ) ( 0 < 4 ) (0 < 5 4 < 3 ) ( ) [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

17 .5 Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni con modulo Ricordiamo la definizione di modulo o valore assoluto di un numero reale: = 0 0 Equazioni. Ci proponiamo di risolvere l equazione f() = k con f() espressione nella variabile e k R. Si presentano tre casi: Se k < 0, allora l equazione è impossibile, poiché, come già detto, 0, R. Se k = 0, allora l equazione con modulo è equivalente alle equazioni ±f() = 0 cioè alla f() = 0 Se k > 0, allora l equazione con modulo è equivalente alla coppia di equazioni che si risolvono separatamente. ±f () = k Esempio.5.6. Risolvere l equazione Per quanto detto si ha 4 = 5 4 = 5 cioè = = 5 cioè = 5 4 Osserviamo che l equazione in esame è solo apparentemente di primo grado; se così fosse avrebbe una sola soluzione come ben noto. Se pensiamo ai possibili valori della espressione 4, cioè alla funzione 3 f() = 4 ci rendiamo conto che potrà assumere due volte il valore 5. 5 f() = Come si vedrà nel capitolo sulle funzioni. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

18 .5 Equazioni e disequazioni 4 Consideriamo l equazione con modulo più generale f () = g () con f () e g () espressioni nella variabile. Essa è equivalente all unione dei sistemi misti { f() 0 f() = g() { f() 0 f() = g() Esempio.5.7. Risolvere l equazione Per quanto detto si ha { 0 ( ) = + = + { 0 = + vale a dire { + = 0 { = 0 = { + = 0 { = = Le soluzioni quindi sono = e = 0. Osservazione: Il fatto che la soluzione = compaia in entrambi i sistemi (ma nell unione viene contata una sola volta) dipende dalla definizione di modulo che abbiamo dato: lo zero compare due volte, sia come numero positivo che come negativo; come sappiamo 0 = 0, l opposto di 0 è 0 stesso e questo è l unico numero che ha questa proprietà. Disequazioni. Consideriamo la disequazione con modulo f () < k con k R. Risulta se k 0, la disequazione risulta impossibile; se k > 0, allora la disequazione risulta equivalente al sistema di disequazioni { f () > k f () < k Per la disequazione con modulo con k R, risulta f () k se k < 0, allora la disequazione è impossibile: se k = 0, allora la disequazione è equivalente all equazione f () = 0 [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

19 .5 Equazioni e disequazioni 5 se k > 0, allora la disequazione è equivalente a k f() k che è equivalente al sistema di disequazioni { f () k f () k Nel grafico abbiamo disegnato la f() completa e la parte negativa ridisegnata positiva in corrispondenza a f(). Si può constatare che i valori di che soddisfano la f() k sono quelli compresi fra l asse e la retta ad altezza k cioè quelli che, dopo aver esplicitato il modulo, sono compresi fra le rette ad altezza k e k. f() f() k k Esempio.5.8. Risolvere la disequazione Si ha vale a dire { { = 4 ± 9 = 4 ± 3 = 4 ± 3 = 4 ± 3 Riportando in grafico di intersezione: { { { = 7 = = = 4 3 O [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

20 .5 Equazioni e disequazioni 6 Le soluzioni sono: In intervalli: [, 4 3] [4 + 3, 7]. Più in generale, le disequazioni con modulo f () < g () e f () g () sono equivalenti rispettivamente ai sistemi di disequazioni { { f () > g () f () g () e f () < g () f () g () Esempio.5.9. Risolvere la disequazione Si ha vale a dire Risolviamo la prima disequazione frazionaria: > < < < { 7 +5 > 7 +5 < > > 0 Numeratore: = 3 ± 6 = 3 ± 4 = 7, =. Quindi N > 0 per < 7 >. Denominatore: + 5. Quindi D > 0 per > 5. Riportando in grafico dei segni: 7 5 O + + Soluzioni: 7 < < 5 >. Risolviamo la seconda disequazione frazionaria: < < < > 0 Numeratore: = ± 3 < 0. Quindi N > 0 R. Denominatore: + 5. Quindi D > 0 per > 5. Riportando in grafico dei segni: 5 O + Soluzioni: > 5. Riportiamo le soluzioni delle due disequazioni in un grafico di intersezione: [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

21 .5 Equazioni e disequazioni O Le soluzioni finali sono: >. In intervalli: ], + [. Sia data la disequazione con modulo con k R, risulta f () > k se k < 0, allora è verificata per tutti i valori di nel dominio di f (); se k = 0, allora è verificata per tutti i valori di nel dominio di f (), esclusi quelli per cui f () = 0; se k > 0, allora la disequazione è equivalente a f () < k f () > k Quest ultimo caso si capisce bene se si tiene presente il grafico.5.4. Per la disequazione con k R, risulta f () k se k 0, allora è verificata per tutti i valori di nel dominio di f (); se k > 0, allora la disequazione è equivalente a Consideriamo, più in generale, le disequazioni f () k f () k f () > g () e f () g () ragioniamo sulla prima: ricordando la definizione di modulo { { f() 0 f() < 0 e f () > g () f () > g () analogamente per la seconda. Esempio.5.0. Risolvere la disequazione 4 < Osserviamo che il C.E. è 4 e che il denominatore è sempre positivo per i valori consentiti. Possiamo quindi moltiplicare per 4. Per quanto detto risulta < 4 4 > { > e { 4 < > [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

22 .5 Equazioni e disequazioni 8 cioè { 4 + < 0 { 4 = 8 < 0 { Le soluzioni sono 3 < <. In intervalli: ] 3, [. e e { < 4 e + + < 0 { < 4 = ± 5 = ±5 { < 4 3 < < Può capitare di dover risolvere equazioni o disequazioni con più di un modulo. In questi casi basterebbe applicare più volte le soluzioni discusse in precedenza; questo procedimento conduce, nella maggioranza dei casi, ad una situazione molto complicata in cui è facile commettere errori di calcolo; per questo decidiamo di scomporre l equazione-disequazione in più sistemi equivalenti usando la definizione di modulo. Vediamo due esempi. Esempio.5.. Risolvere l equazione = + Riportiamo in grafico di segni i due moduli che compaiono nell equazione: O Come si vede le zone sono tre: 0, 0, ; scriviamo i corrispondenti sistemi misti per le tre zone: { { { = + = + = + { 0 = indeterminata Soluzioni finali: 0, in intervalli: [0, + [ { 0 = 0 = 0 0 = 0 Esempio.5.. Risolvere la disequazione < + + Riportiamo in grafico di segni i due moduli che compaiono nell equazione: O { = impossibile + Come si vede le zone sono tre:,, ; scriviamo i corrispondenti sistemi per le tre zone: { { + < { < 0 Soluzioni finali: >, in intervalli: ], + [ + < + + { > < { < + + { 0 < 3 R [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

23 .5 Equazioni e disequazioni 9 Esercizi Alcuni esercizi sui moduli = 3. 7 = 3. 5 < 3 ] 5, [ > 5 ( < 7 3 > in intervalli: ], 7 3 [ ], [) > 5 ( 0, ], [ ] 3, 3 [ ], + [) 3 4 ( 0, ]0, ] [4, + [) + + < < R [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

24 .5 Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni irrazionali Una equazione o disequazione si dice irrazionale se al suo interno l incognita compare almeno una volta sotto il segno di radice n-esima. Particolare attenzione 4 bisogna prestare, come vedremo, al caso in cui n è un intero pari. Equazioni. Consideriamo l equazione irrazionale n f () = g () con n > naturale, f () e g () funzioni algebriche nella variabile. Supponiamo n dispari, allora l equazione irrazionale è equivalente all equazione razionale f () = (g ()) n Non poniamo alcuna condizione su f() poichè la radice di indice dispari di un numero reale esiste sempre. Supponiamo n pari, allora l equazione irrazionale è equivalente al sistema misto razionale f () 0 g () 0 f () = (g ()) n In caso di indice pari sappiamo che la radice esiste solo se il radicando è positivo, da cui la condizione su f(); la condizione su g() si rende necessaria perchè la radice di un numero reale è sempre positiva o nulla. Esempio.5.3. Risolvere l equazione = 3 + = = 0 (6 + 4) = 0 applicando la legge di annullamento del prodotto = = 0 = 0 = ± 5 Soluzioni finali: = 0 = 3 = 4 3 Esempio.5.4. Risolvere l equazione = + 5 per quanto detto l equazione risulta equivalente al sistema misto = R 5 ( + 5) = 0 < ( 5) = 0 R 5 = 0 = 5 considerando che 5 > 5, entrambe le soluzioni sono accettabili. Soluzioni finali: = 0 = 5. 4 Lo studente ne è cosciente se ha studiato i radicali nel biennio. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

25 .5 Equazioni e disequazioni Disequazioni. Sia data la disequazione irrazionale n f () < g () con n > naturale, f () e g () funzioni algebriche nella variabile. Supponiamo n dispari, allora la disequazione irrazionale è equivalente alla disequazione razionale f () < (g ()) n Supponiamo n pari, allora la disequazione irrazionale è equivalente al sistema di disequazioni razionali f () 0 g () > 0 f () < (g ()) n In caso di indice pari la condizione che f() 0 è la condizione di esistenza della radice. La condizione su g() si impone perchè deve essere maggione di un numero positivo o nullo. Esempio.5.5. Risolvere la disequazione < estraendo la radice cubica, le soluzioni sono: < 3 Esempio.5.6. Risolvere la disequazione 3 3 < < < per quanto detto la disequazione risulta equivalente al sistema 0 > 0 < + 0 > > 0 0 > 3 + < 0 Non abbiamo evidenziato la condizione 0 perchè già contenuta nella condizione di esistenza della radice. Risolviamo la prima disequazione: 0 Segno del numeratore: N 0 per. Segno del denominatore: D > 0 per > 0. Passando al grafico dei segni: O + + Le soluzioni sono [, 0[ [, + [. Risolviamo la terza disequazione: > 0 [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

26 .5 Equazioni e disequazioni Il numeratore è di terzo grado per cui sarà necessario scomporre il polinomio. Osservando che il esso si annulla per = sappiamo 5 che è divisibile per, da cui si deduce che = ( )( ). Non volendo usare la divisione si può osservare che = 3 ++ = ( ) ( ) ( ) = ( )( ) con lo stesso risultato. Siamo ricondotti alla Passando al grafico dei segni: ( )( ) > 0 O Riassumendo < 0 > < 0 < < > + che riportiamo in grafico d intersezione O + Soluzioni finali: > +, in intervalli: ] +, + [. Sia data la disequazione irrazionale n f () > g () con n > naturale, f () e g () funzioni algebriche nella variabile. Supponiamo n dispari, allora la disequazione irrazionale è equivalente alla disequazione razionale f () > (g ()) n Supponiamo n pari, allora la disequazione irrazionale è equivalente all unione dei sistemi di disequazioni razionali { f () 0 f () 0 g () 0 g () < 0 f () > (g ()) n i due sistemi si spiegano osservando che possiamo avere soluzioni valide sia nel caso g() < 0 che nel caso g() 0; nel primo caso basterà che la radice esista (f() 0) e sarà ovviamente maggiore di un numero negativo; nel secondo caso, con entrambi i membri positivi o nulli bisognerà anche elevare alla n. 5 Per il teorema di Ruffini. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

27 .5 Equazioni e disequazioni 3 Osserviamo che nel secondo sistema la condizione di esistenza f() 0 è superflua dato che poi f() deve essere maggiore di una potenza pari. Quindi si avrà { { f () 0 g () 0 g () < 0 f () > (g ()) n Esempio.5.7. Risolvere la disequazione > per quanto detto la disequazione risulta equivalente ai sistemi { 0 < 0 { > { > { > { 0 > { < 0 { ( + ) < 0 Il secondo sistema non da soluzioni mentre per il primo usiamo un grafico d intersezione O Soluzioni finali:, in intervalli: [, + [. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

28 .5 Equazioni e disequazioni 4 Esercizi Alcuni esercizi su equazioni e disequazioni irrazionali = (, 3) = (0, = = 0 () + 3 > 3 ( < ) 5 ) 6. 5 > 7 ( ) > + ( 5 < < 0) 3( ) < 5 ( 7 < ; < ) > > + ( < < 3 ) + + > 4 ( ) (5) + > ( > ) + > 0 ( ) 3 0 ( ) [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

29 .5 Equazioni e disequazioni Esercizi riassuntivi. + + > + ( ) > ( < > 3) + > ( < < 3 ; ) 4. + > 5 ( < > ) ( ) > + + > 0 ( < 0 < < > ) [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

30 Capitolo Appendici. Cosa e dove Nell insieme N possiamo risolvere equazioni ma solo entro certi limiti; ad esempio l equazione 4 = 0 ha soluzione = ma l equazione + 4 = 0 ha soluzione = che non appartiene a N; un discorso analogo vale per Z considerando le equazioni + 4 = 0 e + 3 = 0; quest ultima ha soluzione 3, un numero razionale; in generale possiamo dire che l equazione a + b = 0 ha sempre soluzione solo se può assumere valori in Q. E ragionevole chiedersi quali altri problemi possano richiedere l introduzione di nuovi numeri. Dalla geometria è noto che un quadrato con lati di misura ha diagonale di misura che deve soddisfare il teorema di Pitagora, cioè = +, vale a dire =. Questa equazione di secondo grado ha come soluzioni i numeri e che non sono razionali. Riportiamo per comodità la dimostrazione di questo fatto: Proposizione... Il numero / Q Dim. Per assurdo. Supponiamo che esistano numeri interi m e n relativamente primi, tali che = m. Elevando al quadrato si n ottiene = m n dove m e n non hanno fattori comuni e - in particolare - non sono entrambi pari. Anche m e n, di conseguenza, non sono entrambi pari perchè il quadrato di un numero dispari è dispari. Semplificando otteniamo n = m da cui si deduce che m è pari e così anche m, cioè n = (k) = 4k da cui n = k. Allora anche n e n sono pari; questa è una contraddizione perchè avevamo stabilito che m e n non potevano essere entrambi pari. = Esercizi. Naturali e Interi I numeri appartenenti ad N, chiamati comunemente numeri naturali, non soddisfano tutte le proprietà elencate nel paragrafo.. La proprietà P. certamente vale ma la P. vale solo se consideriamo 0 N ed è quello che faremo 3. Quindi per noi Cosa c entrano i dispari? Dimostrare per esercizio 3 Non tutti gli autori fanno questa scelta. N = {0,,,... } [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

31 .3 Reali 7 Le proprietà P.3 e P.7 certamente non valgono quindi considerando quanto detto nel paragrafo. e riflettendo sulle dimostrazioni delle regole elencate nel paragrafo.4, concludiamo che l insieme N è molto povero algebricamente. Tuttavia questi numeri sono importanti per molti motivi non ultimo il fatto che gran parte della matematica si fonda su di essi 4 e che li usiamo per contare, procedimento senza dubbio fra i più primitivi. Non è secondario il fatto che abbiano un ruolo centrale in molte questioni informatiche e algoritmiche 5. Lo strumento più importante che abbiamo a disposizione per fare dimostrazioni con i numeri naturali è il seguente: Principio (Induzione matematica). Sia N e P una certa proprietà dei naturali; indichiamo con P () il fatto che la proprietà P valga per il numero. Allora il principio afferma che P () è vera per tutti gli naturali se sono verificate le seguenti: P (0) è vera () se P (k) è vera, allora P (k + ) è vera () Osservazione. L enunciato sembra certamente strano e ancor più strano che lo si debba considerare un Principio. La sua utilità (anzi, indispensabilità) si potrà comprendere solo con molti esempi. Il principio è equivalente alla proprietà seguente: Principio (Buon ordinamento). Sia A N un insieme di numeri naturali non vuoto. Allora A ha un elemento minimo. L equivalenza dei due principi si può facilmente dimostrare (vedere esercizi riassuntivi) e il Buon ordinamento sembra molto più evidente e facile da accettare. Si ricordi comunque che nessuno dei due è dimostrabile usando le proprietà P.... P. Esercizio... Ogni numero naturale è pari o dispari 6. Ricordiamo che un numero si dice pari se è della forma k per un qualche intero (naturale) k e si dice dispari se è della forma k +. Buon ordinamento. Sia A l insieme dei numeri naturali che non sono ne pari ne dispari. Dimostreremo che A è vuoto. Per assurdo: sia A non vuoto; allora per il Buon ordinamento sia m A minimo che non sia ne pari ne dispari; consideriamo m, non può essere pari perchè se m = k allora m = k + e sarebbe dispari e quindi m / A; analogamente m non può essere dispari perchè se m = k + allora m = k + = (k + ) = k e sarebbe pari quindi m / A; concludiamo che m A non essendo ne pari ne dispari. Questo è assurdo perchè m < m ma m era il minimo di A. Induzione matematica. Sia P () la proprietà essere pari o dispari. Per il principio di induzione dobbiamo dimostrare che P (0) è vera: infatti 0 = 0 e quindi è pari. Dimostriamo ora la proprietà ). Supponiamo che P (k) sia vera per un qualche valore k, dobbiamo far vedere che allora è vera anche P (k + ). Siccome P (k) è vera, k sarà pari o dispari. Se k è pari allora k = h e k + = h + è dispari, quindi P (k + ) è vera. Se Se k è dispari allora k = h + e k + = h + = (h + ) = h è pari, quindi P (k + ) è vera. In ogni caso P (k + ) è vera. Esercizi.3 Reali Esercizi 4 Un famoso matematico, Kronecker, soleva dire che i numeri naturali sono creati da Dio, il resto è opera dell uomo. 5 Si veda il paragrafo.4 e il documento Laboratorio Matematica. 6 Ma non è ovvio?, dirà lo studente. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

32 .4 Numeri interi e calcolatori 8.4 Numeri interi e calcolatori Esercizi.5 Numeri reali e calcolatori Esercizi [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

33 Capitolo 3 Funzioni 3. Introduzione La nozione che vogliamo studiare è quella di funzione. Lo studente ha già incontrato questa nozione in precedenza ma la sua importanza è tale che si rende necessario riprenderla e approfondirla. In futuro le funzioni saranno riprese molte volte e ancora molte volte sarà necessario approfondire questo concetto; anzi, non crediamo di esagerare se diciamo che nei prossimi tre anni ci occupero sostanzialmente di funzioni. A scopo puramente illustrativo esaminiamo alcuni esempi di funzioni. Definizione 3.. (Provvisoria). Una funzione è una regola che associa ad un certo numero un altro numero. Esempio 3... la regola che associa ad ogni numero il suo quadrato. Esempio 3... la regola che associa ad un numero positivo la sua radice quadrata. Esempio la regola che associa ad ogni numero il numero Esempio la regola che associa ad ogni numero s che soddisfa 3 s 5 il numero s s +. Esempio la regola che associa al numero il numero 5, al numero 5 il numero, a tutti i numeri diversi dai π precedenti il numero 6. Esempio la regola che associa a tutti i numeri irrazionali il numero 0, a tutti i numeri razionali il numero. Esempio la regola che associa ad un numero reale il numero 0 se nelle cifre decimali del numero compaiono un numero finito di cifre pari altrimenti. Dagli esempi emergono le seguenti osservazioni: Una funzione è una regola qualsiasi che associa numeri a numeri e non una regola per la quale esiste una espressione algebrica che la rappresenta. Non è necessario che la regola si applichi a tutti i numeri noti. In qualche caso può essere anche poco chiaro a quali numeri la regola si applichi (per es. 3..7). Sembra necessario dare un nome all insieme dei numeri per i quali effettivamente si può calcolare il valore della funzione. Tale insieme si dirà dominio. Nel prossimo paragrafo tutte le definizioni saranno raccolte in modo ordinato. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

34 3. Introduzione 30 Le funzioni elencate sottolineano la necessità di usare una qualche notazione specifica per indicarle. In generale useremo le lettere f, g, ecc. per le funzioni e le lettere, ecc. per indicare i numeri. Il valore che la funzione associa al numero si indicherà con f() che si legge f di e che si dice anche il valore di f in o anche l immagine di. Un modo più ordinato per definire le funzioni precedenti è il seguente: Osservazione: la funzione f() = per ogni (3.) g() = per ogni 0 (3.) h() = per ogni (3.3) r(s) = s s per ogni numero s tale che 3 s 5 (3.4) + se = 5 s() = 5 se = (3.5) π 6 ad ogni altro { 0 per ogni irrazionale t() = (3.6) per ogni razionale { 0 se nelle cifre decimali del numero compaiono infinite cifre pari u() = (3.7) per ogni altro potrà essere indicata come spesso, nell indicare funzioni, si potranno usare delle abbreviazioni come, ad esempio, v(t) = t t v(t) = t t senza specificare il dominio; in questo caso è ovvio che si intende come dominio l insieme dei numeri per i quali ha senso calcolare la funzione. t Osservazione: molta attenzione va prestata al seguente fatto: le due funzioni r() = + + t() = + + sono la stessa funzione. Anche se i nomi delle funzioni e delle lettere che indicano i numeri sono diverse. Invece nel caso noi scrivessimo: r() = + + t() = dovremmo considerare diverse le due funzioni dato che il dominio non coincide. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

35 3. Definizioni 3 Osservazione: ricordiamo anche che, nonostante sia decisamente una perversione, l uso delle lettere che abbiamo indicato rappresenta la consuetudine ma non un obbligo; quindi è perfettamente lecito definire una funzione in questo modo (e ci sono contesti in cui si fa): (f) = f + f + f in questo caso il nome della funzione è mentre i numeri si sostituiscono alla lettera f. Prima di procedere ad una più precisa definizione di funzione è necessario capire bene cosa esattamente caratterizza la nozione di funzione. Nella definizione 3.. provvisoria abbiamo parlato di regola qualsiasi che associa ad un numero un altro numero. Come precisiamo la nozione di regola? In effetti sarebbe troppo complicato restringere il significato della parola regola per ottenere l esatto intendimento dei matematici quando pensano al concetto di funzione. Alla fine, come spesso succede in matematica, quello che conta è il risultato finale: che cos è una funzione? per ogni elemento del dominio dobbiamo conoscere l elemento a cui viene associato cioè f() e quindi sostanzialmente una coppia ordinata (, f()); una funzione diventa un insieme di coppie che possiamo rappresentare, per esempio per f() = 3, con una tabella: f() = π π 3 oppure come elenco: f = {(, ), (, ), (, 3 ), ( 3, ), ( 3, ), (π, π 3 ),... } Per trovare il numero associato al numero basta scorrere l elenco e trovare la coppia (, ) e così via. Supponiamo ora di avere una funzione definita dall insieme: g = {(, 3), (, 5), (, 6), (3, 5),... } chi sarà l immagine del numero? Troviamo la coppia (, 3) ma anche la coppia (, 6) quindi non sarà possibile dire che g() = 3 e neanche che g() = 6); la funzione g non è ben definita: non è univoca. La condizione di univocità è la caratteristica più importante della nozione di funzione. Pensare alle funzioni come regole è più semplice che pensarle come insiemi di coppie ma quest ultimo modo è più rigoroso e permette di condurre più facilmente le dimostrazioni: si tratta di una definizione più astratta. Naturalmente nessuno può vietarci di pensare alle funzioni come a delle regole. Esercizi 3. Definizioni Definiamo il concetto di coppia. Definizione 3... Per coppia (a, b) si intende l insieme ordinato dei due elementi a e b, non necessariamente distinti, in cui ha rilevanza l ordine. Osservazione: è evidente che la coppia (a, b) si distingue dall insieme {a, b} perchè mentre {a, b} = {b, a} per le coppie si ha (a, b) (b, a) cioè nelle coppie è rilevante l ordine degli elementi. Inoltre, mentre la coppia (a, a) contiene effettivamente due elementi, l insieme {a, a} si riduce ad {a}. La definizione al prossimo paragrafo. [05-6] - ITIS V.Volterra San Donà di P.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Trigonometria: breve riepilogo.

Trigonometria: breve riepilogo. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica - Dott.ssa Sandra Lucente Trigonometria: breve riepilogo. Definizioni iniziali Saper misurare un angolo in gradi sessagesimali, saper svolgere

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici N : insieme dei numeri naturali Z : insieme dei numeri interi Q : insieme dei numeri razionali I : insieme dei numeri irrazionali R : insieme dei numeri reali Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Programma precorso di matematica

Programma precorso di matematica Programma precorso di matematica a.a. 015/16 Quello che segue è il programma dettagliato del precorso. Si fa riferimento al testo [MPB] E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

B9. Equazioni di grado superiore al secondo B9. Equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni di terzo grado hanno una, due o tre soluzioni, risolvibili algebricamente con formule molto più complesse di quelle dell equazione di secondo grado.

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli