Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara"

Transcript

1 RICERCA SUL CAMPO Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara Rossella Carletti 1, Angela Benini 2, Anna Marra 1, Marco Barbieri 2, Sofia Castellani 2, Stefano Bianchi 1, Anna Campi 2, Paola Scanavacca 1 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Ferrara: 1. Servizio Farmacia Azienda Ospedaliero Universitaria 2. U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale Azienda USL r.carletti@ospfe.it ABSTRACT Children and elderly: Pharmacovigilance in the Province of Ferrara. Aims. The use of medicines in children is often associated with a high risk of adverse drug reactions (ADR). Also elderly patients have a chance 2,5 times higher to be involved in an ADR than general population. The aim of our study is to analyze ADR spontaneous reports in the Province of Ferrara during 2008 in both pediatric and geriatric population. Methods. Data were obtained from the Italian Pharmacovigilance Network (Rete Nazionale di Farmacovigilanza) consulting all the ADR records reported both in the University Hospital and Local Health Unit of Ferrara. All these data were processed with standard software. Results. In 2008, 12,3% of all ADR report in the Province of Ferrara occurred in pediatric patients (age < 18 years) and 41,1% in geriatric patients (age > 65 years). The Reporting rate was 21 in pediatrics and 33 in geriatrics. 78% of pediatric patient reports was for vaccines, for this reason, 80% of pediatric patient reports was sent by pediatricians. The 75% of ADR reports in elderly people has caused hospitalization or prolonged hospitalization, the 83% of these reports was sent by hospital doctors. Conclusions. The majority of pediatric suspected ADR was for vaccines, probably because of a higher sensitivity of pediatricians to this category of medicines. The preponderance of elderly patients occurred an ADR was treated with several medicines for different concomitant disease. Politherapy, in fact, are predictors for ADR who may cause hospitalization in elderly patients together with reduced functionality of organs and apparates. Key words. Adverse drug reaction pharmacovigilance children elderly Ferrara. Reporting rate (number of ADR Report/number of inhabitant)* RIASSUNTO Obiettivi. L uso dei farmaci nei bambini è spesso associato ad un rischio di reazioni avverse (ADR) ed i pazienti anziani hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di sviluppare un ADR rispetto alla popolazione generale. L obiettivo del nostro studio è di analizzare le segnalazioni spontanee di ADR nella Provincia di Ferrara nell anno 2008 insorte nella popolazione pediatrica e geriatrica. Metodi. Le informazioni sono state acquisite consultando, nella Rete Nazionale di 136

2 R. Carletti, et al.: Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara Farmacovigilanza, le schede relative alle ADR segnalate sia nell Azienda Ospedaliera che nell Azienda USL di Ferrara. I dati così ottenuti sono stati elaborati utilizzando opportuni programmi software. Risultati. Nel 2008 il 12,3% delle segnalazioni di ADR nella Provincia di Ferrara è relativo ai pazienti pediatrici (< 18 anni) ed il 41,1% ai pazienti geriatrici (> 65 anni). Il tasso di segnalazione è 21 nella popolazione pediatrica e 33 in quella anziana. Il 78% delle segnalazioni per pazienti pediatrici è relativo a vaccini, infatti l 80% delle segnalazioni è stato inviato da pediatri vaccinatori. Il 75% delle ADR nei pazienti anziani ha comportato ospedalizzazione o prolungamento dell ospedalizzazione; l 83% di queste ADR è pervenuto da medici ospedalieri. Conclusioni. La maggioranza delle segnalazioni pediatriche è relativa a vaccini, ciò indica una maggiore sensibilità dei pediatri verso tale categoria di farmaci. La maggioranza dei pazienti anziani che ha sviluppato un ADR è in politerapia farmacologica per patologie concomitanti; queste ultime, infatti, sono fattori predittivi per ADR e conseguente ospedalizzazione nei pazienti anziani in aggiunta a ridotta funzionalità di organi ed apparati. Parole chiave. Reazioni avverse farmacovigilanza bambini anziani Ferrara. Tasso di segnalazione (numero di segnalazioni ADR/numero di abitanti)* INTRODUZIONE La Farmacovigilanza (FV) è l insieme delle attività tese a fornire, in modo continuativo, le migliori informazioni possibili sulla sicurezza dei farmaci permettendo così l adozione delle misure opportune per assicurare che i farmaci disponibili sul mercato presentino, nelle condizioni di utilizzo autorizzate, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione 1. La segnalazione spontanea delle reazioni avverse da farmaci (adverse drug reaction, ADR) da parte degli operatori sanitari costituisce la base dei sistemi di farmacosorveglianza post-marketing. Gli obiettivi principali della FV sono: individuare precocemente nuove reazioni avverse, migliorare e rendere più adeguate le informazioni su ADR sospette e già note, analizzare i benefici di un farmaco rispetto ad altre tipologie di terapia trasmettere diffusamente tali informazioni per rendere più corretta e adeguata la pratica clinica terapeutica. La normativa vigente individua nel Responsabile di FV la figura professionale per svolgere determinati compiti istituzionali quali: controllo della congruità dei dati e completezza delle informazioni, tutoraggio durante la compilazione della scheda di segnalazione con l acquisizione degli elementi mancanti, inserimento della segnalazione nella banca dati di FV nazionale; inoltre nei casi gravi e/o fatali o quando lo ritenga necessario, il Responsabile di FV può richiedere al segnalatore relazione clinica del caso riportato. Un elevato numero di segnalazioni accresce i dati disponibili sulla sicurezza dei farmaci quando si passa dalle condizioni sperimentali alla pratica clinica. Per stimolare l invio di tali segnalazioni, in aggiunta ai compiti istituzionali sopraddetti, i Responsabili di FV della Provincia di Ferrara elaborano le informazioni di ritorno al segnalatore sull ADR, stilano rapporti annuali La Farmacovigilanza si occupa di sicurezza dei farmaci. Il Responsabile di Farmacovigilanza ha specifici compiti istituzionali. 137

3 RICERCA SUL CAMPO delle segnalazioni di ADR e dati di farmacoutilizzazione unitamente a commenti su casi che hanno suscitato interesse internazionale e predispongono, sulla base di alert provenienti da vari sistemi di FV nazionali (AIFA) e internazionali (EMEA), note informative mensili sulla sicurezza dei farmaci. Nella Provincia di Ferrara da più di 20 anni il Servizio Farmaceutico svolge compiti relativi all attività di FV; grazie all istituzione del Coordinamento di Farmacovigilanza Interaziendale le azioni intraprese sono diffuse capillarmente a tutti gli operatori sanitari. La messa in campo a livello locale di alcuni strumenti atti a coinvolgere maggiormente i prescrittori ha dato risultati positivi, e il tasso di segnalazione ha raggiunto livelli prossimi al gold standard dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per definire l efficacia del sistema di segnalazioni (30 segnalazioni per abitanti) 3. L Italia è ancora lontana da questo standard poiché le segnalazioni oscillano tra le 10 e le 11 per 100 mila abitanti. L attività formativa recentemente sviluppata nel corso di 5 convegni ECM dedicati alla FV ha contribuito più di ogni altra iniziativa ad incrementare la segnalazione; la FV, infatti, è da considerare una disciplina in costante evoluzione in cui l aggiornamento permanente è di fondamentale importanza, in quanto strettamente correlato alla farmacologia e alle informazioni sui farmaci in commercio. È di fondamentale importanza quindi che gli operatori sanitari abbiano a disposizione adeguati mezzi di informazione e di confronto, che permettano loro una corretta valutazione del rapporto rischio/beneficio della terapia e una più attenta prescrizione 2. In questo contesto si colloca lo studio con l obiettivo di analizzare le segnalazioni spontanee di reazioni avverse insorte nella Provincia di Ferrara nell anno 2008 relative a due particolari popolazioni: pediatrica (età < 18 anni) e geriatrica (età > 65 anni). La necessità di monitorare le ADR insorte in pazienti pediatrici nasce da una maggiore attenzione rivolta, sia a livello internazionale che nazionale, alle prescrizioni di farmaci ai bambini; a questo proposito sono da ricordare la proficua esperienza, il patrimonio tecnico-scientifico, metodologico e organizzativo del Gruppo di Lavoro sui Farmaci per i bambini dell Agenzia Italiana del Farmaco 4. Già nel 2005 l OMS 5 sottolineava che la maggioranza dei farmaci immessi in commercio non è destinata ad un uso pediatrico, troppo spesso, infatti, (2-10% delle prescrizioni) l uso dei farmaci nei bambini è associato ad un rischio di ADR anche gravi che possono richiedere un accesso al Pronto Soccorso, il ricovero ospedaliero o il protrarsi della degenza 6. Anche per i pazienti anziani è importante monitorare le ADR, come dimostrato in uno studio durato due anni e condotto in 63 centri ospedalieri, che ha coinvolto pazienti, nel quale è stata rilevata una frequenza di ADR più del doppio nei pazienti > 65 anni rispetto ai soggetti di media età; la frequenza di successivo ricovero a causa di complicanze iatrogene è risultata 7 volte maggiore negli anziani rispetto ai giovani 7. Nella Provincia di Ferrara il Servizio Farmaceutico svolge compiti di Farmacovigilanza. Bambini e anziani sono maggiormente a rischio di reazioni avverse ai farmaci (ADR). MATERIALI E METODI La fonte dei dati è stata la Banca Dati di FV presente sul sito dell AIFA ( nella sezione Registrazione e Farmacovigilanza, alla quale possono accedere solo i responsabili aziendali di FV, previa registra- 138

4 R. Carletti, et al.: Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara zione. La rete telematica di FV prevede l utilizzo di diverse applicazioni volte a migliorare il monitoraggio delle ADR. Per ricavare i dati utili in tale studio sono state estrapolate alla data del 23/02/2009, nella sezione Visualizzazione-lista schede, tutte le reazioni avverse, distinte per fasce di età, segnalate dal 01/01/2008 al 31/12/2008 relative alle Aziende Ospedaliero Universitaria e Unità Sanitaria Locale di Ferrara. Da ciascuna ADR segnalata è stato possibile ricavare i seguenti dati: codice segnalazione, data reazione, età, sesso, gravità, esito, fonte della segnalazione, adverse reaction term (ART), tipo di somministrazione, specialità medicinale/principio attivo, indicazione terapeutica, posologia, durata terapia, classificazione anatomo-terapeutica (ATC). Tutti questi dati sono stati poi elaborati utilizzando opportuni programmi software. I dati relativi alla popolazione residente, utilizzati per elaborare il tasso di segnalazione, sono stati forniti dal Centro Servizi Minerbio-Area Produzione e Prodotti ICT BU Sistemi Informativi Aziendali e aggiornati alla data del 10 novembre Le singole ADR forniscono dati importanti per l analisi del segnale. RISULTATI Le segnalazioni spontanee di sospette ADR della Provincia di Ferrara inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza nell anno 2008 sono state 73 di cui il 12,3% relativo a pazienti pediatrici e il 41,1% relativo a pazienti con età maggiore di 65 anni (figura 1). Nella Provincia di Ferrara nell anno 2008 il tasso di segnalazione per la popolazione geriatrica è pari a 33 e supera il valore del gold standard OMS, mentre il tasso relativo ai pazienti pediatrici è 21. La figura 2 evidenzia il tasso di segnalazione distinto per fasce di età. Figura 1. Segnalazioni di ADR nella Provincia di Ferrara, anno Figura 2. Tasso di segnalazione distinto per fasce d età nella Provincia di Ferrara, anno Gold standard = 30 12% pediatrici 47% anni 41% > 65 anni < 17 anni anni > 65 anni Tot 139

5 RICERCA SUL CAMPO SEGNALAZIONI PAZIENTI PEDIATRICI Il 67% delle segnalazioni è relativo a bambini con un età compresa tra 1 mese e 2 anni, seguite poi dalle segnalazioni relative a bambini con età compresa tra i 2 e gli 11 anni (22%) e da quelle relative a pazienti pediatrici con età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Non sono state effettuate segnalazioni relative a neonati con età inferiore ad 1 mese. Il 78% delle segnalazioni è relativo a vaccini ed è stato inviato da pediatri vaccinatori. Tra le ADR relative a vaccini il 57% ha riguardato il vaccino esavalente come da tabella I. SEGNALAZIONI PAZIENTI GERIATRICI Le segnalazioni di ADR insorte in pazienti geriatrici si riferiscono per lo più ai gruppi ATC J (Antimicrobici generali per uso sistemico), L (Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori) e N (Sistema nervoso centrale). Sulla totalità delle reazioni insorte nei pazienti geriatrici il 47% è risultato grave Un ADR viene definita grave quando (D.Lgs 8 aprile 2003 n.95 e D.Lgs 12 dicembre 2003): mette in pericolo la vita del paziente; richiede l ospedalizzazione del paziente o prolunga un ospedalizzazione già avvenuta; determina una persistente o significativa disabilità o incapacità fisica; provoca anomalie/deficit congeniti nel neonato; provoca la morte del paziente. Tabella I. Descrizione delle reazioni avverse in pediatria nella Provincia di Ferrara, anno Età Sesso Farmaco ADR Farmaci Attesa* sospetto concomitanti 3 mesi F vaccino esavalente/vaccino pneumococcico febbre sì saccaridico coniugato adsorbito 3 mesi M vaccino esavalente/vaccino pneumococcico eritema in sede di sì saccaridico coniugato adsorbito vaccinazione, tumefazione in sede di iniezione 4 mesi F vaccino esavalente/vaccino pneumococcico febbre sì saccaridico coniugato adsorbito 1 anno M vaccino meningococcico gruppo c tumefazione sì coniugato con tossoide difterico in sede di iniezione 1 anno F vaccino morbillo, parotide, rosolia/ linfoadenopatia sì vaccino meningococcico gruppo c inguinale coniugato con tossoide difterico 2 mesi M vaccino esavalente/vaccino pneumococcico iperpiressia sì saccaridico coniugato adsorbito 5 anni M vaccino morbillo, parotide, rosolia/ infiammazione sì vaccino difterico/ pertossico in sede di iniezione acellulare/tetanico linfoadenopatia piressia 4 anni F ibuprofene edema del labbro paracetamolo, no beclometasone 13 anni M amoxicillina reazione anafilattica, ketoprofene sì dispnea, ostruzione nasale, esantema diffuso *Presente nella scheda tecnica del farmaco. 140

6 R. Carletti, et al.: Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara e nel 75% dei casi ha comportato un ospedalizzazione o un prolungamento dell ospedalizzazione. La percentuale di segnalazioni gravi è superiore al 30% ritenuto dall OMS il gold standard di ADR gravi, in un sistema di FV efficace. Le segnalazioni sono pervenute per l 83% da medici ospedalieri. In tabella II sono riportate le reazioni avverse gravi segnalate in geriatria, con particolare riferimento al principio attivo sospetto, ai farmaci concomitanti che potrebbero aver contribuito all ADR e se tale reazione sia prevista nel foglietto illustrativo (attesa). DISCUSSIONE Dai risultati emerge che il tasso di segnalazione per pazienti pediatrici e geriatrici è comunque alto, superiore al tasso di segnalazione registrato nei pazienti tra i 18 e i 64 anni, che rappresentano la maggioranza della popolazione residente nella Provincia di Ferrara. Per quanto riguarda la popolazione geriatrica il risultato ottenuto è in linea con quanto riscontrato Il tasso di segnalazione di ADR nelle popolazioni pediatrica e geriatrica è maggiore che nella fascia anni. Tabella II. Descrizione delle reazioni avverse gravi in geriatria nella Provincia di Ferrara, anno Età Sesso Farmaco sospetto Farmaci concomitanti ADR Attesa* 75 F poligelina midazolam, dolore lombare, brividi, malessere sì lidocaina spray os generale, nausea, febbre, vomito 72 F tamoxifene citrato trombosi della vena profonda sì della gamba 65 F levetiracetam enoxaparina, paroxetina, dispnea, pancitopenia, febbre sì cefazolina 67 F quetiapina calcio, ac. clodronico ictus ischemico no 73 F olanzapina rivastigmina, furosemide, ticlopidina ictus ischemico sì 68 M vaccino antinfluenzale dispnea sì 84 F vaccino antinfluenzale debolezza muscolare, sì parestesia alla mano 70 F vaccino antinfluenzale angioedema, diarrea sì 74 M mivacurio cloruro propofol, fentanil, sevoflurane insufficienza respiratoria, effetto no farmacologico prolungato, paralisi muscolare scheletrica 80 F sodio valproato ac. acetilsalicilico, lansoprazolo, pancitopenia, trombocitopenia sì digossina, ramipril + idrocolorotiazide, nitroglicerinatts 83 F moxifloxacina lansoprazolo, doxazosina, ramipril, leucopenia, sonnolenza sì calcitriolo 80 F carbamazepina ramipril, ciprofloxacina, eritema, edema periferico, vertigine sì ac. acetilsalicilico, gentamicina, furosemide 83 F pravastatina lansoprazolo, furosemide alopecia, diarrea, peso diminuito no 87 F clopidogrel ramipril, lansoprazolo, pramipexolo, leucopenia furosemide, ac. aledronico si 79 F enoxaparina sodica fenobarbitale, pramipexolo, levodopa angioedema sì 88 M ac. acetilsalicilico propafenone, trazodone, perindopril anemia sideropenica sì *Presente nella scheda tecnica del farmaco. 141

7 RICERCA SUL CAMPO nello studio di Budnitz et al. 2 condotto nel 2006 su pazienti. Le segnalazioni che riguardano i pazienti pediatrici sono relative quasi esclusivamente a vaccini, tale risultato si spiega con l obbligo deontologico e di legge di segnalare tutte le tipologie di ADR osservate in seguito alla somministrazione di vaccini ed è indice di una maggiore sensibilizzazione volta al monitoraggio della sicurezza d impiego di tali prodotti. Un dato poco confortante in pediatria è l assenza di segnalazioni da parte dei pediatri di libera scelta che generalmente hanno una maggiore assiduità di visita dei bambini rispetto agli altri medici. Inoltre la maggioranza dei farmaci in commercio, nuovi o datati, non è registrata per l uso in età pediatrica. I risultati di uno studio pilota per il monitoraggio prospettico delle ADR condotto in ambito ospedaliero evidenziano che il 2,5% dei bambini ricoverati ha sviluppato ADR e che il 10,3% dei ricoveri presso il pronto soccorso pediatrico è stato causato da ADR 8. Sarebbero auspicabili studi analoghi presso reparti di pediatria e programmi di monitoraggio della pediatria extra ospedaliera per un adeguata promozione di un uso razionale e sicuro dei farmaci in età pediatrica. I pazienti geriatrici coinvolti nelle reazioni avverse sono per lo più pazienti con politerapie e, sebbene le reazioni non siano imputabili ad interazioni tra i farmaci assunti, si riscontra una maggiore ricorrenza di ADR in particolari categorie di farmaci quali farmaci antiblastici, farmaci per il sistema nervoso centrale e vaccino antinfluenzale. Le segnalazioni della popolazione geriatrica provengono per lo più da medici ospedalieri e per circa la metà hanno comportato l ospedalizzazione del paziente, l ADR è stata rilevata, pertanto, in seguito al ricovero. Le restanti ADR sono imputabili, invece, a farmaci somministrati nel corso del ricovero ospedaliero. La letteratura riporta, che i pazienti anziani (> 65 anni) hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di avere una reazione avversa che richiede una visita d emergenza rispetto alla popolazione generale, ed una probabilità 8 volte maggiore che questa richieda l ospedalizzazione, inoltre sono le patologie concomitanti, e non l età avanzata, gli elementi più predittivi di un aumentato rischio di ricovero per reazione avversa. Gli anziani sono, infatti, particolarmente esposti al rischio di insorgenza di reazioni avverse soprattutto a causa dei pluritrattamenti farmacologici a fronte di una ridotta funzionalità di organi e apparati. Gli anziani hanno, inoltre, una maggiore possibilità di commettere errori nell assunzione di farmaci e tendono spesso a sottovalutare segni e sintomi attribuendoli più all età o alla malattia che alla terapia. Infine, spesso la condizione clinica in cui i pazienti si trovano può impedire loro di riferire effetti indesiderati. Il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari è auspicabile non soltanto per gli obblighi che la normativa vigente impone, ma anche e soprattutto per garantire sicurezza ed efficacia in ogni atto medico. L OMS auspica un sistema efficace di segnalazione spontanea con un progressivo coinvolgimento dei segnalatori in una rete permanente di FV e una rapida messa a disposizione dei risultati del sistema 9. Per le segnalazioni pediatriche si tratta pressoché esclusivamente di vaccini. I pazienti anziani hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di incorrere in una ADR. 142

8 Carletti R, et al.: Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara BIBLIOGRAFIA 1. Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 95 Attuazione della direttiva 2000/38/CE relativa alle specialità medicinali. 2. Moore N. The role of the clinical pharmacologists in the management of adverse drug reactions. Drug Safety 2001; 24: Ministero della Salute. Bollettino di informazione sui farmaci 2002; Bonati M. L AIFA al servizio dei bambini. Medico & Bambino 2008; 27: Braine T. Bulletin of the World Health Organization. April 2007; 85: Bonati M. I farmaci per i bambini. Reazioni 2007; 6: Budnitz D, Pollock D, Weidenbach KN, et al. National surveillance of emergency department visits for outpatient adverse drug events. JAMA 2006; 296: Impicciatore P, Mohn A, Chiarelli F, et al. Reazioni avverse da uso off label dei farmaci nei bambini. Un esperienza pilota di valutazione prospettica. Giornale Italiano di Farmacia Clinica 2001; 15: Giustini S. Rischio da farmaci negli anziani. Reazioni 2009; 10: 1. Gruppo di lavoro OsMed. L uso dei Farmaci in Italia Rapporto nazionale anno 2008 Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2009, pagine 304 Un analisi sistematica della prescrizione di farmaci in Italia in termini di consumi, spesa, tipologia di farmaci e caratteristiche degli utilizzatori. Uno strumento fondamentale per tutti coloro che sono interessati ad approfondire le conoscenze sull uso dei farmaci nella popolazione. Dai dati 2008 emerge come l atto di acquistare-assumere un farmaco sia uno dei più consueti per un cittadino medio italiano il quale consuma, ogni giorno, 1,5 dosi di farmaco con un andamento che è andato crescendo negli anni (dal 2000 l aumento di consumo è quasi del 60%). Dall Introduzione al Rapporto. Il rapporto è disponibile consultando i siti web: Il Pensiero Scientifico Editore Numero Verde

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE ISTRUZIONE OPERATIVA AZIENDALE SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR) Redazione Cognome/Nome Prof. Mauro Martini Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA

SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA Paragrafo 1 Introduzione La Regione Toscana organizza un Sistema Regionale di Farmacovigilanza sui Farmaci

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche A cura di: Primoz Juric Ph.D. Unità Aziendale per la sperimentazione clinica - Investigational Drug Service (IDS) Direzione Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Le novità degli ultimi 12 mesi

Le novità degli ultimi 12 mesi Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini Ugo Moretti Paesi in cui la segnalazione di ADR da parte dei cittadini è accettata e favorita USA

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007:

Di seguito sono riportati i dati riassuntivi delle segnalazioni spontanee in Regione Basilicata nell anno 2007: INTRODUZIONE La segnalazione spontanea di reazioni avverse da farmaci (ADRs) rappresenta uno strumento di primaria importanza per la rilevazione di tutti quegli eventi, compresi quelli con frequenza molto

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Non tutto è scritto sulla pietra!

Non tutto è scritto sulla pietra! VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico PRO 2 del 3 3 211 1 di 6 A cura di: Dott. Tommaso Mannone Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici

Vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è quello di descrivere gli standard tecnici per l espletamento delle attività di vigilanza sui farmaci e sui dispositivi ; tali standard tecnici

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio: PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Codice

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Approvato dal Comitato Etico nella seduta del 20 luglio 2010 Redatto da: -

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. castellani sofia Data di nascita 28/10/1976. Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica USL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. castellani sofia Data di nascita 28/10/1976. Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica USL INFORMAZIONI PERSONALI Nome castellani sofia Data di nascita 28/10/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FERRARA Staff - U.O. Assistenza Farmaceutica

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Reggio Emilia 29 novembre 2011

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli