LIBANO PANORAMICA DEL SETTORE SANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBANO PANORAMICA DEL SETTORE SANITARIO"

Transcript

1 LIBANO PANORAMICA DEL SETTORE SANITARIO Settembre 2013

2 L ASSISTENZA SANITARIA In questa breve panoramica si riassumono i punti salienti di un rapporto recentemente pubblicato dalla Business Monitor International (BMI) per quanto riguarda il settore sanitario e farmaceutico in Libano, in cui la società analizza il settore ed elabora uno scenario di previsione per l industria farmaceutica. Il rapporto menziona che nel 2011 la spesa sanitaria è aumentata dell 8,5% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 3,3 miliardi di $USA pari all 8% del PIL. Tuttavia l assistenza sanitaria comprende diversi tipi di spese tra cui quella farmaceutica. Sorprendentemente, quest'ultima costituisce il 36% della spesa sanitaria totale. Gli indicatori dell assistenza sanitaria in Libano rivelano che le condizioni sociali e demografiche sono favorevoli, mentre le condizioni in cui il settore opera sono incerte. La mancanza di regolamentazione è di fondamentale importanza, in quanto il settore privato in Libano fornisce oggi circa il 90% dei servizi di assistenza sanitaria. Il contributo pubblico al settore è molto nominale (Business Monitor International BMI). A causa della guerra civile nel Paese ( ) le capacità istituzionali e finanziarie del settore pubblico sono state notevolmente affievolite, dando la possibilità al settore privato di dominare il campo dell assistenza sanitaria, in termini di finanziamento e fornitura dei servizi. Il Libano oggi, dispone dei migliori ospedali privati e medici della regione, per le LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

3 varie specializzazioni. Vi sono anche molte istituzioni accademiche locali, accreditate in Europa e negli Stati Uniti, per la formazione di personale medico altamente qualificato. Il minimo coinvolgimento gestionale del settore pubblico deriva dalla mancanza di un ruolo centrale del Governo, essendo gli interventi nel campo della salute pubblica sparpagliati tra vari ministeri. Per esempio, il Ministero degli Interni è competente per la raccolta e trattamento dei rifiuti solidi e per il rilascio di licenze per i ristoranti; il Ministero dell'economia e del Commercio si occupa della protezione dei consumatori; il Ministero dell'ambiente ha la competenza sull inquinamento dell aria, delle acque e del suolo; il Ministero dell Industria si occupa degli effluenti industriali. Con competenze sparse tra diverse Istituzioni, il Ministero della Sanità Pubblica (MoPH) non è in grado di assumere il suo ruolo centrale di gestione e di implementazione né di un quadro efficace al fine di monitorare il settore privato ed offrire un valore aggiunto attraverso la fornitura dei propri servizi di assistenza sanitaria. Mentre il ruolo dominante svolto dal settore privato compensa la posizione debole del governo, l'evoluzione delle dinamiche del settore porta con sé una questione preoccupante relativa all incidenza dei costi sulla popolazione. Il settore privato alimenta un fiorente mercato di assicurazioni mediche private, in rapida espansione, ed una crescita nel settore del turismo medico. Tuttavia, la metà del popolo libanese rimane senza copertura assicurativa in quanto l accesso ai servizi sanitari è basato esclusivamente sulla capacità di pagare i costi. Ciò deriva dall inefficiente atteggiamento del governo e dall'assenza di un servizio medico alternativo ben strutturato ma gratuito. Questo conduce ad aumentare le disparità, con copertura dei servizi sanitari limitata e irregolare. A parte gli insoddisfacenti standard organizzativi, il settore dell assistenza sanitaria libanese soffre di una transizione epidemiologica con l aumento di malattie croniche non trasmissibili, come il diabete, l'ipertensione e il cancro (per lo più legate a questioni ambientali e al cambio dello stile di vita), a un ritmo sostenuto, mentre le malattie infettive rimangono fortemente presenti. Questo rappresenta un ulteriore fattore di pressione sulla spesa sanitaria, in quanto richiede risorse e servizi innovativi per rispondere alle esigenze in continua evoluzione e combattere nuove malattie, una missione difficile per la struttura LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

4 di un settore dove il coinvolgimento dello Stato è assai marginale da destare preoccupazioni. Di conseguenza, l'assenza di un forte atteggiamento da parte dello Stato genera ripercussioni negative sui consumatori, nonostante la presenza di un robusto settore privato. La debole gestione pubblica del settore si riflette, in parte, nella diffusione di entità pubbliche di assistenza sanitaria esistenti nel Paese senza riuscire a servire tutti i cittadini una copertura adeguata. Ci sono in Libano due Enti pubblici di assistenza sociale: il Fondo Nazionale di Previdenza Sociale (NSSF) e la Cooperativa dei Dipendenti Pubblici (CSC), oltre a quattro Enti che fanno capo alle Forze di Sicurezza. Dato che solo una parte della popolazione segnatamente quella attiva nel mercato del lavoro è coperta da questi Enti, il resto della popolazione: disoccupati, pensionati, dipendenti di piccole imprese, continuano a favorire il Ministero della Sanità Pubblica (MoPH) che offre copertura totale. Il più grande di queste organizzazioni è il NSSF che è stato istituito nel 1961 e offre assicurazione sociale ai dipendenti del settore ufficiale (regolamentato, coperto dalla legislazione del lavoro e le convenzioni collettive), i contrattisti e i salariati del settore pubblico, i dipendenti degli Enti pubblici autonomi, e altri dipendenti. Prima della guerra civile, il NSSF aveva lo scopo di offrire copertura assicurativa all'intera popolazione, ma lo scoppio della guerra mise fine a tale piano. Anche se la copertura assicurativa rimane limitata, il numero dei beneficiari dell assicurazione sanitaria pubblica è cresciuto nel corso degli anni e si stima che circa un terzo della popolazione libanese si avvale di tale copertura. Ma anche per le persone assicurate, soprattutto con il NSSF, la copertura termina una volta i dipendenti vanno in pensione. Ciò significa che nel momento in cui crescono i bisogni di assistenza sanitaria e la capacità di pagarne i costi snellisce, la persona non può più usufruire della copertura assicurativa. Lo Stato è quindi l ultima risorsa di assicurazione. Infatti, il MoPH finanzia i costi di ospedalizzazione per qualsiasi individuo che non ha una copertura assicurativa. Il paziente che non ha assicurazione medica paga una piccola parte delle spese negli ospedali pubblici (la parte è maggiore se viene ricoverato in un ospedale privato), mentre il MoPH copre gran parte della fattura in entrambi. Altro servizio che viene fornito dal MOPH è la copertura dei costi relativi a specializzazioni ristrette, quali: chemioterapia, chirurgia a cuore aperto, e farmaci per le malattie croniche. LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

5 L'inefficienza nella gestione porta ad una maggiore spesa sanitaria, raggiungendo l'8% del PIL (Secondo Business Monitor International BMI 2011), una spesa assai alta sotto tutti i punti di vista, in quanto è tra le più alte al mondo. Lo stanziamento per i servizi di assistenza sanitaria pubblica si aggira intorno al 4% del PIL nel Budget del 2011 (Stime Business Monitor International BMI), lasciando una gran parte della spesa sanitaria da coprire con spese non rimborsabili (out of pocket expenditure), a causa della copertura bassa e inefficace fornita dallo Stato. (Ministero delle Finanze, Stanziamento del Budget 2011 per i servizi di assistenza sanitaria pubblica) Tuttavia, le spese non rimborsabili pongono grandi preoccupazioni in un'economia come quella del Libano, dove solo una minoranza è in grado di permettersi gli alti costi dell assistenza sanitaria. Il 28% della popolazione libanese è considerata povera e l'8% estremamente povera (Secondo Link Terra e Advanced Resources Development - ELARD, che ha effettuato delle indagini per conto dell UNDP in Libano). Di conseguenza una parte dei cittadini, senza mezzi finanziari, potrebbe essere costretta a ridurre il consumo di servizi di assistenza sanitaria, causando in tal modo un ulteriore peggioramento delle proprie condizioni di salute. E per le famiglie che possono permettersi la spesa, potrebbero spiazzare altre spese essenziali quali quelle per il cibo e per l abbigliamento. L'assenza di un ruolo efficace dello Stato nel settore danneggia i cittadini e colpisce pesantemente il loro livello di vita, portando ripercussioni negative sull'economia. In aggiunta alla insufficiente quota di finanziamenti concessi al settore sanitario nel quadro del bilancio, la destinazione dei capitali non è condotta giudiziosamente. I fondi a copertura dei servizi sanitari includono l ospedalizzazione, il day hospital, i farmaci e i vari ausili medicali. Ma il grosso del bilancio della sanità pubblica in Libano è destinato quasi esclusivamente alla fornitura di cure terziarie -relative a ricerche e cure mediche avanzate come la gestione del cancro- a scapito dell'assistenza sanitaria di base (Il primo punto di consultazione - per precauzione - per tutti i pazienti all'interno del sistema sanitario). L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che solo l'8% della popolazione usufruisce della cura primaria fornita dallo Stato, il che riflette il ruolo limitato dello stesso nella prevenzione, dovuto ad una gestione pubblica inefficace, aggravando ulteriormente i problemi dell assistenza sanitaria. LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

6 Il forte sbilanciamento del budget della sanità pubblica verso l assistenza curativa terziaria è stata forzato dal settore sanitario privato in netta espansione, che richiede l'utilizzo di servizi tecnologici sofisticati e di qualità. Di conseguenza la spesa medica in Libano e la piu alta della Regione, aumentando gli oneri finanziari del governo (e della popolazione non assicurata), lasciando solo una piccola parte da destinare alle cure primarie. Oltre alla necessità cruciale di affrontare l'assegnazione inefficace di bilancio per la salute, il Governo deve migliorare le condizioni dei suoi Enti preposti alla salute pubblica. Gli Ospedali governativi in Libano risentono del basso tasso di occupazione del 56% (dato del 2004), contro una media OCSE del 80%. Questo dimostra l'aspetto poco attraente dei servizi sanitari pubblici alla popolazione e la loro preferenza di rivolgersi al settore privato, nonostante gli alti costi da sostenere. Queste condizioni possono essere modificate attraverso il miglioramento degli Enti pubblici di assistenza sanitaria e dei servizi da essi forniti. Tale obiettivo può essere raggiunto spostando fondi destinati alle cure terziarie verso la riabilitazione degli ospedali pubblici. Il costo a breve termine è senza dubbio elevato, ma sarebbe compensato dai benefici a lungo termine. A parte gli ospedali, le spese pubbliche per il settore farmaceutico sono altrettanto elevate. Essi rappresentano oltre il 40% della spesa sanitaria totale (Secondo Business Monitor International BMI, 3 trimestre 2011), in quanto molti farmaci sono dei prodotti di marca importati nel paese. Quindi, dovra essere elaborata una strategia per gestire con efficienza l importazione, distribuzione e vendita dei prodotti farmaceutici (Vedi pagg. 8 e seguenti). A fronte di uno scarso rendimento del settore, ci sono vari sforzi esterni per sostenere il settore dell assistenza sanitaria e migliorare il funzionamento e la qualità dei servizi. I donatori internazionali, infatti, rappresentano gran parte della spesa sanitaria totale e appartengono a varie che vanno dalla WHO, UNFPA, UNDP, UNAIDS, UNESCO, UNIFEM, UNICEF, come pure Organizzazioni governative internazionali come l'unione Europea, l Italia e il Giappone. La Banca Mondiale ha supportato le riforme nel settore attraverso un finanziamento originariamente fissato in $USA 33,5 milioni. La Banca Islamica di Sviluppo (IDB) ha sostenuto l espansione degli ospedali pubblici e la rete di assistenza sanitaria primaria. Inoltre, ci sono donatori bilaterali come Australia, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Spagna e Organizzazioni internazionali come IOM, IHP, OPEC che offrono assistenza al settore sanitario. LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

7 Anche il MoPH sostiene l operato delle ONG per l assistenza sanitaria. Per esempio, ha firmato dei contratti con il locale ufficio dell Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per sostenere diversi programmi come il controllo del tabacco locale, le malattie non trasmissibili, e programmi di controllo dell'aids. Infine, sono stati fatti degli sforzi per migliorare il sistema di informazione sanitaria. Il Libano dovrebbe cogliere l'opportunità presentata dalla volontà della comunità internazionale di sostenere il settore sanitario del Paese (la volontà internazionale potrebbe rallentarsi attualmente a causa della crisi economica regionale e globale. L impegno rimane comunque valido nel breve e medio termine). E' fondamentale per il paese di avere una visione chiara della salute, che potrà essere raggiunta solo attraverso una gestione centralizzata governativa, in contrapposizione allo stato attuale di frammentazione dovuto al coinvolgimento di vari ministeri nel processo decisionale. Ciò consentirà una corretta regolamentazione volta a migliorare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato al fine di assicurare una migliore copertura e qualità dei servizi, alla portata di tutti. Oltre a limitare le spese non rimborsabili, tale gestione centralizzata contribuirà a domare le pressioni sul bilancio pubblico attraverso un controllo efficace dal lato dell'offerta al fine di contenere e sostenere il finanziamento, tra cui la spesa farmaceutica. Rafforzare il sistema permetterà la ristrutturazione della ripartizione delle spese, spostandole dall assistenza curativa verso l'assistenza sanitaria di base. Inoltre, migliorerà il partenariato con le risorse esterne e la gestione e l'utilizzo dei fondi ricevuti attraverso un approccio più efficiente. LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

8 I FARMACEUTICI Indicatori delle vendite farmaceutiche p 2012p 2013p 2014p 2015p 2016p Vendite farmaceutiche (in miliardi di $USA) Vendite farmaceutiche Var. % su base annua Vendite farmaceutiche Pro capite (in $USA) 1,0 1,0 1,2 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,8 13,6 5,1 9,9 4,2 7,0 7,7 8,8 9,2 10, Vendite farmaceutiche % del PIL 3,4 3,2 3,1 3,1 3,1 3,0 2,8 2,7 2,7 p: previsioni Fonte: Ministero della Sanità (MoPH) Libano, Business Monitor International (BMI) Indicatori sanitari statali e privati p 2012p 2013p 2014p 2015p 2016p Spesa sanitaria totale (in miliardi di $USA) Spesa sanitaria pubblica (in miliardi di $USA) Spesa sanitaria pubblica. Var. % su base annua Spesa sanitaria privata (in miliardi di $USA) 2,530 2,784 3,055 3,313 3,602 3,904 4,226 4,662 5,038 1,230 1,384 1,555 1,713 1,902 2,104 2,326 2,562 2,838 26,4 12,5 12,4 10,2 11,0 10,6 10,6 10,2 10,8 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2,1 2,2 Spesa sanitaria privata. Var. % su base annua 6,4 11,5 5,3 5,6 6,7 6,7 7,1 7,1 7,2 p: previsioni Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), Business Monitor International (BMI) LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

9 La spesa farmaceutica in Libano è troppo alta. Confronto tra la spesa farmaceutica nel Medio Oriente e in Grecia in % del PIL e della Spesa Sanitaria Totale La spesa farmaceutica pro-capite è la più alta LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

10 Per la spesa farmaceutica, il Rapporto indica che la spesa farmaceutica pro-capite in Libano è la più alta nel Medio Oriente, come percentuale del PIL, e una delle più alte del mondo. Tra i Paesi delle economie sviluppate, solo la Grecia ha speso sui prodotti farmaceutici nel 2010 una percentuale del PIL maggiore a quella del Libano. Tuttavia, sembra che il Ministero della Sanità e il Fondo Nazionale di Previdenza Sociale (NSSF) hanno riconosciuto che questo è un problema e stanno cercando di ridurre quanto prima le loro spese sui medicinali incoraggiando la prescrizione di farmaci generici". La principale ragione dietro questa alta spesa, si trova innanzitutto nell atteggiamento culturale prevalente nella popolazione che favorisce i farmaci di marca. Anche se vi sono altri fattori che contribuiscono ad alzare la fattura sanitaria, poiché il 90% delle ospedali e delle farmacie in Libano appartengono al settore privato e dato che il margine di markup sui medicinali sono fissi, c'è una tendenza a prescrivere farmaci di alto valore. Inoltre, l'esistenza di oltre 50 importatori di prodotti farmaceutici ha ridotto i vantaggi in termini di costi e di conseguenza la competitività del distributore. Il rapporto rammenta che, in termini di valore, il paese dipende quasi completamente dalle importazioni di prodotti farmaceutici. Il turismo medicale è un altro fattore che dovrà essere preso in considerazione quando si analizza la spesa di assistenza sanitaria in Libano. È noto che cittadini provenienti da tutto il Medio Oriente visitano il Libano per motivi medici, tra cui la chirurgia plastica e molti altri trattamenti medici. Sebbene il turismo medico stia iniziando a formare una gran parte del settore sanitario libanese, le cifre esatte relative al suo volume sono inesistenti o difficili da rinvenire. Tuttavia, gli ampi afflussi di capitali verso questo settore contribuiscono a distorcere la dimensione complessiva del mercato e la possibilità di confrontare con altri mercati all'estero, per non parlare dell'analisi pro-capite della spesa sanitaria. Un'illustrazione di come il Libano sta spendendo troppo sull assistenza sanitaria da un lato, ma anche come il controllo dell'industria da parte del settore privato può notevolmente vantare attrezzature migliori, è stato oggetto di uno studio condotto nel 2001 dall'ocse. Infatti, nel suo studio, l'ocse ha notato che il Libano aveva sistemi di Imaging a Risonanza Magnetica (MRI) e scanner di Tomografia Computerizzata (CT) in numero maggiore rispetto ad alcuni paesi a reddito molto più elevato. Il numero di MRI e CT per un milione di abitanti in Libano era rispettivamente 3,7 e 13,7, mentre nello stesso anno, un milione di abitanti in Francia aveva 2,8 MRI e 8,4 CT. La bilancia commerciale farmaceutica è in gran parte in deficit per il Libano. Il Paese dipende principalmente dalle importazioni per il suo consumo di medicinali e il rapporto LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

11 esportazioni/importazioni è di appena il 2%. Il valore delle importazioni di prodotti farmaceutici nel 2011 è ammontato a 876 milioni di $USA, che costituisce quasi la totalità delle vendite di farmaceutici (1,2 miliardi di $USA), mentre il valore delle esportazioni di medicinali nello stesso anno risulta pari ad appena 18,3 milioni di $USA. Vale la pena evidenziare un altro segmento del mercato, vale a dire i farmaci da banco (OTC), che rappresentano in valore il 27% del totale delle vendite farmaceutiche. Questo segmento non sembra essere ben rappresentato nel mercato, in quanto i farmaci da banco non sono attivamente commercializzati e promossi in Libano, e i farmaci generici sono, in generale, sotto-rappresentati, soprattutto a causa di una mancanza di consapevolezza. Pertanto la spesa bassa in questa categoria non necessariamente rispecchia una scarsa domanda, e ci possono essere buone prospettive per i produttori di farmaceutici in questo segmento. Il Rapporto ha, inoltre, delineato i punti di forza e di debolezza del settore farmaceutico e sanitario libanese. Sul lato dei punti di forza, il Rapporto cita: a. Il ragguardevole e forte settore sanitario privato, che potrebbe fornire una solida base per la crescita complessiva del mercato in futuro; b. I prezzi relativamente alti dei farmaci, dato che la maggior parte dei farmaci sono di marca, e stanti agli alti margini per la vendita al dettaglio, il mercato potrebbe offrire spazi a nuovi prodotti più competitivi. c. Il considerevole mercato dei farmaci da prescrizione, stimato intorno al 72% del volume totale del mercato. Secondo il Rapporto, i punti di debolezza sono evidenziati in: a. La mancanza di copertura sanitaria universale b. Le infrastrutture sanitarie danneggiate dai disordini civili e dagli stalli politici; c. Il problema della contraffazione d. Le procedure adottate dal settore pubblico per l approvvigionamento di farmaci, che tendono a favorire le società locali. e. La mancanza di un'adeguata normativa locale in materia di protezione della Proprietà intellettuale (IP), ancora lontana dagli standard internazionali; Infine, la relazione prevede una crescita apprezzabile per il settore sanitario in generale per i prossimi cinque anni. Infatti, per il settore dell assistenza sanitaria si prevede un tasso di crescita annuo composto (CAGR) pari a +8,9% fino al 2016 e che costituirà circa l'8,2% del PIL. Gli LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

12 elementi trainanti della crescita complessiva di mercato comprendono l aumento della spesa sanitaria, accoppiato all espansione della popolazione, allo sviluppo socio-economico e alla modernizzazione del settore sanitario. La ripresa economica contribuirà ad aumentare la copertura del settore privato, con conseguente aumento anche della spesa farmaceutica. Infatti, si prevede che le vendite di farmaceutici aumenteranno ad un tasso di crescita annuo composto (CAGR) pari a +8,5% nel 2016, che è in linea con le previsioni globali del mercato. TABELLA STATISTICA Import di prodotti farmaceutici (capitolo 30 della tariffa doganale HS) nel triennio 2010/2012 Paese Quota Variazione 2012/2011 Francia ,2% -3,5% Germania ,9% 12,6% USA ,8% 23,5% Svizzera ,7% -8,0% Italia ,7% -8,5% Regno Unito ,1% -13,2% Giordania ,2% 7,9% Danimarca ,6% 12,9% Spagna ,3% -3,0% Irlanda ,1% -6,3% Altri Paesi ,3% -4,6% Totale ,3% Valori in milioni di $USA Fonte: Ufficio Statistica Dogane Libanesi Elaborazione ICE Beirut LIBANO. Panoramica del Settore Sanitario. Settembre

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare, diceva Seneca. Oggi l Italia, con la crisi quasi alle spalle

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli