Traguardi delle Competenze - L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traguardi delle Competenze - L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA ITALIANO Quinta primaria Prima Seconda Terza Ascolto e parlato Cogliere largomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando lordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione, di istruzioni per l esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media individuando le informazioni principali. Individuare le informazioni principali e secondarie di un testo appartenente alle varie tipologie affrontate (fiaba, favola, mito, leggenda, racconto). Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico (filastrocche, nonsense). Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi utilizzando un lessico adeguato all argomento. Intervenire rispettando il proprio turno e in modo pertinente. Riferire esperienze personali in modo chiaro. Ascolto e parlato Individuare le informazioni implicite di testi prodotti da altri, anche dai media. Riconoscere la fonte, lo scopo e l argomento. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro. Ascoltare una lezione frontale applicando le tecniche di supporto alla comprensione (prendere appunti). Riconoscere alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Strutturare un intervento utilizzando un lessico adeguato e tenendo conto del destinatario, per riferire esperienze personali e scolastiche. Ascolto e parlato Utilizzare le proprie conoscenze su tutti i tipi di testo e adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parolechiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). Riconoscere, allascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico (sonetti, odi). Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui. Presentare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato allargomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato allargomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Argomentare la propria tesi su un argomento di studio.

2 Lettura Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo linvenzione letteraria dalla realtà. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere unattività, per realizzare un procedimento. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. Lettura - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando parole legate dal significato; usare pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo. - Leggere in modalità silenziosa testi semplici - Realizzare una lettura rapida di tipo orientativo. - Riconoscere le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, immagini, ecc.. - Comprendere in modo globale un testo, individuandone l idea centrale e riconoscendo la struttura delle tipologie testuali affrontate. - Individuare gli elementi di un testo descrittivo e il punto di vista dell osservatore. Lettura - Leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo anche in modalità silenziosa testi di varia natura, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura). - Realizzare una lettura rapida di tipo selettivo. - Riconoscere ed usare le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, immagini, ecc.. - Comprendere un testo, distinguendo le informazioni principali e secondarie e cogliendo le relazioni fra le stesse. - Individuare gli elementi di un testo espressivo e il punto di vista dell osservatore. Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi strutturati raggruppando le parole per campi semantici usando pause e intonazioni tali da permettere a chi ascolta una comprensione globale. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica). Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall autore. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dellosservatore. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

3 Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati danimo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato ). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Scrittura Rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. Scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale. Produrre testi rispondenti alla traccia data, coerenti e contenenti elementi significativi. Scrivere testi descrittivi e narrativi. Scrivere brevi sintesi guidate. Realizzare sintesi di testi anche sotto forma di schemi. Rileggere con attenzione il testo prodotto prima della stesura definitiva. Scrittura Scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale. Scrivere servendosi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee. Scrivere testi espressivi e narrativi. Scrivere sintesi realizzando semplici mappe concettuali. Utilizzare strumenti per la revisione del testo. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati. Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista). Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l impostazione grafica e concettuale.

4 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita. Riflessione sugli usi della lingua. Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita. Riflessione sugli usi della lingua. Conoscere la struttura del dizionario e saperlo consultare ed utilizzare. Analizzare le parole nelle loro caratteristiche di forma, significato, funzione. Riconoscere gli elementi della comunicazione e i rapporti tra messaggio e contesto. Sa usare sinonimi e contrari - Costruisce Campi semantici e riconosce migrazioni lessicali Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita. Riflessione sugli usi della lingua. Conoscere la struttura della frase semplice e riconoscere i vari sintagmi e la loro funzione. Applicare le conoscenze morfosintattiche acquisite per migliorare l uso della lingua. - Conoscere ed utilizzare il lessico dell ambito espressivo/affettivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Elementi di grammatica esplicita. Riflessione sugli usi della lingua. - Analizzare la frase semplice. - Conoscere la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente. - Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici - Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. - Conoscere ed utilizzare il lessico in ambito sociale e lavorativo. Stabilire relazioni tra campi di discorso e forme di testo, lessico specialistico, ecc. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. Comprendere ed usare in modo appropriato termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline. Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, gradazione, inclusione). Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, descrittivi, argomentativi) e dei generi. Riflettere sui propri errori tipici segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

5 Traguardi delle Competenze - L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. - Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. - Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc..) - Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne una analisi secondo modelli forniti dall insegnante. - Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. - Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. - Applica le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

6 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA - Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. - Famiglie strumentali. - Percorsi progettuali visivi grafico-notazionali (mappe sonore, ideografiche, pittoriche, ). - Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi dei fonemi. - Tecnica di base del canto - Relazioni tra linguaggi. - Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva. - Analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi, con riferimento anche alle aree extraeuropee. - Principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea, con particolare riguardo ai mass media. Pratica strumentale: - Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio sia decifrando una notazione. - Realizzare improvvisazioni guidate che approdino a sequenze dotate di senso musicale. Pratica vocale: - Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci anche con appropriati arrangiamenti strumentali, desunti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stili. Produzione musicale: - Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali, ecc.). - Elaborare commenti musicali a testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc. - Elaborare semplici materiali sonori mediante l analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando semplici software appropriati. Ascolto, interpretazione e analisi: - Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante lascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti.

7 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE TERZA - Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale. - Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture diverse. - Progettazione e realizzazione di messaggi musicali autonomi o associati ad altri linguaggi. - Uso di strumenti multimediali e di software specifici e progressivi per l elaborazione sonora. - Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali. - Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, ivi compreso l ultimo 900, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali. Pratica strumentale: - Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando notazioni intuitive (grafico-notazionali, pittoriche, ecc.) e/o tradizionali. Pratica vocale: - Eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci (parlati, declamati e intonati), controllando l espressione e curando il sincronismo e l amalgama delle voci. Produzione musicale: - Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi. - Creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali. Ascolto, interpretazione e analisi: - Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. - Distinguere, in brani esemplari,i caratteri che ne consentono l attribuzione storica, di genere e stile. - Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo. - Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà.

8 SCUOLA SECONDARIA SCIENZE Quinta primaria Prima Seconda Terza $$%&()$*%)+%$*),-.*()/%.0% $%&()*$+*,&)-,.*/&*)/ 0$//*%%)$/*,0$/&*%&)0$/0*&)1) *%+*)*/2,3($&)1),/,) 0$/0*&&)4*$.*&)0)*5)%)0)5$/1,.*/&,6)7 )/+,&)0$6,*86(/49*22*7,/4$6)7%(+*5)0)7 0,+,0)&:;-$6(.*7+*%$7&*.+*,&(,7 5$2,76(0*7*00< =,%%,*4,1(,6.*/&*1,66,%*),2)$/*)/ >,%*,(/,+$+)*&:?,1*%*.+)$$1)/,* 0$%&(2)$/*7&,,&(,*(&)6)22$1) %&(.*/&),/09*1)(%$0$.(/*?,1 *%*.+)$.$66*+*.)%(*1)+*%$7 *0)+)*/&)1*66,-)&,3($&)1),/,+*.)%(* B/1,4,*)0$.+$&,.*/&)1).,&*),6) 0$.(/))/.$6&*+6)0)%)&(,2)$/) %+*).*/&,>)6)+*)/1)-)1(,/*+$+)*&:?0$/%)%&*/2,71(*22,7&,%+,*/2,7 *&*$4*/***%$6(2)$/)7+,%%,44)1)%&,&$* 0$.>(%&)$/)C)/&*+*&,*)5*/$.*/) $%%*-,&))/&*.)/)1)-,),>)6)*1) *6,2)$/)&,*%%*7*%+*%%*)/5$., 4,5)0,*,)&.*&)0,< D)0$/$%0**)/-,),/2**0$/%*-,2)$/)7 )/&*.)/)+$&$E5)%)0)*+$&$E09).)0)7 /*66*&,%5$.,2)$/)09*0,,&&*)22,/$ 6F*%+*)*/2,3($&)1),/,< D)0$/$%0**6,+6,(%)>)6)&:1)+).).$1*66)3(,6)&,&)-)7.,0$%0$+)0)*.)0$%0$+)0)71)&,%5$.,2)$/)5)%)09** 09).)09*<G--)$*%+*)*/2),6*,66*)1**1) )*-*%)>)6)&:*1)*/*4),< $%&%()%& G55$/&,*0$/0*&&)5)%)0)3(,6)8-*6$0)&:7 1*/%)&:70$/0*/&,2)$/*75$2,*1*/*4),7 &*.+*,&(,*0,6$*7*55*&&(,/1$ *%+*).*/&)*0$.+,,2)$/)7,00$46)*/1$* 0$*6,/1$ 1,&)0$/%&(.*/&)1).)%(,*0$%&(*/1$ *&)*.$1*66)0$/0*&&(,6)*,++*%*/&,2)$/) 5$.,6)1)&)+$1)-*%$?5)/$,3(*66* $$.+6*&,*6,0$%&(2)$/*1*60$/0*&&$1) &,%5$.,2)$/*09).)0,7*55*&&(,/1$ *%+*)*/2* +,&)09*1)-*%)5)0,&*7(&)6)22,/1$,60(/) )/1)0,&$)7+$/*/1$6F,&&*/2)$/*,/09*%(66* %$%&,/2*1)).+)*4$1$.*%&)0$?,1*%*.+)$8 *,2)$/)1),0)1)*>,%)0$/.*&,66)7%$6(2)$/* 1*60,>$/,&$1)0,60)$7,60(/**,2)$/)1) /*(&,6)22,2)$/*70$.>(%&)$/*1).,&*),6) *$+,-.-)&/%.0122&3,,& %$/%)1*,*)6%($6$0$.**0$%)%&*., 0$.*(/,)%$%,*0$.+*/1**,6&*%H09* 6,%(,5$.,2)$/*I)6)%(6&,&$1*)06).)* 1*66,-)&,%(66,&*,71*)+$0*%%)1) *$%)$/*E&,%+$&$E1*+$%)2)$/*<$*6,* 3(*%&*0$/$%0*/2*,66* -,6(&,2)$/)%(6)%09)$4*$.$5$6$4)0$7 )1$4*$6$4)0$7-(60,/)0$*%)%.)0$1*66, +$+),*4)$/**0$.+*/1**6, 0$/%*4(*/&*+),/)5)0,2)$/*1*66,+$&*2)$/* 1,3(*%&$)%09)$< &$/$%0**).*00,/)%.)5$/1,.*/&,6)1*) 0,.>),.*/&)46$>,6)/*)%)%&*.)/,&(,6)* /*6 %)%&*.,J*,/*6%($0$.+6*%%$7*)6($6$ 1*66F)/&*-*/&$(.,/$/*66,&,%5$.,2)$/* $%&%()%& G55$/&,*0$/0*&&)5)%)0)3(,6)8-*6$0)&:7 1*/%)&:70$/0*/&,2)$/*75$2,*1*/*4),7 &*.+*,&(,*0,6$*7*55*&&(,/1$ *%+*).*/&)*0$.+,,2)$/)7,00$46)*/1$* 0$*6,/1$ 1,&)0$/%&(.*/&)1).)%(,*0$%&(*/1$ *&)*.$1*66)0$/0*&&(,6)*,++*%*/&,2)$/) 5$.,6)1)&)+$1)-*%$?5)/$,3(*66* $$.+6*&,*6,0$%&(2)$/*1*60$/0*&&$1) &,%5$.,2)$/*09).)0,7*55*&&(,/1$ *%+*)*/2* +,&)09*1)-*%)5)0,&*7(&)6)22,/1$,60(/) )/1)0,&$)7+$/*/1$6F,&&*/2)$/*,/09*%(66* %$%&,/2*1)).+)*4$1$.*%&)0$?,1*%*.+)$8 *,2)$/)1),0)1)*>,%)0$/.*&,66)7%$6(2)$/* 1*60,>$/,&$1)0,60)$7,60(/**,2)$/)1) /*(&,6)22,2)$/*70$.>(%&)$/*1).,&*),6) *$+,-.-)&/%.0122&3,,& %$/%)1*,*)6%($6$0$.**0$%)%&*., 0$.*(/,)%$%,*0$.+*/1**,6&*%H09* 6,%(,5$.,2)$/*I)6)%(6&,&$1*)06).)* 1*66,-)&,%(66,&*,71*)+$0*%%)1)*$%)$/*E &,%+$&$E1*+$%)2)$/*<$*6,*3(*%&* 0$/$%0*/2*,66* -,6(&,2)$/)%(6)%09)$4*$.$5$6$4)0$7 )1$4*$6$4)0$7-(60,/)0$*%)%.)0$1*66, +$+),*4)$/**0$.+*/1**6, 0$/%*4(*/&*+),/)5)0,2)$/*1*66,+$&*2)$/* 1,3(*%&$)%09)$< $%&%()%& G55$/&,*0$/0*&&)5)%)0)3(,6)8-*6$0)&:7 1*/%)&:70$/0*/&,2)$/*75$2,*1*/*4),7 &*.+*,&(,*0,6$*7*55*&&(,/1$ *%+*).*/&)*0$.+,,2)$/)7,00$46)*/1$* 0$*6,/1$ 1,&)0$/%&(.*/&)1).)%(,*0$%&(*/1$ *&)*.$1*66)0$/0*&&(,6)*,++*%*/&,2)$/) 5$.,6)1)&)+$1)-*%$?5)/$,3(*66* *$+,-.-)&/%.0122&3,,& $=$%*4()*6F*6,>$,2)$/*1))1***.$1*66))/&*+*&,&)-)1*)+)K*-)1*/&) 5*/$.*/)0*6*%&),&&,-*%$6F$%%*-,2)$/*1*60)*6$1)(/$* /$&&(/$/*60$%$1*66F,//$< %B/&*+*&,/*)5*/$.*/)$%%*-,&),/09* 0$/6F,)(&$1)+6,/*&,)*;$%).(6,2)$/),6 0$.+(&*<B/+,&)0$6,*+*0)%,* 6F$%%*-,>)6)&:*6F)/&*+*&,2)$/*1) 6,&)&(1)/**6$/4)&(1)/*7+(/&)0,1)/,6)7 %)%&*.)1))5*).*/&$*.$-).*/&)1*66, J*,71(,&,1*61H*1*66,/$&&*75,%)1*66, 6(/,7*06)%%)7-)%)>)6)&:*.$&)$%%*-,&)1) +),/*&)*0$%&*66,2)$/)< &$/&)/(,*,1,++$5$/1)*6, 0$/$%0*/2,7%(60,.+$*0$/*%+*)*/2* 0$/0*&*71) $00*7.)/*,6)75$%%)6)+*0$.+*/1*/*6, %&$),4*$6$4)0,*1*6,>$,*)1***.$1*66) )/&*+*&,&)-)1*66,%&(&&(,&**%&*< $/%)1*,*)6%($6$0$.**0$%)%&*., 0$.*(/,)%$%,*0$.+*/1**,6&*%H09* 6,%(,5$.,2)$/*I)6)%(6&,&$1*)06).)* 1*66,-)&,%(66,&*,71*)+$0*%%)1) *$%)$/*E&,%+$&$E1*+$%)2)$/*<$*6,*

9 $%&(%)& *+(&,-.-,./&0$$& 10$+(0/%-.%&+$&2%,3%-&-4-25-$-%,-6& %2--$-%,-6&1+$,0.%,-&&%4%,-&$$0& 72-72%0&2%-.&&,-472.2&$0&,-.+.(&7%0.%5%,0/%-.&$$0&72-(/%-.& 0&*+(-&& 2%,3%-& &8-.-,2&%&4,,0.%4%&5-.04.(0$%&%&,049%04.(%&$-90$%&.%&%(4%&.0(+20$%&&.$& %(40&:220&.$&+-&,-47$-6&&%$&2+-$-& $$;%.(21.(-&+40.-&.$$0&( /%-.& $%&(%) $%&$($)*+,&$-./&*(0 <&=2-+%2&,-.&-210/%-.%&52*+.(%&& 2-$02%&0&-,,3%-&.+-6&,-.&$0&$.(&%& %.20.%4.(-&&,-.&$-&(2-4%,2-,-7%-6&,-.&%&,-470.%&&0&-$-&%&+.0&7-2/%-.& $$;049%.(&.$&(47->&+.&0$92-6&+.0& %76&+.0&702(&%&%02%.-6&72& %.%1%+02&$4.(%6&,-..%-.%&& ( /%-.%)& <&?.002&(2+((+2&$&+-$-6&2$0/%-.& <&A%(%.+2&&2%,-47-22&$&,-47-..(%& 049%.(0$%6&0.,3&20/%&0$$;7$-20/%-.& $$;049%.(&.0(+20$&&+290.-&,%2,-(0.()& <&8-$%2&$0&%12%(B&(20&,-%(4%& C.0(+20$%&&0.(2-7%//0(%6&$-,0$%&&%&0$(2& 02&-205%,3D)& <&?.%1%+02&$0&%12%(B&%&1%1.(%& C%.(207,%5%,0&&%.(27,%5%,0D&&%&$-2-&,-47-2(04.(%&C%552./&E&-4%$%0./& (20&7%0.(6&0.%40$%6&5+.3%&&90((2%D)& <&F,,2&0$$0&,$0%5%,0/%-.&,-4& (2+4.(-&%.(272(0(%1-&(0(%,-&& %.04%,-&$$&-4%$%0./&&$$& %12%(B)& <&=2-+%2&$&-210/%-.%&$&,%$-& %+2.-&&.-((+2.-&+&,0$0&4.%$&& 0..+0$&011%0.-6&0((2012-&%-,3%&,-$&,-27-&&,-(2+/%-.&%&4-$$%& (2%%4.%-.0$%6&0$$;%.(272(0/%-.&%& $%$& $&?.%1%+02&$0&2(&%&2$0/%-.%&&%& 72-,%&%&,049%04.(-&$&1%1.(& %.(2-+,.-&%$&,-.,((-&%&-20.%//0/%-.&4%,2-,-7%,0&0& &?.%1%+02&$;+.%(B&&$0&%12%(B&%& 1%1.(%6&55((+0.-&0((%1%(B&0&,+-$06&%.& $09-20(-2%-6& +$&,047-&&%.&4+%&,%.(%5%,-G.0(+20$%(%,% $%$& %&&?.%1%+02&$0&2(&%&2$0/%-.%&&%&72-,%& %&,049%04.(-&$&1%1.(&%.(2-+,.-&%$&,-.,((-&%&-20.%//0/%-.&4%,2-,-7%,0&0& & & $&F772.2&+.0&(%-.&,-22((0&$& 9.2&& %&40$2&,3&7+H&2%102&0$$&+& 2%,3%&,-..%&,-.&+.0&,0((%10& 0$%4.(0/%-.6&,-.&%$& 5+4-6&,-.&$&2-3)& $%$& &&?.%1%+02&$;+.%(B&&$0&%12%(B&%& 1%1.(%6&55((+0.-&0((%1%(B&0&,+-$06&%.& $09-20(-2%-6& +$&,047-&&%.&4+%&,%.(%5%,-G.0(+20$%(%,%)& & &I%,-.-,2&$%&00((04.(%&&$0& %4.%-.&(-2%,0&$$0&1%(06&%.(2,,%0(0&,-.&$0&(-2%0& $$0&:220&&$$;+-4-)& & &( &$&%&%&(-2%0&.0(+20$&&%& (-2%0&+40.0)& & )*&F772.2&+.0&(%-.&,-22((0&$& 9.2&&%&40$2&,3&7+H&2%102& (02&%&2%,3%&,-..%&,-.&+.0&,0((%10& 0$%4.(0/%-.6&,-.&%$& 5+4-6&,-.&$&2-3)& & ))&8-.+22&0&+.&72%4-&$%1$$-&$;0.0$%%&%& 2%,3%&049%.(0$%&&%&,$(&-(.%9%$%&C72& 47%-&.%&(207-2(%6&.$$;-20.%//0/%-.& $$&,%((B6&.$$;02%,-$(+206&.$$;%.+(2%06&.$$-&

10 $%&&()*$+%,*%,$)(&$%-./$%,$%)$&*+% */01%$/%0//&&$/%0/%23)2.4$/% &($0*%,223*&(/$*5% &*2$/%,$%($6$.$%%/22%&$2%,$%)$*75% % 8-(/,(%2*%6./4$/%6/,*/*2%,22*%9$,$)(&$:%/$%&$&$%*9$/*2$5% $%$&&(()*+&)&,-%.)*+)& ;%<.,$*(%-(04$/$%.*/%=2.$/&+% &/(+%*$2$+%,$%>.$2$9($+%?7%%2%2(% 9*&$% 9$2@$015% ;%A/,*@*(%2%(2*4$/$%(*%(@*/$%,$%&/&+% 6$&$2@$*%0-2&&$)*%%*9$/$%,$%)$*% =*/01%0/6(/*/,%,$)(&$%*/$*2$% *--*(//$%*%@(.--$%,$)(&$+%>.*2$%)($+% $/&$+%*/6$9$+%0075% ;%8/6(/*(%0/%$%&/&($%*($6$0$*2$%%$2% 2(%.$2$44%/22*%)$*%>.$,$*/*5% ;%B(&@.$(%2%&.,$%,2%6./4$/*/%,@2$%(@*/$&$%%0-*(*(%2*% ($-(,.4$/%,223.+%,@2$%*/$*2$%%,22%-$*/5% ;%C$&-*(%$2%-(-($%0(-%$/%>.*/% /$:%$(($-$9$2%=,.0*4$/%*22*%&*2.+% *2$/*4$/+%($&01$%-(%2*%&*2.75% ;%B(&@.$(%23&&()*4$/%% 23$/(-(*4$/%,22%(*&6(*4$/$% *9$/*2$+%$)$%0-(&%>.22%@29*2$+%$/% -*($02*(%>.22%0/&@./$%*223*4$/%,$6$0*($0%,223.5% Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno osserva e descrive fenomeni, anche in laboratorio, e li sa rappresentare con schemi e modelli, ricerca soluzioni ai problemi. Ha cura del proprio corpo di cui riconosce strutture e funzioni a livello macroscopico e microscopico. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. E consapevole del ruolo dell uomo nella gestione delle risorse ambientali. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo storia dell uomo. Mostra curiosità ed interesse verso i problemi scientifici.

11 SCUOLA SECONDARIA MATEMATICA Quinta primaria Prima Seconda Terza $%& $%&()*+,-,%,$&$(%./(* $01(,$*.0(*),2,$+,-,+0*(10).,3), +,-,%(,+, 0$$01(4 $566(7%&(,-(7&$/($.*($01(, +&,1*),+%60,()80*..(3(*9,$, &$%,&0(99*7-*)0.*$+):33(.0$,.;+, (,&(((*)&*)&)1$.*)7%&(,..&$ )*&*)&)*.(,&*%&$+*+))%,.0*9,$,4 %<*(%.,13(,)(,%0).*.+,0$* 3(*9,$4 &$%&(,)&$&..+,/(*9,$+, /(*9,$,80,-*)$.,4 =.,),99*($01(,+&,1*),7/(*9,$, 3(&$.0*),3(+%&(,-(%,.0*9,$, 80.,+,*$4 (>$.(3(.*(,$01(,,$.(,$6*.,-,,$ &$.%.,&$&(.,4 )?*33(%$.*(,$01(,&$%&,0.,%0))* (..*0.,),99*(%&*)6(*+0*.,$&$.%., %,6$,/,&*.,-, 3()%&,$93()*.&$,&*4 *$%&(%,%.1,+,$.*9,$,+, &0).0(+,-(%+*))*$%.(*4 $%& A%60,(*++,9,$,7%..(*9,$,7 1).,3),&*9,$,7+,-,%,$,&$/($.,.(*, $01(,&$%&,0.,B$01(,$*.0(*),7$01(,,$.(,7/(*9,$,$01(,+&,1*),C780*$+ 3%%,D,)*1$.330(0.,),99*$+6), 0%0*),*)6(,.1,%&(,..,7)&*)&)*.(,&,,/6), +,&*)&)-*)0.*$+80*)%.(01$.30E %%(3,F33(.0$7*%&$+*+))* %,.0*9,$+6),D,..,-,4 $<*(%.,1*33(%%,1*.3(,)(,%0).*. 3)*0%,D,),.;+,0$&*)&)6,;/*..4 %?*33(%$.*(,$01(,&$%&,0.,%0))* (..*4 &=.,),99*(%&*)6(*+0*.,$&$.%., %,6$,/,&*.,-,3()%&,$93()*.&$,&*4 =.,),99*(/(*9,$,80,-*)$.,$01(, +&,1*),3(+$.*(0$%.%%$01( (*9,G $*),$+,-(%,1+,7%%$+&$%*3-),+, (*33(%$.*9,$,+*$$*%&$+*+6), D,..,-,4 (>$+,-,+0*(10).,3),+,-,%(,+,0$ $01($*.0(*)10).,3),+,-,%(,&10$, *3,F $01(,4 )13($+(,)%,6$,/,&*.)H0.,),.;+) 10).,3)&10$3,F3,&&)+)+,-,%( &10$3,F6(*$+7,$1*.1*.,&*,$ +,-(%%,.0*9,$,&$&(.4 *I&13(($01(,$*.0(*),,$/*..(, 3(,1,&$%&():0.,),.;+,.*) %&13%,9,$ $%& A%60,(*++,9,$,7%..(*9,$,7 1).,3),&*9,$,7+,-,%,$,&$/($.,.(*, $01(,&$%&,0.,B$01(,$*.0(*),7$01(,,$.(,7/(*9,$,$01(,+&,1*),C780*$+ 3%%,D,)*1$.330(0.,),99*$+6), 0%0*),*)6(,.1,%&(,..,7)&*)&)*.(,&,,/6), +,&*)&)-*)0.*$+80*)%.(01$.30E %%(3,F33(.0$7*%&$+*+))* %,.0*9,$+6),D,..,-,4 $<*(%.,1*33(%%,1*.3(,)(,%0).*. 3)*0%,D,),.;+,0$&*)&)6,;/*..4 %?*33(%$.*(,$01(,&$%&,0.,%0))* (..*4 &=.,),99*(%&*)6(*+0*.,$&$.%., %,6$,/,&*.,-,3()%&,$93()*.&$,&*4 =.,),99*(/(*9,$,80,-*)$.,$01(, +&,1*),3(+$.*(0$%.%%$01( (*9,G $*),$+,-(%,1+,7%%$+&$%*3-),+, (*33(%$.*9,$,+*$$*%&$+*+6), D,..,-,4 (<%&(,-((*33(.,809,$.,1+,*$. /(*9,$,4 )*)&)*(3(&$.0*),4 *>$.(3(.*(0$*01$.3(&$.0*)+, 0$*80*$.,.;+*.*&10$*1).,3),&*9,$ 3( 0$$01(1*66,(+,J4 %13),/,&*(&*)&),$.*9,$,4 $%& <*(%.,1*33(%%,1*.3(,)(,%0).*. 3)*0%,D,),.;+,0$&*)&)6,;/*..4 $?*33(%$.*(,$01(,&$%&,0.,%0))* (..*4 %=.,),99*(%&*)6(*+0*.,$&$.%., %,6$,/,&*.,-,3()%&,$93()*.&$,&*4 3(%13),/,&*(&*)&),$.*9,$,4 A%60,(1$.*)1$.%13),&,&*)&),7 0.,),99*$+)3(3(,.;*%%&,*.,-* +,%.(,D0.,-*3((*66(033*(%13),/,&*( )3(*9,$,4 (<%&(,-(&$0$*%3(%%,$ /($,%&)*%)09,$+,0$3(D)1*4 )A%60,(%13),&,%3(%%,$,+,&*)&) &$,$01(,&$%&,0.,7%%$+ &$%*3-),+) %,6$,/,&*.+))3*($.%,+)) &$-$9,$,%0))*3(&+$9*+)) 3(*9,$,4

12 $%&(&$)&*&+$ $ $ $ $$,-&.&//0$.0$*1-0/&1*$2(20.$$.$ 1-*/$31*$(1**-$&*-1$1(&-&14$ 31*(01.&$ %.$(&5*&)&30-1+$ $ $$$,(0$.$1&-6$%..$1-*/$0*37$ $(8.&)&30$30.31.&$$*1-0/&1*&+$ $ $$9(52&$8*-0.8*-$(8.&3&$30.31.&4$ 2-&.&//0*%1$.$1&-6$0((13&0-&0$$ %&(-&:2-&0$$05520$$(8.&)&30$.$10/&1*&+$ $ %$$;(3&$31*$2*0$(((&1*$ *28&30$.0$(<2*/0$%&$10/&1*&$37$ )1*&(3$.0$(1.2/&1*$%&$2*$1:.80+$ $ &$$9(52&$(8.&3&$(((&1*&$%&$ $ 31*$&$*28&$31*1(3&2-&4$((*%1$ 31*(01.&$%.$(&5*&)&30-1$%..$0*-(&$$ %..$31**/&1*&$(2..0$3%*/0$%..$ 10/&1*&+$ $$=1*1(3$.0$0%&3$<20%0-0$318$ 10-1$&*(1$%..>.08*-1$0.$ <20%0-1+$ $;0$(-&8$%..0$0%&3$<20%0-0$ 2-&.&//0*%1$(1.1$.0$81.-&.&30/&1*+$ %$$?0$37$*1*$(&$2@$-10$2*0$ )0/&1*$1$2*$*281$%3&80.$37$.0-1$0.$ <20%0-1$ %6$A+$ &$$9(52&$8*-0.8*-$(8.&3&$30.31.&4$ 2-&.&//0*%1$.$1&-6$0((13&0-&0$$ %&(-&:2-&0$$05520$$(8.&)&30$.$ 10/&1*&+$ ($$;(3&$31*$2*0$(((&1*$ *28&30$.0$(<2*/0$%&$10/&1*&$37$ )1*&(3$.0$(1.2/&1*$%&$2*$1:.80+$ )$$9(52&$(8.&3&$(((&1*&$%&$ $ 31*$&$*28&$31*1(3&2-&4$((*%1$31*(01.&$ %.$(&5*&)&30-1$%..$0*-(&$$%..$ 31**/&1*&$(2..0$3%*/0$%..$ 10/&1*&+$ $%&()&*+,( $;(3&$$3.0((&)&30$)&52$ 518-&374$&%*-&)&30*%1$.8*-&$ (&5*&)&30-&&$$(&88-&4$ 0*37$0.$)&*$%&$)0.$&1%2$%0$0.-&+$ %$B&1%2$2*0$)&520$&*$:0($0$2*0$ %(3&/&1*4$2-&.&//0*%1$5.&$(-28*-&$ 11-2*&$C30-0$0$<20%--&4$&50$$ 3180((14$(<20%4$(1)-D0$%&$ 518-&0E+$ &$,-&.&//0$&.$&0*1$30-(&0*1$$.130.&//0$2*-&+$ $%&()&*+,( $B&1%2$)&52$$%&(5*&$518-&3&4$ 2-&.&//0*%1$&*$81%1$01&0-1$$31*$ //0$11-2*&$(-28*-&$C&504$ (<20%04$3180((14$(1)-D0$%&$518-&0E+$ %F*$0-&31.04$0(*-0$2*-&4$ (58*-&$$)&52$(2.$&0*1$30-(&0*1+$ &=1*1(3$%)&*&/&1*&$$1&-6$ (&5*&)&30-&$%..$&*3&0.&$)&52$&0*$ C-&0*51.&4$<20%&.0-&4$1.&51*&$51.0&4$ 337&1E+$ (B&(1.$1:.8&$2-&.&//0*%1$.$ $%&()&*+,( B&1%2$)&52$$%&(5*&$518-&3&4$ 2-&.&//0*%1$&*$81%1$01&0-1$$31*$ //0$11-2*&$(-28*-&$C&504$ (<20%04$3180((14$(1)-D0$%&$518-&0E+$ %$F*$0-&31.04$0(*-0$2*-&4$ (58*-&$$)&52$(2.$&0*1$30-(&0*1+$ &$=1*1(3$%)&*&/&1*&$$1&-6$ (&5*&)&30-&$%..$&*3&0.&$)&52$&0*$ C-&0*51.&4$<20%&.0-&4$1.&51*&$51.0&4$ 337&1E+$ ($B&1%2$)&52$$%&(5*&$518-&3&$&*$ $%&()&*+,( $B&1%2$)&52$$%&(5*&$518-&3&4$ 2-&.&//0*%1$&*$81%1$01&0-1$$31*$ //0$11-2*&$(-28*-&$C&504$ (<20%04$3180((14$(1)-D0$%&$518-&0E+$ %$F*$0-&31.04$0(*-0$2*-&4$ (58*-&$$)&52$(2.$&0*1$30-(&0*1+$ &$=1*1(3$%)&*&/&1*&$$1&-6$ (&5*&)&30-&$%..$&*3&0.&$)&52$&0*$ C-&0*51.&4$<20%&.0-&4$1.&51*&$51.0&4$ 337&1E+$ ($;(3&$)&52$318.(($$

13 $%&(&))%(*(++,&)-.)**(-,%)&(,*( /)**$0,+()/)*0(,/1-)$00&%, /, 0&(-,1,0,1(%2.(3($,*(++,+(/)4 $5(1/$1)&)6(7&)&%,%)8%&,$*,%)) &(6*)$$)4 %5(0&.&&)(/$1,*,/,6(7&,,$$)7/,%,9%(*(++,/.,.)$)-0(*,1,&%,,:,.&)%%(;4 &<)%)&-(/,&)(*0)&(-)%&.(/,6(7&,4 <)%)&-(/,&)*=,&),.(&)%%,/7*() %&(,/7*().(,*%&)6(7&)0)& $1-0$(+(/)4 0&0&()%27)-)%&(1>).)**)6(7&)4?,$),/,.)$1&(+(/))1.(6(1,+(/)6,%%,.,,*%&(4 $;/$1)&)).%(*(++,&)*)0&(/1(0,*( %&,$6&-,+(/(7)-)%&(1>)4 %5(1/$1)&)6(7&)0(,/)$(-(*((/3,&( 1/%)$%()&(0&.&&)(/$1,*,/,6(7&,,$$)7/,%,4 1/1&)%)4,*1*,&)*=,&),.($)-0*(1(6(7&) $1-0/)/.*)(/6(7&))*)-)/%,&(8,. )$)-0(%&(,/7*(4 (B%(-,&)0)&.(6)%%)0)&)11)$$*=,&),.( /,6(7&,.)*(-(%,%,.,*(/))1&3)4 )*5($*3)&)0&?*)-(%(*(++,/.*) 0&0&()%27)-)%&(1>).)**)6(7&) 1$%&+(/(7)-)%&(1>),*6(/).( 1-/(1,&*),.,*%&(4 $5(0&.&&)6(7&)).($)7/(7)-)%&(1((/?,$),/,.)$1&(+(/))1.(6(1,+(/)6,%%,.,,*%&(4 %/$1)&)(*/-)&8,.)$)-0(1-),&),.)*1)&1>(.(&,77(C8),*1/(-.( 0)&,00&$$(-,&*4 &/$1)&)*)6&-*)0)&%&3,&)*=,&),.)*1)&1>()*,*/7>)++,.)**, 1(&1/6)&)/+,8 1/$1)/.(*&,77(4 5,00&)$)/%,&)77)%%()6(7&) %&(.(-)/$(/,*((/3,&(-.%&,-(%).($)7/($*0(,/4 (D($,*(++,&)77)%%(%&(.(-)/$(/,*(, 0,&%(&).,&,00&)$)/%,+(/(?(.(-)/$(/,*(4 )*,*1*,&)(*3*-).)**)6(7&) %&(.(-)/$(/,*(0(E1-/().,&)$%(-).( :)**.)7*(77)%%(.)**,3(%,:%(.(,/,4 ))5($*3)&)0&?*)-(%(*(++,/.*) 0&0&()%27)-)%&(1>).)**)6(7&)4

14 $%&()*+,-.*/%01.2,() $$%&&()%&%&*+,-(,&.),&/,(,)0+,-(,,1(,2,3),4&/0),*,++%&*& %$$%&&()+,-(,$&%%,34%&,(2-%5+,-(,/2-%50*%&1,0.,+,&$%&(.&%&.&3,,-(,6 $7%&*&(-+,-(,.,5&.,%,)5&),3&.,2%&80&(+6 %$$%&&()%&$%-9*&5,3-()9&**&& 1%2,3,3:&(&&$%,5-(-*)%0))0%6 &;-(-3&%&*&$%,(3,$*,0(,)<.,5,0% $&%*0(1:&++&/(1-*,/%&&/ 4-*05,=3$3,)</,()&%4**,)&5$-%*,/5&=$&,&0%*& $&%&22&))0%&5,0%&&),5&6 >%&.0(?0(,)<.,5,0% $,A3-50(&/ (3:&(&*3-()&)-.&*,)&55-(&)%,-6 (B(,)0+,-(,3-(3%&)&/.,0(3-$$,., &4&(),,()0,%&&3-5,(3,%&. %1-5&()%&80*C,*$,A$%-99,*&/.(.- 0($%,580(),2,3+,-(&/-$$0%& %,3-(-3&%&&,)%)).,&4&(), 010*5&()&$%-99,*,6 ),3-(-3&%&&.&3%,4&%&%&1-*%,)<,( 0(&80&(+.,(05&%,-.,2,10%&6 $%&()3-)&() ;-)%0,%&/,()&%$%&)%&&)%2-%5%& 2-%50*&3:&3-()&(1-(-*&))&%&$&% &$%,5&%&,( 2-%51&(&%*&%&*+,-(,&$%-$%,&)<6 4,-.*/%01.2,() $$$%&&()%&,(,&5,.,.),/(3:& 23&(.-0-.,0(2-1*,-&*&))%-(,3-6B(,)0+,-(,,1(,2,3),4&/3-(2%-()%&.),*2,(&., $%&(.&%&.&3,,-(,/0),*,++(.-*&.,)%,90+,-(,.&**&2%&80&(+&&.&**&2%&80&(+&%&*),4&& *&(-+,-(,.,5&.,%,)5&),3&5&.,(6 $%&()3-)&() ;-)%0,%&/,()&%$%&)%&&)%2-%5%& 2-%50*&3:&3-()&(1-(-*&))&%&$&% &$%,5&%&,( 2-%51&(&%*&%&*+,-(,&$%-$%,&)<6 $D$%,5&%&*%&*+,-(&.,$%-$-%+,-(*,)< 3-(0(0101*,(+.,2%+,-(,&4,3&4&%6 %7%&,*$,(-3%)&,(-$&% %$$%&&()%&%&*+,-(,&20(+,-(,/&$&% 3-(-3&%&,($%),3-*%&*&20(+,-(,.&*),$- EFG/EF=G/EFG H /EFH ( &,*-%-1%2,3,6 &;-**&1%&*&$%,5&.0&*3-(3&))-., $%-$-%+,-(*,)<6 4,-.*/%01.2,() $$%&&()%&,(,&5,.,.),/(3:& 23&(.-0-.,0(2-1*,-&*&))%-(,3-6B(,)0+,-(,,1(,2,3),4&/3-(2%-()%&.),*2,(&., $%&(.&%&.&3,,-(,/0),*,++(.-*&.,)%,90+,-(,.&**&2%&80&(+&&.&**&2%&80&(+&%&*),4&&*& (-+,-(,.,5&.,%,)5&),3&5&.,(6 $%&()3-)&() ;-)%0,%&/,()&%$%&)%&&)%2-%5%& 2-%50*&3:&3-()&(1-(-*&))&%&$&% &$%,5&%&,(2-%51&(&%*&%&*+,-(,& $%-$%,&)<6 $7%&,*$,(-3%)&,(-$&% %$$%&&()%&%&*+,-(,&20(+,-(,/&$&% 3-(-3&%&,($%),3-*%&*&20(+,-(,.&*),$- EFG/EF=G/EFGH/EFH(&,*-%-1%2,3,6 %D$*-%%&&%,-*4&%&$%-9*&5, 0),*,++(.-&80+,-(,.,$%,5-1%.-6 4,-.*/%01.2,() &$$%&&()%&,(,&5,.,.),/(3:& 23&(.-0-.,0(2-1*,-&*&))%-(,3-6B(,)0+,-(,,1(,2,3),4&/3-(2%-()%&.),* 2,(&.,$%&(.&%&.&3,,-(,/0),*,++(.-*&.,)%,90+,-(,.&**&2%&80&(+&&.&**& 2%&80&(+&%&*),4&&*&(-+,-(,.,5&., %,)5&),3&5&.,(6 B(&5$*,3,,)0+,-(,*&)-%,&/,(.,4,.0%&1*,&4&(),&*&5&()%,/.,30)&%&, 5-.,$&% &1(%&&,0($%-99,*,)</3*3-*%&* $%-99,*,)<.,80*3:&&4&()-/.&3-5$-(&(.-*-,(&4&(),&*&5&()%,.,1,0(),6 (,3-(-3&%&3-$$,&.,&4&(), 3-5$*&5&()%,/,(3-5$),9,*,/,(.,$&(.&(),6 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. 1) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali; 2) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e ne coglie le relazioni tra gli elementi; 3) Riconosce e risolve i problemi in contesti diversi; 4) Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico ( piano cartesiano, grafici, formule, equazioni.);

15 5) Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità.

16 SCUOLA SECONDARIA STORIA Quinta primaria Prima Seconda Terza $%&$%()*&+,$ $%&&()$*+,(-&.$,*$/& /,%0-)*1$/$/$)(2&*&10(& 01$3$&33&%,-4()*2$,*)/$0* +)*,-)*,21,($%,5 &44()2)*1&()$*0* 60&/(,21,($%,72,%$&3)$3 2$21)-&/$()3&.$,*$1(&$ 2)8*$)3)1)21$-,*$&*.)/)3 4&22&1,4()2)*1$203 1)(($1,($,$2201,5 $%&--&$.+,$ 79,*,2%)()&3%0*) 4(,%)/0())1)%*$%:)/$ 3&,(,*)$2$1$&(%:),3,8$%$; *)33)<$<3$,1)%:))*)83$ &(%:$$ $%,*,2%)()$/$)(2$1$4$/$ +,*1$)%,-4()*/)()$3 3)22$%,24)%$+$%,5 $%&--&$.+,$ 79,*,2%)()&3%0*) 4(,%)/0())1)%*$%:)/$ 3&,(,*)$2$1$&(%:),3,8$%$; *)33)<$<3$,1)%:))*)83$ &(%:$$ =1$3$..&()/$)(2$1$4$/$ +,*1$4)(($%&&()%,*,2%)*.) 201)-$/)+$*$1$5 $%&--&$.+,$ 79,*,2%)()&3%0*) 4(,%)/0())1)%*$%:)/$ 3&,(,*)$2$1$&(%:),3,8$%$; *)33)<$<3$,1)%:))*)83$ &(%:$$ =2&()+,*1$/$/$)(2,1$4, >/,%0-)*1&($); $%,*,8(&+$%:);*&((&1$); -&1)($&3$;,(&3$; )%%5?4)(4(,/0(() %,*,2%)*.)201)-$/)+$*$1$5 / &$%&--&$ +.0*23+$ 9,*+(,*1&()$60&/($21,($%$ =2&()%(,*,3,8$))%&(1) 21,($%,A8),8(&+$%:)4)( (&44()2)*1&()3)%,*,2%)*.) 210/$&1)5 / &$%&--&$ +.0*23+$ 7B)3).$,*&()3) $*+,(-&.$,*$$*-&44); 2%:)-$;1&<)33);8(&+$%$) ($2,(2)/$8$1&3$5 9,21(0$()8(&+$%$;1&<)33)) -&44)24&.$,71)-4,(&3$$* -,/,80$/&1,5 9,*,2%)()3&21,($&3,%&3) $*()3&.$,*)&34)($,/, 21,($%,1(&11&1,5 / &$%&--&$ +.0*23+$ 7B)3).$,*&()),(8&*$..&()3) $*+,(-&.$,*$$*-&44); 2%:)-$;1&<)33);8(&+$%$) ($2,(2)/$8$1&3$ 9,21(0$()8(&+$%$;1&<)33)) -&44)24&.$,71)-4,(&3$$* -,/,&01,*,-,5 9,*,2%)()3&21,($&3,%&3)$* ()3&.$,*)&34)($,/,21,($%, 1(&11&1,5 / &$%&--&$ +.0*23+$ 7B)3).$,*&()),(8&*$..&()3) $*+,(-&.$,*$$*-&44); 2%:)-$;1&<)33);8(&+$%$) ($2,(2)/$8$1&3$ 9,21(0$()8(&+$%$)-&44) 24&.$,71)-4,(&3$;4)(,(8&*$..&()3)%,*,2%)*.) 210/$&1) 9,33,%&()3&21,($&3,%&3)$* ()3&.$,*)&33&21,($&$1&3$&*&; )0(,4)&;-,*/$&3)5 C,(-03&()))($+$%&() $4,1)2$2033&<&2)/)33) $*+,(-&.$,*$4(,/,11)) /)33)%,*,2%)*.))3&<,(&1)5 5 4,0)*&+,$(+(&,,)2-$&$ (+(&+3&$ =2&()3&%(,*,3,8$&21,($%& 2)%,*/,3&4)($,/$..&.$,*),%%$/)*1&3)>4($-&)/,4, 9($21,?)%,*,2%)()&31($ 2$21)-$%(,*,3,8$%$5 D3&<,(&()(&44()2)*1&.$,*$ 2$*1)1$%:)/)33)2,%$)1@ 210/$&1);-)11)*/,$*($3$), 3)()3&.$,*$+(&83$)3)-)*1$ %&(&11)($..&*1$5 4,0)*&+,$(+(&,,)2-$$ 9,*,2%)()&24)11$) 21(0110()/)$/$)(2$60&/($ 21,($%$210/$&1$5 =2&()3)%,*,2%)*.) &44()2)4)(%,-4()*/)() 4(,<3)-$)%,3,8$%$; $*1)(%0310(&3$)/$ %,*$)*.&%$$3)5 4,0)*&+,$(+(&,,)2-$$ 9,*,2%)()&24)11$) 21(0110()/)$/$)(2$60&/($ 21,($%$210/$&1$5 79,*,2%)()$34&1($-,*$, %0310(&3)%,33)8&1,%,*$1)-$ &++(,*1&1$5 =2&()3)%,*,2%)*.) &44()2)4)(%,-4()*/)() 4(,<3)-$)%,3,8$%$; $*1)(%0310(&3$)/$%,*$)*.& %$$3)5 4,0)*&+,$(+(&,,)2-$5$ 9,*,2%)()&24)11$) 21(0110()/)$-,-)*1$ 21,($%$$1&3$&*$;)0(,4)$) -,*/$&3$210/$&1$5 9,*,2%)()$34&1($-,*$, %0310(&3)%,33)8&1,%,*$1)-$ 210/$&1$5 =2&()3)%,*,2%)*.) &44()2)4)(%,-4()*/)() 4(,<3)-$)%,3,8$%$; $*1)(%0310(&3$)/$ %,*$)*.&%$$3)5 50%)3+&$ 9,*+(,*1&()&24)11$ %&(&11)($..&*1$3)/$)(2) 2,%$)1@210/$&1)&*%:)$* (&44,(1,&3 4()2)*1)5 $%&&())4(,/0(() $*+,(-&.$,*$/&8(&+$%$; 1&<)33);%&(1)21,($%:); ()4)(1$$%,*,8(&+$%$) %,*2031&()1)21$/$8)*)() /$)(2,;-&*0&3$21$%$)*,*5 D3&<,(&()$*+,(-&/$ (&%%,*1,7,(&3))2%($11,783$ &(8,-)*1$210/$&1$5 50%)3+&$(0,,2$&$02-&$ B&4)(($+)($()83$ &)*$-)*1$21,($%$210/$&1$5 50%)3+&$(0,,2$&$02-&$ $)3&<,(&()3)$*+,(-&.$,*$ 2,11,+,(-&/$1)21$ )24,2$1$$;01$3$..&*/,0* 3)22$%,24)%$+$%,5 50%)3+&$(0,,2$&$02-&$ E(,/0(()1)21$;01$3$..&*/, %,*,2%)*.);2)3).$,*&1)) 2%:)/&1)/&+,*1$/$ $*+,(-&.$,*) /$)(2);-&*0&3$21$%:))*,*; %&(1&%)))/$8$1&3$5 7F(8,-)*1&()20 %,*,2%)*.))%,*%)11$ &44()2$02&*/,$33$*80&88$, 24)%$+$%,/)33&/$2%$43$*&5

17 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende e conosce alcuni aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia mondiale e nazionale fino alla nascita della Repubblica italiana. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo territorio.

18 Scuola secondaria geografia quinta primaria prima seconda terza $%&()%&* $%&()$*% &++, *-).%, & */++& 0)$(& 1&,1$)2%03&4 /(%+%..)5, +) 6/**,+) & % -/(% 0)$5%)+%7 8, *(/5&(& $)22,$.) +) 0)-)0%(9 5%,$%&()$*% &++, *-).%, & */++& 0)$(& 1&,1$)2%03& Lo studente si orienta sulle carte e orienta le carte stesse in base ai punti cardinali e agli altri punti di riferimento Lo studente si orienta nelle realtà territoriali vicine e lontane anche utilizzando programmi multimediali +$&,-(,,$*.%//(,%*0,(1$2$3 :)+%..)$& 2)((% & 2&,;&% +,0)+% & 1+,6)+%4 %(&$-$&()5,0)$(&1&,1$)2%03&)5%<&$*) *0)+)4 0)$(& (&;)(%03&4 1$)2%0%4 %;;)1%% 5) *)(&++%(&7 8,0)+%..)$& */++) 0)$() 1&,1$)2%0) 5&++=>()+%) +) -,*%.%,& 5&++& $&1%,% 2%*%03& & );;%%*($)(%<&7 & 5&*0$%<&$& 1+% &+&;&(% 0)$)((&$%..)(% % -$%0%-)+% -)&*)11% %()+%)%4 &/$,-&%&;,5%)+%4%5%<%5/)5,+&))+,1%& &+&5%22&$&.&A)03&%$&+).%,&)%B/)5$% *,0%,*(,$%0% 5&+ -)**)(,C & 1+% &+&;&(% 5% -)$(%0,+)$&<)+,$&);6%&()+&&0/+(/$)+&7 Lo studente sa leggere i vari tipi di carte geografiche, utilizzando punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia. Lo studente sa costuire semplici grafici di varie tipologie Lo studente comprende il linguaggio specidìfico della disciplina Lo studente conosce e utilizza i concetticardine della geografia: paesaggio, ambiente, territorio, clima, ecosistema 8, *(/5&(& *) +&11&$& /) 0)$() 1&,1$)2%0)4 %2&$&5, %2,$;).%,% &,$1)%..)5,+& %,$5%&+,1%0, 8, *(/5&(& 0,*($/%*0&? 1$)2%0%4 *03&;%4 ()6&++& 8, *(/5&(& 0,;-$&5& &5 /(+%..) %+ +%1/)11%,*-&0%2%0,5&++)5%*0%-+%) Lo studente conosce e utilizza i concetti-cardine della geografia negli ambiti demografico ed economico Lo studente sa leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia Lo studente sa leggere e comunicare in relazione al sistema territoriale, attraverso il linguaggio specifico della geo-graficità, ovvero attraverso termini geografici, carte e grafici, immagini (anche da satellite), dati statistici, anche con strumenti innovativi (telerilevamento, cartografia) 7 8, *(/5&(& 0,,*0&4 0,;-$&5& & /(%+%..) -&$ 0,;/%0)$& )+0/% )+0/% 0,0&((%D 0)$5%& 5&++) 1&,1$)2%)? /6%0).%,&4 +,0)+%..).%,&4 $&1%,&4 -)&*)11%,4 );6%&(&4 (&$$%(,$%,4 *%*(&;) )($,-,2%*%0,4 )03&%$&+).%,&)++E&<,+/.%,&&+(&;-,4 $%0,,*0&5, +& &;&$1&.& )$(%*(%03& & )(/$)+%*(%03& 0,;& -)($%;,%, 5) (/(&+)$& &<)+,$%..)$&

19 Regione e sistema territoriale Lo studente acquisisce il concetto di regione geografica (Italia) Lo studente acquisisce il concetto di regione geografica (Europa) Lo studente acquisisce il concetto di regione geografica (Mondo) Lo studente analizza le relazioni fra fenomeni Lo studente usa modelli interpretativi dei paesi europei Lo studente usa i modelli interpretativi del Mondo anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo, con particolare attenzione agli effetti prodotti dall intervento dell uomo Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si orienta sulle carte geografiche di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche Utilizza opportunamente carte geografiche, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici Riconosce nei paesaggi europei e mondiali gli elementi fisici significativi e le emergenze artistiche ed architettoniche come patrimonio culturale ed ambientale da proteggere e tutelare Legge ed analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, valutando gli effetti delle azioni dell uomo su di essi

20 Scuola secondaria seconda lingua straniera prima seconda terza Ascolto (comprensione orale)) Ricezione orale (ascolto) -Riconoscere termini / espressioni già noti e riferiti a contesti familiari. -Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana (la propria persona, la famiglia, la casa, l aspetto fisico, la routine) se articolati lentamente. -Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di classe. - Individuare informazioni specifiche di un messaggio inerente la propria sfera personale, famiglia e ambiente -Comprendere messaggi relativi a situazioni di vita sociale quotidiana Ascolto (comprensione orale) -Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. -Comprendere brevi test multimediali identificandone parole chiave e il senso generale -Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline Lettura (comprensione scritta) -Comprendere il senso di espressioni o termini semplici -Comprendere il significato globale di ambiti semantici relativi alle situazioni di vita personali e lavorative (scuola, ambiente di lavoro, del tempo libero, dei luoghi di vacanza). Interazione orale -Fissare ed applicare alcuni aspetti fonologici della lingua. -Esprimersi con brevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio dialogico: presentarsi, presentare, congedarsi e ringraziare. -Descrivere persone, luoghi ed oggetti, in forma semplice, usando lessico semplice. Lettura (comprensione scritta) -Comprendere brevi testi d uso e semplici descrizioni Interazione orale -Narrare semplici avvenimenti -Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di salute e di tempo. -Esprimere bisogni. -Chiedere ed ottenere servizi Lettura (comprensione scritta) -Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca.) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli ) Parlato (produzione e interazione orale) -Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. -Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. -Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione Produzione scritta -Scrivere messaggi personali, brevi e semplici (saluti, inviti..) e compilare moduli con i propri dati personali usando un linguaggio e un ortografia abbastanza corretti anche con alcuni errori formali tali da non compromettere la comprensione del messaggio Produzione scritta -Scrivere brevi messaggi per soddisfare bisogni immediati usando il lessico conosciuto e un ortografia abbastanza corretti anche se con alcuni errori formali tali da non compromettere la comprensione del messaggio Scrittura (produzione scritta) -Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, promemoria, brevi lettere personali) per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del o del messaggio. -Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi

21 Riflessione sulla lingua e sull apprendimento -Osservare aspetti della cultura e della civiltà straniera impliciti nella lingua e l utilizzo di vocaboli stranieri nella propria lingua. Riflessione sulla lingua e sull apprendimento -Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi Riflessione sulla lingua e sull apprendimento -Osservare le parole nei contesti d uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. -Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. -Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. -Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA FRANCESE L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi

22 I.C. Ranica Scuola Secondaria di 1^ grado M. PIAZZOLI CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA - INGLESE SECONDARIA I GRADO Classi prime TRAGUARDI (competenze) Comprendere e produrre in ambito orale e scritto semplici comunicazioni di tipo quotidiano, relative alla propria esperienza personale, familiare e scolastica. Principali conoscenze/abilità Ascolto (Comprensione orale) -comprendere i punti essenziali di un discorso chiaramente articolato inerenti argomenti familiari e scolastici e tempo libero. Lettura (Comprensione scritta) - leggere i punti essenziali di semplici e brevi messaggi e di lettere personali relativi ad argomenti familiari, scolastici e del tempo libero Parlato (Produzione e interazione orale) - Indicare ciò che piace o non piace; esprimere un opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice -esporre in termini semplici aspetti del proprio vissuto e comunicare in brevi scambi di tipo sociale inerenti argomenti familiari e di routine Scrittura (Produzione scritta) -Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi -descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto esponendo opinioni e spiegando le ragioni con frasi semplici Riflessione sulla lingua e sull apprendimento -$%$&&()*+%),,$-. Principali contenuti disciplinari Identificazione personale, famiglia, casa, aspetto fisico, routine quotidiana e attività in corso di svolgimento Principali contenuti dell ampliamento Intervento madre lingua: per tutti e tre i livelli, un pacchetto di ore per potenziare abilità di comprensione e produzione orale. Classe prima: conversazioni guidate, attività e giochi di ruolo e di gruppo. Il carattere è principalmente ludico. Utilizzo di riviste per ragazzi in L2 in abbonamento presso la scuola.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo) ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti. CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

INGLESE ASCOLTO PARLATO

INGLESE ASCOLTO PARLATO INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere parole e brevi messaggi orali relativi ad ambiti a lui. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interagisce nel gioco; comunica con espressioni e frasi memorizzate

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe,

Scrittura ( produzione scritta ) Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe, CURRICOLO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1^ Competenze rileva nza; e dirette su argomenti familiari e abituali; Abitirà Asco lto ( co m p ren sio n e o ra le Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni

Dettagli

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura minima della

Dettagli