APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna"

Transcript

1 APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

2 OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare un corretto trattamento

3 Anatomia e Fisiologia del S.N. Il S. N. è un complesso di organi specializzati. La FUNZIONE DEL S.N. può essere definita: capacità di RICEVERE e RICONOSCERE stimoli, provenienti dall esterno e dall interno dell organismo, ed ELABORARE risposte coordinate di tipo volontario ed involontario. SUDDIVISIONE ANATOMICA SISTEMA NERVOSO S.N. CENTRALE (SNC) volontario, somatico S. N. PERIFERICO ENCEFALO MIDOLLO SPINALE 12 paia di nervi cranici 33 paia di nervi spinali

4 Suddivisione funzionale SISTEMA NERVOSO SOMATICO O VOLONTARIO (della vita di relazione) SIMPATICO O AUTONOMO O INVOLONTARIO (della vita vegetativa) Parte centrale: situata nell encefalo e nel midollo spinale in cui si trovano i centri coordinatori Parte periferica: formata da nervi che collegano i centri coordinatori con i vari tessuti ed organi del corpo.

5 FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO S.N. della vita di relazione : riceve, analizza e risponde a stimoli dal mondo esterno (Somatico o Volontario) S.N. della vita vegetativa : regola i processi vitali dell organismo controllando funzioni involontarie. (Simpatico o Autonomo o Involontario). Le funzioni del S.N.A. comprendono: rallentamento o accelerazione della frequenza cardiaca, vasocostrizione o vasodilatazione, inspirazione o espirazione, dilatazione o costrizione delle pupille.

6 SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO Rallentamento e accelerazione della frequenza cardiaca Aumento o diminuzione della forza delle contrazioni cardiache Controllo della respirazione Vasocostrizione e vasodilatazione Controllo dell apparato digerente e urogenitale Dilatazione o costrizione delle pupille Controllo degli annessi cutanei (muscoli erettori dei peli e ghiandole cutanee

7 LA CELLULA NERVOSA: IL NEURONE E costituito da un corpo centrale contenente il nucleo e da prolungamenti che costituiscono le fibre nervose I dendriti ricevono le informazioni L assone invia le informazioni dal neurone verso un altro neurone o verso un altra destinazione (es.muscolo) I collegamenti tra i vari neuroni avvengono attraverso sinapsi.

8 Anatomia e Fisiologia del S.N. IL NEURONE Il neurone è l unità costitutiva del sistema nervoso. Tutto il sistema nervoso nasce dalla connessione di miliardi di neuroni.

9 Anatomia e Fisiologia del S.N. DENDRITI ASSONE TERMINAZIONE SINAPSI

10 Anatomia e Fisiologia del S.N. Sostanza grigia: costituita da corpi cellulari, dendriti e da assoni privi di rivestimento mielinico (fibre grigie) Sostanza bianca: costituita da sole fibre: assoni che hanno un rivestimento lipidico bianco (mielina) Cervello-cervelletto: esternamente s. grigia internamente s. bianca Bulbo-midollo spinale: internamente s. grigia esternamente s. bianca

11 FIBRE NERVOSE SENSITIVE: PORTANO L INFORMAZIONE DALLA PERIFERIA VERSO IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE MOTORIE: PORTANO ORDINI/ISTRUZIONI DAI CENTRI DI CONTROLLO VERSO LA PERIFERIA

12 Anatomia e Fisiologia del S.N.C. Cervello:e la più grossa porzione dell encefalo umano è costituito da 2 emisferi; è sede di tutte le attività umane superiori e presiede alle funzioni più complesse, (percezione, volontà, pensiero, coscienza, memoria, linguaggio, percezioni sensoriali, movimenti.) Cervelletto:si trova nella nuca, sotto il cervello e sopra il midollo allungato. Funziona da regolarizzatoredel tono muscolare, coordina i movimenti, mantiene l equilibrio, la postura, la temperatura e l orientamento nello spazio. Tronco encefalico:costituito da mesencefalo, ponteebulbo; tra le sue funzioni c è la regolazione dello stato sonno-veglia, della respirazione, del battito cardiaco, della deglutizione.

13 SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC): ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE SONO COPERTI DA 3 MENINGI CON FUNZIONE PROTETTIVA

14 LE MENINGI

15 Anatomia e Fisiologia del S.N.

16 CERVELLO E la Centrale del sistema nervoso della vita di relazione, sede delle attività superiori: pensiero, volontà, coscienza, memoria Nel cervello sono presenti il 90% Nel cervello sono presenti il 90% dei neuroni di tutto l organismo, i corpi cellulari di questi si trovano nella corteccia cerebrale.

17 Anatomia e Fisiologia del S.N.C. SN DS 2 EMISFERI CEREBRALI

18 Anatomia e Fisiologia del S.N.C. Sensibilità Emozioni e Movimento Visione Memoria Coordinazione Motoria

19 I Anatomia e Fisiologia del S.N. Etmoidale e temporale sono le più sottili e soggette a fratture.

20 Anatomia e Fisiologia del S.N. Giugulare (vena) Carotide (arteria) I

21 SISTEMA NERVOSO CENTRALE CERVELLETTO Funzione di regolazione del tono muscolare e coordinamento dei movimenti Contribuisce al mantenimento di postura, equilibrio e all orientamento nello spazio BULBO (MIDOLLO ALLUNGATO) Collega cervello e cervelletto al midollo spinale Sede dei centri vitali che regolano funzioni importanti per la vita, quali il respiro la frequenza cardiaca, e la pressione Centri di controllo di attività riflesse come tosse, starnuto, vomito

22 Anatomia e Fisiologia del S.N. Anatomia e Fisiologia del S.N.

23 Anatomia e Fisiologia del S.N. Anatomia e Fisiologia del S.N. Midollo Spinale: è contenuto nel canale vertebrale. Sezionato trasversalmente presenta una regione centrale di colore grigio a forma di H o di farfalla. I tratti nervosi in uscita e in entrata dal midollo (sensitivo posteriore e motorio anteriore.) prima della loro congiunzione vengono detti radici nervose.

24 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

25 Anatomia e Fisiologia del S.N.P. Costituito da formazioni adatte alla trasmissione di impulsi nervosi da e verso organi extranervosi: i NERVI. I NERVI sono cordoni di fibre nervose che decorrono per l intero corpo, distribuendosi ad organi e tessuti NERVI NERVI MISTI NERVI SENSITIVI (afferenti) (Fibre sensitive) NERVI MOTORI (efferenti) (Fibre motrici somatiche)

26 CONSIDERAZIONI GENERALI L encefaloè come il quadro di comando di una vasta rete telefonica: ha funzione ricevente e trasmittente e ci permette di ricevere stimoli dall esterno e di inviare ordine ai muscoli. Il midollo spinalefunge da collegamento fra il centro e la periferia, è come un grosso cavo collettore di tutte le fibre nervose che in esso confluiscono ascendenti ai centri e discendenti da essi. Buona parte dei messaggi diretti e provenienti dal cervello passano attraverso il midollo spinale. Il cervelloè l organo principale della vita, il centro della coscienza, del pensiero, della volontà. Una grave lesione cranica può causare danni cerebrali con rischio di una compromissione delle funzioni corporee vitali. Una lesione del midollo può isolare una parte del corpo dal cervello. La funzionalità può andare perduta anche per sempre.

27 CONSIDERAZIONI GENERALI Nel corpo umano i neuronisono miliardi, non sono però in grado di riprodursi ed una volta distrutti non possono essere sostituiti. I neuroni necessitano di un notevole continuo apporto di ossigeno. Se l ossigeno non raggiunge più il cervello, dopo circa 4-8 minuti di sofferenza cerebrale da anossia, i neuroni muoiono. Al cervello deve essere garantito un sufficiente apporto di zuccheri, anche una carenza di essi può portare a turbe della coscienza.

28 PREMESSA STATO DICOSCIENZA Un individuo cosciente ha la nozione della propria esistenza e dell ambiente che lo circonda. Sede della coscienza è il cervello

29 Di fronte ad una perdita di coscienza vanno OSSERVATI i seguenti aspetti: a) Se è improvvisa o graduale b) Il grado di profondità c) La durata

30 La VALUTAZIONE dello stato di coscienza si effettua su questi 3 parametri Apertura degli occhi Risposta verbale Risposta motoria

31 E da ricordare dunque che: COSCIENTE: COSCIENTE:apre gli occhispontaneamente, sostiene una conversazionecoerente coerente e sensata, esegue ordini semplici. CONFUSO: CONFUSO:apre gli occhisolo al comando, parlain maniera confusa/disorientata, non esegue ordini semplici oppure esegue movimenti non rispondenti. INCOSCIENTE: nonapre gli occhi, non risponde, non esegue ordini semplici.

32 LA VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA Valutazione stato di coscienza (AVPU) A lert vigile e cosciente (può anche essere confuso) V ocal risposta agli stimoli vocali / verbali Painful risposta solo agli stimoli dolorosi U nresponsive non c'è risposta

33 LA VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA Valutazione stato di coscienza (Glasgow coma scale) APERTURA OCCHI Spontanea 4 Agli stimoli verbali 3 Solo al dolore 2 Non risponde 1 RISPOSTA VERBALE Orientata, appropriata 5 Confusa 4 Parole inappropriate 3 Parole incomprensibili 2 Non risponde 1 RISPOSTA MOTORIA Obbedisce al comando 6 Localizza gli stimoli dolorosi 5 Si ritrae in risposta al dolore 4 Flette in risposta al dolore 3 Estende in risposta al dolore 2 Non risponde 1 Miglior punteggio = 15 Peggior punteggio = 3 Valori tra 15 e 12 = paziente normale valori tra 12 e 8 = includere tra i traumi maggiori valori < 8 = intubare e ventilare

34 LIPOTIMIA Per i segni e sintomi che la caratterizzano può essere inserita tra le perdite di coscienza ma è un fenomenoleggeroetransitorio.

35 La persona riferisce di sentirsi mancare. Può essere accompagnata da sintomi premonitori quali: sensazione di malessere, annebbiamento della vista, ronzii uditivi, sudorazione, nausea, vertigini.

36 E un fenomeno prevalentemente dovutoa scarsa irrorazione cerebrale (ipotensione) o scarsa ossigenazione (ipossia). Tra le cause più comuni: anemia, ipotensione, improvvisi stress emotivi, calore eccessivo, dolore fisico intenso, sforzo fisico prolungato, digiuno.

37 Segni e Sintomi Pallore e sudorazione Polso debole Vista annebbiata Ronzii uditivi Nausea

38 Cosa fare? Far sdraiare la persona in posizione supina e alzargli leggermente gli arti inferiori Se la persona è collaborante invitarla a respirare profondamente Slacciare gli indumenti costrittivi (cravatta, cintura, colletto) Arieggiare l ambiente

39 N.B.:di solito la lipotimia è un fenomeno passeggero quindi la posizione supina a gambe sollevate dovrebbe essere sufficiente a ripristinare il flusso cerebrale e risolvere il quadro. Se però l incoscienza si prolungasse porre la persona in PLS e chiamare il 118.

40 PATOLOGIE PRINCIPALI DEL SNC

41 PATOLOGIE VARIE Il Volontario del Soccorso può trovarsi davanti a diverse situazioni EMERGENZE PERICOLO DI VITA Arresto cardiaco Arresto respiratorio Politrauma Danno cerebrale (ICTUS ) Infarto cardiaco (IMA) Ustione URGENZE DA OSPEDALIZZARE Crisi epilettiche Disturbi dell apparato digerente Patologie psichiatriche Le Urgenze possono evolversi in Emergenze per la compromissione delle funzioni vitali

42 DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO DISTURBI PRINCIPALI A LIVELLO CEREBRALE Epilessia Attacco ischemico transitorio (TIA) Ictus Sono tutte manifestate da rossore del volto, agitazione o rilassamento, dolore alla testa. Valutare parametri vitali e minimo neurologico, A-V- P-U, sostenere le funzioni vitali ( BLS ) ed ospedalizzare

43 EPILESSIA E una affezione cerebrale che si manifesta con convulsioni improvvise caratterizzate dall instaurarsi di movimenti involontari spesso con perdita di coscienza. Le crisi sono causate da una scarica improvvisa di un gruppo di neuroni Nel 60-70% dei casi l eziologia è ignota. Nel 30% dei casi può essere dovuta a : traumi cranici, ipossia severa, neoplasie, ictus, malattie infettive, abuso di stupefacenti, convulsioni febbrili. La crisi si manifesta come crisi di grande male che si suddivide in tre fasi: Fase tonica: improvvisa perdita di coscienza, caduta a terra, rigidità possibile morsicatura della lingua, possibile apnea Fase clonica: contrazioni muscolari violente, rilassamento degli sfinteri, schiuma alla bocca Fase di rilassamento:la muscolatura si rilassa il paziente giace a terra in uno stato di coma

44 EPILESSIA SCARICA ANOMALA DI ALCUNE CELLULE NERVOSE DEL CERVELLO O NEURONALI -DI ORIGINE NON SEMPRE CHIARA (GENETICA, PATOLOGICA, SCONOSCIUTA)

45 2 TIPI DI CRISI GRANDE MALE:Condizione caratterizzata da convulsioni che interessano tutto il corpo con perdita temporanea di coscienza PICCOLO MALE:Assenza di convulsioni ma perdita improvvisa di contatto con l ambiente (Caratteristiche nei bambini)

46 Fasi principali del Grande Male FASE TONICA (30 Circa) Il paziente si presenta in stato di rigidità generale, mani chiuse a pugno, apertura della bocca e delle palpebre con deviazione degli occhi verso l alto. Il paziente è in apnea per lo spasmo dei muscoli respiratori, quindi cianotico.

47 FASE CLONICA (1 2 Circa) E la fase delle convulsioni classiche. Il corpo del paziente è preda di scosse muscolari scoordinate e violente dapprima ravvicinate, poi distanziate nel tempo. Il paziente può mordersi la lingua per lo spasmo dei muscoli masticatori. È ancora in apnea, fino alla fine di questa fase.

48 RILASSAMENTO (5 Circa) La muscolatura si rilassa e il paziente giace immobile in uno stato di coma profondo. Spesso esce dalla bocca bava sanguigna. Alla fine della fase, il paziente si sveglia confuso e disorientato, non ricorda nulla dell accaduto ed ha dolore per gli spasmi muscolari. Può avere perdita di feci e urine

49 SEGNI E SINTOMI - ESORDIO IMPROVVISO - AURA - CADUTA A TERRA (con perdita di coscienza) - NAUSEA, MALESSERE, MAL DI TESTA - PERDITA CONTROLLO SFINTERI

50 COMPORTAMENTO NON cercare di impedire la crisi Sicurezza del paziente, togliere oggetti potenzialmente pericolosi Allontanare il paziente se in luogo pericoloso, con trascinamento Proteggere la lingua del paziente dai morsi, con oggetti rigidi (cintura, portafogli). NON usare garze Slacciare quanto possibile Sorvegliare il paziente soprattutto nella fase di rilassamento (A B C) Ospedalizzare (C.O. 118)

51 ICTUS ICTUS: grave alterazione di origine vascolare causa di morte o deficit permanente. IL danno è irreversibile!! Le cause possono essere di tipo ischemico o emorragico Fattori di rischio: età, familiarità, fumo, ipertensione, aterosclerosi, diabete, ipercolesterolemia

52 ICTUS (Accidente cerebrovascolare o stroke) Patologia dovuta a lesione cerebrale causata da un alterazione della vascolarizzazione: Irreversibile Parzialmente Reversibile

53 DUE TIPI 1 Ictus ischemico: -Occlusione totale o parziale di un vaso arterioso cerebrale (anche secondario) 2 Ictus emorragico o emorragia cerebrale: -Rottura patologica (non traumatica) di un vaso arterioso cerebrale con conseguente emorragia

54 ICTUS Ischemico - Emorragico

55 Ictus cerebrale ischemico L occlusione totale o parziale di un vaso arterioso (con conseguente mancanza di ossigeno e sostanze nutritive), è causa della morte di neuroni in quella data zona cerebrale irrorata dal vaso stesso.

56 Cause - TROMBO (colesterolo, placca aterosclerotica, trombo) - EMBOLO (cioè la presenza di un frammento di un (cioè la presenza di un frammento di un trombo presente in un altra sede es. cuore o carotide che si stacca e arriva nel circolo cerebrale)

57 Ictus emorragico Rottura patologica (non Traumatica) di un arteria cerebrale con conseguente emorragia La zona interessata da quest arteria non riceve più sangue, per cui i neuroni non ricevono più ossigeno = Morte della zona interessata

58 Cause - MALFORMAZIONE DI UN VASO O ANEURISMA - ROTTURA DELLA PARETE DEL VASO (ipertensione)

59 SEGNI E SINTOMI ICTUS Mal di testa intenso, improvviso, senza una causa apparente. Problemi di vista improvvisi in uno o entrambi agli occhi Problemi improvvisi nel camminare, perdita di equilibrio, impossibilità a rimanere in piedi Alterazione dello stato di coscienza, dallo stato confusionale fino al coma

60 Segni e Sintomi principali - Annebbiamento e/o deviazione oculare - Disturbi della motilità volontaria (paralisi) della metà del corpo (di solito dal lato opposto alla lesione cerebrale) - Bocca deviata - Disturbi del linguaggio - Eventuale presenza di vomito - Disorientamento spazio-temporale - Confusione mentale

61 ICTUS SEGNI E SINTOMI Cincinnati Prehospital Stroke Scale (CPSS) - Asimmetria della faccia nel sorridere o mostrare i denti - Deficit motori degli arti superiori e/o inferiori - Disturbi della parola

62 Cosa fare? - A B C (C.O. al 118) - DARE OSSIGENO - PAZIENTE SUPINO IN POSIZIONE SEMI SEDUTA - IPERESTENSIONE DEL CAPO (se respiro russante) - EVENTUALE PLS (in caso di vomito)

63 ICTUS Cosa fare? 1.A.B.C.D.E. 2.Controllo dei parametri vitali 3.Glasgow coma scale (GCS) 4.AMPLE 5.Rilevare l orario di esordio dei sintomi 6.Rilevare eventuali traumi 7.Somministrare ossigeno 8.Proteggere le estremità paralizzate, per evitare traumi durante il trasporto 9.Avvisare la CO 118

64 Attacco Ischemico Transitorio TIA TEMPORANEA DISFUNZIONE CEREBRALE DI ORIGINE VASCOLARE A RAPIDA INSORGENZA E ALTRETTANTO RAPIDA RISOLUZIONE (ENTRO LE 24h) ICTUS CEREBRALE (>24h)

65 TIA Attacco Ischemico Transitorio Deficit della vascolarizzazione che determina una mancanza di O2 delle cellule coinvolte in una zona del tessuto cerebrale Le cause che innescano eventi acuti cerebrali sono riconducibili ad una lesione vascolare che può essere di origine ostruttiva 85% dei casi, o di tipo emorragico 15% dei casi

66 RIASSUNTO Abbiamo visto: Il sistema nervoso Come effettuare la valutazione della coscienza AVPU L ictus L epilessia

67 DOMANDE?

68 BIBLIOGRAFIA Lezioni di primo soccorso (Anna Toss Ricci 2000) Soccorso Preospedaliero (Ruffinato 2007) Ascolta Aiuta Agisci (Giorgio di Domenico 2008) Emergenze e soccorsi per il soccorritore volontario (Menarini Aloisi 1997) ALLEGATO A Dgr n del 30/12/08 (Regione Veneto

69 Grazie per l attenzione. Croce Rossa Italiana

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE del SN

SISTEMA NERVOSO. SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE del SN SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE del SN Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI SISTEMA NERVOSO Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA del SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE principali del SISTEMA NERVOSO RICONOSCIMENTO

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA 1 Sistema Nervoso COMITATO LOCALE PALMANOVA 2 A COSA SERVE? Riceve e coordina le informazioni provenienti dall esterno e dall interno. Controlla le risposte

Dettagli

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione di una corretta gestione del soccorso Corso BASE Relatore:

Dettagli

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso

Dr Anna Simoncelli, 2010. Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Rete di cellule nervose (neuroni) in circuiti Inviano messaggi attraverso segnali elettrici 2 parti: Centrale Periferico Neuroni 100 miliardi nel cervello! Corpo con

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche Obiettivi - Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato cardio- cricolatorio - Principali urgenze cardiache

Dettagli

Comitato Provinciale Trento - Formazione

Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana SHOCK E MALORI SHOCK PRE-SINCOPE E SINCOPE ICTUS E TIA EPILESSIA CONVULSIONI FEBBRILI COLPO DI SOLE E DI CALORE INTOSSICAZIONI SHOCK SITUAZIONE DI SCARSA IRRORAZIONE SANGUINEA AI TESSUTI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n. 101 - Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008 INFERMIERE AREA CRITICA 16/12/2011 - Dott. G. Guastella - www.formatori.veneto.it

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche) Corso Base Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche) DISTURBI DELLO STATO DI COSCIENZA Sono alterazioni neurologiche caratterizzate dalla perdita della consapevolezza di sé e del mondo esterno

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO VALUTAZIONE NEUROLOGICA ICTUS TIA CONVULSIONI - EPILESSIA

APPARATO NEUROLOGICO VALUTAZIONE NEUROLOGICA ICTUS TIA CONVULSIONI - EPILESSIA SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO NEUROLOGICO VALUTAZIONE NEUROLOGICA ICTUS TIA CONVULSIONI - EPILESSIA pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche Patologie Mediche Sindrome coronariche, malori, colpo di sole, colpo di calore, Pescantina, 27 marzo 2012 Il dolore toracico cardiaco E provocato da una riduzione dell apporto di ossigeno, che è assicurato

Dettagli

Il paziente critico neurologico

Il paziente critico neurologico Il paziente critico neurologico LE ALTERAZIONI DELLA VIGILANZA E DELLA COSCIENZA IL COMA: DEFINIZIONE E VALUTAZIONE TERMINOLOGIA Vigilanza: stato di attivazione del cervello Nella vigilanza il cervello

Dettagli

Introduzione al sistema nervoso

Introduzione al sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Introduzione al sistema nervoso Il nostro corpo è costituito da milioni di piccole strutture esplicanti innumerevoli e diverse attività, ogni attività svolge un ruolo complementare alla

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

Sistema nervoso E una struttura complessa che si suddivide in SNC (Sistema Nervoso Centrale) Cervello midollo spinale SNP (Sistema nervoso Periferico) Costituito da nervi, ossia diramazioni che collegano

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock

Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock Sistema nervoso Turbe del sistema nervoso Shock Sistema nervoso generalità Il SN controlla tutte le attività del nostro organismo! Questo avviene grazie a stimoli nervosi/ elettrici RICEVE, ELABORA e TRASMETTE

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE DIVERSI CONTENUTI, TRA I QUALI: VIGILANZA, CONTENUTO DELLA COSCIENZA, MEMORIA. ORIGINE DELLA COSCIENZA GENERALITA

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Riconoscere l emergenza

Riconoscere l emergenza Riconoscere l emergenza Riconoscere l emergenza Valutazione delle funzioni vitali funzione cerebrale funzione respiratoria funzione cardiaca Disturbo della coscienza La coscienza è la consapevolezza di

Dettagli

Sistema nervoso: anatomia,fisiologia e patologia

Sistema nervoso: anatomia,fisiologia e patologia P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori Sistema Nervoso Sistema nervoso: anatomia,fisiologia e patologia P. Andrisani Sistema nervoso centrale Encefalo Cervello Cervelletto

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Corso Base Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni Convulsioni Sono movimenti involontari, scoordinati e violenti degli arti, della testa o dell intero corpo

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Apparato neurologico, disturbi metabolici, apparato digerente ed urinario. Riccardo Pagnanelli Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

Apparato neurologico, disturbi metabolici, apparato digerente ed urinario. Riccardo Pagnanelli Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI Apparato neurologico, disturbi metabolici, apparato digerente ed urinario Riccardo Pagnanelli Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI Insieme di strutture che hanno la funzione di percepire, elaborare e trasmettere

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

EMORRAGIE FUNZIONI DEL SANGUE

EMORRAGIE FUNZIONI DEL SANGUE EMORRAGIE PER EMORRAGIA SI INTENDE LA FUORIUSCITA DI SANGUE DAI VASI SANGUIGNI IN SEGUITO A ROTTURA DELLA LORO PARETE FUNZIONI DEL SANGUE Trasporto di gas (ossigeno, anidride carbonica) Nutrizione( trasporto

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO I TRAUMI CRANICI E VERTEBRALI

IL SISTEMA NERVOSO I TRAUMI CRANICI E VERTEBRALI CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO IL SISTEMA NERVOSO I TRAUMI CRANICI E VERTEBRALI CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO V.d.S. I.P. Franco Onere ANATOMIA E FISIOLOGIA Il sistema nervoso si distingue

Dettagli

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli