ALLEGATO 1. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Protezione Civile ed Emergenza - Settore
|
|
- Lucio Damiani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLEGATO 1 PROCEDURA PER IL RILEVAMENTO DEL DANNO OCCORSO E PER LA GESTIONE TECNICO AMMINISTRATIVA DELLE FASI DI RIPRISTINO E RICOSTRUZIONE CONSEGUENTI AD EVENTI CALAMITOSI 1.) PRINCIPI GENERALI La presente Direttiva disciplina le attività di Protezione Civile di competenza Regionale relative alla ricognizione dei danni occorsi nei territori colpiti dagli eventi di cui alle lettere b) e c) dell art. 2 della Legge 24 febbraio 1992, n. 225, e per la gestione delle attività necessarie al superamento dell emergenza ed il ritorno alle normali condizioni di vita di cui all art. 3, comma 5 della l. n. 225/1992. Le procedure, i termini e gli indirizzi contenuti nel presente provvedimento dovranno essere seguiti per la segnalazione dei danni occorsi a seguito di tutti gli eventi calamitosi. Le attività previste nel presente provvedimento per il ritorno alle normali condizioni di vita dovranno essere coordinate, per gli eventi di tipo c), con le disposizioni stabilite per singole situazioni tramite gli appositi provvedimenti statali (O.P.C.M.) di cui all art. 5 della l. 24 febbraio 1992, n. 225, ed applicate per quanto compatibili. Le segnalazioni di danno presentate, e l inserimento nel Quadro Generale del Danno Occorso, sono necessarie per accedere ad eventuali benefici, ma non danno diritto e non forniscono garanzia di erogazione degli stessi. Per i comparti diversi dal pubblico le segnalazioni di danno sono finalizzate al rilevamento del danno occorso e costituiscono requisito d accesso per eventuali contributi erogati con fondi di Protezione Civile. Le relative procedure devono di norma ritenersi concluse, con conseguente archiviazione delle segnalazioni, a seguito della mancanza delle necessarie risorse economiche nei 3 anni successivi al termine per la presentazione (30 gg. dall evento calamitoso), fatte salve specifiche e motivate situazioni. Si precisa che il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il 30esimo. In caso di trasmissione tramite posta fa fede il timbro postale di partenza; in caso di trasmissione tramite telefax o PEC vale comunque la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente. Nel caso il 30esimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo. Le procedure previste dal presente provvedimento devono coordinarsi con le attività di Protezione Civile svolte durante l evento calamitoso. La compilazione e trasmissione della scheda dei dati di "Emergenza Alluvionale e/o Idrogelogica" (per la quale si rimanda al Modello A previsto con D.G.R.n.829/2010 e non modificato dal presente provvedimento) è propedeutica ad una definizione di massima del danno occorso e dei finanziamenti necessari per il superamento dell'emergenza stessa. Tale scheda (Modello A) deve infatti riportare le spese sostenute dalle amministrazioni comunali, nelle fasi di prima emergenza, per l'assistenza alla popolazione (soccorso, pasti, sistemazioni di ricovero, ecc.) e per la rimozione del pericolo (utilizzo mezzi speciali, richiesta volontari, richiesta personale specialistico). Inoltre deve anche contenere informazioni inerenti i danni subiti ai servizi essenziali e alle infrastrutture, con particolare riferimento alle interruzioni di servizio e ad una quantificazione economica speditiva del danno subito. Pag. 2
2 Le Amministrazioni Comunali devono successivamente trasmettere copia di tutte le Ordinanze Sindacali, emesse ai sensi dell art. 54, comma 2 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 a seguito di eventi calamitosi, i cui estremi devono essere inseriti nello stesso modello A. A seguito della segnalazione di danno occorso, per qualunque comparto, dovrà essere verificata la pianificazione comunale d emergenza e l eventuale necessità di modifiche od integrazioni. 2.) SOGGETTI ISTITUZIONALI COMPETENTI PER IL RILEVAMENTO DEI DANNI E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA POST EMERGENZIALI Le Pubbliche Amministrazioni preposte alle attività di rilevamento del danno di Protezione Civile in occasione di calamità e alle conseguenti fasi di gestione tecnico amministrativa per il ritorno alle normali condizioni di vita sono: A) la struttura di Protezione Civile della Regione Liguria, che svolge il ruolo di coordinamento per il rilevamento dei dati e delle situazioni di danno, nonché le attività di gestione dei piani di intervento sulle opere pubbliche. Se opportuno, la Regione Liguria può attivare accordi o convenzioni con idonei soggetti istituzionali per l attuazione di singole attività o per la gestione di determinati comparti. La Regione Liguria provvede al collegamento con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, con l Amministrazione statale e con le altre Regioni e Province Autonome. Il Presidente della Giunta Regionale, se ne ricorrono i presupposti, procede alla richiesta dello Stato di Emergenza ai sensi dell art. 5 della l. 24 febbraio 1992, n. 225, inoltre, può istituire un Tavolo Istituzionale, con compiti di supporto e concertazione delle azioni da intraprendere. B) le Amministrazioni Provinciali, che segnalano ed attuano gli interventi di ripristino sul patrimonio pubblico di propria competenza, e collaborano alle attività tecnico - istruttorie per la gestione dei piani di intervento sulle opere pubbliche danneggiate, come meglio specificato al paragrafo 3.1.1; C) le Amministrazioni Comunali, che segnalano ed attuano gli interventi di ripristino sul patrimonio pubblico di propria competenza, e sono titolari delle competenze istruttorie per il comparto soggetti privati ed assimilati, nonché delle verifiche concernenti la materia edilizia per tutti i comparti diversi dal pubblico; D) i Consorzi e Unioni di Comuni, che attuano gli interventi sul patrimonio pubblico di propria competenza; E) le Camere di Commercio, titolari delle competenze per le segnalazioni di danno delle attività economiche; F) i Servizi Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura, titolari delle competenze per le segnalazioni di danno del comparto Agricoltura. I soggetti istituzionali sopra individuati dovranno provvedere alla tempestiva ed ampia diffusione, attraverso le modalità ritenute più idonee, delle informazioni ai soggetti danneggiati. Pag. 3
3 3.) SEGNALAZIONE DEI DANNI. PROCEDURE. La presente procedura di Protezione Civile deve coordinarsi con le procedure ordinarie, di competenza della Regione Liguria, di gestione dei danni occorsi a seguito di eventi calamitosi, per determinati comparti e tipologia di calamità. A legislazione vigente risultano presenti come procedure ordinarie quelle previste dalla L.R. n. 40/2009 per lo Sport, e la disciplina degli aiuti all Agricoltura (d.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 e ss.mm.ii.). Si prevede pertanto la pubblicazione nel sito web della Regione Liguria di una pagina che permetta l individuazione delle varie procedure, ordinarie, di Protezione Civile e quelle previste eventualmente per singoli eventi, per la gestione dei danni occorsi a seguito di calamità. 3.1) PREDISPOSIZIONE DEL QUADRO GENERALE DEL DANNO OCCORSO (QGDO) La Struttura di Protezione Civile della Regione Liguria opera quale riferimento generale per quanto attiene alla rilevazione ed alla gestione del danno occorso. Nell ambito delle competenze di cui al paragrafo 2), punto A, definisce, in coordinamento con i soggetti di cui allo stesso paragrafo, la quantificazione del danno; a conclusione delle attività di censimento del danno occorso viene approvato con apposito provvedimento il Quadro Generale del Danno Occorso, articolato per comparti di soggetti, per categorie di interventi e per livelli di danneggiamento ) COMPARTO PUBBLICO Le Province, i Comuni, i Consorzi e le Unioni di Comuni rilevano i danni occorsi e redigono il quadro identificativo ed economico relativo agli interventi di ripristino delle opere pubbliche danneggiate di propria competenza, provvedendo inoltre alla mappatura delle aree danneggiate dall evento calamitoso. Si precisa che le persone giuridiche costituite in forma societaria sono comunque afferenti al comparto delle attività economiche, anche nell ipotesi di società con partecipazione parziale o totale di amministrazioni pubbliche, o che svolgono attività di gestione di beni di proprietà pubblica, od esercenti pubblici servizi. Le Pubbliche Amministrazioni sopra individuate provvedono alla redazione delle schede riguardanti i danni occorsi alle opere pubbliche, tramite compilazione del modulo web presente sul portale di Protezione Civile della Regione Liguria secondo le modalità che verranno indicate dalla competente struttura, ed al loro trasferimento alla Regione Liguria entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data dell evento. Si precisa che il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il 30esimo. In caso di trasmissione tramite posta fa fede il timbro postale di partenza; in caso di trasmissione tramite telefax o PEC vale comunque la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente. Nel caso il 30esimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo. Le Amministrazioni Provinciali attuano le funzioni previste dall art. 1 della l.r. del 26 aprile 1995, n. 35 e dalla l.r. 17 febbraio 2000, n. 9; in particolare provvedono, anche sulla base dei rilevamenti diretti, alla perimetrazione delle aree danneggiate dalla calamità, all identificazione dei Comuni più gravemente danneggiati, definendo gli interventi di massima priorità, curando la trasmissione immediata delle relative informazioni alla Struttura regionale di Protezione Civile. Il ruolo delle Amministrazioni Provinciali è definito mediante apposito successivo provvedimento sulla base di accordo o convenzione con Regione Liguria, con cui verranno definite le modalità di collaborazione, finalizzata alla gestione condivisa degli interventi di ripristino del patrimonio pubblico degli Enti Locali, come previsto dall art. 2 della l.r. del 26 aprile 1995, n. 35. Pag. 4
4 3.1.2) SOGGETTI PRIVATI ED ASSIMILATI I Comuni sono individuati quali centri di raccolta delle segnalazioni di danno occorso a beni di proprietà di soggetti privati ed assimilati (Associazioni, Fondazioni, Enti, anche religiosi ed istituzioni che perseguono scopi di natura sociale). I soggetti privati danneggiati segnalano i danni occorsi attraverso l apposita scheda allegata al presente provvedimento (modello D), da presentare al Comune in cui è avvenuto il danno entro il termine perentorio di 30 giorni dall evento. I dati in sintesi devono essere trasferiti dal Comune alla Struttura regionale di Protezione Civile utilizzando le apposite schede riepilogative allegate al presente provvedimento (modello D1) entro i successivi 10 giorni. Il Comune provvede altresì alla localizzazione su cartografia, in scala 1:5000, dei danni segnalati a beni immobili da soggetti privati. Il Comune provvede inoltre alla segnalazione di eventuali soggetti evacuati, trasmettendo oltre alle Ordinanze Sindacali emesse (vedi Paragrafo 1) gli eventuali ulteriori provvedimenti relativi all evacuazione. Le Amministrazioni Comunali provvedono ad individuare gli interventi necessari per il rientro dei soggetti evacuati nella propria abitazione principale, e la titolarità all esecuzione degli stessi, anche ulteriormente rispetto alle segnalazioni effettuate in prima battuta dai soggetti interessati. Nell ipotesi di erogazione di contributi per il rientro dei nuclei familiari evacuati il beneficiario sarà individuato nel soggetto, anche terzo, pubblico o privato, competente per l attuazione degli interventi finalizzati alla rimozione del danno, rischio o pericolo incombente che ha determinato l evacuazione. L emissione nell immediatezza di un evento, e comunque entro i 30 giorni dallo stesso, di un Ordinanza Sindacale di sgombero, attesa anche la particolare situazione di disagio per gli interessati, può essere fatta valere come attestazione da parte dell Amministrazione Comunale del danno occorso, e pertanto sanare l eventuale mancata presentazione della domanda da parte dei soggetti interessati nei termini sopra previsti. Nel caso di assegnazione di contributi a favore dei soggetti evacuati, sarà data la priorità ai soggetti proprietari dell unità abitativa in cui hanno la residenza ) ATTIVITÀ ECONOMICHE La scheda di segnalazione delle attività economiche (modello E) deve essere trasmessa: - alla struttura regionale Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura, per tramite degli Ispettorati Provinciali, per il danno occorso al patrimonio agricolo, ivi comprese le infrastrutture funzionali allo stesso settore; - alle Camere di Commercio provinciali per i danni occorsi a tutte le altre attività economiche. Le istanze devono essere trasmesse dai soggetti danneggiati utilizzando l apposita scheda (modello E) entro il termine perentorio di 30 giorni dall evento. Si precisa che il conteggio dei giorni decorre a partire dal giorno successivo dall'evento (che pertanto è il primo), e l'ultimo giorno utile per la presentazione della segnalazione è il 30esimo. In caso di trasmissione tramite posta fa fede il timbro postale di partenza; in caso di trasmissione tramite telefax o PEC vale comunque la data di partenza, indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente. Nel caso il 30esimo giorno cada di domenica o comunque in giorno festivo è automaticamente prorogato al feriale immediatamente successivo. Le Camere di Commercio e la struttura regionale Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura devono trasferire entro i successivi 10 giorni alla struttura di Protezione Civile della Regione Liguria i dati di sintesi Pag. 5
5 e contestualmente, ai Comuni per quanto di rispettiva competenza territoriale, utilizzando le apposite schede riepilogative allegate al presente provvedimento (modello E1). Le segnalazioni delle imprese agricole devono essere compatibili con le attività in ambito di Protezione Civile; in particolare nel Quadro Generale del Danno Occorso devono rientrare i danni delle imprese agricole relativi alle tipologie di danno non assicurabili e non previste dalla disciplina degli aiuti di cui alla normativa di settore ) ATTIVITÀ COMUNALE RELATIVA AGLI IMMOBILI I Comuni sono titolari, in via ordinaria, delle competenze in merito alla materia edilizia per tutti gli immobili presenti sul proprio territorio. Le Amministrazioni Comunali ricevono direttamente le segnalazioni di danno (modello D) dei privati e soggetti assimilati, mentre per i soggetti produttivi e agricoli ricevono i dati in sintesi rispettivamente dalla Camera di Commercio e dal Servizio Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura (per entrambi il modello E1), unicamente per quanto riguarda i danni ad immobili.. Stante la disciplina delle dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, i Comuni effettuano il controllo a campione sulle segnalazioni di danno relative agli immobili per tutti i comparti, nella percentuale prevista del 5% delle dichiarazioni pervenute. I controlli devono verificare che l immobile oggetto della segnalazione di danno sia in regola con le vigenti disposizioni di legge in materia urbanistica ed edilizia. Potrà essere richiesta ai Comuni la localizzazione su carta tecnica regionale scala 1:5000 degli immobili sede di attività economiche danneggiati dall evento. Nell ipotesi di erogazione di contributi relativi ad immobili, per tutti i comparti di soggetti danneggiati, i Comuni verificano il rispetto della normativa urbanistica ed edilizia dei fabbricati eventualmente ammissibili a benefici. L ammissibilità ad eventuali contributi è subordinata alla verifica che gli immobili non ricadano in aree : - in cui la ricostruzione risulti incompatibile con gli strumenti di pianificazione territoriale (in particolare con le norme tecniche dei piani di bacino); - in cui siano consentiti unicamente interventi di demolizione senza ricostruzione; Il Comune verifica il nesso di causalità tra l evento calamitoso ed il danno occorso nell ambito dei controlli a campione sulle segnalazioni di danno, e su tutte le istanze relative ad immobili che beneficiano di eventuali contributi. Le risultanze delle attività di controllo di cui sopra dovranno essere trasmesse alla struttura di Protezione Civile della Regione Liguria, e nel caso vengano rilevate irregolarità, l Amministrazione Comunale provvederà agli adempimenti di propria competenza, e se ne ricorrono i presupposti in merito a violazioni di legge, alla trasmissione degli atti alla competente Autorità. Pag. 6
6 4.) PREDISPOSIZIONE E APPROVAZIONE PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI (PGI) E RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI. PROCEDURE 4.1) ATTIVITA PRIORITARIE A seguito dell approvazione del Quadro Generale del Danno Occorso viene individuato con apposito provvedimento il piano generale degli interventi, che procede anche alla ripartizione delle risorse disponibili prevedendo come attività prioritarie : - le spese di emergenza ed il ripristino in Somma Urgenza delle opere pubbliche, - le misure a favore dei soggetti privati evacuati, - gli interventi urgenti di messa in sicurezza delle opere pubbliche. In presenza di risorse regionali o statali con vincolo di destinazione per attività di Protezione Civile, ulteriori rispetto a quanto necessario per le attività prioritarie sopra individuate, potranno essere previsti piani di intervento finalizzati : - al ristoro dei danni occorsi alle abitazioni dei soggetti privati, diversi dagli evacuati dalla propria abitazione principale, attuati attraverso le Amministrazioni Comunali, prevedendo comunque priorità per gli interventi di ripristino delle abitazioni principali danneggiate; - alla ripresa economica dei territori danneggiati, attuati dalle strutture Regionali competenti per materia in via ordinaria, o da altri soggetti istituzionali individuati con apposito provvedimento, che gestiscono le istanze relative alle Attività Economiche, con il coordinamento della struttura di Protezione Civile della Regione Liguria; - al ripristino delle infrastrutture, anche agricole, a servizio di una pluralità si soggetti, gestiti con modalità e soggetti attuatori individuati con apposito provvedimento, con il coordinamento della struttura di Protezione Civile della Regione Liguria. Le procedure di cui sopra per la gestione delle attività di superamento dei danni occorsi dovranno essere coordinate, per gli eventi di tipo c), con le disposizioni previste dai appositi provvedimenti statali di cui all art. 5 della l. 24 febbraio 1992, n. 225, ed applicate per quanto compatibili. Pag. 7
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia
DEC. N. 506 /DRPC/98 Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia L ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE VISTA la legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64, che disciplina l organizzazione delle strutture ed interventi
Articolo 1 (Finalità e ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
È possibile presentare la segnalazione/domanda di contributo con due distinte modalità:
DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA SEGNALAZIONE DANNI OCCORSI A SEGUITO DI EVENTI CALAMITOSI E DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO DA PARTE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NON AGRICOLE La segnalazione del danno/domanda
MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
2 ALLEGATO A) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 Parte Competitività COFINANZIATO DAL F.E.S.R. - FONDO EUROPEO
Comune di Vallarsa REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI
Comune di Vallarsa REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 34 del 3/8/2005 modificato con delibera del Consiglio
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SERVIZI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE EDILIZIA STATALE E INTERVENTI SPECIALI CONVENZIONE TRA IL MINISTERO
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012)
. rl Roma, 25 marzo 2013 Oggetto: MODALITA E TERMINI D ISCRIZIONE RELATIVI AGLI ENTI DESTINATARI DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 ANNO D IMPOSTA 2012) La proroga disposta dall art.23,
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI
REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in
Bollettino Ufficiale della Regione Lazio
Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Prot. n.3662 del 15.04.2016 AVVISO PUBBLICO U.N.R.R.A 2016 Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l anno 2016. Direttiva del Ministro del
Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 122/2012 Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013 Approvazione disposizioni
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO
ALL. A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO Criteri e modalità per la presentazione e verifica di ammissibilità
Articolo 1 (Finalità ed ambito di applicazione)
Regolamento relativo alle modalità di finanziamento da parte della Provincia dei programmi di attività elaborati dagli organismi associativi tra apicoltori per promuovere la produzione di prodotti apistici
REGIONE LIGURIA 1. OBIETTIVI E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
REGIONE LIGURIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI AGEVOLAZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON ALMENO UN FIGLIO MINORE PER LA RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE 1. OBIETTIVI E TIPOLOGIA
EVENTI DI PROTEZIONE CIVILE: REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI DOCUMENTO DI PROGETTO
EVENTI DI PROTEZIONE CIVILE: REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI (Ricognizione danni Gestione risorse economiche Interventi strutturali Riparto fondi.) DOCUMENTO DI PROGETTO Indice 1. Azioni strategiche 1A.Veicolazione
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI
C I T T A D I F E R M O Via Mazzini, 4 63900 Fermo Tel. 0734.2841 Fax 0734.224170 Codice fiscale e partita iva 00334990447 - Sito web: www.comune.fermo.it REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI,
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n dei 00.00.201 CAPO I VALORIZZAZIONE DELLE FORME ASSOCIATIVE Art. 1 Principi
Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013 Assegnazione di
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Allegato alla deliberazione del C.C. N. 17 in data 03.04.2007 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO CAPO
Articolo 1 Finalità generali
Allegato A Deliberazione della G.R. n. 104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e degli
ALLEGATO D. Procedure operative
Commissario Delegato per il superamento dell emergenza che ha colpito i territori delle province di Varese, Como, Lecco e Bergamo nei giorni dal 15 al 18 luglio 2009 O.P.C.M. 20 aprile 2010 n. 3867 e O.P.C.M.
Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014
Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014 Direttive per l azione amministrativa e la gestione della Misura 2.3 dell Asse II del Fondo Europeo
L.R. 20/2015, art. 4, c. 16, 17, 18, 19 B.U.R. 12/10/2015, S.O. n. 38. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2015, n. 0207/Pres.
L.R. 20/2015, art. 4, c. 16, 17, 18, 19 B.U.R. 12/10/2015, S.O. n. 38 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2015, n. 0207/Pres. Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei
DIPARTIMENTO II SETTORE IV CULTURA, TURISMO E SOCIALE IL DIRIGENTE. rende noto
DIPARTIMENTO II SETTORE IV CULTURA, TURISMO E SOCIALE IL DIRIGENTE rende noto Bando Provinciale per l erogazione dei contributi per lo spettacolo dal vivo ai sensi della L.R. 11/2009, del Piano triennale
Settore 3 Servizi al Cittadino
Settore 3 Servizi al Cittadino Deliberazione della G.R. n.104/2014 Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie,
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate,
BANDO DI CONCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA
COMUNE DI BARGA COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI BANDO DI CONCORSO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE PACCHETTO SCUOLA Vista la
CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011
CIRCOLARE N.9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 marzo 2011 OGGETTO: Articolo 2, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio
COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni
COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento delle Associazioni Art. 1 - Finalità del regolamento 1. Il Comune di Tavernerio riconosce ed afferma il valore delle libere e autonome Associazioni e degli organismi di
Provincia di Imperia. Settore Centri per l Impiego, Programmazione e Progetti Comunitari UFFICIO COLLOCAMENTO MIRATO PROVINCIALE
Provincia di Imperia Provincia di Imperia Settore Centri per l Impiego, Programmazione e Progetti Comunitari UFFICIO COLLOCAMENTO MIRATO PROVINCIALE AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE
COMUNE DI OLBIA. Provincia Olbia-Tempio. Avviso pubblico
Allegato 1) COMUNE DI OLBIA Provincia Olbia-Tempio Avviso pubblico per l erogazione di contributi economici di solidarietà a sostegno della ripresa e dello sviluppo socio-economico della comunità olbiese
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007-
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007- Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento 1. In applicazione dell
Ordinanza n 83 del 5 Dicembre 2012
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n 83 del 5 Dicembre 2012 Riparazione con
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 11 SETTEMBRE 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 11 settembre 2013 Regolamento per la gestione telematica
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2013 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE
DISCIPLINA RELATIVA All. D) DGR n..del.. AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE 1. PREMESSA In attuazione di quanto previsto dall art. 36 della l.r. 14 febbraio 2008, n. 1 che
CONTRIBUTI PER LIMITATI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA su edifici di proprietà comunale L.R. 18/84 CRITERI per l ASSEGNAZIONE
CONTRIBUTI PER LIMITATI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA su edifici di proprietà comunale L.R. 18/84 CRITERI per l ASSEGNAZIONE A) INDIRIZZI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA ED EDILIZIA La Provincia
BANDO PUBBLICO. COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile Settore Ambiente
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI
La Responsabile dell Area
BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI A SOSTEGNO DELL AFFITTO IN FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON LAVORATORI COLPITI DALLA CRISI ECONOMICA La Responsabile dell Area In applicazione
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres.
L.R. 15/2005, art. 4, commi 17 e 20 B.U.R. 2/8/2006, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 20 luglio 2006, n. 0218/Pres. Regolamento di esecuzione dell articolo 4, comma 20, della legge regionale
IL COMMISSARIO DELEGATO
COMMISSARIO DEL EGATO Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3531 del 7/7/2006. Emergenza Vibo Valentia ORDINANZA N. 61 del 08 l ugl io 2008 IL COMMISSARIO DELEGATO VISTO l art. 5 della
REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI
REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento
COMUNE DI APOLLOSA Provincia di Benevento Prot. 6262 BANDO DI CONCORSO Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11- Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Erogazione contributi
2. Tipologia degli interventi ammissibili a contributo e individuazione della spesa ammessa
Allegato parte integrante Allegato 1 - Criteri veicoli Criteri e modalità per la concessione dei contributi di cui all art. 74, commi 9, della legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9 Disciplina delle attività
Comune di Campo San Martino PROVINCIA DI PADOVA
Prot. n. 8041 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO, CATEGORIA GIURIDICA C A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PRESSO L AREA SERVIZI TECNICI URBANISTICA,
L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.
L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres. Regolamento per la concessione dei finanziamenti per interventi straordinari di disinfestazione
LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI
Allegato 5 al dds LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI 1. Premessa Le presenti linee guida sono destinate ai beneficiari dell avviso Generazione Web Lombardia, di seguito denominata GWL,
I Comuni Associati di Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A LOCARE A CANONE SOSTENIBILE, PER ALMENO 15 ANNI, FABBRICATI RESIDENZIALI ESISTENTI, FABBRICATI DA REALIZZARE SU AREE EDIFICABILI O FABBRICATI
Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari
COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA (Provincia di Pisa) Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del..,
SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO
REGOLAMENTO COMUNALE
REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-RHEMY-EN-BOSSES REGOLAMENTO COMUNALE SUI CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI NONCHE PER L ATTRIBUZIONE
REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA DIREZIONE AGRICOLTURA. Settore Sviluppo delle Produzioni Vegetali
REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA DIREZIONE AGRICOLTURA Settore Sviluppo delle Produzioni Vegetali Allegato 1 L.R. 24/2007 e D.G.R. n. 26-12334 del 12/10/2009 Contributo
DPREG 47/2011 Testo coordinato privo di valore legale
Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di finanziamenti agevolati tesi a favorire l aggregazione delle imprese agricole di produzione primaria e di quelle di trasformazione di prodotti
Modalità attuative per la concessione delle agevolazioni
DOCUMENTO A) Modalità attuative per la concessione delle agevolazioni Il presente documento disciplina le modalità e le condizioni di accesso ai contributi previsti ai sensi della l.r. n. 1/2010 e s.m.i.
OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.
OGGETTO: Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo misura investimenti. Regolamento (CE) n. 1308/2013 articolo 50. Bando annualità 2016. DGR/CR n. 96 del 19/11/2015. NOTA PER LA TRASPARENZA:
CROCE ROSSA ITALIANA
CROCE ROSSA ITALIANA Avviso pubblico finalizzato alla stabilizzazione di n. 39 posizioni relative a rapporti a tempo determinato, Area professionale A, posizione economica A2, ( 38 posti per profilo tecnico
Il Responsabile del Procedimento
AVVISO PUBBLICO di procedura comparativa per conferimento incarico di domiciliazione avanti il Tribunale di Roma nel procedimento di ingiunzione nei confronti del Ministero della Giustizia e successive
COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA
PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97 che ha
PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 luglio 2015, n.1515. di un programma di recupero e razionalizzazione
32941 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 luglio 2015, n.1515 Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 22/12/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102 - Supplemento n.
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 9 dicembre 2015, n. 706 Art. 4 della L. R. n. 11 del 29 luglio 2015 - Modalità e termini per l'applicazione della riduzione del
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA FABBRICATI ED EDIFICI CIVILI, PRODUTTIVI, COMMERCIALI/TERZIARI,
PROVINCIA DI TRIESTE AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Funzione Trasporti ed Infrastrutture
PROVINCIA DI TRIESTE AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Funzione Trasporti ed Infrastrutture REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012
\ PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012 Vista la L.R. 32 del 26.7.02 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia
PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 117 del 10.12.2002 Modificato con delibera di Consiglio Provinciale n. 19 del 1.4.2004 1 REGOLAMENTO
Particolarità nell applicazione del DPR 462/01
Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.
MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Allegato A) UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO 007-013 Parte Competitività COFINANZIATO DAL F.E.S.R. - FONDO EUROPEO
3. SOGGETTI BENEFICIARI
- Contributi per la creazione di start-up nel campo delle biotecnologie e delle scienze per la vita in provincia di Varese. Approvato con determinazione n.314 del 16/07/2014 1. PREMESSA Camera di Commercio
effettivamente sostenute e documentate, mediante scontrino fiscale o regolare fattura
AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE COMUNI DI Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie ------------------------------------ OGGETTO: L. R. 25/02/2010 n. 1: Istituzione
SEGNALAZIONE DANNO / DOMANDA DI CONTRIBUTO Mod. AE ATTIVITA ECONOMICHE NON AGRICOLE
EVENTI CALAMITOSI DEL / / DA COMPILARE E TRASMETTERE ENTRO 30 GIORNI DALL EVENTO Alla Regione Liguria tramite la CCIAA di Il/La sottoscritto/a... nato/a........il.../.../..., residente a.......via... n.....
Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.
L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.
Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE
Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Il presente Regolamento definisce i criteri, le modalità e le procedure cui i soggetti abilitati ad operare con MCC S.p.A. (di seguito MCC) devono attenersi per la concessione delle agevolazioni previste
Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE
Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL
PROVINCIA DI SALERNO
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati
A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati Modificata con L.R. 15 dicembre 1995, n. 57 Modifiche alle leggi
1 Premessa... 2. 2 Anagrafe Aziendale... 2. 2.1 Scopi... 2. 2.2 Documenti aziendali... 2. 2.3 Fascicolo Aziendale... 2. 2.4 Interscambio dati...
Allegato A) al Decreto del Direttore n. 32 del 31/03/2015 Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale nell Anagrafe delle Aziende Agricole di ARTEA e per la gestione della
ALLEGATO A Atto di indirizzo
ALLEGATO A Atto di indirizzo Programma di finanziamento degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili destinati ad asilo nido e/o micro-nido comunali
Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria
La Compagnia di San Paolo è una Fondazione italiana di diritto privato con sede a Torino. Essa persegue finalità di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico. Informazioni
UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze
SERVIZIO PERSONALE Prot. n. 6031/2014 Vaglia, lì 28 ottobre 2014 OGGETTO: Trasmissione avviso di mobilità. Allegato alla presente si trasmette il seguente avviso di mobilità per la copertura, presso il
Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012
REGIONE TOSCANA Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi dell'art. 1 comma 548 L.228 del 24dicembre 2012 Oggetto: Disposizioni per la concessione di agevolazioni a soggetti esercenti attività economiche
Ordinanza n 105 del 12 settembre 2013. Programma Operativo Municipi Ulteriore rimodulazione
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n 105 del 12 settembre 2013 Programma Operativo
2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.
ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, per l anno scolastico 2013-2014, a favore degli alunni residenti nel Lazio,
Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale
Comune di Livorno U. O. Servizi Sociali Ufficio Promozione Sociale BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI AD ASSOCIAZIONI, ENTI, COMITATI E ALTRI SOGGETTI SENZA FINALITÀ DI LUCRO PER L
LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI
Allegato 5 al dds LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI AVVISO 526 FINANZIAMENTI ON-LINE (GEFO) 1. Premessa Le presenti linee guida sono destinate ai beneficiari dell avviso Generazione
Bando per il finanziamento delle attività didattiche relative all insegnamento delle Lingue e Culture delle Minoranze Linguistiche Storiche
(Allegato al Decreto n. 762/LAVFOR.ISTR dd. 8 aprile 2015) Bando per il finanziamento delle attività didattiche relative all insegnamento delle Lingue e Culture delle Minoranze Linguistiche Storiche Art.
art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 1 del DPReg 191/2009 art. 3 modifiche all articolo 2 del DPReg 191/2009
Regolamento recante modifiche al Regolamento concernente le modalità per lo smobilizzo dei crediti da parte delle banche, nonché le modalità e le condizioni per la concessione da parte del Fondo regionale
3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99
Provincia di Bergamo 3.5.c - STABILIZZAZIONE DEGLI INSERIMENTI LAVORATIVI ex. art. 11 co. 1 e 4 L.68/99 1. Descrizione dell azione L azione eroga contributi finalizzati alla stabilizzazione dei rapporti
DGR 5 febbraio 2010, n. 74
DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero
Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi e Legali Settore Politiche Giovanili AVVISO PUBBLICO
Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi e Legali Settore Politiche Giovanili AVVISO PUBBLICO per l individuazione dei beneficiari del prestito d onore relativo all istituzione del Fondo Rotativo
LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente
Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
Regolamento Comunale per l istituzione e la gestione del fondo speciale destinato alla creazione di nuova occupazione e di nuove imprese.
COMUNE DI LORENZANA Provincia di Pisa Via Antonio Gramsci, 27 - C.A.P. 56043 - P. IVA: 00388480501 - Tel. 050 662622 - Fax 050 662881 www.comune.lorenzana.pi.it Regolamento Comunale per l istituzione e
AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA
Reg. Gen n. 171 del 22 aprile 2015 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTO RELATIVO AL FONDO REGIONALE FINALIZZATO ALLA INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI IN
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza
Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli
AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A DIPLOMATI E LAUREATI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TIROCINIO FORMATIVO NELLA P.A.
1 AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A DIPLOMATI E LAUREATI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI TIROCINIO FORMATIVO NELLA P.A. TRANSIZIONE ALLA VITA ATTIVA - CRESCITA PROFESSIONALE - QUALIFICAZIONE DELL AZIONE
REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012
COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012 Indetto ai sensi degli artt. 19-20-21-22 della L.R. 20.12.1996 n 96, per la mobilita nel patrimonio pubblico di Edilizia Residenziale