How to Innovate International Cooperation? New trends and best practices for improving developing aid Innovative thinking to avoid sinking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "How to Innovate International Cooperation? New trends and best practices for improving developing aid Innovative thinking to avoid sinking"

Transcript

1 How to Innovate International Cooperation? New trends and best practices for improving developing aid Innovative thinking to avoid sinking Milan, Centro Congressi Fondazione Cariplo- December 6th, Organized by Oxfam Italy, Don Carlo Gnocchi Foundation and ASVI Social Change, under the patronage of Cariplo Foundation. 1

2 Si ringrazia Fondazione Cariplo per il Patrocionio ed il supporto che hanno reso possibile questo convegno, in particolare P.M. Vello, D. Invernizzi, C. Toscano si ringrazia anche vivissimamente il Comitato Scientifico ASVI e in particolare per i preziosi suggerimenti ed analisi: Alessandro Bechini, Sandro Calvani, Federico Marcon, Stefano Oltolini. Tutti i partners, in particolare la Fondazione Don Carlo Gnocchi, i relatori del Convegno, i membri del Panel dell Indagine. 2

3 Ringraziamenti pag. 3 Introduzione alla Social Innovation pag. 5 Trend pag. 19 Indagine pag. 26 Dirigenti componenti del panel pag. 28 Abstract Indagine pag. 32 Next step pag. 59 3

4 CONVEGNO INNOVARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Innovative thinking to avoid sinking Milano, 6 Dicembre 2013 Organizzato da Oxfam Italia, Fondazione Don Carlo Gnocchi, ASVI Social Change NB. File non ancora soggetto ad editing, ci scusiamo per eventuali refusi. 4

5 Master SOCIAL INNOVATION Partiamo dalla definizione di innovazione sociale oggi tra le più comunemente utilizzate "Un innovazione che è sociale sia nelle sue finalità che nei suoi mezzi. Più specificatamente, l innovazione sociale è un set di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che rispondono a bisogni sociali in maniera più efficace di altri ed al contempo creano nuove interazioni e collaborazioni sociali. (Caulier-Grice J., Kahn L., Mulgan G., Pulford L., Vasconcelos D.: Study on Social Innovation: a paper prepared by the Social Innovation exchange (SIX) and the Young Foundation for the Bureau of European Policy Advisors, Young Foundation/European Union (2010) ) 5

6 Master Concetti e Termini Non si pone tanto l accento sulla nuova soluzione perche allora tutto sarebbe innovazione sociale, anche qualsiasi invenzione individuale. Ma sulla rete di relazioni ed il processo generativo partecipativo, sul bisogno sociale che diventa centrale, più di chi lo risolve e del veicolo per risolverlo. Inoltre, la dimensione tecnologica è uno stretto legato. Co-progettazione, co-design, co-creazione, co-produzione, hanno bisogno di un approccio visual per poter essere partecipativi, e quindi il design è anche grafico, persino nel business planning 6

7 IL Business model CANVAS co-creato in crowdsorcing da 500 operatori in 45 parsi del mondo e pubblicato da Osterwlalder nel

8 Master Wikipedia è un ottimo esempio di co-creazione, citata come prova di come l intelligenza collettiva possa produrre risposte sociali di qualità su supporti digitali autorganizzati. Infatti laddove dal partecipativo si passi al crowd (sourcing, funding, etc.) e ci rivolge ad un ampio numero di consum-attori (o Pro-sumer) sono necessarie piattaforme social che permettano l abbassamento dei costi di gestione delle transazioni attraverso la disintermediazione digitale. La voglia di partecipazione diretta è di non passare più da un gestore (ad es. un comitato editoriale che controlla la qualità dei contenuti proposti a wikipedia), mentre la voglia del gestore (light) è quella di tenere i costi e la fatica i più bassi possibili. 8

9 Master La DISINTERMEDIAZIONE darà vita a cambiamenti radicali e sempre più ad un economia e servizi di tipo collaborativo (sharing economy) un po tipo quella dei nonni -ma digitale- e sta già cambiando le abitudini di acquisto in direzione sharing : dall affitto di posti letto, stanze e case senza passare dagli alberghi (Airbnb, Coachsurfing), all organizzazione del volontariato (MilanoSolidale), dall autorganizzazione comunitaria per le auto oltre il carsharing (Relayride), o all autista (volontario e a turno) con la propria auto 9

10 Master La disintermediazione finanziaria su base comunitaria (locale o globale ma sempre a partire da piattaforme digital) soddisfa la voglia di non passare più dalle banche: dal crowdfunding per il microcredito (Eppela, Kickstarter, Prestiamoci) a quello per l equity (SiamoSoci) a vere e proprie banche di comunità co-create come la Banca Palmas un istituto che stampa la propria moneta (il palmas) creata da una ONG brasiliana locale nella Favela di Fortaleza perchè stufa dell impossibilità di accesso al credito da parte dei poveri (oggi riconosciuta dalla Banca centrale brasiliana). Alla Jack Bank svedese, in arrivo anche in Italia. 10

11 Master C è poi il tema del rapporto tra settore pubblico e cittadini, e più in generale quello delle SMART CITIES. Per il governo locale, in termini di coinvolgimento e co-progettazione, ampissime sono le potenzialità (cosa ben diversa dalle possibilità ). Se si volesse stimolare in modi concreti e ludici la cittadinanza attiva, basterebbe iniziare a invitare e raccogliere gli spunti partecipativi dei cittadini su una piattaforma pubblica e dare rewards ai partecipanti (punteggi di status, sconti per spettacoli, piccole riduzione di imposte, etc.), a partire dalle scuole. Intanto a Napoli CleaNap a partire dal gruppo facebook organizza eventi di pulizia in piazze e siti di valore culturale o ambientale. 11

12 Master La SOCIAL INNOVATION è quindi un: approccio culturale secondo quanto delineato poc anzi (co- creazione, comunità digitali, centralità del bisogno, intelligenza collettiva più che intuizioni individuali, contaminazione), per il raggiungimento del massimo impatto sociale, approccio strategico delineato su alcune buone prassi quali Sostenibilità, Replicabilità, Scalabilità, Prototipazione, Comunità virtuali, Approccio P2P, Partenariati Cross-Sector, Design etc., approccio tecnico, basato su applicazione di tools, tecnologie, strumenti partecipativi (es. World cafè ed incontri di co-creazione), design (approccio visual) e nell insieme un linguaggio molto co- di contaminazione, green, alternativo, giovane, che ha nella creazione di HUB fisici e tematici, un elemento distintivo. 12

13 Master Siamo tutti innovativi? Se è ovvio che la Social Innovation non viene scoperta all improvviso (per un pò di storia vedi libro 2012 Social Innovation e Social Business Dicembre 2012) gran parte della attuale progettazione sociale ed internazionale non rientra né nell' approccio culturale, nè in quello strategico, nè in quello Operativo. Molta della corsa al posizionarsi sull innovazione sociale (soprattutto nell ambito della cooperazione sociale) non ha molto a che vedere con una reale tensione culturale e sociale, ma più con la possibilità di accedere agli ingenti fondi nazionali, regionali ed Europei disponibili da qui poco E bene quindi fare dei semplici esempi per capire meglio alcune differenze. 13

14 Master Quanto ad es. un progetto può essere considerato (un po più) socialmente innovativo? Organizzare un nuovo centro di prossimità per tossico-dipendenti non è social innovation co-progettare una app di prima accoglienza con utenti, assistenti sociali e personale addetto, si. Organizzare un GAS non è social innovation (ed è pure un po noioso), ma un gruppo di acquisito 2.0 su piattaforma digital, che all occasione fa anche attivismo locale, si. Organizzare un corso d aula o e.learning può essere sempre utile, ma SKILLSHARE apprendimento globale Peer to Peer, è social innovation 14

15 Master La telemedicina con autodiagnosi tramite smartphone con assistenza remota su piattaforma on line, nei villaggi difficili da raggiungere dai medici, è social innovation Bike4Africa (bike4africa.it) ha ideato un servizio di medicina su due ruote per consentire ai medici tuareg di raggiungere villaggi isolati nel deserto, difficilmente raggiungibili con altri mezzi ma l uso dei Droni per la consegna dei farmaci come fatto ad Haiti da Andrea Raptodopulos, innovatore sociale californiano, è più rapido e meno pericoloso (anche se a me l idea delle bici e del contatto diretto di medici con i pazienti è molto più simpatica e se fosse possibile utile). Cercare un terreno per uffici e per annunci per ritirarsi in campagna è bello, ma usare LANDSHARE per trovare, affittare, condividere terreni non utilizzati, o costruire una transition town è social innovation. 15

16 Master Potremmo continuare a lungo il fatto e direi il problema, è che: Il terzo settore (cooperative sociali, ONG, Associazioni, Fondazioni) al 99%, non c è ancora in questo presente- Futuro comunitario, creativo e partecipativo! E fuori dalle nuove comunità, dai suoi meccanismi generativi (sharing), dalle soluzioni (troppo tradizionali), dalla tecnologia. I progetti non vengono concepiti su drivers di analisi come quelli esposti. Ed il terzo settore inizia ad essere percepito vecchio dai giovani. Non solo, la nozione stessa di Terzo Settore è ormai datata. 16

17 Master Per questo ASVI sta portando avanti un progetto di contaminazione internazionale (Europa-Asia) tra sociale e innovazione, in Italia soprattutto con la cooperazione sociale e le ONG. Un impegno per l introduzione del tema social innovation in Italia: nel 2011, con la creazione di I-SIN Italian Social Innovation Network, nel 2012 con il primo Master su Social Innovation, Social Business e progettazione innovativa e a fine 2012 con il libro Social Innovation e Social Business- Nuove relazioni per co-progettare il cambiamento ed uscire dalla crisi, M.Crescenzi, Dicembre Nel con cicli di workshop e convegni, anche relativi ai nuovi fondi europei per la Social Innovation. 17

18 Questo convegno Master Questo convegno nasce dalla considerazione di trend registrati nell ambito di aggiornamenti e riflessioni condotte nell ambito de: Master Internazionali ASVI IMPACT- il Comitato Scientifico, in particolare nella task force dedicata al convegno che ha coinvolto anche F.Marcon già direttore della ONG del Don Gnocchi, A. Bechini di Oxfam Italia, Sandro Calvani, per 25 anni alto dirigente ONU impegnato nei paesi in via di sviluppo attività congressuali ed editoriali ASVI in particolare nella stesura del libro già citato, pubblicato a Dicembre 2012 conversazioni informali con dirigenti del settore culminate con l indagine Innovative thinking to avoid sinking: le ONG italiane verso il futuro tra tradizione ed innovazione sociale. 18

19 DA IMPLEMENTATORI DI PROGETTI PROGETTI Master Trend e Scenari probabili A SERVICE FACILITOR E CAPACITY BUIL. PROGRAMMI, ADVOCACY E LOBBING ASSISTENZIALISMO GENERALISMO INTERVENTO CENTRATO NEI PVS SVILUPPO OCCUPAZIONE, IMPRENDI- TORIALITA E SOCIAL BUSINESS NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SPECIALIZZAZIONE o PARTNERSHIP TRA ONG GENERALISTE E SOGGETTI SPECIALIZZATI ONP E FOR PROFIT UN FOCUS ANCHE NAZIONALE SULLE NUOVE POVERTÀ E I WORKING POORS CON COPERTURA DI SPAZI TRADIZIONALI COPERTI DALLA COOPERAZIONE SOCIALE 19

20 DA TIPOLOGIE DI INTERVENTO TRADIZIONALI Master Trend e Scenari probabili SFRUTTAMENTO DELLE OPPORTUNITA TECNOLOGICHE DI PRESENZA SERVIZI NELLE COMUNITA OFFERTE DALL EPIATTAFORME SOCIAL DAL FOCUS SU FONDI TRADIZIONALE PER LA COOPERAZIONE (MAE, EUROPAID ETC.) DALLA RICERCA DI FINANZIAMENTI TRADIZIONALI NUVOI FONDI DELL AGENDA EUROPEA SUL SOCIALE NON TRADIZIONALE SULLA SOCIAL INNOVATION IMPACT FINANACE E CREAZIONI FONDI (es. Opes Fund), FONDI DI GARANZIA DALLE ATTIVITA e dal FARE Ai RISULTATI ED ALLA ACCOUNTABILITY SUGLI IMPATTI, al FARE LA DIFFERENZA Continuate voi! 20

21 Master Dettaglio: scenari probabili e possibili opportunità IMPLEMENTATORI DI PROGETTI SERVICE FACILITOR E CAPACITY BUIL. La Commissione Europea avvisa che il vecchio concetto della ONG che prende i soldi e fa il progetto dalla A alla Z si eclisserà, non si fanno più progetti complessi e di qualità così. Prevarrà un ruolo di service provider e service facilitator, di identificazione dei servizi di eccellenza, di gestione contratti di servizio in cui si prendono i migliori. Il MAE potrebbe avere un ruolo nel portare le ONG generaliste a fare da service facilitator per la qualità, innovazione e specializzazione del progetto. PROGETTI PROGRAMMI, ADVOCACY E LOBBING Sempre più si lavorerà su programmi complessi, e la Commissione Europea (ad. es. Angelo Baglio, Capo dell Unità Civil Society, Local Authorities della Commissione Ue/Devco), chiede alle ONG un ruolo di affiancamento della società civile locale su advocacy e lobbing in una logica di impatto sociale più ampia ed efficace di quella semplicemente di progetto e comunque su richiesta e mai sostitutiva 21

22 ASSISTENZIALISMO SVILUPPO OCCUPAZIONE, IMPRENDI- TORIALITA E SOCIAL BUSINESS nei PAESI IN VIA DI SVILUPPO Molti paesi dell ASIA, Africa e Sud America stanno vivendo boom economico e passeranno da un sistema puramente assistenziale ad un misto pubblicoprivato in vari campi (educazione, sanità, servizi sociali). In questa transizione, ONG europee possono fornire know-how ed assistenza tecnica su sistemi misti di sussidiarietà, su cui abbiamo lavorato negli ultimi 15 anni GENERALISMO e/o SPECIALIZZAZIONE Master Dettaglio: scenari probabili e possibili opportunità Lo sviluppo di questi paesi provocherà da parte loro, una richiesta sempre più alta di professionalità e specializzazione. Le ONG generaliste potrebbero entrare in crisi senza dotarsi di partenariati di know how specializzati e qualificati intra-sector e cross-sector. La più grande ONG del mondo è BRAC, in Bangladesh, massimamente generalista, ma che ha settori e servizi altamente specializzati e gestiti con partenariati tecnici e di know how molto mirati e/o locali. 22

23 SVILUPPO OCCUPAZIONE E IMPRENDITORIALITA. Nei paesi in via di svilupp oggi il maggior bacino di occupazione è l'auto-imprenditorialità piuttosto che il mercato formale. Pertanto, tutto il tema della finanza sociale e dello stimolo alla micro-impresa attraverso finanziamenti ad hoc sarà sempre più centrale. Anche qui alcune ONG possono fornire programmi tailor-made. INTERVENTO CENTRATO NEI PVS La crisi nel sud Europa sta già portando alla richiesta dei pubblici e dei donors UN FOCUS ANCHE NAZIONALE SULLE NUOVE POVERTÀ E I WORKING POORS CON COPERTURA DI SPAZI TRADIZIONALI COPERTI DALLA COOPERAZIONE SOCIALE di lavorare anche in Italia e in generale nel sud europeo, con opportunità sia dal punto di vista del funding che del radicamento con i pubblici nazionali. La crisi culturale e generazionale, progettuale e finanziaria delle cooperative sociali, permette potenzialmente alle ONG una con-correnza -nelle politiche sociali, nei servizi di welfare, nelle attività di sviluppo e cooperazione territoriale in cui le ONG italiane sono competenti. Anche creando cooperative in spin-off, come fatto da OXFAM. Master Dettaglio: Scenari probabili e possibili opportunità 23

24 Master Dettaglio: scenari probabili e possibili opportunità DA TIPOLOGIE DI INTERVENTO SFRUTTAMENTO DELLE OPPORTUNITA TRADIZIONALI TECNOLOGICHE DI PRESENZA e SERVIZI NELLE COMUNITA OFFERTE DALLE PIATTAFORME SOCIAL sia per il reperimento di volontari (piattaforme come Roma/Milano solidale) che di donatori (le APPs di attivismo o di raccolta fondi) sia per la partecipazione ai servizi di economia collaborativa, che per l intervento sul campo, dalla telemedicina tramite smartphone ai Droni per la consegna di farmaci e attrezzature mediche in zone inaccessibili (Haiti). FOCUS SU FONDI TRADIZIONALI. NUVOI FONDI DELL AGENDA EUROPEA PER LA COOPERAZIONE (MAE, EUROPAID ETC.) SUL SOCIALE NON TRADIZIONALE E SULLA SOCIAL INNOVATION quest ultima insieme alla Social Entrepreneurship al centro della nuova Agenda Europea, con grandi programmi quali Social Business Initiative, il PSCI (Social Change Programme, Progress + altri con quasi un mld di euro), soprattutto con

25 Master Dettaglio: scenari probabili e possibili opportunità Horizon 2020 (già VII Programma Quadro, ora esteso anche all innovazione sociale e non solo tecnologica, con una dotazione di circa 80 miliardi), i Fondi Strutturali che premieranno soprattutto la creazione di occupazione qualificata e lo sviluppo locale. Saranno notevolissime le opportunità di sviluppo di progetti e programmi altamente innovativi e di impatto. DALLA RICERCA DI FINANZIAMENTI TRADIZIONALI IMPACT FINANACE E CREAZIONI FONDI (es. Opes Fund), FONDI DI GARANZIA Il ricorso o la creazione di impact finance necessiterà la capacità di fare impresa, di incubazione ed accelerazione imprenditoriale, l assunzione di rischi imprenditoriali in caso di credito o di equity (cioè ingresso nel capitale sociale delle imprese supportate) vedi ancora il caso di Acra- Opes Fund. DALLE ATTIVITA e dal FARE Ai RISULTATI ED ALLA ACCOUNTABILITY SUGLI IMPATTI, al FARE LA DIFFERENZA

26 Indagine Innovative thinking to avoid sinking : le ONG italiane verso il futuro tra tradizione ed innovazione sociale. A cura di Marco Crescenzi, Presidente ASVI NB. File non ancora soggetto ad editing, ci scusiamo per eventuali refusi. 26

27 Master Obiettivo generale dell Indagine Per andare più a fondo sul tema dei rapporti tra Social Innovation e cooperazione, abbiamo coorganizzato questo convegno e condotto un indagine più strutturata con un panel di colleghi autorevoli storicamente impegnati e provenienti da diverse culture della Cooperazione Internazionale italiana, in modo da meglio incrociare e confrontare i punti di vista. 27

28 Master Obiettivi specifici dell Indagine Favorire un focus point sulle percezioni delle sfide, dei punti di forza e debolezza, delle minacce ed opportunità, dell identità e del mandato, delle chiavi di volta (e di svolta) per lo sviluppo delle ONG Italiane. Porsi alcune domande critiche. Creare una base strutturata per un successivo secondo confronto, dibattito ed affinamento delle tesi, secondo la metodologia DELPHI. 28

29 Master PANEL ( volontari obbligati Ai panelist, amici e colleghi con esperienze di direzione pluridecennali, è stato chiesto di esprimersi liberamente a titolo personale senza vincoli di rappresentanza formale delle loro organizzazioni, comunque indicate a fianco per una mappatura più agevole del lettore. Roberto Barbieri (Oxfam Italia) Claudio Ceravolo (Coopi, Link 2007) Luca di Fraia (Action Aid, CINI) Franceso Petrelli (Concord Italia, Oxfam) Chiara Segrado ( Save the Children) Silvia Stilli (AOI-Associazione Ong Italiane) Tommy Simmons (Amref) e Sergio Vecchiarelli (Intersos, Docente Master PMC) Andrea Stroppiana (Ricerca e Cooperazione, Docente Master PMC) Alessio di Carlo (CooperAction, Condirettore Master PMC) 29

30 Master Supporto richiesto ad ASVI FACILITARE IL DIBATTITO e FOCUS POINTS su sfide, best practices, innovazione e nuovi scenari lo stimolo ad un dibattito culturale e la creazione di luoghi per realizzarlo, un collegamento al dibattito internazionale e alle buone pratiche del non profit, Knowledge Sharing, workshop specifici che contribuiscano ad aprire le ONG ai dibattiti internazionali FORMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO Aumentare il supporto strategico e operativo ad organizzazioni e donors, Convolgere le ONG in attività di formazione qualificata e innovativa favorire la professionalizzazione degli staff delle ONG italiane rendendole più competitive nello scenario internazionale Continuare nel lavoro di produzione/diffusione di materiali qualificanti e di attrezzi del mestiere 30

31 Master DOMANDE INDISCRETE Ritieni che nel complesso la Cooperazione Non Governativa allo Sviluppo italiana si stia muovendo in modi adeguati ai nuovi scenari? Ritieni che la Cooperazione Non Governativa allo Sviluppo italiana viva una crisi di identità e di mandato? SWOT: quali sono i tre principali punti di DEBOLEZZA e i tre principali punti di FORZA delle ONG e della Cooperazione Non Governativa italiana? SWOT: quali le tre principali MINACCE e le tre principali OPPORTUNITÀ di rilancio? SFIDE: quali sono le tre principali sfide che le ONG italiane si troveranno ad affrontare nei prossimi 3 anni CHIAVI PER IL CAMBIAMENTO: Focalizza tre chiavi di cambiamento (culturali, strategiche o operative) delle ONG Italiane che permetteranno di entrare o rimanere protagoniste nei nuovi scenari SUPPORTO: Tre azioni concrete che ti aspetti da ASVI per supportare al meglio organizzazioni, dirigenti ed i professionisti del settore 31

32 Abstract Master Il Panel ritiene (pressochè unanimamente) che la Cooperazione Non Governativa allo Sviluppo italiana si stia muovendo in modi non adeguati ai nuovi scenari e che viva una crisi di identità e di mandato. Molto chiaramente percepiti i punti di DEBOLEZZA: in primis nella perdita di spinta culturale, di innovazione, di visione poi nel fare rete e lobbying comune ma anche debolezza economico finanziaria, nella comunicazione, nelle dimensioni troppo piccole e di professionalita' e specializzazione. Forti le MINACCE :in primis la riduzione dei fondi istituzionali - spostamento fondi su altri settori non tradizionali, la concorrenza (in particolare con lo stesso Sud oggetto di supporto), seguito a molta distanza dalla frammentazione, isolamento, perdita credibilita' internazionale e scomparire come interlocutori di rilievo e dal rischio di diventare sterili progettifici, autoreferenziali. 32

33 Abstract Master Chari anche i PUNTI DI FORZA: individuati a stragrande maggioranza nella capacita' di interazione con i partners locali anche in una logica di programmi, poi nella motivazione, impegno, onesta ed infine nella flessibilita', elasticita' operativa e costi ridotti. Poco implementate - rispetto al resto della SWOT-, le OPPORTUNITA : ravvisate in possibili cambiamenti panorama politico-istituzionale e nell ingresso di donatori privati non molto specificati. Le principali SFIDE vengono percepite nella creazione di Partnership Economico-finanziarie e di sviluppo, nella Professionalizzazione e Specializzazione, nella Innovazione, nel raggiungimento di una migliore Comunicazione ed Influenza su pubblici ampi. 33

34 Abstract Master Tra le CHIAVI DI VOLTA, premesse per il cambiamento, lo Sviluppare al massimo reti e partenariati cross sector e intra sector il muoversi su innovazione e ricambio generazionale il passare dalla logica di progetto a quella di programma, di processo, al capacity building e all advocacy, il realizzare una vera accountability sui risultati. La prima ma chiara impressione è che minacce, debolezze, punti di forza (il presente) siano molto più chiare (articolate, precisate) delle opportunità e delle sfide (il futuro). Il che è particolare considerandoci professionisti fortemente orientati al futuro ed ancora degli ottimisti (e realisti) sognatori. Tra le risorse-opportinità le parole fondazioni, impact finance, joint venture, Social Entrepreneurship / impenditoria sociale, social innovation, social business, Agenda Europea e in generale fondi europei e non compaiono mai. 34

35 Abstract Master Inoltre poco avvertita è l esigenza di incidere sulle politiche nazionali ed internazionali (solo da due panelist). Se è ovvio che le ONG sappiano che tra le opportunità vi siano sia i fondi europei che le fondazioni, e che ci lavorino, il fatto tuttavia che queste classi di opportunità non vengano citate ed evidenziate, e forse in qualche effettivamente non conosciute (ad es. le potenzialità del programma Horizon 2020) può far pensare ad un focus maggiore sui problemi che sulle soluzioni, ed una focalizzazione di queste più su ambiti tradizionali (modifiche del quadro politico istituzionale) che non di esplorazione dettagliata a tutto campo. Quindi, più che un problema di risorse in sè, un problema di management. Nel dibattito al convegno ad es. si conferma che il rapporto con i grandi erogatori a la Gates) è visto da alcuni più come problema che come oggetto di schema operativo win win da costruire, da cui scambi di battute di scarsa concretezza da un lato, o di eccessivo pragmatismo dall altro. 35

36 Master Il pericolo viene dal sud? Turbamenti globali e incubi personali Potrebbe affermarsi una cooperazione sudsud che escluda le ONG europee Il mercato fondi istituzionali è molto aperto e competitivo con privilegio diretto per gli attori del Sud Chi ha spostato il mio formaggio? Assistiamo ad uno spostamento dei fondi istituzionali su altri settori non tradizionali (global public goods, human rights, prevenzione disastri) su cui le ONG hanno scarsa esperienza Abbiamo una eccessiva frammentazione operativa ed ideologica ed una (negativa) irrinunciabilità delle singole identità. Stardust? 36

37 Master La minaccia è ovunque! Concorrenza sempre maggiore da parte delle grandi ONG europee ed americane, sempre più organizzate e dimensionate come vere e proprie Agenzie specializzate Maggiore concorrenza da parte di realtà della società civile locale, sempre più organizzate ma anche da parte delle grandi Agenzie internazionali (UNHCR, UNICEF, WFP) Nightmares Rischiamo di scomparire come interlocutori di rilievo di ridurci a sterili progettifici di cedere alla tentazione di isolarci...di perdere di credibilità internazionale di restare il fanalino di coda in Europa 37

38 Master Ritieni che nel complesso la Cooperazione Non Governativa allo Sviluppo italiana si stia muovendo in modi adeguati ai nuovi scenari? Quasi unanimemente NO Ritieni che la Cooperazione Non Governativa allo Sviluppo italiana viva una crisi di identità e di mandato? Quasi unanimemente SI Ottimo, siamo tutti d accordo sull EMERGENZA identitaria! 38

39 Master Con i numeri indicato il numero di scelte del panel CULTURALE, DI INNOVAZIONE, DI VISIONE (8 items) NEL FARE RETE E LOBBYING COMUNE (5) ECONOMICO FINANZIARIA (3) NELLA COMUNICAZIONE (3) CRISI, RIDUZIONE DEI FONDI ISTITUZIONALI - SOSTAMENTO FONDI SU ALTRI SETTORI NON TRADIZIONALI, CONCORRENZA (14) FRAMMENTAZIONE, ISOLAMENTO, PERDITA CREDIBILITA' INTERNAZIONALE E SCOMPARIRE COME INTERLOCUTORI DI RILIEVO (2) DIMENSIONALE (2) DI PROFESSIONALITA' E SPECIALIZZAZIONE (2) DI RICAMBIO GENERAZIONALE (1) DIVENTARE STERILI PROGETTIFICI, AUTOREFERENZIALI (2) LEGISLAZIONE NON ADEGUATA (1) 39

40 Domande Master CULTURALE, DI INNOVAZIONE, DI VISIONE (8 items) Quanto siamo consapevoli di alcuni vecchi paradigmi (assistenzialismo, cultura di dipendenza dal pubblico, piccolo è meglio, le risorse sono poche. NEL FARE RETE E LOBBYING COMUNE (5) E ritenuto realmente vitale? CRISI, RIDUZIONE DEI FONDI ISTITUZIONALI - SOSTAMENTO FONDI SU ALTRI SETTORI NON TRADIZIONALI, CONCORRENZA (14) Siamo sicuri che i fondi siano meno? E possibile invece che siano magari molti di più, ma altrove? FRAMMENTAZIONE, ISOLAMENTO, PERDITA CREDIBILITA' INTERNAZIONALE E SCOMPARIRE COME INTERLOCUTORI DI RILIEVO (2) 40

41 Piccole pro-vocazioni Master ECONOMICO FINANZIARIA (3) E più un problema di risorse o di capacità nell individuarle e gestirle al meglio, e quindi un problema manageriale? NELLA COMUNICAZIONE (3) C è un vero interesse a raggiungere il grande pubblico, al di la del fundraising e, prima, del MAE? DIMENSIONALE (2) Quanti sono disposti ed interessati realmente ad avviare un programma di fusioni o affiliazioni? 41

42 Master RADICAMENTO E COOPERAZIONE TERRITORIALE, VICINANZA AI BENEFICIARI E CAPACITA' DI INTERAZIONE CON I PARTNERS LOCALI anche in una logica di PROGRAMMI (13) MOTIVAZIONE, IMPEGNO, ONESTA (6) CAMBIAMENTI PANORAMA POLITICO-ISTITUZIONALE (6) L'INGRESSO DI DONATORI PRIVATI (3) PARTNERSHIP SOCIALI (2) FLESSIBILITA', ELASTICITA' OPERATIVA E COSTI RIDOTTI (3) INNOVAZIONE IN AMBITO LOCALE (2) FUNDING (1) INTERNAZIONALITA (1) INNOVAZIONE (1) 42

43 Master Sfide percepite 1. PARTNERSHIP ECONOMICO-FINANZIARIE E DI SVILUPPO(10) 2. PROFESSIONALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE (4) 3. INNOVAZIONE (4) 4. COMUNICAZIONE E INFLUENZA (3) 5. ACQUISIZIONE DI UNA MAGGIORE DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE (2) 6. MAGGIORE COORDINAMENTO DEL SETTORE (3). 43

44 Sfide percepite Master PARTNERSHIP ECONOMICO-FINANZIARIE E DI SVILUPPO (10) Collaborare con il for profit e guadagnare la fiducia degli investitori privati, Differenziare il portafoglio dei finanziatori e del cofinanziamento Confrontarsi con il nuovo scenario di stakeholders -i.e. ruolo sempre più emergente del settore privato, Fare rete con il tessuto sia non profit che for profit sia in Italia sia in Europa e nel Sud del Mondo, Affrontare la competizione internazionale sui fondi ma anche sull accountability, Confrontarsi con il maggiore focus della comunità dei donatori sulla qualità dei programmi, e il focus dei paesi partner sulla efficienza dei programmi 44

45 PROFESSIONALIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE (4) Specializzazione settoriale contro la tuttologia attualmente imperante Sfide percepite Master Professionalizzazione nei nuovi ambiti di competenza non tradizionali (global public goods, human rights, prevenzione disastri Mantenimento di un diffuso riconoscimento di una rilevanza tecnica sul campo Migliorare le competenze tecniche nella presentazione e nella gestione di proposte progettuali condivise con stakeholders e beneficiari 45

46 Sfide percepite Master INNOVAZIONE (4), Partecipazione al dibattito sull innovazione, Adattamento ad un contesto (italiano e nei PVS) in perenne evoluzione L affermazione di una nuova visione dello sviluppo grazie alla crisi COMUNICAZIONE E INFLUENZA (3) Catturare l'attenzione dei pubblici sui temi internazionali, Capacità di influenzare il processo di riforma tutelando la missione della cooperazione internazionale, tutelare il ruolo delle organizzazioni di società civile quali interlocutori nei processi di decision making MAGGIORE COORDINAMENTO E RETI NONPROFIT (2) ACQUISIZIONE DI UNA MAGGIORE DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE (2) 46

47 Master Chiavi di volta per il cambiamento Approcci culturali strategici per superare le debolezze, fronteggiare le minacce e cogliere le opportunita : SVILUPPARE AL MASSIMO RETI E PARTENARIATI CROSS SECTOR E INTRA SECTOR (5), MUOVERSI SU INNOVAZIONE(4), RICAMBIO GENERAZIONALE (1) PASSARE DALLA LOGICA DI PROGETTO A QUELLA DI PROGRAMMA (2) DI PROCESSO, AL CAPACITY BUILDING E ALL ADVOCACY (3) REALIZZARE UNA VERA ACCOUNTABILITY SUI RISULTATI(3) INCIDERE SULLE POLITICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (2) PROFESSIONALITA' E SPECIALIZZAZIONE (1) 47

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali SCENARIO Nell attuale contesto di crisi è di vitale importanza, per il futuro economico e sociale del Paese, investire nello sviluppo di imprese innovative diversificando il sistema produttivo grazie alla

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

MANI TESE. Report dell incontro

MANI TESE. Report dell incontro MANI TESE Laboratorio di idee sulla cooperazione internazionale 20 settembre - ore 15.00 17.30 Napoli, Fiera dei Beni Comuni, presso la Mostra d'oltremare Via Kennedy n. 54 Report dell incontro Programma:

Dettagli

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO per micro PERCORSI DI MICROCREDITO Siamo nati per accompagnare, fianco a fianco, con competenza ed entusiasmo, chi ha deciso di investire su se stesso, di intraprendere un attività di impresa un percorso

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

Pianificazione Strategica dello Studio

Pianificazione Strategica dello Studio Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.it 1 Guida alla gestione dei PMstudi

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Èuna situazione complessa e per

Èuna situazione complessa e per LE RISORSE PER IL VOLONTARIATO NELLA CRISI: COME QUADRARE IL CERCHIO? Investire nella qualità della progettazione, ricerca di nuovi potenziali finanziatori, ricorso a campagne di sottoscrizione popolare.

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO

La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO ALESSANDRA DAMIANI 8 novembre 2012 - ODCEC di

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Pianificazione Strategica dello Studio

Pianificazione Strategica dello Studio Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Gianfranco Barbieri Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente di ACEF 1 Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Giacomo Barbieri

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli