Area Science Park, Trieste 18 maggio Do$. Edvino Jerian Presidente CBM Ing. Diego Bravar Confindustria Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Science Park, Trieste 18 maggio 2015. Do$. Edvino Jerian Presidente CBM Ing. Diego Bravar Confindustria Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 Sintesi del Progetto S3 «Smart Health» della Regione FVG e della relativa Manifestazione d Interesse delle Aziende BioHighTech e di Enti Pubblici e Privati promossa da CBM Do$. Edvino Jerian Presidente CBM Ing. Diego Bravar Confindustria Friuli Venezia Giulia Area Science Park, Trieste 18 maggio 2015

2 Regione FVG : una preoccupante regressione industriale Come evidenziato chiaramente anche nel recente documento POR- FESR della Regione (Luglio 2014) e nel recente rapporto della Banca d Italia (Giugno 2014), nel periodo la crisi economica ha lasciato profondi segni negakvi in Regione. In estrema sintesi: - il numero delle imprese è passato da a , con una riduzione di ben imprese. - il tasso di disoccupazione è passato da ca. 4% nel 2008 al 7,7% nel 2013 Nel periodo le vendite e la produzione industriale sono calate rispevvamente del 16% e del 12% Anche la qualità di quest evoluzione negakva in FVG preoccupa: nel periodo gli addev ai se[ori ad Alta Tecnologia, già marginali, sono ulteriormente diminuik dal 3,5% al 3,0% contro un progresso dal 4,3% al 4,5% a livello nazionale. 2

3 Analisi andamento del Fa$urato dei 7 DistreQ Industriali e dei 2 DistreQ Tecnologici del FVG (sole società di capitale) dinamica Fa$urato (Mln euro) Anno di Esercizio Var % 2012/2011 Distre$o Industriale delle Tecnologie Digitali (DITEDI) % Distre$o Parco Agroalimentare di San Daniele % Distre$o Industriale del Caffè % Distre$o Industriale del Mobile di Livenza % Distre$o Industriale del Coltello % Distre$o Industriale della Componen[s[ca e Termoele$romeccanica COMET % Distre$o Industriale della Sedia % fonte: Unioncamere - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale Valore della Produzione (Mln euro) Anno di Esercizio Var % 2012/2011 Distre$o Tecnologico Navale e Nau[co - DITENAVE Distre$o Tecnologico di Biomedicina Molecolare CBM* ,5% *Fonte: Da+ del Distre1o (151 aziende) elabora+ da CBM sulla base delle proiezioni dei da+ di 31 aziende BioHighTech regionali 3

4 Analisi andamento del numero di dipenden[ dei 7 DistreQ Industriali e dei 2 DistreQ Tecnologici del FVG (sole società di capitale) dinamica Numero AddeQ Anno di Esercizio var % 2012/2011 Distre$o Industriale delle tecnologie digitali (DITEDI) % Distre$o Parco agroalimentare di San Daniele % Distre$o Industriale del Caffè % Distre$o Industriale del Mobile Livenza % Distre$o Industriale del Coltello % Distre$o Industriale della componen[s[ca e termoele$romeccanica COMET % Distre$o Industriale della Sedia % fonte: Unioncamere - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale Distre$o Tecnologico Navale e Nau[co - DITENAVE Distre$o Tecnologico di Biomedicina Molecolare CBM* ,3% *Fonte: Da+ del Distre1o (151 aziende) elabora+ da CBM sulla base delle proiezioni dei da+ di 31 aziende BioHighTech regionali 4

5 Proge$o S3 Smart Health della Regione FVG Visione 2020 Incrementare lo sviluppo industriale ed occupazionale nell Alta Tecnologia con il BioHighTech nella Regione FVG, con un processo sostenibile e quindi a medio e lungo termine, rappresentato dal te[o di una stru[ura virtuale di Partenone da costruire Missione Sviluppare con CBM le interconnessioni tra i gradini, le colonne e l architrave di una stru[ura virtuale di Partenone da costruire con il Proge$o del se$ore industriale BioHighTech e il Proge$o Re[ di Medicina Traslazionale e Re[ Scien[fiche di altri Se$ori Industriali (sociale e domokca, agroalimentare, veterinaria, ambiente) 5

6 Proge$o S3 Smart Health della Regione FVG 6

7 CBM: Proge$o del Se$ore Industriale BioHighTech Vi è l urgenza di aumentare la visibilità e le avvità di un «nuovo» se[ore industriale regionale ad Alta Tecnologia, denominato BioHighTech che: - raccolga e rappresenk le aziende che operano nei se[ori delle Tecnologie Biomediche (BioMedTech), delle Biotecnologie (BioTech) e delle Tecnologie Bioinforma[che (BioICT); - è nato grazie all imprenditorialità presente nel se[ore BioHighTech ed in altri se[ori industriali tradizionali che operano nel se[ore della Salute, alla rilevante presenza numerica e qualità della Ricerca nelle Scienze Mediche Chirurgiche e della Vita, all eccellenza delle stru[ure Socio Sanitarie regionali ed ha già dimensioni rilevank a livello regionale in termini di numero di aziende (151), di fa[urato (skma: 742 Mln euro per le 151 aziende) e di occupazione (skma: addev); - potrebbe naturalmente svilupparsi, con un posikvo effe[o di contrasto alla crisi economica ed occupazionale regionale in a[o, aumentando entro il 2020 il fa[urato fino a 1 Mld di euro e gli addev fino a circa 8.500; - potrebbe crescere oltre alle citate previsioni grazie alla Strategia di Specializzazione Intelligente S3 sulla Smarth Health ado[ata dalla Regione FVG 7

8 CBM: Proge$o Re[ di Medicina Traslazionale e Re[ Scien[fiche di altri Se$ori Industriali Per aumentare il tasso di crescita dello sviluppo industriale del se[ore BioHighTech si dovrebbe rafforzare la messa in rete delle conoscenze in alcuni se$ori delle Scienze Mediche Chirurgiche e delle Scienze della Vita, processo già avviato con la cosktuzione di CBM nel 2004 da parte del MIUR e della Regione FVG. La disponibilità di tali conoscenze con lo sviluppo di Re[ di Medicina Traslazionale in diversi ambik scienkfici e clinici (es. Cardiologia vascolare, Epatologia, Pediatria, Oncologia, etc..) potrebbe essere ulteriormente ampliata e concretamente sfru[ata migliorando anche le prestazioni del Sistema Socio Sanitario regionale. Le Re[ Scien[fiche nel se[ore Socio Sanitario regionale integrate con Re[ Scien[fiche di altri se$ori industriali tradizionali (domokca, agroalimentare, veterinaria, ambiente), potrebbero aumentare sia la capacità di innovazione tecnologica delle imprese sia la cos[tuzione di nuove startup nel se[ore BioHighTech. L integrazione del proge[o del Se$ore industriale BioHighTech con il proge[o Re[ di Medicina Traslazionale e altre Re[ Scien[fiche potrebbe contribuire all innovazione tecnologica anche in altri se$ori industriali tradizionali e quindi al loro sviluppo. 8

9 Per costruire entro il 2020 il «Partenone» virtuale dobbiamo, però, tuq «pedalare» con una «Bicicle$a» piu$osto complessa «in salita» e su un «terreno industriale» di aziende che operano nel se$ore della Smart Health 9

10 Proge$o Se$ore Industriale BioHighTech: Tecnologie Biomediche, Biotecnologie, Tecnologie Informa[che Tecnologie Biomediche (BioMed): «Si tra1a di una categoria amplissima che comprende migliaia di prodo+ per la Sanità: dagli strumen+ operatori alle a1rezzature di sale chirurgiche, unità di terapia intensiva e della diagnos+ca per immagini; dalle protesi impiantabili agli apparecchi ele1romedicali; dai reanvi chimici per le analisi del sangue e tessu+ biologici alla cardiochirurgia, dalle protesi acus+che ai prodon erboris+ci» h1p:// siamo/index.html Biotecnologie (BioTech): «Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come "ogni tecnologia che u4lizza organismi viven4 (quali ba1eri, lievi+, cellule vegetali, cellule animali di organismi semplici o complessi) o loro componen+ sub- cellulari purifica+ (organelli ed enzimi) che, con le connesse strumentazioni, perme1ono di o1enere notevoli quan+tà di prodon u+li, oppure di migliorare le cara1eris+che di piante e animali o, ancora, di sviluppare microrganismi u+li per specifici usi.» h[p://assobiotec.federchimica.it/default/mondo- delle- biotecnologie/cosa- sono- le- biotecnologie.aspx Tecnologie Bioinforma[che (BioICT): «La bioinforma4ca è una disciplina scien+fica dedicata alla risoluzione, con metodi informa4ci, di problemi biologici a livello molecolare e di problemi medici con l informa4ca medica. In par+colare si occupa di: 1) fornire modelli sta+s+ci validi per l'interpretazione dei da+ provenien+ da esperimen+ di biologia molecolare e biochimica al fine di iden+ficare tendenze e leggi numeriche 2) generare nuovi modelli e strumen+ matema+ci per l'analisi di sequenze di DNA, RNA e proteine al fine di creare un corpus di conoscenze rela+ve alla frequenza di sequenze rilevan+, la loro evoluzione ed eventuale funzione. 3) organizzare le conoscenze acquisite a livello globale su genoma e proteoma in basi di da+ al fine di rendere tali da+ accessibili a tun, e onmizzare gli algoritmi di ricerca dei da+ stessi per migliorarne l'accessibilità 4) ges+re con sistemi e soluzioni di informa+ca medica la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei pazien+. Supportare nuovi modelli di ges+one socio sanitaria integrando i da+, i segnali e le immagini provenien+ dalle apparecchiature mediche nelle cartelle cliniche. Inoltre integrare i da+ delle cartelle cliniche con gli altri sistemi e soluzioni informa+che ospedaliere e socio- sanitarie territoriali per favorire la con+nuità della cura. 10

11 Tecnologie Biomediche (MedTech) Se$ore Industriale BioHighTech: Produzione e Mercato in Italia La produzione del se[ore MedTech in Italia era pari ad Euro 7,4 Mld nel 2012 ed in crescita +7%. A livello europeo, il mercato del MedTech è skmato pari a ca. 100 Mld di euro (tasso crescita medio annuo nel periodo = +4%). Il mercato europeo corrisponde a ca. 1/3 del mercato mondiale. h[p:// pdf; h[p:// ; h[p:// medtech_graphic_130912_portait_small.png Biotecnologie (BioTech) Il fa[urato complessivo di questo se[ore nel 2012 in Italia era pari ad Euro 7 Mld ed in crescita del 4% (h[p://assobiotec.federchimica.it/default/biotech- in- italia.aspx) Tecnologie Bioinforma[che (BioICT) Il mercato di questo se[ore in Italia solo nel segmento dell informakca medica era nel 2012 pari a circa 0.8 Mld. 11

12 Se$ore Industriale delle Tecnologie Biomediche: Produzione e Mercato in Europa 12 12

13 Regione FVG: Re[ di Medicina Traslazionale «La ricerca per lo sviluppo di nuove terapie e di nuovi approcci diagnos[ci è e deve essere pensata come una filiera produqva nella quale la ricerca di base e traslazionale (appannaggio dei diparkmenk Universitari e degli enk di ricerca) idenkfica i meccanismi delle patologie, sviluppa contromisure e riconosce per esempio marcatori molecolari che sono in grado di favorire sia l idenkficazione precoce dei pazienk che di seguire la risposta alla terapia e l evoluzione della malava. Di seguito, l interazione con la clinica ed il sistema produqvo porta al trasferimento dei risultak della ricerca di laboratorio al le$o del malato. E' quello che cosktuisce il fondamento di quella che oggi viene indicata come "medicina traslazionale", in cui la risoluzione di un problema clinico viene affrontato da prima in laboratorio per poi essere applicato al paziente. In questa ovca di sviluppo di una filiera complessa che porta dalla idenkficazione di cause, alla ricerca per esempio di target molecolari da seguire e colpire, si evince la necessità di organizzare quelle che sono le varie competenze presenk nel Sistema Socio Sanitario della regione FVG in diverse "Re4 di Medicina Traslazionale ".» 13

14 CBM: Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare Ente gestore del Distre$o Tecnologico della Biomedicina Molecolare della regione Friuli Venezia Giulia En[ di Ricerca Università Sistema ProduQvo INNOVAZIONE 14

15 CBM: Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare Dove siamo AREA Science Park - Trieste Padriciano Campus CBM scrl Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare ELETTRA- SINCROTRONE Trieste SCpA AREA Science Park - Trieste Basovizza Campus 15

16 CBM: Compagine Societaria (Scrl) IMPRESE INDUSTRIALI (N=7) ENTI PUBBLICI (N=7) ENTE CON PROPRIETA GIURIDICA PROPRIA (N=4) 0% 1% 1% 2% 4% 1% 3% 6% 3% 3% 3% 11% 2% 5% 5% 2% 4% Quote di partecipazione: 59% pubbliche 41% private AREA Science Park 4% 0% 40% Bracco Imaging SpA - 11% Euroclone SpA - 5% ITAL TBS Group TBS SpA - 2% - 2% InstrumentaKon Laboratory SpA - 4% AREA Science Park - 40% Università degli Studi di Trieste - 3% CIB - 1% Centro Riferimento Oncologico - 6% Fondazione Italiana Fegato - 1% Friulia SpA - 2% Bruker Biospin - 2% Eurospital SpA - 5% TransacKva Srl - 4% SISSA - 3% Università degli Studi di Udine - 3% Ist.Inf. Pie Fondazioni B. Garofolo - 3% Fondazione Carlo e Dirce Callerio Onlus - 1% Assicurazioni Generali SpA - 4% 16

17 CBM: Ente Gestore del Distre$o Tecnologico Regionale Il Distre$o Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare della Regione FVG è il fru[o di un protocollo d intesa firmato dal Ministro dell Istruzione Università e Ricerca, MoraV, e dal Presidente della Regione FVG, Illy, nel ". La cos+tuzione del Distre1o Tecnologico di Biomedicina Molecolare", ha de[o il Ministro MoraV, "si incentra su una linea programma+ca e di ricerca che può essere alla base di significa+vi risulta+ tecnico- scien+fici per applicazioni nelle seguen+ aree terapeu+che della Regione FVG: estendere la ges+one del Distre1o Tecnologico CBM sulle anvità industriali connesse al sefore biotecnologico non solo nella Sanità oltre a quelle connesse ai sefori biomedicale e bioinforma4co di maggior impa1o a livello mondiale: Oncologia; Cardiologia Vascolare; Neuroscienze; Epatologia; Medicina rigenera+va. Le tecnologie specifiche da sviluppare nel Distre1o necessitano di un forte tasso di interdisciplinarietà e trasversalità (nanoanalisi, bioinforma+ca, scienza dei materiali, cellule staminali), cara1eris+che queste peculiari del sistema scien+fico- tecnologico del Friuli Venezia Giulia, grazie alla presenza in Regione di un sistema della ricerca unico in Europa (dal comunicato MIUR 5 O[obre 2004) CBM rappresenta uno strumento operakvo pienamente coerente ed a$uale con l approccio comunitario relakvo all implementazione di una Strategia Europea di Specializzazione Intelligente Smart Specialisa[on Strategies - S3 17

18 CBM: Missione del Distre$o Tecnologico Regionale Favorire lo sviluppo di una Industria BioHighTech regionale innovakva e compekkva avva nel campo della prevenzione e cura della salute umana (Ac[ve & Healthy Ageing) CBM scrl a SERVIZIO dei compark Industriale e Accademico dei se[ori Biomedicale, Biotecnologico e Bioinforma[co supportak da stakeholders operank nella: Sanità, Sociale, Domo[ca, Chimico- Farmaceu[ca, Cosme[co, Agroalimentare e Ambientale Grazie alla mul[disciplinarietà, rafforzare le interazioni, sinergie, contaminazioni, collaborazioni tra il pubblico e il privato Stabilire e garankre un network efficiente tra aziende, università, centri di ricerca, aziende ospedaliere/sanitarie ed enk isktuzionali 18

19 CBM: Comitato degli Uten[ Statuto CBM - art. 37 L assemblea dei Soci CBM nomina il Comitato degli Uten[ e del suo Presidente Ogni socio ha la facoltà di indicare all assemblea un membro del Comitato (scelto tra docenk, dirigenk, funzionari di organizzazioni pubbliche e private, esperk nel se[ore BioHighTech) Funzioni del Comitato degli Uten[: 1. Avanzare proposte al Consiglio di Amministrazione (CdA) su: * svolgimento dei programmi di ricerca, sviluppo e servizi * avvio di nuove iniziakve, con relakve proposte di finanziamento, volte al consolidamento ed alla crescita del CBM, delle sue singole funzioni e delle sue Core FaciliKes 2. Esprimere pareri e valutazioni su quanto richiesto in forma scri[a dal Presidente CBM, senkto il CdA, su linee, problemi e opportunità di poli[ca tecnologica e scien[fica. Il Comitato degli UtenK viene informato almeno una volta all anno sul bilancio di CBM Il Presidente del CBM può partecipare alle riunioni del Comitato degli UtenK Il Comitato degli UtenK si riunisce almeno due volte all anno su convocazione del proprio Presidente, senkto il Presidente del CBM. 19

20 CBM: Potenziali Uten[ del Distre$o Tecnologico Regionale Biomedicale Biotecnologico Bioinforma[co BioMED BioTECH BioICT 151 Aziende (93% PMI) 800 Mln / addev 67 BioMed 64 BioTech 20 BioICT 3 Università (Trieste, Udine, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi AvanzaK) 2 Is[tu[ CNR (IOM- CNR, IC- CNR) ICGEB (InternaKonal Centre for GeneKc Engineering and Biotechnology) Ele$ra- Sincrotrone Trieste (Anello di luce di sincrotrone) CIB (Consorzio Interuniversitario di Biotecnologie) Fondazione Italiana Fegato 4 Parchi Scien[fici e Tecnologici (PS&T) Regionali 2 Aziende Ospedaliere Universitarie (TS, UD) Accreditate all eccellenza come Academic Medical Center Hospital secondo gli standard della Joint Commission InternaKonal 2 IRCCS - Is[tu[ di Ricerca e Cura a Cara$ere Scien[fico - Ospedale InfanKle Burlo Garofolo (TS), - Centro di Riferimento Oncologico- CRO di Aviano (PN), 20

21 Aziende BioHighTech Potenziali Uten[ del Distre$o Tecnologico Regionale TOTALE AZIENDE BioHighTech FVG MAPPATE 151 Provincia FVG Trieste Gorizia Udine Pordenone Se$ore Bio BioMed BioTech BioICT TOTALE 66 (44%) 8 (5%) 52 (34%) 23 (15%) TOTALE 67 (44%) 64 (42%) 20 (13%)

22 CBM: Aziende BioHighTech ed En[ Pubblici e Priva[ che hanno promosso o so$oscri$o la Manifestazione di Interesse del Proge$o S3 Smart Health della Regione FVG Ø 115 Aziende BioHighTech della Regione FVG Ø Area Science Park Ø Polo Tecnologico di Pordenone Andrea Galvani Ø Parco Scien[fico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine - Friuli Innovazione Ø Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuni[" di Trieste Ø Azienda Ospedaliero Universitaria "Santa Maria della Misericordia" di Udine Ø IRCCS BURLO GAROFOLO Trieste Ø IRCCS CRO di Aviano Ø ICGEB Interna[onal Centre for Gene[c Engineering and Biotechnology Ø SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanza[ di Trieste Ø Ele$ra Sincrotrone Trieste Ø CNR - Is[tuto Officina dei Materiali - Trieste Ø CNR - Is[tuto di Cristallografia - UOS di Trieste Ø CIB Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie Ø Azienda Pubblica di Servizi alla Persona - ITIS - Trieste 22

23 Regione FVG: Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione Intelligente del Friuli Venezia Giulia Aree di Specializzazione Intelligente 1. Agroalimentare - 4 traie[orie di sviluppo tecnologico 2. Filiere ProduQve Strategiche - suddivise in: Filiera Metalmeccanica (3 traie[orie di sviluppo tecnologico) Filiera Sistemi CASA (4 traie[orie di sviluppo tecnologico) 3. Tecnologie MariQme - 3 traie[orie di sviluppo tecnologico 4. Smart Health - 4 traie$orie di sviluppo tecnologico: a. Biomedicale, diagnos[ca in vivo e in vitro b. Informa[ca medica e bioinforma[ca c. Terapia Innova[va d. Ambient assisted living AAL 5. Cultura, CreaQvità e Turismo (CCT) - 3 traie[orie di sviluppo tecnologico 23

24 Regione FVG: Rappresentazione del modello di GOVERNANCE per la Strategia Regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente dei portatori di Interesse della S3 24

25 Regione FVG: Smart Specialisa[on Strategies S3 Smart Health 25 25

26 Regione FVG: Smart Specialisa[on Strategies S3 Smart Health 26 26

27 Regione FVG: Smart Specialisa[on Strategies S3 Smart Health 27 27

28 GOVERNANCE Proge$o Distre$o Tecnologico BioHighTech Steering Group Management Team Working Groups Steering Group (SG) organo consulkvo e di indirizzo ScienKst Commitee Composto da 23 soggeq - 12 rappresentan[ del Se$ore Industriale: * 3 BioMed 3 BioTech 3 BioICT * 3 Confindustria Regionale - rappresentank industria se[ore BioHighTech, DomoKca/Ambiente, Agroalimentare - 11 rappresentan[ En[ di Ricerca: * AREA Science Park * SISSA * UNIV TS * ELETTRA SINCROTRONE * UNIV UD * ICGEB * AOU TS * CNR- IOM * AOU UD * IRCCS CRO Aviano * IRCCS Burlo Garofolo Trieste 28

29 GOVERNANCE Proge$o Distre$o Tecnologico BioHighTech Steering Group (SG) - composizione Gruppo Aziendale/Ente di Ricerca Nome rappresentante Azienda Gruppo BioMed Ing. Antonio Sfiligoj Vivabiocell spa do$.ssa Tamara CopeQ AB Anali4ca srl do$.ssa Federica Zobec Zeta Research srl Gruppo BioTech do$. Maurizio Paleologo Tecna srl do$.ssa Cris[na Degrassi MRIT srl do$. Furio Suggi Liverani Illycaffè spa Gruppo BioICT Ing. Davide Varesano EMAZE Netwoorks spa Do$. Lorenzo Giollo Insiel Mercato Spa Ing. Luca Emili Promeditec Confindustria FVG Ing. Giorgio Costacurta SeFore Ambiente/Domo4ca Ing. Diego Bravar SeFore Biohightech do$. Cris[an Vida SeFore Agroalimentare Area Sceince PARK do$. Stephen J. Taylor UNITS prof. Giannino del Sal UNIUD prof. Gianluca Tell AOTS Ing. Mauro Tommasini SISSA prof. Stefano Gus[ncich BURLO do$.ssa Vanna Pecile AOUD do$. Bruno Bembi CRO Aviano do$. Paole De Paoli Sincrotrone do$.ssa Paola Storici ICGEB prof. Mauro Giacca IOM- CNR do$. Marco Lazzarino 29

30 Compi[: GOVERNANCE Proge$o Distre$o Tecnologico BioHighTech Steering Group (SG) organo consulkvo e di indirizzo ScienKst Commitee Si riunisce almeno 2 volte all anno - Nominare 6 membri operakvi del Management Team (MT) selezionak per la loro comprovata esperienza di management nei se[ori BioHighTech - Nominare, anche su indicazione del MT, i Working Groups temporanei - Supervisionare l andamento delle avvità; stabilire le forme con cui rendere di pubblico dominio i risultak delle avvità - Segnalare al MT eventuali scostamenk dal piano strategico - Monitorare possibili integrazioni con avvità svolte in altri compark qualora emergessero opportunità di collaborazione e cross- ferklizzazione 30

31 Management Team (MT) - organo operakvo e geskonale presieduto da CBM Composto da: - 1 Presidente Innova[on Manager nominato dal CBM - 6 Membri nominak dallo SG Compi[: GOVERNANCE Proge$o Distre$o Tecnologico BioHighTech - Richiedere allo SG la nomina dei WGs - Decidere di nominare i WGs autonomamente, so[oponendoli poi a rakfica dello SG - Seguire e geskre le avvità previste e predisporre metodologie di comunicazione a tuv i livelli - Monitorare le realtà regionali per favorire la definizione e lo sviluppo di nuovi prodov e servizi nel se[ore BioHighTech definire e aggiornare la roadmap tecnologica - Mappare e aggiornare le infrastru$ure tecnico- scien[fiche e socio sanitarie disponibili in regione e nelle aree trasfrontaliere (skmolandone l uklizzo collaborakvo) 31

32 GOVERNANCE Proge$o Distre$o Tecnologico BioHighTech Working Groups (WG) organo operakvo NominaK dallo SG o dal MT Vengono avvak e poi sciolk a fine aqvità su tema[che specifiche per aree: - industriali (BioMed, BioTech, BioICT) - cliniche (ReK di Medicina Traslazionale cardiovascolare, oncologica, epatologica, delle MalaVe rare) - scienkfiche e transfrontaliere - di contaminazione es. sicurezza informakca, apparecchiature ospedaliere, tecnologie della alimentazione Compi[: - Svolgere aqvità opera[va per specifici progeq di filiera industriale - Riportare periodicamente al MT e allo SG i risultak dell avvità svolta 32

Le prospettive della rete d impresa nell ambito BioHighTech

Le prospettive della rete d impresa nell ambito BioHighTech Le prospettive della rete d impresa nell ambito BioHighTech Ing. Diego Bravar Presidente Rete BioHighTech Net e Delegato per la Ricerca e l Innovazione di Confindustria Friuli Venezia Giulia Trieste, 9

Dettagli

Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa

Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa CBM Cluster Tecnologico Regionale di Biomedicina Molecolare Dalla ricerca all impresa nel biotech i risultati del progetto BioTTasa Unione Industriali di Napoli Napoli 20 Marzo 2015 Laura Cerni PhD laura.cerni@cbm.fvg.it

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG

SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG SCHEMI DI FILIERA TRA AZIENDE BIO FVG Relativamente ai punti del Position Paper 7. (Identificazione delle priorità) e 8. (Policy mix, road map e action plan), successivamente allo svolgimento dei gruppi

Dettagli

Ricerca scientifica e innovazione imprenditoriale: lavorare per la crescita delle imprese

Ricerca scientifica e innovazione imprenditoriale: lavorare per la crescita delle imprese Ricerca scientifica e innovazione imprenditoriale: lavorare per la crescita delle imprese Creare nuovi strumenti di crescita per le imprese: una proposta di allargamento dell attività del distretto ai

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Una Carta per una strategia per Trieste

Una Carta per una strategia per Trieste Una Carta per una strategia per Trieste Ing. Diego Bravar Presidente TBS Group S.p.A., Vice Presidente Confindustria Venezia Giulia e Vice Presidente di Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso

Dettagli

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PRAI - Programma per l innovazione e il miglioramento del rapporto industria-ricerca

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Finanza e territorio: cosa fanno per competere?

Finanza e territorio: cosa fanno per competere? Finanza e territorio: Gianmarco Zanchetta IL FUTURO dell internazionalizzazione per le imprese del Nord Est Villa Manin, 21 giugno 2012 1 2 introduzione FRIULIA è la finanziaria regionale della Regione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ACCORDO PER IL COORDINAMENTO DEI CENTRI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DEGLI ATENEI E DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI

ACCORDO PER IL COORDINAMENTO DEI CENTRI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DEGLI ATENEI E DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI ACCORDO PER IL COORDINAMENTO DEI CENTRI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DEGLI ATENEI E DEI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI PRESENTI NEL FRIULI VENEZIA GIULIA PREAMBOLO Atteso che la regione Friuli

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli PROFILO SOCIETARIO Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli indirizzi tecnico-operativi. Accompagniamo le aziende verso l innovazione e l aumento di competitività. L

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile SANITA e ICT Polo Tecnologico di Pordenone, 26 giugno 2015 Fulvio Sbroiavacca direttore Divisione

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012. Simone Puksic Project Manager DITEDI

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012. Simone Puksic Project Manager DITEDI RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012 Simone Puksic Project Manager DITEDI COS È UN DISTRETTO una agglomerazione di imprese ubicate in un ambito territoriale circoscritto specializzate

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2013 a cura di In collaborazione con: Presentazione Il dossier illustra in forma grafica la consistenza, in Friuli Venezia Giulia, del Terzo

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

il Proge o Lumière di ENEA

il Proge o Lumière di ENEA il Proge o Lumière di ENEA IL PROGETTO LUMIERE Accordo di Programma MSE/ENEA ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO DI INTERESSE GENERALE PER IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE Proge o di ricerca 3.2 Tecnologie per

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

POSITION PAPER. La sfida a cui si trovano di fronte le autonomie locali è saper programmare oggi con gli occhi di domani

POSITION PAPER. La sfida a cui si trovano di fronte le autonomie locali è saper programmare oggi con gli occhi di domani POSITION PAPER BioHighTech: progetto strategico unitario per lo sviluppo industriale integrato dei settori BioMed, BioTech e BioICT in un quadro di crescita sinergica e coerente con il Sistema Università,

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

del Lavoro in FVG dicembre

del Lavoro in FVG dicembre Udine, 16 dicembre 2014 e, 16I Il Mercato del Lavoro in FVG dicembre 2014 Udine, 16 dicembre 2014 La mappa dei servizi per l impiego autorizzati e accreditati in FVG Paolo Tomasin Esperto del Servizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale Friuli Venezia Giulia Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean STATUTO Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.

Dettagli

La GRID nella Medicina

La GRID nella Medicina La GRID nella Medicina Paola Di Giacomo Paola.Digiacomo@uniroma1.it Principali sfide della medicina Aumento Aumento popolazione anziana Malattie Malattie croniche (neurologiche, ecc.) Malattie Malattie

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Gli utenti nominali abilitati sono circa 15.000. In media gli utenti concorrenti sono circa 2.500. DOMANDA 3

Gli utenti nominali abilitati sono circa 15.000. In media gli utenti concorrenti sono circa 2.500. DOMANDA 3 Pag. 1 di 5 DOMANDA 1 Con riferimento a quanto in oggetto, si chiede a codesta Stazione Appaltante di chiarire se potranno essere ammessi alla successiva eventuale fase di Gara anche Operatori Economici

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s

Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s Chi siamo Vec srl è una Start Up innova4va, spin- off dell Università degli Studi di Ferrara. Il gruppo di ricerca è cos4tuito da ricercatori dell'università di Ferrara e dell University of PiCsburgh Medical

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Corso di Alta Formazione Tecnica TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Il piano didattico prevede

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO MINORI ANNO 2013/2014 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI DELLA

Dettagli