RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Transcript

1

2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA. INTRODUZIONE La presente relazione tecnica viene redatta a seguito dell incarico conferito al sottoscritto progettista Ing. Cristian Salvestri, iscritto presso l Ordine degli Ingegneri di Genova al n. 7684A, con studio in Viale Dante 97/ - Sestri Levante (Ge), in riferimento al progetto di Ristrutturazione dell'immobile sito nel Comune di Sestri Levante in località Loto n. 20, da adibirsi a edilizia residenziale pubblica. In particolare il sopra citato progettista è incaricato della predisposizione del progetto delle opere strutturali, le quali vengono redatte sulla base degli elaborati architettonici predisposti dall arch. Manrico Curotto. Il presente elaborato, quindi, va letto organicamente con gli altri elaborati grafici di progetto e più in generale con la relazione descrittiva architettonica alla quale si rimanda per una descrizione più dettagliata delle opere. Gli interventi strutturali previsti dal progetto sopraccitato consistono nell apertura di tre varchi in parete portante esistente realizzata in pietra, sita al piano terra dell edificio oggetto di intervento, le pareti in cui si dovranno realizzare i tre varchi citati, assolvono la funzione portante di sorreggere una porzione del solaio di copertura del fabbricato e della muratura sovrastante l apertura. Per poter realizzare gli interventi sopraccitati si prevedono numero tre interventi di rinforzo della muratura attraverso l inserimento di elementi in acciaio tipo profilati HEB e IPE a costruzione di tre telai metallici chiusi, tali da ripristinare la rigidezza e la resistenza preesistente. La geometria delle nuove aperture da realizzare risultano di ampiezza rispettivamente L=2.00m e altezza H=2.48m, L=.20m e altezza H=2.50m e L=0.80m e altezza H=0.80m. La struttura di rinforzo per il varco sarà costituita da numero sei profili: _ 2 architravi in acciaio S235, con sezione HEB 200; _ 4 piedritti in acciaio S235 con sezione HEB 200. La struttura di rinforzo per il varco 2 sarà costituita da numero sei profili: _ 2 architravi in acciaio S235, con sezione HEB 40; _ 4 piedritti in acciaio S235 con sezione HEB 40. La struttura di rinforzo per il varco 3 sarà costituita da numero sei profili: _ 4 architravi in acciaio S235, con sezione IPE 80; _ 4 piedritti in acciaio S235 con sezione IPE 80.

3 Il telaio metallico e i relativi collegamenti devono essere verificati agli SLU e SLE in rispetto a quanto previsto dalle NTC In sintesi, le verifiche da effettuare sul telaio metallico sono:. resistenza delle membrature; 2. deformabilità del traverso. Gli elementi in acciaio costituenti i montanti dovranno essere collegati ai piedritti in acciaio mediante saldatura a completo ripristino della continuità, in modo da ottenere un telaio strutturale incastrato. Il carico che insisterà sugli architravi sarà costituito dalla muratura formante l arco di scarico con inclinazione sull orizzontale pari a 60 e dalle porzioni di solaio interessanti tale arco di scarico. Le strutture del manufatto, saranno costruite interamente in opera e risponderanno ai requisiti richiesti per la realizzazione delle costruzioni in zone sismiche. Si rimanda alle tavole strutturali allegate alla presente relazione per una miglior comprensione di quanto detto. Le verifiche strutturali sono state condotte mediante il software Apertura Vani della GRAFILL EDITORE, per il calcolo delle strutture, nel dettaglio, si veda la relazione di calcolo allegata al presente elaborato. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le strutture presentati nella seguente relazione e negli elaborati grafici allegati, sono state calcolate e progettate a norma delle vigenti leggi (Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M e CIRCOLARE 2 febbraio 2009 n. 67), seguendo i principi della scienza e della tecnica delle costruzioni ed il metodo degli stati limite. L intervento in oggetto è ubicato nel Comune di Sestri Levante (Genova) il quale risulta corrispondere come zonazione sismica ad una Zona 3. In base alla definizione fornita dal punto 2.4. del D.M. Infrastrutture (NTC), trattasi di opera di tipo ordinario con vita nominale >= 50 anni. In relazione alle Classi d uso definite dal sopracitato Decreto, prevedendo un utilizzo dell opera che consideri normali affollamenti non prevedendo edifici pubblici o comunque destinati allo svolgimento di funzioni pubbliche nell ambito dei quali siano normalmente presenti comunità di dimensioni significative, nonché edifici e strutture aperti al pubblico suscettibili di grande affollamento, il cui collasso può comportare gravi conseguenze in termini di perdite di vite umane, le opere contemplate in tal sede possono essere catalogate come di Classe II. 2

4 Le opere strutturali contemplate nel presente progetto, secondo la classificazione proposta dal punto 8.4. delle NTC, meglio chiarita nella Circolare, possono essere inquadrate come Intervento di riparazione o intervento locale. Per tale tipologia, la Circolare al punto C8.4.2 prescrive il Progetto esecutivo limitatamente alle opere interessate dall intervento, in tal caso il progetto dell interventi di rinforzo e consolidamento per l apertura di varco in parete portante, mentre le altre strutture esistenti non verranno contemplate. La tipologia dell intervento oggetto di studio necessita di una denuncia integrata, presso l ufficio preposto. Le strutture in acciaio presentati nella seguente relazione e negli elaborati grafici allegati, sono state calcolate e progettate a norma delle vigenti leggi (Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M e CIRCOLARE 2 febbraio 2009 n. 67), seguendo i principi della scienza e della tecnica delle costruzioni ed il metodo degli stati limite, che i relativi elaborati sono completi e sufficienti ad individuare le opere da eseguire e che i materiali, di cui si prevede l impiego sono idonei in relazione alle sollecitazioni assunte a base dei calcoli stessi. Per quanto non espressamente indicato in relazione si rimanda agli Elaborati Grafici Strutturali allegati alla presente relazione. 3. MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO L intervento in oggetto non comporta un incremento di carico in fondazione significativo e a progetto non sono previsti interventi in fondazione, pertanto non sono state necessarie analisi geotecniche di dettaglio, ne consegue che la RELAZIONE SULLE FONDAZIONI, la RELAZIONE GEOLOGICA e la RELAZIONE GEOTECNICA non state compilate. 3

5 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE. INTRODUZIONE VERIFICA DELLE RIGIDEZZE La rigidezza iniziale (Kin) si calcola con la formula: K = G A E l2/(h3 G +,2 h E l2) dove: E,G = moduli di elasticità normale e tangenziale della muratura; l,h = larghezza ed altezza del maschio murario; A= lxt = area del maschio (t=spessore del maschio). H 2 H L A L 2 Kin = K + K = SK i A seguito di modifica delle aperture o di inserimento di nuove, la parete assume una configurazione diversa da quella iniziale; la rigidezza (Kmod) nello stato modificato (tenendo conto anche dell'eventuale consolidamento dei maschi murari attraverso tecniche quali le iniezioni di malta, lastre di placcaggio ecc) deve risultare: Kmod Kin Se tale verifica non è soddisfatta allora occorre intervenire con un rinforzo quale la cerchiatura del vano mediante un telaio metallico. In questo caso la rigidezza finale deve risultare: Kfin = Kmod + KT Kin KT = 2xEx Jp/H3 (rigidezza del telaio) dove: 4

6 E = modulo elastico del materiale costituente i piedritti; Jp = somma dei momenti d'inerzia dei piedritti (possono essere due o più piedritti); H = altezza del piedritto. VERIFICA DELLA RESISTENZA DELLA PARETE La verifica viene condotta calcolando la resistenza della parete prima e dopo l'intervento e verificando che la resistenza dopo l'intervento (in conseguenza di una migliore distribuzione delle aperture, oppure per l inserimento di un telaio di rinforzo oppure a seguito di interventi di consolidamento) risulti superiore a quella che la parete possedeva prima dell'intervento di miglioramento. Viene calcolata, per ciascun maschio murario, sia la resistenza a taglio per trazione che quella per presso flessione; il valore di calcolo sarà il minore tra i due. La resistenza al taglio della parete si calcola ipotizzando un comportamento elasto-plastico dei maschi murari. Vt,fin Vt,in L'azione tagliante ultima del pannello murario può calcolarsi con la formula: Dove: l t s 0 è la lunghezza del pannello; è lo spessore del pannello; è la tensione normale media, riferita all'area totale della sezione (s 0 = P/lt, con P forza assiale agente positiva se di compressione); f td t 0d b resistenza di calcolo a trazione per fessurazione diagonale della muratura; f td =,5t 0d resistenza di calcolo a taglio della muratura; è un coefficiente correttivo legato alla distribuzione delle tensioni tangenziali sulla sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si può assumere b = h/l,comunque non superiore a,5 e non inferiore a, dove h è l'altezza del pannello. b,5,5 h/l 5

7 Nel caso di pannelli snelli, la rottura a pressoflessione potrebbe precedere quella per taglio da fessurazione diagonale (taglio per trazione). La valutazione dell entità del taglio che produce la rottura per pressoflessione, si sviluppa secondo le seguenti fasi: Si calcola il momento ultimo: Mu = s 0 l 2 t /2 [-s 0 /(0,85 fd)] N dove: s 0 = N/(l t) = tensione media verticale f d è la resistenza a compressione di calcolo della muratura che potrà essere assunta pari al valore medio tra quelli riportati in tabella C8A.2. della circ 67/2009 diviso il fattore di confidenza. Pertanto, l azione tagliante che produce la rottura per pressoflessione, è: Vpf = 2 Mu/h h l e l c Rc 0,85f d Quindi la resistenza al taglio ultima del maschio murario potrà essere assunta quale valore minimo tra il taglio che produce rottura per fessurazione diagonale e quello che produce rottura per pressoflessione: Vu = min (Vt ; Vpf) CERCHIATURA METALLICA Per quanto riguarda il calcolo della resistenza della cerchiatura metallica si procede nel seguente modo. - si calcola il momento al limite elastico (nella sezione di incastro) del telaio: Mel = fyk* Wx,el / g m0 dove: f yk = tensione caratteristica di snervamento dell acciaio impiegato, ricavabile dalla seguente tabella: Tipo di acciaio S235 N/mm2 S275 N/mm2 S355 N/mm2 S420 N/mm2 S460 N/mm2 f yk g m0 =,05 coeff. parziale di sicurezza 6

8 Wx,el = modulo di resistenza elastico della sezione 2- si calcola il corrispondente spostamento d che determina il momento al limite elastico (spostamento al limite elastico): d = Mel*H 2 /(6*E*J) 3- si calcola la forza F che provoca lo spostamento d, nota la rigidezza KT del telaio: F = d *KT La resistenza complessiva della parete nello stato finale, comprensiva del contributo dei maschi murari e del telaio, si calcola in analogia a quanto fatto per lo stato iniziale riportando, sul medesimo grafico, le curve caratteristiche dei maschi murari e del o dei telai metallici (figura sotto). V Vu Maschio + Maschio 2 + Telaio F Telaio FT Maschio 2 Maschio du d d Le verifiche previste dalle NTC 2008 sul telaio completano la relazione di calcolo. Il telaio metallico, i relativi collegamenti e l eventuale architrave devono essere verificati agli SLU e SLE rispetto a quanto previsto dalle NTC In sintesi, le verifiche che vengono effettuate sul telaio metallico sono:. resistenza delle membrature; 2. deformabilità del traverso; 3. collegamento saldato tra piedritto e traverso superiore o inferiore; La verifica di stabilità flesso torsionale può, generalmente, essere omessa perché le ali dei profilati sono di solito collegate efficacemente alla muratura adiacente per mezzo di barre d acciaio inghisate nella muratura stessa; in questo modo, l ala compressa è vincolata alla muratura che quindi ne contrasta efficacemente gli spostamenti e le rotazioni, costituendo quindi un valido vincolo rispetto all instabilità flesso torsionale. 7

9 2. STATO ATTUALE CERCHIATURA Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b N h/l b ,5,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

10 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm pressoflessione taglio per trazione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio Contributo al taglio ultimo da parte del maschio 2 TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE inserire il minimo valore tra mm.42 quelli della colonna "d u " della tabella sopra KN 4.56 KN KN

11 3. STATO MODIFICATO CERCHIATURA Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Le tabelle che segu utilizzare fino a sei numero maggiore d aggiungere righe Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b,5 N h/l b ,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

12 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm pressoflessione taglio per trazione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio Contributo al taglio ultimo da parte del maschio 2 TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE mm 2.53 KN.30 KN KN inserire il minimo valore tra quelli della colonna "du" della tabella sopra VERIFICHE a) La rigidezza finale della parete non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: % La verifica NON è soddisfatta; occorre pertanto un intervento di rinforzo b) La resistenza finale della parete non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) La verifica non è soddisfatta pertanto occorre un intervento di rinforzo

13 c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm).42 d u, fin (mm) 2.53 La verifica risulta pertanto soddisfatta 4. VERIFICHE CERCHIATURA DIMENSIONAMENTO DEI TELAI METALLICI Acciaio: s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico Numero di telai da inserire nella parete H telaio (cm) 248 (Altezza media dei telai) K ric (KN/m) : (Rigidezza richiesta ai telai) J x,piedr (cm 4 ) (Momento d'inerzia minimo di un piedritto) n nome tipo piedritto H W x J x K T M el d F T F u (cm) (cm 3 ) (cm 4 ) (KN/m) (KNcm) (mm) (KN) (KN) Telaio 2 HEB TOTALI Legenda: tipo piedritto: H : W x piedritto: J x piedritto: K T : M el : d : F T : F u : numero e tipo di profilati con i quali è realizzato ciascun piedritto (due piedritti per ogni telaio) altezza del piedritto in cm modulo di resistenza elastico del piedritto momento d'inerzia del piedritto rigidezza del telaio momento al limite elastico del piedritto spostamento in sommità al limite elastico del piedritto contributo tagliante fornito dal telaio in corrispondenza dello spostamento ultimo della parete taglio ultimo del telaio, in corrispondenza della formazione della prima cerniera plastica VERIFICHE a) La rigidezza finale (maschi murari + telai) non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % 2

14 Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: -4.8 % La verifica è pertanto soddisfatta b) La resistenza finale (maschi murari + telai) non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) La verifica risulta pertanto soddisfatta c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm).420 d u, fin (mm) 2.53 La verifica risulta pertanto soddisfatta 3

15 5. DIMENSIONAMENTO DEL TELAIO METALLICO CERCHIATURA VERIFICA DEI TELAI METALLICI TELAIO N. luce telaio l altezza telaio h 2 m 2.48 m Tipo di acciaio s235 h (m) f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico l (m) Analisi dei carichi agenti sul telaio solaio sovrastante carichi carichi carichi lineari permanenti variabili L(dx) L(sx) g (dx) g (sx) q (dx) q (sx) g q m m KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m KN/m spessore massa vol. p max (KN/m) (m) (KN/m 3 ) muro sovrastante q+g Schema statico: p max F T C Jt E D Jh Jh h A B l Totale carichi permanenti g = 2.5 KN/m coeff. parziale di sicurezza g G =.5 Totale carichi variabili q = 3.52 KN/m coeff. parziale di sicurezza g Q =.5 4

16 Sollecitazioni di calcolo asta AC asta CD asta BD A C C D E B D M Ed (KNm) V Ed (KN) N Ed (KN) PIEDRITTI Piedritti tipo HEB 200 Numero di profili per ogni piedritto: 2 y A = cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 200 mm larghezza delle ali t f = 5 mm spessore delle ali t W = 9 mm spessore dell'anima r = 8 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 200 mm altezza del profilo 5

17 E = W pl,x = W el,x = J x = N/mm cm 3 cm 3 W el,y = cm 3 cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe classe per azione di compressione: Azione di flessione Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe classe per azione di flessione: Azione di pressoflessione Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe c= 34.0 a = 0.57 x= 9.22 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) TRAVERSI Traverso tipo HEB 200 Numero di profili per il traverso: 2 6

18 y A = cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 200 mm larghezza delle ali t f = 5 mm spessore delle ali t W = 9 mm spessore dell'anima r = 8 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 200 mm altezza del profilo E = W pl,x = W el,x = N/mm cm cm 3 W el,y = cm 3 J x = cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe classe per azione di compressione: Azione di flessione Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe Azione di pressoflessione classe per azione di flessione: Ala c/t = 5.7 classe Anima c/t = 4.89 classe c= 34.0 a = 0.54 x= 0.67 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 7

19 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) Resistenze di calcolo Piedritti M c,rd = KNm Resistenza di calcolo a flessione V c,rd = KN Resistenza di calcolo a taglio N c,rd = KN Resistenza di calcolo a sforzo normale Traverso M c,rd = KNm Resistenza di calcolo a flessione V c,rd = KN Resistenza di calcolo a taglio N c,rd = KN Resistenza di calcolo a sforzo normale Verifiche di resistenza (SLU): stato limite di collasso per formazione di cerniera plastica nella sezione Piedritti V Ed / V c,rd = <=0,5 : si può trascurare l'influenza del taglio r = 0 Percentuale di riduzione della tensione di snervamento (interazione T-M) (A - 2bt f )/A = a = a = (A-2bt f )/A se <= 0,5 altrimenti a = 0,5 sezione n = N ed /N pl,rd M Ed M N,y,Rd/M Ed? M pl,y,rd M N,y,Rd M N,y,Rd /M Ed esito della verifica A verificato C verificato B verificato D verificato Traverso V Ed / V c,rd = <=0,5 : si può trascurare l'influenza del taglio r = 0 Percentuale di riduzione della tensione di snervamento (interazione T-M) (A - 2bt f )/A = a = a = (A-2bt f )/A se <= 0,5 altrimenti a = 0,5 sezione n = N ed /N pl,rd M pl,y,rd M N,y,Rd M Ed M N,y,Rd /M Ed esito della verifica C verificato D verificato E verificato 8

20 (M c,rd = M pl,y,rd = W pl,y *f yk /g M0 ) Momento resistente a flessione (per sezioni di classe e 2) (M c,rd = M el,y,rd = W el,min *f yk /g M0 ) Momento resistente a flessione (per sezioni di classe 3) (N c,rd = N pl,rd = A*f yk /g M0 ) Resistenza plastica della sezione (per sezioni di classe, 2 e 3) (V c,rd = A v *f yk /(?3*g M0 ) Resistenza di calcolo a taglio Verifiche allo SLE (deformabilità) del traverso p p = 37.0 KN/m l l = 2 m M Ed = 8.50 KNm M el = KNm Momento al limite elastico (W el *f yk /g 0 ) La trave si trova in fase elastica in quanto Med<Mel A favore di sicurezza, si considera la stessa combinazione di carico utilizzata per la verifica di resistenza allo S.L.U. Totale carichi permanenti g = 2.5 KN/m coeff. parziale di sicurezza g G =.5 Totale carichi variabili q = 3.52 KN/m coeff. parziale di sicurezza g Q =.5 Combinazione di carico (gxg G + qxg Q ) = 37.0 KN/m d c (mm) = d (mm) = d 2 (mm) = d max (mm) = 0 monta iniziale della trave 0.8 spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti 0.03 spostamento elastico dovuto ai carichi variabili 0.2 spostamento nello stato finale depurato della monta iniziale = dtot - dc Valori limite d max /L=/k k = 400 d 2 /L = /k k = 500 d max, LIM = mm d 2,LIM = mm d max < del valore limite VERIFICATO d 2 < del valore limite VERIFICATO 9

21 6. STATO ATTUALE CERCHIATURA 2 Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b N h/l b ,5,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

22 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm taglio per trazione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE inserire il minimo valore tra mm 3.43 quelli della colonna "d u " della tabella sopra KN KN

23 7. STATO MODIFICATO CERCHIATURA 2 Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b,5 N h/l b ,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

24 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm taglio per trazione taglio per trazione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio Contributo al taglio ultimo da parte del maschio 2 TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE mm KN 23.3 KN KN 9.77 inserire il minimo valore tra quelli della colonna "du" della tabella sopra VERIFICHE a) La rigidezza finale della parete non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: -5.3 % La verifica NON è soddisfatta; occorre pertanto un intervento di rinforzo b) La resistenza finale della parete non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) 9.77 La verifica non è soddisfatta pertanto occorre un intervento di rinforzo 23

25 c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm) 3.43 d u, fin (mm) La verifica risulta pertanto soddisfatta 8. VERIFICHE CERCHIATURA 2 DIMENSIONAMENTO DEI TELAI METALLICI Acciaio: s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico Numero di telai da inserire nella parete H telaio (cm) 250 (Altezza media dei telai) K ric (KN/m) : (Rigidezza richiesta ai telai) J x,piedr (cm 4 ) 59. (Momento d'inerzia minimo di un piedritto) n nome tipo piedritto H W x J x K T M el d F T F u (cm) (cm 3 ) (cm 4 ) (KN/m) (KNcm) (mm) (KN) (KN) Telaio 2 HEB TOTALI Legenda: tipo piedritto: H : W x piedritto: J x piedritto: K T : M el : d : F T : F u : numero e tipo di profilati con i quali è realizzato ciascun piedritto (due piedritti per ogni telaio) altezza del piedritto in cm modulo di resistenza elastico del piedritto momento d'inerzia del piedritto rigidezza del telaio momento al limite elastico del piedritto spostamento in sommità al limite elastico del piedritto contributo tagliante fornito dal telaio in corrispondenza dello spostamento ultimo della parete taglio ultimo del telaio, in corrispondenza della formazione della prima cerniera plastica 24

26 VERIFICHE a) La rigidezza finale (maschi murari + telai) non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: % La verifica è pertanto soddisfatta b) La resistenza finale (maschi murari + telai) non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) La verifica risulta pertanto soddisfatta c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm) d u, fin (mm) La verifica risulta pertanto soddisfatta 9. DIMENSIONAMENTO DEL TELAIO METALLICO CERCHIATURA 2 VERIFICA DEI TELAI METALLICI TELAIO N. luce telaio l altezza telaio h.2 m 2.5 m Tipo di acciaio s235 h (m) f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico l (m) Analisi dei carichi agenti sul telaio solaio sovrastante carichi carichi carichi lineari permanenti variabili L(dx) L(sx) g (dx) g (sx) q (dx) q (sx) g q m m KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m KN/m

27 spessore massa vol. p max (KN/m) (m) (KN/m 3 ) muro sovrastante Schema statico: q+g p max F T C Jt E D Jh Jh h A B l 26

28 Sollecitazioni di calcolo asta AC asta CD asta BD A C C D E B D M Ed (KNm) V Ed (KN) N Ed (KN) PIEDRITTI Piedritti tipo HEB 40 Numero di profili per ogni piedritto: 2 y A = cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 40 mm larghezza delle ali t f = 2 mm spessore delle ali t W = 7 mm spessore dell'anima r = 2 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 40 mm altezza del profilo E = W pl,x = W el,x = J x = N/mm cm 3 cm 3 W el,y = cm 3 cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = 3.08 cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe classe per azione di compressione: 27

29 Azione di flessione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe classe per azione di flessione: Azione di pressoflessione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe c= 92.0 a = 0.57 x= 2.55 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) TRAVERSI Traverso tipo HEB 40 Numero di profili per il traverso: 2 y A = cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 40 mm larghezza delle ali t f = 2 mm spessore delle ali t W = 7 mm spessore dell'anima r = 2 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 40 mm altezza del profilo 28

30 E = W pl,x = W el,x = N/mm cm cm 3 W el,y = cm 3 J x = cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = 3.08 cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe classe per azione di compressione: Azione di flessione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe classe per azione di flessione: Azione di pressoflessione Ala c/t = 4.54 classe Anima c/t = 3.4 classe c= 92.0 a = 0.53 x= 6.07 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) Resistenze di calcolo Piedritti M c,rd = KNm Resistenza di calcolo a flessione V c,rd = KN Resistenza di calcolo a taglio 29

31 N c,rd = KN Resistenza di calcolo a sforzo normale Traverso M c,rd = KNm Resistenza di calcolo a flessione V c,rd = KN Resistenza di calcolo a taglio N c,rd = KN Resistenza di calcolo a sforzo normale Verifiche di resistenza (SLU): stato limite di collasso per formazione di cerniera plastica nella sezione Piedritti V Ed / V c,rd = <=0,5 : si può trascurare l'influenza del taglio r = 0 Percentuale di riduzione della tensione di snervamento (interazione T-M) (A - 2bt f )/A = a = 0.28 a = (A-2bt f )/A se <= 0,5 altrimenti a = 0,5 sezione n = N ed /N pl,rd M Ed M N,y,Rd/M Ed? M pl,y,rd M N,y,Rd M N,y,Rd /M Ed esito della verifica A verificato C verificato B verificato D verificato Traverso V Ed / V c,rd = <=0,5 : si può trascurare l'influenza del taglio r = 0 Percentuale di riduzione della tensione di snervamento (interazione T-M) (A - 2bt f )/A = a = 0.28 a = (A-2bt f )/A se <= 0,5 altrimenti a = 0,5 sezione n = N ed /N pl,rd M pl,y,rd M N,y,Rd M Ed M N,y,Rd /M Ed esito della verifica C verificato D verificato E verificato (M c,rd = M pl,y,rd = W pl,y *f yk /g M0 ) Momento resistente a flessione (per sezioni di classe e 2) (M c,rd = M el,y,rd = W el,min *f yk /g M0 ) Momento resistente a flessione (per sezioni di classe 3) (N c,rd = N pl,rd = A*f yk /g M0 ) Resistenza plastica della sezione (per sezioni di classe, 2 e 3) (V c,rd = A v *f yk /(?3*g M0 ) Resistenza di calcolo a taglio 30

32 Verifiche allo SLE (deformabilità) del traverso p p = 5.8 KN/m l l =.2 m M Ed = 0.93 KNm M el = KNm Momento al limite elastico (W el *f yk /g 0 ) La trave si trova in fase elastica in quanto Med<Mel A favore di sicurezza, si considera la stessa combinazione di carico utilizzata per la verifica di resistenza allo S.L.U. Totale carichi permanenti g = 3.45 KN/m coeff. parziale di sicurezza g G =.5 Totale carichi variabili q = 0 KN/m coeff. parziale di sicurezza g Q =.5 Combinazione di carico (gxg G + qxg Q ) = 5.8 KN/m d c (mm) = d (mm) = d 2 (mm) = d max (mm) = 0 monta iniziale della trave 0.0 spostamento elastico dovuto ai carichi permanenti spostamento elastico dovuto ai carichi variabili 0.0 spostamento nello stato finale depurato della monta iniziale = dtot - dc Valori limite d max /L=/k k = 400 d 2 /L = /k k = 500 d max, LIM = mm d 2,LIM = mm d max < del valore limite VERIFICATO d 2 < del valore limite VERIFICATO 3

33 0. STATO ATTUALE CERCHIATURA 3 Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b N h/l b ,5,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

34 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm taglio per trazione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE inserire il minimo valore tra mm 3.73 quelli della colonna "d u " della tabella sopra KN KN

35 . STATO MODIFICATO CERCHIATURA 3 Calcolo della tensione normale media verticale ( s o ) agente in ciascun maschio murario N as(m) ad(m) h (m) l (m) h (m) i (m) t (m) w (KN/m 3 ) s o (KN/m 2 ) Le tabelle che segu utilizzare fino a sei numero maggiore d aggiungere righe Simbologia apertura as maschio murario N l ad apertura h h as= apertura a sinistra ad= apertura a destra l = lunghezza maschio murario h = altezza maschio murario t = spessore maschio murario h = altezza fascia di piano i = interasse maschio murario i = l + as/2 + ad/2 Individuazione del coefficiente b b,5 N h/l b ,5 h/l Calcolo rigidezza della parete G t l h A E K N/mm 2 m m m m 2 N/mm 2 KN/m RIGIDEZZA DELLA PARETE (KN/m)

36 Calcolo resistenza dei singoli maschi murari t o f d s o V t V pf Vu d e d u d u,max tipo di rottura m N/cm 2 N/cm 2 KN/m 2 KN KN KN mm mm mm pressoflessione pressoflessione t o = resistenza a taglio della muratura f d = resistenza a compressione della muratura s o = tensione media verticale nella muratura V t = resistenza a taglio per trazione (fessurazione diagonale) V pf = resistenza a taglio per pressoflessione V u = resistenza a taglio del maschio murario (minimo valore tra V t e V pf ) d e = spostamento del maschio murario al limite elastico d u = spostamento del maschio murario al limite ultimo d u,max = valore max = 0,4%*h nel caso di rottura a taglio e 0,6%*h nel caso di rottura per pressoflessione Calcolo resistenza della parete Spostamento della parete al limite di rottura Contributo al taglio ultimo da parte del maschio Contributo al taglio ultimo da parte del maschio 2 TAGLIO ULTIMO DELLA PARETE mm KN 4.27 KN KN VERIFICHE a) La rigidezza finale della parete non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: % La verifica NON è soddisfatta; occorre pertanto un intervento di rinforzo b) La resistenza finale della parete non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) La verifica non è soddisfatta pertanto occorre un intervento di rinforzo 35

37 c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm) 3.73 d u, fin (mm) La verifica risulta pertanto soddisfatta 2. VERIFICHE CERCHIATURA 3 DIMENSIONAMENTO DEI TELAI METALLICI Acciaio: s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico Numero di telai da inserire nella parete H telaio (cm) 90 (Altezza media dei telai) K ric (KN/m) : (Rigidezza richiesta ai telai) J x,piedr (cm 4 ) 86.3 (Momento d'inerzia minimo di un piedritto) n nome tipo piedritto H W x J x K T M el d F T F u (cm) (cm 3 ) (cm 4 ) (KN/m) (KNcm) (mm) (KN) (KN) Telaio 3 IPE TOTALI Legenda: tipo piedritto: H : W x piedritto: J x piedritto: K T : M el : d : F T : F u : numero e tipo di profilati con i quali è realizzato ciascun piedritto (due piedritti per ogni telaio) altezza del piedritto in cm modulo di resistenza elastico del piedritto momento d'inerzia del piedritto rigidezza del telaio momento al limite elastico del piedritto spostamento in sommità al limite elastico del piedritto contributo tagliante fornito dal telaio in corrispondenza dello spostamento ultimo della parete taglio ultimo del telaio, in corrispondenza della formazione della prima cerniera plastica 36

38 VERIFICHE a) La rigidezza finale (maschi murari + telai) non deve cambiare significativamente rispetto a quella iniziale Max decremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % Max incremento ammesso della rigidezza finale rispetto a quella iniziale (in percentuale) 5 % K in (KN/m) K fin (KN/m) variazione percentuale: % La verifica è pertanto soddisfatta b) La resistenza finale (maschi murari + telai) non deve essere inferiore a quella iniziale V t,in (KN) V t,fin (KN) La verifica risulta pertanto soddisfatta c) Lo spostamento ultimo della parete nello stato finale non deve essere inferiore a quello nello stato iniziale d u, in (mm) d u, fin (mm) La verifica risulta pertanto soddisfatta 3. DIMENSIONAMENTO DEL TELAIO METALLICO CERCHIATURA 3 VERIFICA DEI TELAI METALLICI TELAIO N. luce telaio l altezza telaio h 0.8 m 0.8 m Tipo di acciaio s235 h (m) f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza E = N/mm 2 modulo elastico l (m) Analisi dei carichi agenti sul telaio solaio sovrastante carichi carichi carichi lineari permanenti variabili L(dx) L(sx) g (dx) g (sx) q (dx) q (sx) g q m m KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m 2 KN/m KN/m

39 spessore massa vol. p max (KN/m) (m) (KN/m 3 ) muro sovrastante q+g Schema statico: p max F T C Jt E D Jh Jh h A B l 38

40 Sollecitazioni di calcolo asta AC asta CD asta BD A C C D E B D M Ed (KNm) V Ed (KN) N Ed (KN) PIEDRITTI Piedritti tipo IPE 80 Numero di profili per ogni piedritto: 2 y A = 7.64 cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 46 mm larghezza delle ali t f = 5.2 mm spessore delle ali t W = 3.8 mm spessore dell'anima r = 5 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 80 mm altezza del profilo E = W pl,x = W el,x = J x = N/mm cm 3 cm 3 W el,y = 3.69 cm 3 cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = 3.57 cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 3.0 classe Anima c/t = 5.68 classe classe per azione di compressione: Azione di flessione Ala c/t = 3.0 classe classe per azione di flessione: 39

41 Anima c/t = 5.68 classe Azione di pressoflessione Ala c/t = 3.0 classe Anima c/t = 5.68 classe c= 59.6 a = 0.60 x= 2.24 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) TRAVERSI Traverso tipo IPE 80 Numero di profili per il traverso: 2 y A = 7.64 cm 2 area lorda del profilo x x valori del singolo profilo b = 46 mm larghezza delle ali t f = 5.2 mm spessore delle ali t W = 3.8 mm spessore dell'anima r = 5 mm raggio di raccordo tra anima e ala y h = 80 mm altezza del profilo E = W pl,x = W el,x = N/mm cm cm 3 W el,y = 3.69 cm 3 J x = cm 4 modulo elastico modulo di resistenza plastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo modulo di resistenza elastico del singolo profilo momento d'inerzia del singolo profilo A v = 3.57 cm 2 area resistente al taglio (A v = A-2b*t f +(t w +2*r)*t f 40

42 Tipo di acciaio s235 f yk = N/mm 2 tensione caratteristica di snervamento f tk = 36 N/mm 2 tensione caratteristica di rottura g M0 =.05 coefficiente parziale di sicurezza Classificazione del profilo e = e =?(235/f y k ) Azione di compressione Ala c/t = 3.0 classe Anima c/t = 5.68 classe classe per azione di compressione: Azione di flessione Ala c/t = 3.0 classe Anima c/t = 5.68 classe classe per azione di flessione: Azione di pressoflessione Ala c/t = 3.0 classe Anima c/t = 5.68 classe c= 59.6 a = 0.6 x= 2.78 y = classe per azione di pressoflessione: 396e/(3a-)= 36e/a = e/(3a-)= ,5e/a = e/(0,67+0,33y)= 62e(-y)?(-y)= verifica la classe verifica la classe 2 verifica la classe 3 Classe di appartenenza del profilo (azione di pressoflessione) (per profili IPE o HE? per l'ala: c = b-t w -2 r t = t f ; per l'anima: c = h-2 t f -2 r t = t w ) Resistenze di calcolo Piedritti M c,rd = KNm Resistenza di calcolo a flessione V c,rd = KN Resistenza di calcolo a taglio N c,rd = KN Resistenza di calcolo a sforzo normale 4

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario VERIFICHE LOCALI DEI PANNELLI MURARI Messina,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo

Assessorato alla Crescita Culturale. Assessore: dott. Luca Bergamo Assessorato alla Crescita Culturale Assessore: dott. Luca Bergamo Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Sovrintendente ad interim: dott. Claudio Parisi Presicce EX OSPEDALE GERMANICO - COMPLETAMENTO

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006 Commessa N. VALCOSS Foglio di 9 Rev A P.O.Box 000, FI-0044 VTT Tel. + 58 0 7 Fax + 58 0 7 700 Esempio di progetto Travatura reticolare Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 006 RFCS Verificato da MAP Data Febbraio

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica. Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO Colonna Scatolare Bi-Simmetrica Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO)

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA... 8 3. MATERIALI... 8 4. DEFINIZIONE DEI CARICHI... 9 5. CRITERI DI VERIFICA... 9 R4M engineering INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. CHIUSURA DEL FORO SCALA A CHIOCCIOLA ESISTENTE... 4 1.2. CHIUSURA CAVEDI IMPIANTISTICI ESISTENTI... 5 1.3. AMPLIAMENTO DELLA VASCA... 6 1.4. ORDITURA PORTANTE

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli