Istituto Comprensivo A. Gramsci Lodi Vecchio POF 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo A. Gramsci Lodi Vecchio POF 2009/2010"

Transcript

1 Curricolo di lingua italiana Anno scolastico 1

2 La stesura di questo piano di lingua italiana, dalla scuola dell Infanzia al terzo anno della scuola Secondaria di primo grado, è il risultato di un'attività di aggiornamento organizzata dal nostro Istituto Comprensivo in rete con la scuola di Tavazzano e quella di Zelo Buon Persico. L'esigenza di rivedere i vari piani di lavoro, nasce dal bisogno dei docenti dei tre gradi di scuola che da otto anni fanno parte dello stesso Istituto, di confrontarsi sul delicato tema della programmazione curricolare, per riuscire a costruire un'effettiva continuità didattica tra la scuola dell Infanzia e gli ordini successivi della scuola Primaria e Secondaria. Il confronto tra i colleghi di lingua italiana dei diversi plessi scolastici, ha messo in luce la necessità di rivedere e ridimensionare, in particolare per la scuola Primaria, i contenuti dei programmi fino ad ora seguiti. Partire dall'analisi dei curricoli reali svolti all'interno di ogni classe ci ha consentito di confrontarci su elementi concretamente misurabili che ci hanno portato ad alcune riflessioni sul nostro lavoro con i ragazzi: I programmi della scuola Primaria, ed in particolare la parte relativa alla morfologia ed alla sintassi, vanno ridimensionati Da parte dei colleghi della scuola Secondaria si richiede che gli alunni sappiano riconoscere con sicurezza le parti principali della frase, che sappiano distinguere nella frase soggetto, predicato e complementi, senza scendere in approfondimenti e classificazioni specifiche Va consolidata maggiormente la correttezza ortografica, con particolare attenzione all'uso dell' "h", dell'accento, dell'apostrofo, alla divisione in sillabe e all'uso del raddoppiamento È importante insistere sulla lettura, sia dal punto di vista strumentale che della comprensione e puntare sull'arricchimento lessicale fin dai primi anni di scuola Vanno potenziate le abilità necessarie a ricercare informazioni e riassumere brani e testi di studio È necessario che vi sia un accordo con i colleghi di lingua straniera nel programmare i tempi di studio delle diverse parti della grammatica. I colleghi della scuola Primaria precisano che alcune difficoltà di tipo strumentale, che gli alunni presentano all'entrata della scuola Secondaria, dipendono spesso da un disagio dei ragazzi che può avere motivazioni diverse. Esse andranno valutate caso per caso ed affrontate adottando strategie adeguate. Il risultato del nostro lavoro non è sicuramente perfetto e andrà rivisto ed aggiustato nel corso dei prossimi anni. La sua sperimentazione concreta ci consentirà di apportarvi via via le modifiche più opportune. Va detto che in più occasioni ci siamo trovati in difficoltà nell'uso di termini specifici come obiettivi, contenuti, abilità e competenze, che spesso si confondevano e intersecavano gli uni con gli altri. Può darsi che nel nostro piano vi siano delle imprecisioni in merito, ma ciò non ne diminuisce certamente il valore. Anche questi aspetti potranno col tempo, essere perfezionati. Un'ultima e importante considerazione va fatta riguardo alle competenze in uscita contenute nel piano. Si tratta di competenze che non possono avere valore assoluto, in quanto nessuno di noi può garantire, per tutti gli alunni in uscita dalla diverse classi della scuola Primaria e Secondaria, il raggiungimento allo stesso livello delle competenze dichiarate; come sempre ogni alunno conseguirà gli obiettivi programmati secondo le proprie capacità e possibilità. Nostro compito sarà quello di stimolare ogni ragazzo a dare il meglio di sé, attivando all'interno della scuola tutte le strategie possibili per perseguire questo traguardo. Obiettivo per i prossimi anni sarà quello di individuare criteri comuni per la valutazione delle competenze degli alunni. 2

3 Scuola dell infanzia Campi di esperienza - I discorsi e le parole Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie 1. Comprendere le comunicazioni verbali che gli vengono rivolte 2. Ascoltare e manifestare attenzione 3. Intervenire nelle conversazioni in modo corretto, chiaro e pertinente 4. Riflettere sugli eventi e descriverli 5. Cogliere il significato di parole nuove e utilizzarle in modo appropriato 6. Rielaborare nelle varie forme espressive racconti e filastrocche 7. Adoperare materiale vario per costruire e inventare 8. Ascoltare e comprendere le storie 9. Raccontare e inventare 10. Esprimere con un linguaggio corretto le esperienze vissute Progetto inglese Progetto biblioteca Uscite didattiche Progetto provincia Scuola in campo Progetto informatica Progetto alunni stranieri Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica. A tal fine verranno considerate: osservazioni sistematiche, in itinere sul comportamento e sui metodi di apprendimento materiali prodotti dal bambino prove scolastiche graduate e significative al fine di valutare le abilità: coordinazione oculomanuale, capacità di organizzazione spazio-foglio, padronanza del tratto, capacità di riprodurre linee e forme, attenzione nelle sequenze grafiche, autonomia nell esecuzione di percorsi semplici e complessi 3

4 Scuola primaria - Classe I Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare, parlare e comunicare Ascoltare messaggi orali in contesti diversi, anche per tempi adeguati Esprimersi utilizzando codici diversi 1. Ascoltare, comprendere ed eseguire indicazioni, consegne e messaggi 2. Esprimersi nelle diverse situazioni comunicative, spontaneamente e su sollecitazione dell insegnante 3. Formulare richieste adeguate allo scopo 4. Raccontare in modo chiaro ed efficace esperienze vissute 5. Partecipare alle conversazioni rispettando le regole del dialogo Attraverso il gioco guidare gli alunni ad individuare, di volta in volta, alcuni elementi della comunicazione Conversazioni spontanee e/o guidate in momenti di vita comune e a tema Esecuzione di consegne date dall'insegnante Disegno spontaneo e/o a tema, per esprimere situazioni ed emozioni Leggere e comprendere Leggere frasi e semplici brani cogliendone i contenuti e i principali elementi costitutivi 1. Riconoscere e decodificare la parola scritta in vari contesti 2. Rendersi conto che le parole sono trascrizioni grafiche dei fonemi che le compongono 3. Riconoscere le lettere Presentazione, attraverso schede strutturate, di insiemi di parole, segni, numeri, simboli Ricerca nell ambiente, su riviste, libri, manifesti, di esempi di scrittura 4

5 dell alfabeto nei vari caratteri e la loro corrispondenza con i suoni della lingua 4. Ricostruire parole partendo da lettere e/o sillabe 5. Ricostruire semplici frasi riordinandone gli elementi 6. Leggere correttamente parole, frasi e semplici testi, rispettando i principali segni di punteggiatura Scrivere convenzionale, ponendo attenzione a forma e dimensione Ricerca di parole-etichetta prese dalla realtà: insegne, pubblicità, manifesti, televisione, prodotti vari, negozi Giochi fonematici Giochi con parole Giochi finalizzati alla scansione di parole in sillabe Giochi finalizzati all individuazione nelle parole di digrammi e trigrammi Attività di composizione e scomposizione di parole e frasi Corrispondenza e/o ordine (cronologico e logico) di didascalie e disegni, di semplici testi e sequenze illustrate Conquistare la scrittura alfabetica utilizzando i vari caratteri Utilizzare la scrittura per comunicare esperienze, idee ed emozioni, anche attraverso l'uso di immagini 1. Raccontare attraverso il disegno le proprie esperienze 2. Sperimentare che è necessario utilizzare un codice di comunicazione comune 3. Tradurre i grafemi in fonemi per arrivare gradualmente all'uso delle lettere dell'alfabeto e alla composizione di parole e Comunicare attraverso disegni, segni e simboli non convenzionali Giochi fonematici Esercizi di grafia e lettura Composizione e scomposizione di parole e frasi Dettatura, autodettatura Esercizi di scrittura autonoma 5

6 frasi 4. Associare parole e/o brevi testi all'immagine 5. Produrre semplici testi legati al proprio vissuto Riflettere sulla lingua legata ad esperienze personali, collettive o conseguenti alla lettura di un testo Scrivere parole, frasi e semplici testi 1. Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali-consonanti e la scansione in sillabe 2. Affrontare le seguenti difficoltà ortografiche: raddoppiamenti digrammi, trigrammi suoni simili accento apostrofo maiuscole 3. Scoprire la funzione dei segni di punteggiatura: il punto fermo il punto interrogativo Giochi ed esercizi finalizzati a scoprire la corrispondenza grafema-fonema (lettere, sillabe, digrammi, ), le caratteristiche di vocali e consonanti e le varie possibilità di combinazione Giochi ed esercizi mirati, schede di completamento sulle varie difficoltà Drammatizzazioni e giochi verbali Progetti ed esperienze da valorizzare Progetto lettura Un libro per amico Progetto informatica Uscite didattiche Concorsi 6

7 Scuola primaria - Classe II Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare, parlare e comunicare Ascoltare messaggi orali in contesti diversi per tempi adeguati Partecipare alle conversazioni rispettando le regole del dialogo e il contesto 1. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei messaggi ascoltati 2. Riferire coerentemente le informazioni ascoltate e/o lette 3. Adeguare il proprio modo di esprimersi al contesto comunicativo 4. Raccontare esperienze nel rispetto dell ordine logico e cronologico 5. Utilizzare il linguaggio mimico e gestuale Ascolto di resoconti, narrazioni, letture, riflessioni su situazioni concretamente vissute Letture e narrazioni, via via più complesse, seguite da conversazioni, ripetizione orale, riordino di sequenze illustrate, rappresentazioni grafiche, compilazione di schede strutturate, questionari Ricerca di termini ed espressioni familiari e non ricavate dall'uso corrente della lingua Giochi di simulazione, movimento, mimo Accostamento di suoni, immagini, colori e movimenti per esprimere emozioni e sentimenti. 7

8 Leggere e comprendere Leggere in modo scorrevole ed espressivo comprendendo il significato di un testo 1. Leggere, scorrevolmente e in modo corretto, testi di tipo diverso, rispettando i principali segni d interpunzione 2. Comprendere il significato globale dei testi letti 3. Ricavare da un testo le informazioni esplicite con l aiuto di domande, aperte o a scelta multipla 4. Avviare a forme di lettura diverse: ad alta voce o silenziose, per ricerca, conoscenza, condivisione o piacere Esercizi mirati per acquisire correttezza nell intonazione, nel rispetto della punteggiatura, nell espressione e pronuncia Lettura di brani per riflettere su elementi di punteggiatura, ortografia e grammatica Compilazione di questionari, di schede strutturate, completamento di testi, Scrivere Usare la scrittura per diversi scopi comunicativi Scrivere semplici testi di vario genere, nel rispetto delle caratteristiche strutturali Rielaborare testi rispettando le consegne 1. Raccogliere e condividere le idee sull'argomento oggetto di scrittura 2. Pianificare semplici testi scritti 3. Decodificare ed utilizzare semplici schemi guida per visualizzare contenuti e produrre testi 4. Realizzare giochi linguistici e filastrocche manipolando il suono delle parole 5. Rielaborare testi rispettando le Costruzione di testi seguendo schemi e percorsi strutturati Individuazione della struttura di semplici testi narrativi e descrittivi per la produzione scritta Soluzione di giochi linguistici: acrostici, rebus, anagrammi, rime, scioglilingua, cruciverba, crucipuzzle, Rielaborazione di testi attraverso descrizioni, 8

9 consegne Riflettere sulla lingua modifiche di ambienti, personaggi, situazioni e lessico Utilizzo di tecniche di facilitazione, immagini e parole-stimolo Riordino di sequenze Scrivere frasi e semplici testi rispettando le difficoltà ortografiche affrontate Conoscere la funzione degli elementi principali della frase Utilizzare nello scritto i principali segni di punteggiatura 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere 3. Affrontare le seguenti difficoltà: uso di "cu" "qu" "cq" uso dell' "h" 4. Scoprire che la frase è una sequenza ordinata di parole dotate di significato (intuizione di soggetto e predicato) 5. Scoprire la funzione del nome, dell'articolo, del verbo (inteso come azione) e dell'aggettivo (inteso come qualità) 6. Avviare all analisi del nome (maschile-femminile, singolareplurale, proprio-comune, persona-animale-cosa), dell articolo (determinativoindeterminativo, maschilefemminile, singolare-plurale), Giochi, esercizi mirati, schede di completamento Giochi ed esercizi sulla composizione e ricomposizione della frase Giochi ed esercizi specifici per scoprire le caratteristiche del nome, dell'articolo, del verbo e dell'aggettivo Drammatizzazioni, animazioni, illustrazioni, per comprendere le funzioni dei segni di punteggiatura Giochi di parole (cruciverba, anagrammi ); costruzione di rimari, utilizzo di termini specifici riferiti ai dati sensoriali 9

10 7. Conoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura: punto fermo, virgola, punto esclamativo e interrogativo, due punti, virgolette (e/o trattino), punti di sospensione 8. Arricchire il lessico utilizzando strategie diverse Progetti ed esperienze da valorizzare Progetto lettura Un libro per amico Progetto informatica Uscite didattiche Concorsi 10

11 Scuola primaria - Classe III Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare, parlare e comunicare L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene Dialogare e confrontare Leggere testi per riflettere Leggere e individuare gli elementi caratteristici di un testo con domande Leggere e analizzare testi: fiaba, favola, mito, leggenda, Leggere per analizzare, confrontare, drammatizzare Svolgere attività di conversazione guidata sulla base di una domanda problema Ricercare la soluzione con riflessioni personali Ascoltare e trascrivere i racconti orali Leggere e drammatizzare fiabe di altre culture Scoprire oggetti e animali simili agli uomini: osservare somiglianze e differenze Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Le prove somministrate (scritte e orali) vengono concordate a livello di interclasse: accertamento dei prerequisiti verifiche intermedie: verifiche finali lavori di gruppo 11

12 Leggere e comprendere Riflettere: che cosa si può imparare dalle azioni altrui? Letture analitiche ed espressive Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali 1. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive 2. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago 3. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale Scrivere Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli e completandoli 1. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) 2. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare) Progettare testi scritti per comunicare e descrivere Inventare: fiabe, favole, miti, leggende, Ricercare fiabe, miti, leggende, di altre parti del mondo e individuare elementi per un confronto Scrivere per schematizzare, ordinare ed esprimersi 12

13 3. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche Organizzare le idee per scrivere un testo: descrittivo, poetico, Riflettere sulla lingua Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa 1. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità 2. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi 3. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice Analizzare testi per giungere alla riflessione su aspetti lessicali, morfologici e ortografici Esercizi orali e scritti, individuali e di gruppo relativi all ortografia e alla morfosintassi Osservazioni e analisi guidate delle diverse regole grammaticali Progetti ed esperienze da valorizzare Progetto lettura Un libro per amico Progetto informatica Uscite didattiche Concorsi 13

14 Scuola primaria - Classe IV Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare, parlare e comunicare Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione, scambi epistolari, ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione 1. Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse 2. Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni, nei dibattiti e nelle spiegazioni 3. Comprendere le idee e le sensibilità altrui 4. Partecipare alle interazioni comunicative utilizzando anche il linguaggio non verbale 5. Intervenire negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione e discussione) in modo corretto, rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti 6. Esprimere attraverso il Forme più comuni di discorso parlato monologico: racconto, resoconto, lezione, spiegazione, esposizione orale, esperienze vissute o attività scolastiche ed extrascolastiche Forme comuni di discorso dialogico: interrogazione, dialogo, conversazione, dibattito, discussione. Stesura di una scaletta, mentale-scritta, utile all esposizione orale e desunta dalla rielaborazione degli appunti 14

15 parlato, spontaneo o pianificato, pensieri, stati d animo e affetti 7. Rispettare l ordine causale e temporale 8. Intervenire in una conversazione esprimendo giudizi valutativi 9. Arricchire il lessico elaborando un linguaggio sempre più adatto alle circostanze Leggere e comprendere Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi noti e a prima vista Utilizzare le informazioni ricavate in funzione di scopi diversi 1. Leggere testi noti e a prima vista con correttezza, scorrevolezza ed espressione 2. Cogliere nel testo: l argomento, lo scopo, le informazioni principali 3. Individuare il genere di un testo attraverso la scoperta degli elementi caratterizzanti 4. Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi 5. Avviare alla lettura di semplici tabelle, schemi, grafici, 6. Avviare alla scoperta delle principali caratteristiche di un libro Lettura di testi di vario genere per coglierne la struttura e la funzione degli elementi caratterizzanti Esercizi specifici per evidenziare in un testo le informazioni, per suddividerlo in sequenze e titolarle Lettura collettiva ed individuale di libri, seguita dalla compilazione di semplici schede di recensione Conversazioni, animazioni, illustrazioni e interpretazioni di libri utilizzando codici diversi (film, drammatizzazioni, burattini, ) 15

16 Scrivere Usare la scrittura per comunicare esperienze personali, raccogliere informazioni, esprimere emozioni, descrivere situazioni Scrivere testi diversi sulla base di uno schema strutturale, controllandone la coesione, la coerenza, la correttezza ortografica e sintattica ed il lessico Comporre semplici testi poetici, utilizzando tecniche di facilitazione 1. Creare testi utilizzando opportune sequenze narrative, descrittive, riflessioni personali e stati d'animo 2. Creare similitudini e metafore e saperle utilizzare 3. Ricostruire un testo utilizzando schemi e tracce 4. Arricchire il lessico Analisi di testi d'autore e non Lettura e analisi di testi poetici Poesie a ricalco Esercizi di manipolazione del testo per individuare "parole chiave", costruire mappe, tabelle e schemi e raccogliere appunti Ricostruzione di un testo partendo dal fumetto Ricerca di termini specifici, sinonimi, metafore, similitudini, anche attraverso l'uso dei diversi tipi di dizionari Riflettere sulla lingua Utilizzare correttamente le principali convenzioni ortografiche Riconoscere ed utilizzare i vari elementi morfo-sintattici Utilizzare nelle diverse situazioni comunicative un lessico vario ed adeguato Rivedere e correggere i propri errori nello scritto 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche 2. Approfondire la conoscenza di: articolo (partitivo) nome (classificazione di base: comuni, propri, alterati, derivati, composti, collettivi, sovrabbondanti, difettivi) aggettivo: approfondire l'aggettivo qualificativo e Esercizi sul riconoscimento, sulla funzione, sull'uso delle varie parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni (analisi grammaticale) Esercizi sul riconoscimento, sulla funzione, sull'uso di: soggetto, predicato e complemento oggetto 16

17 individuarne i gradi, riconoscere la funzione ed analizzare gli altri tipi di aggettivo all'interno della frase (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi) verbo: modo indicativo del verbo, gli ausiliari, i tempi semplici e composti preposizioni semplici e articolate connettivi: temporali, spaziali, logici 3. Riconoscere la funzione dei pronomi all'interno della frase e saper analizzare i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi 4. Comprendere e riconoscere la funzione delle parti principali della frase minima: funzione del soggetto, del predicato e dell espansione diretta 5. Ampliare il patrimonio lessicale Formazione di parole mediante l'alterazione e la derivazione Costruzione di campi semantici Raccolta di termini specifici riferiti a dati sensoriali, a stati d'animo, sensazioni, Creazione di espressioni insolite mediante accostamenti particolari di parole Costruzione di un rimario Progetti ed esperienze da valorizzare Progetto lettura Un libro per amico Progetto informatica Uscite didattiche Concorsi 17

18 Scuola primaria - Classe V Istituto Comprensivo A. Gramsci Lodi Vecchio POF 2009/2010 Traguardi per lo sviluppo delle competenze Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione, scambi epistolari, ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro adeguato alla situazione Obiettivi di apprendimento 1. Ascoltare messaggi orali in contesti diversi per tempi adeguatamente protratti 2. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti relativi ad argomenti di studio conversazioni, letture, documentari, film, 3. Esprimersi utilizzando un linguaggio strutturato e adeguato al contesto 4. Esprimere le proprie opinioni, emozioni e stati d animo 5. Partecipare alle conversazioni rispettando le regole del dialogo 6. Rendersi conto dei punti di vista diversi e dei possibili contrasti d opinione 7. Esprimersi utilizzando codici diversi Ascoltare, parlare e comunicare Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Proposte di letture di vario tipo seguite da discussione e confronto, finalizzate alla ricerca delle informazioni esplicite ed implicite in esse contenute Trascrizione di appunti e individuazione di parole chiave finalizzate alla ricostruzione collettiva e/o individuale di un testo ascoltato Ricerca di termini tecnici relativi ad ambiti specifici: sport, medicina, scienza, Riflessione su testi e/o situazioni e confronto sui diversi punti di vista Interpretazione di messaggi non verbali individuati in ambienti diversi Stesura di una scaletta, mentale-scritta, utile all esposizione orale e desunta dalla rielaborazione degli appunti Valutazione 18

19 Leggere testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell infanzia, sia a voce alta,con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio Comprendere testi di tipo diverso individuandone il senso globale e/o le informazioni principali Utilizzare strategie di lettura funzionali agli scopi Produrre testi scritti per scopi e destinatari diversi (lettera, diario, testi espressivi...) Compilare autonomamente una scheda di lettura ragionata per varie tipologie testuali Riscrivere testi applicando trasformazioni di 1. Utilizzare tecniche di lettura adeguate ed efficaci 2. Comprendere globalmente ed analiticamente testi di diversa forma, tipologia e genere 3. Effettuare una lettura selettiva per riconoscere la struttura delle diverse tipologie e dei diversi generi letterari 4. Coltivare il piacere della lettura, come strumento di crescita personale, culturale ed emotiva 1. Scrivere testi usando un lessico appropriato al contesto, strutture grammaticali, punteggiatura e ortografia corrette 2. Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, Leggere e comprendere Scrivere Lettura espressiva ad alta voce di testi di diverso tipo, rispettando le principali caratteristiche strutturali Lettura ad alta voce, di testi di vario tipo rispettando la componente sonora: timbro, intonazione, intensità, pause Lettura silenziosa di testi di vario tipo per comprenderne: il contenuto esplicito ed implicito le informazioni i dati gli scopi i destinatari le figure di significato La descrizione (di una persona, di un animale, di un ambiente, di un oggetto ) La poesia e la filastrocca La scheda del testo narrativo Il racconto fantastico Il giallo Il diario La lettera La cronaca 19

20 vario tipo (modificare l ordine delle sequenze, eliminare o aggiungere personaggi o situazioni,modificare l ambiente, passare da un genere ad un altro,...) racconto, ecc.) esporre argomenti noti (relazioni, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati d animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario 3. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato 4. Elaborare in modo creativo varie tipologie testuali 5. Produrre una sintesi orale/scritta efficace e significativa, dato un testo orale/scritto Riflettere sulla lingua Il testo argomentativo (la pace, la guerra e la liberazione, il razzismo e il giorno della memoria, la fame nel mondo, i diritti dei bambini, ) Il riassunto La poesia La relazione Altre problematiche sociali (droga, mafia, violenza, pena di morte, handicap, ) Il lessico Utilizzare correttamente le principali convenzioni ortografiche Riconoscere ed utilizzare i vari elementi morfo-sintattici Utilizzare nelle diverse situazioni comunicative un lessico vario ed adeguato Rivedere e correggere i propri errori nello scritto 1. Consolidare le principali convenzioni ortografiche 2. Approfondire la conoscenza di: articolo nome (classificazione di base: comuni, propri, alterati, derivati, composti, collettivi, sovrabbondanti, difettivi) aggettivo: approfondire l'aggettivo qualificativo e individuarne i gradi, riconoscere la funzione ed analizzare gli altri tipi di aggettivo all'interno della frase (possessivi, dimostrativi, indefiniti, Esercizi sul riconoscimento, sulla funzione, sull'uso delle varie parti del discorso: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, preposizioni, congiunzioni, esclamazioni, avverbi (analisi grammaticale) Esercizi sul riconoscimento, sulla funzione e sull'uso del soggetto, del predicato e dei complementi Formazione di parole mediante l'alterazione e la derivazione Costruzione di campi semantici Raccolta di termini specifici riferiti a dati sensoriali, a stati d'animo, a sensazioni, 20

21 numerali, interrogativi ed esclamativi) verbo: o i modi congiuntivo, condizionale, imperativo, gerundio, participio e infinito o la forma: attiva, passiva e riflessiva o la funzione: transitiva e intransitiva preposizioni semplici e articolate connettivi: temporali, spaziali, logici avverbi 3. Riconoscere la funzione dei pronomi all'interno della frase e saper analizzare i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi 4. Riconoscere la funzione del pronome relativo ed analizzarlo 5. Comprendere e riconoscere la funzione delle parti principali della frase minima (soggetto, predicato e complementi) 6. Ampliare il patrimonio lessicale Creazione di espressioni insolite mediante accostamenti particolari di parole Costruzione di un rimario Riflessione sulla lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo Analisi di alcuni processi evolutivi del lessico d uso Riconoscimento delle differenze linguistiche tra forme dialettali e non Progetti ed esperienze da valorizzare Progetto lettura Un libro per amico Progetto informatica Uscite didattiche Concorsi 21

22 Scuola secondaria di I grado - Classe I Istituto Comprensivo A. Gramsci Lodi Vecchio POF 2009/2010 Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare e comprendere un messaggio cogliendone le principali relazione logiche 1. Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana Laboratorio di accoglienza Esporre in modo chiaro e logico esperienze vissute e/o testi ascoltati 1. Conoscere il lessico fondamentale per comunicare oralmente in contesti formali e informali Percorsi di lettura e analisi di poesie Comunicare idee per esprimere il proprio punto di vista e individuare il punto di vista dell'altro 1. Conoscere le tecniche per realizzare un testo descrittivo e narrativo Lettura e comprensione di contenuti mitologici ed epici Utilizzare le strategie proposte per fissare le informazioni (appunti, semplici schemi, parole chiave) 1. Conoscere le principali strutture dei testi descrittivi, narrati ed espositivi Lettura guidata di un testo d'autore Leggere in maniera corretta ed espressiva testi appartenenti a diverse tipologie 1. Conoscere le tecniche di lettura espressiva Produzione di testi descrittivi e narrativi Cogliere le strutture della lingua presenti nei testi Esercitazione sugli aspetti comunicativi, fonologici, morfologici, ortografici, lessicali e sintattici della lingua italiana 22

23 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Individuare nei vari testi letterari personaggi, loro caratteristiche, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali e i temi principali Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazioni, argomento e destinatario Applicare le regole ortografiche e morfosintattiche 1. Conoscere i principali generi letterari ed alcuni autori e opere 1. Conoscere diverse forme e tecniche di produzione scritta: riassunto, lettera e testo descrittivo 1. Conoscere le strutture e il funzionamento del sistema della lingua italiana 1. Saper produrre testi completi ed organici 1. Conoscere le regole ortografiche e morfosintattiche 23

24 Scuola secondaria di I grado - Classe II Istituto Comprensivo A. Gramsci Lodi Vecchio POF 2009/2010 Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Ascoltare e comprendere un messaggio cogliendone le principali relazione logiche 1. Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana Produzione di testi personali: diario, lettera, autobiografia Esporre in modo chiaro e logico esperienze vissute e/o testi ascoltati 1. Conoscere il lessico fondamentale per comunicare oralmente in contesti formali e informali Percorsi di lettura e analisi di poesie Comunicare idee per esprimere il proprio punto di vista e individuare il punto di vista dell'altro 1. Conoscere le tecniche per realizzare un testo descrittivo e narrativo Lettura guidata di un testo d'autore e contesto storico - letterario Utilizzare in modo autonomo le strategie proposte per fissare le informazioni (appunti, semplici schemi, parole chiave) 1. Conoscere le principali strutture dei testi descrittivi, narrati ed espositivi Esercitazioni sugli aspetti comunicativi, fonologici, morfologici, ortografici, lessicali e sintattici della lingua italiana Leggere in maniera corretta ed espressiva testi appartenenti a diverse tipologie 1. Conoscere le tecniche di lettura espressiva Esercitazioni utilizzando il linguaggio dei mass media Cogliere le strutture della lingua presenti nei testi Esercitazioni e riflessioni su problemi di attualità, partendo 24

25 dall analisi del quotidiano Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Individuare nei vari testi letterari personaggi, loro caratteristiche, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali e i temi principali Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazioni, argomento e destinatario Applicare le regole ortografiche e morfosintattiche 1. Conoscere i principali generi letterari ed alcuni autori e opere 1. Conoscere diverse forme e tecniche di produzione scritta: riassunto, lettera e testo descrittivo 1. Conoscere le strutture e il funzionamento del sistema della lingua italiana 1. Saper produrre testi completi ed organici 1. Conoscere le regole ortografiche e morfosintattiche 25

26 Scuola secondaria di I grado - Classe III Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Attività didattiche/contenuti (progetti, esperienze da valorizzare, ecc) Valutazione Competenza lessicale 1. Riconoscere il significato di parole ed espressioni Proposte di lettura: brani antologici, narrativa Comprensione locale del testo 1. Individuare informazioni date nel testo Analisi etimologica con esercitazioni scritte e orali dei testi proposti Organizzazione logica della frase 1. Comprendere nessi espliciti 2. Comprendere relazioni tra i significati di frasi 3. Comprendere nessi sintattici e testuali espliciti 4. Individuare l'oggetto di un riferimento anaforico 5. Esplicitare una frase implicita Analisi delle relazioni logiche esplicite e implicite attraverso esercizi Progetto lettura a voce alta Progetto biblioteca Concorso " Il giralibro" Competenza lessicale 1. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni Aspetti formali e retorici 1. Individuare i significati veicolati dall'uso di particolari termini e di artifici grafici Comprensione locale del testo 2. Sviluppare un'interpretazione, integrando informazioni e 26

27 concetti 3. Elaborare un'interpretazione globale del testo 4. Fare semplici inferenze Competenza lessicale Ortografia e punteggiatura Morfologia e sintassi 1. Comprendere, nel contesto, l'uso figurato del lessico 1. Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura nell'articolazione della frase e del periodo 1. Riconoscere le categorie grammaticali 2. Riconoscere le forme verbali (attiva, passiva, transitiva, intransitiva) 3. Riconoscere la funzione logica in una frase 4. Saper distinguere le proposizioni di un periodo e riconoscere i rapporti di reggenza 5. Saper riconoscere le principali tipologie di frasi subordinate in un periodo 6. Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi nell'articolazione del periodo 7. Riconoscere la funzione comunicativa di un enunciato Esercizi sul riconoscimento dei segni di punteggiatura Esercizi sul riconoscimento delle categorie grammaticali Esercizi sul riconoscimento delle funzioni logico-sintattiche Esercizi di riconoscimento delle varie tipologie di proposizioni Esercizi sull'uso e riconoscimento dei connettivi 27

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1

Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 Programmazione di Italiano L2 LIVELLO 1 1) ASCOLTARE E COMPRENDERE 1a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e del laboratorio 1.a.1. - rispondere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Acquisire la consapevolezza della convenzionalità del codice alfabetico Seguire il senso di scrittura da sinistra a destra e dall alto in basso Conoscere la scrittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE

PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE CLASSE PRIMA Ascoltare in modo attivo e partecipe, comprendendo il contenuto PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE Attribuisce significato al Favole e fiabe tono di chi parla o legge Storie fantastiche

Dettagli

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:

PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli