Grammatica comparativa e didattica delle lingue (R. Oniga, Università di Udine - N. Penello, Liceo T.L.Caro ) Cittadella, 23 gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grammatica comparativa e didattica delle lingue (R. Oniga, Università di Udine - N. Penello, Liceo T.L.Caro ) Cittadella, 23 gennaio 2012"

Transcript

1 CORSO di FORMAZIONE del PROGETTO PRIN Didattica delle lingue e linguistica formale: prospettive e applicazioni di grammatica comparativa a.s Grammatica comparativa e didattica delle lingue (R. Oniga, Università di Udine - N. Penello, Liceo T.L.Caro ) Cittadella, 23 gennaio 2012 parte I R. Oniga, Introduzione parte prima La nuova sintassi comparativa >> La nuova sintassi comparativa = compara le lingue per ricostruire il nucleo comune a tutte le lingue, la Grammatica Universale (sistema di costanti e variabili) >> Il metodo neo-comparativo ha in sé le potenzialità per rinnovare e migliorare l insegnamento delle lingue classiche e moderne --> perché la grammatica deve essere considerata una disciplina scientifica, in cui è possibile fare ricerca, correggere vecchi errori e giungere a nuove scoperte >> Lo studio di una scienza è in grado di attivare la curiosità per la scoperta e stimolare le migliori facoltà intellettuali degli studenti. Applicare allo studio delle lingue la prospettiva neo-comparativa significa proporre agli studenti una materia valida per la formazione di una cultura linguistica di base. >> La sfida che si pone alla teoria linguistica è cercare di descrivere in modo formale, per mezzo di un numero limitato di premesse, l insieme altamente complesso di princìpi generali e di regole particolari che costituisce la grammatica interiorizzata nel parlante --> se si svuota lo studio della grammatica del suo interesse scientifico, non si potrà poi difenderne il valore pratico nell uso scolastico. >> La prospettiva teorica giustifica pienamente la pratica scolastica dell analisi grammaticale come preliminare ad una traduzione ragionata e consapevole, che presuppone un ragionamento estremamente complesso. Tale ragionamento può rimanere implicito, ridotto a meccanismi da assimilare supinamente, oppure può essere reso esplicito attraverso gli strumenti dell analisi linguistica parte II N. Penello, Introduzione parte seconda Vantaggi dell approccio comparativo nella didattica linguistica >> grammatica = parte centrale del linguaggio umano; didattica = addestramento alla scoperta >> esercitare a scuola un attività di riflessione esplicita sulla grammatica, significa attivare negli studenti la consapevolezza per la propria competenza linguistica e fornisce loro gli strumenti per creare con la lingua, e non semplicemente imitare >> la grammatica normativa è più efficace se più descrittiva, più formale e di conseguenza rigorosa = la grammatica a scuola deve usare i risultati più assodati di una teoria linguistica formale che cerca di riprodurre il meccanismo del linguaggio nella mente umana >> Risultati di recenti studi di neurolinguistica: (Per la descrizione degli esperimenti rimandiamo a: Moro (2006); gli esperimenti sono stati divulgati anche in Il Venerdì di Repubblica del 14 dicembre 2007). >> un primo esperimento ha dimostrato l esistenza di un periodo critico per l apprendimento linguistico, (fino a 8-10 anni) 1

2 >> superato questo periodo è cruciale un esposizione mirata ai dati linguistici --> il tipo di attività grammaticale proposta a scuola (sia per la L1 che per la/le L2) >> un secondo esperimento ha dimostrato che il cervello umano sa riconoscere e distinguere cosa è lingua da ciò che lingua non è (per es. regole possibili vs regole impossibili) >> vari esperimenti sull apprendimento di L2 hanno mostrato che l apprendimento di regole delle L2 passa attraverso un confronto (inconscio) con la lingua madre >> Cosa possiamo concludere e proporre per la didattica linguistica dati questi risultati scientifici? ---> che utilizzando a scuola gli strumenti della linguistica formale, che cerca di elaborare dal CONFRONTO tra lingue diverse le regole più generali del funzionamento del linguaggio umano, forse possiamo sperare di comunicare con la parte giusta del cervello, quella dedicata al linguaggio >> al rigore della grammatica formale corrisponde un certo grado di astrattezza e di simbologia: la pratica didattica deve far riferimento a ciò che è stabilizzato e condiviso nella teoria linguistica; il linguista e l insegnante devono semplificare (dove possibile) senza banalizzare (cfr parte III). >> Riassumendo, la linguistica formale può fornire i seguenti ausilii alla didattica (cfr. Cinque 1991): a) esplicita le intuizioni, la competenza innata (1) a. La descrizione di Giorgio (era incompleta) ambigua b. La sua descrizione (era incompleta) ambigua (= il possessivo sua può riferirsi al soggetto o all oggetto del nome descrizione ) c. La sua descrizione di Giorgio (era incompleta) non ambigua d. La sua descrizione da parte di Giorgio non ambigua b) mostra che l ambito di variazione è ristretto e sottolinea le somiglianze invece delle differenze (vd. parte III) c) offre un punto di vista diverso sugli errori degli studenti, che spesso sono inconsapevoli ragionamenti linguistici >> un esempio di comparazione: la concordanza dei tempi in italiano, latino, rumeno a) Zilio (2009) = confronto italiano-latino sullo stesso fenomeno linguistico: Concordanza dei Tempi in it. e Consecutio Temporum in lat.; obiettivo primario = guidare i ragazzi in un confronto tra la propria L1 e la L2-latino, per far loro vedere come le difficoltà nell apprendimento di una lingua quale il latino possano venire di molto alleggerite grazie al confronto con la nostra lingua madre >> punto chiave dell attività : utilizzo del modello valenziale in una classificazione sintattica delle subordinate (suddivise in argomentali, extranucleari ed attributive). Con questo modello il confronto tra it. e lat. nell uso dei tempi che indicano simultaneità, anteriorità e posteriorità in dipendenza da un tempo principale o storico mostra che le due lingue sono vicine nell applicazione della Concordanza dei Tempi (cfr. Vanelli 1991): (2) a. proposizioni argomentali = si applica la concordanza sia in it. che in lat. b. proposizioni extranucleari = applicazione facoltativa sia in it. che in lat. c. proposizioni attributive = in lat. la concordanza viene applicata, in it. no 2

3 b) Boscardin (2010): analisi dell'errore in parlanti rumeni con italiano L2: l errore viene considerato con valore euristico = si vuole verificare l'ipotesi che l'errore grammaticale sia la manifestazione di una lingua possibile e possa essere quindi uno strumento per nuove proposte didattiche. Fenomeno linguistico considerato: la concordanza dei tempi in italiano. >> alcune tipologie di errore emerse: (3) a. influenza della lingua madre --> Nel 2008 ho restituito a Mary i soldi che mi ha prestato l'anno prima --> Pensavo che Antonella arrivava domani b. processo di transfert e influenza italiano colloquiale --> Credo che tu sei in grado di rispondere adesso c. scelta di un tempo verbale meno marcato (in italiano o nella propria lingua madre; uso del gerundio come marca generica di subordinazione) --> Ero curiosa di sapere che cosa ha fatto mentre aveva la gamba rotta --> Sebbene Giorgio ieri arrivando tardi, non si è nemmeno scusato >> altro esempio: lo studio di Pastro (2010) sull apprendimento delle regole di formazione di parola in apprendenti di italiano L2 realizzato nel contesto di un esperienza diretta di insegnamento a studenti austriaci apprendenti l italiano come lingua straniera --> tali studenti hanno spesso dimostrato di essere in grado di risolvere problemi di comprensione di parole italiane complesse se indotti a una riflessione linguistica guidata parte III R.Oniga, N. Penello, Esempi pratici di analisi neo-comparativa: latino vs inglese A. Fonetica >> L inventario dei suoni linguistici è un insieme finito e universale; l inventario dei fonemi varia invece da lingua a lingua I fonemi del latino (in tondo) e dell inglese (in grassetto e verso destra nelle tabelle) Consonanti Punto Labiali Dentali Velari Modo Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Occlusive p p b b t t d d k k g g Fricative f f v s s z Nasali m m n n ŋ Laterali l l Vibranti r r Vocali Anteriori (palatali) Centrali Posteriori (velari) Alte (chiuse) i i u u Medie e e ǝ o o ʌ ɔ Basse (aperte) æ a a ɑ >> In latino la quantità vocalica ha valore fonologico: i fonemi vocalici latini sono dieci, per ogni suono vocalico esistono due fonemi autonomi, una vocale lunga e una vocale breve : (4) /ĭ/, /ī/, /ŭ/, /ū/, /ĕ/, /ē/, /ŏ/, /ō/, /ă/, /ā/ 3

4 >> I dittonghi più frequenti in latino sono tre: au, ae e oe (ad esempio in causa, Caesar, poena): >> valore fonetico proprio dei dittonghi ae e oe nel latino classico era [ai] e [oi] >> anche in italiano, greco antico e inglese esistono i dittonghi ai e oi (ad esempio in mai e noi; night [nait] e boy [b ɔ i]), ma in nessuna di queste lingue esistono i dittonghi ae e oe --> limite della pronuncia classica del latino = ricostruisce dittonghi foneticamente improbabili come [ae] e [oe]. Vantaggi dell approccio neo-comparativo alla fonetica latina: a) Rendere interessante il capitolo dedicato all alfabeto latino, solitamente ignorato nella didattica b) Permettere di capire bene il problema della pronuncia del latino, aiutando a risolvere il problema della lettura erronea degli studenti B. Morfologia >> La morfologia studia le parole. Un parametro essenziale di variazione è la flessione = l insieme di modificazioni che la parola assume per esprimere delle informazioni grammaticali. >> lingue con flessione ridotta (es. inglese), le unità di base della morfologia coincidono con le parole semplici (5) a. boy --> boys b. want --> wants, wanted >> lingue con flessione ricca (es. latino) utilizzano come unità di base della morfologia delle parole astratte (nella tradizione scolastica chiamate temi ) >> la grammatica latina distingue cinque declinazioni (le vocali in latino sono appunto cinque) (6) a. prima declinazione = tema in a b. seconda declinazione = tema in o c. terza declinazione = tema in i d. quarta declinazione = tema in u e. quinta declinazione = tema in e >> quando il tema finisce in consonante, la parola segue la terza declinazione (la declinazione dei temi consonantici presenta molte analogie con la declinazione dei temi in -i-) >> una presentazione didattica che parta dalle proprietà dei temi (ad esempio distinguendo temi in occlusiva, nasale, ecc.) permette di presentare in maniera più corretta la terza declinazione, e permette un più agevole confronto con il greco, dove la descrizione della terza declinazione si basa sulle forme dei temi. >> le modificazioni subite dai temi nominali esprimono le informazioni di Numero e Caso. >> L informazione relativa al Numero è espressa anche in inglese, per mezzo della desinenza zero (singolare) e -s (plurale). >> Il latino, oltre al Numero, esprime per mezzo di modificazioni morfologiche anche l informazione relativa al Caso. 4

5 >> Caso astratto e Caso morfologico: il Caso astratto è una proprietà universale di tutte le lingue (es. i verbi sono per natura assegnatori di Caso); il Caso morfologico varia da lingua a lingua (in latino, in greco, o anche in tedesco, troviamo un sistema di casi morfologici molto ricco). >> In italiano o in inglese il sistema dei casi morfologici è più ridotto, MA è sbagliato presentare il Caso come una particolarità esclusiva delle lingue classiche, perché lo studente si trova a dover maneggiare una categoria concettuale che gli viene detta assente dalla propria madrelingua. >> italiano e inglese possiedono un sistema di Casi astratti assolutamente paragonabile a quello del latino, solo che in it. e ingl. l assegnazione di Caso raramente produce effetti morfologici (es. nei sistemi pronominali 1 ) (7) italiano: Maschile Femminile Nominativo egli ella Dativo gli le Accusativo lo la (8) inglese: Maschile Femminile Nominativo he she Accusativo him her >> Residui di caso morfologico in inglese : --> nel sistema pronominale: (9) a. pronomi personali soggetto (caso nominativo) : I, you, he, she, it, we, you, they b. pronomi personali oggetto diretto e oggetto di preposizione (caso accusativo) : me, you, him, her, it, us, you, them c. nei pronomi relativi ed interrogativi: il nominativo who, l accusativo whom, il genitivo whose --> sul nome: il cosiddetto Saxon Genitive : morfema s che esprime la categoria del possesso (ma è veramente un morfema di caso? dal punto di vista diacronico sì, dal punto di vista sincronico probabilmente no) C. Sintassi >> parole flesse = unità massime della morfologia e unità minime della sintassi. >> La sintassi si occupa delle proprietà della parola quando essa va a interagire con le altre (vd. il Caso). La grammatica tradizionale parla in proposito di costruzioni, come se queste fossero qualcosa a sé stante. >> Nella linguistica contemporanea si ipotizza che le parole possiedano una struttura esterna, considerando le strutture sintattiche come la proiezione delle proprietà delle parole. Ad es., il Caso accusativo è una proprietà che il verbo assegna al proprio oggetto. 1 I sistemi pronominali di italiano e inglese saranno discussi da D. Vedovato nell incontro del 29 febbraio sulla Grammatica Italiana in prospettiva sincronica. 5

6 >> Un concetto fondamentale per poter analizzare in modo scientifico la sintassi è quello di sintagma. >> Ogni sintagma ha un proprio costituente principale, detto in gergo testa, e poi una serie di modificatori, che si stratificano gerarchicamente secondo una struttura universale, che prevede la presenza delle posizioni cosiddette di Specificatore, Testa e Complemento. (10) XP (Specificatore) X' X (Complemento) >> L ordine degli elementi tra latino e inglese varia per quanto riguarda la posizione del nome rispetto allo specificatore. >> L ordine delle parole nelle diverse lingue costituisce un fenomeno di superficie. La struttura più profonda del sintagma è definita dalla sua strutturazione gerarchica, non dall ordine lineare degli elementi. Anche se l ordine superficiale è libero, la stratificazione gerarchica degli elementi nel sintagma non cambia affatto, né in latino, né in altre lingue. >> Tutto ciò ha bisogno di essere dimostrato scientificamente in tutte le frasi che lo studente potrà trovarsi ad affrontare = si veda il corpus sintattico parallelo del De Bello Gallico di Cesare in latino, inglese ed italiano analizzato sintatticamente (con marche sintattiche tradizionali e con un analisi formale, rappresentata negli alberi sintattici). (11) Subordinata di primo grado relativa [Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae] CP Spec C' C TP Top T VP NP V' V QP Q NP quarum unam incolunt Belgae incolunt unam partium 6

7 (12) First-degree relative clause CP Spec TP T VP DP V' V QP Q PP One of which the Belgians inhabit one of the parts >> Le frasi relative: una proposta di semplificazione per la didattica (13) >> Gli elementi della frase relativa risultano così collocati: --> in posizione 3 troviamo gli argomenti originali poi cancellati o sostituiti nel processo di fusione delle due frasi; --> nella posizione 1 si situano gli elementi pronominali relativi (gli elementi wh-) --> in posizione 2 trova posto che/that, che non è pronome relativo ma congiunzione subordinante/complementatore. >> il che italiano e il that inglese non sono pronomi relativi, ma subordinatori: - non si possono usare preposizioni davanti a che/that (* a che / * to that) - che e that non contengono informazioni di genere, numero, animatezza: sono elementi invariabili - che e that possono ricoprire più funzioni sintattiche (relative soggetto-oggetto-etc.) - che e that si trovano in compresenza con i pronomi relativi nelle varietà sub-standard 7

8 (14) a. men shal wel knowe who that I am (Caxton, 1485, R 67) (medio inglese) Men-shall-well-know-who-that-I-am Gli uomini scopriranno chi sono io b. Cos there was youngsters there who that stayed out with us, they had mortgages (dal British National Corpus, spoken English, interviews to Welsh miners) (15) a. The girl [1 Ø] [2 that] I met yesterday [3 the girl] is Jane s sister. b. The girl [1 to whom] [2 Ø] I gave the book [3 to the girl] was very kind. c. The house [1 where] [2 Ø] Mary lives [3 in the house] is very big. (16) a. Sapientes voluptates, [1 quarum] [2 Ø] ceteri homines cupidissimi sunt [3 voluptatum], contemnunt. b. Mihi delectaverunt valde epistulae [1 quas] [2 Ø] accepi [3 epistulas]. c. Gallia est omnis divisa in partes tres, [1 quarum] [2 Ø] unam incolunt Belgae [3 partium] >> genere e numero del pronome relativo si scelgono analizzando l antecedente, il caso si sceglie in base alla funzione che l elemento ha in origine. Riferimenti bibliografici Benincà, P., Penello N. (a cura di) (2008), Atti delle Giornate di Studio di Grammatica e Didattica (Padova, gennaio 2008), Quaderni Patavini di Linguistica, n 23, Padova, Unipress. Boscardin, M. (2010), Confronto sulla concordanza dei tempi italiana e rumena. Analisi di errori in parlanti italiano L2, tesi di laurea specialistica, Università di Padova (relatori: prof.ssa Vanelli L., dott.ssa Penello N.) Cinque, G. (1991), Teoria linguistica e insegnamento delle lingue, in Teoria linguistica e sintassi italiana, Bologna, Il Mulino, Haegeman, L. (1997), The New Comparative Syntax, Londra, Longman. Mochi, C. (2007), Essere poliglotti è un gioco da ragazzi. Ma fino a dieci anni, in Il Venerdì di Repubblica del 14 dicembre Moro, A. (2006), I confini di Babele, Milano, Longanesi. Oniga, R. ( ), Il latino. Breve introduzione linguistica, Milano, Franco Angeli. Oniga, R., Zennaro L. (a cura di) (2006), Atti della Giornata di linguistica latina (Venezia, 7 maggio 2004), Venezia, Cafoscarina Oniga R., Iovino R., Giusti G. (a cura di) (2011), Formal Linguistics and the Teaching of Latin. Theoretical and Applied Perspectives in Comparative Grammar, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing. Pastro, L. (2010), Se il pasticcere è un pasticcione e il panettiere un panettone. Studio descrittivo sull apprendimento delle regole di formazione di parola in apprendenti tedescofoni di italiano L2, tesi di laurea specialistica, Università di Padova (relatori: prof.ssa Vanelli L., dott.ssa Penello N.) Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (a cura di) ( ), Grande Grammatica Italiana di Consultazione, Bologna, Il Mulino, voll. I-II-III. Vanelli L., (1991) La concordanza dei tempi, in Renzi, Salvi, Cardinaletti (a cura di) ( ), vol. II, pp Zilio, S. (2009), Concordanza dei tempi e Consecutio Temporum: attività didattica per un confronto italiano-latino, tesi di laurea specialistica, Università di Padova (relatori: prof.ssa Vanelli L., dott.ssa Penello N.) (nicoletta.penello@liceolucreziocaro.net) (renato.oniga@uniud.it) 8

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Il linguaggio secondo Chomsky

Il linguaggio secondo Chomsky Il linguaggio secondo Chomsky 2. In che modo questo sistema di conoscenza si forma nella mente/cervello del parlante? L argomento a favore della conoscenza innata L argomento a favore della conoscenza

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

La grammatica del CHE e delle frasi relative

La grammatica del CHE e delle frasi relative La grammatica del CHE e delle frasi relative Valente R.: a.s. 1999-2000, la frase interrogativa diretta ed indiretta in inglese, II Liceo Scientifico. Penello N.: a.s. 2000-2001, esperienza dedicata alle

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS)

-PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI PERSONALI- (PERSONAL PRONOUNS) PREMESSA: RICHIAMI DI GRAMMATICA Il pronome (dal latino al posto del nome ) personale è quell elemento della frase

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli