PROF. Lorena Bernardi. MATERIA: italiano CLASSE 2 C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROF. Lorena Bernardi. MATERIA: italiano CLASSE 2 C"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. Lorena Bernardi MATERIA: italiano CLASSE 2 C DATA DI PRESENTAZIONE: 30 novembre 2013.

2 Italiano Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

3 ITALIANO Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado. Durante l anno scolastico in classe seconda si intende perseguire gli obiettivi indicati (X). Ascolto e parlato X Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. X Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. X Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). X Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. X Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. X Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. X Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Lettura X Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. X Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). X Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

4 X Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. X Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. X Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. X Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrittura X Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. X Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. X Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. X Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. X Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. , post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale. X Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi

5 teatrali, per un eventuale messa in scena. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo X Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. X Comprendere e usare parole in senso figurato. X Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. X Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. X Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. X Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. X Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). X Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. X Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. X Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. X Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. X Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. X Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

6 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Con la presente programmazione didattica si tenderà alla formazione dei seguenti aspetti del Profilo educativo, culturale e professionale: identità, (conoscenza di sé, relazione con gli altri, orientamento), strumenti culturali, convivenza civile. Obiettivi Formativi. COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE. - Comprende il significato globale di una comunicazione articolata. Sa individuare le informazioni di una comunicazione articolata. Obiettivo minimo. Comprende il senso globale di una comunicazione. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA. Sa leggere con espressività. Sa individuare elementi e significati da varie tipologie testuali. Conosce e organizza i contenuti in modo autonomo. Riflette sulle conoscenze apprese. Obiettivi minimi. Sa leggere correttamente rispettando la punteggiatura. - Sa ricavare informazioni da un testo scritto. - Comprende e memorizza gli aspetti fondamentali dei contenuti proposti. - Opera qualche semplice riflessione sulle conoscenze apprese. PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE. Sa produrre comunicazioni chiare, corrette, articolate. Sa esporre in modo appropriato le conoscenze acquisite. Obiettivo minimo. Sa produrre comunicazioni chiare. PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA. Aderenza alla traccia, ricchezza di contenuti. Correttezza ortografica e morfosintattica. Forma espositiva. Lessico (uso appropriato dei termini). CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA. Conosce le strutture morfologiche e sintattiche della frase semplice. Conosce alcune fasi dell evoluzione della lingua. Obiettivo minimo. Conosce le strutture fondamentali della morfologia e della sintassi della frase semplice. Gli obiettivi formativi saranno utilizzati, a seconda dei contesti trattati, per verificare il livello di competenza raggiunto.

7 Obiettivi trasversali. Il Consiglio di Classe, vista la situazione di partenza, nel corso dell'anno scolastico si propone di conseguire i seguenti obiettivi (indicati in grassetto) cognitivi PROFILO FORMATIVO IN USCITA: OBIETTIVI FORMATIVI DI APPRENDIMENTO E. CONOSCENZE 1) conosce gli elementi base delle discipline 2) conosce semplici termini specifici delle discipline 3) conosce i linguaggi specifici delle discipline 4) acquisisce i contenuti specifici delle discipline 5) utilizza le conoscenze acquisite adattandole a nuove situazioni F. CAPACITA' DI COMUNICAZIONE ED ESPRESSIONE 1) coglie il significato globale di un messaggio 2) sa cogliere i diversi elementi di un messaggio 3) sa ripetere 4) sa riferire 5) sa spiegare 6) sa esprimersi con i diversi linguaggi ( verbali e non verbali) 7) sa utilizzare in modo personale i codici appresi 8) sa trasferire i messaggi da un linguaggio ad un altro G. CAPACITA' LOGICHE 1) sa osservare gli elementi di una struttura 2) sa cogliere i diversi elementi di una struttura o di un contenuto comportamentali, PROFILO FORMATIVO IN USCITA: OBIETTIVI EDUCATIVI A. PARTECIPAZIONE 1) presta attenzione alla lezione 2) interviene a proposito 3) ascolta le risposte alle proprie domande 4) ascolta gli interventi degli altri 5) interviene in modo costruttivo B. COMPORTAMENTO 1) rispetta i compagni e gli adulti 2) collabora con i compagni 3) collabora con gli adulti 4) accetta gli aiuti, i consigli, i richiami 5) rispetta gli orari e il regolamento interno 6) rispetta ambienti ed oggetti 7) sa controllarsi nei momenti strutturati e ricreativi 8) sa controllarsi spontaneamente, anche senza il controllo dell'insegnante 9) mantiene un comportamento corretto anche al di fuori della scuola (uscite, gite, visite, ecc.) 10) è rispettoso della realtà altrui

8 3) sa cogliere le relazioni esistenti tra gli elementi e tra ciascuno di essi e l'insieme 4) sa scomporre un contenuto nelle sue parti costitutive 5) sa ricomporlo 6) sa formulare ipotesi e avanzare possibili soluzioni 7) sa verificare l'esattezza delle soluzioni proposte C. IMPEGNO 1) porta il materiale occorrente 2) è regolare nell'esecuzione dei compiti 3) è puntuale nell'assolvere gli incarichi 4) aggiorna e completa il lavoro dopo una assenza D. METODO DI LAVORO 1) sa compilare e consultare il diario 2) sa usare gli strumenti necessari 3) capisce le consegne 4) esegue le indicazioni dell'insegnante 5) utilizza le indicazioni dell'insegnante 6) sa rispettare i tempi previsti 7) sa prendere appunti 8) sa procedere in modo autonomo in tutte le fasi del lavoro SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 22 alunni, 11 maschie e 11 femmine; sono ragazzi esuberanti, ma mostrano interesse per le attività a loro proposte. L impegno nello studio è diversificato, come pure l autonomia nell organizzazione degli impegni a loro assegnati.

9 MODULO N.1 TITOLO UN AVVENTURA DOPO L ALTRA. Avventure magiche. Avventure celebri. Tema. Tra fantasy e avventura: incantesimi, tesori, misteri. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. Riconoscere gli elementi principali del romanzo d avventura: protagonista, personaggi, ambiente. Individuare la struttura del testo. Riconoscere alcune tecniche narrative: il ritmo narrativo, gli effetti di suspense, i colpi di scena, le caratteristiche del linguaggio. Riassumere un racconto: riassumere un racconto sotto forma di sintesi breve e brevissima. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) - Sa riconoscere le caratteristiche di un racconto fantasy. - Sa riconoscere le caratteristiche di un racconto d avventura. - Sa produrre un racconto fantasy. - Sa produrre un racconto d avventura. - Sa produrre la sintesi breve di un testo. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e analisi di racconti ed esercitazioni scritte. Dominique Torrès, Libero, Fabbri Editori. Lettura, comprensione globale e approfondita del contenuto. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Un mese. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, schemi, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifiche: comprensione del testo;

10 sintesi breve di un racconto; produzione di un racconto di avventura. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

11 MODULO N.2 TITOLO IO E DINTORNI. Tema. Raccontare se stessi e il proprio mondo di adolescenti. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. - Capire il contenuto del testo. - Riflettere su idee e valori. - Riconoscere gli elementi principali del testo narrativo: il tempo, il luogo, le caratteristiche dei personaggi. - Individuare i temi: i problemi dell adolescenza, i conflitti genitori-figli, le difficoltà di crescere, i rapporti tra coetanei. - Riconoscere alcune tecniche narrative: in quale persona è scritto il testo, le caratteristiche del linguaggio, i tipi di sequenza, il ritmo, i diversi punti di vista, l ordine con cui è organizzato il testo. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Sa comprendere gli elementi principali del testo narrativo. Sa individuare i temi e i relativi argomenti. Sa utilizzare in modo corretto gli elementi del testo narrativo. Sa riflettere su se stesso/a e sul rapporto con gli altri. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e analisi di racconti ed esercitazioni scritte. Lettura di libri presi a prestito dalla biblioteca comunale di Monte San Pietro. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Un mese STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifiche: comprensione del testo;

12 raccontare esperienze su un argomento inerente l adolescenza e i suoi problemi. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

13 MODULO N.3 TITOLO RIDIAMO INSIEME. Tema. Comicità in parole e situazioni: testi umoristici. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. Riconoscere le caratteristiche dei testi umoristici: riconoscere le situazioni e gli intrecci che creano comicità; definire le caratteristiche dei personaggi; individuare le tecniche umoristiche (battute, ironia, paradosso, personificazione, esagerazione); cogliere le caratteristiche del linguaggio. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Sa riconoscere alcune situazioni che creano comicità. Sa produrre un testo umoristico (barzelletta, battuta, racconto, ) METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e analisi di alcuni brani umoristici ed esercitazioni scritte. Lettura di libri presi a prestito dalla biblioteca comunale di Monte San Pietro. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Un mese. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifiche: comprensione del testo; produzione di un racconto umoristico, di battute, di barzellette. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte;

14 prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

15 MODULO N.4 TITOLO.APPUNTAMENTO CON IL GIALLO Tema. Enigmi e investigatori, per scoprire un genere avvincente. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. Cogliere gli elementi principali di un racconto giallo: individuare la struttura narrativa; riconoscere il crimine, la vittima e l investigatore; distinguere il movente, gli indizi, i falsi indizi, le prove; trovare il colpevole; riconoscere le fasi dell inchiesta e la soluzione del caso; individuare la tecnica narrativa (gli elementi di suspense, i colpi di scena, i flash-back). CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Sa riconoscere le caratteristiche di un giallo d enigma. Sa produrre un racconto giallo. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e anali si di alcuni racconti gialli ed esercitazioni scritte. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Un mese. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifiche: comprensione del testo; produzione di un racconto giallo. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura;

16 prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

17 MODULO N.5 TITOLO SULLE ALI DELLA POESIA. Tema. Alla scoperta della poesia. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. Cogliere la forma del testo poetico: ripassare e approfondire le conoscenze sulla metrica (strofa, verso, sillaba, ritmo, enjambement); ripassare e approfondire lo studio delle parole (allitterazione e onomatopee); ripassare e ampliare lo studio delle rime (schema delle rime, assonanza e consonanza). Capire il linguaggio: distinguere la funzione denotativa e quella connotativa della lingua; studiare alcune figure retoriche (metafora e allegoria). Svolgere la parafrasi e il commento di una poesia: conoscere e usare alcune caratteristiche del linguaggio figurato. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Sa svolgere la parafrasi e il commento di una poesia. Comprende il significato di una poesia. Sa riconoscere alcuni aspetti della forma e del linguaggio del testo poetico. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e analisi di brani poetici e poesie. Giochi di parole. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Intero anno scolastico. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifica: comprensione del testo poetico. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso:

18 - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

19 MODULO N.6 TITOLO QUANDO SI E RAGAZZI. Tema. Parlare di sé: diario, lettera, autobiografia. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. - Riconoscere le caratteristiche della lettera personale: cogliere gli elementi fissi (mittente, destinatario, data, luogo, intestazione, chiusura e firma); distinguere l introduzione, la parte centrale e l eventuale post-scriptum; rilevare il linguaggio quotidiano; capire lo scopo. - Riconoscere le caratteristiche del diario: cogliere gli elementi fissi (l indicazione del giorno, la registrazione quotidiana dei fatti accaduti); riconoscere le informazioni sottintese, le riflessioni personali, le indicazioni dell ambiente o del periodo storico; rilevare l uso del linguaggio quotidiano, della prima persona, le abbreviazioni; cogliere lo scopo. - Riconoscere le caratteristiche dell autobiografia: cogliere la coincidenza tra l autore e il protagonista; riconoscere l ordine della narrazione, lo spazio dedicato ai vari episodi, le descrizioni dettagliate di luoghi e persone le riflessioni personali, le informazioni sul periodo storico; rilevare il linguaggio formale e l uso della prima persona; cogliere lo scopo. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) - Sa analizzare e comprende una pagina di diario, una lettera personale, un testo autobiografico. - Sa produrre una pagina di diario, una lettera personale, un testo autobiografico. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Lettura e analisi di brani che riproducono lettere personali. Esercitazioni scritte. Lettura e analisi di brani che riproducono pagine di diario. Esercitazioni scritte. Lettura e analisi di brani che riproducono testi autobiografici. Esercitazioni scritte. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Un mese. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE

20 Formativa Verifiche: - comprensione del testo; - produzione scritta di una lettera personale. - comprensione del testo; - produzione di pagine di diario. - comprensione del testo; - produzione di pagine di autobiografia. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

21 MODULO N.7 TITOLO LIBERTA E RISPETTO DEI VALORI. Tema. Liberi e responsabili, con la coscienza dei valori. ORIENTAMENTO. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) LIBERTA E RISPETTO DEI VALORI. Obiettivi specifici d apprendimento. Comprendere in modo approfondito un testo: capire le informazioni implicite; comprendere il linguaggio figurato; individuare il punto di vista dell altro; riconoscere l intenzione comunicativa del testo; cogliere il messaggio. Interpretare e rielaborare un testo per un proprio scopo; utilizzare nel modo richiesto le conoscenze acquisite nel testo. ORIENTAMENTO. Obiettivi formativi. Ricostruire e valutare le risorse personali. Analizzare gli atteggiamenti nei confronti del proprio futuro. Individuare i propri interessi scolastici e professionali legati alla scelta di una scuola superiore. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE. Obiettivi formativi. - Riflettere sulle regole nei diversi contesti di vita. - Suddividere gli incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme ad un obiettivo comune. - Saper interagire con persone conosciute e non, con scopi diversi. - Comprendere il significato di alcune festività civiche. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) Sa comprendere il significato di un testo ( scopo, messaggio, punto di vista, informazioni). Sa riflettere sulle sue capacità e interessi. Sa riflettere sul suo comportamento. Conosce il significato di alcune date del calendario civile. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione

22 del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Lettura e analisi di brani a tema; attività di riflessione e di rielaborazione dei contenuti appresi. Attività EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE. Attività di riflessione sulle principali ricorrenze civili del calendario. I vari momenti della giornata scolastica offriranno spunti per imparare a relazionarsi con gli altri: adulti e coetanei. ORIENTAMENTO. Attività di lettura di brani, riflessione sul contenuto e sulle potenzialità e gli interessi individuali. LIBERTA E RISPETTO DEI VALORI. Lettura e analisi di brani a tema; attività di riflessione e di rielaborazione dei contenuti appresi. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Durante l anno scolastico. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifica: comprensione del testo. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti.

23 ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

24 MODULO N.8 TITOLO PAGINE DI LETTERATURA. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivo specifico d apprendimento. Individuare le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano storicamente un testo o una parola. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) - Comprende il significato di un testo letterario. Sa inquadrare un testo letterario nello spazio e nel tempo. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Argomenti. Inquadramento storico-sociale ed evoluzione della lingua nei periodi oggetto di studio. Biografia di alcuni autori e analisi di alcuni testi da loro scritti. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s.) Intero anno scolastico. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, strumenti audiovisivi e iconografici specifici, LIM e uscite didattiche. NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Verifica: comprensione del testo. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica.

25 I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

26 MODULO N.9 TITOLO STRUTTURA DELLA LINGUA. OBIETTIVI SPECIFICI (In termini di saper fare come risultato del modulo) Obiettivi specifici d apprendimento. Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice. Utilizzare tecniche di costruzione della frase semplice in base al profilo comunicativo. Applicare modalità di coerenza e coesione. Usare creativamente il lessico. Conoscere le basi della metrica (divisione in versi, ripresa di gruppi di suoni, rima, consonanza, assonanza, allitterazione). Saper usare i dizionari. CONTENUTI (In termini di sapere come risultato del modulo) - Conosce e sa usare le principali regole grammaticali. METODI - ATTIVITÀ ( lezione frontale, lezione dialogata, lezione cooperativa, attività laboratoriale, lavoro a coppie/ a gruppi, altro) Metodi Le attività didattiche saranno organizzate in modo da favorire negli alunni l acquisizione degli obiettivi prefissati e rispondenti ai bisogni formativi del momento, e per consentire una costante verifica in itinere del processo di apprendimento, che consenta di approntare attività di recupero mirate. Le letture affrontate in classe, di generi diversi, forniranno l occasione per fare conversazioni, attività di comprensione del testo, riflessioni di tipo linguistico e grammaticale, e per produrre elaborati scritti. Attività Ripasso e approfondimento dei seguenti argomenti. Ortografia: le sillabe e la loro divisione, l elisione e il troncamento, l accento, la punteggiatura. Lessico: i sinonimi, gli opposti, le parole derivate (suffissi e prefissi), le parole composte, uso del dizionario. Morfologia: Il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome, il verbo, la preposizione. Argomenti da trattare. Morfologia. Il verbo predicativo: transitivo/intransitivo. Il verbo passivo e la sua coniugazione. Il verbo impersonale. Il verbo copulativo. Il verbo fraseologico. L avverbio. La congiunzione. Sintassi: la proposizione, il predicato, il soggetto, l attributo, i predicativi del soggetto e dell oggetto, il complemento oggetto e i principali complementi indiretti. TEMPI PREVISTI ((monte ore/ periodo dell a. s. Intero anno scolastico) Intero anno scolastico. STRUMENTI UTILIZZATI (libri di testo/materiale autentico /materiale multimediale/internet / spettacoli / uscite didattiche/ altro) Saranno approntate lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, e all occorrenza, saranno utilizzati: i manuali in uso, testi di approfondimento, LIM.

27 NUMERO E TIPO DI VERIFICHE Formativa Periodicamente, dopo la trattazione di alcuni argomenti, saranno approntate prove di verifica per constatare l acquisizione delle conoscenze, mentre nelle produzioni scritte personali potrà essere rilevato il livello di competenza posseduto. I processi di apprendimento verranno controllati attraverso: - interrogazioni; - prove oggettive e questionari; temi ed esercitazioni scritte; prove di comprensione della lettura; prove scritte di grammatica. I risultati delle singole prove, verranno codificati sul registro personale e avranno l a seguente distribuzione: 10 (prova eccellente), 8/9 (prova pienamente adeguata), 7 prova adeguata/buona), 6 (prova complessivamente adeguata/sufficiente), 5 (prova poco adeguata/insufficiente), 4 (prova inadeguata/gravemente insufficiente). Sommativa Le prove di verifica tenderanno a stabilire il livello di competenza raggiunto dagli alunni e consentiranno, qualora sia necessario, di riprogrammare l intervento educativo, forniranno indicazioni utili alla valutazione delle competenze personali maturate e materiale per documentare il lavoro dei ragazzi. La valutazione riguarderà l alunno nella sua globalità e sarà basata su criteri di oggettività, gradualità e sistematicità. Terrà conto della situazione di partenza e dei progressi ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Qualora si renda necessario saranno approntate attività di ripasso con nuove spiegazione, uso di schemi, facilitazioni e/o semplificazioni. Inoltre potranno essere previste attività di potenziamento con approfondimenti dell argomento mediante lavori di ricerca a tema, uso della LIM, visione di filmati.

28

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO. Classe 1 Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO. Classe 1 Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare: ITALIANO Classe 1 Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE: ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLGIATE COMASCO CURRICOLO VERTICALE AMBITO DI ITALIANO 1 PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura minima della

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE 1 CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE Conoscenze Abilità Competenze - Conoscere le strategie di ascolto di testi orali: racconti, argomentazioni,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SCONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado secondo le Nuove Indicazioni nazionali del 4 settembre

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado LINEE GUIDA PER I TRAGUARDI E GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.

Dettagli