Il processo di consolidamento (elaborazioni di consolidamento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di consolidamento (elaborazioni di consolidamento)"

Transcript

1 Il processo di consolidamento (elaborazioni di consolidamento) Il processo di consolidamento, si caratterizza per una serie di operazioni complesse e spesso contestuali, che idealmente posso essere così suddivise: Assestamento delle partecipazioni Eliminazione delle operazioni infragruppo Aggregazione dei valori dell attivo e passivo dei bilanci delle aziende coinvolte nel consolidato 1

2 L assestamento delle partecipazioni Il criterio utilizzato per l assestamento delle partecipazioni varia a seconda della natura della società partecipata. Esso può consistere: nell eliminazione eliminazione della partecipazione dall attivo dello S.P. della controllante contro la corrispondente frazione del patrimonio netto della controllata. nella rivalutazione i del suo valore, per mezzo di criteri di valutazione che concretamente sono: il metodo del patrimonio netto; il criterio del costo. in estrema sintesi possiamo sottolineare che i suddetti metodi trovano applicazione per quelle società produttive non rientranti nell area di consolidamento 2

3 Eliminazione delle operazioni infragruppo Eliminazione delle operazioni infragruppo Si eliminano dalla contabilità quei valori che sono stati generati da transizioni interne al gruppo 3

4 Aggregazione dei valori rettificati Aggregazione dei valori dell attivo e passivo dei bilanci delle aziende coinvolte nel consolidato Solo dopo le rettifiche di cui sopra si provvede ad aggregare i valori presenti all interno dei singoli bilanci d esercizio delle unità produttive da consolidare, pervenendo di fatto al bilancio consolidato. In sede di consolidamento i valori della controllata possono essere ripresi: integralmente e (metodo di consolidamento integrale società sottoposte a controllo esclusivo); parzialmente, a solo o in misura proporzionale alla percentuale di patrimonio netto detenuto (metodo di consolidamento proporzionale p Joint Venture N.B. sebbene tale logica di consolidamento sia seguita dalla normativa nazionale e internazionale, è doveroso sottolineare che alcune teorie di consolidamento prevedono un aggregazione proporzionale dei valori anche per le controllate esclusive. 4

5 Suddivisione in fasi del processo di consolidamento Processo di consolidamento 1 fase: rettifiche/rivalutazione 2 fase: integrazioni Assestamento delle partecipazioni. In base alla natura del rapporto partecipativo può consistere: - nell eliminazione del valore della partecipazione contro la corrispondente quota parte del P. N. della controllata; Eliminazione delle operazioni infragruppo Aggregazione voce per voce dei valori di bilancio precedentemente rettificati. Al termine di questa seconda fase si ottiene il bilancio consolidato. - nella semplice rivalutazione del valore della partecipazione. 5

6 Il processo di consolidamento limitatamente alle partecipazioni (consolidamento delle partecipazioni p ) Il processo di consolidamento ld dll delle partecipazioni può essere idealmente diviso in due fasi: La prima fase consiste nell eliminazione della voce partecipazioni presente nel bilancio della holding, e della corrispondente quota parte del patrimonio netto della società controllata La seconda fase prevede, invece, che le singole voci dell attivo e del passivo del bilancio della controllante siano integrate con il 100% dei valori delle medesime voci presenti nel bilancio della società controllata. N.B. la contestuale eliminazione del valore della partecipazione iscritta nel bilancio della controllante e della correlata lt frazione del patrimonio ti i netto della controllata t si rende doverosa al fine di determinare in maniera corretta il valore del patrimonio netto di gruppo. Se non si provvedesse ad eliminare il valore della partecipazione contro la quota di P. N. di Beta si effettuerebbe infatti un errore di duplicazione, in quanto il patrimonio netto della controllata verrebbe conteggiato nel consolidato due volte. Sia in maniera i sintetica tti per mezzo del valore della partecipazione i già iscritto itt nel bilancio i delle controllante, t sia analitica in seguito all aggregazione di tutte le attività e passività presenti nei bilancio della controllata con quelle della capogruppo. 6

7 Il consolidamento delle partecipazioni Il consolidamento delle partecipazioni si complica: in presenza di partecipazioni i i non totalitarie. In caso di mancata coincidenza tra il valore della partecipazione iscritta nel bilancio della controllata e il valore del patrimonio netto dell unità economica partecipata. In questo caso occorre mettere in evidenza la quota parte del patrimonio netto e il reddito d esercizio sui quali i soci di minoranza vantano i loro diritti. In questa ipotesi emergono delle differenze di consolidamento, la cui corretta imputazione in bilancio è strettamente legata ad una corretta individuazione delle cause che l hanno determinata. 7

8 Il consolidamento delle partecipazioni Prendendo atto di quanto esposto in precedenza, il consolidamento delle partecipazioni i i può essere così schematizzato: elisione i dll delle partecipazioni i i e dl del correlato lt valore dl del patrimonio netto della partecipata; quantificazione e trattamento contabile delle eventuali differenze di consolidamento; determinazione del reddito e del capitale di gruppo e degli eventuali interessi di minoranza in ipotesi di partecipazioni non totalitarie; aggregazione delle poste dell attivo e del passivo della controllata con quelle della holding per il loro intero ammontare (al nettodelleeventuali rettifiche). 8

9 Le teorie di consolidamento Teorie originarie: Teorie derivate: teoria della proprietà teoria dell entità la teoria della capogruppo la teoria modificata della capogruppo Tra queste teorie si evidenziano differenze significative, in termini di: trattamento contabile delle eventuali differenze di consolidamento iscrizione in bilancio del maggior/minor valore (plusvalenza/minusv alenza) riconosciuto ad alcuni elementi dell attivo o passivo determinazione e iscrizione degli interessi di minoranza a fronte di partecipazioni non totalitarie 9

10 Teoria della proprietà (1) Origine: Questa teoria ha avuto origine nei paesi anglosassoni. Chiave di lettura del gruppo: In base a questa teoria l elemento caratterizzante il gruppo è il controllo di tipo potenziale, indipendentemente da un effettivo esercizio. Secondo questa filosofia le controllate t non sono altro che un investimento t dll della capogruppo, per cui risultano di proprietà della stessa holding. Ne deriva, quindi, che l elemento centrale non è il gruppo unitariamente considerato, ma la sola capogruppo. Capacità informativa del bilancio consolidato: Il bilancio consolidato è, quindi, il bilancio d esercizio della capogruppo allargato, contenente informazioni di tipo analitico sugli investimenti realizzati dalla capogruppo nelle sue affiliate, capace quindi di fornire una serie di notizie che non si potrebbero apprendere da una lettura del solo bilancio d esercizio della capogruppo. Il bilancio consolidato che da essa scaturisce presenta molte lacune in termini informativi. Esso non può essere considerato un bilancio di gruppo in quanto, non viene fatta menzione sul capitale investito e sui finanziamenti del gruppo unitariamente considerato, né come si dirà tra poco sono fornite informazioni sulle minoranze azionarie (segue ) 10

11 Metodo di consolidamento adottato: Teoria della proprietà (2) Il metodo di consolidamento utilizzato è quello di tipo proporzionale. Trattamento utile e perdite infragruppo: Anche gli utili eleperdite interne vengono eliminate in misura proporzionale, infatti le minoranze azionarie sono considerate terzi creditori e quindi estranei al gruppo. Per cui la parte di reddito di loro pertinenza viene considerata realizzata con terze economie e viene pertanto inserita (non rettificata) nel bilancio consolidato, in quanto utile realizzato con soggettiestranei al gruppo. Diritti di spettanza delle minoranze: Ne consegue che all interno del bilancio consolidato non trova spazio la quota parte di patrimonio netto sulla quale gli azionisti di minoranza esercitano i propri diritti, né il reddito di gruppo a loro spettante. Calcolo delle eventuali differenze di consolidamento: Le eventuali differenze di consolidamento, che sorgono come differenza tra il valore della partecipazione e la corrispondente quota parte del netto, corrispondono solamente alla parte di competenza della capogruppo 11

12 Origine: Questa teoria è di matrice tedesca. Chiave di lettura del gruppo: Teoria dell entità (1) Il gruppo viene considerato terza entità, quindi autonomo rispetto alle pluralitàdi l impresegiuridicamente indipendenti d che lo compongono. L elemento distintivo del gruppo è la direzione unitaria, elaholding pur avendo una aposizioneo di dominio o coopera con le stesse. La chiave avedi letturadel gruppo è l effettivo potere di controllo. Capacità informativa del bilancio consolidato: Il bl bilancio di gruppo viene ad assolvere una funzione informativa i di più alto livello. Esso deve essere in grado di fornire notizie sull andamento del gruppo unitariamente considerato. Per cui esso diviene un utile strumento informativo capace di soddisfare le esigenze conoscitive tutti gli Stakeholdes che a vario titolo interagiscono con il gruppo. Metodo di consolidamento adottato: Il metodo di consolidamento adottato è quello integrale (segue ) 12

13 Teoria dell entità (2) Trattamento utili e perdite infragruppo: Anche l eliminazione degli utili e le perdite infragruppo avviene in maniera integrale. Diritti di spettanza delle minoranze: Il consolidato è così in grado di evidenziare il patrimonio netto e il reddito conseguito dal gruppo. Gli azionisti di minoranza non sono giudicati come creditori esterni, ma sono considerati al pari degli azionisti di maggioranza. Per cui dal consolidato emerge in maniera distinta la quota parte del netto di competenza della controllante e della controllata e lo stesso avviene per il reddito di gruppo. Il calcolo del patrimonio netto di pertinenza minoranze azionarie avviene considerando anche il maggior valore riconosciuto ad alcuni elementi dell attivo, in quanto viene calcolato sul patrimonio netto rivalutato ossia espresso a valore corrente. Detto in altri termini, la frazione del netto di spettanza delle minoranze contiene anche una quota parte del maggior valore attribuito agli elementi della partecipata (segue ) 13

14 Teoria dell entità (3) Calcolo delle differenze di consolidamento: Le differenze di consolidamento vengono calcolate confrontando il valore della partecipazione (nell ipotesi teorica di acquisto del 100% del capitale netto della partecipata) con l intero importo del patrimonio netto espresso a valore corrente, indipendentemente dalla percentuale di possesso. Per cui ne deriva che esse (le differenze di consolidamento) contengono anche la quota partedi proprietà delle minoranze. 14

15 Teoria della capogruppo (1) Chiave di lettura del gruppo: Questa teoria al pari della teoria dell entità considera il gruppo un istituto economico autonomo e quindi distinto dalle singole unità che lo compongono. Tuttavia, a differenza di questa pone l accento sulla capogruppo pp e i suoi interessi. Metodo di consolidamento adottato: Il consolidamento avviene comunque con il metodo integrale, ma con la differenzache il maggior valor attribuito i ad alcuni elementi idella controllata (ottenuto come differenza tra il valore contabile e valore corrente) va ad integrare l importo dell elemento cui si riferisce soltanto per una quota proporzionale alla percentuale di patrimonio netto detenuta dalla capogruppo. Trattamento degli utili infragruppo: L eliminazione degli utili e delle perdite infragruppo avviene in maniera proporzionale, anche se comunque non è raro che a volte si provveda ad un integrale annullamento (segue ) 15

16 Teoria della capogruppo (2) Diritti di spettanza delle minoranze: Gli interessi di minoranza sono calcolati sul patrimonio netto contabile. Si sottolinea, tuttavia, che pur accogliendo nel consolidato il netto di pertinenza delle minoranza, questo non viene inserito nel netto consolidato (come avviene per la teoria dell entità) ma in una posta allocata tra lepassività. i Calcolo l delle differenze di consolidamento: Le differenze di consolidamento sono attribuite ai soli interessi di maggioranza, in quanto ottenute confrontando il valore della partecipazione con la quota parte del patrimonionettoespressoavaloricorrentidicompetenza dll della capogruppo. 16

17 Teoria modificata della capogruppo Si differenza dalla teoria della capogruppoinquanto: pp gli importi delle attività e passività della holding sono integraticonil100%delvalorecorrentedegli g elementi dell attivo e passivo della partecipata. gli interessi delle minoranze (come avviene per la teoria dell entità) sono ottenuti applicando la percentuale di possesso della partecipazione sul patrimonio netto espresso a valori correnti. Gli interessi di minoranza sono allocati in una voce specifica all interno del patrimonio netto consolidato. 17

18 Teoria della proprietà Teoria della entità Teoria della capogruppo Teoria modificata della capogruppo Criterio di consolidamento Proporzionale Integrale (globale) Inserimento in bilancio delle differenze di consolidamento (avviamento) Per la sola quota di competenza della capogruppo Anche per la quota parte di pertinenza delle minoranze Per la sola quota di Integrale (globale) competenza della capogruppo Integrale (globale) Per la sola quota di competenza della capogruppo Inserimento del maggior valore riconosciuto alle poste di bilancio Solo per la quota parte di spettanza della capogruppo Per il 100% del relativo ammontare (distinguendo la quota di competenza della capogruppo da quella delle minoranze) Solo per la quota parte di spettanza della capogruppo Per il 100% del relativo ammontare (distinguendo la quota di competenza della capogruppo da quella dll delle minoranze Gestione utili e perdite infragruppo Eliminate in misura proporzionale alla quota parte di pertinenza delle capogruppo Si eliminano interamente (quindi non solo per la quota di competenza della holding) Eliminate in misura proporzionale alla quota parte di pertinenza delle capogruppo. spesso si provvede anche ad una eliminazione integrale. Si eliminano interamente (quindi non solo per la quota di competenza della hldi holding) Calcolo del P. netto di spettanza delle minoranze e sua iscrizione nel B. consolidato Non inserito nel consolidato Calcolati sull intero P. N. della partecipata espresso a valori correnti. Indicato separatamente nel P. N. di gruppo Calcolati sull intero P. N. della partecipata espresso a valori contabili. Indicato separatamente tra le passività Calcolati sull intero P. N. della partecipata espresso a valori correnti. Indicato separatamente nel P. N. consolidato 18

19 Esercitazione Testo dell esercizio da svolgere secondo le 4 teorie di consolidamento Data la situazione contabile di Alfa e di Beta al 31/12/x, si provveda a consolidare i bilanci facendo riferimento alla teoria della proprietà, dell entità, della capogruppo e della modificata della capogruppo. Nel redigere il bilancioi consolidato si tenga presente che lasocietà Alfa detiene una partecipazione pari al 80% del patrimonio netto di Beta, acquistata ad un prezzo di Inoltre si tenga presente che il valore corrente (fair value) degli elementi presenti nel bilancio di Beta corrisponde al loro valore contabile, tranne per le immobilizzazioni i i materiali iliper le quali si rileva un valore corrente di 3000 contro un valore iscritto in bilancio di Valore contabile Valore corrente Immobilizzazioni materiali

20 Stato Patrimoniale Attività non correnti Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Eliminazione della quota parte di spettanza delle minoranze azionarie (1) Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (2) Bilancio consolidato Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Passività non correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale passivo e netto

21 Esercitazione: teoria della proprietà svolgimento Criterio di consolidamento ld Questa teoria prevede il metodo del consolidamento proporzionale, ossia la ripresa dei valori dell attivo e del passivo di Beta solo in maniera proporzionale alla quota di partecipazione detenuta da Alfa. (1) Eliminazione della quota parte di spettanza delle minoranze La teoria della proprietà prevede che gli importi dell attivo e passivo della controllata siano contabilizzati all interno del consolidato per la quota di spettanza della capogruppo. Poiché per questioni tecniche il bilancio consolidato si ottiene partendo dall aggregazione degli interi importi presenti nei rispettivi bilanci della controllata e della capogruppo (colonna dell aggregato), bisogna sottrarre dalle somme così ottenute la quota di pertinenza delle minoranze che corrisponde al 20% del patrimonio netto della controllata. Questo perché il bilancio consolidato, si ricorda, in base alla teoria della proprietà, deve fornire informazioni il più puntuali possibili, bl soltanto sulla capogruppo, su ciò che ad essa appartiene (dacui,se vogliamo, il concetto teoria della proprietà). 21

22 Svolgimento (2) Eliminazione della partecipazione di Alfa in Beta contro la corrispondente frazione del patrimonio netto di Beta, e attribuzione della differenza di consolidamento ad avviamento Consolidamento delle partecipazioni In questa seconda colonna si provvede a consolidare le partecipazioni, i i ovvero ad eliminare i il valore della partecipazione presente nel bilancio di Alfa contro la quota parte del patrimonio netto di Beta. Da un primo confronto tra il prezzo di 4.200, sostenuto per l acquisto della partecipazione, e la quota parte del netto contabile di Beta (3.600), emerge una differenza positiva. Ciò posto, è necessario ricalcolare il patrimonio netto di Beta al valore corrente per verificare possibili divergenze rispetto al valore contabile. Invero, in presenza di divergenza, il prezzo pagato, proporzionalmente alla quota della capogruppo, ne terrebbe inevitabilmente conto. Per cui, almeno in parte, la differenza sarebbe giustificata da tale evento. Poiché si suppone che per tutte le voci di bilancio il valore corrente coincide con il valore contabile tbil tranne per immobilizzazioni i i materiali, per i quali si rileva una differenza di 500, il patrimonio netto corrente di Beta sarà così calcolato: 22

23 Svolgimento Calcolo della corrispondente frazione del patrimonio netto corrente di Beta Patrimonio netto di Beta espresso a valori contabili il maggior valore delle immob. mat. 500 = Valore corrente P. N. di Beta 5000 Quota parte di pertinenza della maggioranza (80%) 4000 Si comprende facilmente che, il prezzo pagato pg (4.200) pur considerando pro quota il maggior valore riconosciuto alle immobilizzazioni materiali, il quale va ad incrementare sempre per lo stesso importo la relativa voce presente nel bilancio di Beta, risulta essere superiore al relativo patrimonio netto rivalutato. La residua differenza (tra il prezzo pagato e la corrispondente frazione del patrimonio netto rivaluto di Beta) t) fa emergere una differenza di consolidamento da attribuire i ad avviamento. 23

24 Svolgimento Calcolo e attribuzione della differenza di consolidamento Come è facile notare, tra il valore della partecipazione e la corrispondente quota parte del patrimonio netto di Beta vi è una differenza pari a 200. Tale differenza, identificata in letteratura come differenza di consolidamento viene imputata ad avviamento erappresentalasola quota di pertinenzadella capogruppo. Differenza da consolidamento: = 200 Calcolo della quota di pertinenza delle minoranze azionarie Il bilancio consolidato redatto secondo la teoria della proprietà non fornisce informazioni di alcun tipo concernenti le minoranze azionarie. 24

25 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Eliminazione della quota parte di spettanza delle minoranze azionarie (1) Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (2) Bilancio consolidato Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizz. immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni bl finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Passività non correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività

26 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Eliminazione della quota parte di spettanza delle minoranze azionarie (1) Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (2) Bilancio consolidato Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolid.to) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni i i finanziariei i Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti icommerciali ili Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Passività non correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività

27 Esercitazione: teoria dell entità svolgimento Criterio di consolidamento In base alla logica propria della teoria dell entità il metodo seguito è quello integrale, per cui i valori vengono ripresi interglamente, dopo le opportune rettifiche. (1) Eliminazione della partecipazione di Alfa in Beta contro la corrispondente frazione del patrimonio netto di Beta, e attribuzione della differenza di consolidamento ad avviamento Consolidamento delle partecipazioni In questa seconda colonna si provvede a consolidare le partecipazioni, ovvero ad eliminare il valore della partecipazione presente nel bilancio di Alfa contro la quota parte del patrimonio netto di Beta. Da un primo confronto tra il prezzo di 4.200, sostenuto per l acquisto della partecipazione, p e la quota parte del netto contabile di Beta (3.600), emerge una differenza positiva. Ciò posto, è necessario ricalcolare il patrimonio netto di Beta al valore corrente per verificare possibili divergenze rispetto al valore contabile. Invero, in presenza di divergenza, il prezzo pagato, proporzionalmente alla quota della capogruppo, ne terrebbe inevitabilmente conto. Per cui, almeno in parte, la differenza sarebbe giustificata da tale evento. Poiché si suppone che per tutte le voci di bilancio il valore corrente coincide con il valore contabile tranne per immobilizzazioni materiali, per i quali si rileva una differenza di 500, il patrimonio netto corrente di Beta sarà così calcolato: 27

28 Svolgimento Calcolo della corrispondente frazione del patrimonio netto corrente di Beta Patrimonio netto di Beta espresso a valori contabili il maggior valore delle immob. mat. 500 = Valore corrente P. N. di Beta 5000 Quota parte di pertinenza della maggioranza (80%) 4000 Si comprende facilmente che, il prezzo pagato (4.200) pur considerando proquota il maggior valore riconosciuto alle immobilizzazioni materiali, il quale va ad incrementare, stavolta per l intero importo, la relativa voce presente nel bilancio di Beta (si iscrive in bilancio anche la parte di spettanza delle minoranze), risulta essere superiore al relativo patrimonio netto rivalutato. La residua differenza (tra il prezzo pagato e la corrispondente frazione del patrimonio netto rivaluto di Beta) fa emergere una differenza di consolidamento da attribuire ad avviamento =

29 Svolgimento Calcolo e attribuzione della differenza di consolidamento Ciò che caratterizza questo approccio è che il calcolo delle differenze di consolidamento avviene tenendo conto anche della quota parte di spettanza delle minoranze. Esistono diversi metodi. Quello più vantaggioso è il seguente: Questo metodo prevede che la differenza di consolidamento comprensiva della quota di spettanza delle minoranze sia ottenuta come differenza tra il valore delle partecipazione nell ipotesi teorica che la società Alfa abbia acquistato l interno pacchetto azionario di Beta, e il netto espresso a valori correnti. Per poter calcolare il prezzo della partecipazione nella condizione su descritta bisogna fare uso, anche in questo caso, di una proporzione: 100 : X = 80 : 4200 Il prezzo dell intero pacchetto azionario pertanto corrisponde a: 5250 Per cui la complessiva differenza di consolidamento corrisponde a = 250. L 80% di questa, ossia 200, è di competenza della maggioranza, il restante 20%, ossia 50, è attribuito alle minoranze. 29

30 Svolgimento () (2) Calcolo l della quota di pertinenza delle minoranze azionarie i sul patrimonio i espresso a valori correnti e sulle differenze di consolidamento. L inserimento nel bilancio dell intero importo del maggior valore riconosciuto alle immobilizzazioni materiali comporta che il patrimonio netto di spettanza delle minoranze viene calcolato sul patrimonio netto a valori correnti, in modo tale da comprendere non solo la parte di spettanza del patrimonio netto contabile, ma anche la quota parte del maggior valore (100). Inoltre, come puntualizzato poco sopra nel calcolare la quota di pertinenza delle minoranze azionarie si tiene conto della differenza di consolidamento di loro pertinenza. Patrimonio netto di pertinenza delle minoranze: è pari a Esso può essere direttamente ottenuto calcolando il 20% di È da notare che la quota di terzi trova accoglimento sotto una specifica voce nella macro classe intitolata patrimonio netto di gruppo. 30

31 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (1) Calcolo della quota di pertinenza delle minoranze azionarie (2) avviamento (1) (2) Bilancio consolidato al 31/12/x Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macch Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizz. immateriali Partecipazioni Altre immobilizz. finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto di gruppo Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Passività ità non correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività

32 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto di gruppo Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Passivitànon correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (1) Calcolo della quota di pertinenza delle minoranze azionarie (2) avviamento (1) (2) Bilancio consolidato al 31/12/x 32

33 Esercitazione: teoria della capogruppo svolgimento Criterio di consolidamento In base alla teoria della capogruppo il metodo utilizzato per redigere il bilancio consolidato è quello integrale. Ciò significa che si provvede ad una aggregazione degli interi importi presenti all interno dei bilanci della controllante e controllata, dopo le opportune rettifiche di consolidamento. (1) Eliminazione della partecipazione di Alfa in Beta contro la corrispondente frazione del patrimonio netto di Beta, e attribuzione della differenza di consolidamento ad avviamento Consolidamento delle partecipazioni In questa prima colonna si provvede a consolidare le partecipazioni, ovvero ad eliminare il valore della partecipazione presente nel bilancio di Alfa contro la quota parte del patrimonio netto di Beta. Da un primo confronto tra il prezzo di 4.200, sostenuto per l acquisto della partecipazione, e la quota parte del netto contabile di Beta (3.600), emerge una differenza positiva. Ciò posto, è necessario ricalcolare il patrimonio netto di Beta al valore corrente per verificare possibili divergenze rispetto al valore contabile. bl Invero, in presenza di divergenza, il prezzo pagato, proporzionalmente alla quota della capogruppo, ne terrebbe inevitabilmente conto. Per cui, almeno in parte, la differenza sarebbe giustificata da tale evento. Poiché si suppone che per tutte le voci di bilancio il valore corrente coincide con il valore contabile tranne per immobilizzazioni materiali, per i quali si rileva una differenza di 500, il patrimonio netto corrente di Beta sarà così calcolato: 33

34 Svolgimento Calcolo della corrispondente frazione del patrimonio netto corrente di Beta Patrimonio netto di Beta espresso a valori contabili il maggior valore delle immob. mat. 500 = Valore corrente P. N. di Beta 5000 Quota parte di pertinenza della maggioranza (80%) 4000 Sicomprendefacilmenteche,ilprezzopagato(4.200)purconsiderandopro quota il maggior valore riconosciuto alle immobilizzazioni ioni materiali, il quale va ad incrementare, solo per la quota di competenza della capogruppo, la relativa voce presente nel bilancio di Beta (si iscrive in bilancio anche la parte di spettanza delle minoranze), risulta essere superiore al relativo patrimonio netto rivalutato. Calcolo e attribuzione della differenza di consolidamento Come è facile notare, tra il valore della partecipazione e la corrispondente quota parte del patrimonio netto di Beta vi è una differenza pari a 200. Tale differenza, identificata in letterature come differenza di consolidamento viene imputata ad avviamento e rappresenta la sola quota di pertinenza della capogruppo. Differenza da consolidamento: =

35 Svolgimento (2) Calcolo della quota parte di spettanza delle minoranze azionarie sul Patrimonio netto contabile L iscrizione in bilancio del maggior valore delle immobilizzazioni materiali viene riconosciuto solo relativamente agli interessi dei soci di maggioranza. Ciò fa si che la quota di patrimonio netto di spettanza delle minoranze sia necessariamente calcolata sul patrimonio netto a valori contabili. tbili Patrimonio netto di pertinenza delle minoranze: 20% di 4500 = 900 Si ricorda inoltre che le interessenze delle minoranze non sono allocate all interno del patrimonio netto, ma all interno del passivo, in una voce ad hoc. 35

36 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Consolidamento Calcolo della delle partecipazioni e quota di imputazione delle pertinenza delle differenze di minoranze consolidamento ad azionarie avviamento (1) (2) Bilancio consolidato al 31/12/x Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Passività non correnti Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività

37 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale Riserve Passività non correnti Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività Consolidamento delle partecipazioni e imputazione delle differenze di consolidamento ad avviamento (1) Calcolo della quota di pertinenza delle minoranze azionarie (2) avviamento (1) (2) Bilancio consolidato al 31/12/x 37

38 Esercitazione: teoria modificata della capogruppo svolgimento li Criterio di consolidamento La teoria modificata della capogruppo, come la precedente, e come la teoria delle proprietà, comporta ladozione l adozione del metodo integrale, quindi gli elementi dell attivo e del passivo della controllata vengono aggregati per il loro intero importo con i corrispondenti elementi presenti nel bilancio della controllante dopo le rettifiche di consolidamento. (1) Eliminazione della partecipazione di Alfa in Beta contro la corrispondente frazione del patrimonio netto di Beta, e attribuzione della differenza di consolidamento ad avviamento I calcoli da seguire per il consolidamento delle partecipazioni sono ormai noti, pertanto si rinvia a quanto già esposto in precedenza. Ciò che caratterizza questo approccio è che il maggior valore riconosciuto agli elementi della controllata viene inseriti nel consolidato per l intero importo di 500, come per altro già visto nella teoria dell entità. 400 sono di pertinenza della capogruppo 100, invece, di spettanza delle minoranze. 38

39 Svolgimento (2) Calcolo della quota parte di spettanza delle minoranze azionarie sul Patrimonio netto espresso a valori correnti L iscrizione nel in bilancio dell intero importo del maggior valore riconosciuto alle immobilizzazioni materiali comporta che la quota di patrimonio netto su cui esercitano i diritti le minoranze è calcolata sul netto espresso a valori correnti. Patrimonio netto di pertinenza delle minoranze: 5000 x 20% = Aspetto di non poco conto è l inserimento della quota di minoranza in una voce ad hoc, all interno del patrimonio netto consolidato (rispetto alla teoria dell entità la macro classe in argomento è intitolata semplicemente patrimonio ti i netto enon patrimonio ti i netto di gruppo ). Si ricorda infatti nella teoria della capogruppo tale voce è inserita nel passivo. 39

40 Bilancio della società Alfa al 31/12 anno x Bilancio della società Beta al 31/12 anno x Bilancio Aggregato (Alfa + Beta) Consolidamento delle Calcolo della partecipazioni e quota di imputazione delle pertinenza delle differenze di minoranze consolidamento ad azionarie avviamento (1) (2) Bilancio consolidato al 31/12/x Stato Patrimoniale Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari Avviamento (differenza di consolidamento) Altre immobilizzazioni immateriali Partecipazioni Altre immobilizzazioni finanziarie Attività fiscali differite Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Disponibilità liquide Altre attività Totale attività Patrimonio netto Patrimonio netto della capogruppo pp Capitale sociale Riserve Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Passività i non correnti Fondo oneri e rischi Passività fiscali differite Passività correnti Debiti commerciali Debiti finanziari Altre passività correnti Totale P. netto e passività

41 Teorie di consolidamento e principi p contabili Sia i principi contabili internazionali che la normativa italiana impongono l utilizzo del metodo di consolidamento integrale Tuttavia, delle varie teorie sopra esposte che prevedono il consolidamento integrale (teoria dell entità, teoria della capogruppo e teoria della capogruppo modificata) quale si adotta in concreto? I principi contabili internazionali impongono implicitamente l adozione della teoria della capogruppo modificata. L ultima Lultima versione dell IFRS 3 ha inoltre affiancato a questa la possibilità di adottare una teoria molto simile a quella definita dell entità In Italia, invece, la legge ed i principi contabili nazionali impongono l impiego della teoria della capogruppo. 41

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Il consolidamento negli anni successivi al primo Il consolidamento negli anni successivi al primo Il rispetto del principio della continuità dei valori richiede necessariamente che il bilancio consolidato degli esercizi successivi sia strettamente dipendente

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE In data 01/01/2012 la Società Alfa acquista una partecipazione del 90% nella Società Beta al prezzo di Euro 115.000.

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento Le rettifiche di consolidamento III parte 1 Eliminazione dei dividendi infragruppo 2 Occorre evitare la duplice contabilizzazione dello stesso utile, sia in capo alla società che lo distribuisce sia in

Dettagli

Il consolidamento con il metodo integrale:

Il consolidamento con il metodo integrale: 1 Il consolidamento con il metodo integrale: - l eliminazione delle operazioni infragruppo - eliminazione di costi e ricavi, debiti e crediti infragruppo - riconciliazione di operazioni infragruppo Esemplificazioni

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie 1 modulo

Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie 1 modulo Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie 1 modulo 4. Elaborazioni tecniche di consolidamento Ugo Sòstero Le elaborazioni tecniche di consolidamento ASSESTAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI Metodi

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI

Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI Capitolo 2 - Appendice A IL PIANO DEI CONTI a cura di Nicola Pecchiari L insieme di conti utilizzati - il cd. piano dei conti - deve essere definito preliminarmente allo svolgimento delle rilevazioni contabili

Dettagli

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Dott. Amedeo Pugliese 12-13 Aprile 2010 Attività Finanziarie Amedeo Pugliese EA II + AEF Le Attività Finanziarie possono trovare

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO Capitolo 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO a cura di Giuseppe Pogliani Capitale Sociale e Patrimonio Netto In precedenza si e notato che il Patrimonio Netto e uno specifico sottosistema delle fonti

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1

Introduzione. Capitolo 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Contesto generale 1.2 Sviluppo di un principio internazionale 1.2.1 Lo IAS 22 e relative Interpretazioni SIC 1.2.2 Il progetto dello IASB 1.2.3 L IFRS 3 A Motivazioni del progetto

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Il bilancio consolidato dell ente locale

Il bilancio consolidato dell ente locale Il bilancio consolidato dell ente locale Federico Fontana fontana@economia.unige.it Agenda del seminario la normativa di riferimento la finalità e i contenuti del bilancio consolidato il gruppo amministrazione

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9

PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO 2014: LE PRINCIPALI NOVITA PERDITE DI VAL SU IMM. MAT. E IMMAT. - OIC 9 Dr. Riccardo Bauer 2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli