PROGETTO ORZOWEI. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ORZOWEI. Introduzione"

Transcript

1 Introduzione PROGETTO ORZOWEI Siamo gli alunni della 2^C e vi vogliamo presentare il lavoro svolto in classe sul romanzo ORZOWEI (scritto da Alberto Manzi). Il romanzo racconta di un ragazzo bianco che non viene accettato a causa del colore della sua pelle. Isa chiamato Orzowei il trovato è, infatti, un bianco che vive in un villaggio africano. La lettura del libro ci ha particolarmente coinvolto ed emozionato, il romanzo tratta infatti della crescita e della formazione di Isa, che per diventare adulto deve superare molte prove fisiche, ma anche psicologiche. Deve superare le sue paure e molte difficoltà, tra le quali quella di farsi accettare dagli altri. Il finale, inaspettato, colpisce dritto al cuore e non lascia indifferenti. Dopo un attenta riflessione abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione su alcune tematiche presenti nel romanzo, sentendole molto vicine alla nostra realtà quotidiana. Seguendo le indicazioni delle nostre insegnanti (A. Failla e A. Galassi) abbiamo così deciso di proporre alle altre classi seconde del nostro Istituto un lavoro di gruppo per approfondire, appunto, le tematiche precedentemente individuate. Ci siamo divisi in sei gruppi, uno per ogni tematica e affrontato i seguenti argomenti: -Amicizia - Accoglienza -Collaborazione -Diversità -Maestri di vita -Ostacoli della vita. Fasi del lavoro: 1. Ogni gruppo ha scelto delle pagine del libro che rappresentassero al meglio il tema assegnato. 2. In seguito abbiamo formulato 5 domande, proposte poi alle classi assegnate. 3. Infine ciascun gruppo ha rielaborato le risposte dei compagni delle classi II A-B-D-E-F-G, realizzando dei brevi testi espositivi. Buona lettura! Amicizia In questo testo parleremo del concetto di amicizia tra Isa e Filippo: un'amicizia forte e indistruttibile tra questi due ragazzi, protagonisti del libro di Alberto Manzi. Abbiamo ascoltato in classe la lettura del romanzo che ci è piaciuto molto, quindi abbiamo deciso di portare avanti un progetto organizzandoci in gruppi per analizzare le tematiche che il libro proponeva. Il nostro gruppo ha deciso di affrontare il tema dell'«amicizia» perchè ci sembrava adatto ai giorni nostri. Abbiamo elaborato cinque domande poi proposte alla classe 2^B, per capire la differenza tra il loro punto di vista e il nostro. Le domande formulate erano: 1)Cosa vuol dire per te essere un buon amico? 2)In un rapporto di amicizia ti è mai capitato di incontrare delle difficoltà? Quali? 3)Sei mai stato deluso da un amico o hai a tua volta deluso qualcuno? 4)L'amicizia si fonda su importanti sentimenti. Indica quelli che per te sono i più importanti 5)Isa (il protagonista del romanzo) è pronto a sacrificare la sua vita pur di aiutare l'amico Filippo. Tu hai mai fatto dei piccoli sacrifici per un tuo amico? Racconta Dalle risposte dei compagni siamo riusciti a individuare alcuni concetti che riteniamo importanti. Per i ragazzi della 2^B in un rapporto di amicizia è fondamentale: fidarsi l'uno dell'altro aiutarsi a vicenda confidarsi Hanno anche raccontato di essere stati delusi o, a loro volta, di deludere l'amico sostituendolo o prendendolo in giro. Hanno espresso le loro emozioni affermando che l'amicizia si basa sulla generosità, l'altruismo e la lealtà. Secondo noi l'amicizia si basa sull'amore reciproco e sulla fiducia. In un rapporto inoltre ci possono essere delle difficoltà e bisogna sempre essere pronti a fare piccoli sacrifici per un amico. Orzowei era addirittura

2 pronto a sacrificare la propria vita per salvare quella di Filippo. A volte anche i più piccoli sacrifici sono significativi per confermare o per saldare un rapporto di amicizia vera. Vi consigliamo di leggere il libro Orzowei perchè ci è piaciuto molto, è scritto molto bene e ci ha permesso di riflettere su molte tematiche che oggi noi ragazzi viviamo concretamente. Lavoro svolto da Alessandrini Luca Beccanti Emanuele Hasaj Eneida Garattoni Ester Accoglienza Cari lettori siamo quattro ragazzi della 2^C. Nel corso del primo quadrimestre abbiamo ascoltato la lettura del romanzo "Orzowei" scritto da Alberto Manzi. Questo ci ha trasmesso gioia, felicità, ma ci ha anche fatto riflettere su alcune tematiche come il tema della non accoglienza. Abbiamo sviluppato un lavoro di gruppo, abbiamo scelto il tema dell'accoglienza, una tematica molto presente sia nel romanzo che nella realtà quotidiana. Oggi infatti, nonostante viviamo in un mondo multiculturale, è ancora difficile accogliere le persone che consideriamo diverse da noi. Ecco perché abbiamo voluto soffermarci su questo tema, per approfondirlo e soprattutto per riflettere. Abbiamo realizzato cinque domande somministrate poi ai ragazzi della 2^G. Di seguito riportiamo le domande con le relative risposte : A tuo parere i ragazzi d'oggi sono pronti ad accogliere l'altro, diverso da noi per lingua, cultura, religione? I ragazzi della 2^G hanno risposto che sono pronti per accogliere, anche se alcune persone deridono ed escludono chi è diverso. Isa (il protagonista del romanzo Orzowei) è stato scacciato dagli uomini del suo villaggio che non accettavano la sua diversità (Isa è un bianco in un villaggio africano). Secondo te nella realtà odierna ci sono donne, uomini, bambini che vengono trattati allo stesso modo? Fai degli esempi. Gli alunni hanno scritto che alcuni ragazzi sono stati accolti, si sono integrati nel gruppo classe e hanno fatto amicizia. Però ci sono stati ragazzi «scacciati», allontanati ed esclusi dal gruppo classe. Anche secondo noi ci sono ragazzi che vengono accolti e integrati nel gruppo, ma anche ragazzi che vengono esclusi. Perché è bello accogliere tutti? I compagni hanno scritto che è bello accogliere l altro perché si può imparare e conoscere altre culture, le lingue, balli e religione diverse e perché possiamo fare nuove amicizie. Noi pensiamo che accogliere sia bello e importante per imparare, divertirsi e conoscere altre persone. Ipotizziamo che nella tua classe siano arrivati nuovi compagni. Cosa faresti per integrarli nel gruppo classe? I ragazzi ci hanno raccontato di aver accolto nuovi ragazzi nel gruppo classe integrandoli e diventando loro amici. Se ti trasferissi in un altro paese con una cultura diversa dalla tua, quale difficoltà pensi di poter incontrare? Loro pensano che cambiando Paese le difficoltà sarebbero numerose, come la difficoltà di comprendere una lingua diversa, l'integrazione, la conoscenza del posto e il fatto di relazionarsi con nuove persone non sempre disponibili ad accettare l'altro. Questo lavoro ci è stato utile per conoscerci meglio, ampliare i nostri orizzonti culturali e capire che nel mondo ci sono tante persone, siamo tutti diversi, la diversità è una cosa positiva e dobbiamo essere pronti ad accogliere l altro. Gli alunni

3 ANDREA MARCUZZI MANUEL SAMI CLAUDIA CASELLI BORA MUSTA. COLLABORAZIONE Noi ragazzi della 2^C abbiamo ascoltato la lettura del libro intitolato Orzowei scritto da Alberto Manzi. Questo libro tratta molte tematiche tra cui quella della collaborazione, che noi abbiamo deciso di approfondire. Dopo aver letto il libro abbiamo selezionato quattro pagine, che ci sono servite per elaborare cinque domande riguardanti il tema della collaborazione. Di seguito le domande che abbiamo formulato: 1_Se dovessi spiegare a dei tuoi coetanei cosa vuol dire la parola collaborazione cosa diresti? 2_Nella tua vita scolastica ti è mai capitato di collaborare con i tuoi compagni?racconta uno o più episodi. 3_Ti è mai capitato di collaborare con qualcuno (anche fuori dalla scuola) per raggiungere un determinato obbiettivo? 4_Ti è mai capitato di essere stato aiutato da qualcuno? 5_Per te la collaborazione è importante? Motiva la tua risposta. Abbiamo proposto queste domande alla classe 2 ^D per sapere il loro punto di vista riguardo il tema della collaborazione, e capire se condividevano le nostre stesse idee. Dopo aver letto le loro risposte abbiamo compreso che, complessivamente, per la classe 2^D, la parola collaborazione vuol dire : stare bene insieme; non litigare tra compagni e stare sempre uniti; collaborare per raggiungere un obbiettivo comune. Anche se brevi, condividiamo le risposte, ma per approfondire l argomento vogliamo raccontare un episodio accaduto nella nostra vita quotidiana. Abbiamo organizzato la Fiera Primavera costruendo insieme la bancarella e il Disco-armadio. Abbiamo lavorato insieme incontrandoci il pomeriggio, a volte collaborare non è stato facile, infatti abbiamo incontrato delle difficoltà (ognuno di noi aveva la propria idea), ma con il passare del tempo siamo riusciti a trovare un accordo ed il lavoro è terminato con la soddisfazione di tutti. In conclusione vogliamo dire che svolgere il progetto sul libro Orzowei, con la collaborazione di tutti, è stato molto bello. Ci siamo trovati sempre d accordo sia nella scelta del tema, sia nelle parti del libro da far leggere ai ragazzi della 2^D, sia nel comporre le domande. Vi consigliamo di leggere il libro perché è molto interessante, tratta numerose tematiche sociali, è ricco di avventura, coinvolge molto il lettore e vi garantiamo un finale a sorpresa!!! Lavoro svolto da: Matteo Forti Damiano Dardari Marcello Fiumana Lorenzo Dolci

4 LA DIVERSITÃ In classe abbiamo ascoltato la professoressa di italiano leggere il romanzo Orzowei di Alberto Manzi. Nel libro vengono affrontate tematiche importanti, tra cui la diversità,l'amicizia,l'accoglienza, gli ostacoli della vita,i maestri di vita e la collaborazione. Una volta terminato l'ascolto del libro, siamo stati divisi in sei gruppi e ognuno ha potuto scegliere una tra le sei tematiche individuate. Abbiamo scelto la tematica della diversità, selezionato delle parti del testo che reputavamo significative e formulato cinque domande da sottoporre poi ai nostri compagni della 2^A. Le domande sono: Cosa vuol dire per te essere diverso? Chi consideri diverso nella società odierna? Ti è mai capitato di escludere qualcuno? Racconta uno o più fatti significativi. Ti è mai successo di allontanare / escludere qualcuno? Spiega i motivi che ti hanno spinto a escludere, allontanare chi reputavi diverso. Ti è mai capitato di accogliere qualcuno che inizialmente avevi considerato diverso? Racconta almeno un episodio Se tu fossi stato un bambino del villaggio dei bianchi, come avresti trattato Isa (il diverso che veniva dalla foresta)? Dalle risposte della classe sono emersi vari pensieri e opinioni. I ragazzi della 2^A pensano che l'essere diversi non sia un difetto, ma possa essere considerato un pregio perché ognuno ha la propria personalità e non bisogna vergognarsi di chi si è veramente. Inoltre, secondo loro, escludere le persone è scorretto e non bisogna allontanare chi, ad esempio, è diverso per lingua, religione o colore della pelle. Il romanzo Orzowei fa capire, infatti, che non bisogna guardare alla pelle delle persone, ma al cuore, che è uguale in tutti gli esseri umani indipendentemente dalle loro origini. Gli alunni della 2^A hanno anche raccontato delle loro esperienze di vita. Una ragazza racconta che all' asilo non andava d' accordo con una bambina perché le sembrava antipatica, ma dopo sono diventate molto amiche e adesso sono anche in classe insieme. Un ragazzo racconta che un'estate, al parco, aveva incontrato dei ragazzi che giocavano a calcio, lì c'era anche un ragazzino straniero che gli stava antipatico, ma più avanti, conoscendolo, ha scoperto di avere molte cose in comune con lui e adesso sono buoni amici. Grazie anche al lavoro svolto dai nostri compagni della 2^A abbiamo potuto riflettere sul concetto di diversità e capire che ognuno ha la propria personalità, che deve essere rispettata e compresa. Entrare in contatto con persone culturalmente diverse da noi può soltanto arricchirci, renderci delle persone migliori. Il confronto con l'altro è fondamentale per la nostra crescita, solo così potremo diventare delle persone colte e pronte ad accogliere gli altri. Concludiamo il nostro lavoro con una frase (tratta da una risposta della 2^A), che ci ha colpito particolarmente: bisogna imparare a non dare giudizi affrettati «non si giudica un libro dalla copertina, le persone non devono essere giudicate dall'aspetto esteriore, ma da quello interiore!». Lavoro svolto da Alessandro Zamagni Camilla Colonna Aurora Petruolo Nicola La Corte

5 Gli ostacoli della vita Noi ragazzi della 2^C abbiamo ascoltato in classe la lettura del libro ORZOWEI scritto da Alberto Manzi. Questa lettura ci ha talmente emozionati, che abbiamo deciso di coinvolgere anche le altre classi seconde del nostro Istituto. Dalle tante tematiche presenti nel libro ne abbiamo ricavate 6 che secondo noi sono le più importanti. La prof. Failla ci ha divisi in gruppi e dopo un momento di confronto abbiamo elaborato le domande da porre agli alunni delle altre classi seconde. Noi abbiamo scelto la tematica LE PROVE DELLA VITA, perché questo argomento si presenta anche nella nostra vita quotidiana. Abbiamo proposto le seguenti domande alla classe 2^E: 1. Isa (il protagonista del romanzo) ha affrontato diverse prove per essere accettato dagli altri, ma anche per sopravvivere nella foresta. Tu hai mai affrontato delle prove? Di che tipo? Racconta almeno due episodi? 2. Isa aiuta Filippo, un bambino con un handicap fisico, tu hai mai aiutato qualcuno in difficoltà? 3. Prendere in giro e deridere gli altri possiamo considerarla una forma di bullismo. Isa più volte è stato vittima di Mesei il Bullo della foresta africana. Cos'è per te il bullismo e quali possono essere le sue manifestazioni? 4. Tu sei mai stato vittima di atti di bullismo? Racconta? 5. Hai mai commesso un atto di bullismo? ( ricorda che bullismo vuol dire anche prendere in giro gli altri per dei difetti o perché sono in difficoltà o solo perché sono diversi da noi). I ragazzi della 2^E hanno partecipato all'attività proposta rispondendo adeguatamente alle domande. A noi ha colpito molto la risposta alla domanda 1) nella quale i ragazzi fanno riferimento ad una prova che ognuno di noi, prima o poi nella vita, dovrà affrontare: essere accettati in un gruppo. I ragazzi scrivono di aver conosciuto alcuni amici che hanno affrontato delle prove per poter entrare, ed essere accettati nel gruppo classe. La cosa che ci ha fatto riflettere maggiormente è che i nostri compagni si sono resi conto che è necessario accettare gli altri come sono, senza chiedere loro di cambiare. La cosa bella di un gruppo è l eterogeneità. Due ragazzi hanno raccontato di aver aiutato dei loro familiari in momenti di difficoltà, questa per loro è stata un'importante prova da superare. In riferimento alla domanda 4) hanno risposta dicendo che per loro il bullismo è ferire moralmente e fisicamente una persona, inoltre pensano che il cyber-bullismo, cosi diffuso tra le nuove generazioni, possa incidere profondamente nella vita di una persona. COMMENTO: Anche noi, durante l'ascolto del romanzo e mettendoci nei panni dei vari personaggi, abbiamo capito che bisogna superare delle prove nella vita per riuscire ad ottenere qualcosa, per crescere e diventare persone migliori. Aiutare gli altri a vivere meglio è molto importante così come accettare gli altri cogliendo i lati positivi del loro modo d'essere. Lavoro di gruppo svolto da: Luca Taglialavori Fabio Vincenzi Mame Diarra Ndiaye

6 Martina Zangheri I MAESTRI DI VITA Siamo quattro ragazzi della 2^C e insieme ai nostri compagni di classe abbiamo realizzato un progetto facendo riferimento al libro Orzowei. Siamo stati divisi in sei gruppi ognuno dei quali ha affrontato una tematica, noi quella Dei Maestri di Vita. Abbiamo scelto questa tematica in quanto Orzowei è stato aiutato e supportato da alcuni personaggi fra cui Amunai che lo accolse fra la popolazione degli Swazi, Pao che fu per molto tempo il suo maestro di vita insegnandogli a sopravvivere nella foresta e a non arrendersi davanti alle difficoltà e infine Paul, un bianco, che lo accolse fra la sua gente. All'interno del nostro gruppo ci siamo dedicati alla lettura di alcune pagine del romanzo, per noi particolarmente significative. In base ad esse abbiamo formulato cinque domande alle quali i nostri compagni di 2^F hanno risposto. 1_ Chi è un maestro? Quali caratteristiche dovrebbe avere un Maestro ideale? Fate degli esempi. 2_Nella vostra vita avete incontrato delle persone che potete considerare dei maestri di vita? Raccontate delle esperienze. 3_Cosa ha imparato Orzowei dai suoi maestri? (traete le informazioni dal testo) E voi cosa avete imparato dai vostri? 4_Isa (il protagonista del romanzo) insegna all'amico Filippo quello che sa della vita della foresta. A voi è mai capitato di insegnare qualcosa agli altri? Raccontate una o più esperienze. 5_Credete che le esperienze vissute in queste 12 anni vi abbiano insegnato qualcosa? Fate qualche esempio. Secondo i nostri compagni un maestro è una persona speciale che ti dà consigli e insegnamenti per superare gli ostacoli della vita e ti aiuta a crescere. Un maestro dovrebbe saper ascoltare, essere paziente, comprensivo e intelligente. Il padre è considerato, dalla maggior parte dei ragazzi, un maestro che insegna a non arrendersi mai e a non mollare alla prima difficoltà. Orzowei ha imparato a sopravvivere nella foresta, a dissetarsi, a tirare l'arco, a riconoscere le impronte e le piante mediche. I nostri compagni invece, hanno imparato ad aiutare gli altri, ad essere educati e a superare le difficoltà. In generale hanno imparato ad accettare gli altri, a rispettarsi e a comportarsi civilmente. Dopo aver esaminato le risposte della classe 2^F abbiamo concentrato la nostra attenzione su alcune frasi significative:"un maestro è quella persona che ti aiuta a crescere". "Nella mia vita ho visto in mio padre un maestro di vita, perché mi ha insegnato ad andare sempre avanti anche di fronte alle difficoltà." Noi condividiamo il punto di vista dei nostri compagni e aggiungiamo che, un maestro di vita è una persona che ti sta accanto in qualsiasi momento, che non si stanca mai di aiutarti e supportarti. Inoltre pensiamo che affrontare ogni giorno la vita e accettare ciò che essa ci riserva può essere un grande insegnamento. Questo lavoro ci è piaciuto molto, ci ha insegnato ad accettare gli altri, e a non arrendersi mai. LAVORO DI GRUPPO DI: ANDREA D' ERRICO, VIOLA DE SIMONE SAMANTA KROJ, FRANCESCO RUSSO. CONCLUSIONI Il lavoro sul romanzo Orzowei, realizzato dalla nostra classe, è stato molto importante ed istruttivo. Abbiamo capito l'importanza di non escludere l'altro, di essere tutti amici, di accogliere tutte le persone e di non giudicarle in base al loro aspetto. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di trasmettere anche alle altre classi quello che abbiamo imparato e scoperto e spronarli a riflettere su questi argomenti che quotidianamente affrontiamo nella nostra vita. Tutti gli alunni delle classi II infatti, insieme alle insegnanti, si sono resi molto disponibili nei nostri confronti e per questo li ringraziamo. In conclusione possiamo dire che il lavoro

7 è stato molto bello ed interessante. Abbiamo lavorato in gruppo, ci siamo sostenuti a vicenda e ci siamo impegnati per raggiungere il risultato finale.

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

I bisogni degli esseri umani

I bisogni degli esseri umani I bisogni degli esseri umani L uomo da sempre cerca di dar sfogo ai propri bisogni. La comunicazione, stare a contatto con gli altri, sentirsi parte di qualcosa e di un gruppo è sempre stato un modo di

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli