3. Napoli e la contraffazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Napoli e la contraffazione"

Transcript

1 3. Napoli e la contraffazione Le tasse, l IVA, il carico massimo di ogni Tir sono zavorre al profitto, vere e proprie dogane di cemento armato alla circolazione di merci e denaro. Le grandi aziende allora dislocano la produzione a est, Romania, Moldavia, in Oriente, Cina, per avere manodopera a basso costo. Ma non basta. La merce prodotta a basso costo dovrà essere venduta su un mercato dove sempre più persone accedono con stipendi precari, risparmi minimi, attenzione maniacale ai centesimi. L invenduto aumenta e allora le merci, originali, false, semifalse, parzialmente vere, arrivano in silenzio. Senza lasciare traccia (Saviano Roberto, 2006, p. 25). Il crescente fenomeno della contraffazione è associato allo sviluppo e all internazionalizzazione del commercio e dell economia, alla distribuzione su larga scala delle nuove tecnologie, all apertura di nuovi mercati e ai crescenti profitti generati dai diritti di proprietà intellettuale in molteplici settori. Il maggior rilievo assunto da marchi, brevetti e disegni industriali nel commercio moderno ha determinato una crescita del ruolo economico dei diritti d autore. In aggiunta, la nascita di nuovi mercati successiva al collasso di regimi economici altamente regolati quali quelli dei paesi dell ex-unione Sovietica o conseguente alla parziale apertura 48

2 di economie, quali quella cinese, hanno fatto emergere nuove sostanziali possibilità di profitto. Oggi la contraffazione è un attività criminale in rapida espansione che rappresenta una grave minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori. Si tratta di un attività illecita particolarmente redditizia. L industria del falso non può essere più considerata un fenomeno marginale dell economia mondiale. Elaborazioni del World Trade Organization e OCSE stimano che il commercio di prodotti contraffatti corrisponde al 10% degli scambi mondiali per un valore pari a 450 miliardi di dollari. Più prudente è la stima della Commissione europea e dell Organizzazione Mondiale delle Dogane che attribuiscono al fenomeno della contraffazione e pirateria il 7% della merce scambiata a livello mondiale per un valore tra i 200 e i 300 miliardi di euro. A questi risultati si arriva dopo un decennio di forte accelerazione del fenomeno: molte analisi valutano che in soli 10 anni il fatturato dell industria del falso sia aumentato del 1600% ( Inoltre, le organizzazioni criminali che oggi controllano l effettiva produzione e il commercio di prodotti contraffatti sono attratte dalla mancanza di deterrenti legislativi. La normativa è stata spesso dettata da un analisi meramente economica che tende a considerare esclusivamente i danni finanziari subiti dai produttori. Questo punto di vista non valuta le conseguenze causate dal coinvolgimento del crimine organizzato in tale attività, né i rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori. Questa 49

3 prospettiva ignora, inoltre, le mancate entrate erariali, a danno dei governi, causate dalla commercializzazione di prodotti non soggetti a tassazione. Il crimine organizzato gestisce una porzione significativa del traffico di prodotti contraffatti. Il coinvolgimento dei gruppi criminali ha contribuito a potenziare il settore della contraffazione, generando complesse catene di produzione illegale che si affiancano a quelle legali già esistenti creando forme di commercio illegale all interno di un mercato globalizzato in continua espansione. Le strutture create dal crimine organizzato per la produzione di massa di beni contraffatti hanno, spesso, le medesime caratteristiche delle catene di produzione delle imprese legali: possiedono tecnologie molto sofisticate per la precisa riproduzione di un ampio spettro di beni e utilizzano, il più delle volte, le medesime rotte dei traffici illeciti di armi, droga ed esseri umani. Le rilevanti dimensioni del problema sono anche la dimostrazione delle ingenti disponibilità finanziarie investite in questa attività. In assenza di enormi capitali e strutture organizzative solide non sarebbe, infatti, possibile una contraffazione su così vasta scala. Il crimine organizzato ha trasformato l attività di contraffazione in una vera e propria produzione di massa, in grado sia di soddisfare la domanda proveniente da consumatori consapevoli, sia di ingannare consumatori inconsapevoli. Ne deriva che la contraffazione costituisce un attività criminale transnazionale altamente organizzata e capace di sfruttare tutte le opportunità offerte dal mercato su scala internazionale. 50

4 Il coinvolgimento delle organizzazioni criminali transnazionali è amplificato anche dall internazionalizzazione dei mercati e delle economie. La globalizzazione, infatti, apre mercati globali per beni illeciti, mentre la presenza di un mercato finanziario su scala mondiale ha causato un forte indebolimento dei confini nazionali oltre che una riduzione di efficacia dei meccanismi di regolamentazione del commercio. La globalizzazione offre ai produttori l opportunità di abbattere i costi attraverso il cosiddetto outsourcing. D altro canto, però, l outsourcing consente ai contraffattori di produrre falsi utilizzando esattamente le stesse materie prime dei prodotti originali e ricorrendo alla stessa manodopera specializzata che produce questi ultimi ( Secondo l Union de Fabricants la maggior parte dei prodotti contraffatti commercializzati in Europa proverrebbe da fonti esterne all Unione Europea e precisamente da Cina, Thailandia, Marocco o Turchia. La stessa Unione Europea costituisce, però, un centro di produzione molto attivo per una serie di prodotti replicati. Paesi come l Italia e il Portogallo vengono, infatti, di sovente associati alla contraffazione di capi d abbigliamento, mentre, per quanto riguarda la produzione di falsi ricambi per automobili, i paesi europei maggiormente coinvolti sembrano essere la Spagna e l Italia. Tali prodotti non sono destinati al solo mercato interno, ma sono anche oggetto di esportazione, rendendo così l UE un importante punto strategico per la vendita, la produzione ed il transito di merce contraffatta. 51

5 Veri e propri networks che collegano i vari attori in gioco sono utilizzati dai contraffattori sia per distribuire le merci, sia per occultare la reale provenienza del bene. Tali networks non hanno una struttura fissa e possono, all occorrenza, mutare luogo o organizzazione a seconda della variazione dei fattori legati alla regolamentazione del mercato o alle capacità produttive di determinati paesi. Questa alta flessibilità rende particolarmente difficile rintracciare e fermare le attività di tali reti criminali. Il traffico di tali merci è anche agevolato dalle spedizioni intermodali. Il volume degli scambi commerciali tra paesi e l elevatissimo numero di container che arrivano ogni giorno nei porti e hubs commerciali consentono, infatti, ai contraffattori di mascherare più facilmente le rotte percorse dalle navi cariche di merci. I beni sono fatti transitare attraverso diverse destinazioni al fine di confondere le autorità sulla reale provenienza degli stessi. In aggiunta, poiché le autorità doganali non possono fisicamente controllare tutte le merci in entrata e in uscita, i contraffattori trasferiscono una grande quantità di beni falsificati con relativa semplicità ( Un altro metodo utilizzato principalmente dalle organizzazioni criminali di stampo mafioso consiste nell obbligare i negozianti a mettere in vendita prodotti contraffatti. In alcuni casi, questo metodo ha sostituito la richiesta di pagamento del pizzo, sempre attraverso il ricorso a tecniche intimidatorie. In particolare, riguardo a questo ultimo aspetto, la Direzione Nazionale Antimafia italiana riporta che già diversi anni fa alcuni soggetti legati ad esponenti di spicco della camorra insediati in Liguria, 52

6 imponevano ai commercianti locali l esclusivo approvvigionamento di false griffe. Queste tattiche hanno facilitato l espansione del traffico di prodotti contraffatti e la possibilità di inserirli nei normali circuiti di vendita, raggiungendo quindi anche consumatori inconsapevoli. La contraffazione riveste una duplice funzione per le organizzazioni criminali. Essa costituisce una notevole fonte di finanziamento per altre attività illegali e, allo stesso tempo, rappresenta un potente strumento per riciclare proventi di reato derivanti da altri traffici illeciti. Tutto ciò si traduce in un complesso sistema economico che collega le attività illegali dell organizzazione con interessi economici e gruppi criminali diversi. 3.1 Napoli Tutto quello che esiste passa attraverso il porto di Napoli. Giocattolo, quaderno, penna, pennarello, elettrodomestico, pantalone, maglia, camicia, videogioco, martello, bullone, cacciavite; tutto ciò che ci può passare per la mente, qualsiasi oggetto, stoffa, tessuto o materiale approda al porto. Principalmente arrivano le merci prodotte in Cina: il solo porto di Napoli movimenta il 20 per cento del valore dell import tessile della Cina, ma oltre il 70 per cento della quantità del prodotto passa da qui (Saviano Roberto, 2006, p. 12). La Cosco ( China Ocean Shipping Company), una delle principali compagnie di spedizioni cinese che, ha aperto la sua sede proprio nel 53

7 capoluogo campano, ha di recente firmato un accordo con il governatore Bassolino per trasformare lo scalo in un hub, un grande snodo per tutte le proprie attività nel Mediterraneo e verso il Nord Europa (Staglianò Riccardo, 2006, p.101). Tutto, però, appena giunge al porto scompare quasi per magia: la merce deve raggiungere il compratore senza che il suo percorso possa essere ricostruito, deve entrare nel magazzino, cui è destinata, nel minor tempo possibile, in modo da poter eludere qualsiasi controllo. A Napoli si scarica quasi esclusivamente merce proveniente dalla Cina, tonnellate. Quella registrata. Almeno un altro milione passa senza lasciare traccia. Nel solo porto di Napoli, secondo l agenzia delle Dogane, il 60 per cento della merce sfugge al controllo della dogana, il 20 per cento delle bollette non viene controllato e vi sono contraffazioni: il 99 per cento è di provenienza cinese e si calcolano di Euro di tasse evase a semestre (Saviano Roberto, 2006, p. 15). Intorno al porto, nei vicoli e nelle strade ci sono numerosissimi palazzi in cui non vi è più nulla, le case sono completamente vuote, addirittura prive di muri: perché l unica cosa utile è lo spazio, spazio per i pacchi, spazio per le merci. Gli appartamenti diventano dei veri e propri magazzini. La scelta di avere magazzini così vicino alle banchine in cui le navi attraccano, ovviamente, non è una scelta casuale, ma è una scelta strategica: è finalizzata alla riduzione dei costi di trasporto. Così i furgoncini entrano ed escono dal porto, stracolmi di pacchi, e già dopo 54

8 pochi metri vengono scaricati in case prese in fitto. Sfondate. Garage resi tutti comunicanti tra loro, cantine ricolme sino al tetto di merce (Saviano Roberto, 2006, p. 19). Una parte della merce è così immessa sul mercato senza la zavorra delle tasse, i grossisti la comprano senza le spese doganali. Stessa qualità di merce ma ottenuta con il quattro, il sei, addirittura il dieci per cento di sconto. Percentuali che nessun agente commerciale sarebbe mai in grado di proporre e, la concorrenza, si vince sugli sconti. Le percentuali di sconto fanno crescere o morire un negozio, una distribuzione; grazie ad esse è possibile aprire un centro commerciale, si possono avere entrate sicure e con le entrate sicure le fideiussioni bancarie. I prezzi devono abbassarsi. Tutto deve arrivare, muoversi velocemente, di nascosto. Schiacciarsi sempre più nella dimensione della vendita e dell acquisto. Un ossigeno inaspettato per i commercianti italiani ed europei. Questo ossigeno entra dal porto di Napoli (Saviano Roberto, 2006, p. 23). Il golfo fino ad una decina di anni fa era solcato da scafi di contrabbandieri che rifornivano di sigarette i dettaglianti, e fu proprio il contrabbando di sigarette ad innescare la grande guerra di camorra dei primi anni 80. Ora, però è tutto diverso, ai clan il commercio di sigarette non conviene più: non più la nicotina ma i prodotti del quotidiano sono il nuovo business del contrabbando. La guerra è sui prezzi, le percentuali di sconto dei grossisti, degli agenti di commercio, dei dettaglianti, determinano la 55

9 vita e la morte di ciascun prodotto, ma anche di ciascun soggetto economico. I gruppi criminali camorristi gestiscono la contraffazione praticamente in tutto il mondo: Brasile, Germania, Russia, Francia, Belgio, Irlanda, Svizzera, Stati Uniti, Inghilterra e Spagna Secondo le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, la Camorra ha conservato il monopolio tanto sulla contraffazione di giacche di pelle false quanto sui trapani elettrici Bosh contraffatti prodotti a Hong Kong di tutta la Germania. Non tutta la merce contraffatta proviene, però, dalla Cina, una grossissima parte è prodotta direttamente in Campania. Casavatore, Caivano, Sant Antimo, Melito, Arzano, Frattamaggiore, Frattaminore, Piscinola, sono paesi senza differenza che sembrano un unica grande città: Las Vegas. Queste zone, in provincia di Napoli, sono chiamate così perché qui, chiunque volesse, potrebbe tentare una scalata imprenditoriale. Con un prestito, una liquidazione, un risparmio, chiunque desideri, può aprire la propria fabbrica. Qui, però, nulla è dato da precise pianificazioni amministrative o economiche: la produzione di scarpe e vestiti si impone sul mercato internazionale in silenzio e clandestinamente. Questi sono territori in cui, da decenni, si producono i migliori capi della moda italiana e quindi i migliori capi della moda nel mondo. Non ci sono club di imprenditori, non ci sono centri di formazione, non sono previsti corsi di apprendistato, nessuno stage, nessun finanziamento, nessun progetto: non vi è null altro se non il lavoro 56

10 ininterrotto, la macchina da cucire, la merce spedita, la piccola fabbrica di cui pochi, pochissimi conoscono l esistenza ma che lavora a ritmo serrato. In queste zone non è necessario avere contratti e permessi: garage, sottoscale, stanzini diventano fabbriche, fabbriche che lavorano sulle grandi griffe. Velocità e qualità. Altissima qualità. Il monopolio della bellezza dei capi d eccellenza è ancora loro. Il made in Italy si costruisce qui. Caivano, Sant Antimo, Arzano [ ] Le griffe non si fidano a mandare tutto a est, ad appaltare in Oriente ( Saviano Roberto, 2006, p. 35). Nei capannoni di periferia, nei sottoscala, al piano terra delle villette ci sono le fabbriche in cui si lavora, in cui si cuce, si taglia la pelle, si assemblano le scarpe. Un operaio del settore tessile lavora circa dieci ore al giorno, gli stipendi variano da cinquecento a novecento euro. Gli straordinari sono pagati bene. Anche quindici euro in più rispetto al normale valore di un ora di lavoro. Raramente le aziende superano i dieci dipendenti [ ] Più della metà dei dipendenti di queste aziende sono donne ( Saviano Roberto, 2006, p. 35). Qui formalmente le fabbriche non esistono e soprattutto non esistono nemmeno i lavoratori. Non c è contratto, la burocrazia è completamente eliminata: se lo stesso tipo di lavoro fosse inquadrato in una normativa legale, i prezzi aumenterebbero esponenzialmente e non ci sarebbe più mercato, così il lavoro volerebbe immediatamente all estero. Gli imprenditori di questo quarto settore conoscono alla perfezione queste logiche di mercato. 57

11 I dipendenti di queste fabbriche non hanno alcuna protezione, non è prevista nessun assicurazione, non ci sono diritti, giuste cause, permessi, ferie, mutua. Il diritto se lo costruiscono da soli. Non si conoscono dati precisi su quanti siano i lavoratori in nero in queste zone. Né quanti invece siano regolarizzati, ma costretti ogni mese a firmare buste paga che indicano somme mai percepite ( Saviano Roberto, 2006, p. 36). Il pm Filippo Beatrice, che ha condotto la maxi-indagine conclusasi con 97 arresti nel luglio 2004, sostiene che la camorra cura ogni fase: dalla produzione alla commercializzazione. La merce contraffatta è poi smistata verso il Nord Italia, verso la Germania, la Francia, la Spagna, la Svizzera, la Gran Bretagna. Una grossa parte della merce è destinata al mercato del Canada e degli Stati Uniti e giunge in negozi gestiti da appartenenti all organizzazione camorristica ( Staglianò Riccardo, 2006, p. 121). Il più volte citato Roberto Saviano assicura che non è possibile mettere su un attività economica senza l autorizzazione delle famiglie dei clan. Il controllo della camorra è totale su tutti gli aspetti del traffico. Gli imprenditori sono uomini dei clan o imparentati o affiliati. Le famiglie decidono le assunzioni: non sono parenti, il più delle volte, quelli che piazzano. Funzionano piuttosto come agenzie di collocamento [ ] Anche le spedizioni vengono affidate a trasportatori amici o controllati dalle famiglie ( Del Porto Dario, 2003). 58

12 3.2 Le grandi griffe e la contraffazione. perché quei falsi sono così perfetti? Osservando la cosiddetta merce contraffatta si può notare come questa sia incredibilmente identica a quella originale. Il giornalista, nonché scrittore, Roberto Saviano è andato a fondo nella questione. Egli nel suo libro Gomorra afferma che le grandi griffe italiane producono in quei territori che sopra ho chiamato Las Vegas, proprio in quei paesi, della provincia di Napoli, dove la manodopera ha un costo bassissimo, ma dove i lavoratori hanno tutta la capacità e l esperienza che permette di lavorare per l alta moda. Le griffe della moda italiana organizzano aste sicuramente particolari: nessuno vince e nessuno perde, l importante è partecipare. Partecipano gli imprenditori del tessile e i rappresentanti delle griffe. Questi, all inizio dell asta, dichiarano quanti capi di un prodotto bisogna produrre e gli imprenditori a loro volta dettano il tempo e il prezzo che possono sostenere. Ad esempio: 800 vestiti la produzione che le griffe richiedono e qualche imprenditore potrebbe proporre di ultimarla in 2 mesi ad un costo di 40 Euro a capo. Se le sue condizioni saranno accettate non sarà l unico vincitore. La sua proposta è come una rincorsa che gli altri imprenditori possono tentare di seguire. Quando un prezzo viene accettato dai mediatori gli imprenditori presenti possono decidere se 59

13 partecipare o meno, chi accetta riceve il materiale. Le stoffe (Saviano Roberto, 2006, p. 37). Solo un imprenditore sarà pagato, colui che, per primo, riuscirà a consegnare la quantità di capi concordati, confezionati con elevatissima qualità di fattura. Gli altri imprenditori non sono pagati, ma possono tenersi il materiale. Le aziende di alta moda ci guadagnano così tanto che sacrificare stoffa non è una perdita rilevante [ ] con quest' asta, i mediatori delle griffe si assicurano la velocità di produzione [ ] nessuna proroga è possibile per i tempi dell alta moda (Saviano Roberto, 2006, p. 37). Stipendi, costi di produzione, costi di spedizione, tutto è anticipato dai produttori. Spesso, però, questi non hanno denaro liquido ed ecco che entra in gioco la camorra. I clan, rispetto alla loro influenza territoriale, danno liquidità alle fabbriche. I prestiti della camorra, solitamente, hanno tassi bassi: dal 2 al 4 per cento. Nessuna di quelle industrie, pur producendo per l eccellenza italiana, potrebbe accedere ai prestiti delle banche. Gli imprenditori, che non riusciranno a rispettare i tempi imposti dall asta, non perderanno tutto: lo rivenderanno ai clan della camorra e tutto entrerà nel mercato del falso. 60

14 3.3 I clan e la contraffazione Il Sistema, di Secondigliano gestisce tutto il traffico di tessuti e la periferia di Napoli è il vero centro imprenditoriale. I clan hanno creato indotti industriali di produzione tessile, di lavorazione di scarpe e pelletteria, in grado di produrre prodotti identici a quelli delle grandi marche di moda italiane. Creano capitali astronomici inimmaginabili per qualsiasi agglomerato industriale legale. La manodopera sfruttata è di un livello altissimo, perché formatasi in anni di lavoro sui grandi capi dell alta moda e sui disegni dei più rinomati stilisti italiani ed europei. Spesso i clan assumono le stesse maestranze che hanno lavorato in nero per le griffe. Non solo la lavorazione è perfetta ma anche i tessuti, i materiali sono gli stessi: o sono comprati sul mercato cinese o sono quelli inviati dalle griffe alle fabbriche che partecipano alle aste di cui in precedenza ho parlato. I capi prodotti in questi circuiti sono una sorta di vero-falso, non è semplice merce copiata o come si dice taroccata. Sono identici ai prodotti originali con la differenza che manca l ultimo passaggio: l autorizzazione della casa madre, il marchio. I clan della camorra, del sistema, non si creano sicuramente problemi, le autorizzazioni se le prendono senza chiedere alcun permesso. Tra certi veri-falsi, come chiamano i meglio fatti, e veri-veri l unica differenza la fa la parola del 61

15 produttore [ ] Un prodotto AAA, Il top del contraffatto, può essere impeccabile al punto che gli stessi periti spediti dalle aziende sono spesso in difficoltà a riconoscerlo ( Staglianò Riccardo, 2006, p. 11). Il costo del vero e del falso, dal punto di vista della manifattura bruta, è quasi lo stesso, ma i falsari risparmiano sulle voci più pesanti come la ricerca e lo sviluppo per arrivare alla concezione di quel prodotto, le licenze pagate agli altri detentori di copyright utilizzati per realizzarlo, il marketing per renderlo famoso e quindi desiderabile. Voci che da sole costituiscono oltre la metà dei costi della commercializzazione e dalle quali il contraffattore è totalmente esentato [ ] È il legittimo proprietario a pagare le pubblicità miliardarie in tv e sui giornali. Ma anche la merce contraffatta si avvantaggia di quella propulsione ( Staglianò Riccardo, 2006, p. 28). I clan di Secondigliano hanno creato una rete commerciale presente in tutto il mondo: sono riusciti ad acquistare intere filiere di negozi dominando così, il mercato dell abbigliamento internazionale. Controllano anche il mercato dell outlet. La produzione che, invece, ha una qualità un po più bassa, vede come distributori, non i grandi negozi, ma gli ambulanti e le bancarelle per strada. Dalla fabbrica al negozio, dal dettagliante alla distribuzione, partecipavano centinaia di ditte e di lavoratori, migliaia di braccia e di imprenditori che premevano per entrare nel grande affare tessile dei secondiglianesi (Saviano Roberto, 2006, p. 49). 62

16 L inchiesta del 2004, coordinata dal pm Filippo Beatrice, della DDA di Napoli, aveva portato a scoprire l intero impero economico dei clan della camorra napoletana. Non vi era luogo in cui non avessero importato i propri affari. In Germania, in Belgio, in Spagna, in Austria, in Inghilterra, in Scozia, in Finlandia, in Danimarca, in Portogallo, in Canada, negli Stati Uniti, in Sud America, in Australia, i clan della camorra controllavano tra le più grandi catene di abbigliamento e numerosissimi negozi. Gli stessi negozianti, i proprietari dei centri commerciali volevano trattare esclusivamente con i clan: solo grazie a loro era possibile avere i capi dell alta moda a prezzi così accessibili. Questi affari fatturavano per ogni famiglia giri annuali di trecento milioni di Euro. Oltre all abbigliamento i clan distribuiscono in Europa anche diversi prodotti hi-tech. Macchine fotografiche digitali e videocamere, ma anche utensili per i cantieri: trapani flex, martelli pneumatici, smerigliatrici, levigatrici [ ] Il boss di Secondigliano Paolo Di Lauro aveva deciso di investire in macchine fotografiche provenienti dalla Cina dieci anni prima che la Confindustria stringesse rapporti commerciali con l Oriente. (Saviano Roberto, L Espresso 26 settembre 2006). 63

17 3.4 Gli effetti sul mercato La contraffazione è un fenomeno che compromette il buon funzionamento del mercato interno: può dar luogo a deviazioni dei flussi commerciali e, soprattutto, a distorsioni della concorrenza. Questa situazione genera negli operatori un calo di fiducia e aspettative negative, queste due componenti determinano a loro volta un calo degli investimenti e un indebolimento dell attività innovativa e creativa delle imprese, le quali spesso investono somme rilevanti nella ricerca, nel marketing e nella pubblicità dei loro prodotti e servizi. Gli investimenti sono il motore dell economia e un calo di questi incide direttamente sulla situazione economico-sociale del paese. Dal punto di vista dell economia nazionale la contraffazione produce effetti rilevanti: un minor gettito fiscale dovuto all evasione dell IVA e dei dazi doganali, infrazioni alla normativa del lavoro considerando che la maggior parte della merce contraffatta è prodotta in fabbriche clandestine che sfruttano personale non dichiarato. Sicuramente tutto ciò è una vera e propria minaccia per l economia, in quanto produce la destabilizzazione dei mercati dei prodotti, mercati che spesso, sono molto fragili, basti pensare al caso del mercato del tessile. Il settore dell abbigliamento è il più esposto: oltre il 50 per cento del fatturato derivante da prodotti falsi si riferisce a beni d abbigliamento, con un giro d affari di circa 3,6 miliardi di euro. L elettronica è il secondo comparto più danneggiato, con 1,4 miliardi di euro di incassi, in particolare 64

18 addebitabili alla pirateria musicale e a quella sui software. Al terzo posto si classifica il mercato dei giocattoli: nel 2005 le dogane ne hanno bloccati più di un milione in ingresso sul nostro territorio, mentre più di sette milioni non erano conformi alle norme di sicurezza. A questi vanno aggiunti circa 500 milioni di euro per il mercato del falso di farmaci e cosmetici: nel 2005 sono state sequestrate 800mila le confezioni di medicine contraffatte, la metà delle quali mancante del principio attivo e destinate ai paesi più poveri del mondo. In merito alla contraffazione delle banconote, il rapporto fa riferimento ai dati diffusi dalla Banca centrale europea, secondo cui nel secondo trimestre del 2006 ne sono state ritirate dal commercio 265 mila. Le più contraffatte sono quelle da 20 euro, seguite da quelle da 50 ( 3.5 Alcuni Dati La contraffazione costa all Italia 7 miliardi di euro l'anno (U. Vattani, presidente dell Ice) Estesa a quasi tutti i settori manifatturieri, essa interessa ricambi aeronautici e automobilistici, apparecchi elettrici, medicinali, giocattoli. Nel 2006 la Guardia di Finanza ha effettuato oltre interventi anticontraffazione, con il sequestro di circa 89 milioni di articoli contraffatti (il 28% in più rispetto ai 68,7 milioni di pezzi sequestrati nel 2005). 65

19 SETTORE GIRO D AFFARI Moda 3,6 Elettronica 1,4 Beni di consumo 0,5 Giocattoli 0,6 Profumi e cosmetici 0,5 Farmaci 0,2 Altro 0,2 TOTALE 7,0 mld Dati tratti dal x rapporto sos impresa- confersercenti sulla criminalità, ( 66

20 67

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione

Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure. Cosmetici e contraffazione Direzione generale dei dispositivi medici, del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure Cosmetici e contraffazione 20 dicembre 2013 Cosmetici e contraffazione Definizione Per cosmetico contraffatto

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LOTTA A CONTRAFFAZIONE

LOTTA A CONTRAFFAZIONE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE VADEMECUM2012 FEDERAZIONEMODAITALIA Via Durini, 14 20122 Milano www.federazionemodaitalia.it COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE 1. Chi produce

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Che cosa accade alle nostre bollette?

Che cosa accade alle nostre bollette? Che cosa accade alle nostre bollette? Tutti ci parlano di cali continui del prezzo dell energia per via della crisi ma che cosa è accaduto veramente negli ultimi 2 anni alle nostre forniture elettriche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Trade in Counterfeit and Pirated Goods MaPPinG The economic impact Contents Trade in Counterfeit Commercio di merci contraffatte

Trade in Counterfeit and Pirated Goods MaPPinG The economic impact Contents Trade in Counterfeit Commercio di merci contraffatte Trade Commercio in Counterfeit di merci contraffatte and e di merci Pirated usurpative: Goods MaPPinG UNA MAPPA The DELL IMPATTO economic ECONOMICO impact Aprile 2016 SINTESI Questo studio analizza l impatto

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI

Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione SCHEDA TABACCHI Ufficio Criminalità Organizzata e altri Servizi Extratributari I Sezione PREMESSA SCHEDA TABACCHI Con la costituzione dello spazio unico della Comunità Europea entro il quale possono liberamente circolare

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Page 1 of 6 n. 174 - Mercoledì 14 Settembre 2011 Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici Remedia e GFK Eurisko hanno realizzato dal febbraio all aprile 2011 una ricerca finalizzata

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA

SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE IN CINA IPR DESK CANTON SINTESI E VISUALIZZAZIONE GRAFICA DEI PRINCIPALI DATI SULLO SVILUPPO DELLA PROPRIETA

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Fiom Cgil Basilicata

Fiom Cgil Basilicata Osservatorio sull industria metalmeccanica Fiom Cgil Basilicata PRODUTTIVITA e PRODUZIONI FIAT SATA 1 Davide Bubbico (Università di Salerno) Giuseppe Cillis Osservatorio sull industria metalmeccanica (Fiom

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

COMUNICARE SENZA SPENDERE

COMUNICARE SENZA SPENDERE PUBBLICITÀ IN CAMBIO MERCE COMUNICARE SENZA SPENDERE DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PROFESSIONISTI DEL CAMBIO MERCE Gruppo Next opera nella promozione e comunicazione media attraverso

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT: CON LA CRISI SI ACQUISTANO PIÙ PRODOTTI E SERVIZI ILLEGALI DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 221/13 Roma, 4.11.2013 Nonostante la consapevolezza dei pericoli per la salute e la sicurezza, gli acquisti illegali rischiano di diventare normalità.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione

I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione LA SICUREZZA DEI GIOCATTOLI I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione 19 NOVEMBE 2009 a cura dell Ufficio Centrale Antifrode 1 Gli strumenti a disposizione dei funzionari

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli