Promozione e progettazione dei Distretti tecnologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione e progettazione dei Distretti tecnologici"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Area di coordinamento industria, artigianato, innovazione tecnologica Promozione e progettazione dei Distretti tecnologici documento operativo giugno 2011

2 1. Premessa Coerentemente con quanto indicato nel testo del PRS - Programma regionale di sviluppo di cui alla Delibera G.R. n. 257/2011 che ne approva l adozione e lo trasmette al Consiglio Regionale per l esame e l approvazione, il presente documento costituisce una proposta di lavoro finalizzata a mettere in luce elementi operativi utili ai fini della costituzione dei distretti tecnologici Dopo una ricognizione di sintesi dei distretti tecnologici in Toscana richiamati dalla delibera 183/2011 si mettono in luce le differenze che esistono tra poli di innovazione e distretti tecnologici, le indicazioni riportate nei documenti programmatici nazionali e gli step operativi per la costituzione dei distretti. Gli step operativi sono indicati anche alla luce delle altre esperienze regionali in materia di distretti, e tengono conto delle indicazioni del Miur sia nei documenti programmatici del PNR che nei bandi PON , oltre che nella normativa di riferimento e più specificatamente del Decreto Ministeriale 593/2000 e ss.mm. e ii. 2. I distretti tecnologici in Toscana Tra i 24 distretti tecnologici che vengono richiamati generalmente, anche in alcuni documenti ufficiali, vi è quello oggetto di protocollo di intesa tra la Regione Toscana e il Miur, siglato in data 14 dicembre 2004, con l allora Ministro Moratti. L ipotesi di lavoro sul DT in origine è stata quella di non definire un ambito settoriale/territoriale, ma di ricondurre al tema dell ICT & Security, le tecnologie abilitanti per il sistema di impresa, rispetto ai seguenti assi industriali che sono stato oggetto di specifiche priorità nella Programmazione regionale (PRSE e POR CReO Fesr ). Al protocollo non vi è stato mai un seguito, per quanto la Regione Toscana lo abbia richiamato nei principali atti di programmazione (PRSE , POR CReO Fesr ) e al settore abbia dedicato circa 35 Meuro. Con l avvio della nuova legislatura, la Giunta Regionale con delibera n.603/2010, decide di promuovere alla costituzione di 3 distretti tecnologici: > ICT e tecnologie delle telecomunicazioni > scienze della vita > tecnologie dei beni culturali Successivamente, nel quadro della promozione dei poli di innovazione, la Giunta Regionale individua 12 ambiti settoriali/tecnologici e dispone (delibera G.R. 1040/2010) che i Poli di innovazione dovranno confluire, partecipando anche alla fase di costituzione, all interno dei Distretti tecnologici, dei Distretti di livello regionale e dei Distretti ad alta tecnologia che saranno promossi dalla Regione Toscana, secondo specifici indirizzi che saranno successivamente adottati. - La Giunta Regionale ha individuato inoltre due ulteriori distretti regionali (delibera GR n.87/2011 e delibera GR 131/2011) 1) tecnologie delle energie rinnovabili; 2) tecnologie ferroviarie, l'alta velocità e la sicurezza delle reti.

3 Inoltre, la Giunta, al fine di razionalizzare e concentrare gli interventi, ha previsto: - la convergenza del Polo delle tecnologia della città sostenibile nel Distretto regionale delle tecnologie dei beni culturali, tenuto conto di una confluenza di tematiche, tecnologie ed applicazioni; - la convergenza dei Poli di innovazione, laddove coincidenti, nella forma di Distretti tecnologici. Nei casi in esame, per quanto riguarda 3 DT vi è coincidenza tematica con il Polo di innovazione (scienze della vita, ICT e energie rinnovabili) per i restanti due si ipotizza: a) la realizzazione di un DT denominato Tecnologie dei beni culturali e delle città sostenibile ; b) la concentrazione dei Polo di innovazione ai Settori della meccanica relativi alla componentistica e alla meccanica di precisione, e alla concentrazione specialistica del DT tecnologie ferroviarie. 3. Distretti Tecnologici e Poli di innovazione Alla luce delle indicazioni regionali in materia di distretti tecnologici ed ai riferimenti richiamati ai poli di innovazione è opportuno specificare gli elementi distintivi che sussistono tra Poli di innovazione e Distretti Tecnologici. Ai sensi della Disciplina comunitaria in materia di Aiuto di Stato a favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (2006/C 323/01) i Poli di Innovazione sono riconosciuti come raggruppamenti di imprese indipendenti «start-up» innovatrici, piccole, medie e grandi imprese nonché organismi di ricerca attivi in un particolare settore o regione e destinati a stimolare l'attività innovativa incoraggiando l'interazione intensiva, l'uso in comune di installazioni e lo scambio di conoscenze ed esperienze, nonché contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete e alla diffusione delle informazioni tra le imprese che costituiscono il polo. Ai sensi di disposizioni nazionali, per Distretti tecnologici 1 si intendono aggregazioni su base territoriale di imprese, università ed istituzioni di ricerca guidate da uno specifico organo di governo focalizzate su un numero definito e delimitato di aree scientifico tecnologiche strategiche, idonee a sviluppare e consolidare la competitività dei territori di riferimento e raccordate con insediamenti di eccellenza esistenti in altre aree territoriali del paese 2 Le differenze maggiori che emergono attengono al fatto che: - i Poli si configurano come organizzazioni che erogano servizi ai soggetti che aderiscono al Polo stesso; soggetti che aderiscono al Polo condividono le istallazioni e concorrono 1 Nel PNR sono chiamati Distretti ad alta tecnologia. 2 Una diversa ma complementare e non confliggente con la precedente definizione di DT è quella di cluster tecnologico: In un dato territorio, aggregazione di soggetti che realizzano attività ad alta intensità tecnologica, legate ad uno stesso territorio e ad un comparto industriale più o meno ampio: Centri di Ricerca, imprese, intermediari per l'innovazione ed il trasferimento tecnologico. Le politiche per lo sviluppo di cluster tecnologici mirano a creare una forma di coordinamento tra i soggetti, aumentando il vantaggio competitivo del territorio in una certa area tecnologica. [RIDITT]

4 all interazione intensiva, facilitando il trasferimento tecnologico e diffondendo le informazioni tra le imprese che costituiscono il polo; - le finalità dei distretti tecnologici sono quelle più ampie di concorrere allo sviluppo ed al coordinamento della competitività del territorio mediante attività di ricerca ed innovazione ed attraverso il governo delle attività di partnership tra imprese università ed istituzioni di ricerca relativamente ad uno specifico ambito tecnologico e di applicazione. In considerazione di quanto evidenziato precedentemente ed in considerazione delle delibere regionali in materia di poli di innovazione, in seno a questi ultimi si perfezionano i processi di trasferimento tecnologico e le dinamiche di qualificazione delle imprese principalmente mediante l erogazione e l acquisizione di servizi qualificati. L intensa interazione e lo scambio di conoscenza che si verifica all interno di un polo di innovazione ovviamente non preclude anzi facilità anche lo sviluppo di attività di R&S in partnership tra i membri che aderiscono al polo, ma di fatto costituisce una conseguenza ed un effetto indotto delle attività del Polo di Innovazione. I Distretti Tecnologici secondo l accezione del PNR sono concepiti e nascono come luogo fisico di governo della ricerca industriale, relativamente a determinati ambiti tecnologici e o settoriali. In tal senso hanno come obiettivo principe quello di progettare congiuntamente attività integrate di R&S tra Imprese enti di ricerca ed università e in tal modo facilitare la competitività del territorio. All interno degli assett infrastrutturali del Distretto Tecnologico possono esistere intermediari dell innovazione e centri servizi specializzati capaci di erogare servizi qualificati alle imprese. La loro presenza e i loro servizi possono concorrere allo sviluppo ed al consolidamento del Distretto ma non rappresentano il core business del distretto. In particolar modo si sottolinea come il Miur valorizzi di fatto le attività di ricerca industriale ancor prima di quelle di sviluppo sperimentale, questo a significare come le attività del Distretto siano temporalmente più lontane dalle dinamiche di mercato ed attengano maggiormente alla fase di creazione della conoscenza. Gli elementi di sovrapposizione possono essere molteplici e laddove possa sussistere una coincidenza settoriale e di applicazione, è auspicabile evitare la duplicazione delle strutture e far confluire le due competenze in un medesimo assetto di governance. Di seguito le principali differenze tra Distretto Tecnologico e Poli di Innovazione: Obiettivi Distretti tecnologici Attività di R&S con ricadute territoriali Sostenibilità La sostenibilità è garantita nel medio/lungo periodo dal coinvolgimento di operatori finanziari ed investitori istituzionali che entrano nella governance del Distretto e sostituiscono la finanza pubblica Governance Rappresentativa di imprese ricerca ed istituzioni Attività progettuali Poli di innovazione Scambio di conoscenze, condivisione delle istallazioni e trasferimento tecnologico tra i soggetti che aderiscono al polo La sostenibilità è garantita nel medio periodo dalla gestione delle istallazioni e dalla erogazione/acquisizione di servizi qualificati alle imprese che aderiscono al polo. Rappresentativa delle imprese e degli attori che erogano servizi alle imprese Poche e grandi progettualità di Molte attività di acquisizione di

5 ricerca industriale servizi qualificati Ricadute Medio lungo periodo Breve medio periodo 4. I distretti tecnologici nel Piano Nazionale della Ricerca Il tema distretti tecnologici ha ripreso corpo con l insediamento del Ministro Gelmini che ha dato vita ad un gruppo di lavoro nell aprile 2009 finalizzato alla definizione e ri-conoscimento dei distretti tecnologici. Le risultanze di tale gruppo di lavoro sono state ufficializzate con il Programma Nazionale della Ricerca , approvato dal CIPE il 23/03/2011, all interno del quale i DT (nel testo del documento si usa il termine distretti ad alta tecnologia ) rappresentano una delle principali infrastrutture del RSI per l interno sistema paese. Nel PNR l obiettivo era stimolare un processo competitivo di creazione di poli di ricerca e di innovazione capaci di accelerare il processo di trasferimento tecnologico tra i vari attori del sistema nazionale dell innovazione. Il PNR specificava che: - l iniziativa doveva nascere dalle regioni; - la proposta doveva essere accompagnata da uno studio di fattibilità; - doveva esistere coerenza delle scelte settoriali con le aree di interesse strategico individuate dal Governo; - ci doveva essere la partecipazione delle aziende leader nel settore, con radicamento territoriale nella regione; - nella regione ci dovevano essere centri di ricerca pubblica coerenti con il settore di interesse; - si doveva definire una struttura di governance responsabile del coordinamento del DT che garantisse la partecipazione dei vari stakeholder; - doveva essere presente un sistema di attori finanziari, strategici ai fini di start up e spin off; - si doveva definire l entità giuridica responsabile del coordinamento delle iniziative; - ci doveva essere una previsione a medio lungo termine dell auto sostenibilità del DT. Nel PNR il Miur riprende le indicazioni riportate nel PNR e definisce linee per il potenziamento e la riorganizzazione dei distretti tecnologici che confermano, precisano ed integrano le indicazioni dei precedenti PNR: - il DT deve operare in un ottica internazionale assicurando l acquisizione di conoscenze e tecnologie avanzate a livello globale ed il loro impatto locale sui territori di riferimento; - ogni DT deve operare in modo focalizzato su un numero definito e limitato di tematiche tecnologiche trasversali al fine di contribuire alla competitività del territorio di riferimento; - i DT vanno inseriti in reti nazionali ed internazionali di cui rappresentino i nodi territoriali; - i DT devono operare come agenzie operative a supporto delle politiche nazionali e regionali della ricerca e rappresentare l infrastruttura della ricerca nello specifico territorio; - i DT potranno avvalersi dello strumento delle piattaforme tecnologiche nazionali per collegarsi alle frontiere tecnologiche più avanzate; - il DT deve sapere attrarre capitali e finanza privata riducendo nel tempo la dipendenza dalla finanza pubblica in un ottica di crescente sostenibilità ed autonomia finanziaria; - il DT deve assumere una configurazione giuridica definita e vigilata dalle amministrazioni coinvolte con organi di valutazione indipendente con un organizzazione dedicata e risorse specificatamente assegnate.

6 Nel bando PON R&C dello scorso Ottobre 2010 il MIUR ha invitato i soggetti attuatori dei Distretti Tecnologici del Mezzogiorno a presentare Piani di Sviluppo Strategico dell'aggregazione, di durata almeno quinquennale, unitamente a specifici progetti di ricerca, sviluppo e formazione, caratterizzati dal forte riferimento all'impiego di tecnologie abilitanti pervasive per consentire il raggiungimento dell'obiettivo specifico del PON R&C, la promozione del mutamento strutturale Parallelamente si finanziano studi di fattibilità per la creazione di nuovi Distretti per i quali sottoscrivere APQ, successivamente alla valutazione positiva delle candidature. La natura delle attività finanziate dal Miur è comunque prevalentemente caratterizzata dalla ricerca industriale in secondo luogo quella di sviluppo sperimentale; ad integrazione di queste concorrono quelle di formazione. La normativa di riferimento è il Decreto Ministeriale 593/2000 e ss.mm. e ii.. 5. Fasi operative per la costituzione degli assetti di governance Alla luce di quanto sopra ed ai fini della progettazione e successiva implementazione dei Distretti Tecnologici, i referenti di Distretto individuati dalle Direzioni Generali procedono alla convocazione dei soggetti istituzionali (università, centri di ricerca, centri servizi) impegnati nella costituzione dei poli di innovazione, agli altri soggetti interessati (parti economiche e sociali, ANCI e UPI) oltre che agli stakeholder rappresentativi dell ambito di riferimento ed avviano la fase di costituzione dei distretti nel rispetto delle Delibere G. R. n.630/2010, n.87/2011 e n. 137/2011. Ai fini della corretta progettazione ed implementazione dei Distretti Tecnologici, si deve definire: a) un programma strategico di sviluppo (PSS) che, a partire dalle fattibilità esistenti dei Poli di innovazione, 3 si configuri come un documento programmatico volto alla definizione degli obiettivi, delle tematiche specifiche e delle linee di azione per la costituzione, relativa messa in rete dei distretti tecnologici, delle attività che intende realizzare. Il PSS deve riferirsi al triennio Il PSS è funzionale a dimostrare l autosostenibilità del distretto, valorizzare gli asset e le competenze degli aderenti al distretto, promuovere la cooperazione tra sistema della ricerca e imprese, favorire l attrazione di investimenti, promuovere intereventi e progetti di valorizzazione a favore del territorio e del proprio ambito di riferimento, coordinare l offerta di competenze degli attori della ricerca anche per il tramite delle reti nazionali ed internazionali. I punti di cui sopra devono trovare specifico dettaglio nelle seguenti sezioni: 1. condizioni e presupposti per la creazione del distretto: individuazione dello scenario di riferimento, logiche del distretto, obiettivi strategici, vincoli ed opportunità vocazione nazionale o internazionale del distretto, eventuali risorse regionali previste; 2. caratteristiche del sistema regionale della domanda ed offerta di ricerca ed innovazione in relazione alle tematiche del distretto: descrizione del quadro economico regionale favorevoli allo sviluppo del cluster di attività specializzato in determinate tecnologie, del sistema scientifico e di ricerca di riferimento; individuazione dei fabbisogni delle imprese operanti nell ambito locale in materia di innovazione; 3 Ad eccezione del Distretto Tecnologico Ferroviario, che non ha un Polo di innovazione di riferimento.

7 3. ipotesi aggregativa: individuazione dei principali attori pubblici e privati coinvolti nella costituzione del distretto; regolazione dei processi di collaborazione tra gli attori aggregati nel distretto; specificazione della governance che garantisca la partecipazione delle forze produttive, della ricerca e del territorio nella gestione e promozione delle attività di distretto 4. previsioni qualitative di impatto: identificazione degli interventi e delle ricadute tecnologiche che si ipotizza di realizzare favorendo soluzioni a problematiche di filiera/settore anche attraverso il potenziamento e l adesione a reti nazionali ed interregionali; 5. risorse finanziarie attivabili e disponibili; tipologie di interventi ed azioni nel campo della ricerca, trasferimento tecnologico, e formazione; predisposizione di uno schema organizzativo del distretto (integrabile successivamente dal Comitato di indirizzo tecnologico del distretto); b) un sistema di governance attraverso il quale, attori pubblici e privati, riconducibili ai settori di riferimento del distretto cooperino per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In questa prospettiva la governance di distretto dovrà prevedere la presenza dei seguenti organismi 4 : - Presidente del distretto tecnologico: imprenditore di comprovata esperienza, nominato dal Comitato di indirizzo, tra le imprese aderenti al Distretto, d intesa con Presidente della Giunta Regionale; è responsabile del coordinamento delle attività del distretto, della predisposizione dei principali atti del distretto (piano di sviluppo strategico e relativi programmi di attività annuali), della rappresentanza e comunicazione all esterno, presiedendo il Comitato di indirizzo (nell ambito del quale, ai fini delle deliberazioni, il suo voto in caso di parità vale doppio). - Comitato di indirizzo tecnologico - predispone il programma strategico di sviluppo; - orienta la selezione delle indicazioni di priorità di ricerca ed innovazione all interno degli ambiti tecnologici di riferimento e secondo un orientamento applicativo (funzionale ai fabbisogni di innovazione del tessuto produttivo regionale); - traduce l analisi tecnico-scientifica ed economico-industriale rispetto alla frontiera della ricerca e delle piattaforme tecnologiche nazionali ed europee nei principali documenti di indirizzo del distretto; - valuta le richieste di collaborazione e la partecipazione a bandi di finanziamento, - monitora l avanzamento di attività, progetti e ricerche dei soggetti del distretto sia in termini di sviluppo tecnologico che di ricadute sulla competitività industriale regionale. Il Comitato di indirizzo tecnologico è composto dalle seguenti rappresentanze: - rappresentanze sistema della ricerca (università, cnr, istituti di ricerca pubblici): 1 rappresentante per ciascuna struttura aderente al distretto; (4 componenti) - gestore del polo di innovazione di riferimento (ad eccezione del distretto tecnologico dell industria ferroviaria): 1 rappresentante - rappresentanza del sistema delle imprese (4 componenti, designati dai livelli regionali delle organizzazioni) 4 Il Presidente del distretto rimane in attività per 3 anni ed è rinnovabile una sola volta. I membri del Comitato di indirizzo tecnologico per 2 anni e sono rinnovabili fino a 3 volte. In entrambi i casi non è prevista una remunerazione.

8 Il Comitato di indirizzo tecnologico, una volta costituito, può valutare la possibilità di integrare la propria composizione con altri soggetti strategici, in grado di contribuire allo sviluppo del distretto (es. fondazioni bancarie, istituzioni scientifiche, enti culturali, ecc.) che hanno aderito o che intendono aderire al Distretto. (max 3 componenti). Il Comitato di indirizzo è validamente costituito con la presenza della metà più 1 dei propri componenti. - Segreteria tecnica: gestore del polo di innovazione corrispondente (ad eccezione del distretto tecnologico dell industria ferroviaria), incaricato della gestione operativa delle attività del Presidente e del comitato di indirizzo. - Forum del distretto:costituito da tutti gli aderenti al Distretto e aperto alla partecipazione anche di altri soggetti interessati. Si riunisce almeno 2 volte l anno per un confronto su linee di attività del distretto,esamina lo stato di attività dei progetti, socializza i risultati e raccolta di proposte. Iter di implementazione dei Distretti Tecnologici I referenti designati da ciascuna DG sono chiamati ad adottare le modalità procedurali proprie per ciascun Distretto, in coerenza con il presente documento. In tal senso sono chiamati ad avviare le attività finalizzate alla costituzione dei Distretti garantendo il rispetto degli assetti minimi di governance descritti precedentemente. Gli organismi di governance e le modalità di funzionamento oltre che di rapporto con l ente regione saranno quindi comuni ai 5 Distretti L iter di implementazione dovrà quindi rispettare la tempistica che segue. - entro 10 gg. dalla data di approvazione della delibera di indirizzo GR il referente regionale di DT richiede alle varie componenti la designazione dei rappresentanti nel comitato di indirizzo. Si fa riferimento alle adesioni ai poli di innovazione di riferimento; per il DT Tecnologie ferroviarie il soggetto promotore è individuato in Pistoia Futura; - designazione dei componenti del Comitato di indirizzo tecnologico: entro 20 gg. dalla data di approvazione della delibera di indirizzo GR; - le designazioni sono raccolte dalla Segreteria tecnica (PistoiaFutura) e comunicate alla Regione; nel caso di mancata intesa tra le varie componenti, sarà la Giunta Regionale, sentite le parti, a procedere alla individuazione delle varie componenti; - il procedimento si intende concluso con la presa d atto, da parte della GR, dei componenti del Comitato di indirizzo, il quale si deve insediare entro e non oltre 10 gg. dalla data di adozione della delibera GR. - il Comitato di indirizzo tecnologico, d intesa con il Presidente della Giunta Regionale, nomina il Presidente del DT entro e non oltre i 20 gg, dalla data di insediamento - Il Distretto tecnologico si intende costituito con l insediamento del Comitato di indirizzo e la nomina del Presidente del DT. - La Giunta Regionale procederà alla presa d atto della costituzione del DT.

9 Il PSS viene adottato dal Comitato di indirizzo tecnologico entro 60 gg. dalla data di insediamento e trasmesso alla Giunta Regionale e alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa. La Giunta Regionale, acquisito il parere delle Province e del Circondario Empolese Valdelsa in sede di specifico Tavolo composto da UPI, ANCI e la rappresentanza delle parti sociali, 5 può procedere a richiedere integrazioni e/o modificazioni al PSS al Comitato di indirizzo, il quale deve rispondere entro i 10 gg. successivi, Il PSS deve essere consuntivato annualmente (sulla base di programmi di attività annuali) e viene trasmesso entro il 30/3 alla Giunta Regionale per la sua valutazione. La DG Presidenza è designata per il controllo dell effettivo rispetto della tempistica da parte delle DG competenti del processo di implementazione. 5 Si fa riferimento alle parti sociali presenti al Tavolo di concertazione regionale (sindacati dei lavoratori)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Andrea Zei. Decreto N 2779 del 30 Giugno 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE INFRASTRUTTURE

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli