Stato dell arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze. Giulio M. Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze. Giulio M. Salerno"

Transcript

1 Stato dell arte della disciplina nazionale e regionale sulla certificazione delle competenze Giulio M. Salerno

2 La certificazione delle competenze al crocevia tra persona, istituzioni e libertà Dal cittadino inteso come soggetto guidato nei suoi percorsi formativi dalle istituzioni Alla persona che si apre alla libera prospettiva dell apprendimento per tutto l arco della vita e in una pluralità di contesti di vita, di lavoro, del tempo libero Una nuova libertà di rilievo costituzionale: la libertà individuale all istruzione e alla formazione (artt. 2, 4, 30, 33, 34, 35, 41 Cost.)

3 Le competenze nei percorsi di apprendimento formali, non formali e informali Le competenze (intese come capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti reali) scaturiscono da sempre più numerosi e diversi percorsi di apprendimento che si svolgono attraverso le libere scelte individuali nell ambito dell istruzione e della formazione, nel campo professionale e nelle relazioni sociali Ai percorsi di apprendimento formali (percorsi strutturati del Sistema nazionale dell Istruzione e Formazione: scuole più IeFP) si aggiungono quelli non formali (negli organismi educativi esterni al SIF, nel privato sociale, nelle imprese, nel volontariato) e informali (altre libere modalità di apprendimento di competenze in ogni contesto di interrelazione sociale, anche nel tempo libero)

4 L obiettivo generale della validazione e della certificazione delle competenze Come può la persona rendere note con un attestazione ufficiale (di rilievo pubblico, da tutti riconosciuta, collegata a standard omogenei e accettati) tutte le proprie competenze, comunque acquisite? Attraverso la validazione delle competenze acquisite al di fuori dei percorsi formativi formali, e la certificazione delle competenze comunque acquisite Mediante un procedimento pubblico : collegato a standard ufficialmente accettati

5 I benefici sociali attesi dalla certificazione 1) Per la persona Consente di avere consapevolezza del proprio percorso formativo all interno del sistema nazionale di istruzione e di formazione e dei sistemi regionali dei titoli e delle qualifiche regionali Consente di avere conoscenza delle possibili prospettive del proprio percorso formativo rispetto agli obiettivi e alle offerte di lavoro

6 2) Per il mondo dell istruzione e della formazione Assicura la comparabilità delle attestazioni dei diversi titoli, attestati, certificati etc. in relazione a parametri e riferimenti obiettivi e comparabili (in termini di competenze e di risultati di apprendimento) Favorisce il confronto tra le diversi componenti del sistema di istruzione e formazione: reciproco riconoscimento dei sistemi di certificazione Impone l applicazione di una logica comune: l apprendimento per competenze e risultati, il riconoscimento del saper fare (che sono già propri della IeFP, e meno presenti nella scuola)

7 3) Per il mondo del lavoro Consente di conoscere la copertura di una certe competenze e qualificazioni professionali Avvicina la domanda e l offerta di lavoro E utilizzabile sia al momento dell accesso al mondo del lavoro, che nei momenti di transizione o di debolezza (da un lavoro all altro, perdita di lavoro)

8 La certificazione come servizio alla persona E un servizio che richiede oggettività, trasparenza, comparabilità: affidamento sociale e rilievo pubblico E offerto su richiesta individuale: principio di libertà Deve essere svolto da operatori qualificati sia nelle tecniche di valutazione che nelle specifiche materie delle singole competenze: qualità e collegamento trasversale con i mondi della formazione (particolarmente esperti nella valutazione delle competenze) e del lavoro

9 La certificazione delle competenze: una strada doppiamente necessaria A livello globale (OCSE) dagli anni Novanta: per un mercato del lavoro globalizzato A livello sovranazionale: l UE richiede un sistema nazionale di validazione degli apprendimenti acquisiti in contesti diversi dai percorsi dell istruzione e della formazione, e un sistema di tendenziale corrispondenza dei livelli delle qualificazioni e delle competenze raggiunti in sede nazionale: il Quadro europeo di riferimento delle qualifiche EQF (per un mercato del lavoro davvero europeo : libertà di stabilimento)

10 Vari atti europei (più meno vincolanti) ma comunque nella stessa direzione 2002: risoluzione del Consiglio sulla promozione di una maggiore cooperazione europea in materia di istruzione e formazione professionale; 2002: la successiva Dichiarazione di Copenaghen adottata dai Ministri di 31 Paesi europei e dalla Commissione; 2004: La decisione relativa al «Quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (EUROPASS)»; 2006: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente; 2008: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF); 2009: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'istituzione di un sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) 2009: La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione professionale (EQAVET) 2012: La raccomandazione del Consiglio dell'unione europea sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale

11 Perché l Italia ne ha particolare bisogno Il frazionamento dei percorsi dell istruzione e formazione, le diverse modalità di apprendimento non formale (nelle imprese, nel privato sociale, etc.) e i molteplici percorsi informali) Le frazionate competenze istituzionali e funzionali in materia di istruzione e formazione richiedono necessariamente un sistema nazionale di mutuo e obiettivo riconoscimento delle competenze acquisite (mediante i vari titoli, i diplomi, le certificazioni professionali) per poter dare vita ad un mercato del lavoro davvero nazionale

12 Un esigenza comune in Europa Vedi lo studio ISFOL 2011: Valutazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa In alcuni Paesi la certificazione degli apprendimenti non formali o informali è consolidata (Danimarca, Francia, Norvegia, Finlandia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Islanda) In altri Paesi vi sono sperimentazioni o affidato alle associazioni datoriali o sindacali o del terzo settore, oppure da agenzie formative che attuano programmi europei finalizzati allo sviluppo di modelli sperimentali (Repubblica ceca, Germania, Polonia, Ungheria) Maggiori difficoltà si riscontrano negli ordinamenti federali.

13 Alcuni punti critici in Italia In Italia le pratiche di validazione e certificazione si sono sviluppate autonomamente a livello regionale in modo differenziato e anche con alcune buone prassi E mancato un assetto unitario La permanente debolezza della formazione continua e dell educazione per gli adulti La lunga assenza di un quadro complessivo e stabilizzato delle qualificazioni (titoli e relative competenze) nazionali e regionali, referenziato rispetto al Quadro europeo delle qualifiche (EQF) La pluralità delle istituzioni coinvolte a livello nazionale (più ministeri), regionale e locale

14 Alcuni passi verso la certificazione delle competenze, in anticipo rispetto al quadro europeo Il decreto del Ministero del lavoro n. 174/2001 (inattuato): nel libretto formativo del cittadino vanno riportate sinteticamente le certificazioni delle competenze acquisite al termine dei percorsi di formazione professionali o in esito a percorsi di formazione parziali o in caso di abbandono del percorso formativo, a seguito di esperienze di lavoro e di autoformazione, per l ammissione ai diversi livelli di istruzione, etc.

15 In seguito Il decreto 276/2003 ha ridefinito il libretto formativo del cittadino: Sono registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato, la formazione in contratto di inserimento, la formazione specialistica e la formazione continua, nonché in modo non formale e informale Testato e a regime in alcune Regioni I risultati della certificazione delle competenze dono registrabili nel libretto formativo (vedi accordo Stato- Regioni sulla certificazione delle competenze per l apprendistato)

16 Ancora Il tavolo unico nazionale per gli standard professionali, di certificazione e formativi, istituito dal Ministero del Lavoro nel 2006 I Crediti formativi universitari (d.m. 270/2004) Indicazioni in vari documenti, linee-guida, libri bianchi Decreto MIUR 2010: certificazione dei saperi e competenze nell obbligo di istruzione Nel d.lgs. 167/2011 (t.u. sull apprendistato) : certificazione delle competenze acquisite dall apprendista possono essere certificate e registrate nel libretto formativo del cittadino sulla base del repertorio delle professioni previsto per l apprendistato

17 Ancora Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2012 per la definizione di un Sistema nazionale di certificazione delle competenze per l apprendistato Nelle premesse si prevede che le Regioni intendono che questo accordo non ha valore limitato all apprendistato nelle more delle definizione di norme che disciplinino la materia in modo organico : valore generale (quindi, come vedremo, sino alla definizione e implementazione delle linee-guida in attuazione del d.lgs. 13/2013)

18 La prassi della certificazione delle competenze in sede regionale Alcune Regioni sono ancora in uno stadio iniziale o sperimentale, limitandosi ad alcune filiere e tipologie formative Altre Regioni hanno predisposto l architettura normativa, ma l attuazione stenta Altre Regioni hanno disciplinato e stanno applicando il procedimento di validazione degli apprendimenti non formali e informali mediante un sistema regionale di certificazione (in particolare, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d Aosta)

19 Una breve premessa ricostruttiva della normativa statale Il d.lgs. n. 13 del 2013: decreto legislativo in attuazione di una complessiva delega legislativa contenuta nella cd. legge Fornero n. 92 del 2012 In particolare art. 4, commi (apprendimento non formale e informale in relazione all apprendimento permanente) e commi (Sistema pubblico Nazionale di Certificazione delle Competenze: SNCC)

20 Altri recenti interventi normativi Decreto legge n. 76 del 2013 (convertito con legge n. 99/2013): è istituita una nuova struttura di missione (temporanea, fino al 2015) presso MLPS con vari compiti tra cui: Art. 5, comma 2, lett. i-ter): promuovere l'accessibilità da parte di ogni persona interessata, nonché da parte del mandatario della persona stessa, alle banche dati, da chiunque detenute e gestite, contenenti informazioni sugli studi compiuti dalla persona stessa o sulle sue esperienze lavorative o formative. Diritto di accesso alle informazioni su sé stesso

21 Ancora, una nuova Banca dati (centralizzata?) - Art. 8: Nell ambito del MLPS è costituita la Banca dati delle politiche attive e passive (del lavoro). - Raccoglie le informazioni concernenti i soggetti da collocare nel mercato del lavoro, i servizi erogati per una loro migliore collocazione nel mercato stesso e le opportunità di impiego. - Vi confluiranno vari banche dati, tra cui la dorsale unica informativa (vedi dopo): verso la centralizzazione delle banche dati?

22 Le disposizioni nella Legge Fornero: apprendimento permanente (commi 51-61) Comma 51: Attribuzione della competenza per la la determinazione a livello nazionale delle politiche relative all apprendimento permanente: Intesa in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-enti locali), su proposta MIUR e MLPS, sentito MISE e parti sociali Stato regionale (non centralistico), distribuzione verticale e orizzontale delle competenze, ruolo delle parti sociali Competenza statale nella determinazione dei LEP e standard minimi in materia di istruzione e formazione (art. 117, comma 2, Cost.) (esercitata con il d.lgs. 13/2013, adottato previa Intesa in Conferenza Unificata)

23 Il punto di partenza delle politiche nazionali per apprendimento permanente Art. 4, comma 51: A partire dall individuazione e riconoscimento del patrimonio culturale e professionale comunque accumulato dai cittadini e dai lavoratori nella loro storia personale e professionale Importanza dei lemmi impiegati: individuazione e riconoscimento, cultura e professionalità, comunque, cittadini e lavoratori, storia personale e professionale: sapere e saper fare

24 Come individuare e riconoscere il proprio patrimonio culturale e professionale? La risposta del comma 51: da documentare attraverso la piena realizzazione di una dorsale informativa unica mediante la interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali esistenti Scelta non centralistica, ma non facile: unitarietà del sistema di documentazione e riconoscimento attraverso la cooperazione dei soggetti competenti nella formazione delle banche dati statali, regionali e locali (standard comuni minimi)

25 Commi 52, 53 e 54 Definizione dei tre aspetti dell apprendimento permanente: formale, non formale, informale Definizioni tratte dalla normativa europea e internazionale (con problemi definitori; vedi documento OCSE 2007) Riconoscimento ufficiale di una importante rilettura non statalista e scuola-centrica degli art. 4, 33, 34, 35 ( lo Stato cura la formazione e l elezione professionale deli lavoratori ) Cost.: il patrimonio culturale e professionale non deriva soltanto dall apprendimento nei percorsi formali

26 Apprendimento formale (comma 52) Formale: che si svolge nel sistema della istruzione e formazione (SIF), e si conclude con un titolo di studio, una qualifica o un diploma professionale (anche in apprendistato), o una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente (specificazione aggiunta dal d.lgs. 13/2013) Alcuni problemi derivano, in sede di individuazione e riconoscimento dei titoli conclusivi dei percorsi di apprendimento formale, dalla frammentarietà strutturale del nostro SIF

27 Apprendimento non formale (comma 53) Al di fuori del Sistema nazionale della Istruzione e Formazione Sulla base di una scelta intenzionale della persona in nome della libera determinazione del proprio patrimonio culturale e professionale in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese Ulteriori problemi derivanti dalla pluralità e differenziazione dei soggetti operanti nell educazione e formazione Il d.lgs. non aggiunge nulla

28 Apprendimento informale (comma 54) Anche a prescindere da una scelta intenzionale Nello svolgimento di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero (anche qui il d.lgs. non aggiunge nulla) L apprendimento è il risultato di processi che si svolgono in ogni contesto di interrelazione sociale: peculiarità (e specifici problemi applicativi) delle forme di individuazione e riconoscimento degli apprendimenti così acquisiti

29 Comma 55: le reti territoriali dei servizi Con l intesa in Conferenza unificata sono definiti gli indirizzi per l individuazione di criteri generali e priorità per la promozione e il sostegno alla realizzazione di reti territoriali che comprendono l insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro : comprese università, imprese, sindacati, camere di commercio (comma 56). Da queste reti non possono essere escluse, dunque, le strutture formative accreditate!

30 Alcune priorità sono stabilite dalla legge: A) Il sostegno alla costruzione, da parte delle persone, dei propri percorsi di apprendimento, facendo emergere i fabbisogni di competenza delle persone in correlazione con le necessità dei sistemi produttivi e dei territori Costruire un collegamento tra libera costruzione dei percorsi di apprendimento e necessità esterne (soprattutto le esigenze del mondo del lavoro)

31 Inoltre, B) il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti C) fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita Ma il sistema delle reti territoriali va attuato senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica! (comma 57)

32 Comma 58: delega legislativa Autorizzazione all emanazione di uno o più decreti legislativi d intesa con la Conferenza Unificata (entro sei mesi: termine scaduto, ma entro 24 mesi dai decreti, quindi gennaio 2015, sono possibili decreti correttivi e integrativi!) per la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni (riferiti a tutti gli ambiti di competenza: Stato e Regioni) per l individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali, con riferimento al Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC) (commi 64-68)

33 Criteri direttivi nell individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali E un servizio effettuato su richiesta dell interessato, sulla base di idonei riscontri e prove, nel rispetto delle scelte individuali e pari opportunità, sulla base di quadri di riferimento e regole definiti a livello nazionale in relazione ai livelli e sistemi di referenziazione dell UE per la comparabilità delle competenze certificate sull intero territorio nazionale Collegamento di questo processo con le competenze certificabili e ai crediti formativi riconoscibili secondo il SNCC

34 Ancora: il rapporto trasversale con le esperienze lavorative, con le istituzioni formative e con le imprese Riconoscimento delle esperienze di lavoro quale parte essenziale del percorso educativo, formativo e professionale Erogazione dei servizi da parte dei soggetti istituzionalmente competenti in materia di istruzione, formazione e lavoro, ivi incluse imprese, loro rappresentanze, CCIAA

35 Ente pubblico titolare (secondo il d.lgs. 13/2013) E la PA statale o regionale - titolare della regolamentazione dei servizi di IVCC; quindi: MIUR per i titoli di studio scolastici e universitari Regioni per le qualificazioni rilasciate nell ambito delle proprie competenze MLPS per le qualificazioni delle professioni non organizzate in ordini o collegi MISE e altre autorità per le professioni regolamentate ai sensi del d.lgs. 206/2007

36 L ente accreditato o autorizzato diventa nel d.lgs.13/2013 ente pubblico titolato Nel d.lgs. N. 13/2013: è il soggetto, pubblico o privato, comprese le CCIAA, che è autorizzato o accreditato dall ente pubblico titolare, o secondo norme di legge statale o regionale (comprese scuole e università), a erogare servizi di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVCC) Non va confuso con l Ente pubblico titolare (definizione creata sempre con il d.lgs.)

37 Quindi La certificazione delle competenze non è un procedimento statale, né regionale Separazione del momento regolatorio da quello dell erogazione del servizio E un procedimento rimesso alla differenziata disciplina delle molteplici autorità competenti sulla base di standard minimi nazionali E un procedimento attuato in base al principio di sussidiarietà orizzontale Sarà assicurata la necessaria unitarietà del sistema?

38 I criteri ispiratori delle procedure Le procedure di convalida dovranno essere ispirate a: semplicità, trasparenza, garanzia della qualità valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona

39 Il decreto legislativo definisce standard e criteri generali Gli standard di certificazione delle competenze e dei relativi servizi I criteri per la definizione e l aggiornamento almeno triennale del Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni (RNTQ) Le modalità di registrazione delle competenze certificate anche con riferimento al libretto formativo e alle anagrafi del cittadino (comma 68)

40 E i costi di tale processo di riconoscimento? Senza nuovi oneri per la finanza pubblica Facoltà per le Regioni (e Province autonome) di stabilire la quota a carico della persona che chiede la convalida dell apprendimento non formale e informale e la relativa certificazione della competenza

41 Come si conclude il procedimento? Con il rilascio di una certificazione che documenta formalmente l accertamento e la convalida delle competenze effettuati da un ente pubblico o da un soggetto accreditato o autorizzato (comma 65, secondo cpv.) Quindi il soggetto accreditato o autorizzato svolge una funzione di rilievo pubblico in regime di autorizzazione o accreditamento

42 Documenti finali dei processi come atti pubblici I documenti di validazione (dopo individuazione e validazione) e i certificati (dopo la certificazione) sono atti pubblici (fatto salvo il valore legale dei titoli di studio) (art. 3, comma 4, lett. b) Applicabilità della disciplina legislativa sugli atti pubblici (falso, etc.)

43 La certificazione delle competenze In riferimento a competenze acquisite in ogni contesto di apprendimento (formale, non formale e informale) Consiste in un atto pubblico finalizzato a garantire la trasparenza e il riconoscimento degli apprendimenti, in coerenza con indirizzi dell UE (comma 65, primo cpv.)

44 Cosa è la competenza certificabile secondo la legge Fornero Insieme strutturato di conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale, e riconoscibili anche come crediti formativi, previa procedura di validazione degli apprendimenti non formale e informale (comma 66)

45 La competenza secondo il d.lgs. 13/2013 E la comprovata capacità di utilizzare in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale o personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale Da un insieme strutturato di conoscenze e abilità alla comprovata (e dunque riconosciuta mediante apposite prove) capacità di utilizzare tale insieme nei contesti reali

46 Distinzione tra individuazione, validazione e certificazione delle competenze nel d.lgs. Individuazione e validazione: processo che conduce, da parte dell ente titolato, al riconoscimento delle competenze acquisite in contesto di apprendimento non formale o informale, nel rispetto degli standard minimi del d.lgs. 13/2013 Individuazione: sono considerate anche le competenze acquisite nei contesti formali Certificazione: rilascio di un certificato che riconosce formalmente le competenze acquisite nei contesti formali (anche in caso di interruzione del processo formativo) o di quelle validate acquisite nei contesti non formali o informali, nel rispetto standard minimi del d.lgs. 13/2013

47 In sostanza Individuazione: ha per oggetto tutte le competenze (acquisibili in ogni ambito) Validazione: ha per oggetto solo le competenze acquisibili in contesti non formali o informali Certificazione: ha per oggetto le competenze acquisite in contesti formali e le competenze acquisite in contesti non formali e informali e che siano state validate

48 Nuova importante definizione: la Qualificazione La qualificazione è ogni titolo di istruzione e di formazione, compresi quelli delle istruzione e formazione professionale, e di qualificazione professionale rilasciato da un ente pubblico titolato nel rispetto delle norme generali, dei livelli essenziali delle prestazioni e degli standard minimi stabiliti nel d.lgs. 13/2013

49 Validazione e certificazione - anche parziali - rispetto ai repertori codificati L ente titolato può individuare e validare ovvero certificare soltanto le competenze riferite a qualificazioni ricomprese nei repertori codificati a livello nazionale o regionale secondo i criteri di referenziazione al Quadro europeo delle qualificazione o a parti di qualificazioni fino al numero totale di competenze costituenti l intera qualificazione (art. 3, comma 2, d.lgs.)

50 Le procedure di IVCC e le altre normative rilevanti Le procedure di IVCC devono essere ispirate a semplificazione, tracciabilità, accessibilità della documentazione e dei servizi attraverso la dorsale informativa unica e nel rispetto del diritto di accesso agli atti amministrativi e della tutela della privacy (comma 65)

51 Come assicurare unitarietà al processo di IVCC: le Linee guida e il Comitato Tecnico Il possesso delle competenze deve essere comprovabile attraverso riscontri e prove definiti nel rispetto delle linee guida di cui al comma 5 (art. 3) Le linee-guida per l interoperabilità degli enti pubblici titolari e delle relative funzioni sono proposte da un apposito Comitato tecnico nazionale e adottate con decreto interministeriale (MLPS, MIUR, MPA, MEF, sentito MISE), previa intesa con la Conferenza Unificata e sentite le parti economiche e sociali

52 Il Comitato tecnico nazionale Copresieduto da rappresentanti dal MLPS MIUR, e composto da rappresentanti del Min. pubblica amministrazione, del MISE, del MEF, e delle altre PA centrali e regionali titolari Verifica il rispetto dei livello di servizio del SNCC nel rispetto principi di terzietà e indipendenza Organizza periodici incontri con le parti economiche e sociali per garantire informazione e partecipazione nell elaborazione delle lineeguida, anche su richiesta delle parti (possibile ruolo attivo per gli enti di formazione).

53 Contenuto delle Linee-guida Identificare gli indicatori, soglie e modalità di controllo, valutazione e accertamento degli standard minimi indicati nel d.lgs. (lett. a) Criteri per l implementazione del Repertorio Nazionale dei Titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali (RNTQ), nell ambito del sistema europeo dei crediti della IFP, e per l aggiornamento periodico almeno triennale (lett. b) Progressiva realizzazione e raccordo funzionale della dorsale unica informativa (lett.c)

54 Rapporto con il RNTQ e clausola di continuità Sono oggetto di certificazione unicamente le competenze riferite a qualificazioni di repertori ricompresi nel Repertorio nazionale (RNTQ), fatto salvo quanto previsto all'articolo 11 (art. 3, comma 3). Art. 11: fino alla completa implementazione del RNTQ, e comunque per un periodo di norma non superiore a 18 mesi (giugno 2014) gli enti titolati continuano a operare mell ambito delle disposizioni del proprio ordinamento (clausola di continuità)

55 Il sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze (SNCC) Su fonda su standard minimi di servizio omogenei sul territorio nazionale Nel rispetto dei principi di accessibilità, riservatezza, trasparenza, oggettività e tracciabilità (comma 64) E l insieme dei servizi di Individuazione, Validazione, Certificazione delle Competenze (IVCC) erogati nel rispetto dei LEP e standard indicati nel d.lgs. 13/2013 (così nel d.lgs.)

56 Principi del SNCC secondo il d.lgs. 13/2013 Necessità dell esplicita richiesta della persona (volontarietà) Semplicità, accessibilità, trasparenza, oggettività, tracciabilità, riservatezza, correttezza metodologica, completezza, equità e non discriminazione (art. 3, comma 4, lett. a) Una funzione para-amministrativa che richiede competenza e professionalità

57 La dorsale unica informativa nel d.lgs. 13/2013 I servizi di IVCC operano in raccordo e mutualità e si fondano sulla piena realizzazione della dorsale unica informativa mediante la progressiva interoperabilità delle banche dati centrali e territoriali esistenti e l istituzione del RNTQ (art. 3, comma 4, lett. d).

58 Qualità del sistema I SNCC si fonda su un condiviso e progressivo sistema di indicatori, strumenti e standard di qualità (art. 3, comma 4, lett. e) Importanza della qualità del sistema per assicurare la fiducia pubblica (delle persone interessate, delle imprese, delle istituzioni dell istruzione e della formazione) nelle certificazioni delle competenze

59 LEP e standard minimi di servizio: obblighi per gli enti titolari e titolati Devono essere rispettati dagli enti titolari e sono riferimento per la definizione degli standard minimi di erogazione dei servizi da parte degli enti titolati (art. 4, commi 3 e 4). Gli enti titolati, oltre le norme relative all autorizzazione o accreditamento, per l erogazione dei servizi di certificazione delle competenze in conformità con l enorme tecniche UNI, devono essere accreditati presso l organismo nazionale italiano di accreditamento (art. 4)

60 Standard: 1) di processo Standard minimi di processo che devono essere assicurati dall ente titolare: 1) articolazione nelle fasi di identificazione (supporto alla persona), valutazione (accertamento del possesso delle competenze: se non formali o informali, mediante specifiche metodologie valutative, riscontri e prove idonee) e attestazione (rilascio dei documenti di validazione e certificazione) 2) adozione di misure personalizzate di informazione e orientamento

61 Standard: 2) di attestazione 1) presenza di alcuni elementi minimi nei documenti e certificati dati anagrafici del destinatario dati dell ente titolare e dell ente titolato con riferimenti all autorizzazione o accreditamento competenze acquisite (denominazione, repertorio e qualificazione di riferimento, denominazione descrizione e indicazione del livello del Quadro europeo delle qualificazioni, e la referenziazione ai codici statistici di riferimento delle attività economiche ATECO e della nomenclatura e classificazione delle untà professionali CP Istat)

62 Ancora I dati relativi alle modalità di apprendimento e alla valutazione (percorso formativo e valutazione se formale, i dati essenziali dell attività svolta se non formale informale) La registrazione dei documenti di validazione e dei certificati rilasciati nel sistema informativo dell ente pubblico titolare, in conformità al formato del libretto formativo del cittadino, e in interoperatività con la dorsale informativa unica

63 Standard minimi: 3) di sistema Adozione di uno o più repertori riferiti a qualificazioni rientranti nel rispettivi ambiti di titolarità Definizione di un Quadro regolamentare unitario delle condizioni del servizio Adozione di misure di informazione sui servizi Rispetto, per il personale addetto, di requisiti professionali idonei al presidio degli aspetti di contenuto curriculare, professionale e di metodologia valutativa (art. 7, c. 1, l. c)

64 Ancora, interoperabilità informatica e altre normative rilevanti Un sistema informativo interoperativo nell ambito della dorsale informativa unica (a fini di monitoraggio, valutazione, tracciabilità, e conservazione degli atti rilasciati) Conformità delle procedure alle normative su semplificazione, diritto di accesso e tutela della privacy

65 Ancora, sugli enti titolati Collegialità, oggettività, terzietà e indipendenza nelle fasi di individuazione e validazione e nella procedura di certificazione e nelle commissioni di valutazione (art. 7, c. 1. lett. f) Gli enti titolari devono adottare criteri, soglie, modalità di verifica, monitoraggio e vigilanza nei confronti degli enti titolati ( ambiti soggettivo, strutturale, finanziario e professionale ) per verificare il rispetto degli standard minimi di erogazione dei servizi Elenco pubblico e telematico degli enti titolati

66 Rapporto tra le certificazioni e gli standard previsti nei Repertori codificati Sono certificabili le competenze riferibili a standard previsti in repertori codificati a livello nazionale o regionale, relativi a competenze di base e a competenze tecnico-professionali, pubblicamente conosciuti e accessibili in modalità telematica (Accordo Stato-regioni aprile 2012 per la definizione di una sistema nazionale delle certificazioni delle competenze per l apprendistato)

67 I Repertori codificati Gli standard delle qualificazioni e relative competenze certificabili sono raccolti in repertori codificati a livello nazionale o regionale, pubblicamente riconosciuti cioè adottati dagli enti titolari sulla base delle normative vigenti - e accessibili in un Repertorio Nazionale dei Titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali (RNTQ) (comma 67)

68 Il Repertorio Nazionale dei Titoli e delle Qualificazioni professionali E istituito con il d.lgs. 13/2013 (art. 8, c. 1) E il quadro di riferimento unitario per la certificazione delle competenze, mediante la progressiva standardizzazione degli elementi essenziali dei titoli di istruzione e formazione (compresa IFP) e delle qualificazioni professionali, attraverso la loro correlabilità in un sistema condiviso di riconoscimento di crediti formativi in chiave europea (art. 8, c. 2) Il MLPS e MIUR lo rendono pubblico e accessibile telematicamente (art. 8, c. 4)

69 Una struttura per sommatoria Costituito da tutti i repertori dei titoli di istruzione e formazione, compresi quelli della IFP, e delle qualificazioni professionali (anche quelle del repertorio dell apprendistato), codificati a livello nazionale, regionale o di provincia autonoma (art. 8, c. 3) Deve trattarsi di repertori pubblicamente riconosciuti (previsti dalle norme vigenti) e devono rispondere ad alcuni standard minimi (art. 8, comma 3) Si pensi, ad esempio, al Repertorio nazionale dell offerta di IeFP (Accordo tra le Regioni del 2010): le figure articolabili in specifici profili regionali; al Repertorio nazionale delle figure professionali (Accordo Stato-Regioni luglio 2011)

70 Standard minimi dei repertori Identificazione dell ente pubblico titolare Identificazione delle qualificazioni e delle relative competenze Referenziazione delle qualificazioni laddove applicabile, ai codici statistici di riferimento delle attività economiche e della nomenclatura e classificazione delle unità professionali (ATECO e CP Istat) Referenziazione delle qualificazioni al Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)

71 Accordo Stato-Regioni sulla referenziazione del SIF all EQF 20 dicembre 2012: referenziazione del Sistema italiano di Istruzione e Formazione al Quadro Europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (EQF) Al termine di un procedimento non facile, anche a causa della frammentazione del SIF e della sua costruzione senza una visione unitaria e stabilizzata

72 Quadro sinottico di referenziazione delle qualificazioni pubbliche nazionali Livello EQF Qualificazione (Autorità) - Percorso 1 Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione (MIUR) Scuola secondaria di I grado 2 Certificato delle competenze di base acquisite in esito all assolvimento dell obbligo di istruzione (MIUR o Regioni a seconda del canale di assolvimento) Fine del primo biennio di licei, istituti tecnici, istituti professionali, percorsi di IeFP triennali e quadriennali 3 Attestato di qualifica di operatore professionale (Regioni) Percorsi triennali di IeFP

73 Quarto livello 4. Diploma professionale di tecnico (Regioni) Percorsi quadriennali di IeFP Diploma liceale (MIUR) Percorsi quinquennali dei licei (o apprendistato di alta formazione e ricerca) Diploma di istruzione tecnica (MIUR) Percorsi quinquennali degli istituti tecnici (o apprendistato di alta formazione e ricerca) Diploma di istruzione professionale (MIUR) Percorsi quinquennali degli istituti professionali (o apprendistato di alta formazione e ricerca) Certificato di specializzazione tecnica superiore (Regioni) Percorsi IFTS (o apprendistato di alta formazione e ricerca)

74 5 Gli altri livelli Diploma di tecnico superiore (MIUR) Corsi ITS (o apprendistato di alta formazione e ricerca) 6 Laurea (MIUR) Percorso triennale (180 crediti - CFU) (o apprendistato di alta formazione e ricerca) Diploma accademico di primo livello Percorso triennale (180 crediti - CFA) (MIUR) 7 Laurea Magistrale (MIUR) Percorso biennale (120 crediti CFU) (o apprendistato di alta formazione e ricerca)

75 L ottavo livello Diploma accademico di secondo livello MIUR Percorso biennale (120 crediti - CFA) Master universitario di primo livello MIUR Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca) Diploma accademico di specializzazione (I) MIUR Percorso minimo biennale (120 crediti - CFA) Diploma di perfezionamento o master (I) MIUR Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFA) Dottorato di ricerca MIUR Percorso triennale (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca) Diploma accademico di formazione alla ricerca MIUR Percorso triennale Diploma di specializzazione MIUR Percorso minimo biennale (120 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca) Master universitario di secondo livello MIUR Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca Diploma accademico di specializzazione (II) MIUR Percorso minimo biennale (120 crediti - CFA) Diploma di perfezionamento o master (II) MIUR Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFA)

76 Monitoraggio: un compito diffuso Tutto il SNVC è oggetto di monitoraggio e valutazione da parte del MLPS, MIUR, e di tutti i tutti gli enti titolari centrali, regionali e della PP.AA., che possono avvalersi della ISFOL, INVALSI, INDIRE, ANVUR e UnionCamere (art. 9, co. 1). I risultati sono oggetto di valutazione triennale comunicata al Parlamento (art. 9, co. 2): formulazione forse poco chiara (chi fa che cosa?) Monitoraggio senza un vertice? E senza conseguenze?

77 Disposizioni varie Le regioni a statuto speciale e le PP. AA. Provvedono nell ambito delle proprie competenze Dal decreto legislativo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, salvo possibilità che gli enti titolari stabiliscano per i beneficiari costi standard da definire con le lineeguida. Possibili modifiche con decreti correttivi e integrativi entro 24 mesi.

78 Alcune valutazioni conclusive Nella normativa statale vi è un ampio spettro di previsioni di carattere sin troppo programmatico e generale Molto è lasciato alle future linee-guida Ampia discrezionalità lasciata agli enti titolari Piuttosto imprecisato è il rapporto tra enti titolari e enti titolati

79 Cosa occorre Sarebbe auspicabile in sede di linee-guida una definizione più precisa degli aspetti operativi (soprattutto circa gli standard minimi) Occorre garantire un effettivo equilibrio tra il principio di sussidiarietà e l unitarietà del sistema Occorre assicurare un reale monitoraggio del sistema

80 Infine, una domanda e un suggerimento Il frazionamento dei percorsi di apprendimento viene affrontato con una strumentazione efficace? Si è dato avvio ad un processo; occorre adesso seguire con attenzione la sua attuazione, per evitare ulteriori rischi di deriva delle singole parti del sistema di istruzione e formazione, di autoreferenzialità di ciascuna attività o autorità - di certificazione, o di inefficienza complessiva del meccanismo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 14236 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 21 04 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 622 Approvazione Linee guida per lo svolgimento degli esami di Qualifica in esito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 Premessa Il presente documento contiene indicazioni e orientamenti

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Oggetto: schema di decreto recante linee guida in materia di semplificazione e promozione dell istruzione tecnico professionale a norma dell articolo 52 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

L Apprendistato in Piemonte

L Apprendistato in Piemonte L Apprendistato in Piemonte Roberto Rinaldi Unione Industriale Torino Seminario formativo LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO Confindustria, 17 luglio 2012 1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE L APPRENDISTATO

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia

Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia Le nuove opportunità per il riconoscimento di qualificazioni e competenze in Italia Seminario di monitoraggio tematico ECVET: Strumenti e pratiche per promuovere la trasparenza delle competenze Firenze

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Struttura/e formativa/e

Struttura/e formativa/e Logo delle Istituzioni 1 Dichiarazione dei Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Rilasciato a Nome e cognome Nat a il Struttura/e formativa/e Nome Sede Nome Sede Nome Sede Luogo e data

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

Legge Provinciale 1 luglio 2013 n. 10 Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze.

Legge Provinciale 1 luglio 2013 n. 10 Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze. Legge Provinciale 1 luglio 2013 n. 10 Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze. (Trentino-Alto Adige, Provincia autonoma di Trento, BUR 2 luglio 2013, n.

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze

ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze ACCORDO TRA LA REGIONE MARCHE E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Visti: - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia

La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia EQF: prospettive e opportunità Isola San Giorgio Maggiore Venezia - 15 marzo 2013 Marta Santanicchia Isfol Il

Dettagli

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro Luciano Capriolo Cagliari 9 giugno 2014 IL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Per una nuova competitività delle imprese la certificazione delle competenze. Daniele Dondarini Resp. CNA Unione Servizi alla Comunità Emilia-Romagna

Per una nuova competitività delle imprese la certificazione delle competenze. Daniele Dondarini Resp. CNA Unione Servizi alla Comunità Emilia-Romagna Per una nuova competitività delle imprese la certificazione delle competenze Daniele Dondarini Resp. CNA Unione Servizi alla Comunità Emilia-Romagna Sistema regionale delle qualifiche OPERATORE DI CURA

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

1. Premessa. 2. Caratteristiche dei percorsi formativi

1. Premessa. 2. Caratteristiche dei percorsi formativi DISCIPLINA DEI PROFILI FORMATIVI DELL'APPRENDISTATO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE E DEL DIPLOMA PROFESSIONALE AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 2 DEL D.LGS 167/2011

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

degli incentivi all' occupazione e della normativa che disciplina l' INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali"

degli incentivi all' occupazione e della normativa che disciplina l' INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali SCHEDA SINTETICA ARTICOL0 68 - Obbligo di frequenza di attivita' formative - ARTICOLO 69 - Istruzione e formazione tecnica superiore - Legge 17 maggio 1999, n. 144 "Misure in materia di investimenti, delega

Dettagli

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 20 febbraio 2014, n. 5) CAPO I Principi generali

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 20 febbraio 2014, n. 5) CAPO I Principi generali Legge regionale 18 dicembre 2013, n. 53 Disciplina del Sistema Regionale dell Istruzione e Formazione Professionale. (BUR n. 24 del 16 dicembre 2013, supplemento straordinario n. 6 del 27 dicembre 2013)

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA'

REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell' Istruzione e della Formazione Professionale MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Pagina 1 di 12 DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013, n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale SEMINARIO DI STUDIO Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale Ufficio Formazione Iniziale 1 Gli esami di IeFP nelle disposizioni nazionali

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO Intesa sullo schema di decreto interministeriale concernente la definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze,

Dettagli

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina;

Ritenuto quindi necessario adeguare la regolamentazione delle commissioni degli esami di qualifica, elaborando una nuova disciplina; REGIONE PIEMONTE BU34 25/08/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2011, n. 31-2441 L. r. 22/2009, art. 59. Nuova disciplina sulle commissioni esaminatrici. A relazione dell'assessore Porchietto:

Dettagli

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Competenze: un introduzione

Competenze: un introduzione Didattica & Certificazione delle Competenze Seminario di Studi Lecce, 26 novembre 2014 Polo Professionale Luigi Scarambone Competenze: un introduzione di Dario Cillo Europa 1995: Libro bianco della Cresson

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle

Dettagli