Reazioni in soluzione acquosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni in soluzione acquosa"

Transcript

1 Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione Reazioni acido base Reazioni redox

2 Soluzioni, solvente e soluto Soluzione: miscela omogenea di due o più sostanze. La sostanza presente in maggiore quantità si chiama solvente, quella/e in quantità minorè denominata soluto. Le soluzioni possono essere solide (es. lega metallica), liquide (es. acqua di mare), gassose (es. aria).

3 Soluzioni acquose In soluzione acquose il solvente è acqua, il soluto può essere solido, liquido o gassoso.

4 Acqua (H 2 O) come solvente

5 Classificazione dei soluti in soluzione acquosa elettroliti e non elettroliti I soluti solubili in acqua si distinguono in: elettrolita: sostanza che sciolta in acqua dà luogo ad una soluzione che conduce corrente elettrica elettroliti forti (completamente dissociati in ioni in soluzione) elettroliti deboli (parzialmente dissociati in ioni in soluzione) non elettrolita:sostanza che sciolta in acqua dà luogo ad una soluzione che NON conduce corrente elettrica

6

7 Elettroliti forti, elettroliti deboli e non elettroliti

8

9 Solvatazione di elettroliti in soluzione acquosa

10 Dissoluzione in acqua e solvatazione di un composto ionico

11 Composti ionici di uso comune solubili ed insolubili in 25 C

12 Preparazione di una soluzione acquosa di bicromato di ammonio (NH 4 ) 2 Cr 2 O 7

13 Equazioni chimiche: dissoluzione in acqua di un composto ionico (NH 4 ) 2 Cr 2 O 7 Na 2 SO 4 (s) 2NH 4+ (aq) + Cr 2 O 7 = (aq) 2Na + (aq) + SO 4= (aq) KBr (s) K + (aq) + Br - (aq) Na 3 PO 4 (s) 3Na+ (aq) + PO 4 3- (aq) AgNO 3 (s) Ag + (aq) + NO 3- (aq)

14 Equazioni chimiche: reazioni ioniche in soluzione acquosa (a) Equazione molecolare reagenti e prodotti scritti come indissociati 2AgNO 3 (aq) + Na 2 CrO 4 (aq) Ag 2 CrO 4 (s) + 2NaNO 3 (aq)

15 Equazioni chimiche: reazioni ioniche in soluzione acquosa (b) Equazione ionica totale composti ionici solubili scritti in forma dissociata 2Ag + (aq) + 2NO 3- (aq) + 2Na + (aq) + CrO 4 2- (aq) Ag 2 CrO 4 (s) + 2Na + (aq) + NO 3- (aq) 2Ag + (aq) + 2NO 3- (aq) + 2Na + (aq) + CrO 4 2- (aq) Ag 2 CrO 4 (s) + 2Na + (aq) + 2NO 3- (aq)

16 Equazioni chimiche: reazioni ioniche in soluzione acquosa 2Ag + (aq) + 2NO 3- (aq) + 2Na + (aq) + CrO 4 2- (aq) Ag 2 CrO 4 (s) + 2Na + (aq) + 2NO 3- (aq) ioni spettatori ioni che non prendono parte alla reazione e compaiono inalterati nell equazione ionica totale (c) equazione ionica netta riporta solo gli ioni coinvolti nella trasformazione chimica, gli ioni spettatori non sono riportati. 2Ag + (aq) + CrO 4 2- (aq) Ag 2 CrO 4 (s)

17 Concentrazione delle soluzioni: molarità (M) La concentrazione di una soluzione rappresenta la quantità di soluto presente in una data quantità di soluzione e può essere espressa in modi molto diversi. La molarità (M), o concentrazione molare, è tra le più utilizzate in chimica ed è data numero di moli di soluto (n) per litro di soluzione (V).

18 Preparazione di una soluzione di molarità nota

19 Molarità (M): esercizi tipo Esercizio 1 Quanti grammi di solfato di sodio sono necessari per preparare litri di una soluzione M? (24.9 g) Quanti grammi di solfato di sodio sono contenuti in 15 ml di una soluzione 0.5 M? (1.1 g) Quanti ml di soluzione 0.5 M sono necessari per fornire moli di solfato di sodio? (76 ml) Esercizio 2 Si preparano due soluzioni di fluoruro di sodio ottenute sciogliendo 21.0 g in 500 ml e 10.5 g in in 100 ml. Quale soluzione è più concentrata?

20 Formula? Na 2 SO 4 Esercizio 1 Massa molare? 142 g/mol moli soluto (mol) = molarità (mol/l) x volume della soluzione V(l) n = M x l = mol m(g)= n (mol) x massa molare (g/mol) = mol x 142 g/mol = 24.9 g n = 0.5 M x litri = moli m (g) = moli x 142 g/mol = 1.1 g Volume di soluzione (l) = moli di soluto (mol) / Molarità (mol/l) V (l) = moli / 0.5 moli/l = l = 76 ml

21 Formula? NaF Esercizio 2 Massa molare? 42 g/mol M= moli di soluto (g) / Volume soluzione (litri) n 1 = g / 42 g/mol = 0.50 mol quindi M 1 = 0.50 mol / 0.50 l = 1M n 2 = 10.5 g / 42 g/mol = 0.25 mol quindi M 2 =0.25 mol /0.1 l = 2.5 M

22 Diluizione di soluzioni Quando una soluzione viene diluita per aggiunta di solvente il numero di moli di soluto rimane invariato. n concentrata(1) = n diluita(2) M 1 V 1 = M 2 V 2

23 Diluizione di soluzioni: esercizio tipo Esercizio 1 Quanti ml di una soluzione di cloruro di sodio 3.0 M sono necessari per preparare 450 ml di soluzione 0.1 M? Esercizio 2 Quanti ml di soluzione 5.0 M di bicromato di potassio devono essere diluiti per preparare 250 ml di soluzione 0.10 M? Esercizio 3 Esercizio 3 Preparazione di 0.8 litri di una soluzione salina isotonica (soluzione di 0.15 M di cloruro di sodio utilizzata in numerose applicazioni tra cui la detersione delle lenti a contatto e trattamento degli eritrociti) a partire da una soluzione stock di concentrazione 6 M.

24 Esercizio 1 M conc V conc = M dil V dil Soluzione esercizi Esecizio 3 M conc V conc = M dil V dil 3.0 mol/l x V conc =0.1 mol/l x l V conc = l = 15 ml Esercizio 2 M conc V conc = M dil V dil 6 M x Vconc. = 0.15 M x 0.8 l V conc = 0.02 l = 20 ml prelievo di 20 ml di soluzione 6M diluizione fino a 0.8 l 5M x V conc = 0.1 M x l V conc = l = 5 ml

25 Parti di soluto per parti di soluzione-1 Parti in massa (a) percentuale in massa (% w/w) % massa = massa soluto / (massa soluto + massa solvente) x 100 % massa = (massa soluto / massa soluzione) x 100 (b) parti per milione (ppm) ppm = (massa soluto /massa soluzione) x 10 6 (c) parti per bilione (ppb) ppb = (massa soluto / massa soluzione) x 10 9

26 Parti di soluto per parti di soluzione-2 Parti in volume (a) percentuale in volume (% v/v) % volume = (volume soluto / volume soluzione) x 100 (b) parti per milione in volume (ppmv) ppmv = (volume soluto /volume soluzione) x 10 6 (c) Parti per bilione in volume (ppbv) ppbv = (volume soluto / volume soluzione) x 10 9 Esempio: monossido di carbonio(co) aria non inquinata 0.05 ppmv (50 ppbv) aria traffico urbano 50 ppmv fumo di una sola sigaretta 500 ppmv Esempio: bevande alcoliche una bottiglia di vino 0.75l contiene 11.5 % alcol in volume. Quanti litri di alcol sono presenti? 0.75 L : x = 1L : 0.115L litri = 86 ml!

27 Parti di soluto per parti di soluzione-3 Frazione molare (X) Frazione molare (X)= moli soluto / (moli di soluto + moli di solvente) Dalla frazione molare si calcola come segue la percentuale molare: Percentuale molare = frazione molare x 100 Esempio: Un campione di alcol per frizioni contiene 142 g di isopropanolo (C 3H 7OH) e 58 g di acqua, calcolare le frazioni molari del solvente e del soluto. massa molare solvente? 18 g/mol moli solvente? 58g / 18g/mol = 3.22 mol massa molare soluto? 60.1 g/mol moli soluto? 142g / 60.1g/mol = 2.36 mol frazione molare soluto? 2.36mol / ( )mol = 0.42 frazione molare solvente? 3.22 mol / ( )mol = 0.58

28 Concentrazione delle soluzioni:molalità (m) Concentrazione di una soluzione espressa in termini di moli di soluto per kg di solvente. m= moli soluto (mol) / kg solvente La molalità (m) dipende dalla massa del solvente, mentre la molarità (M) dal volume della soluzione. Nel caso di soluzioni acquose diluite molarità (M) e molalità (m) assumono valori molto simili. La molarità (M) varia con la temperatura mentre la molalità (m) rimane costante.

29 Molalità (m): esercizi tipo Esercizio 1 Una soluzione è preparata sciogliendo 4.35 g g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in 25.0 ml di acqua a 25 C. Calcolare la molalità della soluzione.(0.964 m) Esercizio 2 Calcolare la molalità di una soluzione ottenuta sciogliendo 36.5 g di naftalene (C 10 H 8 ) in 425 g di toluene (C 7 H 8 ) (soluzione non acquosa!). (0.670 m) Esercizio 3 Calcolare la molalità di una soluzione preparata sciogliendo 32.0 g di cloruro di calcio in 271 g di acqua. (1.06 m) Esercizio 4 Quanti grammi di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) devono sciogliere in 563 g di etanolo (C 2 H 5 OH) per Ottenere una soluzione 2.40 x 10-2 m? (soluzione non acquosa!)

30 Soluzione esercizi Esecizio 1 massa molare glucosio? g/mol moli glucosio? 4.35g / 180.2g/mol = mol m= mol / kg = molale = m Esercizio 2 massa molare naftalene? g/mol moli naftalene? 36.5g / 128.2g/mol = moli m= mol / kg = 0.67 molale = 0.67 m

31 Massa di soluto per volume di soluzione

32 Esercizi Esercizio 1 Il perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) è utilizzato in soluzione concentrata nei combustibili per razzi Ed in soluzione diluita come sbiancante e disinfettante. Una soluzione acquosa di H 2 O 2 ha concentrazione 30% massa e densità 1.11 g/ml. Calcolare : (a) molalità soluzione, (b) frazione molare di perossido di idrogeno, (c) molarità soluzione (a) 12.6 m (b) (c) 9.79 M Esercizio 2 Una soluzione di candeggina commerciale contiene 3.62% in peso di ipoclorito di sodio in acqua. Calcolare: (a) molalità della soluzione (b) frazione molare di ipoclorito di sodio (a) m (b) 9.00 x 10-3

33 Reazioni in soluzione acquosa Reazioni di precipitazione CdS PbS Ni(OH) 2 Al(OH) 3 Reazioni acido-base Reazioni di ossido-riduzione

34 Reazioni di precipitazione In una reazione di precipitazione due composti ionici solubili reagiscono per dare un prodotto insolubile (precipitato). La formazione del precipitato comporta la rimozione dalla soluzione degli ioni che lo costituiscono. Esempio: precipitato di ioduro di piombo (II) (giallo) ottenuto aggiungendo una soluzione di ioduro di potassio ad una soluzione di nitrato di piombo (II).

35 Reazioni di precipitazione: equazioni chimiche 2KI (aq) + Pb(NO 3 ) 2 (aq) PbI 2 (s) + 2KNO 3 (aq) 2K + (aq) + 2I - (aq) + Pb +2 (aq) + 2NO 3- (aq) PbI 2 (s) + 2K + (aq) + 2NO 3- (aq) 2I - (aq) + Pb +2 (aq) PbI 2 (s)

36 Reazioni di precipitazione: equazioni chimiche

37 Reazioni di precipitazione: equazioni chimiche 2NaF (aq) + CaCl 2 (aq) CaF 2 (s) + 2NaCl (aq) 2 Na + (aq) + 2 F - (aq) + Ca 2+ (aq) + 2 Cl - (aq) CaF 2 (s) + 2 Na + (aq) + 2 Cl - (aq) 2 F - (aq) + Ca 2+ (aq) CaF 2 (s)

38 Come prevedere se si formerà un precipitato? Composti ionici solubili in acqua composti degli ioni del gruppo 1A(1) composti dello ione ammonio (NH 4+ ) nitrati acetati cloruri, bromuri e ioduri (eccetto Ag +, Pb +2, Cu+, Hg 2 2+ ) fluoruri (eccetto Pb +2, cationi 2A(2) ) Composti ionici insolubili in acqua idrossidi metallici (eccetto cationi gruppo 1A(1) e 2A(2) ) carbonati (eccetto gruppo 1A(1) e ione ammonio ) fosfati (eccetto gruppo 1A(1) e ione ammonio) solfuri (eccetto cationi 1A(1), 1A(2) e ione ammonio) solfati (eccetto Ca +2, Sr +2, Ba +2, Pb +2 ) perclorati

39 Equazioni ioniche: esercizio tipo Scrivere equazione ionica netta della reazione di precipitazione che avviene a seguito del mescolamento di due soluzione di cloruro di calcio e carbonato di sodio, rispettivamente. Scrivere equazione ionica netta della reazione di precipitazione che avviene a seguito del mescolamento di due soluzione di nitrato di argento e fosfato di potassio, rispettivamente. In 1 litro di acqua sono solubilizzati 0.1 moli di ciascuno dei seguenti composti: nitrato di calcio, glucosio (C 6 H 12 O 6 ), cloruro di sodio. Sapendo che la conducibilità elettrica aumenta all aumentare del numero di ioni presenti in soluzione, ordinare le soluzioni in ordine crescente di conducibilità.

40 Reazioni di acido-base Acqua partecipa alle reazione acido-base in soluzione acquosa non solo come solvente ma anche come reagente e prodotto di reazione. Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa si dissocia con formazione di ione H + : H HX 2 O H + (aq) + X - (aq) Una base è una sostanza che in soluzione acquosa si dissocia con formazione di ione OH - : MeOH H 2 O Me + (aq) + OH - (aq)

41 Acidi e basi come elettroliti Acidi e basi forti si dissociano completamente in soluzione (elettroliti forti) Acidi e basi deboli si dissociano parzialmente in soluzione (elettroliti deboli)

42 Acidi e basi comuni: forti e deboli Acidi Forti Acido cloridrico, HCl Acido bromidrico, HBr Acido iodidrico, HI Acido nitrico, HNO 3 Acido solforico, H 2 SO 4 Basi Forti Idrossido di sodio, NaOH Idrossido di potassio, KOH Idrossido di calcio, Ca(OH) 2 Idrossido di stronzio, Sr(OH) 2 Idrossido di bario, Ba(OH) 2 Acido perclorico, HClO 4 Deboli Acido fluoridrico, HF Deboli ammoniaca, NH 3 Acido fosforico, H 3 PO 4 Acido acetico, CH 3 COOH

43 Acidi e basi forti: reazione di neutralizzazione Reazione in cui un acido reagisce con una base per formare acqua ed un prodotto che non ha caratteristiche né acide né basiche. I prodotti sono un sale, composto ionico in cui il catione proviene dalla base e l anione dall acido, ed acqua. Nel caso di una reazione di neutralizzazione (i.e acido forte + base forte): HCl (aq) + NaOH (aq) H 2 O (l) + NaCl (aq) H + (aq) + Cl - (aq) + Na + (aq) + OH - (aq) H 2 O(l) + Na + (aq) + Cl - (aq) H + (aq) + OH - (aq) H 2 O(l)

44 Esercizi tipo Scrivere equazione molecolare, ionica completa e ionica netta delle seguenti reazioni: idrossido di bario ed acido solforico idrossido di stronzio ed acido perclorico idrossido di alluminio e acido cloridrico idrossido di bario e acido acetico (CH 3 CO 2 H, acido debole monoprotico) acido fosforoso H 3 PO 3 (acido debole triprotico) e idrossido di potassio (formano un sale solubile)

45 acido forte diprotico e base forte Ba(OH) 2 (aq) + H 2 SO 4 (aq) Ba(SO 4 )(s) + 2H 2 O (l) Ba +2 (aq) + 2OH - (aq) + 2H + (aq) + SO4 = (aq) Ba(SO 4 )(s) + 2H 2 O(l) acido forte monoprotico e base forte Sr(OH) 2 (aq) + 2HClO 4 (aq) Sr(ClO 4 ) 2 (aq) + 2H 2 O(l) Sr +2 (aq) + 2OH - (aq) + 2H + (aq) + 2ClO (aq) Sr (aq) + 2ClO 4- (aq) + 2H 2 O(l) 2OH - (aq) + 2H + (aq) 2H 2 O(l) acido forte monoprotico e base debole Al(OH) 3 (s) + 3HCl (aq) AlCl 3 (aq) + 3H 2 O(l) Al(OH) 3 (s) + 3H + (aq) + 3Cl - (aq) Al +3 (aq) + 3Cl - (aq) + 3H 2 O(l) Al(OH) 3 (s) + 3H + (aq) Al +3 (aq) + 3H 2 O(l)

46 acido debole monoprotico e base forte Ba(OH) 2 (aq) + 2CH 3 CO 2 H (aq) Ba(CH 3 CO 2 ) 2 (aq) + 2H 2 O(l) Ba +2 (aq) + 2OH - (aq) + 2CH 3 CO 2 H (aq) Ba +2 (aq) + 2(CH 3 CO 2 ) - (aq) + 2H 2 O(l) 2OH - (aq) + 2CH 3 CO 2 H (aq) OH - (aq) + CH 3 CO 2 H (aq) 2(CH 3 CO 2 ) - (aq) + 2H 2 O(l) (CH 3 CO 2 ) - (aq) + H 2 O(l)

47 Titolazione acido-base In una titolazione si utilizza una soluzione di concentrazione nota per determinare la concentrazione di un altra soluzione mediante una reazione nota. In una titolazione acido-base, si aggiungono alcune gocce di un indicatore acido-base alla soluzione da titolare. L indicatore è un colorante che cambia colore in ambiente funzione delle proprietà acido-base della soluzione. In una titolazione acido-base si raggiunge il punto di equivalenza moli acido= moli di base Se la concentrazione delle soluzioni è espressa in molarità: M acido V acido =M base V base

48 Esercizio tipo In una titolazione acido base per raggiungere il punto di quivalenza occorre aggiungere 25.0 ml di una soluzione di NaOH M a 15ml di soluzione di HCl o acido debole diprotico (H 2 A). (a) Calcolare molarità della soluzione di HCl moli OH - = litri x M = moli moli OH - = moli H + M(HCl)= moli / litri = moli/litro=0.833 M (b) Calcolare la molarità della soluzione di H 2 A, ammettendo la reazione: H 2 A(aq) + 2OH - 2H 2 O + A 2-1mole H 2 A : 2moli OH - = x : moli MH 2 A = (0.0125/2)mol : l = M

49 Reazioni di ossido-riduzione Evento chimico basato sul movimento netto di elettroni da un reagente all altro, a formare composti ionici oppure covalenti. Mg(s) + O 2 (g) 2MgO(s) H 2 (g) + Cl 2 (g) 2HCl(g)

50 ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione: cessione di elettroni riduzione: acquisto di elettroni agente ossidante: acquista elettroni, si riduce! agente riducente: cede elettroni, si ossida!

51 ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

52 reazioni di ossido-riduzione in Natura

53 Numero di ossidazione Ad ogni atomo in una molecola o in un composto ionico è assegnato un numero di ossidazione, che corrisponde alla carica che avrebbe l atomo se gli elettroni fossero completamente trasferiti (ceduti oppure acquistati).

54 Numero di ossidazione Per gli elementi principali il numero del gruppo corrisponde al numero di ossidazione più elevato (sempre positivo), fanno eccezione O e F.

55 Numero di ossidazione degli elementi nei composti

56 In sintesi In una reazione redox i numeri di ossidazione delle specie variano, ed il movimento di elettroni è simultaneo. Ossidazione: aumento numero ossidazione Riduzione: diminuzione numero di ossidazione

57 Esercizi tipo Nelle seguenti reazioni redox identificare l agente ossidante e l agente riducente: Al(s) + H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) 3 (aq) + 3H 2 (g) Al si ossida (Al agente riducente), H si riduce (H 2 SO 4 agente ossidante) PbO(s) + CO(g) Pb(s) + CO 2 (g) Pb si riduce (PbO agente ossidante), C si ossida (CO, agente riducente) H 2 (g) + O 2 (g) H 2 O(g) H si ossida (H 2 agente riducente), O si riduce (O 2 agente ossidante) Fe(s) + 3Cl 2 (g) FeCl 3 (s) Fe si ossida (Fe agente riducente),cl si riduce (Cl 2 agente ossidante) 0

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12) Le soluzioni Molarità Gli elettroliti Reazioni in soluzione Reazioni di precipitazione Titolazioni acido-base Le soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

SOLUZIONE del COMPITO N 2

SOLUZIONE del COMPITO N 2 SOLUZIONE del COMPITO N 2 Es.1) Bilanciare le seguenti equazioni ed assegnare il nome a ciascun reagente e prodotto: 3Fe(s) + 4H 2 O(g) FeO(s) + Fe 2 O 3 (S) + 4 H 2 (g) [N.B. FeO + Fe 2 O 3 = Fe 3 O 4

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI. REAZIONI IN SOLUZIONE 1 Alcuni tipi di reazioni ioniche, che non implichino processi

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 8 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 6.30 g di HNO 3 in acqua e avente un volume di 1500 ml Calcoliamo il peso molecolare

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 7 Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione Predire i prodotti delle reazioni Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Le soluzioni 1 Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Possono essere sistemi solidi, liquidi o gas, ma comunemente si parla di soluzioni liquide È il componente che ha lo stesso stato

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente Moli

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 20.11.2018 1 Che volume, in ml, di acido cloridrico 2,50 M è necessario per far reagire completamente 11,8 g di Zn? Quale sarà la molarità di ZnCl 2 a seguito della reazione? Zn + HCl

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Concentrazioni e diluizioni

Concentrazioni e diluizioni Concentrazioni e diluizioni Concentrazioni g/l grammi di soluto in 1 litro (dm 3 ) di soluzione % p/v grammi di soluto in 100 ml (cm 3 ) di soluzione % v/v o vol% ml (cm 3 ) di soluto in 100 ml (cm 3 )

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli