CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE"

Transcript

1 CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE Introduzione e obiettivi della campagna Nel 1996 il Laboratorio cantonale aveva determinato una grave contaminazione da paradiclorodifeniltricloroetano (DDT) nei pesci del Verbano. Accertamenti di diverso tipo hanno ricondotto la contaminazione da DDT ad uno stabilimento industriale situato sul torrente Marmazza (un affluente del Toce) a Pieve Vergonte (Provincia di Verbania) che, nel corso degli anni, aveva provocato un inquinamento diffuso della parte bassa del fiume Toce e di tutto il lago. Nel 1996 è stato emanato un divieto di pesca (tuttora in vigore) per agoni e salmerini. Queste specie, denotando un tenore di grasso più elevato rispetto ad altre, si erano rivelate le più problematiche e contenevano mediamente residui di DDT superiori al valore limite imposto dall'ordinanza sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti (OSoE). I residui riscontrati in altre specie, a differenza di agoni e salmerini, erano di minore entità e soddisfacevano le esigenze dell'osoe. A seguito di questi ritrovamenti, il nostro laboratorio ha monitorato annualmente le concentrazioni di DDT ed altri contaminanti ambientali negli agoni nei coregoni bondella del bacino svizzero del lago Maggiore. Grazie alla cessazione delle attività industriali all'origine dell'inquinamento nel 1996 e a seguito di alcune opere di risanamento, le concentrazioni di DDT totale (somma di DDT e i suoi metaboliti nonché prodotti di degradazione) nei pesci del Verbano erano diminuite in maniera praticamente costante fino al 2. Dopo un improvviso aumento registrato nel periodo e nel 24 (variazioni interpretate come possibile conseguenza della risospensione e del dilavamento di sedimenti precedentemente contaminati a seguito di periodi alluvionali), per la prima volta dal 1993 tutti gli agoni della primavera 26 erano risultati conformi ai limiti indicati dall'osoe. Questo risultato era stato accolto con ottimismo, in quanto permetteva di prendere in considerazione l'eventualità di revocare il divieto di pesca e di commercio per agoni e salmerini (vedi FU No. 5 del 21 giugno 1996). Parametri analitici determinati Nella presente campagna abbiamo voluto ripetere il monitoraggio annuale di agoni e coregoni del Verbano ricercando, come ogni anno, i residui di DDT e dei suoi isomeri e metaboliti, di alcuni altri pesticidi clorurati quali esaclorobenzene (HCB) e esaclorocicloesano (HCH), dei bifenili policlorurati (PCBs), nonché del mercurio e di altri metalli e metalloidi (cadmio, cromo, piombo, rame, zinco e arsenico) in campioni catturati nella primavera del 27. In aggiunta, le analisi sono state estese a: diverse specie di pesci (salmerini e pesci persici), un secondo periodo di cattura (autunno 26), e parametri analitici aggiuntivi mai o solo saltuariamente determinati in passato (alcuni POPs banditi dalla convenzione di Stoccolma quali Clordano, Eptacloro, Aldrin, Dieldrin, Endrin, vedi per es. e residui di isotopi del Cesio). La decisione di ampliare la portata dell'indagine di quest'anno è motivata dall'acquisizione di dati sufficienti che permettano di confermare la diminuzione dell'inquinamento da DDT a livelli tollerabili, in particolare per le speci più colpite (agoni e salmerini). I parametri elencati sono stati determinati per tutti i campioni con l'eccezione dei residui di isotopi del Cesio (misure limitate agli agoni, ai persici e ai salmerini della primavera 27). Le tabelle allegate alla fine del presente rapporto riassumono nel dettaglio il numero di pesci analizzati, la relativa parametrizzazione, e il periodo di cattura. Ogni campione è composto da un pool di diversi pesci della stessa zona di cattura. I salmerini provengono dalle zone di Vira e Gerra Gambarogno. Agoni, coregoni bondella e persici sono stati catturati nelle zone di Tenero, Magadino, Ascona, Brissago, Vira G., Isole di Brissago, Ronco s/a, Gerra G., San Nazzaro, 3.Pesciverbano_27 pagina 1 di 9

2 Ranzo. Mentre i pool di agoni, coregoni bondella e persici sono stati creati con lo scopo di investigare campioni rappresentativi e comparabili tra zone di cattura diverse, quelli di salmerini sono composti da pesci di lunghezze e pesi mediamente differenti. Quest'ultimo campionamento è stato deciso per stabilire le concentrazioni di residui nei salmerini in funzione della loro crescita. Tutti i risultati sono riferiti alla parte edibile ottenuta dopo opportuna filettatura. Per una verifica della conformità dei campioni, i risultati sono stati confrontati ai limiti rispettivi contenuti nell'osoe (stato al 1 ottobre 26). Discussione Come per le analisi sui pesci della primavera 26, anche tutti i campioni investigati in questa campagna (pesci dell'autunno 26 e della primavera 27) sono risultati, per i parametri analizzati, conformi ai valori di tolleranza e limite imposti dall'osoe. In particolare tutti i residui di DDT totale rispettano il valore limite di 1 mg/kg. Questo risultato è estremamente positivo e permette di concludere, come da discussione seguente, che le concentrazioni di questo insetticida negli agoni e nei salmerini siano scese sistematicamente al di sotto del valore limite. Queste specie vanno quindi considerate nuovamente idonee all'alimentazione umana. I sottocapitoli seguenti presentano una discussione generale che mira a fare il punto della situazione odierna e a discutere brevemente i risultati e le tendenze osservati da dodici anni ad oggi. Le tabelle alla fine del presente rapporto contengono, oltre alle concentrazioni medie dei residui ricercati, anche quelle minime, massime, e relative alla mediana. La scelta di campionare sottoforma di pool riduce notevolmente la variabilità dei risultati, permettendo di estrapolare dei valori rappresentativi e di presentare delle tendenze significative. Risultati per i pesci della primavera del 27 e confronto con dati di monitoraggio passati È positivo notare come prosegua, fortunatamente, la diminuzione già riscontrata lo scorso anno dei livelli di DDT totale nei pesci. Un confronto tra le analisi di agoni e coregoni catturati nelle primavere del 26 e del 27 quantifica questa riduzione annua attorno al 3%. La tabella seguente riassume l'evoluzione del tenore di DDT totale negli agoni del Verbano, riportando in aggiunta la rispettiva ripartizione percentuale dei DDT s, DDD s, e DDE s. Questi ultimi parametri possono venire interpretati per giudicare, per esempio, un eventuale occorrenza di DDT fresco o degradato nell ecosistema. Più è bassa la percentuale dei DDT s e più le contaminazioni risulterebbero lontane nel tempo, in quanto il DDT è conosciuto per degradarsi lentamente in DDD s e DDE s. Oltre ai dati degli agoni, il grafico visualizza l'evoluzione del DDT totale misurato nei campioni di coregoni bondella. Anno DDT totale (µg/kg) DDD s (op&pp) (%) DDE s (op&pp) (%) DDT s (op&pp) (%) Pesciverbano_27 pagina 2 di 9

3 Evoluzione della concentrazione di DDT e congeneri in due specie ittiche del Lago M aggiore µg DDT totale / kg 2 15 media agoni media bondelle 1 Valore limite anno Come discusso nell'introduzione, gli improvvisi aumenti registrati nel periodo e nel 24 sono probabilmente da imputare alla risospensione e al dilavamento di sedimenti contaminati a seguito di periodi alluvionali (es. ottobre del 2 e novembre del 22). Questa conclusione è rafforzata dall'osservazione di un incremento percentuale parallelo dei contributi di DDD s. Nonostante la diminuzione della contaminazione nei pesci dopo il 24, nuove tendenze al rialzo per il futuro non possono purtroppo assolutamente essere escluse. Infatti, i sedimenti del Toce e quelli lacustri sono tuttora contaminati da DDT che potrebbe venire rilasciato a seguito di eventi (es. meteorologici) particolari. Le concentrazioni di altri contaminanti organici persistenti sono più lontane dai rispettivi valori di tolleranza e limite. Sempre sulla base dei dati raccolti per gli agoni e per i coregoni della primavera del 26 risp. del 27, i residui di PCB sembrerebbero essere rimasti praticamente invariati (il leggero aumento delle medie è scarsamente significativo). I livelli eventualmente riscontrati per altri contaminanti organici (HCB, HCH, Clordano, Eptacloro, Aldrin, Dieldrin, Endrin e Endosulfan) sono di assoluto sottofondo. Analogamente ai residui di DDT, è positivo notare un abbassamento generalizzato delle concentrazioni di metalli e metalloidi (in particolare decremento: piombo e cadmio). L'unica eccezione a questa tendenza positiva è data da un leggero aumento delle concentrazioni di arsenico negli agoni (+15%). Tuttavia va considerato come i residui di questo elemento (549 µg/kg) siano chiaramente inferiori ai valori medi registrati dal 22 a oggi negli agoni primaverili (619 µg/kg). Nonostante il più recente rapporto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (CIPAIS, campagna aprile 25 - marzo 26, segnali il poco rassicurante aumento delle concentrazioni di mercurio nei sedimenti lacustri, anche per questo contaminante registriamo una leggera diminuzione per i pesci di questa campagna (per gli agoni del 13% e per i coregoni del 5%). Infine, a oltre 2 anni dall'incidente di Chernobyl, sono ancora misurabili delle tracce di radiazioni da Cs-137 nei persici. Queste tracce sono comunque a livelli non preoccupanti e inferiori al valore di tolleranza indicato dall'osoe (1 Bq/kg). I residui di isotopi del Cesio negli agoni e nei salmerini sono inferiori al limite di rivelazione di 2 Bq/kg. Risultati in funzione del periodo di cattura e in funzione della specie Il confronto tra i risultati corrispondenti a due diversi periodi di cattura (agoni e coregoni dell'autunno 26 e della primavera 27) suggerisce come le concentrazioni di POPs possano essere soggette a una certa variazione stagionale. I residui di DDT totale sono risultati leggermente inferiori nel periodo autunnale (ca. -2%). Di norma, nell'ambito del nostro monitoraggio annuale abbiamo focalizzato l'attenzione a pesci 3.Pesciverbano_27 pagina 3 di 9

4 catturati nel periodo primaverile (dopo il rimescolamento invernale delle acque del lago), mentre i pesci di altri periodi erano stati analizzati solo sporadicamente. I risultati di questa indagine supportano la conclusione per cui, nell'ottica di determinare le concentrazioni più elevate con lo scopo di tutelare la salute pubblica, la scelta di monitorare pesci primaverili sia corretta. Mentre i tenori di DDT totale nei pesci di autunno e di primavera sono tutto sommato comparabili, le differenze riscontrate per PCBs, HCB, Endosulfan e Dieldrin appaiono più marcate e confermano la minor contaminazione da POPs nei pesci dell'autunno 26. Per contro, i tenori di metalli e metalloidi sembrerebbero meno dipendenti da variazioni stagionali. In generale, le analisi della CIPAIS su più momenti dell'anno confermano possibili variazioni stagionali nei risultati. Per quanto riguarda il confronto tra specie di pesci differenti può venire chiaramente confermata la tendenza per cui i residui di POPs risultano maggiori in specie con tenori di grasso più elevati (es. agoni, salmerini) e minori nel caso di pesci meno grassi (es. coregoni, persici). Anche i contenuti di metalli presentano spiccate variazioni medie in funzione della specie analizzata: per esempio, mentre gli agoni presentano le concentrazioni più alte di arsenico e mercurio, i residui maggiori di cromo emergono nei persici. Contaminazione da DDT totale nei salmerini in funzione della crescita Al contrario di agoni e coregoni bondella, monitorati annualmente, i salmerini sono stati inclusi nel nostro monitoraggio solo sporadicamente (questa specie è poco diffusa nel Verbano). Nonostante la scarsa diffusione, è stato possibile catturare 56 esemplari di salmerini (52 autunno 26 e 4 primavera 27) dalle zone di Vira e Gerra Gambarogno. Questi esemplari sono stati omogeneizzati per produrre dei "pool" composti da pesci di lunghezze e pesi mediamente differenti. Visto che le concentrazioni di DDT totale aumentano con l'età (fenomeni di "bioaccumulazione"), questo campionamento permette di allestire delle correlazioni utili per stimare la contaminazione da DDT in funzione della lunghezza, del peso lordo e del grasso (vedi grafici seguenti). DDT totale vs. Lunghezza Lunghezza (cm) DDT totale vs. Peso Lordo Peso Lordo (g) DDT totale vs. Grasso Grasso (%) Come ipotizzabile, viene osservata una discreta correlazione lineare tra le concentrazioni di DDT totale e i parametri descritti. Questi dati, estrapolati al valore limite di 1 mg/kg, permettono di stimare che la concentrazione massima stabilita dalla legge verrebbe superata, allo stato attuale del 27, per esemplari di oltre 4.5 kg. Pesci del in confronto con quelli di oggi I diagrammi seguenti illustrano le concentrazioni medie, minime e massime riscontrate in quattro specie del bacino svizzero del Verbano (sinistra: grafico con scala lineare; destra: grafico con scala logaritmica). Sono confrontati i valori misurati nel con quelli ottenuti nell'ambito della presente campagna ("Oggi", pesci dell'autunno 26 e della primavera 27). I dati evidenziano come, a distanza di anni, le concentrazioni di DDT totale siano calate di circa 6 volte per gli agoni, 7 per i salmerini, 8 per i coregoni, e 3 per i persici. Va notato come tutti i valori misurabili oggi, inclusi i massimi di agoni e salmerini, siano rientrati al disotto del valore limite di 1 µg/kg. Gli agoni e i salmerini di oggi risultano inoltre mediamente meno contaminati delle 3.Pesciverbano_27 pagina 4 di 9

5 bondelle del 1996, la cui pesca e il cui consumo in Svizzera non sono mai stati toccati da divieti di pesca e di commercio. Concentrazioni medie (quadrati), minime e massime (barre) in diverse speci Concentrazioni medie (quadrati), minime e massime (barre) in diverse speci VL 1 µg/kg VL 1 µg/kg 1 Persici Bondelle Salmerini Agoni Persici Bondelle Salmerini Agoni Persici Bondelle Salmerini Agoni Persici Bondelle Salmerini Agoni Oggi Oggi Conclusioni In questa campagna sono stati ricercati i residui di diversi contaminanti ambientali in quattro speci di pesci del lago Maggiore. In totale sono stati catturati nel bacino svizzero del lago e durante due diversi periodi (autunno del 26 e primavera del 27) 36 pesci, campionati in pool di diversi esemplari (di norma 5) per un totale di 62 campioni. I risultati dimostrano come, a undici anni dal divieto di pesca e di commercio per agoni e salmerini del Verbano, i residui di DDT nei pesci del lago Maggiore siano rientrati a livelli tollerabili. La legislazione svizzera indica come "inadatti all'alimentazione umana" i pesci per cui, nella parte edibile, le concentrazioni di DDT totale risultano superiori a 1 mg/kg. Tutti gli agoni analizzati nella primavera del 26 (1 campioni per un totale di 5 pesci) e tutti gli agoni e i salmerini di questa campagna (32 campioni per un totale di 156 pesci) vanno ritenuti commestibili in quanto le concentrazioni di DDT totale sono risultate sistematicamente inferiori al valore limite. Allo stato attuale dei ritrovamenti il divieto di pesca e di commercio per agoni e salmerini può quindi essere abrogato. Va notato inoltre che: I valori limite sono, a tutela della salute pubblica, fissati con ampi margini di sicurezza e sulla base di studi tossicologici esaustivi. Il consumo di una derrata alimentare con residui sopra un valore limite diventa eventualmente pericoloso per la salute dei consumatori solo se la derrata alimentare in questione viene consumata in quantità importanti e durante tutta una vita. Sulla base dei risultati contenuti in questo rapporto e considerando il valore limite di 1 mg/kg, il consumo dei pesci del Verbano non è pericoloso per la salute dei consumatori. La contaminazione da DDT totale nei pesci del Verbano mostra, dal 24, una chiara tendenza alla diminuzione. Da un lato, questo risultato confortante è favorito dal degrado naturale in mancanza di nuove immissioni di quantitativi importanti di DDT (e dei suoi metaboliti e prodotti di degradazione) nell'ecosistema del Verbano. Dall'altro, l'assenza di eventi alluvionali e di piena considerevoli, capaci di liberare gli inquinanti da sedimenti inquinati (in particolare quelli del fiume Toce) hanno, molto probabilmente, contribuito al miglioramento della situazione. L'aumento dei residui di DDT totale osservati nel periodo del 2-24, con tutta probabilità dovuto alla risospensione di materiali contaminati a seguito di eventi meteorologici particolari, è stato tale da quasi raddoppiare le concentrazioni misurate nell'anno 2 per gli agoni. Considerando la portata e la tempistica di questi eventi sulle concentrazioni di DDT totale nei pesci, sarebbe possibile, nel caso di nuove alluvioni, reintrodurre tempestivamente delle misure 3.Pesciverbano_27 pagina 5 di 9

6 cautelative a tutela dei consumatori. Il monitoraggio annuale dei pesci del Verbano verrà comunque proseguito anche in futuro per valutare la situazione. Le concentrazioni di DDT totale nei pesci del Verbano rimangono in ogni caso nettamente più elevate rispetto a quelle per esemplari provenienti da altri laghi. Per esempio, recenti analisi del nostro laboratorio rivelano livelli di DDT totale negli agoni del Ceresio più bassi di 14 volte (questi risultati verranno pubblicati prossimamente sul sito web del Laboratorio cantonale). I residui di DDT totale rilevati dal nostro monitoraggio annuale di agoni e coregoni sono maggiori rispetto a quelli determinati dalla CIPAIS dal 22. Questo risultato deriva molto probabilmente dalla scelta del nostro laboratorio di campionare, a tutela del consumatore, pesci mediamente più lunghi e pesanti. La legislazione italiana disciplina più severamente i residui di DDT totale nei pesci. Allo stato attuale e sulla base dei risultati contenuti in questo rapporto, gli agoni e i salmerini del Verbano sono conformi all'osoe svizzera ma non conformi ai limiti nazionali italiani. Laboratorio cantonale Bellinzona, il 27 novembre Pesciverbano_27 pagina 6 di 9

7 Tabelle di risultati Agoni e Coregoni bondella dell'autunno 26: analisi di risp. 1 campioni per un totale di 5 pesci (pool di 5 pesci per campione). parte edibile Agoni autunno 26 Coregoni Bondella autunno 26 media mediana min. max. media mediana min. max. Lunghezza cm Peso lordo g Grasso % o,p'-dde µg/kg p,p'-dde µg/kg o,p'-ddt µg/kg p,p'-ddt µg/kg o,p'-ddd µg/kg p,p'-ddd µg/kg DDTs µg/kg PCB-28 µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 PCB-52 µg/kg <1 1 PCB-11 µg/kg PCB-138 µg/kg PCB-153 µg/kg PCB-18 µg/kg PCBs µg/kg α-hch µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 ß-HCH µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 γ-hch µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 cis-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 trans-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro ep. µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-I µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-II µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-S µg/kg <1 <1 <1 <1 Aldrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Dieldrin µg/kg <1 <1 <1 <1 HCB µg/kg <1 <1 <1 <1 Endrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Arsenico µg/kg Cadmio µg/kg <1 5 Cromo µg/kg Mercurio µg/kg Piombo µg/kg <1 2 Rame µg/kg Zinco µg/kg Pesciverbano_27 pagina 7 di 9

8 Agoni e Coregoni bondella della primavera 27: analisi di risp. 1 campioni per un totale di 5 pesci (pool di 5 pesci per campione). parte edibile Agoni primavera 27 Coregoni Bondella primavera 27 media mediana min. max. media mediana min. max. Lunghezza cm Peso lordo g Grasso % o,p'-dde µg/kg p,p'-dde µg/kg o,p'-ddt µg/kg <1 2 p,p'-ddt µg/kg o,p'-ddd µg/kg p,p'-ddd µg/kg DDTs µg/kg PCB-28 µg/kg 2 2 <1 2 <1 <1 <1 <1 PCB-52 µg/kg PCB-11 µg/kg PCB-138 µg/kg PCB-153 µg/kg PCB-18 µg/kg PCBs µg/kg α-hch µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 ß-HCH µg/kg <1 <1 <1 2 <1 <1 <1 <1 γ-hch µg/kg <1 <1 <1 1 <1 <1 <1 <1 cis-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 trans-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro ep. µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-I µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-II µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-S µg/kg <1 <1 <1 <1 Aldrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Dieldrin µg/kg <1 <1 <1 <1 HCB µg/kg <1 <1 <1 1 Endrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Arsenico µg/kg Cadmio µg/kg <1 3 Cromo µg/kg Mercurio µg/kg Piombo µg/kg 1 1 <1 3 <1 <1 <1 2 Rame µg/kg Zinco µg/kg Cesio-134 Bq/kg <2 <2 <2 <2 ND ND ND ND Cesio-137 Bq/kg <2 <2 <2 <2 ND ND ND ND ND: Non determinato 3.Pesciverbano_27 pagina 8 di 9

9 Persici della primavera 27 (1 campioni) e salmerini dell'autunno 26 (1 campioni) e della primavera 27 (2 campioni): analisi per un totale di 5 (persici) e 56 (salmerini) pesci. parte edibile Persici primavera 27 Salmerini autunno 26 e primavera pesci per un totale di 12 campioni media mediana min. max. media mediana min. max. Lunghezza cm Peso lordo g Grasso % o,p'-dde µg/kg <1 <1 <1 < p,p'-dde µg/kg o,p'-ddt µg/kg <1 <1 <1 < p,p'-ddt µg/kg 1 1 < o,p'-ddd µg/kg p,p'-ddd µg/kg DDTs µg/kg PCB-28 µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 1 PCB-52 µg/kg <1 <1 < PCB-11 µg/kg PCB-138 µg/kg PCB-153 µg/kg PCB-18 µg/kg PCBs µg/kg α-hch µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 ß-HCH µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 γ-hch µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 cis-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 trans-clordano µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Eptacloro ep. µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-I µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-II µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Endosulfan-S µg/kg <1 <1 <1 <1 1 1 <1 2 Aldrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Dieldrin µg/kg <1 <1 < HCB µg/kg <1 <1 <1 <1 1 1 <1 2 Endrin µg/kg <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 <1 Arsenico µg/kg Cadmio µg/kg <1 <1 <1 1 <1 <1 <1 <1 Cromo µg/kg Mercurio µg/kg Piombo µg/kg <1 2 Rame µg/kg Zinco µg/kg Cesio-134 Bq/kg <2 <2 <2 <2 <2* <2* <2* <2* Cesio-137 Bq/kg 3 3 <2 6 <2* <2* <2* <2* * Questi risultati si riferiscono a due soli campioni (primavera 27). 3.Pesciverbano_27 pagina 9 di 9

CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE

CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE CONTAMINANTI AMBIENTALI NEI PESCI DEL LAGO MAGGIORE Introduzione e obiettivi della campagna Dal 1996 con frequenza annuale il Laboratorio

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APAT Fitofarmaci,

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Introduzione e obiettivi della campagna Come consuetudine è proseguito il monitoraggio che permette di seguire l'evoluzione della contaminazione da PCB,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Flusso del DDT

Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Flusso del DDT Modellistica ambientale a.a. 2009/10 Flusso del DDT Un modello del flusso del DDT Il DDT è un composto organico (p,p -Dichlorodiphenyltrichloroethane CASRN 50-29-3) che è stato usato come antiparassitario

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

Statistica svizzera del film e del cinema

Statistica svizzera del film e del cinema Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST 16 Cultura, media, società dell'informazione Agosto 2011 Statistica svizzera del film e del cinema Il mercato svizzero dell home

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Compensi redazione bilancio d esercizio

Compensi redazione bilancio d esercizio Compensi redazione bilancio d esercizio L articolo 24 del dm 20 luglio 2012, n. 140 fissa i parametri per il calcolo dei compensi spettanti per la redazione del bilancio d esercizio. Secondo la nuova norma

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare E possibile rendere più efficiente la gestione del credito e della collection quando il portafoglio

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna Ai fini dell applicazione della nuova classificazione dei rifiuti, introdotta

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli