Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica"

Transcript

1 Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN OTTOBRE / OCTOBER 2013

2 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag CAMPI IN QUOTA pag TEMPERATURE pag PRECIPITAZIONE pag FULMINAZIONI pag NOTE DI COSULTAZIONE pag ABSTRACT pag UPPER-AIR FIELDS pag TEMPERATURES pag PRECIPITATION pag LIGHTNING pag CONSULTATION NOTES pag. 27 2

3 SOMMARIO / ABSTRACT Il mese di Ottobre è stato caratterizzato da temperature mediamente più elevate di quelle tipiche del periodo, specie nella seconda metà del mese, e da alcuni eventi di tempo instabile e perturbato che localmente hanno causato nubifragi, ovvero precipitazioni intense a prevalente carattere di rovescio o temporale. Nei primi giorni del mese la nostra penisola è stata interessata da un flusso nord-occidentale, con le regioni del versante adriatico lambite da sistemi nuvolosi e da masse d'aria più fredde. Nel corso della prima decade tale situazione è stata seguita da un temporaneo generale aumento della temperatura, dovuto ad un flusso sud-occidentale, e poi da un rapido instaurarsi di un'area di bassa pressione sul nostro paese, con sistemi nuvolosi e condizioni di instabilità che hanno determinato precipitazioni significative sulle estreme regioni meridionali e la Sicilia: da evidenziare sono le precipitazioni avvenute sulla Puglia, dove in alcune località il 7 Ottobre sono stati superati i record storici (in riferimento agli ultimi 63 anni) della quantità giornaliera di pioggia, come ad esempio a Lecce e a Brindisi dove sono stati misurati rispettivamente circa 144 mm e 120 mm. Nella prima decade le temperature hanno assunto valori un pò al di sopra della media sulle due isole maggiori e sulle regioni centro-meridionali tirreniche e nella norma o leggermente al di sotto sul resto del paese. Tra la fine della prima e l'inizio della seconda decade le regioni settentrionali ed in parte il settore centrale della Penisola sono stati interessati dall'irruzione di una massa d'aria fredda proveniente dal Nord Europa, accompagnata da tempo perturbato che in alcune località ha dato origine a precipitazioni temporalesche e grandinate intensi. Dopo il transito, nei giorni 16 e 17, di un nuovo impulso freddo che ha interessato le regioni del medio-basso versante adriatico, si è avuta una risalita generale dei valori di pressione. Per quanto riguarda le temperature, la seconda decade ha fatto registrare valori di qualche grado più alti della media al centro-sud e compresi nella normale variabilità climatica del periodo al nord. Nella terza decade le regioni settentrionali sono state a tratti interessate da sistemi nuvolosi provenienti da un'area di bassa pressione che si è gradualmente insediata sul Mediterraneo occidentale. In particolare, sono da segnalare le piogge diffuse e localmente abbondanti su Liguria, Emilia-Romagna e Toscana nei giorni tra il 21 e il 24. Al centro-sud, invece, la terza decade è stata caratterizzata da pressione mediamente alta, consolidatasi ulteriormente nei giorni tra il 25 ed il 27, la quale ha favorito un aumento generale dei valori della temperatura. Su tutte le regioni sono stati registrati valori di temperatura nettamente superiori alla media del periodo, con differenze che localmente hanno raggiunto gli 8-9 C. Altro elemento da segnalare è il raggiungimento e, in molti casi, il superamento dei record storici, anche se di alcuni decimi di grado, dei valori più alti delle medie mensili delle temperature minime su quindici stazioni meteo della rete osservativa dell Aeronautica Militare. 3

4 The month of October was characterized by average temperatures higher than those typical of the period, especially in the second half of the month, and by some locally disturbed and unstable weather events that caused heavy rainfall mainly as rain-showers or storms. At the beginning of the month our peninsula was affected by a north-westerly flow, with the regions on the Adriatic coast lapped by cloud systems and cold air masses. During the first ten-day period this situation evolved in a temporary but general increase in temperature, due to a south-westerly flow, then followed by a rapid onset of an area of low pressure on our country, with cloud systems and unstable conditions that resulted in significant rainfall on the extreme southern regions and Sicily: worthy of note are the rainfall occurred in Puglia, where in some places on October 7 have been exceeded historical records (in reference to the last 63 years) of daily amount of rain, such as in Lecce and Brindisi where were measured respectively about 144 mm and 120 mm. During the first ten-day period temperatures assumed values a little above the average on the two major islands and over the central-southern Tyrrhenian regions, and in accordance with the climatic norm or slightly below over the rest of the country. Between the first and the second ten-day period the northern sector of the Peninsula and partly the central one were affected by the irruption of a cold air mass coming from Northern Europe, accompanied by bad weather that in some places gave rise to intense rainfalls and hailstorms. After the transit, on 16 and 17 October, of a new cold-air irruption that affected the regions of low and middle Adriatic coast, there was a general rising of pressure values. As regards the temperatures, the second decade showed values a few degrees higher than average in the central and southern part of Italy and within the normal climate variability of the period in the north. In the third ten-day period the northern regions were sometimes affected by cloud systems coming from an area of low pressure that gradually settled over the western Mediterranean Sea. In particular, are to be reported widespread and locally abundant rains occurred in Liguria, Emilia- Romagna and Tuscany in the days between 21 and 24. At the center-south, however, the third decade was characterized by on average high pressure, further consolidated in the days between the 25th and the 27th, which favored a general increase in temperature values. On all regions were recorded temperature values well above the average of the period, with differences that locally reached the 8-9 C. Another thing to note is the achievement and, in many cases, the overcoming of historical records, although for a few tenths of a degree, of the highest monthly average values of minimum temperatures on fifteen weather stations of the Air Force observational network. 4

5 CAMPI IN QUOTA / UPPER-AIR FIELDS Mappe di temperatura e altezza geopotenziale medie decadali a 500 hpa Maps of 10-day mean temperature and geopotential hight at 500 hpa Campi medi decadali in quota Upper-air 10-day mean fields I campi medi decadali di altezza geopotenziale e temperatura al livello isobarico di 500-hPa sono ottenuti mediando i campi del modello numerico di analisi operativa del CEPMMT (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine) su ciascuna delle tre decadi del mese di Ottobre Il risultato viene quindi rappresentato graficamente sullo scenario europeo, come mostrano le mappe che seguono. Decadal geopotential height and temperature mean fields at the isobaric level of 500-hPa are obtained by averaging the ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecast) numerical and operational model analysis fields of each of the three ten-day periods of the month of October The result is then plotted on the European scenario, as shown in the maps below. 5

6 6

7 TEMPERATURE / TEMPERATURES Temperature Massime. La mappa delle anomalie relative delle temperature massime medie per il mese di Ottobre 2013 mostra una situazione con anomalie quasi ovunque positive ad eccezione delle regioni settentrionali. I valori più elevati di anomalia sono stati registrati su Sardegna, Sicilia, Campania e Calabria. Le anomalie relative della temperatura massima media risultano distribuite nell intervallo (-0.6, +3.2), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature massime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Ottobre 2013 è di circa +1.7 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie assolute delle temperature massime si evince che esse hanno assunto: - nel corso della prima decade, valori leggermente positivi sulle due isole maggiori e negativi quasi ovunque sul resto del paese; - nel corso della seconda decade, valori positivi al centro-sud e compresi nella normale variabilità climatica del periodo al nord; - nel corso della terza decade, valori nettamente positivi su tutte le regioni, con picchi che localmente hanno superato i 7 C. Temperature Minime. La mappa delle anomalie relative delle temperature minime medie del mese di Ottobre 2013 mostra valori positivi su tutte le regioni, con i valori più alti registrati sulla Sicilia. Le anomalie della temperatura minima risultano distribuite nell intervallo (+0.4, +3.5), in unità di deviazioni standard delle distribuzioni climatologiche CliNo (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore della deviazione standard per le temperature minime, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Ottobre 2013 è di Maximum Temperatures. The map of relative anomalies of mean maximum temperatures for the month of October 2013 shows a situation with positive anomalies almost everywhere except in the northern regions. The highest values of anomaly were recorded on Sardinia, Sicily, Campania and Calabria. The mean maximum temperature anomalies ranged in the interval (-0.6, +3.2), in units of standard deviations of climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of the standard deviation for maximum temperatures, averaged over all the stations, for the month of October 2013 is about +1.7 C). Analyzing the average decadal absolute anomalies of maximum temperatures we can see that: - during the first ten-day period they have assumed slightly positive values on the two largest islands and negative values almost everywhere on the rest of the country; - during the second ten-day period they have assumed positive values on central and southern regions and values within the normal climate variability of the period on northern regions; - during the third ten-day period they have assumed significantly positive values on all regions, with peaks that locally exceeded 7 C. Minimum Temperatures. The map of relative anomalies of mean minimum temperatures for the month of October 2013 shows positive values on all regions, with the highest values recorded on Sicily. The minimum temperature anomalies ranged in the interval (+0.4, +3.5), in units of standard deviations of the climatological distributions CliNo'61-90 (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of the standard deviation for minimum temperatures, averaged over all the stations, for the month of October 2013 is about +1.7 C). 7

8 circa +1.7 C). Da un analisi delle medie decadali delle anomalie assolute delle temperature minime si evince che esse hanno assunto: - nel corso della prima decade, valori leggermente negativi al nord e sulle regioni del versante adriatico, positivi invece sulle regioni centro-meridionali tirreniche; - nel corso della seconda decade, valori compresi nella normale variabilità climatica del periodo al nord e valori quasi ovunque positivi al centro-sud; - nel corso della terza decade, valori nettamente positivi su tutte le regioni e più marcati al nord, con picchi che localmente hanno superato i 9 C. Analyzing the average decadal absolute anomalies of minimum temperatures we can see that: - during the first ten-day period they have assumed slightly negative values in the north and on the regions of the Adriatic coast, positive instead on the central-southern Tyrrhenian; - during the second ten-day period they have assumed values within the normal climate variability of the period in the north and positive values almost everywhere on the central and southern regions; - during the third ten-day period they have assumed significantly positive values on all regions, with peaks that locally exceeded 9 C. 8

9 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Massime Anomaly map of Monthly Mean Maximum Temperatures 9

10 Mappa di Anomalia delle Medie Mensili delle Temperature Minime Anomaly map of Monthly Mean Minimum Temperatures 10

11 Anomalia Decadale della Temperatura Massima Ten-day Anomaly of Maximum temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology :

12 Anomalia Decadale della Temperatura Minima Ten-day Anomaly of Minimum Temperature Blue: first ten days - Red: second ten days - Green: third ten days. Reference Climatology : (*) Stazioni inserite nel programma GCOS (Global Climate Observing System) dell Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) (*) Stations included in the GCOS program (Global Climate Observing System) of the World Meteorological Organization (WMO) 12

13 Estremi delle temperature massime Sono da segnalare i seguenti record storici per le più alte medie mensili delle temperature massime e per le più alte temperature massime giornaliere raggiunte nel mese di Ottobre 2013: Extreme maximum temperatures The historical records of the highest daily and the highest monthly average values of maximum temperatures reached in the month of October 2013 are indicated below: VALORI ESTREMI GIORNALIERI / DAILY RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Olbia (OT) /10/ /10/2004 VALORI ESTREMI DELLE MEDIE MENSILI / MONTHLY AVERAGE RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Capo Carbonara (CA) Estremi delle temperature minime Sono da segnalare i seguenti record storici per le più alte medie mensili delle temperature minime e per le più alte temperature minime giornaliere raggiunti nel mese di Ottobre 2013: Extreme minimum temperatures The historical records of the highest daily and monthly average values of minimum temperatures reached in the month of October 2013 are indicated below: VALORI ESTREMI GIORNALIERI / DAILY RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Bari/Palese (BA) /10/ /10/

14 VALORI ESTREMI DELLE MEDIE MENSILI / MONTHLY AVERAGE RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [ C] Estremo Precedente / Previous Record [ C] Data / Date Verona Villafranca (VR) Ronchi dei Legionari (GO) Luni Sarzana (SP) Cervia (RA) Elba (LI) Grosseto (GR) Viterbo (VT) Trevico (AV) Marina di Ginosa (TA) Ustica (PA) Enna (EN) Pantelleria (TP) Perdasdefogu (OG) Decimomannu (CA) Capo Carbonara (CA)

15 Andamento della temperatura massima per alcune città italiane Maximum temperature pattern for some Italian cities 15

16 16

17 Andamento della temperatura minima per alcune città italiane Minimum temperature pattern for some Italian cities 17

18 18

19 PRECIPITAZIONE / PRECIPITATION La mappa delle anomalie relative delle precipitazioni cumulate nel corso del mese Ottobre 2013 mostra che i quantitativi mensili rientrano nella normale variabilità del periodo, con valori leggermente positivi su Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Campania e regioni alpine e valori leggermente negativi o nulli sulle restanti regioni. Le anomalie relative delle precipitazioni cumulate sono risultate comprese nell intervallo (-0.9, +2.1) in unità dello scarto interquintile delle distribuzioni climatologiche, con periodo di riferimento (per una stima quantitativa, si tenga conto del fatto che il valore di tale scarto, mediato su tutte le stazioni, per il mese di Ottobre 2013 è di circa 108 mm). The map of total precipitation relative anomalies for the month of October 2013 shows that the precipitation amounts fall within the normal variability of the period, with slightly positive values on Tuscany, Emilia Romagna, Puglia, Campania and alpine regions and slightly negative or zero values on the remaining regions. The relative anomalies of accumulated rainfall ranged in the interval (-0.9, +2.1) in units of the interquintile range of climatological distributions, reference period (for a quantitative estimation, it must be taken into account that the value of this difference, averaged over all stations, for the month of October 2013 is about 108 mm). Estremi delle precipitazioni cumulate Sono da segnalare i seguenti record storici per le precipitazioni cumulate ed estremi giornalieri nel mese di Ottobre 2013: Extreme of accumulated precipitation The historical records of daily and monthly amounts of precipitation for the month of October 2013 are indicated below: VALORI ESTREMI GIORNALIERI / DAILY RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [mm] Data / Date Estremo Precedente / Previous Record [mm] Data / Date Brindisi/Casale (BR) /10/ /10/1954 Lecce/Galatina (LE) /10/ /10/1996 VALORI ESTREMI DEL CUMULATO MENSILE / MONTHLY AMOUNT RECORD VALUES STAZIONE / STATION H [m] s.l.m. / a.s.l Record [mm] Estremo Precedente / Previous Record [mm] Data / Date Marina di Ravenna (RA) Capri (NA)

20 Mappa di Anomalia delle Precipitazioni Cumulate Mensili Anomaly map of Monthly Precipitation Amounts 20

21 Precipitazione cumulata giornaliera per alcune città italiane Daily precipitation amount for some Italian cities LEGENDA Precipitazioni cumulate dalle ore 00 UTC alle 12 UTC Precipitazioni cumulate dalle ore 12 UTC alle 24 UTC 85 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere. La climatologia di riferimento è il CliNo percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNo ) 99 percentile della distribuzione delle precipitazioni cumulate giornaliere (CliNO ) Prec TOT : Cumulato mensile delle precipitazioni del mese Prec Med: Media delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO ) IQR: Scarto interquintile della distribuzione delle medie mensili delle precipitazioni cumulate (CliNO ) P99: 99 percentile della distribuzione delle medie delle precipitazioni cumulate mensili (CliNO ) LEGEND 12 hour precipitation amounts from 00 UTC to 12 UTC 12-hour precipitation amounts from 12 UTC to 24 UTC 85 th percentile of the 24- hour rainfall distribution. The reference climatology is CliNo th percentile of the 24- hour rainfall distribution. (CliNo ) 99 th percentile of the 24- hour rainfall distribution. (CliNO ) Prec TOT : Monthly amount of accumulated precipitation Prec Med: Average of monthly accumulated precipitation (CliNO ) IQR: Interquintile range of the monthly rainfall distribution (CliNO ) P99: 99 th percentile of the monthly rainfall distribution (CliNO ) 21

22 22

23 23

24 FULMINAZIONI / LIGHTNING Le mappe di densità e l istogramma temporale delle fulminazioni mostrano che l attività elettrica è stata più consistente durante la prima, all inizio della seconda e alla fine della terza decade del mese. Nel corso della prima metà del mese l attività temporalesca ha interessato maggiormente il Tirreno centro-meridionale, la Liguria di levante, la Sicilia ed il Mar Ionio mentre nell ultima decade si è verificata principalmente su Toscana, Liguria e mari intorno a Sardegna e a Sicilia. The density maps and the temporal histogram of lightning show that the electrical activity was more consistent during the first, at the beginning of the second and at the end of the third ten-day periods of the month. During the first half of the month the thunderstorm activity mainly affected the central-southern Tyrrhenian Sea, the eastern Liguria, Sicily and the Ionian Sea while during the last decade was mainly on Tuscany, Liguria and seas around Sardinia and Sicily. Conteggio delle scariche elettriche - Number of electrical discharges Periodo mensile Monthly period istogramma temporale dei fulmini - temporal histogram of lightning ( base istogramma = 1 giorno / histogram base = 1 day) 24

25 Densità di scariche elettriche - Lightning density Numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese) Number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval) Legenda - Legend Prima decade - First ten-day period Seconda decade - Second ten-day period 25

26 Terza decade - Third ten-day period Periodo Mensile Monthly period 26

27 NOTE DI CONSULTAZIONE / CONSULTATION NOTES I valori medi mensili delle principali grandezze meteorologiche (temperature massime e minime, precipitazioni cumulate mensili) sono stati elaborati per 87 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV. Le anomalie vengono ricavate calcolando la differenza fra tali valori medi ed i corrispondenti valori climatici di riferimento, Climate Normals (CliNo 61-90). Tali valori medi sono ricavati da un elaborazione statistica riferita al trentennio Per rendere confrontabili i valori delle anomalie delle singole stazioni meteorologiche, si procede con la loro normalizzazione (anomalie relative). I grafici delle anomalie relative di temperatura e precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals Per ciascuna stazione meteorologica l anomalia relativa, o standardizzata, viene calcolata dividendo la differenza tra il valore medio mensile e quello del CliNo per la deviazione standard, nel caso delle temperature, o per lo scarto interquintile Q4-Q1, nel caso delle precipitazioni, riferiti allo stesso mese e ricavati per il medesimo intervallo temporale del CliNo. La densità ed il conteggio delle scariche elettriche atmosferiche avvenute sull Italia nel corso del mese sono state registrate dalla rete di rilevamento Lampinet del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. La mappa di densità relativa ai fulmini rappresenta il numero di scariche per Km quadrato registrato sul periodo considerato (decade o mese). La risoluzione del grigliato di rappresentazione grafica è di 10Km (il box di plottatura contiene 100 box da 1Km x 1Km). Va precisato, inoltre, che il sistema Lampinet è predisposto per la rilevazione di circa il 30% delle scariche nube-nube, e di circa il 90% delle scariche suolo-nube che abbiano una potenza di picco superiore ai 50 ka. Per ottenere ulteriori informazioni sui valori climatici di riferimento per i parametri di temperatura e precipitazione relativi alle singole stazioni si rimanda al sito: The monthly mean values of the main meteorological parameters (maximum and minimum temperatures, monthly precipitation amounts) have been elaborated for 87 Italian Air Force and ENAV meteorological stations. The anomalies are obtained by the difference between these mean values and the corresponding climatic values of the Climate Normals (CliNo 61-90). The mean values were obtained from a statistical processing for the period To make each anomaly comparable to the others, its normalization (relative anomaly) is carried out. The maps of temperature and precipitation anomalies compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the accumulated monthly precipitations to the Climate Normals For each weather station the relative, or standardized anomaly, is obtained from the difference between the average monthly value and in the CliNo, divided by the standard deviation, for temperatures, or by the interquintile range Q4-Q1, for precipitations, referred to the same temporal interval of the CliNo. The density and counting maps of electrical discharges in the atmosphere occurred over Italy during the month were recorded by the Italian Air Force Meteorological Service Lampinet detection network. The map of lightning density represents the number of strokes per square kilometer over the period in question (ten-day o monthly interval). The resolution of the grid of graphic representation is 10Km (the plotting box contains 100 boxes of 1km x 1km). Should be noted, moreover, that the Lampinet system is set for the detection of about 30% of the discharge cloud-cloud, and about 90% of the ground-to-cloud discharges with a peak power exceeding 50 ka. For more information about climate values of temperature and precipitation on each station, please go to the following web-page: Estremi mensili e giornalieri Gli estremi sono elaborati sulle serie storiche dei dati d archivio disponibili su supporto digitale che comprendono gli ultimi 63 anni. Monthly and daily extreme The extreme values are carried out analyzing the historical series available on digital archive that includes the last 63-year period. 27

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN AGOSTO / AUGUST 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GIUGNO/ JUNE 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN FEBBRAIO / FEBRUARY 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN LUGLIO/ JULY 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN SETTEMBRE / SEPTEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE GIUGNO 2013 MONTHLY BULLETIN JUNE 2013 Indice/Index Sommario Climatologico 1. Abstract... 3 2.Campi

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GENNAIO / JANUARY 2 0 1 5 INDICE INDEX SOMMARIO pag. 3 ABSTRACT pag. 4 CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Novembre 2006 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Aprile 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Ottobre 2007 in

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI OTTOBRE 2011 CLIMATIC BULLETIN OF OCTOBER 2011 Indice/Index

Dettagli

Centro Operativo per la Meteorologia

Centro Operativo per la Meteorologia Centro Operativo per la Meteorologia Bollettino Mensile - Monthly Bulletin Luglio / July 2015 Web: Meteo AERONAUTICA INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5 2. UPPER-AIR

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 7 Maggio 2015 2015 May 7 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv Chardonnay

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for DECEMBER 2016 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per DICEMBRE 2016 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) nel mese di

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA)

HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA) HIGH RESOLUTION CLIMATE INFORMATION FOR MOUNTAIN AREAS (HR-CIMA) Michele Brunetti m.brunetti@isac.cnr.it Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche 12 Novembre 2013

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni e attività elettrica del mese di Giugno 2007 in Italia. I dati provenienti

Dettagli

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 30/03/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e casi di interesse sinottico del mese di Agosto

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a MARZO 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to MARCH 2018.

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a SETTEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SETTEMBRE

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to AUGUST 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di AGOSTO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a APRILE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2018.

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a DICEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to DECEMBER

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 16 Maggio 2013 2013 May 16 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to APRIL 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di APRILE 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018.

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a OTTOBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to OCTOBER

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a LUGLIO 2019. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare referring to JULY 2019.

Dettagli

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a GIUGNO 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JUNE 2018.

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018

Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018 Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo a NOVEMBRE 2018. Verification performed by COMET 4th Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to NOVEMBER

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Novembre 2007

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Prof. Massimiliano Fazzini

Prof. Massimiliano Fazzini EVENTO INFORMATIVO-DIVULGATIVO / STROKOVNO IZOBRAŽEVANJE NA TEMO Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Značilnosti in trendi podnebja v Severni Italiji

Dettagli

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R 1 Schema della presentazione Un po di meteorologia sinottica Anomalie di temperatura

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI MAGGIO 2012 CLIMATIC BULLETIN OF MAY 2012 1 Indice/Index

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Dicembre 2015 2015 December 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Febbraio 2014 2014 February 13 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 5 Ottobre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola e Luigi Mariani Elaborazioni eseguite

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 Email: centro.funzionale@regione.basilicata.it IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA Il Centro

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Febbraio 2015 2015 February 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90

Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Stazioni Stations Dicembre '15 December '15 Anomalie Termico/Pluviometriche rispetto al CliNo 61-90 Thermo-Pluviometric anomalies vs CliNo 61-90 Tmax Media Average Tmax Anomalia Tmax Tmax Anomaly Tmin

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Roberto Fanfani PROFESSORE ORDINARIO DI POLITICA ECONUMICA ED ECONOMIA AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Il Divulgatore N.1-2/ 2003 Il censimento dell'agricoltura Dati e tendenze della realtà bolognese Ristrutturazioni in corso A livello regionale Bologna vanta un primato in termini di superficie destinata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 4 Marzo 2016 2016 March 4 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura di

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 19 Settembre 2013 2013 September 19 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Ottobre 2015 2015 October 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Thursday 11/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 27 Febbraio 2014 2014 February 27 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Robinia

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Tuesday 16/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Saturday 20/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 31 Maggio 2013 2013 May 31 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Tuesday 06/02/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Sunday 04/02/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 30 convegno Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period 2004-2011 F. Sansivero, G. Vilardo, P. De Martino, G. Chiodini

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Monday 22/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Saturday 03/02/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Tuesday 09/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Settembre 2015 2015 September 25 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

WEATHER Meteorological observations and forecasts

WEATHER Meteorological observations and forecasts WEATHER Meteorological observations and forecasts Sunday 21/01/2018 MET Office - Mario Zucchelli Base - Terranova Bay Ten. Col. Luigi Verzelletti Cap. Francesco Mariella Information NOT intended for flight

Dettagli